Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
4
Prove di verifica
63
La nuova chimica di Rippa
Capitolo 1 - La struttura dell’atomo
64
Idee per insegnare la chimica con La fotocopia di questa pagina è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
La nuova chimica di Rippa © Italo Bovolenta editore - Zanichelli - 2016 nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
La nuova chimica di Rippa
Capitolo 2 - Struttura elettronica e proprietà periodiche
PROVE DI VERIFICA
D un metallo elettronegativo.
A configurazione elettronica esterna;
3 I periodi del Sistema periodico riuniscono B peso atomico;
elementi con:
C volume atomico;
A le stesse caratteristiche fisiche;
D numero quantico principale.
B le stesse proprietà chimiche;
⓫ L’energia di ionizzazione Eion dell’elemento X
C lo stesso numero quantico principale;
allo stato gassoso è descritta dalla relazione:
D la stessa energia di ionizzazione.
A X → X+ + e– (+ Eion);
4 Scrivi la configurazione elettronica esterna B X (+ Eion) → X+ + e– ;
dell’elemento che si trova nel periodo 3 e nel
C X + e– → X– (+ Eion);
gruppo 16.
D X + e– (+ Eion) → X–.
5 Quale tra i seguenti atomi o ioni ha il mino-
re volume atomico? ⓬ Quale dei seguenti elementi ha la minore
energia di ionizzazione?
A Na; B Na+;
A Li; B O; C F; D As.
C K; D K+.
⓭ Per ciascuna delle seguenti configurazioni
6 L’elettronegatività di un elemento:
elettroniche totali, stabilisci se gli elementi
A è l’energia che si libera quando un atomo corrispondenti sono classificabili come me-
acquista un elettrone e si trasforma in talli, non-metalli o semimetalli.
ione negativo;
A 1s2 2s22p4 ;
B è l’energia necessaria per trasformarsi in
B 1s2 2s22p6 3s23p2 ;
ione positivo;
C 1s2 2s22p6 3s23p6 4s2 ;
C è la tendenza ad attrarre a sé elettroni
quando si lega ad atomi di altri elementi; D 1s2 2s22p6 3s23p63d10 4s24p3.
D è la carica del nucleo risentita effettiva- ⓮ Oltre che nel gruppo 1, in quale altro gruppo
mente dall’elettrone più esterno. del Sistema periodico può essere collocato
l’idrogeno?
7 Quale tra i seguenti elementi può essere
considerato un semimetallo? ⓯ Disponi i seguenti elementi in ordine di
A As; B Cl; elettronegatività crescente: stronzio, rubi-
dio, germanio, ossigeno, carbonio.
C N; D Na.
65
Idee per insegnare la chimica con La fotocopia di questa pagina è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
La nuova chimica di Rippa © Italo Bovolenta editore - Zanichelli - 2016 nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
La nuova chimica di Rippa
Capitolo 3 - Legame chimico
66
Idee per insegnare la chimica con La fotocopia di questa pagina è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
La nuova chimica di Rippa © Italo Bovolenta editore - Zanichelli - 2016 nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
La nuova chimica di Rippa
Capitolo 3 - Legame chimico Capitolo 4 - Forma delle molecole e proprietà delle sostanze
PROVE DI VERIFICA
⓭ Disegna la formula di struttura di Lewis
dell’acido solfidrico H2S. BeI2
CF4
H 3C CH3
CO2
HC CH
Geometria
Molecola Polarità
molecolare
CCl4
BrF5
H 2O
SnCl2
BF3
PCl5
BeCl2
SF6
Ossido basico
Ossido acido
7 Quale tra le seguenti affermazioni è errata?
Ossiacido
Perossido
Idrossido
Composto
Idracido
A le sostanze polari si sciolgono nei solventi
Idruro
Sale
polari;
B le sostanze apolari si sciolgono nei sol-
venti apolari; HNO3
C alcol etilico e acqua sono parzialmente CaCl2
miscibili; H 2 O2
D acqua e olio sono immiscibili perché
l’acqua è un solvente polare. Cl2O
68
Idee per insegnare la chimica con La fotocopia di questa pagina è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
La nuova chimica di Rippa © Italo Bovolenta editore - Zanichelli - 2016 nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
La nuova chimica di Rippa
Capitolo 5 - Nomi e formule dei composti chimici
6 Il numero di ossidazione del cloro nel pen- ⓫ Dalla reazione tra un ossido basico e l’acqua
tossido di dicloro è: si forma:
A –2; B +2; A un sale; B un acido;
C –5; D +5. C un idrossido; D un idruro.
7 Il composto Br2O3 è chiamato: ⓬ Quale tra le seguenti specie chimiche contie-
A ossido di bromo; ne un atomo con numero di ossidazione +6?
B triossido di dibromo; A CO2 ; B Rb2O; C LiOH; D Na2SO4 .
C triossido di berillio;
⓭ Quale tra le seguenti formule è corretta?
D ossido di boro.
A NaH2 ; B AlCl2 ; C FeCl5 ; D KHSO3.
8 Il composto HClO è chiamato:
⓮ Quale tra le seguenti formule è sicuramente
A acido di cloro;
errata?
B acido cloroso;
A Al(OH) 3 ; B Al2S2 ; C AgCl; D KHSO4 .
C acido ipocloroso;
D acido ipoclorico. ⓯ Quale tra i seguenti composti non ha carat-
tere acido?
9 Quale tra le seguenti formule è corretta?
A Ba(OH) 2 ; B CH3COOH; C HF; D H2SO4 .
A K2SO4 ;
B K3SO4 ; ⓰ La formula chimica del nitrito di bario è:
PROVE DI VERIFICA
C K2HSO4 ; A BaNO2 ; B BNO2 ;
D nessuna delle precedenti. C Ba(NO2) 2 ; D Ba(NO3) 2.
⓾ Quale tra le seguenti specie chimiche è un ⓱ Scrivi il nome secondo la nomenclatura
ossiacido? tradizionale e secondo quella IUPAC dei se-
A Cl2O; B Na2O; guenti composti e indica se il loro compor-
C NaOH; D H2SO3. tamento è acido o basico.
69
Idee per insegnare la chimica con La fotocopia di questa pagina è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
La nuova chimica di Rippa © Italo Bovolenta editore - Zanichelli - 2016 nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
La nuova chimica di Rippa
Capitolo 5 - Nomi e formule dei composti chimici
⓲ Assegna il nome ai seguenti idracidi e os- ㉑ Assegna il nome ai seguenti ioni negativi.
siacidi, utilizzando la nomenclatura IUPAC.
Formula Nome
Formula Nome IUPAC Cl –
HCl HCO3–
H 2S SO42–
H3PO4 S2–
HNO3 ClO2–
H2SO4 O2–
H2SO3 PO43–
HI NO3–
HClO3 H2PO4–
HIO4 I–
HF ClO4–
H3BO3 IO3–
HClO CO32–
70
Idee per insegnare la chimica con La fotocopia di questa pagina è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
La nuova chimica di Rippa © Italo Bovolenta editore - Zanichelli - 2016 nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
La nuova chimica di Rippa
Capitolo 5 - Nomi e formule dei composti chimici Capitolo 6 - Radioattività e reazioni nucleari
PROVE DI VERIFICA
Calcico A sincrotrone; B ciclotrone;
C betatrone; D megatrone.
㉔ Assegna il nome ai seguenti sali, utilizzan-
do la nomenclatura tradizionale. 3 Il difetto di massa è la differenza:
A tra la somma delle masse dei reagenti e
Formula Nome tradizionale dei prodotti in una reazione chimica;
AgNO3 B tra la somma delle masse dei singoli
Ni(NO3) 2 costituenti del nucleo e la massa del nu-
cleo;
Na3PO4
C tra la massa di un protone e quella di un
Fe(ClO3) 2 neutrone dello stesso nucleo;
MgCl2 D tra la massa di un protone e quella di
Na2SO3 tutti gli elettroni dell’atomo.
Fe2 (SO3) 3 4 Nei nuclei stabili il rapporto tra il numero
KCl dei neutroni e quello dei protoni vale:
A 0,1; B 1; C 2; D 10.
Sr(ClO4) 2
FeCl2 5 Le radiazioni α:
A hanno una carica positiva;
Ba(HSO4) 2
B hanno una carica negativa;
AgNO2
C non hanno nessuna carica;
TiCl4
D hanno una doppia carica positiva.
KMnO4
6 Il tempo di dimezzamento è il tempo neces-
CH3COOK sario:
CuSO4 A perché una reazione nucleare avvenga
CoPO4 per metà;
B perché in una reazione chimica si consu-
BaCl2
mi la metà del reagente più abbondante;
NaClO
C perché in una reazione chimica si formi
Na2S la metà dei prodotti;
KHCO3 D per avere il decadimento di metà degli
atomi di un radioisotopo.
NH4Cl
71
Idee per insegnare la chimica con La fotocopia di questa pagina è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
La nuova chimica di Rippa © Italo Bovolenta editore - Zanichelli - 2016 nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
La nuova chimica di Rippa
Capitolo 6 - Radioattività e reazioni nucleari
72
Idee per insegnare la chimica con La fotocopia di questa pagina è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
La nuova chimica di Rippa © Italo Bovolenta editore - Zanichelli - 2016 nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
La nuova chimica di Rippa
Capitolo 7 - Proprietà delle soluzioni
PROVE DI VERIFICA
M di cloruro di sodio NaCl alla temperatura
3 La legge dell’innalzamento ebullioscopico è di 20 °C è:
espressa dalla relazione: A 140 bar;
A Δteb = Keb · M; B 0,50 bar;
B Δteb = Keb · m; C 24 bar;
C Δteb = Keb/M; D 12 bar.
D Δteb = Keb/m. ⓫ La concentrazione di una soluzione di zuc-
4 Quale non è una proprietà colligativa? chero C12H22O11, che a 25 °C ha la pressione
A pressione osmotica; osmotica di 3,2 bar, è:
B innalzamento ebullioscopico; A 0,26 M;
C abbassamento della pressione di vapore; B 0,13 M;
D tensione superficiale. C 3,2 M;
D 1,0 M.
5 La frazione molare indica il rapporto tra:
A le moli di soluto e i grammi di soluzione; ⓬ Qual è la molalità di una soluzione acquosa
6,0 M di acido nitrico HNO3, se la sua densi-
B le moli di soluto e le moli totali di soluzione; tà è di 1,19 g/mL?
C i grammi di soluto e le moli di soluzione;
⓭ Calcola la pressione osmotica esercitata da
D le moli di soluto e le moli di solvente. una soluzione acquosa che contiene disciol-
6 La molalità di una soluzione 1,0 M di NaCl ti insieme in 500 mL 25,0 g di cloruro di cal-
con densità 1,1 g/cm3 è: cio CaCl2 e 7,00 g di glucosio C6H12O6 (massa
A 0,86 m; molare = 180 g/mol) a 20 °C.
B 0,96 m; ⓮ Calcola la frazione molare del cloruro di po-
C 1,0 m; tassio KCl e quella dell’acqua in una soluzio-
ne formata da 50 g di KCl sciolti in 0,19 kg di
D 1,1 m. acqua.
7 L’abbassamento crioscopico per una soluzione ⓯ Un enzima estratto dall’albume dell’uovo
acquosa 1,3 molale di NaCl (Kcr = 1,86 °C/m) è: ha massa molare 13 935 g/mol. Se a 26 °C si
A 1,3 °C; sciolgono 30 mg di questo enzima in 175 mL
B 1,9 °C; di acqua, qual è la pressione osmotica della
C 4,8 °C; soluzione?
D 2,4 °C.
73
Idee per insegnare la chimica con La fotocopia di questa pagina è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
La nuova chimica di Rippa © Italo Bovolenta editore - Zanichelli - 2016 nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
La nuova chimica di Rippa
Capitolo 7 - Proprietà delle soluzioni
74
Idee per insegnare la chimica con La fotocopia di questa pagina è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
La nuova chimica di Rippa © Italo Bovolenta editore - Zanichelli - 2016 nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
La nuova chimica di Rippa
Capitolo 8 - Reazioni chimiche
A C3H8 + O2 → ………………….....…………………………
1 La reazione AB + CD → AD + CB è:
A una reazione di sintesi; ……………………………………………………………………….
B una reazione di sostituzione semplice;
B CaSO4 → ………………………......…………………..……
C una reazione di doppio scambio;
D una reazione di decomposizione. ……………………………………………………………………….
PROVE DI VERIFICA
A P + HNO3 + H2O → H3PO3 + NO;
B P2O5 + 3H2O → 2H3PO4 ; ……………………………………………………………………….
C 2H2O → H3O + + OH– ; F Zr + HF → …………………………………......……………
D NH3 + H2O → NH4+ + OH–.
……………………………………………………………………….
4 Indica qual è la reazione di neutralizzazio-
ne. G HBO2 + KOH → …………………....……………………
A Zn + 2HNO3 → Zn(NO3) 2 + H2 ; ……………………………………………………………………….
B P2O5 + 3H2O → 2H3PO4 ;
H AgClO3 + Co → ………………………………....…….…
C NaOH + HCl → NaCl + H2O;
D NH3 + H2O → NH4+ + OH–. ……………………………………………………………………….
5 L’equazione Ca(OH) 2 + 2HCl → CaCl2 + 2H2O I C5H10O5 + O2 → ……………………………....….………
si riferisce a una reazione chimica di:
A sintesi; ……………………………………………………………………….
B ossidoriduzione; 9 Il carbonato di calcio si decompone in ossi-
C neutralizzazione; do di calcio e diossido di carbonio secondo
la reazione:
D decomposizione.
CaCO3 → CaO + CO2
6 L’equazione SnCl2 + 2FeCl3 → SnCl4 + 2FeCl2
Quanti grammi di CaO e di CO2 si ottengono
si riferisce a una reazione chimica di:
dalla decomposizione completa di 55,6 g di
A doppio scambio; CaCO3?
B ossidoriduzione;
⓾ Azoto N2 e cloro Cl2 reagiscono formando
C neutralizzazione; ammoniaca NH3 secondo la reazione:
D dissociazione ionica. N2 +3H2 → 2NH3
7 L’equazione chimica PCl5 → PCl3 + Cl2 si rife- Qual è il reagente limitante e quanti gram-
risce a una reazione di: mi di ammoniaca si formano facendo reagi-
A sostituzione semplice; re 2 moli di azoto con 2 moli di idrogeno?
B sintesi;
C neutralizzazione;
D decomposizione.
75
Idee per insegnare la chimica con La fotocopia di questa pagina è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
La nuova chimica di Rippa © Italo Bovolenta editore - Zanichelli - 2016 nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
La nuova chimica di Rippa
Capitolo 8 - Reazioni chimiche
76
Idee per insegnare la chimica con La fotocopia di questa pagina è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
La nuova chimica di Rippa © Italo Bovolenta editore - Zanichelli - 2016 nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
La nuova chimica di Rippa
Capitolo 9 - Energia e velocità delle reazioni chimiche
PROVE DI VERIFICA
percorso dalla reazione; che sono messi a reagire.
D dall’energia libera dei reagenti e dei pro- 7 La probabilità che le particelle in una re-
dotti e non dal cammino effettivamente azione chimica urtino nel punto giusto,
percorso dalla reazione. cosicché la reazione possa avvenire, corri-
2 Possiamo affermare con certezza che la rea- sponde al fattore:
zione: A cinetico;
CaCO3(s) → CaO (s) + CO2(g) B sterico;
che ha ΔH = 176 kJ/mol, è: C entalpico;
A spontanea; D entropico.
B non spontanea; 8 L’energia di attivazione di una reazione è la
C esotermica; quantità:
D endotermica. A massima di energia che viene liberata
dai reagenti quando la reazione avviene;
3 L’entalpia molare standard di formazione di
un composto corrisponde al calore svilup- B minima di energia che deve essere forni-
pato o assorbito quando: ta ai reagenti perché la reazione avvenga;
A un grammo di quel composto si forma a C di carbonio la cui energia deve essere
partire dagli elementi costituenti; fornita ai reagenti perché la reazione
avvenga;
B un kg di quel composto si forma a partire
da una mole degli elementi costituenti; D di catalizzatore che deve essere aggiunta
perché l’energia sia tale che la reazione
C una mole di quel composto si forma a
avvenga.
partire dagli elementi costituenti;
D un composto si forma a partire da una 9 La velocità di una reazione chimica aumenta:
mole degli elementi costituenti. A all’aumentare della suddivisione dei rea-
genti;
4 Considerando i valori di energia di legame,
quale sostanza ha energia chimica minore? B quando le sostanze vengono liofilizzate;
A F2 (150 kJ/mol); C quanto minore è il contatto tra i reagenti;
B Cl2 (242 kJ/mol); D al diminuire della suddivisione dei rea-
genti.
C N2 (945 kJ/mol);
D H2 (435 kJ/mol).
77
Idee per insegnare la chimica con La fotocopia di questa pagina è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
La nuova chimica di Rippa © Italo Bovolenta editore - Zanichelli - 2016 nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
La nuova chimica di Rippa
Capitolo 9 - Energia e velocità delle reazioni chimiche
⓾ Un catalizzatore è una specie chimica che: ⓯ Calcola la variazione di energia libera stan-
A fa diminuire l’energia di attivazione di dard ΔG° per la reazione di formazione del
una reazione; metano a 298 K, facendo riferimento alla
equazione:
B favorisce l’innalzamento dell’energia di
attivazione; C (s)(grafite) + 2H2(g) → CH4(g)
C impedisce la variazione dell’energia di e ai dati seguenti:
attivazione; Cgrafite H2(g) CH4(g)
D fa aumentare l’energia di attivazione
delle reazioni. ΔH°formazione (kJ/mol) 0 0 –74,9
78
Idee per insegnare la chimica con La fotocopia di questa pagina è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
La nuova chimica di Rippa © Italo Bovolenta editore - Zanichelli - 2016 nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
La nuova chimica di Rippa
Capitolo 10 - L’equilibrio chimico
PROVE DI VERIFICA
A lo spostamento dell’equilibrio a destra; B dei prodotti e quelle dei reagenti in con-
B lo spostamento dell’equilibrio a sinistra; dizioni di non equilibrio, ciascuna eleva-
C l’aumento del numero di moli di H2 all’e- ta al proprio coefficiente stechiometrico;
quilibrio; C dei reagenti e quelle dei prodotti, ciascu-
D la diminuzione del numero di moli all’e- na elevata al proprio coefficiente stechio-
quilibrio di CH3OH. metrico, in una reazione a completamen-
to;
3 L’equilibrio eterogeneo della reazione D dei reagenti e quelle dei prodotti in con-
BaCO3(s) ↔ BaO (s) + CO2(g) dizioni di non equilibrio, ciascuna eleva-
si sposta verso sinistra, se si aggiunge una ta al proprio coefficiente stechiometrico.
certa quantità di: 8 Un equilibrio eterogeneo è un equilibrio in
A BaCO3 ; cui:
B BaO; A tutte le sostanze hanno legami eteropo-
C CO2 ; lari;
D un catalizzatore. B tutte le sostanze sono in soluzione;
4 La sintesi industriale dell’ammoniaca NH3 è C le sostanze non sono tutte nella stessa
favorita dal fatto di far avvenire la reazione: fase;
A a bassa pressione; D le sostanze hanno uguale formula mini-
ma.
B in recipienti grandissimi;
C ad alta temperatura; 9 In una reazione a completamento l’equili-
brio chimico:
D con concentrazioni elevate dei reagenti.
A è tutto spostato verso destra;
5 In un equilibrio chimico:
B è leggermente spostato verso sinistra;
A la velocità della reazione diretta e quella
C non è spostato né a destra né a sinistra;
della reazione inversa sono differenti;
D è caratterizzato dalla costante Keq =1.
B la velocità della reazione diretta e quella
della reazione inversa sono uguali; ⓾ La costante Kc per la reazione reversibile
C le concentrazioni dei reagenti e quelle 2CO2(g) ↔ 2CO (g) + O2(g) vale 6,4 · 10 –7.
dei prodotti sono uguali; Tra le seguenti concentrazioni dei tre gas,
D le concentrazioni dei reagenti risultano quale corrisponde alla miscela all’equili-
alla fine sempre inferiori a quelle dei brio? Se la miscela non è all’equilibrio, in
prodotti. quale direzione è spostata la reazione?
79
Idee per insegnare la chimica con La fotocopia di questa pagina è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
La nuova chimica di Rippa © Italo Bovolenta editore - Zanichelli - 2016 nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
La nuova chimica di Rippa
Capitolo 10 - L’equilibrio chimico
80
Idee per insegnare la chimica con La fotocopia di questa pagina è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
La nuova chimica di Rippa © Italo Bovolenta editore - Zanichelli - 2016 nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
La nuova chimica di Rippa
Capitolo 10 - L’equilibrio chimico
Reazione K C, N, E
PROVE DI VERIFICA
F 2HF (g) ↔ H2(g) + F2(g) Kc = 1,0 · 10–95
81
Idee per insegnare la chimica con La fotocopia di questa pagina è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
La nuova chimica di Rippa © Italo Bovolenta editore - Zanichelli - 2016 nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
La nuova chimica di Rippa
Capitolo 11 - Acidi e basi
82
Idee per insegnare la chimica con La fotocopia di questa pagina è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
La nuova chimica di Rippa © Italo Bovolenta editore - Zanichelli - 2016 nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
La nuova chimica di Rippa
Capitolo 11 - Acidi e basi
PROVE DI VERIFICA
A HCN; e acetato di sodio CH3COONa 0,13 M. La co-
stante Ka dell’acido acetico è 1,8 · 10 –5.
B HCO3– ;
C C2H5OH. ㉙ Assegna ciascuna delle seguenti sostanze
evidenziate a una delle seguenti categorie:
⓱ Calcola il pH di una soluzione 0,2 M di acido acido o base di Arrhenius (acido A, base A);
nitrico HNO3. acido o base di Brønsted (acido B, base B);
⓲ Calcola il pH della soluzione ottenuta ag- acido o base di Lewis (acido L, base L).
giungendo a 400 mL di acido cianidrico A HCl → H+ + Cl– ;
HCN 0,100 M la quantità equivalente di
idrossido di potassio KOH 0,200 M. La co- B HNO3 → H+ + NO3– ;
stante di dissociazione dell’acido cianidrico C CH3COOH + H2O → CH3COO – + H3O +;
alla temperatura di reazione è 7,20 · 10 –10.
D HF → H+ + F– ;
⓳ Quale concentrazione molare di ammonia-
ca NH3 fornisce un valore di concentrazione E NH3 + H2O → NH4+ + OH– ;
degli ioni ossidrile [OH–] = 1,5 · 10 –3 mol/L? La F H3PO4 + NaOH → NaH2PO4 + H2O;
costante Kb di NH3 è 1,75 · 10 –5?
G Ba(OH) 2 → Ba2+ + 2OH– ;
⓴ Calcola la costante di dissociazione dell’aci-
do formico HCOOH, la cui soluzione 0,10 M H NH3 + BF3 → H3N–BF3 ;
ha un grado di dissociazione di 4,2%. I NH3 + H+ → NH4+;
㉑ Calcola la concentrazione degli idrogenioni J Fe3+ + 6H2O → Fe(H2O) 63+;
H + e il pH della soluzione ottenuta mesco-
lando 100 mL di acido cloridrico HCl 0,015 M K HCOOH + OH– → HCOO – + H2O;
con 200 mL di acido nitrico HNO3 0,030 M, L NH3 + Ag+ → Ag(NH3) +;
nell’ipotesi che i volumi delle due soluzioni
siano additivi. M H2SO4 → 2H+ + SO42– ;
83
Idee per insegnare la chimica con La fotocopia di questa pagina è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
La nuova chimica di Rippa © Italo Bovolenta editore - Zanichelli - 2016 nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
La nuova chimica di Rippa
Capitolo 12 - Elettrochimica
84
Idee per insegnare la chimica con La fotocopia di questa pagina è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
La nuova chimica di Rippa © Italo Bovolenta editore - Zanichelli - 2016 nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
La nuova chimica di Rippa
Capitolo 12 - Elettrochimica
⓭ Il numero di ossidazione del carbonio nel fare passare attraverso il bagno elettroliti-
carbonato di calcio CaCO3 è: co? La densità del sodio nelle condizioni di
A – 4; esercizio è 0,970 g/mL.
B –2; ⓲ Calcola il tempo occorrente per far passare
C +2; una carica elettrica di 72 000 C attraverso
un bagno elettrolitico, usando una corrente
D +4.
di 10 A.
⓮ Determina il numero di ossidazione dell’a-
⓳ Quanti elettroni al secondo passano attra-
zoto nei seguenti composti:
verso una sezione di un filo di rame attra-
versata da una corrente di 1,00 ·10 –16 A?
Composto Numero di ossidazione
⓴ Una cella elettrolitica che contiene ossido
A NH3 di alluminio Al2O3 è attraversata da una
B H2N–NH2 corrente elettrica di intensità pari a 125 A.
Quanto tempo occorre per depositare 100 g
C H2N–OH di alluminio Al? La formazione di allumi-
nio è l’unica reazione che avviene al catodo.
D N2
PROVE DI VERIFICA
㉑ Quanti coulomb di carica elettrica è neces-
E N2O sario fare passare attraverso una cella elet-
trolitica per produrre 490 g di sodio Na a
F N2O3 partire da clorato di sodio NaClO3?
G N2O5 ㉒ Qual è la forza elettromotrice della pila for-
mata dall’associazione dei semielementi
⓯ Facendo riferimento alla scala dei potenzia- Cd / Cd2+ e Cu / Cu2+ ? Qual è il semielemento
li di riduzione standard, indica se le seguen- positivo?
ti reazioni avvengono in maniera sponta- ㉓ Calcola la quantità di elettricità in faraday
nea e possono pertanto essere utilizzate in corrispondente al passaggio di una corrente
una pila. di 35 A per un tempo di 50 minuti.
D Zn2+ + Cu → Zn + Cu2+
G Co + Ni2+ → Co2+ + Ni
H Co2+ + Ni → Co + Ni2+
85
Idee per insegnare la chimica con La fotocopia di questa pagina è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
La nuova chimica di Rippa © Italo Bovolenta editore - Zanichelli - 2016 nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
La nuova chimica di Rippa
Capitolo 13 - Le proprietà dei composti organici
86
Idee per insegnare la chimica con La fotocopia di questa pagina è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
La nuova chimica di Rippa © Italo Bovolenta editore - Zanichelli - 2016 nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
La nuova chimica di Rippa
Capitolo 13 - Le proprietà dei composti organici
⓾ Da quali fattori dipende il carattere acido o ⓮ Quale delle affermazioni seguenti, relative
basico di un composto organico? alla nomenclatura dei composti organici, è
A dalla presenza in misura maggiore o corretta?
minore di legami C–H molto deboli; A gli idrocarburi sono distinti da un
B dal pH dell’ambiente in cui si trova; suffisso specifico a seconda del grado di
ibridazione del carbonio;
C dal tipo di gruppo funzionale presente e
dalla presenza di effetti induttivi; B il suffisso -olo indica la presenza di un
gruppo funzionale nucleofilo;
D dall’ibridazione del carbonio;
C uno specifico suffisso indica il numero di
E dalla presenza di legami idrogeno.
atomi di carbonio presenti nella molecola;
⓫ La reattività di una molecola organica è D un numero che precede il nome del com-
caratterizzata da: posto consente di distinguere gli isomeri;
A reazioni di addizione, se la molecola è E la posizione di eventuali gruppi funzio-
satura; nali è definita da specifici prefissi.
B reazioni radicaliche, se si fornisce suffi-
⓯ Un atomo di carbonio è definito primario,
ciente energia per rompere il legame C–C;
secondario o terziario a seconda che:
C reazioni di sostituzione tra atomi di
PROVE DI VERIFICA
A sia legato a tre, due o un atomo di idro-
carbonio della catena principale e atomi
geno;
delle catene laterali;
B sia primo, secondo o terzo nella catena
D diminuzione all’aumentare del grado di
principale;
insaturazione;
C sia legato a uno, due o tre gruppi funzio-
E diminuzione all’aumentare del numero
nali diversi dall’idrogeno;
di gruppi funzionali presenti.
D presenti una ibridazione sp3, sp2 o sp;
⓬ Un composto organico nucleofilo:
E sia il primo, secondo o terzo a essere coin-
A ha carica negativa intera o parziale su volto durante una reazione di addizione.
atomi di O o di N;
B ha un difetto di elettroni;
C è in grado di reagire con un composto
rendendolo elettrofilo;
D ha un atomo di carbonio associato a un
gruppo funzionale con una parziale cari-
ca positiva;
E ha una carica positiva intera o parziale
sul almeno un atomo di carbonio.
⓭ L’inattività ottica di una miscela racema è
dovuta a:
A presenza di molecole dotate di un piano
di simmetria interno;
B presenza di molecole otticamente inat-
tive;
C una miscela equimolecolare di una cop-
pia di enantiomeri D e L;
D una miscela di composti diversi con atti-
vità ottiche che si compensano;
E una miscela di due enantiomeri di com-
posti diversi uno D e l’altro L.
87
Idee per insegnare la chimica con La fotocopia di questa pagina è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
La nuova chimica di Rippa © Italo Bovolenta editore - Zanichelli - 2016 nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
La nuova chimica di Rippa
Capitolo 14 - Gli idrocarburi
88
Idee per insegnare la chimica con La fotocopia di questa pagina è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
La nuova chimica di Rippa © Italo Bovolenta editore - Zanichelli - 2016 nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
La nuova chimica di Rippa
Capitolo 14 - Gli idrocarburi
PROVE DI VERIFICA
degli orbitali s; dizione di acqua formano aldeidi;
E la delocalizzazione degli elettroni pi greco B nelle reazioni di polimerizzazione più
fa aumentare la stabilità della molecola. molecole si legano per dare un solo com-
⓬ Quale, tra le seguenti, NON è una caratteri- posto;
stica tipica del benzene? C alcuni idrocarburi policiclici aromatici
A la molecola ha geometria esagonale pla- sono composti cancerogeni;
nare; D il suffisso -diene indica la presenza di due
B nella molecola gli elettroni pi greco sono o più tripli legami;
delocalizzati; E gli alcheni si possono ottenere anche da
C è poco reattivo; un alcol per disidratazione.
D si comporta come un alchene dando rea-
zioni di addizione;
E nelle reazioni coinvolge spesso reagenti
elettrofili.
⓭ Quale, tra le seguenti affermazioni NON è
corretta?
A il simbolo Ar indica un generico gruppo
arilico;
B il prefisso meta- indica la posizione 1,2 dei
sostituenti in un anello benzenico;
C il simbolo R indica un generico radicale;
D nell’anello di un composto eterociclico è
presente un elemento diverso dal carbo-
nio;
E il prefisso para- indica la posizione 1,4 dei
sostituenti in un anello benzenico.
89
Idee per insegnare la chimica con La fotocopia di questa pagina è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
La nuova chimica di Rippa © Italo Bovolenta editore - Zanichelli - 2016 nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
La nuova chimica di Rippa
Capitolo 15 - Gruppi funzionali e polimeri di sintesi
90
Idee per insegnare la chimica con La fotocopia di questa pagina è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
La nuova chimica di Rippa © Italo Bovolenta editore - Zanichelli - 2016 nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
La nuova chimica di Rippa
Capitolo 15 - Gruppi funzionali e polimeri di sintesi
PROVE DI VERIFICA
chetone;
D hanno il carbonio del gruppo carbonilico C tra gli eteri si formano legami idrogeno;
con caratteristiche elettrofile; D alcoli e aldeidi contengono il gruppo car-
E hanno comportamento basico. bonilico;
E il glicerolo è un importante esempio di
⓬ Quale tra le affermazioni seguenti relative
alcol primario.
alle ammine è corretta?
A sono gli unici composti organici a com-
portarsi come basi;
B sono suddivisibili in primarie, seconda-
rie e terziarie a seconda del numero di
atomi di azoto;
C le ammine aromatiche sono più basiche
dell’ammoniaca;
D hanno come suffisso la desinenza -immi-
na;
E sono tipicamente inodori.
⓭ Quale, tra le seguenti, è un’affermazione
NON corretta?
A la riduzione è un tipico metodo per pro-
durre ammine in laboratorio;
B l’anilina è una ammina alifatica;
C la putrescina è una ammina;
D gli alcoli e le ammine possono instaurare
tra loro legami idrogeno;
E a temperatura ambiente le ammine a
basso peso molecolare sono gassose.
91
Idee per insegnare la chimica con La fotocopia di questa pagina è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
La nuova chimica di Rippa © Italo Bovolenta editore - Zanichelli - 2016 nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
La nuova chimica di Rippa
92
Idee per insegnare la chimica con La fotocopia di questa pagina è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
La nuova chimica di Rippa © Italo Bovolenta editore - Zanichelli - 2016 nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo