Sei sulla pagina 1di 10

Liceo Scientifico G.

Alessi – Classe Prima


SCIENZE – Compiti per le vacanze

1) Quali delle seguenti sono proprietà fisiche (F) e quali sono proprietà chimiche (C)?
 il colore della carta F C
 la capacità di una banana di annerirsi F C
 l’odore di un cibo F C
 la conducibilità elettrica di un metallo F C
 la mancanza di reazioni a contatto con l’ossigeno F C
 la durezza del diamante F C
 l’infiammabilità della benzina F C
 il carattere corrosivo di un acido F C
 l’elasticità di un tubo di gomma F C
 il sapore del cioccolato F C

2) Quali delle seguenti sono trasformazioni fisiche (F) e quali sono trasformazioni chimiche (c)?
 il latte che inacidisce F C
 la dissoluzione dell’alcol nell’acqua F C
 l’incisione del legno F C
 la formazione della ruggine sul ferro F C
 la combustione dello stoppino di una candela F C
 la cottura del pane F C
 macinare dello zucchero per ottenere zucchero a velo F C

3) Completa ogni frase evidenziando il termine corretto tra quelli indicati tra parentesi
 I [gas/liquidi/solidi] hanno volume proprio ma assumono la forma del recipiente che li contiene
 È più facile comprimere la materia quando si trova allo stato [gassoso/liquido/solido] che
quando si trova negli altri due stati
 Un fiammifero che brucia è un esempio di trasformazione [fisica/chimica]
 Due palline di materiale plastico che siano entrambe cariche positivamente o entrambe cariche
negativamente si [attraggono/respingono]

4) Osserva la figura; rappresenta una trasformazione fisica o chimica? Perché?

5) Indica la forza elettrostatica (di attrazione, di repulsione o nessuna) che agisce tra le seguenti coppie di
oggetti.
 una piccola caramella gommosa carica negativamente e una carica positivamente
 due granelli di polvere carichi negativamente
 due palline da ping pong cariche positivamente
6) Il Litio (Li) è un metallo che presenta le proprietà sotto elencate; indica quali sono proprietà fisiche (F) e
quali sono proprietà chimiche (C)
 fonde a 179° F C
 possiede lucentezza metallica F C
 reagisce velocemente con l’acqua producendo idrogeno gassoso F C
 se esposto all’aria si trasforma in una polvere bianca F C
 conduce l’elettricità F C
 non reagisce chimicamente in un ambiente saturo di Elio (He) F C

7) Quale dei seguenti è un campione di materia omogeneo?


 bibita gassata appena stappata
 segatura
 vernice
 farina

8) Per ottenere acqua pura a partire dall’acqua di una pozzanghera


 è sufficiente filtrarla
 occorre una reazione chimica per separare l’idrogeno (H) dall’ossigeno (O)
 dopo averla filtrata è necessario distillarla
 basta aspettare che i sedimenti solidi si depositino sul fondo

9) Quale dei seguenti non è un composto?


 cloruro di sodio
 idrogeno
 acqua
 biossido di carbonio

10) Le soluzioni sono:


 miscugli eterogenei
 miscugli omogenei
 sospensioni
 sostanze pure

11) Quale delle seguenti affermazioni a proposito dei colloidi non è corretta?
 i colloidi sono una via di mezzo tra soluzioni e miscugli eterogenei
 i colloidi sovente hanno un aspetto lattiginoso o opaco
 i colloidi sono costituiti da particelle di dimensioni comprese tra i 5 e i 1000 nm
 i colloidi sono una via di mezzo tra soluzioni e sostanze pure

12) Quando si aggiunge soluto a una soluzione satura:


 il soluto non si scioglie e si deposita sul fondo
 la soluzione diventa più concentrata
 il soluto si scioglie, ma solo agitando la soluzione con una bacchetta di vetro
 la soluzione diventa più diluita

13) Secondo la legge delle proporzioni definite


 100 g di acqua pura contengono sempre 11,1 atomi di idrogeno e 88,9 atomi di ossigeno
 100 g di acqua pura contengono sempre 11,1 g di idrogeno e 88,9 g di ossigeno
 100 g di acqua pura contengono sempre due atomi di idrogeno e un atomo di ossigeno
 100 g di acqua pura contengono sempre 66,7 g di idrogeno e 33,3 g di ossigeno
14) Quale delle seguenti formule chimiche si riferisce a un elemento?
 HI
 HS2
 CH4
 Cl2

15) È corretto dire che la massa del protone e quella del neutrone sono simili ed entrambe vicine ad 1 g?
Sì No
16) Secondo la teoria atomica di Dalton è possibile che due elementi formino assieme diversi composti?
Sì No

17) Due elementi diversi possono avere lo stesso numero atomico? Sì No

18) Completa le seguenti frasi utilizzando alcuni tra i termini seguenti [-1 / 0 / +1 / 1 u / 1 g / 0 u / 0 g ]
 Il neutrone ha massa pari a circa 0g e carica uguale a 0
 Il protone ha massa pari a circa 1u e carica uguale a +1
l’elettrone ha massa pari a circa 1g e carica uguale a -1

19) Completa le seguenti frasi


 la massa dell’elettrone è …...1836 minore……… della massa del protone
 la scoperta delle particelle subatomiche dimostra che l’atomo non è indivisibile come invece
aveva ipotizzato Dalton
 in una reazione un atomo può perdere o acquistare elettroni diventando uno
ione
 il nucleo dell’atomo è estremamente piccolo e denso
 tutti gli isotopi di uno stesso elemento hanno lo stesso numero atomico e lo stesso
numero di …………………….
 gli elettroni occupano solo in minima parte lo spazio che si trova attorno al nucleo
dell’atomo
 i metalli sono buoni conduttori di energia e di calore
 l elettrone è una part icella subatomica elettricamente carica con una massa estremamente
piccola; alla sua carica è stato assegnato il valore – 1 (carica elettrica unitaria); la sua massa è
circa 1840 volte più piccola di quella del protone
 gli ioni sono atomi che hanno perduto o acquistato uno o più elettroni
 in natura un gran numero di elementi è costituito da due o più isotopi, cioè da atomi che
hanno masse differenti perché contengono un diverso numero di massa…………………….

20) Collega correttamente ogni termine della prima colonna con quello nella seconda
1
H 2 protoni, 2 neutroni
2
H 1 protone, 1 neutrone
3
He 1 protone, nessun neutrone
4
He 2 protoni, 1 neutrone
fosforo Na
potassio Mg
magnesio Mn
manganese N
sodio K
azoto P

21) Quali sono i principali punti della teoria atomica di Dalton?


la materia e' costituita da atomi piccolissi e indivisibili, gli atomi di uno stesso elemento sono identici e
hanno la stessa massa, gli atomi di un elemnto non si trasformano in atmoni di altri elementi, gli atom i di
elementi diversi posso unirsi e formare composti, che contengono un numero intero e definito di atomi,
gli atomi non si creano e non si distruggono.
22) Quali sono le principali particelle su batomiche e quali sono le loro caratteristiche?
sono gli elettroni particelle con una carica elettrica negativa, i protono con una carica eletricca positi e una
massa 1800 volte piu' grande degli eletroni ed infini i neutroni con una carica elettrica neutra e la stessa
massa dei protoni
23) Che cos’è uno ione?
e' un atomo on un gruppo di atomi dotato di una o piu' cariche elettriche negative o positivi

24) In che cosa differiscono tra loro gli isotopi di uno stesso elemento?
da un diverso numero di massa

25) Quale affermazione della teoria atomica di dalton viene contraddetta dall’esistenza degli isotopi?
che gli atomi sono indivisibili.

26) Lo zolfo e il fluoro formano due composti, SF4 e SF6. In che rapporti stanno tra di loro le masse di F che
reagiscono con la stessa massa di S?
1:4 e 1:6

27) Nell’analisi di due composti formati da zolfo ed ossigeno si trova che nel primo composto, per ogni
grammo di S, c’è 1,0 g di O, mentre nell’altro 1,5 g. Questo conferma la legge di Dalton? Perché?

No perche' la legge di Dalton affermava che i composti contengono lo stesso numero interoie definiti di atomi

28 ) Se si fanno reagire 10,0 g di cloro con il mercurio a seconda delle condizioni si possono
g oppure 56,6 g di Hg. Perché?
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….
consumare 28,3
29) L’ossido di sodio e il perossido di sodio sono due composti formati entrambi soltanto da Na ed O. 62 g
di ossido di sodio contengono 46 g di Na e 78 g di perossido contengono sempre 46 g di Na. In base alla
legge delle proporzioni multiple quanto O è presente nei due composti? In che rapporti sono tra loro
queste quantità di O? Invece quali sono i rapporti di Proust tra Na ed O nei due composti?
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

30) Quali tra i seguenti gruppi di elementi hanno proprietà fisiche simili e perché?
 O, N, C, B, Mg perchè ……………………………………………..
 Sr, Mg, Na, K, Fe perchè ……………………………………………..
 N, Ne, Ni, Ce, Cl perchè ……………………………………………..

31) Indica se l’affermazione è vera (V) o falsa (F)


 esistono altre particelle subatomiche oltre a protoni, elettroni e neutroni V F
 gli atomi sono perlopiù vuoti V F
 gli isotopi di un elemento hanno differenti cariche elettriche V F
 un atomo di 16O contiene lo stesso numero di protoni di un atomo di 17O V F
 A è sempre uguale o maggiore di Z V F
 a volte nelle reazioni chimiche, gli atomi perdono o acquistano protoni diventando ioni V F
 i cationi sono ioni con carica positiva V F
32) Completa la tabella sottostante aiutandoti con la tavola periodica.
Nome n° di n° di
isotopo Z A n° di protoni
dell’elemento elettroni neutroni
12
C
13
C
14
C
70
As
24 28
19 9
87
Rb
21 24
76
Ge
122 72
37 17
11 12
56
Fe
33
S
10 10
25
34
S
30 40
magnesio 14
220
Rn
potassio 22
51
V
48 64
Bario 82

33) Perché la legge di Lavoisier potrebbe non essere valida se le reazioni avvengono in recipienti aperti?
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

34) Che cosa si intende per rapporti di combinazione tra elementi? Chi ha scoperto che in un composto essi
sono definiti e costanti?
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

35) 32,8 g di rame e 8,2 g di ossigeno reagiscono completamente per formare un composto. In questo
composto qual è il rapporto di combinazione tra Cu ed O? Se avessimo 100 g di Cu e 50 g di O che
quantità di composto potremmo ottenere?
36) Il rame e lo zolfo per formare un certo composto si combinano secondo un rapporto di combinazione di
Cu:S=2:1. Indica nella seguente tabella quando gli elementi reagiscono interamente e la quantità di
composto che si forma in ognuno dei casi elencati.
massa di Cu (g) massa di S (g) massa del composto finale (g)
8,0 4,0
11,0 5,0
12,9 4,8
26,4 13,2
19,4 11,2
4,2 2,1

37) Il piombo (Pb) e l’ossigeno (O) reagiscono per formare due composti differenti. Per ottenere il primo
sono necessari 150 g di Pb e 11,6 g di O; per ottenere il secondo la stessa quantità di Pb deve reagire
con 23,15 g di O. Calcola secondo quali rapporti l’O si combina con le stesse quantità di Pb per dare i
due composti.

38) Due diverse quantità di ossigeno (O), che stanno tra loro in rapporto 3 : 5, reagiscono con l’azoto (N)
per formare due composti. Se il primo composto utilizza 33,6 g di O, quanti grammi di O sono necessari
per formare il secondo composto?

39) Lo zolfo (S) e l’ossigeno (O) possono formare due composti, di cui il primo si ottiene facendo reagire
24,6 g di O e 16,4 g di S. Sapendo che il rapporto tra le quantità di O necessarie per formare i due
composti è 3 : 2 calcola:
 la quantità in grammi del primo composto
 il rapporto di combinazione in massa (S : O) del primo composto
 i grammi di O necessari per la formazione del secondo composto

40) Per formare un determinato composto 24,0 g di ferro (Fe) e 6,8 g di ossigeno (O) reagiscono
completamente. Qual è il rapporto di combinazione in massa dei due elementi?
41) Il fosforo (P) e il Cloro (Cl) per formare un certo composto si combinano secondo un rapporto di
combinazione in massa di 1 : 5. Indica in quali tra i seguenti casi gli elementi reagiscono completamente
e in quali uno dei due è presente in eccesso:
massa di P (g) massa di Cl (g) Risultato
8,0 40,0
3,5 15,0
27,0 140,0
14,3 69,7
33,2 166,0
9,7 50,1

42) Facendo reagire il fosforo (P) con l’ossigeno (O) si ottengono due composti diversi. Se 36 g di P
reagiscono con 27,9 g di O si forma il primo composto, mentre per il secondo sono necessari 46,75 di O
a parità di quantità di P. Calcola secondo quali rapporti l’ossigeno si combina con le stesse quantità di P
per dare i due composti.

43) Il ferro (Fe) e il cloro (Cl) reagiscono per formare due composti nei quali il rapporto tra le quantità di Cl
necessarie è 2 : 3. Sapendo che per il primo composto occorrono 45,9 g di Cl, calcola la quantità
necessaria per ottenere il secondo composto.

44) Diverse quantità di ossigeno (O) si combinano con la stessa quantità di cloro (Cl) per formare quattro
composti. in tali composti l’O è presente secondo le proporzioni 1:3:5:7. Sapendo che il rapporto di
combinazione in massa Cl:O del quarto composto è 2:3 e che il composto più povero in O ne contiene
3,5 g, calcola:
 le quantità di ossigeno necessarie per formare i restanti tre composti
 la quantità di Cl necessaria per formare ciascun composto
 la massa di ciascuno dei quattro composti

45) Nel composto anidride perclorica (Cl2O7) il rapporto in massa tra Cl e O è 71 : 112. Calcola la massa di Cl
ed O per produrre 100 g di composto.
46) Si fanno reagire due elementi X ed Y in quantità che complessivamente assommano a 120 g. Si
ottengono 100 g di composto XY. Ciò significa che:
 il peso molecolare del composto XY è inferiore alla somma dei pesi atomici di X ed Y
 il composto XY è un gas molto leggero
 una quantità pari a 20 g di uno dei due elementi non ha reagito
 una quantità pari a 20 g, in parte di X ed in parte di Y, non ha reagito
 la legge di conservazione della massa presenta delle eccezioni

47) Il rapporto in massa tra carbonio (C) e ossigeno (O) nel composto diossido di carbonio (CO2) è 3:8. Si
hanno a disposizione 15 g di C e 40 g di O. Possiamo affermare che:
 si ottengono 45 g di CO2
 si consumano tutti e due i reagenti e si formano 55 g di CO2
 rimangono 25 g di O residuo
 rimangono 15 g di O residuo

48) I rapporti in massa nei diversi composti formati da azoto (N) e ossigeno (O) dipendono:
 dalle condizioni ambientali in cui i composti si trovano
 dai legami che si formano tra i due elementi
 dal volume degli atomi
 dallo stato di aggregazione dei reagenti

49) Nell’acido acetico (CH3COOH) il rapporto in massa tra i suoi componenti è C:H:O=24:4:32. Quanti
grammi di C si trovano in 79 g di composto?

50) Nell’anidride solforosa (SO2) il rapporto in massa tra i suoi due componenti è 1:1. Quanti grammi di S si
trovano in 100g di composto?

51) Qual è il numero di elettroni presenti nell’isotopo del cadmio 11248Cd?

52) Atomi di uno stesso elemento possono avere una massa diversa se hanno:
 un diverso numero di protoni
 un diverso numero di neutroni
 un diverso numero di elettroni
 neutroni con massa doppia del normale

53) Qual è la carica di uno ione ha numero atomico Z=12 e contiene 10 elettroni?
 -2
 +2
 -1
 +1

54) Ogni isotopo è identificato dal suo numero di massa che è


 la somma del numero dei protoni e dei neutroni
 la somma del numero dei protoni e degli elettroni
 uguale al numero dei neutroni
 la differenza tra il numero dei protoni e il numero dei neutroni
55) Uno degli isotopi dello zolfo (S) ha numero atomico 16 e numero di massa 34. Quale delle seguenti
affermazioni non è corretta?
 uno degli isotopi dello S ha 16 protoni e 18 neutroni
 tutti gli isotopi dello S hanno Z=16
 uno degli isotopi dello S ha 16 neutroni e 18 protoni
 tutti gli isotopi dello S hanno 16 protoni

56) Scegli l’affermazione corretta a proposito dell’atomo 4322 Ti.


 il nucleo contiene 22 protoni e 26 neutroni; il numero di massa è 48
 il nucleo contiene 22 protoni e 21 neutroni; il numero atomico è 22
 il nucleo contiene 21 protoni e 22 neutroni; il numero di massa è 43
 il nucleo contiene 22 protoni e 43 neutroni; il numero atomico è 22

57) Due atomi hanno rispettivamente i simboli 22Ne e 23Ne. Quale delle seguenti affermazioni non è
corretta.
 i due atomi contengono lo stesso numero di protoni
 le masse dei due atomi sono diverse
 22Ne contiene meno neutroni di 23Ne
 il numero di elettroni è uguale al numero di protoni in 22Ne, ma non in 23Ne

58) Secondo la teoria atomica di Dalton, gli atomi di un elemento si possono combinare, per formare
composti chimici, con quelli di un altro elemento
 solo in rapporto 1:1
 in rapporti diversi anche nello stesso composto
 normalmente in rapporti espressi da numeri piccoli e interi
 normalmente in rapporti espressi da numeri grandi e primi fra di loro

59) Secondo la teoria atomica di Dalton, durante le reazioni chimiche:


 gli atomi di un elemento si trasformano in atomi di un elemento diverso
 gli atomi di partenza si distruggono e se ne formano di nuovi
 gli atomi dei reagenti si fondono tra loro formando gli atomi dei composti
 gli atomi dei reagenti si separano e in seguito si riuniscono in nuove combinazioni

60) L’isotopo più abbondante del ferro è 56Fe.


 Quanti sono i protoni, i neutroni e gli elettroni in questo isotopo?
 Qual è il simbolo di un altro isotopo del ferro con 25 neutroni?
 Qual è il simbolo di un atomo con numero di massa 51 e con 27 neutroni?

61) Considera i seguenti atomi per i quali il simbolo chimico dell’elemento è rappresentato da una X:
(A) 168X (B) 169X (C) 1610X (D) 178X (E) 188X

 Quali atomi hanno lo stesso numero di protoni?


 Quali atomi sono isotopi? Di quale elemento?
 Quali atomi hanno lo stesso numero di massa?
 Quali atomi hanno lo stesso numero di neutroni?

62) L’isotopo più abbondante del piombo è 208Pb.


 Quanti sono i protoni, i neutroni e gli elettroni nell’atomo?
 Qual è il simbolo di un isotopo di piombo con 132 neutroni?
 Quali sono il nome e il simbolo di un isotopo con A=214 e con 131 neutroni?
63) In un determinato composto 1,00 g di azoto (N) si combina con 1,15 g di ossigeno (O). Quali dei
seguenti dati non si riferisce a un composto tra N ed O che rispetti la legge delle proporzioni multiple?
 1,00 g di N e 2,30 g di O
 1,00 g di N e 1,45 g di O
 1,00 g di N e 3,45 g di O
 2,00 g di N e 4,60 g di O

64) Completa la seguente tabella la prima volta aiutandoti con la tavola periodica e poi, di nuovo, senza
l’aiuto della tavola.
Simbolo Nome dell’elemento
alluminio
antimonio
argento
As
Au
B
Ba
Be
Br
C
Ca
Cl
cobalto
Cr
Cu
elio
F
Fe
fosforo
Ga
I
idrogeno
Li
Mg
Mn
N
Na
neon
O
ossigeno
piombo
radon
S
Se
Si
stagno
Ti
U
Zn

Potrebbero piacerti anche