Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Elettrolisi
1
Argomenti della lezione
• celle elettrolitiche
• leggi di Faraday
2
Celle elettrolitica
Sono celle in cui la reazione non avviene spontaneamente
l’energia elettrica viene trasformata in energia chimica
generatore di lavoro elettrico passaggio di elettroni reazione di ossido riduzione
REAZIONI DI SCARICA
ossidazione anodica B-(aq) B + e-
sale fuso
4
5
Le leggi di Faraday
1. La quantità di sostanza che viene ossidata o ridotta all’elettrodo è proporzionale
alla quantità di elettricità che attraversa la cella.
Q(corrente) = I [A] × t [s]
PM I t g= grammi I= intensità
g PM= peso molecolare ze= numero di moli di e- coinvolto nell’ossidazione o
ze F t= tempo riduzione di una mole di sostanza
6
Le leggi di Faraday
Es. Quanti F servono per l’elettrolisi del cloruro di alluminio?
a. Catodo (-): Al3+ + 3e- Al
Anodo (+): 3Cl- 3/2 Cl2 + 3e-
Es. Calcola la quantità di elettricità erogata dalla pila Daniell (espressa in Coulomb)
quando si depositano 15 g di Cu.
a. Semireazione catodica Cu2++2e- Cu PA Cu=63.54 g/mol 15/63.54=0.236 mol
di Cu.
b. Per ogni mole servono 2e- F=2*0.236=0.472 C=96500*0.472=4.55*104C
7
Le leggi di Faraday
Es. Quanti grammi di Al sono depositati al catodo di una cella elettrolitica contenente AlCl3
fuso se passa una corrente di 2.6*10-1 A per 35 minuti?
a. Posso calcolare il numero di Faraday necessari
F=96500 C t=35 min*60 =2100 s
Q= I*t = 0.26 A * 2100 s = 546 C 1 F: 96500= x:546 5.6*10 -3 F
9
Le leggi di Faraday
Es Una soluzione di TiClx viene elettrolizzata per 500 s con una corrente di 0.12 A. Si ha
deposizione di 15 mg. Calcolare il numero di ossidazione del Ti
4g
a. Calcolo le moli di Cr che devo produrre n
g
0.077 mol
52
PA Cr = 52 g/mol mol
d. Calcolo la corrente
44583 C
24 h 86400 s I 0.52A
86400s
g
PM × I × t 52 mol × x A × 86400 s
g= ® = 4 g ® x = 0.52A
ze × F 6 × 96500 C
11
Le leggi di Faraday
Es Calcolare la quantità di elettricità necessarie per ottenere al catodo 140 g di Pb a
partire da Pb(NO3)2
b. Calcolo le moli di Pb n
140g
0.676 mol
PA Pb=207.2 g/mol 207.2 g
mol
12
Elettrolisi
Es Elettrolizzando con una corrente di 10 A una soluzione di KOH, si raccolgono agli
elettrodi 3 litri di gas a 20 °C e 1 atm. Quanto tempo è durata l’elettrolisi?
c. Le moli di Br2 che si formano saranno uguali alle moli di Mg che vanno a
depositarsi (1 mole di Br2 = 1 mole di Mg)
d. Calcolo i grammi di Mg PA Mg= 24.31 g/mol
14
Elettrolisi
Es Due litri di una soluzione acquosa al 5% in peso di solfato di rame (d= 1.03 g/cm3) vengono
elettrolizzati con una corrente di 10 A , che provoca la deposizione di rame metallico al catodo.
Calcolare il tempo necessario affinché la concentrazione di Cu2+ in soluzione diventi uguale a 0.20 M.
15
Elettrolisi
Es In una cella voltaica Cu I Cu2+ II Ag+ I Ag passa una corrente di 0.5 A per 100 minuti.
Calcolare il peso dell’elettrodo di rame al termine della scarica sapendo che il peso
iniziale dell’elettrodo è di 15 grammi
3000 C
c. Calcolo i Faraday prodotti = 0.0311 F
96500 C
F
d. 2F fanno dissolvere 1 mole di Cu 2:1=0.0311:x x=0.0155 mol
17
Elettrolisi
Es Calcolare quanti litri di O2 in condizioni standard si ottengono da NiSO4 elettrodizzata
per 20 minuti con una corrente di 4 A
4800 C
c. Calcolo i F prodotti = 0.0497 F
96500 C
F
d. 4F producono 1 mole di O2 4 : 1=0.0497 :x x=0.0124 mol
52g
n Fe 0.93 mol
55.85 g
mol
19
Elettrolisi
Es. Considerando la seguente reazione di cella:
Ni2+ + Pb (s) → Pb2+ + Ni (s)
e sapendo che E° (Ni / Ni2+) = - 0,257 V e E° (Pb / Pb2+) = - 0,130 V, dire quale delle
seguenti affermazioni è vera o falsa:
a. la f.e.m. della cella è negativa, in c.s.
b. aggiungendo ioni Pb2+, la f.e.m. della cella aumenta
c. aggiungendo Ni(s), la f.e.m. della cella aumenta
E E0
0.05915
Pb2
Ni2+ + Pb (s) → Pb2+ + Ni (s) 2
log
[ Ni2 ]
a. Vero
b. Falso, perché il termine logaritmico aumenta
c. Falso, perché la concentrazione di Ni (s) non varia al procedere della
20
Elettrolisi
Sulla base dei potenziali di riduzione standard, dire quale delle seguenti specie
può essere ossidata da O2 in c.s, sapendo che E° (O2 / H2O) = 1.23 V
a. Ni
b. Au
c. Cd
d. Fe2+
E°c- Ea°
a. Sì , ΔE= +1.487 V
b. No, ΔE= -0.268 V
c. Sì, ΔE= +1.633 V
d. Sì, ΔE= +0.459 V
21
22
23
Esercizi
1. Durante la scarica di un accumulatore al piombo, il polo positivo costituito da PbO2 si
riduce e forma PbSO4. Si calcoli l’aumento di peso del polo positivo di un accumulatore al
piombo dopo l’erogazione di una corrente di 1 A per 50h.
2. Una corrente di 4A passa per 5h attraverso 1l di soluzione 1M di HCl. Determinare i volumi
di idrogeno e di cloro sviluppati a 20°C e 770mmHg e il pH della soluzione dopo il passaggio
della corrente.
3. Elettrolizzando con una corrente per 86 min alla temperatura di 30°C e alla pressione di
1.5atm una soluzione di idrossido di sodio, agli elettrodi si raccolgono complessivamente 3l
di gas. Qual è la corrente usata durante l’elettrolisi?
4. In una cella per l’elettrolisi di AgNO3 al catodo si separa Ag metallico, all’anodo si libera
ossigeno. Calcola i Coulomb che hanno determinato la deposizione di 60 g di Ag.
5. Calcolare quanti grammi di Cr si depositano al catodo di una cella contenente una soluzione
di CrCl3 per il passaggio di una corrente di 36 A per 1 ora e 10 minuti.
6. Nella produzione elettrolitica di Al si usa una miscela di sali fusi costituita dal 5% di Al 2O3 in
criolite Na3AlF6 a 950°C. Quanti grammi di Al si producono con una corrente di 500 A per 12
ore.
7. Un elettrodo di Pt è immerso in HCl 1M. Viene inviata una miscela di idrogeno ed elio alla
pressione di 1 atm. Il potenziale dell’elettrodo vale 0.07 V. Calcolare la pressione parziale
dell’idrogeno nella miscela.
8. Una soluzione 0.0011 M di acido benzoico a 25°C ha una conduttanza specifica k=9.61*10-5
W1 cm-1 Sapendo che L(C6H5COO-)=30.2 W1 cm2 eq-1 e L(H+)=349.85 W1 cm2 eq-1 ,
calcolare la Ka e il pH della soluzione.
24