Sei sulla pagina 1di 5

Argomenti: Elettrochimica, chimica organica

1. Si chiama elettrolita una sostanza che:


A. segue la prima legge di Ohm.
B. rende l'acqua isolante.
C. si scioglie solo in solventi polari.
D. libera elettroni
E. sciogliendosi in acqua produce ioni

2. Il termine elettrolisi indica:


A. un sinonimo del termine idrolisi.
B. la dissociazione dell'acqua a opera di una corrente elettrica.
C. lo scambio di elettroni tra ioni ed elettrodi all'interno di una cella galvanica.
D. un processo che trasforma energia elettrica in energia chimica
E. un processo che utilizza reazioni spontanee

3. Una pila è un dispositivo che


A. Trasforma energia cinetica in energia elettrica
B. Consuma energia chimica di una reazione redox non spontanea
C. Trasforma energia elettrica in energia cinetica
D. Trasforma energia chimica di una reazione redox spontanea in energia elettrica
E. Utilizza reazioni con ∆G > 0

4. Quale tra le seguenti affermazioni è corretta?


A. In una cella elettrolitica gli ioni positivi migrano verso il catodo, al quale cedono elettroni.
B. In una cella elettrolitica gli ioni negativi migrano verso l'anodo, al quale cedono elettroni.
C. In una cella elettrolitica gli ioni positivi migrano verso l'anodo, al quale cedono elettroni.
D. In una cella elettrolitica gli ioni negativi migrano verso il catodo, al quale cedono elettroni.
E. In una cella elettrolitica gli ioni negativi migrano verso il catodo, al quale acquistano elettroni.

5. Nelle pile il ponte salino ha la funzione di:


A. permettere il passaggio degli elettroni
B. permettere il mescolamento delle soluzioni contenute nelle due semicelle
C. rilasciare ioni nelle due soluzioni per mantenerne l'elettroneutralita'
D. rilasciare elettroni agli elettrodi
E. aprire il circuito.

6. Il potenziale redox standard del nichel è -0,23 V, quello dell’argento +0,80 V; pertanto:
A. In condizioni standard il nichel metallico riduce lo ione argento
B. In condizioni standard il nichel metallico ossida lo ione argento
C. In condizioni standard lo ione nichel riduce lo ione argento
D. In condizioni standard lo ione nichel ossida l’argento metallico.
E. non avviene alcuna reazione.

7. Per una pila a concentrazione selezionare la risposta corretta:


A. sfrutta l'energia derivante dalla differenza degli E0 delle due coppie redox
B. In una pila a concentrazione, la reazione spontanea è rappresentata da Mn+(C1)→ Mn+(C2)
C. può essere rappresentata come M |Mn+(C1) || Mn+(C2) |M con C2<C1
D. può essere rappresentata come M |Mn+(C1) || Mn+(C2) |M con C2>C1
E. nessuna delle precedenti risposte è corretta.
8. L'equazione di Nernst per il potenziale di riduzione di una coppia redox è:
A. E = E0 + 0,059/n log ([ridotto]/[ossidato])
B. E0 = E - 0,059/n log ([ossidante]/[riducente])
C. E = E0 - 0,059/n log ([ridotto]/[ossidato])
D. E0 = E + 0,059/n log ([ossidato]/[ridotto])
E. E = E0 - 0,059/n ln ([ridotto]/[ossidato])

9. Una lamina di manganese è introdotta in una soluzione di SnCl2. Quale reazione può avvenire?
A. La lamina di manganese si ricopre di stagno
B. Non avviene alcuna reazione
C. Si forma Cl2
D. Si forma una lega manganese stagno
E. Il manganese si riduce

10. Considerando le seguenti coppie redox, Cr/Cr3+, Fe/Fe2+, qual è il potenziale della cella in condizioni
standard?
A. 0,29 V
B. -1,2 V
C. -0,29 V
D. Nessuna delle altre risposte è corretta
E. 1,2 V
Attenti al linguaggio, non fatevi disorientare! Lo stesso test potrebbe essere così formulato: il
potenziale di riduzione del cromo è E0 = -0,74 V e quello del ferro è E0 = -0,447 V, calcolare il
potenziale della cella in condizioni standard

11. Seleziona quale delle seguenti coppie di metalli potrebbe essere impiegata in una cella galvanica
per generare una f.e.m. inferiore a 1,5 V in condizioni standard.
A. Pb/Mn
B. Hg/Na
C. Zn/Li
D. Ag/Al
E. Au/Cr

12. Considera la reazione 2Al(s) + 3Ni2+ (aq) → 2Al3+(aq) + 3Ni (s) in condizioni standard…
A. il ΔE0 = 1,9 V
B. Non è una reazione spontanea
C. Corrisponde alla seguente notazione di cella Ni Ni2+ Al3+ Al
D. il ΔG0 >0
E. il ΔE0 = 1,4 V

13. Cosa occorre studiare per prevedere i prodotti di un processo di elettrolisi condotto su una
soluzione acquosa contenente più elettroliti?
A. Il confronto con un elettrodo di riferimento
B. Le proprietà atomiche periodiche
C. L’esperimento con un solvente diverso dall’acqua
D. Il confronto con un elettrolizzatore avente due semicelle separate
E. La precedenza di scarica

14. Quale delle seguenti sostanze è un forte ossidante?


A. Acido fosforoso
B. Carbonio
C. Acido nitrico
D. Ferro
E. Magnesio

15. Vuoi costruire una pila con gli elettrodi Au3+/Au e Ni2+/Ni, il potenziale di cella in condizioni
standard..
A. Può essere negativo
B. È la differenza algebrica tra il potenziale di riduzione del nichel e quello dell’oro
C. È la differenza algebrica tra il potenziale di riduzione dell’anodo e quello del catodo
D. È pari a 1,7 V
E. È pari a -1,3 V

16. Vuoi costruire una pila a concentrazione con la seguente coppia:


Pd2+ (aq) + 2e– → Pd(s); Nella semicella A [Pd2+] = 1M Nella semicella B [Pd2+] = 0,1M
A. Nella semicella A, Pd2+ si ossida
B. Nella semicella A, Pd2+ si riduce
C. La f.e.m. di questa cella è 0
D. Nella semicella A, Pd si ossida
E. Nella semicella B, Pd2+ si riduce

17. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti il ponte salino non è vera?
A. Il ponte salino serve per chiudere il circuito in una cella voltaica
B. Il ponte salino può essere sostituito dal setto poroso
C. Nel ponte salino gli elettroni si muovono liberamente dalla semicella positiva a quella negativa
D. Gli ioni all'interno del ponte salino servono a mantenere un bilancio di cariche
E. Il ponte salino contiene una soluzione elettrolitica.

18. Selezionare la notazione standard che può descrivere una cella galvanica basata sulla seguente
redox: Cr2O72- + 6 Fe2+ +14 H+ → 2 Cr3+ + 6 Fe3+ + 7 H2O
A. Fe2+, Fe3+/Pt // Cr2O72-/Cr3+
B. Pt /Fe3+, Fe2+ // Cr2O72-, Cr3+
C. Pt/ Fe2+, Fe3+ // Cr2O72-, Cr3+/Pt
D. Pt/ Fe2+, Fe3+ // Cr2O72-, Cr3+, H+/Pt
E. Pt/ Cr2O72-, Cr3+, H+ // Fe2+, Fe3+ /Pt

19. In una cella voltaica e in condizioni standard, sapendo che il potenziale di riduzione della coppia
Br2/Br– è +1,1 V e che il potenziale di riduzione della coppia Cu+/Cu è +0,52 V, ne consegue che …
A. il bromo è l’agente ossidante.
B. il bromo si ossida e il rame si riduce.
C. Lo ione bromuro si ossida nella semicella anodica.
D. l’ossigeno è l’agente ossidante.
E. non si potrebbe costruire una cella voltaica impiegando queste due coppie.

20. Indicare il composto che può avere isomeria geometrica cis-trans.


A. 1-pentene
B. 1-butene
C. 2,3-dimetil-2-butene (CH3)2C=C(CH3)2
D. 1,1-dicloroetilene (Cl₂C=CH₂)
E. 1,2-dicloroetilene (ClCH=CHCl)

21. Quale dei seguenti composti presenta un momento dipolare non nullo?
A. clorometano
B. acetilene
C. trans 1,2-dicloroetilene
D. dicloroetino
E. anidride carbonica

22. Scegliere il composto che contiene un gruppo carbonilico:


A. fenolo
B. metano
C. acetone
E. benzene
E cicloesano

23. Quale dei seguenti composti ha un numero di atomi di idrogeno diverso dagli altri.
A. fenolo
B. benzene
C. etano
D. ciclobutano
E. etere dimetilico

24. Quale dei seguenti composti organici può formare legami a ponte di idrogeno?
A. acetilene
B. benzene
C. metilammina
D. metano
E. etano

25. Quale tra i seguenti composti è isomero dell’1-pentene?


A. ciclopentano
B. pentano
C. 1-butene
D. ciclopentene
E. nessuno

26. Individuare la configurazione elettronica del carbonio nell'etilene:


A. 1 e- in 2s; 3e- in 2p
B. 2 e- in sp3
C. 3 e- in sp2; 1e- in pz
D. 3e- in sp3; 1 e- in pz
E. 4e- in sp3

27. Confronta l’etanolo e l’etanammina, ti aspetti che


A. Abbiamo lo stesso punto di ebollizione
B. Che il punto di ebollizione dell’etanammina sia superiore a quello dell’etanolo
C. Che il punto di ebollizione dell’etanolo sia superiore a quello dell’etanammina
D. Che abbiamo la stessa massa molare
E. Che siano entrambi gas

Risposte
1E
2D
3D
4B
5C
6A
7D
8C
9A
10A
11A
12E
13E
14C
15D
16B
17C
18D
19A
20E
21A
22C
23D
24C
25A
26C
27C

Potrebbero piacerti anche