catodo:
2 H
+
+ 2 e
-
H
2
anodo:
2 OH
-
O
2
+ H
2
O + 2 e
-
La differenza di potenziale elettrico da applicare agli elettrodi per poter provocare un'elettrolisi
dipende dai potenziali di riduzione delle reazioni che avvengono a ciascun elettrodo.
Uno studio sistematico dell'elettrolisi fu compiuto da Michael Faraday, che nel 1832 enunci le sue
due leggi dell'elettrolisi:
1. Prima legge di Faraday: la massa della sostanza che si libera agli elettrodi direttamente
proporzionale alla quantit di carica che ha attraversato la soluzione.
Q
ze N
M
M
A
a
=
3 4 &assa della sostanza che si liera $resso lelettrodo
Ma = massa di una mole della sostanza
NA = numero di Avogadro = 6,02 x 10
23
(mol)
-1
z = valenza
e = carica elettrone
+ariella , -lerto .(/(
0L0112!L*S*
Seconda legge di Faraday. Afferma che la quantit di carica che attraversa una soluzione
elettrolitica, libera agli elettrodi masse di sostanze che sono direttamente proporzionali
allequi)alente chi&
ico (il peso equivalente o equivalente chimico di una sostanza il rapporto
tra il suo peso atomico o molecolare espresso in grammi
A
a
N
M
m
=
e la sua valenza
z
M
E
A
=
).
z
M
e N
Q
M
A
A
=
l'osservazione di questi due fenomeni consent di ipotizzare la natura discontinua dell'elettricit.
L'elettrolisi dell'acqua (Voltametro di Hofmann)
un processo elettrolitico nel quale il passaggio di corrente elettrica causa la
dissociazione dell'acqua in ossigeno ed idrogeno gassosi. La cella elettrolitica in
genere composta da due elettrodi di un metallo inerte, ad esempio platino,
immersi in una soluzione elettrolitica e connessi ad una sorgente di corrente, in
genere una batteria da 6 volt. La corrente elettrica dissocia la molecola d'acqua
negli ioni H
+
e OH
-
.Nelle celle elettrolitiche al catodo gli ioni idrogeno
acquistano elettroni in una reazione di riduzione che porta alla formazione di
idrogeno gassoso:
2H
2
O + 2e
-
H
2
+ 2OH
-
All'anodo, gli ioni idrossido subiscono ossidazione e cedono elettroni:
2H
2
O O
2
+ 4H
+
+ 4e
-
Reazione completa
2H
2
O 2H
2
+ O
2
-$$licazioni dellelettrolisi (c se&$re tras$orto di un &etallo dallanodo al catodo)5
lanodo un &etallo di cu
i un sale disciolto in soluzione, mentre sul catodo si deposita il metallo
in soluzione.
galvanostegia: copertura di con metalli nobili ed inossidabili di metalli comuni ed ossidabili;
galvanoplastica: riproduzione di oggetti su uno stampo di sostanza plastica al catodo;
elettrometallurgia:
estrazione di &etalli dai loro &inerali $osti allanodo con una soluzione del
metallo stesso;
elettroflottazione: sistema di depurazione fisico - elettrochimico per il riciclo tecnologico delle
acque industriali.
Il processo si basa su un particolare trattamento elettrolitico delle soluzioni acquose, nelle quali
viene innescata una serie di reazioni elettrochimiche e chimiche, associate a processi fisici in grado
di favorire la trasformazione e il successivo allontanamento dei contaminanti. Il processo non
richiede sostanziali aggiunte di reagenti chimici, ne conseguono un risparmio dei costi di
manutenzione e di conferimento dei rifiuti al sistema di inertizzazione o alla discarica.
+ariella , -lerto .(/(
0L0112!L*S*