Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Risposta corretta: 10 punti – Risposta errata: 5 punti in meno – Risposta non data: 0 punti.
Nelle domande vero/falso dare tutte le risposte. Le risposte a ciascuna domanda valgono 2,5
punti.
La risposta data evidenziando sia il vero che il falso, oppure dando due risposte quando ne
viene richiesta una, si considera errata.
Punti massimi raggiungibili: 100
Percentuale per raggiungere la sufficienza: da 57,35% a 59,85%
Per la risposta evidenziare con lo strumento evidenziatore di Acrobat Reader DC e salvare.
Data ultima e tempi di consegna: entro il 18/04/2020. Si può consegnare anche in un giorno
precedente tale data senza ridursi all’ultimo giorno.
1 Quale dei seguenti solidi ionici fonde a temperatura maggiore? (dare una sola risposta)
A KCl
B NaCl
C CaCl2
D CaO
2 I reticoli cristallini dei solidi ionici e dei solidi metallici sono formati rispettivamente:
(dare una sola risposta)
A da molecole e da atomi neutri.
B da ioni sia positivi sia negativi e da aggregati di molecole.
C da ioni sia positivi sia negativi e da ioni positivi.
D da ioni poliatomici e da ioni positivi.
4 In quale delle seguenti molecole gli atomi sono più vicini tra loro e l’energia di legame è
maggiore?(dare una sola risposta)
A Cl2
B O2
C I2
D N2
6 Quanti legami covalenti dativi utilizza il cloro nella formazione dell’acido perclorico, HClO 4?
(dare una sola risposta)
A 1
B 4
C 3
D Nessuno.
8 La teoria VSEPR afferma che, in una molecola: (dare una sola risposta)
A solo le coppie elettroniche di legame, respingendosi, ne determinano la geometria.
B le coppie elettroniche di valenza dell’atomo centrale si dispongono alla
massima distanza reciproca.
C gli elettroni di valenza sono condivisi da tutti gli atomi.
D gli elettroni di atomi diversi, respingendosi, si dispongono alla massima
distanza reciproca.
9 Quanti sono gli elettroni di valenza e qual è la geometria della molecola PCl 5? (dare una sola
risposta)
A 40; ottaedrica.
B 10; bipiramidale trigonale.
C 40; piramidale a base quadrata.
D 40; bipiramidale trigonale