Sei sulla pagina 1di 3

Verifica di scienze ( recupero assenze insufficienze) classe ……..

data…
studente /ssa

1) In quale delle situazioni descritte si verificano trasformazioni chimiche?


A. □ un chiodo di ferro arruginisce
B. □ Lo iodio, sublimando, cambia di colore.
C. □ Lo zucchero scioglie nell’acqua.
D. □ Da una soluzione satura precipita il corpo di fondo.

2) Individua l’affermazione sbagliata.


A. □ I composti chimici hanno composizione definita e costante.
B. □ I miscugli omogenei non obbediscono alla legge di Proust.
C. □ Gli elementi possono essere trasformati in altre sostanze pure più semplici.
D. □ L’analisi chimica è un processo che consente di determinare la composizione di una sostanza.

7) Se lasciato all’aria, il ferro reagisce spontaneamente con l’ossigeno, formando ossido ferrico
Che cosa avviene esponendo all’aria 15 g di ferro?
A. □ Tutto l’ossigeno presente reagisce con il ferroformando esclusivamente ossido ferrico.
B. □ La massa dell’ossido prodotto è maggiore della massa del ferro iniziale.
C. □ La massa del ferro nell’ossido è maggiore della massa del ferro iniziale.
D. □ La massa del ferro iniziale è uguale alla massa dell’ossido prodotto.

13) Quali, fra le seguenti, sono proprietà macroscopiche della materia? (più di una risposta)
A. □ Il ferro fonde a 1535 °C.
B. □ L’aria è formata soprattutto da molecole di azoto e ossigeno.
C. □ La densità dell’alcol etilico, a 20 °C, è di 0,789 g/mL.
D. □ Alcuni tipi di atomi si combinano facilmente con atomi di altri elementi.

14) Quale informazione non si ottiene dalla formula di una molecola?


A. □ il tipo di atomi contenuti.
B. □ il tipo e il numero di atomi contenuti.
C. □ il numero di atomi contenuti.
D. □ il modo di legarsi degli atomi.

15) Nella formula del fosfato di calcio, Ca(HSO4)2, sono presenti:


A. 1 atomo di calcio, 1 atomo di idrogeno, 2 atomi di zolfo 4 atomi di ossigeno.
B. 1 atomo di calcio, 2 atomi di idrogeno, 2 atomi di zolfo 4 atomi di ossigeno
C. 1 atomo di calcio, 2 atomi di idrogeno, 1 atomo di zolfo 8 atomi di ossigeno.
D. 1 atomo di calcio, 2 atomi di idrogeno, 2 atomi di zolfo 8 atomi di ossigeno.
16) Il solfuro di potassio, K2S, è un composto ionico. La sua formula indica che:
A. ogni molecola di questa sostanza contiene tre atomi.
B. lo ione potassio deve avere una carica elettrica singola rispetto allo ione zolfo
C. il rapporto fra ioni potassio e ioni zolfo è di 1 : 2.
D. il numero delle cariche positive non coincide con quello delle cariche negative.

17) Quale affermazione è corretta per la reazione di combustione del gas propano, C3H8?
𝐶3𝐻8 + 5𝑂2→3𝐶𝑂2 + 4𝐻2𝑂

A. La somma della massa dei reagenti è uguale alla somma della massa dei prodotti.
B. La somma degli atomi nei reagenti è maggiore alla somma degli atomi nei prodotti.
C. Il numero delle molecole reagenti non è uguale al numero delle molecole prodotte.
D. Nella reazione figurano quattro sostanze composte.

18) Quanti ioni magnesio, Mg2+, e quanti ioni permanganato, MnO4−, si devono combinare per
poter scrivere la formula corretta del permanganato di magnesio?

19) 4 g di idrogeno, H2, si combina con 32 g di ossigeno, O2, e si formano 36 g di acqua, H2O. Di
conseguenza, il rapporto tra la massa di un atomo di idrogeno e la massa di un atomo di ossigeno è:

20) Vero o falso


a In una trasformazione chimica si verifica un “riarrangiamento” degli atomi delle molecole dei
reagenti, che si riorganizzano formando le molecole dei prodotti della reazione. V F
b In seguito a una trasformazione chimica non sempre la natura dei prodotti della reazione è diversa
da quella dei reagenti. V F
c Dalla formula molecolare di un composto si comprende il tipo e il numero di atomi legati tra di
loro.V F
d La formula molecolare di un composto è definita dal la legge di Proust (legge delle proporzioni
definite).V F
e Il simbolo 5HNO3 rappresenta 5 molecole di un composto che ha formula molecolare HNO3, in
cui sono legati 1 atomo di idrogeno, 1 atomo di sodio e 3 atomi di ossigeno.V F
f La formula Ca3(PO4)2 si legge “ci-a-tre-pi-oquattro”. V F
g La legge di Lavoisier riguarda il rapporto tra le masse degli elementi in un composto; la legge di
Proust riguarda le masse dei reagenti e dei prodotti di una reazione.V F
h Il bilanciamento di una reazione chimica deve essere fatto affinché venga rispettata la legge di
Lavoisier.V F
i Nella solidificazione di un liquido aumentano le forze attrattive tra le particelle del liquido.V F
l Durante l’ebollizione dell’acqua le molecole di acqua si scindono negli elementi idrogeno e
ossigeno.V F
21 ) Sappiamo che l’ossido di magnesio si ottiene facendo reagire, esattamente 24,3 g di magnesio
(Mg) con 16,0 g di ossigeno (O). Quanti grammi di magnesio (m'Mg) sono necessari per ottenere,
esattamente, 1,00·102 g di ossido di magnesio?
3) 6,00 g di una sostanza, decomponendosi, producono una certa quantità di un metallo e 1,86 g di
ossigeno. I rapporti di combinazione in massa fra metallo e ossigeno sono quindi:

4) 36 g di carbonio si combinano con una sufficiente quantità di ossigeno. Dalla reazione si


ottengono 84 g del composto monossido di carbonio. Quale è il corretto rapporto di combinazione
in massa fra carbonio e ossigeno ? Quale legge hai applicato?
22 ) E' possibile applicare anche ai miscugli la legge di Proust?

a No, perché la legge di Proust si applica solo alle reazioni che avvengono in fase gassosa
b Sì, perché possono esistere miscugli diversi però costituiti dalle stesse sostanze presenti in
percentuali diverse
c No, perché in un miscuglio è possibile variare a piacere la percentuale, in massa, dei componenti
d Sì, perché i miscugli si ottengono mescolando assieme due o più sostanze chimiche diverse in un
certo rapporto
23 )Alcune reazioni chimiche, condotte in un recipiente aperto, apparentemente non rispettano la legge
di Lavoisier. Di quali reazioni si tratta?

a Delle reazioni chimiche con almeno un reagente o un prodotto in fase gassosa.

b Delle reazioni chimiche che avvengono con scambi di energia con l'ambiente esterno

c Delle reazioni chimiche quantitative.

d Delle reazioni chimiche di equilibrio.

24 )Se dalla combustione di 4,86 g di magnesio si ottengono 8,06 g di ossido di magnesio,


determina la massa di ossigeno che ha reagito con il magnesio. Quale legge viene applicata?

Potrebbero piacerti anche