Sei sulla pagina 1di 7

DISPENSA DI CHIMICA

Test Ammissione Area Sanitaria


Seguendo le linee di tendenza dei test degli anni precedenti al 2012 e il programma ministeriale dei contenuti delle prove di questanno abbiamo raccolto le tipologie di domande e gli argomenti pi ricorrenti e ve li abbiamo corretti nero su bianco in maniera chiara, pratica e utile. Le seguenti 20 venti domande cercano di coprire il pi ampio ventaglio di argomenti paradigmatici per la sezione di chimica, senza ovviamente coprirlo in toto, ma lintento della dispensa pragmatico, non di summa teorica. Unidea pi precisa da punto di vista teorico la trovate sicuramente nel programma ministeriale, facilmente reperibile nella nostra sezione Test Info & News di www.testbusters.org o www.facebook.com/testbusters. Ma veniamo alla pratica: 1) Un amminoacido essenziale : A) un amminoacido che codificato da una sola tripletta B) un amminoacido che le nostre cellule non sanno sintetizzare C) un amminoacido che presente solo nella proteina di origine vegetale D) un amminoacido che fa parte del sito attivo di un enzima E) un amminoacido presente in tutte le proteine 2) Quali legami chimici determinano la struttura primaria di una proteina: A) legami idrogeno B) interazioni idrofobiche C) legami covalenti D) forze di Van der Waals E) legami dativi 3) Indicare quale di questi composti contiene ferro: A) trigliceride B) mioglobina C) clorofilla D) carotene E) insulina 4) L'acetone : A) un acido impiegato per pulire le unghie B) un chetone molto semplice C) la pi semplice aldeide D) il prodotto di riduzione di un acido E) un solvente inorganico 5) Il benzene un: A) alcool B) acido organico C) chetone D) idrocarburo ciclico E) idrocarburo aliciclico 6) La formula bruta dell'etanolo : A) C3H4O B) C4H7O2

C) C2H2O D) C2H6O E) C3H8O 7) In quali delle seguenti soluzioni acquose la pressione osmotica risulter maggiore? A) Glucosio 1 M B) Cloruro di sodio 0,6 M C) Cloruro di magnesio 0,5 M D) Acido cloridrico 0,7 M E) Saccarosio 1,4 M 8) Quando si scioglie in acqua il composto NaOH, il pH della soluzione ottenuta sempre: A) = 7 B) > 7 C) > 6 e < 8 D) < 7 E) > 7 per soluzioni concentrate, < 7 per soluzioni diluite 9) Una micromole di atomi contiene: A) 6,023 . 1023 atomi B) un numero di atomi che dipende dal numero atomico C) 6,023 . 1017 grammi D) 6,023 . 1020 atomi E) 6,023 . 1017 atomi 10) Un elemento la cui formula elettronica sia 1s2 2s2 2p6 3s1 si comporta come: A) un forte riducente B) un forte ossidante C) un elemento inerte D) un potente elettrofilo E) un acido forte 11) Quante moli di CO2 si formano nella combustione completa di tre moli di CH4? A) 1 B) 1,5 C) 2 D) 3 E) Nessuna, perch il metano non brucia 12) A temperatura costante la pressione di una certa quantit di gas viene ridotta alla sesta parte del valore iniziale. Il volume del gas: A) diventa sei volte pi grande B) diventa sei volte pi piccolo C) diventa trentasei volte pi piccolo D) diventa trentasei volte pi grande E) resta costante perch non cambiata la temperatura 13) La molecola di H2O: A) presenta legami covalenti omopolari B) un elettrolita forte completamente dissociato C) contiene legami ionici D) non dipolare

E) ha struttura non lineare 14) Il legame chimico fra due atomi identici : A) dativo B) covalente omopolare C) polare D) ionico E) sempre debole 15) La costante di equilibrio di una reazione chimica costante: A) al variare della temperatura B) a pressione costante C) a temperatura costante D) al variare della pressione E) sempre 16) Indicare quando la seguente reazione di ossido riduzione correttamente bilanciata: Cu + HNO3 Cu(NO3)2 + H2O + NO A) 3Cu + 4HNO3 3Cu(NO3)2 + 2H2O + 2NO B) 3Cu + 8HNO3 3Cu(NO3)2 + 4H2O + 2NO C) 2Cu + 8HNO3 2Cu(NO3)2 + 4H2O + 2NO D) 3Cu + 6HNO3 3Cu(NO3)2 + 3H2O + 3NO E) 2Cu + 4HNO3 2Cu(NO3)2 + 3H2O + 3NO 17) Cosa sono le anidridi? A) Composti binari formati da un non metallo con ossigeno B) Composti ternari formati da idrogeno, non metallo e ossigeno C) Composti binari formati da metallo e ossigeno D) Composti binari formati da idrogeno e un non metallo E) Composti binari formati da uno ione metallico e dallanione OH18) Se una soluzione tampone (1 litro) a pH = 4 viene diluita con acqua (a 10 litri), il pH della soluzione ottenuta circa: A) 0,4 B) 8 C) 9 D) 4 E) 5 19) Quanti ml di acqua devono essere aggiunti a 150 ml di una soluzione 0,4 M per avere una concentrazione finale pari a 0,1 M? A) 600 B) 250 C))300 D) 450 E) 150 20) Quale dei seguenti solventi, aggiunto allacqua in volumi uguali, NON d origine ad un sistema a due fasi? A) etere etilico B) n-esano C) benzene D) alcol etilico E) cloroformio Le correzioni commentate si trovano sul foglio successivo.

CORREZIONI COMMENTATE Le soluzioni sono tutte riportate nel formato _Risposta A/B/C/D/E
1. Gli amminoacidi essenziali sono per definizione quegli amminoacidi che lorganismo umano non in grado di sintetizzare. _Risposta B NB: a loro volta si suddividono in: 1) Fondamentali : Fenilalana, leucina e isoleucina, lisina, metionina, treonina, triptofano, valina 2) Non Fondamentali : Arginina, cisteina, istidina e tirosina (essenziali solo durante infanzia e sviluppo) 2. La struttura primaria delle proteine determinata dai legami peptidici, come quello che si vede in figura qua accanto, le proteine sono infatti catene polipeptidiche di amminoacidi. Ogni amminoacido possiede una porzione Nterminale (amminica) e una C-terminale (carbossilica), queste si uniscono con la perdita di 2 H dalla porzione amminica e 1 O dalla porzione carbossilica per formare il legame peptidico (con liberazione di H2O), alcune proteine sono formate da un singolo amminoacido mentre molte altre sono catene di migliaia di amminoacidi tutti uniti fra di loro dal legame peptidico. I legami peptidici sono legami COVALENTI puri o lievemente polari (differenza di elettronegativit tra carbonio e azoto di 0,45), cio legami nei quali i due atomi (C e N) condividono una coppia di elettroni. Lunico altro legame che coinvolge la condivisione di due elettroni nella domanda il dativo, nel quale per, un atomo dona la propria coppia di elettroni pi esterni ad un altro atomo. Gli altri legami sono molto pi deboli, non coinvolgono la condivisione di elettroni ma sono da conoscere. _Risposta C 3. Lunica tra queste molecole che utilizza il ferro la MIOGLOBINA (figura) che, cos come lemoglobina (sangue), utilizza il ferro del gruppo eme (rosso in centro) per legare reversibilmente gli atomi di ossigeno, la MIOglobina ha la funzione di trasportatore di ossigeno intracellulare nei MIOciti, o cellule muscolari. Avendo una maggiore affinit per lO2 rispetto allemoglobina la mioglobina riesce a strapparlo dal torrente circolatorio e a trasportarlo meglio e pi velocemente allinterno della cellula muscolare. E la responsabile del colorito tipicamente rosso-brunastro dei muscoli._Riposta B 4. Lacetone o propanone (CH3-CO-CH3) un chetone, uno dei pi semplici. _Risposta B NB: NON un acido, sebbene venga usato per pulire le unghie. Ricordarsi che in chimica organica ogni gruppo funzionale ha un suffisso o prefisso specifico, in questo caso il suffisso ONE indica che la molecola un chetONE, cos come ALE sta per aldeide, -OLO alcol, -ENE alchene e altri. Occhio per alle ECCEZIONI, vedi domanda successiva. 5. Il benzene(C6H6) un idrocarburo aromatico monociclico fondamentale, no, non un alchENE. Importante conoscere la struttura dellatomo di benzene, che potete trovare rappresentato in tutte e tre le forme della figura per capire il concetto di nube elettronica. I doppi legami segnati nella prima e nella seconda rappresentazione sono aleatori dal momento che tra tutti e 6 gli atomi di C si creano e si distruggono in continuazione doppi legami molto instabili, dovuti al continuo spostamento degli elettroni da un legame allaltro (nube). _Risposta D

6. Letanolo - C2H5OH -, il pi importante fra gli alcoli, la sua struttura (figura), sicuramente da ricordare insieme alla formula bruta. Importante anche il processo metabolico (ossidazione ad acetaldeide le fegato) cui va incontro una volta nel nostro organismo e gli effetti su questultimo (parte di biologia). _Risposta D 7. Losmolarit (OsM) il numero totale di molecole e ioni presenti in un litro di soluzione. La figura non riporta i valori numerici del problema in esame ma presenta gli stessi protagonisti. Se il solvente, come il glucosio (C6H12O6) e il saccarosio (x2 glucosio meno 2H, a destra nella figura), si scioglie in acqua senza dissociare i propri atomi, mantenendo cio le strutture molecolari base, losmolarit sar pari alla concentrazione Molare stessa del solvente (1 M e 1,4 M rispettivamente per glucosio e saccarosio sono anche 1 OsM e 1,4 OsM). Se invece il solvente dissocia le proprie molecole (in ioni) per via della loro polarit, come HCl (acido cloridrico) H+ e Cl-, NaCl (cloruro di sodio) Na+ e Cl-, o MgCl2 (cloruro di magnesio) Mg++ e 2 Cl-, allora losmolarit sar uguale alla concentrazione molare del solvente MOLTIPLICATA per il numero di ioni in cui esso si dissocia (costante di dissociazione). Per HCl 2 x 0,7 = 1,4 OsM | per NaCl 2 x 0,6 = 1,2 OsM | per MgCl2 cloruro di magnesio (1 Mg e 2 Cl, a sinistra nella figura) 3 x 0,5 = 1,5 OsM. Questultima risulta la pi elevata. _Risposta C NB: Ahim non facile ricordarsi che il cloruro di magnesio ha formula MgCl2, per se gi ci ricordiamo che il Mg nel secondo gruppo non possiamo non ricordarci che esso ha DUE elettroni di valenza, e necessiter quindi di DUE Cl- per completare il suo cloruro 8. Lidrossido di sodio o soda caustica (NaOH) una base minerale FORTE, una delle pi importanti, da ricordare. Pertanto se addizionata ad acqua il Ph risultante non potr che essere BASICO, cio MAGGIORE di 7. _Risposta B NB:In generale ricordarsi che aggiungendo un Acido il Ph non potr che essere acido, mentre aggiungendo una Base il Ph non potr che essere basico. Questo nonostante la definizione di Ph (log10[concentrazione molare]) possa trarci in inganno. Per es.: un acido forte in concentrazione 10-2 M (molare) cio 0,01 M ci fa pensare GIUSTAMENTE che il Ph della soluzione in cui disciolto sia 2 (cio log10[0,01 M], per un acido forte in concentrazione 0,00000001 (cio 10-8) o minore ci fa pensare ERRONEAMENTE che il Ph della soluzione sia 8 (ovvero log10[10-8 M], mentre quel Ph BASICO, in quanto superiore a 7, e laggiunta di un acido non potr mai rendere un Ph Basico. 9. UNA mole equivale a 6 x 1023 (cos come una dozzina equivale a 12), il prefisso MICRO significa x10-6. Cos come un micrometro 1 metro x 10-6, cio 0,000001 metri, una micromole 6 x 1023 x 10-6, che, per le propriet delle potenze di 10 moltiplicate equivale a 6 x 1017. _Risposta E NB: E importantissimo per chimica, biologia, matematica e fisica sapere i prefissi indicanti le potenze di 10. 10. Un atomo con struttura 1s2 2s2 2p6 3s1 (cio il SODIO, Na) possiede UN solo elettrone nel 3 livello orbitale (pi lontano del 1 e del 2, cerchio rosso in figura), essendo pi lontano meno attratto dal nucleo e si stacca da esso pi facilmente. Secondo lacronimo O.P.E.R.A. (chi si Ossida Perde Elettroni chi si Riduce Acquista) si comporta come una molecola RIDUCENTE, ovvero che si OSSIDA per RIDURRE UNALTRA molecola. _Risposta A NB: RIASSUMENDO: Riducente si ossida (perde elettroni) Ossidante si riduce (acquista eletroni) 11. La reazione di combustione si sintetizza cos: Combustibile + comburente = Altro composto + H2O + calore In questo caso e in termini stechiometrici questa: CH4 + 2O2 CO2 + 2H2O + calore

Il rapporto tra CO2 e metano (CH4) di 1 : 1, cio per ogni mole di metano bruciata si forma 1 mole di CO2, se bruciamo 3 moli di metano si formeranno 3 moli di CO2. _Risposta D 12. Lequazione di stato dei gas perfetti ci dice che PV = nRT. P= pressione, V= volume, T=temperatura T costante (c lo dice il testo), R la costante universale dei gas (circa 8,3 j/kg mol), n il numero di moli del gas e si suppone che in ambiente ideale non ci siano fughe o perdite di gas, quindi anchessa costante. Se i secondi tre fattori (nRT) sono costanti allora anche PV a loro equivalenti nellequazione di stato, dovranno essere costanti. Per mantenere costante P x V se P/6 allora V x 6. _Risposta A 13. La molecola dacqua (figura) dipolare, proprio per questo un ottimo solvente, in virt della differenza di elettronegativit tra Idrogeno e Ossigeno, la quale NON cos pronunciata (maggiore di 1,9) da rendere il legame ionico n cos poco rilevante da classificarlo come covalente omopolare (cio con differenza di elettronegativit minima tra 0 e 0,4). Lacqua non si presenta come un elettrolita forte completamente dissociato, ioni H+ e OH- vero sono presenti ma in quantit minime (10-7 M, infatti il Ph dellacqua 7). La sua struttura ha sicuramente la particolarit di essere NON lineare, langolo formato dai due legami degli Idrogeni con lOssigeno di 104.5 ed costante, questo convalida lultima opzione. _Risposta E 14. Il legame chimico tra due atomi identici avr differenza di elettronegativit nulla, non potr quindi essere n un legame ionico, n polare ma sar omopolare. _Risposta B 15. K, costante di equilibrio, indica il rapporto fra le concentrazioni, pi precisamente il rapporto tra il prodotto dei prodotti e il prodotto dei reagenti. Per una generica reazione possiamo scrivere Al variare della temperatura varia anche il rapporto tra reagenti e prodotti (a seconda che la reazione sia endotermica o esotermica il rapporto varia in maniera diversa) e verr spostata la sua K, questultima sar costante quindi solo a temperatura costante. La pressione non influisce significativamente sullequilibrio delle reazioni chimiche. _Risposta C 16. Tipica quesito su reazione stechiometrica, il metodo pi efficace per affrontarla NON quello di partire dalla domanda ma partire dalle risposte. Sappiamo infatti che nelle reazioni chimiche i conti stechiometrici DEVONO tornare, cio il numero degli atomi da una parte e dallaltra devessere lo stesso, e ci ci basta. Il suggerimento quello di scegliere uno degli atomi e contare se da una parte e dallaltra della reazione si presenta lo stesso numero di volte. Possiamo scegliere Cu per esempio, ma notiamo in fretta che non ci sono differenze tra i Cu a sinistra e i Cu a destra, in nessuna delle 5 equazioni. Lelemento che ci dice pi spesso se ci sono incongruenze lOssigeno, e anche in questo caso sar lui a portarci alla soluzione. Prima Equazione: 3Cu + 4HNO3 3Cu(NO3)2 + 2H2O + 2NO O presente 3 x 4 = 12 volte a sinistra e 3 x (2 x 3) + 2 + 2 = 22 a destra, lequazione NON ben bilanciata per lossigeno e in generale Seconda Equazione: 3Cu + 8HNO3 3Cu(NO3)2 + 4H2O + 2NO O presente 3 x 8 = 24 volte a sinistra e 3 x (2 x 3) + 4 + 2 = 24 a destra, lequazione E ben bilanciata per lossigeno, ci non ci d la certezza che questa sia la risposta esatta, solo la possibilit che essa sia esatta, essa potrebbe essere sbilanciata per gli altri atomi. Continuiamo a controllare se le altre equazioni sono bilanciate per lossigeno e vediamo che nessuna delle altre 3 lo (nella terza abbiamo 24 a sinistra e 18 a destra, nella quarta 18 a 24 e nella quinta 12 a 18).

La seconda equazione quindi lunica che PUO essere giusta, ed essendoci sempre una e una sola risposta giusta, ottiene automaticamente questo titolo. _Risposta B NB: Ad ulteriore conferma si pu controllare il bilanciamento degli altri atomi nella formula e verificare che sia giusto. 17. Anche se non ci ricordiamo la definizione esatta di anidridi, aiutandoci con il nome, le an-idridi sono composti senza (an- = alfa privativa) idrogeno (-idride). Se pensiamo allanidride pi conosciuta, quella carbonica (CO2) , essa formata da ossigeno pi il carbonio, IL non-metallo pi importante in assoluto, buon esempio di domanda nella quale non dobbiamo conoscere a priori la risposta ma possiamo arrivarvi mettendo insieme pi conoscenze. _Risposta A 18. Le soluzioni tampone per definizione sono soluzioni capaci di limitare le variazioni di Ph se ad esse viene aggiunto un acido o una base forte in quantit non elevate. I 10 litri della soluzione acquosa aggiunti a quella iniziale tampone (1 L) sono sicuramente una dose elevata, ma ci ci trae solamente in inganno (ed messo apposta). Infatti lacqua NON ha comportamento n acido n basico ma neutro quindi se aggiunta al sistema tampone ne mantiene invariato il Ph. _Risposta D NB: Le soluzioni tampone sono un argomento molto gettonato nei quesiti ministeriali.
Soluzione 0,4 M a sinistra, 0,1 M a destra

19. Tipico problema sulla Molarit di una soluzione. Molarit = moli/litro di soluzione. Nel problema 0,4 M significa che in quella soluzione ci sono 0,4 moli di soluto (qualunque esso sia) ogni L di soluzione (soluto + solvente, solitamente acqua), nel particolare ci sono 0,4 x 0,15 (150ml) = 0,06 moli di soluto, ma NON ci interessa. In figura: acqua azzura, soluto punti gialli, insieme sono la soluzione (spesso, come in questo caso, il volume di soluzione e solvente, cio acqua, si equivalgono trascurando lapporto volumetrico minimo del soluto). Se la molarit rapporto moli/litro per diminuire questo rapporto e portarlo da 0,4 a 0,1 mantenendo le moli di soluto costanti (poich il problema ci dice di variare solo la quantit di solvente, acqua) non facciamo altro che moltiplicare il solvente per il rapporto tra la concentrazione di partenza e quella cui vogliamo arrivare, cio 4. Sembra complicato ma in realt molto intuitivo. Se dobbiamo diluire la concentrazione di soluto da 0,4 M a 0,1 M aggiungo tanta acqua quanta me ne serve per suddividere quel 0,4 M in 0,1 M. Se fossimo dovuti arrivare a 0,05 M avremmo diluito di 8 volte, a 0,02 di 20 volte Moltiplichiamo quindi i nostri 150 ml di soluzione x 4 e abbiamo fatto. _Risposta D 20. Tutti i composti elencati TRANNE letanolo (alcol etilico, alcol) sono o insolubili o hanno bassissima solubilit in acqua, quindi se addizionati ad essa formeranno un sistema in cui saranno distinguibili chiaramente due fasi (due strati, come lolio che galleggia sullacqua in figura a destra), la solubilit delletanolo in acqua invece completa, vino, grappa e affini non si presentano infatti come sistemi bifasici ma MONOfasici (figura a sinistra). _Risposta D

Se hai qualsiasi dubbio domanda o perplessit oppure hai avuto unidea su come migliorarla non esitare a postare nel nostro Gruppo facebook allindirizzo http://www.facebook.com/groups/TestBusters/. Nello stesso e sulla nostra pagina www.facebook.com/TestBusters potrai trovare tutte le informazioni riguardanti il test lISCRIZIONE ai test, come studiare e altre iniziative organizzate da TestBusters.

Potrebbero piacerti anche