GURRERA
giorgio.unimedtest@gmail.com
“Il sistema periodico” è una
raccolta di racconti della vita di
Primo Levi vista attraverso il
caleidoscopio della chimica.
1° Gruppo: Metalli Alcalini
2° Gruppo: Metalli Alcalino-Terrosi
6° Gruppo: Calcogeni
7° Gruppo: Alogeni (generatori di Sali)
8°Gruppo: Gas nobili (chiamati così perché non sono reattivi)
(M – 2016)
Nel sistema periodico, gli elementi sono incasellati:
A) in ordine di elettronegatività decrescente da sinistra verso destra in file
orizzontali
B) in ordine di Z crescente da sinistra verso destra in file orizzontali, andando a
capo quando inizia il riempimento di un nuovo livello energetico
C) in ordine di A crescente dal basso verso l’alto in colonne parallele
D) in ordine di numero atomico decrescente da sinistra verso destra in file
orizzontali, andando a capo quando inizia il riempimento di un nuovo livello
energetico
E) in ordine di massa atomica crescente da destra verso sinistra in file orizzontali,
andando a capo quando inizia il riempimento di un nuovo livello energetico
(O – 2000)
La differenza tra un elemento e quello che lo segue immediatamente nel sistema
periodico consiste nel fatto che l'atomo del secondo, rispetto a quello del
primo, ha sempre:
A) un protone e un elettrone in più
B) un protone e un elettrone in meno
C) lo stesso numero di neutroni
D) una coppia di elettroni in meno
E) solo un neutrone in più
TAVOLA PERIODICA DI MENDEELEV
Elementi ordinati in base al peso atomico e non in base al
numero atomico.
COME RICORDARSI LA TAVOLA PERIODICA A
MEMORIA???
-I gruppo: LiNa (Li,Na) Ke (K) Ruba (Rb) Cose (Cs)
Francesi (Fr)
(V – 2017)
La configurazione elettronica del Cloro (numero atomico 17) è
rappresentata da:
A) 1s22s22p63s23p3
B) 1s22s22p6
C) 1s22s22p3
D) 1s22s22p63s23p5
E) 1s22s22p63s2
(V – 1998)
Gli elementi con configurazione elettronica s2p5 sono:
A) metalli alcalino-terrosi
B) gas nobili
C) metalli di transizione
D) alogeni
E) metalli alcalini
(V – 2016)
Quale tra le seguenti configurazioni elettroniche esterne è
tipica degli atomi F, Cl e Br, appartenenti al gruppo degli
alogeni?
A) s2p5
B) s2p6
C) s2
D) s2p3
E) s2p4
(O – 2002)
I gas nobili (ad eccezione dell’elio) hanno tutti configurazione
elettronica esterna di tipo:
A) sp6
B) sp8
C) s2p4
D) s2p6
E) s2p8
(V – 2006)
Qual è la configurazione elettronica esterna del Calcio?
A) 3s2
B) 2s2
C) 4s2
D) 5s2
E) 6s2
REGOLA DELL’OTTETTO
È una regola empirica formulata nel 1916 da Gilbert Newton
Lewsi per spiegare in modo approssimato la formazione di
legami chimici tra gli atomi, utilizzabile a rigore solo per gli
atomi dei gruppi principali (quelli con numerazione romana)
della tavola periodica.
- + -
F
+ Fr
(M – 2004)
Lungo un periodo della tavola periodica, dal I al VII
gruppo, il raggio atomico:
A) resta costante
B) aumenta progressivamente
C) diminuisce progressivamente
D) diminuisce progressivamente nei primi tre periodi,
aumenta progressivamente negli altri
E) aumenta progressivamente nei primi due periodi,
diminuisce progressivamente negli altri
RAGGIO IONICO
+ -
F
+ Fr
(PS – Pisa, 2012)
Osservare l’immagine in figura e scegliere l’affermazione corretta.
A) L’immagine è sicuramente corretta e rappresenta gli effetti della trasformazione di
un atomo in un catione o in un anione
B) L’immagine è sbagliata perché il passaggio da Cl a Cl– implica una diminuzione delle
dimensioni, come accade anche passando da un elemento al successivo lungo il
periodo
C) L’immagine è sicuramente sbagliata perché la variazione delle cariche elettriche
nonimplica una variazione delle dimensioni
D) Na+ deve avere una dimensione maggiore di Na a causa dell’acquisizione di una
carica positiva, mentre la variazione di dimensioni del cloro è corretta
E) Come cresce la dimensione nel passaggio da Cl a Cl–, così dovrebbe crescere la
dimensione nel passaggio da Na a Na+
PROPRIETÀ METALLICHE
- + -
1) METALLO :
- Lucentezza
F
- Duttilità (fili)
- Malleabilità (lamine) + Fr
- Elevata conducibilità elettrica e termica
- Essere solido (in genere, Hg è liquido)
2) NON METALLO :
Può essere solido, liquido, gassoso, non conduce corrente né calore,
non è lucente.
(V – 2007)
I non metalli:
A) hanno tutti bassa elettronegatività
B) sono tutti incolori
C) sono buoni conduttori di calore ma non di elettricità
D) sono tutti gassosi
E) sono pessimi conduttori di calore e di elettricità
ELETTRONEGATIVITÀ
- Fr
(M – 2007)
L’elettronegatività è:
A) l’energia ceduta quando su un atomo giunge un elettrone
dall’esterno
B) la capacità di condurre la corrente
C) la capacità di un elemento di attrarre elettroni di legame
D) l’energia necessaria per strappare un elettrone ad uno ione
negativo
E) la capacità di un elemento di cedere elettroni
(V – 2008)
Si definisce elettronegatività la capacità di un elemento di:
A) cedere energia all’interno di un legame
B) attirare verso il nucleo i suoi elettroni più esterni
C) attirare gli elettroni di legame
D) respingere gli elettroni di legame
E) assorbire energia di legame
(O – 2004)
Una delle differenze tra un elemento del sesto
gruppo rispetto ad uno del settimo gruppo dello
stesso periodo consiste nel fatto che:
A) l’elemento del settimo gruppo ha due elettroni in
più nell’ultimo livello rispetto a quello del sesto
B) l’elemento del sesto gruppo ha elettronegatività
maggiore di quello del settimo
C) l’elemento del sesto gruppo ha elettronegatività
minore di quello del settimo
D) l’elemento del sesto gruppo ha carattere meno
metallico di quello del settimo
E) l’elemento del sesto gruppo ha raggio atomico
minore di quello del settimo
ENERGIA (o POTENZIALE) DI IONIZZAZIONE
- Fr
(M – 2007)
Nella tavola periodica degli elementi l'energia di ionizzazione
dall'alto in basso lungo un gruppo:
A) diminuisce solo negli ultimi tre gruppi
B) cresce progressivamente
C) resta invariata
D) cresce nei primi tre gruppi, resta invariata negli altri
E) decresce progressivamente
(V – 1997)
Sapendo che gli elementi Na, Mg, P, S e Cl occupano
rispettivamente il I, II, V, VI e VII gruppo e appartengono tutti allo
stesso periodo, quale di essi avrà la più bassa energia di
ionizzazione?
A) Na
B) P
C) S
D) Cl
E) Mg
AFFINITÀ ELETTRONICA
+ - +
F
- Fr
Quindi..
• Raggio atomico
• Raggio ionico
• Proprietà metalliche
- Aumentano lungo un gruppo (dall’alto verso il basso);
diminuiscono lungo un periodo (da sn verso dx).
• Elettronegatività
• Energia (o Potenziale) di ionizzazione
• Affinità elettronica
- Aumentano lungo un periodo (da sn verso dx);
diminuiscono lungo un gruppo (dall’alto verso il basso).
(V – 2013)
Il sodio (Na) precede il potassio (K) nel Gruppo 1 della tavola
periodica.
Quale/i delle seguenti affermazioni è/sono corretta/e
relativamente a questi due elementi?
A) 2,3 e 5
B) 1,3 e 4
C) 5
D) 4
E) 1,4 e 5
<<Se conosci il nemico e te stesso, la tua vittoria è sicura>>
L’arte della guerra, Sun Tzu