Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
2+
2e-
H2 2H+ + 2e
Fe Fe
Fe
2+
Fe
2+
3+
+ 2e+ e-
2+
+ 2e- Fe
2H+ + 2e
H2
I2 + 2e- 2 I-
Fe3+/Fe2+
CH3
CO
COOH
Ac Piruvico
CH3
CHOH
COOH
Ac. Lattico
4
si ossida a
2+
Fe
2+
+ Cu
si riduce a
M+ + e-
M+
M+
M+
Pila Daniell
10
L'equazione di Nernst
permette di calcolare il potenziale di un elettrodo, E, o la differenza
di potenziale, E, ai capi di una cella elettrochimica.
Per un elettrodo
R la costante universale dei gas, uguale a 8,314 J/(mole K), T la temperatura
assoluta, n il numero di elettroni trasferiti nella semireazione da ogni mole di reattivo
F il Faraday, cio la carica associata ad una mole di elettroni (96485 coulomb).
E = E catodo
E anodo
11
2H+ + 2 e12
H2
E = E catodo E anodo
13
14
= E catodo
E anodo
= E Cu2+/Cu - E H+/H2
0,34V = E Cu2+/Cu -0
E Cu2+/Cu =+ 0,34V
15
= E catodo
= E H+/H2
0,76V = 0 -
E anodo
-
E Zn2+/Zn
E Zn2+/Zn
E Zn2+/Zn = -0,76V
16
17
18
19
20
FeSO4 + Zn
E = -0,76 V
E = -0,44 V
ZnSO4 +Fe
21
Fe
3+
Fe
/ Fe
E = 0,77
2+
2+
ox/rid
0,01
100
0,01
0,01
3+
Fe
= 0,77
22
PILA A CONCENTRZIONE
23
Pila a concentrazione
pila costituita da due semielementi chimicamente uguali, ma a
differente concentrazione.
Gli elettroni passano dal semielemento a concentrazione minore di
ioni (anodo) a quello a concentrazione maggiore (catodo)
M
M+ + e-
24
25
E = 0,059 log 1
[H+] 1
pH = E
0,059
26
Elettrodo a calomelano
27
28
29
30
31
32
33
ELETTROLISI
G>0
34
35
36
37
38
39
Legge di Faraday
La quantit di sostanza che subisce
ossidazione o riduzione a ciascun
elettrodo durante lelettrolisi direttamente
proporzionele alla quantit di elettricit
che passa attraverso la cella
I faraday la quantit di elettricit che
corrisponde allacquisto o alla perdita, e quindi al
passaggio di 6.00 10 23 elettroni, o una mole di
elettroni.
40
q= n x F
q= i x t
41
CHIMICA?
CHIMICA!
GRAZIE
42