TEST DI A M M IS S IO N E
A. A. 2018-2019
MEDICINA E ODONTOIATRIA
VETERINARIA
PROFESSIONI SANITARIE
BIOTECNOLOGIE
METODO ARTQUIZ
3 Volumi per una
preparazione vera!
13.000 Quiz Ufficiali
Il Simulatore Online
1° Codice per l ’attivazione gratuita
Edizione
• E le n c a z io n e c o n s e q u e n z ia le dei quiz
Studio
• In d ic e d e tta g lia to p e r A rg o m e n to
• S oluzio ni s v o lte e c o m m e n ta te
• Q uiz M in is te ria li id e n tific a ti
1
e
Edizioni Giurleo
ARTQUIZ
11* Edizione
STUDIO
• Elencazione consequenziale dei quiz
• Indice dettagliato per Argomento
• Soluzioni svolte e commentate
• Quiz Ministeriali identificati
Tutti i diritti sono riservati a norma di legge e a norma delle convenzioni internazionali
A norma di legge, le pagine di questo volume non possono essere fotocopiate o
ciclostilate o comunque riprodotte con alcun mezzo meccanico.
Ogni eventuale violazione sarà perseguita a norma di legge.
Tutti i diritti d’autore sono tutelati.
ARTQUIZ STUDIO
In questo volume nessun quesito è “posizionato” casualmente, tanto da renderlo sìmile a un testo di
teoria “raccontato a quiz”.
• È fornito di un indice dettagliatissimo che organizza tutti i quiz per singolo argomento e, al loro
interno, li elenca sistematicamente secondo un ordine consequenziale.
• Le Soluzioni svolte e commentate dei quesiti sono state redatte con la collaborazione dei Docenti
dell'Università degli Studi di Udine - Facoltà di Medicina e Chirurgia, autori del volume Artquiz
Teoria.
• Le soluzioni commentate sono precedute da un triangolino ► e sono poste a seguito dei quiz.
• Il volume Artquiz Studio si arricchisce di ulteriori inserti teorici per le Materie di Cultura generale,
Biologia e Chimica, poste all’inizio dei capitoli e dei paragrafi.
• I quesiti cd. di esercizio sono sempre posti a seguito dei quesiti di teoria.
ARTQUIZ SIMULAZIONI
È interattivo con Artquiz Studio: il suo correttore indica (tra parentesi quadre) anche il nr. del quiz
come numerato in Artquiz Studio.
• Propone i medesimi quiz del volume Artquiz Studio, ma disposti in modo casuale, come nei test
d'ingresso alle Università.
• Anche le risposte dei quesiti sono state mischiate, rispetto al volume Studio.
ARTQUIZ TEORIA
È complementare ad Artquiz Studio: Artquiz Teoria ha il medesimo indice dei quiz di Artquiz Studio.
• Per ogni singolo argomento dei quiz (capitolo e paragrafo) di Artquiz Studio, fornisce il corri
spondente approfondimento teorico, spiegando in modo semplice e “mirato” tutte le necessarie
nozioni teoriche sottese ai 13.000 quesiti dell’archivio.
3
IL METODO ARTQUIZ:
COME STUDIARE E UTILIZZARE AL MEGLIO I 3 VOLUMI ARTQUIZ
L'uso combinato di Artquiz Studio e Artquiz Simulazioni, consente di memorizzare i quiz e soprattutto
i concetti e le nozioni espresse dai quesiti. Interagendo, con Artquiz Teoria, si apprendono con esattezza
le basi teoriche necessarie per risolvere qualsiasi quesito dei test d’ammissione.
• Si inizia da Artquiz Studio e si studiano i quesiti e le soluzioni svolte e commentate dei Docenti.
« E consigliato svolgere i quiz di una materia alla volta (soprattutto per Biologia e Chimica).
• Quindi si passa ad Artquiz Simulazioni per identificare i quiz che si sbagliano o che si possono sba
gliare.
I quesiti, oggetto di errori con le simulazioni, vanno poi ripresi in Artquiz Studio (grazie al correttore
interattivo) così da ripetere, in tale volume, tutti i quiz di quel dato capitolo e/o paragrafo a cui attiene
l'errore commesso, per poi approfondire il corrispondente argomento, in modo specifico, anche per la
parte prettamente teorica in Artquiz Teoria.
• Infine, si effettuano simulazioni tipo esame (con tutte le materie) con il Software Online II Simulatore
(gratuito con l’acquisto dei volumi Studio + Simulazioni) o con Artquiz Simulazioni, procedendo nel
caso di errori -sempre- secondo il Metodo Artquiz.
Per la registrazione dei Codici Volumi e I ’accesso gratuito al Software, si veda la pagina seguente.
I l -Metodo Artquiz consente di affrontare lo studio dei quesiti in modo intelligente e sistematico per
singolo Argomento, di eliminare la difficoltà della loro gestione e di migliorare l’apprendimento e la
memorizzazione dei concetti richiesti dai quiz sin da una prima lettura, quindi di verificare la propria
preparazione e di colmare in modo sistematico le proprie lacune con la necessaria teoria di riferimento.
L’uso combinato di Artquiz Studio e Artquiz Simulazioni consente di “separare” i quesiti che non si
sbagliano mai, da quelli che si sbagliano o sui quali sussiste qualsiasi tipo di dubbio, al fine di lavorare
solo su questi ultimi, approfondendo lo studio sia a livello di quiz che a livello di teoria di base, per gli
argomenti sui quali sono stati commessi gli errori.
In questo modo, se per esempio all 'esame, è formulata una domanda su un argomento, sul quale nelle
Vostre simulazioni facevate errori, avendo approfondito tale specifico argomento, sia con i quiz che con
la teoria, saprete infatti dare con maggiore certezza la risposta esatta.
e L’uso congiunto dei 3 volumi, secondo il Metodo Artquiz, consente di raggiungere il massimo
punteggio ottenibile nei test di ammissione.
Un consiglio: svolgendo le simulazioni “considerate” come errori, tutti i quiz di cui non siete certi della ri
sposta esatta al 100%, perché l’obiettivo con le simulazioni è di individuare su “cosa” e “perché” fate erro
ri nei quiz.
Si ringraziano, per la Biologia i Proff. Franco Quadrifoglio, Gi.anluca Teli, Giovanna Lippe, Giuseppe
Damante, Dora Fabbro, Antonio Paolo Beltrami. Per la Chimica i Proff. Paolo Strazzolini e Franco
Quadrifoglio. Per la Fisica il Proff. Alfio Marini e Paolo Viglino. Per la Matematica e la sezione di
Logica il Prof. Alfio Marini. 11 Dott. Fabrizio Barbarino per la realizzazione del Software.
4
IL SIMULATORE - SOFTWARE ONLINE
GRATUITO O A PAGAMENTO
Il software è gratuito per gli acquirenti di Artquiz Studio + Artquiz Simulazioni oppure a pagamento
al prezzo di € 25,00 mediante acquisto sul sito www.ilsimulatore.it.
Risposte: 3 Archivi
• In base alle risposte date (o non date), i quesiti vengono archiviati in tempo reale in 3 Archivi:
Archivio Risposta Errata, Archivio Risposta Esatta, Archivio Risposta Non Data.
5
Lo “storico” per ciascun utente
® Il software “registra” tutti gli accessi del singolo utente e tiene traccia dell'attività compiuta
dall’utente in ogni sessione di lavoro.
• Per esempio: l’utente accede, una prima volta si esercita su duecento quiz e commette dieci errori,
quindi si disconnette dal servizio per poi accedervi nuovamente: il software conserverà tutti i dati,
pertanto resteranno archiviati, nell’Archivio Errori, i dieci quiz sbagliati e, nell’Archivio Risposta
Esatta, i 180 quiz eseguiti correttamente, e memorizzati i 200 quiz complessivamente eseguiti al
fine del conteggio dei quesiti ancora da eseguire.
- Il Simulatore offre tutte le funzionalità del volume Artquiz Simulazioni: ogni quiz indicherà il nu
mero del quesito come riportato anche in Artquiz Studio e la possibilità esportare su Word il Correttore
parziale o complessivo delle risposte date nelle simulazioni che indica il nr. dei quiz ai quali si è risposto
correttamente o in modo errato oppure non si è data la risposta.
- La “velocità” del software NON dipende dalla velocità di connessione ad Internet né dal computer
in uso, pertanto le prestazioni sono identiche a quelle che si otterrebbero installato su un PC domestico
di ultima generazione.
La guida all'uso del software e maggiori indicazioni sono disponibili sul sito www.ilsimulatore.it.
6
© Artquiz IN D IC E
LOGICA
7
IN D IC E © Artquiz
LOGICA CAMBRIDGE
- Sezione speciale - * *
CULTURA GENERALE
9
IN D IC E © Artquiz
BIOLOGIA
10
© Artquiz IN D IC E
1.7. Apparato digerente 400
1.7.1. Cavità orale' 401
1.7.2. Faringe 402
1.7.3. Esofago 402
1.7.4. Stomaco 402
1.7.5. Intestino tenue 403
1.7.6. Intestino crasso 403
1.7.7. Fegato e cistifellea 404
1.7.8. Pancreas 406
1.7.9. Digestione 408
1.7.10. Alimenti 413
1.7.11. Vitamine 415
1.8. Apparato urinario 416
1.8.1. Rene 416
1.8.2. Ureteri, vescica e uretra 419
1.9. Apparato riproduttivo (genitale) 420
1.9.1. Genitali maschili 420
1.9.2. Genitali femminili e gestazione 421
1.10. Sistema nervoso 423
1.10.1. Sistema nervoso centrale e periferico 423
1.10.2. Organi di senso: l’occhio 431
1.10.3. Organi di senso: l’orecchio 433
1.11. Sistema ghiandolare 434
1.11.1. Ghiandole e cellule endocrine 434
1.11.2. Gli ormoni 436
1.11.3. Feedback positivi e negativi 442
11
IN DICE © Artquiz
12
© Artquiz IN D IC E
5.9.1. Malattie genetiche umane 584
5.9.2. Alberi genealogici 589
5.10. Genetica di popolazione, evoluzione e speciazione 594
5.10.1. Genetica di popolazione 594
5.10.2. Evoluzione e speciazione 596
5.11. Ereditarietà poligenica o multifattoriale 601
5.11.1. I gemelli 602
13
IN D ICE © Artquiz
CHIMICA
14
© Artquiz IN D IC E
Capitolo 9. Le reazioni chimiche 741
9.1. Numeri di ossidazione 748
9.2. Reazioni di ossido-riduzione (redox) 753
9.3. Calcoli stechiometrici 759
9.4. Reazioni di equilibrio 762
9.5. Acidi e basi 765
9.6. 11 pH 779
9.7. Peso equivalente e grammoequivalente di un acido, di una base, di un ossidante e di un ridu
cente 787
9.8. Soluzioni tampone 788
FISICA
16
© Artquiz IN D IC E
8.2. Il calore 921
8.3. Passaggi di stato 926
8.4. I principio della termodinamica 930
8.4.1. Energia interna dei gas 933
8.5. Legge dei gas perfetti 934
8.5.1. Esercizi sulle leggi dei gas perfetti 935
8.6. II principio della termodinamica 940
8.7. Teorema di Carnot e macchine termiche 941
MATEMATICA
17
IN D IC E © Artquiz
18
© Artquiz IN D IC E
5.3.3. Crescenza e decrescenza 1089
5.3.4. Massimi e minimi 1089
5.4. Funzioni esponenziali e logaritmiche 1090
5.5. Funzioni trigonometriche 1091
AVVERTENZE
* I quesiti del Cap. Probabilità e Statistica possono essere assegnati nei Test Ministeriali e delle Professioni
Sanitarie, indistintamente, sia nella materia di Logica che in quella di Matematica. Per praticità sono stati
tutti raccolti e organizzati in Logica.
** Leggi le indicazioni ad inizio Capitolo (pag. 217).
19
CAP. 1. RAGIONAMENTO LOGICO ©Artquiz LO G ICA
LOGICA
RAGIONAMENTO LOGICO A. qualche persona insicura
SILLOGISMI B. qualche ricco
C. nessuna persona insicura
1.[V/PS] "Il cantante Tizio è un cane; i cani hanno la coda; il D. ogni ricco
cantante Tizio ha la coda". Il sillogismo non funziona perché? E. soltanto un ricco
A. Esistono cani con una bella voce
B. Tizio non sempre canta male ►Andiamo per esclusione: A, B, D ed E non sono corrette perché:
C. Il significato dei termini varia nel corso del ragionamento A: se una persona insicura fosse un notaio sarebbe ricco e come tale
D. Non tutti i cani hanno la coda non insicuro: contraddizione; B: non è detto che esistano dei notai,
E. Non è la coda a determinare le qualità di un cantante quindi se così fosse, non esisterebbero individui sia ricchi che notai;
D: non è detto che notai e ricchi coincidono, dunque potrebbero esi
►Nella prima frase “Il cantante Tizio è un cane” la parola “cane” è stere dei ricchi che non sono notai; E: non tutti i ricchi sono notai.
intesa come aggettivo.
6. [V/PS] Tutti i filosofi sono antipatici - qualche filosofo è italia
2.I Greci non costruirono piramidi. Le piramidi sono solidi geo no - dunque___è antipatico. S'individui il CORRETTO comple
metrici. I Greci non conoscevano i solidi geometrici. Indicare il tamento del sillogismo:
motivo per cui il sillogismo NON è formalmente (cioè logica A. ogni italiano
mente) CORRETTO. B. qualche italiano
A. La conclusione introduce un termine nuovo non contemplato nel C. qualche filosofo
le premesse D. qualche antipatico
B. I Greci conoscevano i solidi geometrici E. ogni filosofo
C. Vi sono molti altri solidi geometrici oltre alle piramidi
D. I Greci costruirono piramidi ► C’è (almeno) un italiano che è filosofo, e dunque qualche italiano
E. I Greci furono grandi geometri è antipatico.
► Non è detto infatti che i greci non costruivano piramidi perché non 7. [O/PS] Ogni uomo è mammifero - qualche animale è uomo -
le conoscevano. dunque___è mammifero. Si individui il CORRETTO completa
mento del sillogismo:
3. [M/PS] Nessun ingenuo è cattivo - qualche cattivo è adulto - A. qualche uomo
dunque...... non è ingenuo. S'individui il CORRETTO comple B. ogni animale
tamento del sillogismo: C. qualche animale
A. ogni adulto D. ogni uomo
B. qualche ingenuo E. ogni mammifero
C. qualche cattivo
D. qualche adulto ► C'è (almeno) un animale che è uomo, e dunque qualche animale
E. ogni cattivo è mammifero.
►Andiamo per esclusione: A, B, C ed E non sono corrette perché: 8. [M] Nessun minerale è animato -qualche esistente è animato-
A: possono esistere degli adulti che non sono cattivi, e quindi tali dunque ... non è minerale. S'individui il CORRETTO COMPLE
adulti (non cattivi) potrebbero essere ingenui (senza contraddire TAMENTO del sillogismo:
quindi la prima premessa); B: assurdo per il principio di non contrad A. ogni animato
dizione (un individuo non può essere simultaneamente ingenuo e B. qualche esistente
non ingenuo); C: Non è detto che esistano persone cattive, quindi C. qualche minerale
potrebbe non esistere nessun cattivo che non è ingenuo; E: Se un D. ogni esistente
adulto è cattivo non può simultaneamente essere ingenuo, altrimenti E. ogni minerale
non potrebbe essere cattivo: contraddizione.
►C’è (almeno) un esistente che è animato, e dunque non può esse
4. [M/PS] Tutti i condottieri sono coraggiosi - nessun coraggioso re un minerale per la prima premessa. Quindi qualche esistente non
è dissimulatore - dunque ...... è condottiero. Si individui il è un minerale.
CORRETTO completamento del sillogismo:
A. qualche condottiero 9. [0] Nessun calciatore è zoppo - alcuni uomini sono zoppi -
B. nessun coraggioso dunque ... non sono calciatori. Si individui il CORRETTO com
C. qualche dissimulatore pletamento del sillogismo:
D. ogni dissimulatore A. tutti gli uomini
E. nessun dissimulatore B. tutti gli zoppi
C. alcuni uomini
► Nessun dissimulatore può essere un condottiero altrimenti sareb D. alcuni zoppi
be coraggioso, caratteristiche che si escludono a vicenda per ipotesi. E. alcuni calciatori
5. [V] Tutti i notai sono ricchi. Nessun ricco è una persona insi ►Gli uomini che sono zoppi non possono essere calciatori per la
cura. Quindi ... è un notaio. Si individui il CORRETTO comple prima premessa. Pertanto tali uomini (quindi, alcuni) non sono calcia
tamento del sillogismo tori.
21
LOG ICA © Artquiz CAP. 1. RAGIONAMENTO LOGICO
10. [0] I bugiardi sono ingiusti (esiste almeno un bugiardo) - i seguenti risposte completa correttamente il sillogismo?
bugiardi sono uomini - dunque__ sono ingiusti. Si individui il A. Nessun insetto
CORRETTO completamento del sillogismo: B. Ogni formica
A. i bugiardi C. Nessuna formica
B. tutti gli uomini D. Qualche formica
C. alcuni bugiardi E. Nessun elefante
D. alcuni giusti
E. alcuni uomini ► Ogni formica è un insetto e quindi non può essere più grande di
un elefante per la prima premessa. Ciò equivale a dire che non esi
► Siccome esiste almeno un bugiardo, egli è un uomo ed egli è in ste nessuna formica che è più grande di un elefante.
giusto (prime due premesse). Passando al generale, esiste, quindi,
(almeno) un uomo che è ingiusto. 16. Nessun presidente è matematico. Tutti gli studenti sono ma
tematici. Dunque:
11. [M] Tutti i piccioni mangiano le fave -alcuni uccelli non man A. Tutti i matematici sono studenti
giano le fave- dunque ... non sono piccioni. S'individui il COR B. Qualche matematico è presidente
RETTO COMPLETAMENTO del sillogismo: C. Nessun presidente è studente
A. tutti gli uccelli D. Non è possibile alcuna conclusione
B. le fave E. Nessuno studente è presidente
C. alcuni piccioni
D. alcuni uccelli ► Ogni studente è matematico e quindi non può essere un presiden
E. alcune fave te per la prima premessa. Ciò equivale a dire che non esiste alcuno
studente che è un presidente.
► Gli uccelli che non mangiano le fave non possono essere piccioni
per la prima premessa. In particolare, alcuni uccelli non sono piccioni. 17. Gli italiani sono uomini. Gli uomini possono essere filosofi.
Indicare con quale delle seguenti conclusioni può essere com
12. [V/PS] Tutti gli eccessi sono biasimevoli - alcune passioni pletato il sillogismo proposto:
non sono biasimevoli - dunque ... non sono eccessi. S'individui A. gli italiani possono essere filosofi
il CORRETTO COMPLETAMENTO del sillogismo: B. gli italiani sono filosofi
A. alcune passioni C. alcuni filosofi sono italiani
B. alcuni eccessi D. alcuni italiani sono filosofi
C. tutte le passioni E. questo sillogismo non può essere completato
D. tutti gli eccessi
E. tutti i biasimevoli ► Ogni italiano è un uomo e come tale può essere un filosofo. Si noti
inoltre, in A, si ha l’unica opzione con una possibilità (almeno un ita
► Le passioni che non sono biasimevoli non possono essere ecces liano può essere un filosofo).
si per la prima premessa. In particolare, alcune passioni non sono
biasimevoli.
18. Gli italiani sono sciatori. Gli sciatori possono essere tennisti.
Indicare con quale delle seguenti conclusioni può essere com
13. [O/PS] Nessuna pianta ha le ali - tutti gli alberi sono piante -
dunque____ha le ali. Si individui il CORRETTO completamento pletato il sillogismo proposto:
del sillogismo: A. alcuni tennisti sono italiani
A. qualche albero B. gli italiani sono tennisti
B. nessuna pianta C. il sillogismo non può essere completato
C. nessun albero D. alcuni italiani sono tennisti
E. gli italiani possono essere tennisti
D. ogni pianta
E. qualche pianta
► Ogni italiano è uno sciatore e come tale può essere un tennista. Si
noti inoltre, in E, si ha l'unica opzione con una possibilità (almeno un
► Ogni albero è una pianta e quindi non ha le ali. Ciò equivale a dire
italiano può essere un tennista).
che non esiste alcun albero con ie ali.
14. [0] Nessuna pianta è animale - ogni uomo è animale - dun 19. [M] Tutti i cani sono fedeli e tutti gli animali fedeli sono
que ... è pianta. Si individui il CORRETTO completamento del mammiferi. Alcuni mammiferi possono passeggiare sui tetti.
sillogismo: Dunque (UNA sola delle deduzioni qui elencate completa corret
A. qualche uomo tamente il sillogismo):
B. ogni animale A. è impossibile che alcuni cani non possano passeggiare sui tetti
C. nessun uomo B. è impossibile che alcuni mammiferi non siano fedeli
D. ogni pianta C. è impossibile che alcuni cani possano passeggiare sui tetti
E. qualche animale D. non è impossibile che alcuni cani possano passeggiare sui tetti
E. gli animali che possono passeggiare sui tetti sono mammiferi
►Ogni uomo è un animale e quindi non può essere una pianta per
la prima premessa. Ciò equivale a dire che non esiste alcun uomo ► Ogni cane è un animale fedele e dunque un mammifero, quindi
che è una pianta. come tale può passeggiare sui tetti, che equivale alla risposta D, os
sia non è impossibile che passeggi sui tetti. Si noti che è una catena
15. Nessun insetto è più grande di un elefante. Tutte le formiche di 3 implicazioni, cane^fedele^mammifero^passeggia sui tetti,
sono insetti. Quindi ... è più grande di un elefante. Quale delle quindi il primo termine (cane) implica il quarto (passeggiare sui tetti).
22
CAP. 6. PROBABILITÀ E STATISTICA ©Artquiz LOGICA
20.Alcuni studenti della classe sono alti, tutti gli studenti alti ► Si tratta di una applicazione immediata del Modus ponens. Si noti
sono biondi. Quindi: anche che la prima affermazione è superflua.
A. tutti gli studenti della classe sono biondi
B. chi non è biondo non fa parte di questa classe 25. “Tutte le star del cinema degli anni Quaranta sono leggenda
C. solo se sei alto e biondo puoi far parte di questa classe rie. Marlene Dietrich è una star del cinema degli anni Quaranta”.
D. nessuno studente della classe è biondo In base alle precedenti informazioni, quale delle seguenti affer
E. alcuni studenti della classe sono biondi mazioni è certamente vera?
A. Marlene Dietrich è leggendaria
►C’è qualche studente alto, che quindi è biondo. In particolare, c’è B. Alcune star del cinema degli anni Quaranta erano tedesche
qualche studente biondo. C. Nessuna delie altre alternative è corretta
D. Marlene Dietrich è un’attrice tedesca
21. Alcuni legumi sono borlotti, tutti i borlotti sono fagioli. Quindi: E. Per entrare nella leggenda del cinema bisogna essere stati attori
A. nessun fagiolo è un legume negli anni Quaranta
B. nessun legume è un fagiolo
C. tutti i legumi sono fagioli ►Applicazione diretta del modus ponens: Marlene Dietrich è una
D. alcuni legumi sono fagioli star del cinema degli anni Quaranta e in quanto tale è leggendaria.
E. tutti i fagioli sono borlotti
26. Tutti gli avvocati sono prolissi; Giorgio ama la montagna;
► Logicamente come quiz 20: i legumi che sono borlotti sono fagioli, tutte le persone che amano la montagna sono prolisse. Se le
dunque in particolare, ci sono legumi che sono fagioli. affermazioni sopra riportate sono vere, quale delle seguenti è
necessariamente vera?
22. Sillogismo: a) Tutti gli artisti sono apicoltori, b) Alcuni api A. Giorgio è prolisso
B. Tutte le persone prolisse sono avvocati
coltori sono ingegneri. Se a) e b) sono entrambi fatti veri, quale
C. Giorgio avrebbe voluto essere avvocato
delle seguenti affermazioni è vera?
D. Giorgio è avvocato
A. Alcuni artisti sono ingegneri
B. Alcuni ingegneri non sono artisti E. Tutti gii avvocati amano la montagna
C. Alcuni ingegneri sono artisti
► Modus ponens: “tutte le persone che amano la montagna sono
D. Ci sono più artisti che apicoltori
prolisse” e “Giorgio ama ia montagna” segue logicamente la A.
E. Nessuna alternativa è corretta
►Circa le opzioni A, B e C, non è dato sapere in che relazione siano 27. “Tutti gli scolari sono diligenti; Tommaso è intelligente; tutte
le persone intelligenti sono diligenti’. In base alle precedenti
l’insieme degli artisti (all’interno degli apicoltori) e degli ingegneri
affermazioni, quale delle seguenti è necessariamente vera?
(che interseca gli apicoltori), per la D, ci possono essere apicoltori
A. Tutti gli scolari sono intelligenti
che non sono artisti, per cui vale E.
B. Tommaso è uno scolaro
C. Tommaso è diligente
23. Se qualche insegnante è giovane, nessun giovane è pigro, D. Chi non è intelligente non può essere uno scolaro
nessun pigro è sportivo, quale delle seguenti conclusioni è cor E. Tutte le persone intelligenti sono scolari
retta?
A. Tutti gli insegnanti sono sportivi ► Modus ponens: da “tutte le persone intelligenti sono diligenti” e
B. Alcuni giovani sono sportivi ' “Tommaso è intelligente” segue C.
C. Nessuna delle alternative proposte
D. Nessun insegnante è pigro 28. “Tutti i postini sono dinamici; Arturo è audace; tutte le per
E. Tutti gli sportivi sono giovani sone audaci sono dinamiche”. In base alle precedenti afferma
zioni, quale delle seguenti è necessariamente vera?
► La risposta A non è corretta perché l’insieme degli insegnanti po A. Tutti i postini si chiamano Arturo
trebbe essere addirittura disgiunto da quello degli sportivi (ossia, B. I postini dinamici sono audaci
nessun elemento comune). Per la B e la E, di nuovo, potrebbero
C. Arturo è un postino
essere disgiunti gli insiemi degli sportivi e dei giovani. Per la D po D. Arturo è dinamico
trebbe essere che l’insieme degli insegnanti ammetta elementi in E. Tutti i postini sono audaci
comune sia con l’insieme dei giovani che con l’insieme dei pigri
(senza contraddire l’affermazione “nessun giovane è pigro"). ► Modus ponens: da “tutte le persone audaci sono dinamiche” e
“Arturo è audace” segue D.
MODUS PONENS
29. “Giuseppe è sardo; tutte le persone con i capelli neri sono
Modus ponens: se A implica B, e se A è vera, allora anche B è vera. italiane; tutti i sardi sono italiani.” Se le precedenti informazioni
sono vere, quale delle seguenti è necessariamente vera?
24. “Massimo ama leggere; tutti gli scrittori amano leggere; Fa A. Giuseppe ha i capelli neri
bio è uno scrittore”. In base alle precedenti informazioni, quale B. Tutti i sardi hanno i capelli neri
delle seguenti affermazioni è necessariamente vera? C. Non ci sono italiani con i capelli biondi
A. Fabio ama leggere D. Giuseppe è italiano
B. Fabio e Massimo sono entrambi scrittori E. Tutte le persone con i capelli neri sono sardi
C. Chi ama leggere è uno scrittore
D. Massimo è uno scrittore ► Modus ponens: da “Giuseppe è sardo" e “tutti i sardi sono italiani”
E. Non è certo che Fabio ami leggere segue la tesi in D.
23
LOGICA © Artquiz CAP. 1. RAGIONAMENTO LOGICO
30. "Alessandra è una brava ballerina. Tutti i ballerini di danza ► Modus ponens: Tutti i cani a 2 teste sono esseri viventi, e dunque,
classica sono bravi ballerini. Tutti i bravi ballerini sono esili". come tali, si nutrono.
Quindi:
A. Alessandra è esile 36. “Tutti i delfini nuotano. Tutti i delfini sono mammiferi. Tutti i
B. Alessandra è una ballerina di danza classica mammiferi vivono a lungo”. Quale delle seguenti affermazioni
C. alcuni ballerini di danza classica sono esili può essere dedotta dalle precedenti?
D. alcune ballerine esili si chiamano Alessandra A. I delfini non vivono a lungo
E. tutti i ballerini esili studiano danza classica B. Se un mammifero nuota, è un delfino
C. I delfini vivono a lungo
►- Modus ponens: Alessandra è una brava ballerina, e come tale è D. Tutti i mammiferi sono delfini
esile. E. I delfini sono gli unici mammiferi che nuotano
31.‘‘Veronica è una brava studentessa. Tutti gli studenti di Far ► Si noti che la prima affermazione è ininfluente. Pertanto, tutti i
macia sono bravi studenti. Tutti i bravi studenti sono preparati”. delfini sono mammiferi, e dunque, come tali, vivono a lungo
Date tali premesse, si può dedurre che:
A. tutti gli studenti preparati sono bravi studenti 37. [M/O] Se fossero vere le seguenti premesse: “ogni animale
B. solo alcuni studenti di Farmacia sono preparati vola”; “l’asino è un animale” ne deriverebbe che:
C. Veronica è preparata A. non tutti gli animali volano
D. solo alcuni bravi studenti sono preparati B. l’asino non può volare
E. Veronica è una studentessa di Farmacia C. non tutti gli asini volano
D. l’asino vola
► Modus ponens: Veronica è una brava studentessa e quindi, come E. non è vero che ogni animale vola
tale, è preparata.
► Modus ponens: essendo l'asino un animale, deve volare.
32. "Giulia ama i biscotti". "I biscotti sono un dolce". "Chi ama i
biscotti adora la montagna". Sulla base di queste considerazio 38. "Mirco ama il cioccolato; Il cioccolato è un dolce; Chi ama i
ni, individuate quale tra seguenti conclusioni è vera. dolci è un bravo sciatore". Allora è certo che:
A. Giulia ama tutti i dolci A. Mirco sa sciare
B. Giulia ama la montagna B. Mirco non ama sciare
C. Giulia ama tutti i dolci che mangia in montagna C. Mirco ama tutti i dolci
D. Chi ama i biscotti ama tutti i dolci D. Tutti coloro che sciano mangiano cioccolato
E. Giulia adora la montagna solo quando mangia biscotti E. Tutti i bravi sciatori amano i dolci
► Modus ponens: Giulia ama i biscotti, e quindi adora la montagna. ► Modus ponens: Mirco ama il cioccolato, che è un dolce, quindi
Mirco è un bravo sciatore.
33. ‘‘Sara è sincera. Tutti i medici sono sinceri. Tutte le persone
sincere sono oneste”. Se le precedenti affermazioni sono vere, 39. Se l’affermazione “tutte le esperienze di vita sono utili” è FAL
quale delle seguenti è necessariamente vera? SA, quale delle seguenti proposizioni è necessariamente vera?
A. Sara è un medico A. Almeno un’esperienza di vita non è utile
B. Nessuna delle altre alternative è esatta B. Tutte le esperienze di vita sono inutili
C. Solo alcuni medici sono onesti C. Sono utili soltanto le esperienze di vita
D. Tutte le persone oneste sono sincere D. I buoni maestri sono più utili delle esperienze di vita
E. Sara è onesta E. Nessuna esperienza di vita è utile '
► Modus ponens: Sara è sincera e, quindi, è onesta. ► Ovvio, perché la falsità della premessa si rilegge come "non tutte
le esperienze di vita sono utili".
34. [M/O] “Chi va al mare mangia il gelato. Tutti i bambini man
giano ii gelato. Francesco va al mare”. Se le precedenti afferma 40. [M] Se: Giovanna ama i quadri di Kandinskij; Kandinskij è un pit
zioni sono vere, quale delle seguenti è necessariamente vera? tore astrattista; a chi ama Kandinskij non piacciono tutti i quadri di
A. Tutti i bambini vanno al mare Picasso, quale delle seguenti affermazioni è sicuramente VERA?
B. Chi mangia il gelato va al mare A. Chi ama Picasso non va a vedere mostre di quadri di Kandiskij
C. Chi va al mare è un bambino B. Giovanna va a vedere tutte le mostre di pittura che si tengono
D. Francesco è un bambino nella sua città
E. Francesco mangia il gelato C. Giovanna apprezza solo alcune opere di Picasso
D. Tutti coloro che amano Kandiskij amano anche Picasso
► Modus ponens: Francesco va al mare e, quindi, mangia il gelato. E. Giovanna ama tutti i pittori astrattisti
35.1 cani a due teste sono esseri viventi. Tutti gli esseri viventi ► Si tratta di applicare il Modus ponens: Giovanna ama i quadri di
si nutrono. Dando per vere queste due affermazioni, quale delle Kandinskij, e come membro di tale categoria di persone, non le piac
affermazioni seguenti è sicuramente ESATTA? ciono tutti i. quadri di Picasso. Quindi può apprezzare solo alcune
A. Certi cani a due teste non si nutrono (non tutte, eventualmente nessuna) delle opere di quest’ultimo.
B. Il mio cane ha due teste perché si nutre
C. Tutti i cani a due teste, senza eccezione, si nutrono 41. [V] Premesso che: Tutti i filosofi sono portati per la logica /
D. Alcuni cani a due teste non sono in realtà esseri viventi La logica aiuta nel gioco del bridge / Paolo ama giocare a bridge /
E. Non esistono cani viventi a due teste Chi ama giocare a bridge ha un debole per la letteratura. Quale
24
CAP. 6. PROBABILITÀ E STATISTICA ©Artquiz LOGICA
delle seguenti affermazioni è sicuramente vera? 46.1 grandi magazzini generalmente sono costituiti da un nume
A. Chi è portato per la logica non può non amare il bridge ro di piani che va da 2 a 8. Se un magazzino ha più di tre piani
B. Non si può negare che Paolo abbia un debole per la letteratura ha l'ascensore. Se le precedenti affermazioni sono vere, quali
C. Paolo ha tutti i requisiti per essere un buon giocatore di bridge delle seguenti deve ugualmente essere VERA?
D. Paolo è un profondo pensatore e ha un debole per la letteratura A. Solo i piani al di sopra del terzo sono serviti da ascensori
E. Tutti i filosofi amano giocare a bridge B. Per andare al settimo piano si può sempre prendere un ascensore
C. Nei magazzini a due piani non ci sono ascensori
► Si tratta di applicare il Modus ponens: Paolo ama giocare a bridge D. Per andare al terzo piano si può sempre usare l'ascensore
e Chi ama giocare a bridge ha un debole per la letteratura. Dunque E. Per andare al secondo piano non si può usare l'ascensore
Paolo fa parte della categoria di chi ama il bridge e come tale ha un
debole per la letteratura. ► Immediato dal generale al particolare: se ha 7 piani, ne ha più di
tre, quindi ha l'ascensore.
42. “Tutti i medici lavorano in ospedale. Cesare lavora in ospe
dale”. In base alle precedenti informazioni, quale delle seguenti 47. “Le persone che studiano le lingue sono istruite; Andrea è
affermazioni è necessariamente vera? una persona istruita”. Quale delle seguenti affermazioni aggiun
A. Cesare non è un medico tive consente di dedurre con sicurezza che Andrea studia le
B. Tutti coloro che lavorano in ospedale sono medici lingue?
C. Tutti i medici sono bravi A. Alcune persone istruite studiano le lingue
D. Non è possibile concludere che Cesare sia un medico B. Non è certo che tutte le persone istruite studino le lingue
E. Cesare è medico C. Tutte le persone istruite studiano le lingue
D. Alcune persone istruite si chiamano Andrea
► Il senso ultimo del modus ponens è che dalla verità della premes E. Nessuna delle altre risposte consente una deduzione certa
sa segue la verità della conclusione. Ma non l'inverso. Dunque, no
nostante Cesare lavori in ospedale, nulla si può dedurre circa il fatto ► Infatti, se Andrea è istruito e se vale C, allora, per il modus po
che sia medico (infatti, potrebbe essere anche un portantino). nens, Andrea studia ie lingue.
43. "Bere acqua può favorire la circolazione. Lucia beve molta 48. “Domenico è un amante della musica classica; chi suona la
acqua. Sua cugina Tiziana ne beve pochissima". Se ne deduce chitarra ama la musica classica; chi suona la chitarra ha le mani
che: grandi”. Se le precedenti affermazioni sono vere, allora, per po
A. Tiziana ha una pessima circolazione ter dedurre che Domenico ha le mani grandi, a quale/i delle se
B. la circolazione di Tiziana è migliore di quella di Lucia guenti affermazioni aggiuntive si deve far ricorso?
C. Lucia ha più probabilità di Tiziana di avere una buona circolazione I) Chi ama la musica classica suona la chitarra
D. Lucia ha sicuramente un'ottima circolazione II) Chi ha le mani grandi suona la chitarra
E. nessuna delle precedenti alternative è corretta A. Solo alla II)
B. A nessuna delle due: anche senza informazioni aggiuntive si ri
► Modus ponens: Lucia beve molta acqua e questo fattore favorisce
cava che Domenico ha certamente le mani grandi
la sua circolazione. In particolare, rispetto a Tiziana che beve poca
C. Sia alla I) sia alla 11)
acqua, ha una circolazione migliore.
D. Solo alla I)
44. "Tutte le trasmissioni radiofoniche sono interessanti". "Tutto E. La II) consente di affermare con certezza che Domenico ha le
il calcio minuto per minuto è una trasmissione radiofonica". In mani grandi, mentre la I) consente di giungere a tale conclusione
base alle precedenti informazioni, quale delle seguenti afferma solo se vale contemporaneamente la II)
zioni è certamente vera?
A. Le trasmissioni televisive sul calcio sono più seguite di quelle ► Infatti, se Domenico è un amante della musica classica e se vale
radiofoniche la I), allora, per il modus ponens, Domenico suona la chitarra. Infine,
B. Il calcio è uno sport molto seguito di nuovo per il modus ponens applicato alla proposizione "chi suona
C. "Tutto il calcio minuto per minuto” è una trasmissione radiofonica la chitarra ha le mani grandi" si giunge ad affermare che "Domenico
molto seguita ha le mani grandi".
D. "Tutto il calcio minuto per minuto" è interessante
E. Le trasmissioni radiofoniche stanno perdendo interesse 49. [M] Quale di questi ragionamenti è corretto da un punto di
vista deduttivo:
► Modus ponens. In questo caso particolare: “Tutto il calcio minuto per A. Carlo ha 4 anni. I bambini sopra 4 anni sono biondi. Quindi Carlo
minuto” è una trasmissione radiofonica e come tale è interessante. non è biondo
B. se Carlo avesse sei anni e frequentasse la prima elementare, e
45. Si leggano le seguenti affermazioni. Tutti i ragazzi solitari se tutti gli altri bambini di quella classe fossero biondi, Carlo sa
amano leggere libri. Francesco è silenzioso. Tutte le persone rebbe biondo
silenziose amano leggere libri. Se le precedenti affermazioni sono C. Carlo frequenta la prima elementare. La maggioranza dei bambi
vere, quale delle seguenti alternative è necessariamente vera? ni che frequentano la prima elementare ha sei anni, quindi Carlo
A. Tutte le persone silenziose sono solitarie ha sei anni
B. Tutte le persone solitarie sono silenziose D. Carlo ha 4 anni. I bambini di 4 anni sono tutti biondi. Quindi Carlo
C. Francesco ama leggere libri è biondo
D. Francesco è un ragazzo solitario E. Carlo ha 4 anni. I bambini sopra 4 anni non sono biondi. Quindi
E. Tutte le persone che amano leggere libri sono solitarie Carlo è biondo
► Dal generale al particolare: Francesco è silenzioso e quindi ama ► La D è un’applicazione diretta del modus ponens, quindi la dedu
leggere libri (modus ponens). zione è corretta.
25
LOG ICA ©Artquiz CAP. 1. RAGIONAMENTO LOGICO
DERIVAZIONI LOGICHE ► La premessa implica in particolare che esistono manuali che sono
DATE LE PREMESSE, È VERO CHE... tomi ponderosi, il che equivale alla risposta C, ma ciò non implica
che tutti i tomi ponderosi siano manuali.
50. [M] “Se gli studenti si applicano, conseguiranno la promo
zione”. Se quanto affermato è vero, quale delle seguenti affer 55. Se è vero che «alcune biciclette hanno gli ammortizzatori»,
mazioni è sicuramente vera? allora è necessariamente vera anche una delle affermazioni se
A. Verranno promossi solo gli studenti che si sono applicati guenti. Quale?
B. Se uno studente è promosso, allora si è applicato A. Le biciclette con gli ammortizzatori sono le migliori
C. Verranno bocciati tutti gli studenti che non si sono applicati B. Anche se oggi non è così, un giorno tutte le biciclette avranno gli
D. Se uno studente non si applica, verrà bocciato ammortizzatori
E. Se uno studente è promosso, non è detto che si sia applicato C. Se comperi una bicicletta, questa può non avere gli ammortizzatori
D. Le biciclette con gli ammortizzatori costano di più
► Si tratta di non confondere il verso di un'implicazione: A—>B (si E. Non può esistere una bicicletta senza ammortizzatori
legga: A implica B), non equivale assolutamente a B—>À. In questo
caso il fatto di applicarsi è condizione sufficiente, ma non necessaria, ► Se ci sono “alcune” bici con ammortizzatori, ciò non implica che
per essere promossi. “tutte” le bici abbiamo gli ammortizzatori.
51. [V/PS] "Se i candidati si applicano, conseguiranno l'idoneità". 56. Se è vero che «le bugie hanno le gambe corte», allora è ne
Sulla base deH’affermazione precedente, quale delle seguenti cessariamente vera anche una delle affermazioni seguenti. Qua
affermazioni è vera? le?
A. Conseguiranno l'idoneità solo candidati che si sono applicati A. Tutte le verità hanno le gambe lunghe
B. Se un candidato consegue l'idoneità è possibile che si sia applicato B. Non esistono bugie dalle gambe lunghe
C. Tutte le altre affermazioni sono vere C. Alcune bugie hanno le gambe lunghe
D. Se un candidato si applica, conseguirà il massimo risultato D. Esiste almeno una bugia che ha le gambe lunghe
E. Se un candidato non si applica, non conseguirà l'idoneità E. Anche le verità hanno le gambe corte
► Si veda il quiz 50. ► Dalla premessa deriva che, avendo “tutte" le bugie le gambe cor
te, non può esistere “una” bugia dalle gambe lunghe.
52. “Se è vero ciò che dici, presto troveremo il colpevole”. Se la
precedente affermazione è vera, allora NON è necessariamente 57. Se è vero che «chi vede una stella cadente è fortunato», allo
vero che: ra è necessariamente vera anche una delle affermazioni seguen
A. se non troviamo presto il colpevole è perché non è vero ciò che dici ti. Quale?
B. non è condizione necessaria il fatto che sia vero ciò che dici af A. Solo chi vede una stella cadente è fortunato
finché presto troviamo il colpevole B. Le stelle cadenti sono in realtà dei meteoriti che impattano
C. se troviamo presto il colpevole è perché è vero ciò che dici sull'atmosfera terrestre
D. non è condizione necessaria e sufficiente il fatto che sia vero ciò C. Chi crede nelle stelle cadenti è un superstizioso
che dici affinché presto troviamo il colpevole D. Se vedi una stella cadente, sei fortunato
E. è sufficiente che sia vero ciò che dici affinché presto troviamo il E. Se la fortuna è cieca, non può vedere le stelle cadenti
colpevole
► Dal generale al particolare: se vale per “tutti” coloro che vedono
► Sia A = “è vero ciò che dici” e B = “presto troveremo il colpevole”. una stella cadente, vale anche “per te” che sei nell'Insieme di chi le
Allora il testo afferma che è vera l'implicazione A—>B, dalla quale vede.
non si può logicamente derivare che vale anche la B—>A, ossia l'im
plicazione in C. 58. Se è vero che «tutti i nodi vengono al pettine», allora è ne
cessariamente vera anche una delie affermazioni seguenti. Qua
53. [M] Se è vero che «tutti gli intellettuali sono interlocutori le?
noiosi», sarà necessariamente VERA anche UNA delle afferma A. Le persone calve non hanno problemi con il pettine
zioni seguenti: B. Alcuni nodi sfuggono al pettine
A. nessun interlocutore noioso è intellettuale C. Se esiste un nodo, questo verrà necessariamente al pettine
B. tutti gli interlocutori sono intellettuali noiosi D. Le spazzole, a differenza dei pettini, non garantiscono di indivi
C. tutti i noiosi sono intellettuali duare tutti i nodi
D. tutti gli interlocutori sono noiosi E. I nodi possono essere individuati solo da un pettine
E. alcuni interlocutori noiosi sono intellettuali
► Dal generale al particolare: se vale per “tutti” i nodi, vale anche
► La premessa implica in particolare che esistono intellettuali che per “qualsiasi nodo”.
sono interlocutori noiosi, il che equivale alla risposta E, ma ciò non
implica che tutti gli interlocutori noiosi siano intellettuali. 59. Se è vero che «l'erba del vicino è sempre più verde», allora è
necessariamente vera anche una delle affermazioni seguenti.
54. [V] Se è vero che “tutti i manuali sono tomi ponderosi”, sarà Quale?
certamente vero che: A. Il vicino usa un fertilizzante migliore
A. nessun tomo ponderoso è un manuale B. Il vicino innaffia moltissimo il suo giardino
B. tutti i tomi ponderosi sono manuali C. Deve esistere almeno un vicino che ha l'erba meno verde della
C. alcuni tomi ponderosi sono manuali mia
D. tutti i tomi sono ponderosi D. Non esiste un vicino che non abbia l'erba più verde
E. tutti i tomi sono manuali ponderosi E. Nessun vicino ha l'erba alta in giardino
26
CAP. 6. PROBABILITÀ E STATISTICA ©Artquiz LOGICA
► Se “tutti" i vicini hanno l’erba più verde, non può esistere “un” vici ► Il “solo” significa che gli altri cibi non godono della proprietà di fare
no che non abbia l’erba più verde. bene all’organismo.
60. Se è vero che “si può resistere a tutto, tranne che alle tenta 65. [M] Se è vero che «non tutti i mali vengono per nuocere»,
zioni”, allora è necessariamente vera anche una delle afferma sarà necessariamente vera anche UNA delle affermazioni se
zioni seguenti. Quale? guenti:
A. Ognuno di noi ha dei bisogni fisiologici da dovere soddisfare A. quelli che nuocciono non sono mali
B. Non è possibile che si verifichi anche un solo caso in cui si riesce B. i mali non nuocciono
a resistere a una tentazione C. qualche male non viene per nuocere
C. Solo con la forza di volontà e con l'esercizio si può resistere alle D. se non vengono per nuocere non sono mali
tentazioni E. se sono mali non vengono per nuocere
D. Le tentazioni portano prima al peccato e poi al vizio
E. Chi segue precisi precetti morali, anche se a volte può cadere in ► Immediato, “non tutti” equivale ad “esiste un...”.
tentazione, per lo più sa come perseguire la retta via
66. [M] Se è vero che «chi disprezza compra; chi loda vuol la
►Affermare che “si può resistere a tutto, tranne che alle tentazioni” sciare» sarà necessariamente vera anche UNA delle affermazio
equivale a dire che non esistono tentazioni alle quali si può resistere. ni seguenti:
A. chi vuol lasciare, disprezza
61. Se è vero che «non tutte le case di Santorini hanno le per B. chi vuol comprare, loda
siane azzurre», allora è necessariamente vera anche una delle C. chi disprezza, non vuol lasciare
affermazioni seguenti. Quale? D. chi non vuol comprare, disprezza
A. A Santorini non c'è nemmeno una casa con le persiane azzurre E. chi vuol lasciare, non loda
B. A Santorini due case hanno le persiane verdi
C. A Santorini si trova almeno una casa che non ha le persiane az ► Se si disprezza si compra. Ma, non potendo comprare e lasciare
zurre simultaneamente (le due si escludono l’un l’altra) vale anche che se
D. A Santorini non esistono case senza persiane si compra non si lascia. In particolare chi compra non lascia.
E. A Santorini ci sono troppe case con le persiane azzurre
67. [V] Se è vero che «tutti i lottatori di sumo sono grassi», sarà
►Affermare che «non tutte le case di Santorini hanno le persiane necessariamente vera anche una delle affermazioni seguenti:
azzurre» equivale a dire che ne esiste almeno una che ha le persia A. tutti i grassi sono lottatori di sumo
ne di un colore diverso. B. intensificare la pratica del sumo fa dimagrire
C. il sumo non è praticato dai magri
62. Se è vero che «chi fa da sé, fa per tre», allora è necessaria D. tutti i lottatori di sumo originariamente non erano grassi
mente vera anche una delle affermazioni seguenti. Quale? E. sospendere la pratica del sumo fa ingrassare
A. Il fai da te è un hobby educativo e utile
B. Tutti coloro che lavorano da soli lavorano quanto tre persone ► Se tutti i lottatori di sumo sono grassi, non ne può esistere uno
messe assieme che sia magro.
C. Chi lavora in compagnia o è un ladro o è una spia
D. Chi fa sempre da sé, non concluderà mai nulla nella vita 68. [0] Se è vero che «il riso abbonda sulla bocca degli scioc
E. La solitudine rende presuntuosi chi», sarà necessariamente vera anche UNA delle affermazioni
seguenti:
63. Se è vero che «il buon giorno si vede dal mattino», allora è A. tutti gli sciocchi ridono poco
necessariamente vera anche una delle affermazioni seguenti. B. tutti quelli che ridono sono sciocchi
Quale? C. per diventare intelligenti basta ridere poco
A. La sera è facile dare giudizi sulla giornata, in quanto già trascorsa D. tutti quelli che non ridono sono intelligenti
B. La luce del mattino è più potente di quella della sera E. una persona intelligente non ride troppo
C. Le valutazioni, fatte al mattino, sulla giornata che sta nascendo
possono essere completamente contraddette a fine giornata ► Se tale persona intelligente ridesse molto, sarebbe anche sciocco,
D. Già al mattino si capisce se sarà una buona giornata quindi non intelligente: contraddizione col fatto che invece è intelli
E. Anche la sera prima si può capire se il giorno seguente sarà un gente.
buon giorno
69. Se la pubblicità ha avuto effetto, allora molte persone guar
64. Se è vero che «solo i cibi provenienti da agricoltura biologi deranno lo spettacolo televisivo. Se l’affermazione precedente è
ca fanno bene all'organismo», allora è necessariamente vera vera, quale delle seguenti è necessariamente vera?
anche una delle affermazioni seguenti. Quale? A. Se molte persone hanno guardato lo spettacolo televisivo, allora
A. Un cibo prodotto non rispettando i metodi di produzione e gli la pubblicità avrà avuto effetto
standard qualitativi dell'agricoltura biologica farà certamente male B. Se la pubblicità non ha avuto effetto, allora poche persone guar
all'organismo deranno lo spettacolo televisivo
B. Non è detto che non esistano cibi che fanno bene all'organismo, C. Se poche persone hanno guardato lo spettacolo televisivo, allora
pur non provenendo da agricoltura biologica la pubblicità non ha avuto effetto
C. I prodotti di agricoltura biologica sono molto di moda oggi in Italia D. Anche se poche persone hanno guardato lo spettacolo televisivo
D. Tutto ciò che non fa bene all'organismo proviene da agricoltura la pubblicità può avere effetto
non biologica E. Chi ha guardato lo spettacolo televisivo ha subito l’effetto della
E. I cibi provenienti da agricoltura biologica sono più costosi degli altri pubblicità
27
LO G ICA ©Artquiz CAP. 1. RAGIONAMENTO LOGICO
► Con la premessa che “poche persone hanno guardato lo spettaco ►Aver sfogato la rabbia implica che si è strillato (strillare è condi
lo televisivo’’, se la pubblicità avesse avuto effetto, allora molte per zione necessaria); aver strillato implica avere il mal di gola. Dalla
sone avrebbero guardato lo spettacolo, in contraddizione con precedente doppia implicazione segue che sfogare la rabbia implica
l’ipotesi. Quindi la C. è vera. avere il mal di gola. Ma ciò non deve trarre in inganno in quanto non
si afferma che il mal di gola è causato solo dalla fatto di aver strillato
70. Se è vero che «all'esame di Stato viene promosso solo chi (infatti, ad esempio, il ma di gola potrebbe essere dovuto a un’in
studia», allora è necessariamente vera anche una delle afferma fluenza).
zioni seguenti. Quale?
A. Se studi, verrai promosso sicuramente 75. "Se piove non utilizziamo la barca". Se la precedente affer
B. Mio cugino è stato l'unico promosso all'esame di Stato anche mazione è vera, allora è anche vero che:
senza avere studiato A. non utilizziamo la barca solo quando piove
C. Non vi è alcuna possibilità per chi non studia di venire promosso B. se non utilizziamo la barca, allora piove
all’esame di Stato C. non è sufficiente che piova perché non utilizziamo la barca
D. La promozione dipende più dalla fortuna che dallo studio D. se utilizziamo la barca, allora non piove
E. All'esame di Laurea viene promosso solo chi studia E. se non piove allora utilizziamo la barca
► Il “solo” significa che non ci sono altre possibilità per essere pro 76. “Se piove non usciamo di casa”. Se la precedente afferma
mossi. zione è vera, quale delle seguenti è necessariamente vera?
A. Se non usciamo di casa allora piove
71. Se è vero che «se penso, esisto», allora è necessariamente B. Se e solo se piove usciamo di casa
vera anche una delle affermazioni seguenti. Quale? C. Se non piove usciamo di casa
A. La consapevolezza di stare pensando è sufficiente a dimostrare D. Non usciamo di casa solo quando piove
la mia esistenza E. Se usciamo di casa allora non piove
B. Se non penso, non esisto
C. Se esisto, allora penso 77. [V] Data per vera l'affermazione che «tutti i cani che abbaia
D. Se provo emozioni, non esisto no non mordono», sarà necessariamente vera anche UNA delle
E. È necessario pensare per esistere affermazioni seguenti:
A. alcuni cani che abbaiano mordono
72. “Chi legge libri o ascolta musica classica ama l'arte. Chi ama B. tutti i cani non mordono
l'arte ama la natura”. Se le precedenti affermazioni sono vere, C. i cani che mordono non abbaiano
allora è vero che: D. tutti gli animali che mordono non sono cani
A. chi ama l'arte ascolta musica classica E. se i cani non mordono, abbaiano
B. chi legge libri ascolta musica classica
C. chi legge libri ama la natura 78. [M/O] “Paolo è così amico di Giuseppe e di Claudio che
D. chi ama la natura ama l'arte quando lui va alle feste ci vanno anche i suoi due amici”. Data la
E. chi ama la natura legge libri frase precedente, quale delle seguenti affermazioni è certamen
te vera?
► Chi legge libri ama l’arte e quindi la natura. A. Paolo ieri è andato ad una festa, quindi sicuramente c’erano an
che Giuseppe e Claudio
73. “Gli studenti del corso sono contenti di avere ulteriori spie B. Giuseppe ieri era ad una festa, quindi sicuramente c’è andato
gazioni ogni volta che le chiedono. Il professore spiega loro che anche Claudio
approfondire eventuali dubbi sortisce spesso un effetto benefi C. Ieri c’era una festa alla quale Paolo non è andato, quindi anche
co”. Se le precedenti proposizioni sono vere allora è vero che: Giuseppe e Claudio non c’erano
A. nutrire dubbi su un argomento può essere condizione favorevole D. Giuseppe e Claudio ieri erano ad una festa, quindi c'era anche
all’apprendimento Paolo
B. il professore non si ritrae innanzi ad alcuna richiesta degli studenti E. Ieri Claudio è andato ad una festa, quindi c’è andato anche Paolo
C. gli studenti chiedono frequentemente ulteriori spiegazioni
D. il professore fornisce spiegazioni sempre e solo.se richieste 79. “Solo se la mia penna stilografica ha inchiostro può funzio
E. nutrire dubbi su un argomento è condizione necessaria e suffi nare”. Sulla base di questo assunto, quale delle seguenti affer
ciente per capirlo mazioni è sicuramente vera?
A. tutte le affermazioni A, B e C sono vere
► Nutrire dubbi è condizione necessaria per approfondire gli stessi. B. se la mia penna stilografica ha inchiostro allora funziona
Poi, l'approfondimento dei dubbi, afferma il professore, spesso pro C. se la mia penna stilografica non funziona allora non ha inchiostro
duce un effetto benefico, ossia: favorevole all'apprendimento. Quindi D. le affermazioni A e B sono vere
vale la A. E. se la mia penna stilografica funziona allora ha inchiostro
74. “Ogni volta che strillo sento male alla gola, ma strillare è per ► “Condizione necessaria affinché la mia penna funzioni è che abbia
me necessario per sfogare la rabbia”. Se la precedente afferma inchiostro”, dunque E.
zione è vera, allora è certamente vero che:
A. avere male alla gola è condizione sufficiente per sfogare la mia 80. Sandro è una persona atletica; le persone alte sono tutte
rabbia atletiche; le persone alte sono magre. Se le precedenti afferma
B. anche se non ho sfogato la mia rabbia, potrei avere il mal di gola zioni sono vere, quale delle seguenti è sicuramente vera?
C. sfogare la mia rabbia è condizione necessaria per strillare A. Sandro è una persona magra
D. se ho male alla gola, ho sicuramente sfogato la mia rabbia B. Sandro è una persona alta
E. se ho sfogato la mia rabbia potrei non avere mal di gola C. Tutte le persone atletiche sono alte
28
CAP. 6. PROBABILITÀ E STATISTICA ©Artquiz LOG ICA
D. Le persone magre sono atletiche In base alla precedente affermazione, è necessariamente vero
E. Chi è alto è magro e atletico che:
A. è sufficiente che il camino sia acceso per avvertire l'atmosfera
► Immediato dalla congiunzione di “le persone alte sono tutte atleti natalizia
che” con “le persone alte sono magre”. B. si può avvertire l’atmosfera natalizia anche con il camino spento
C. se non si avverte l’atmosfera natalizia, significa che il camino non
81. “Se c’è lo sciopero dei treni, rimando la partenza per le va è acceso
canze”. In base alla precedente affermazione, è necessariamen D. se il camino non è acceso, non si avverte l’atmosfera natalizia
te vero che: E. se il camino è acceso, sicuramente si avverte l’atmosfera natalizia
A. se non c'è lo sciopero dei treni, non rimando la partenza per le
vacanze ► Il significato dell’affermazione è “se si avverte l’atmosfera natalizia
B. se rimando la partenza per le vacanze, significa che c’è lo scio allora il camino è acceso”, che equivale logicamente a D. Si noti che
pero dei treni la E non è corretta perché si potrebbe, ad esempio, accendere il ca
C. se non ho rimandato la partenza per le vacanze, vuol dire che mino a ferragosto senza ovviamente avvertire l’atmosfera natalizia.
non c’è stato lo sciopero dei treni
D. rimando la partenza per le vacanze solo se c’è lo sciopero dei 86. “Se nevica, Arianna accende il camino”. Se la precedente
treni affermazione è vera, allora è sicuramente vero che:
E. l'unica possibilità che io rimandi la partenza per le vacanze è che A. se Arianna non accende il camino, vuol dire che non nevica
ci sia lo sciopero dei treni B. Arianna non accende il camino quando c’è il sole
C. se Arianna accende il camino, vuol dire che nevica
►Non potrebbe verificarsi simultaneamente che non ho rimandato D. se non nevica Arianna non accende il camino
le vacanze e c'è stato lo sciopero dei treni (in quest'ultimo caso si E. non nevica e quindi Arianna tiene spento il camino
dovrebbero, infatti, rimandare ie vacanze). Dunque non c'è stato lo
sciopero. ► Il quiz è del tutto equivalente dal punto di vista logico al quiz 85,
sostituendo a “si avverte l’atmosfera natalizia” la parola “nevica”.
82. “Se c’è il sole, vado a fare un bagno in piscina”. In base alla
precedente affermazione, è necessariamente vero che: 87. "Se e solo se mangio cibi dietetici, riduco i miei grassi su
A. condizione necessaria perché io vada a fare un bagno in piscina perflui". In base alla precedente informazione, quale delle se
è che ci sia il sole guenti affermazioni è certamente vera?
B. se non c’è il sole, non vado a fare un bagno in piscina A. Mangiare cibi dietetici è una moda della società occidentale
C. vado a fare un bagno in piscina solo se c’è il sole B. Le modelle mangiano solo cibi dietetici
D. se non vado a fare un bagno in piscina, vuol dire che non c’è il sole C. Mangio cibi dietetici quando svolgo attività sportive
E. se vado a fare un bagno in piscina, significa che c’è il sole D. A volte, anche se mangio cibi dietetici, non riduco i miei grassi
superflui
►Vedi quiz 81. E. I miei grassi superflui si riducono quando mangio solo cibi dietetici
83. “È necessario che l’autobus sia in orario affinché Alessan ► Se i grassi superflui si riducono, allora ho mangiato solo cibi diete
dra arrivi in tempo all’appuntamento”. Se la precedente infor tici (perché "se e solo se" mangio tali cibi riesco a ridurre i miei grassi
mazione è vera, allora è possibile dedurre che: superflui).
A. nessuna delle altre alternative è corretta
B. se l’autobus non è in orario, allora Alessandra non arriva in tem 88. “Se e solo se c’è il sole, apro la finestra”. In base alla prece
po aH’appuntamento dente informazione, quale delle seguenti affermazioni è certa
C. se l’autobus è in orario, allora Alessandra arriva in tempo mente vera?
all’appuntamento A. Se apro la finestra significa che c’è il sole
D. se Alessandra non arriva in tempo all’appuntamento, allora B. Quando apro la finestra non è detto che ci sia il sole
l’autobus non è in orario C. Apro la finestra solo dopo aver chiuso la porta
E. è possibile che Alessandra arrivi in tempo anche se l’autobus non D. A volte, anche se c'è il sole, non apro la finestra
è in orario E. Quando apro la finestra non so se c’è il sole
►Vedi quiz 81. ► Se apro la finestra deve infatti esserci necessariamente (se e solo
se c’è) il sole.
84. “Affinché l’atleta vinca le Olimpiadi, occorre che si alleni
tutto l’anno”. Se l’affermazione precedente è vera, quale delle 89. "Laura prenderà il treno se e solo se non si attarda a parla
seguenti deve essere vera? re". Se la precedente affermazione è vera allora è certamente
A. Anche se l'atleta si allena tutto l’anno non vince le Olimpiadi vero che:
B. Se l’atleta non si allena tutto l'anno, non vince le Olimpiadi A. Laura prenderà in ogni caso il treno
C. È sufficiente che l’atleta si alleni tutto l'anno perché vinca le B. anche se Laura non si attarda a parlare potrebbe comunque per
Olimpiadi dere il treno
D. Se l’atleta non ha vinto le Olimpiadi, allora non si è allenato tutto C. Laura prenderà il treno anche se si attarda a parlare
l’anno D. Laura è sempre in ritardo
E. Se l’atleta si allena tutto l’anno, allora vince le Olimpiadi E. se Laura non si attarda a parlare allora prenderà il treno
► Vedi quiz 81. ► “A se e solo se B” significa, dal punto di vista logico, che ie due
proposizioni in questione sono equivalenti. Quindi, la premessa “Lau
85. “Solo se il camino è acceso, si avverte l’atmosfera natalizia”. ra non si attarda” equivale a “Laura prenderà il treno”.
29
LO G ICA ©Artquiz CAP. 1. RAGIONAMENTO LOGICO
90. “Se e solo se il malato viene curato in tempo, la terapia avrà B. il partito XYZ è così poco rappresentativo che la modifica deila
effetto”. In base alla precedente affermazione, è necessariamen legge elettorale diventa un fattore determinante per la sua so
te vero che: pravvivenza
A. condizione necessaria, ma non sufficiente, perché la terapia ab C. condizione necessaria ma non sufficiente affinché il partito XYZ
bia effetto, è che il malato venga curato in tempo entri in Parlamento è che venga modificata la legge elettorale
B. anche se il malato viene curato in tempo, la terapia potrebbe non D. se la legge elettorale venisse modificata, il partito XYZ potrebbe
avere effetto non entrare in Parlamento
C. se il malato non viene curato in tempo, la terapia non avrà effetto E. se non verrà modificata la legge elettorale il partito XYZ non en
D. perché la terapia abbia effetto, occorrono frequenti visite mediche trerà in Parlamento
di controllo
E. la terapia potrebbe avere effetto anche se il malato non viene ► Entrare in parlamento equivale logicamente al fatto che verrà mo
curato in tempo dificata la legge elettorale. Dunque, se non verrà modificata la legge
elettorale XYZ non entrerà in Parlamento.
► Se il malato non viene curato in tempo, che è condizione necessa
ria per l'efficacia della terapia, allora la terapia non potrà avere effetto.
95. [V] Quando c'è una partita dell'Italia, Mario si trova sempre
91. [V] Aldo è titolare di una azienda casearia, e in un dato gior all'estero. Determinare, sulla base di questa sola informazione,
no può produrre formaggio se e solo se ha a disposizione sia quale delle seguenti deduzioni è corretta:
latte che caglio. Determinare quale delle seguenti deduzioni è A. oggi non ci sono partite dell'Italia, quindi Mario è in Italia
corretta. B. oggi Mario è in Italia, quindi non ci sono partite dell'Italia
A. Aldo oggi non può produrre formaggio, quindi non possiede caglio C. oggi Mario è all'estero, quindi c'è una partita dell'Italia
B. Aldo oggi non può produrre formaggio, quindi non possiede né D. oggi non ci sono partite dell'Italia, quindi Mario è all'estero
latte né caglio E. oggi Mario è all'estero, quindi non ci sono partite dell'Italia
C. Aldo oggi possiede latte ma non può produrre formaggio, quindi
non ha caglio ► Se l’Italia disputasse una partita, Mario dovrebbe essere all’estero.
D. Aldo oggi non può produrre formaggio, quindi non possiede latte Ma essendo Mario in Italia, non ci possono essere partite dell’Italia.
E. Aldo oggi possiede caglio, quindi può produrre formaggio
30
CAP. 6. PROBABILITÀ E STATISTICA © Artquiz LO GICA
98. In base all'informazione "tutti i palazzi americani sono molto ► Ernesto ama giocare a scacchi, pertanto ha (sicuramente) un de
alti", quale delle seguenti affermazioni è necessariamente vera? bole per le donne.
A. Non esistono palazzi più alti di quelli americani
B. I palazzi americani sono più alti di quelli giapponesi 103. Se si fanno i controlli mensili dei dati sui libri stampati, si
C. È impossibile negare che esista almeno un palazzo americano scoprono gli errori di allineamento dei magazzini. Se la prece
basso dente affermazione è vera, allora è sicuramente vero che:
D. Non esistono palazzi americani bassi A. gli errori di allineamento dei magazzini si scoprono solo se si so
E. Nessuna delle altre affermazioni è corretta no fatti i controlli mensili dei dati sui libri stampati
B. condizione necessaria e sufficiente affinché vengano scoperti gli
► Se “tutti i palazzi americani sono molto alti” non può essere vero errori di allineamento dei magazzini è che si facciano i controlli
che “esistono palazzi bassi”. mensili dei dati sui libri stampati
C. se non si sono scoperti gli errori di allineamento dei magazzini è
99. “Per ottenere il trasferimento è sufficiente l’autorizzazione perché non si sono fatti i controlli mensili dei dati sui libri stampati
del Direttore del Personale”. Se l’affermazione precedente è ve D. se si scoprono gli errori di allineamento dei magazzini è perché si
ra, quale delle seguenti è certamente vera? sono fatti i controlli mensili dei dati sui libri stampati
A. Se si è ottenuto il trasferimento, sicuramente si è avuta E. gli errori di allineamento dei magazzini derivano solo dai mancati
l’autorizzazione del Direttore del Pèrsonale controlli mensili dei dati sui libri stampati
B. Il Direttore del Personale deve essere informato su ogni richiesta
di trasferimento ► Dal punto di vista della logica matematica, l’implicazione A—>B è
C. Il trasferimento non può essere ottenuto senza l'autorizzazione equivalente a (non B)—>(non A), ed in questo caso particolare: se
del Direttore del Personale non si sono scoperti gli errori di allineamento dei magazzini allora
D. Per ottenere il trasferimento serve l’autorizzazione di almeno due non si sono fatti controlli (altrimenti si sarebbero trovati errori).
persone
E. Con l’autorizzazione del Direttore del Personale si ottiene il tra- 104. “Solo se lavoro la domenica, riesco a portare a termine il
. sferimento compito”. In base alla precedente affermazione, è necessaria
mente vero che:
► Condizione sufficiente per ottenere il trasferimento è che il diretto A. se non riesco a portare a termine il compito, significa che non ho
re autorizzi il trasferimento, quindi E è corretta. lavorato la domenica
B. se non lavoro la domenica, non riesco a portare a termine il com
100. “Paola partirà per il Canada se e solo se rinnoverà il passa pito
porto”. Se la precedente affermazione è vera allora è anche vero C. condizione sufficiente perché io riesca a portare a termine il com
che: pito è che io lavori la domenica
A. Paola sicuramente partirà per il Canada D. se lavoro la domenica, sicuramente riesco a portare a termine il
B. anche se Paola rinnoverà il passaporto non è certo che partirà compito
per il Canada E. nessuna delle altre alternative è corretta
C. Paola potrebbe partire per il Canada anche se non avrà rinnovato
il passaporto ► Nelle regole della logica classica “A implica B” è logicamente
D. se Paola non partirà per il Canada vorrà dire che non avrà rinno equivalente a “(non B) implica (non A)”, per cui l’affermazione del
vato il passaporto testo è equivalente a quella in B.
E. Paola rinnoverà il passaporto e partirà
105. “Chi non frequenta tutte le lezioni viene bocciato all’esame”.
► Nelle regole della logica vale che “A se e solo se B” equivale a In base alla precedente affermazione, è necessariamente vero
“(non A) se e solo se (non B)”, quindi è vera D. che:
A. chi viene bocciato all'esame non ha frequentato tutte le lezioni
B. condizione necessaria per essere bocciato all’esame è quella di
101. “Se Matteo è nervoso, allora fuma la pipa". Se la preceden non frequentare tutte le lezioni
te affermazione è vera, allora è anche vero che: C. non è possibile che anche chi frequenta tutte le lezioni possa
A. il fatto che Matteo fumi la pipa significa che è nervoso essere bocciato
B. se Matteo non fuma la pipa, allora non è nervoso D. chi frequenta tutte le lezioni verrà promosso
C. se Matteo fuma la pipa, allora è nervoso E. chi non viene bocciato all’esame ha frequentato tutte le lezioni
D. Matteo fuma la pipa solo quando è nervoso
E. se Matteo non è nervoso, allora non fuma la pipa ► Infatti l’implicazione A -^B è logicamente equivalente a (non A)—>
(non B). Si ricordi, inoltre, che la negazione di “non frequenta tutte le
► Nelle regole della logica vale che “A implica B” equivale a “(non B) lezioni” è proprio “ha frequentato tutte le lezioni”.
implica (non A)”. Ponendo A = “Matteo è nervoso” e B = “(Matteo)
fuma la pipa” si giunge alla proposizione in B. 106. [V] Quando il mio gatto fa le fusa vuol dire che è rilassato.
Sulla base di questa sola affermazione, quale delle seguenti
102. Se: Tutti i filosofi sono portati per la logica. Ernesto ama deduzioni è corretta?
giocare a scacchi. Chi ama giocare a scacchi ha un debole per A. Il mio gatto non è rilassato, quindi sta facendo le fusa
le donne. Quale delle seguenti affermazioni è sicuramente vera? B. Il mio gatto è rilassato, quindi sta facendo le fusa
A. Tutti i filosofi amano giocare a scacchi C. Il mio gatto non è rilassato, quindi non fa le fusa
B. Chi è portato per la logica non può non amare gli scacchi D. Il mio gatto non sta facendo le fusa, quindi non è rilassato
C. Non si può negare che Ernesto abbia un debole per le donne E. Il mio gatto non sta facendo le fusa, quindi è rilassato
D. Ernesto è un profondo pensatore e ha un debole per le donne
E. Ernesto ha tutti i requisiti per essere un buon giocatore di scacchi ► Si veda l'osservazione nel commento al quiz 103.
31
LOGICA ©Artquiz CAP. 1. RAGIONAMENTO LOGICO
107. [V] Stefania afferma che tutti i polli in vendita nei supermer C. se non consumo grassi allora non ho corso a lungo
cati provengono da allevamenti intensivi. Quale delle seguenti D. non consumo grassi pur avendo corso a lungo
affermazioni è equivalente alla precedente? E. o corro a lungo o consumo grassi
A. Tutti i polli che non provengono da allevamenti intensivi non ven
gono venduti nei supermercati ► Logicamente è simile al suggerimento al quiz 103; infatti se si fos
B. Tutti i polli che sono venduti al di fuori dei supermercati non pro sero consumati grassi, allora si sarebbe corso.
vengono da allevamenti intensivi
C. Esistono polli provenienti da allevamenti non intensivi che vengo 112. “Affinché Paola finisca di correggere il libro, Maria deve aiu
no venduti in qualche supermercato tarla con i figli”. Se la precedente affermazione è vera, allora è
D. Tutti i polli provenienti da allevamenti intensivi sono venduti nei certamente vero che:
supermercati A. se Maria aiuta Paola con i figli, questa finirà sicuramente di cor
E. Esistono polli provenienti da allevamenti intensivi che sono ven reggere il libro
duti fuori dai supermercati B. Paola e Maria sono buone amiche
C. è sufficiente che Maria aiuti Paola con i figli affinché questa finisca
►Si veda l'osservazione nel commento al quiz 103. di correggere il libro
D. solo se Paola finisce di correggere il libro, Maria la aiuta con i figli
108. "È necessario essere molto attenti per comprendere bene E. se Paola ha finito di correggere il libro è perché Maria l'ha aiutata
la lezione di fisica". Se la precedente affermazione è vera allora con i figli
è anche vero che:
A. se non si comprende la lezione di fisica significa che sicuramente ► Logicamente è simile al suggerimento al quiz 103; infatti se Maria
non si è stati molto attenti non avesse aiutato Paola, Paola non avrebbe potuto finire le corre
B. si può comprendere la lezione di fisica anche senza essere stati zioni.
molto attenti
C. se si è compresa la lezione di fisica vuol dire che si è stati molto 113. [O] L'affermazione “quando bevo troppo, mi si gonfia lo
attenti stomaco” implica che:
D. stando molto attenti si comprende sicuramente la lezione di fisica A. non mi si gonfia lo stomaco pur avendo bevuto troppo
E. è comunque difficilissimo riuscire a comprendere bene la fisica B. a volte capita che non mi si gonfi lo stomaco pur avendo bevuto
troppo
► Logicamente è simile al suggerimento al quiz 103, se si è capita la C. se non mi si gonfia lo stomaco allora non ho bevuto troppo
lezione allora si è stati attenti (altrimenti non la si avrebbe capita). D. se mi si gonfia lo stomaco vuol dire che ho bevuto troppo
E. o bevo troppo o mi si gonfia lo stomaco
109. “Se Davide dorme al pomeriggio, allora Erica va al cinema
con le amiche". Se l’argomentazione precedente è vera, quale ► Vedi suggerimento al quiz 103.
delle seguenti è certamente vera?
A. Se Davide non dorme al pomeriggio, allora Erica non va al cine 114. [V] L'affermazione “quando mangio troppo mi viene mal di
ma con le amiche stomaco” implica che:
B. Se Erica non va al cinema con le amiche vuol dire che Davide A. non ho mal di stomaco pur avendo mangiato troppo
non dorme al pomeriggio B. se non mi viene mal di stomaco allora non ho mangiato troppo
•C. Se Erica va al cinema con le amiche significa che Davide dorme C. a volte capita che non abbia mal di stomaco pur avendo mangia
al pomeriggio to troppo
D. È impossibile che al pomeriggio Davide ed Erica vadano al cine D. se ho mal di stomaco vuol dire che ho mangiato troppo
ma insieme E. o mangio troppo o mi viene mal di stomaco
E. Erica esce di casa nel pomeriggio solo se Davide dorme
► Vedi suggerimento al quiz 103.
► Logicamente è simile al suggerimento al quiz 103, se Erica non va
al cinema allora Davide non dorme (altrimenti Erica andrebbe al ci 115. [O/PS] Da “Chi dorme non piglia pesci” segue logicamente:
nema). A. chi piglia pesci dorme
B. chi piglia pesci non dorme
110. “L'amore non è bello se non è litigarello”. Se il precedente C. chi non piglia pesci non dorme
proverbio è vero, quale delle seguenti affermazioni è certamente D. chi non piglia pesci dorme
vera? E. nessuna delle altre alternative proposte
A. Non si può affermare nulla di quanto riportato nelle altre alternative
B. Se l'amore non è bello allora non è litigarello ►Vedi suggerimento al quiz 103.
C. Se l'amore è bello allora è litigarello
D. Se l'amore è litigarello allora è bello 116. "Se Luca arriva in ritardo, non mangia la torta" significa che:
E. Litigare è bello A. se Luca mangia la torta, non è arrivato in ritardo
B. se Luca mangia la torta, è arrivato in ritardo
► Logicamente è simile al suggerimento al quiz 103, se l’amore è C. se Luca non mangia la torta, è arrivato puntuale
bello allora è litigarello (altrimenti non sarebbe bello). D. se Luca arriva in ritardo, mangia la minestra
E. se Luca arriva in ritardo, mangia la torta
111. L'affermazione "quando corro a lungo consumo grassi" è
equivalente a: ► Logicamente è simile al suggerimento del quiz 103, se Luca
A. se consumo grassi vuol dire che ho corso a lungo mangia la torta non può essere in ritardo (altrimenti non mangereb-
B. a volte capita che non consumi grassi pur avendo corso a lungo be la torta).
32
CAP. 6. PROBABILITÀ E STATISTICA ©Artquiz LOG ICA
117. “Se Francesco esce, allora Anna non resta in casa”. Se viduarne una soltanto, scartando le conclusioni errate, arbitrarie, o
l'argomentazione precedente è vera, quale delle seguenti è cer meno probabili, su argomenti di:...”
tamente vera?'
A. Se Francesco non è uscito, allora Anna è in casa 121. “Se 0 allora H e se H allora M e solo se M allora N”. Se la
B. Se Anna è in casa, allora Francesco è uscito precedente affermazione è vera, allora è certamente vero che:
C. Se Anna è in casa, allora Francesco non è uscito A. se N allora H
D. Anna e Francesco escono sempre insieme B. se non N allora non M
E. Se Francesco è fuori, allora Anna è in casa C. se M allora 0
D. se non M allora non 0
► Logicamente è simile al suggerimento del quiz 103, se Anna è in E. se N allora 0
casa allora Francesco non è uscito (altrimenti Anna non resterebbe
in casa). ►Si tratta di utilizzare il suggerimento al quiz 103 due volte: qui ab
biamo che “(non M) implica (non H)” e “(non H) implica (non O)”.
118. “Se la televisione è accesa, Anna si distrae”. Se la prece Infine, dalla successione delle due implicazioni segue D.
dente affermazione è vera, allora è certamente vero che:
A. se Anna si distrae, la televisione è accesa 122. “Se prendo il treno in orario allora arriverò a Napoli entro
B. se la televisione è spenta, Anna non si distrae l'orario di cena, ma solo se arriverò a Napoli entro l'orario di
C. Anna ama guardare la televisione cena allora mangerò una pizza e un babà”. In base alla prece
D. se Anna non si distrae, la televisione è spenta . dente affermazione, è certamente vero che:
E. Anna si distrae solo quando la televisione è accesa A. se non arriverò a Roma entro l'orario di cena significa che non
mangerò una pizza e un babà e che non ho preso il treno in orario
► Logicamente è simile al suggerimento del quiz 103, se la televi B. se non mangerò una pizza e un babà significa che non ho preso
sione fosse accesa, Anna dovrebbe distrarsi. il treno in orario
C. se ho mangiato una pizza e un babà significa che ho preso il tre
119. “Tutti i pasticcieri sono grassi; Antonio è grasso; tutte le no in orario
persone grasse sono socievoli”. In base alle precedenti affer D. se arriverò a Napoli entro l'orario di cena significa che mangerò
mazioni, quale delle seguenti è necessariamente vera? una pizza e un babà e che ho preso il treno in orario
A. Chi non è socievole non è un pasticciere E. se non arriverò a Napoli entro l'orario di cena significa che non
B. I grassi sono più socievoli dei magri mangerò una pizza e un babà e che non ho preso il treno in orario
C. Antonio è un pasticciere
D. Chi non è socievole può essere grasso ► Nella seconda affermazione la premessa “solo se” significa che
E. Chi è socievole è grasso arrivare a Napoli entro l’orario di cena equivale a mangiare una pizza
e un babà. Dunque, segue che se non arriverò a Napoli entro l'orario
► La prima parte è logicamente simile al suggerimento del quiz 103, di cena non mangerò una pizza e un babà. Inoltre, dalla prima affer
quindi una persona non socievole non può essere grassa. Poi, di mazione segue che se non arriverò a Napoli entro l'orario di cena
nuovo per lo stesso suggerimento, chi non è grasso non può essere allora non ho preso il treno in orario.
pasticciere.
123. “Se Q allora B o D, ma solo se D allora L e C”. Se la prece
120. “Se la giornalista non avesse trovato il messaggio, non dente affermazione è vera, allora è certamente vero che:
avrebbe potuto evitare che la notizia si diffondesse”. In base A. se non Q allora non L
alla precedente affermazione, quale delle seguenti è certamente B. se L e C allora non è detto Q
vera? G. se non Q allora non C
A. Anche se non avesse trovato il messaggio è possibile che la D. se L e C allora Q
giornalista avrebbe comunque evitato che la notizia si diffondesse E. se Q allora L e C
B. E possibile che la notizia non si sarebbe diffusa se la giornalista
non avesse trovato il messaggio ►"solo se D allora L e C" significa che D è equivalente a L e C. Ma
C. Il messaggio obbligava la giornalista a non diffondere la notizia L e C non implicano nulla tranne D, in particolare non implicano Q
D. Essendosi diffusa la notizia, allora la giornalista non ha trovato il (neppure se fosse vero anche B).
messaggio
E. Avendo trovato il messaggio, la giornalista ha potuto evitare che 124. “Solo se M e N allora P, ma se M allora T e C”. Se la prece
la notizia si diffondesse dente affermazione è vera, allora NON è necessariamente vero
che:
► La risposta corretta si ricava per esclusione delle altre risposte: in A. se non T allora non P
A e B si afferma la conclusione opposta al brano; in C si ha B. se P allora C
un’affermazione che non trova alcun riferimento nel brano; infine in D C. se P allora T
l'implicazione è inversa rispetto a quella del brano. È opportuno ri D. se non M allora non P
solvere il quesito per esclusione delle risposte errate in quanto sotto E. se C e N allora P
l’aspetto prettamente logico la risposta E non risulta certamente ve
ra, infatti anche se la giornalista avesse trovato il messaggio la noti ► Siccome P equivale a M e N (infatti M e N se e solo se P), la ri
zia avrebbe comunque potuto diffondersi (per cause indipendenti dal sposta E equivale a “se C e N allora M e N", che a sua volta equivale
comportamento della giornalista). Tuttavia la risposta E è corretta in a “se C allora M” in quanto N si trova sia nella premessa che nella
quanto il Decreto Ministeriale di cui al bando, testualmente recita: “La conclusione. Ora, non possiamo concludere che da C e N si ottiene
prova di ammissione consiste nella soluzione di sessanta quesiti che M e N, in quanto nulla permette di far seguire M da C. Si noti che M
presentano cinque opzioni di risposta, tra cui il candidato deve indi implica C (oltre che T) ma non, ciò che interessa, il contrario.
33
LO G ICA ©Artquiz CAP. 1. RAGIONAMENTO LOGICO
125. “Molti Alfa sono Gamma, alcuni Beta sono Gamma; tutti i 130. [V] SI COMPLETI CORRETTAMENTE il seguente ragiona
Gamma sono Delta”. Se le precedenti affermazioni sono vere, mento ipotetico: "Solo se non si ferma è perduto; ma si ferma
allora NON è certamente vero che: dunque__"
A. un Beta che è Gamma deve essere Delta A. perderà
B. alcuni Alfa sono Delta B. non si muove
C. un Alfa che è Gamma può non essere Delta C. non è perduto
D. alcuni Alfa non sono Delta D. non si ferma
E. alcuni Beta sono Delta E. è perduto
►Tutti i Gamma sono Delta, quindi un Alfa che è Gamma deve es ► La premessa equivale a dire che “se si è perduto allora non si è
sere Delta. fermato”. Per l’equivalenza di cui al suggerimento al quiz 103, ciò
equivale all’affermazione che “se si ferma non è perduto".
126. [V] “Alcuni A sono B, alcuni B sono C”. Se ne deduce che:
A. nessuna C è A
B. alcuni B sono A 131. [M] Si completi correttamente il seguente ragionamento
C. alcuni A sono C e alcuni B sono A ipotetico: Se non avessi avuto talento non saresti diventato ar
D. alcuni A sono C tista; ma sei diventato artista dunque...
E. non si possono trarre conclusioni univoche A. hai talento
B. sarai artista
►Alcuni A sono B significa che esistono elementi che sono simulta C. non hai talento
neamente A e B. In particolare alcuni B sono A. D. sei artista
E. non avrai talento
127. “Tutti gli A sono B. Qualche A è C. Qualche B è C. Tutti i C
non sono D”. In base alle precedenti affermazioni, quale delle ►Vedi quiz 103.
seguenti conclusioni è certamente corretta?
A. Gli A non sono D
B. Alcuni B non sono D 132. [O] Se non è vero che è necessario essere maschio per es
C. I B non sono D sere alto più di 1.70 m, allora sarà sicuramente vero che:
D. Qualche A è D A. è sufficiente essere maschio per essere più alto di 1.70 m
B. non è sufficiente essere maschio per essere più alto di 1.70 m
E. Nessuna delle altre alternative è corretta
C. è necessario non essere maschio per essere più alto di 1.70 m
► Dalle affermazioni "qualche B è C" e "tutti i C non sono D" segue D. almeno una femmina è più alta di 1.70 m
che c'è almeno un B che è C e come tale non è D. Quindi, almeno E. i maschi e le femmine sono più alti di 1.70 m
un B non è D.
► Logicamente: non è vero che “essere alti più di 1.70 m implica
128. [V] (A) Una delle caratteristiche dello Stato di Natura era essere maschi”. Dunque essere alti più di 1.70 m non implica essere
rappresentata dall'eguaglianza tra gli uomini. (B) Allontanandosi maschi. Quindi esiste almeno una femmina alta almeno 1.70m.
con la civiltà dallo Stato di Natura gli uomini sono diventati più
infelici. UNA sola delle conclusioni sotto elencate è autorizzata 133. Un saggio giocatore d’azzardo non corre mai rischi a meno
esplicitamente dalle sole premesse A e B: che le probabilità non siano in suo favore. Un buon giocatore
A. l'ineguaglianza è per tutti motivo di infelicità non corre mai rischi a meno che non abbia molto da vincere.
B. nel mondo civile dominano l'egoismo e l'ingiustizia Giovanni corre talvolta dei rischi. Pertanto, quale affermazione è
C. l'ineguaglianza è caratteristica della civiltà sicuramente vera?
D. lo stato di natura è più felice di quello della civiltà A. Giovanni è un buon giocatore
E. la giustizia consiste nel riportare l'eguaglianza tra gli uomini B. Giovanni non è un giocatore saggio
C. Giovanni può essere o non essere un giocatore buono e saggio
► Come nel suggerimento al quiz 103, si ha una riformulazione D. Giovanni è un giocatore saggio
equivalente della premessa, cioè nella natura gli uomini sono più E. Giovanni non è un buon giocatore
felici che nella civiltà (che è appunto più infelice della natura).
► Vale la C, in quanto non si sa sotto quali condizioni Giovanni corre
129. [O/PS] "Non si può vivere felici senza saggezza, onestà e tali rischi.
giustizia. Non si può vivere saggiamente, onestamente e con
giustizia senza essere felici." Date queste premesse ne conse
gue che (indicare L’UNICA conclusione ERRATA): 134. “Tutti i professori sono colti; Maurizio è colto; tutti i profes
A. solo chi è saggio, onesto e giusto è felice sori sono affascinanti”. In base alle precedenti affermazioni,
B. essere saggi, onesti e giusti è condizione necessaria, ma non quale delle seguenti è necessariamente vera?
sufficiente, di felicità A. Tutte le persone affascinanti sono colte
C. chi non è felice non può essere saggio, onesto e giusto B. Nessun professore è colto e privo di fascino
D. essere saggi, onesti e giusti è condizione necessaria e sufficiente C. Tutte le persone colte sono affascinanti
di felicità D. Maurizio è affascinante
E. chi è felice non può non essere saggio, onesto e giusto E. Maurizio è un professore
► La risposta B è esatta, altrimenti ci sarebbero saggi, onesti e giusti ► La prima affermazione implica che tutti i professori sono sia colti
che non sono felici, in contraddizione con la seconda delle premesse che affascinanti, dunque nessun professore può essere, in particola
(vedi anche il quiz 103). re, privo di fascino.
34
CAP. 6. PROBABILITÀ E STATISTICA © Artquiz LO GICA
135. “Chi gioca a carte ama il rischio; amare il rischio è caratte A. Nessun quadro ha la cornice
ristica essenziale di chi usa il paracadute; chi ama il volo usa il B. Tutti i quadri hanno la cornice
paracadute". Se le precedenti affermazioni sono vere, allora è C. Tutti i quadri sono senza cornice
certamente vero che: D. Molti quadri sono venduti senza cornice
A. tutti coloro che usano il paracadute amano il volo E. Esiste almeno un quadro senza cornice
B. chi usa il paracadute gioca a carte
C. chi ama il volo sicuramente non gioca a carte ► Non è vero che “Non esiste quadro senza cornice" significa pro
D. alcune persone che giocano a carte usano il paracadute prio che ne esiste almeno uno che ne è privo.
E. chi ama il volo ama anche il rischio
140. [M/O] Un indovino ha previsto che nessuno studente pro
► Chi ama il volo usa il paracadute, e dunque, per la seconda affer veniente dall’Istituto ABC supererà questo test. Determinare
mazione, deve amare il rischio (caratteristica essenziale di chi usa il cosa deve accadere necessariamente affinché la previsione si
paracadute). riveli falsa.
A. Tutti gli studenti che superano il test dovranno non provenire
136. “Silvia è laureata in matematica; alcuni laureati in matema dall’Istituto ABC
tica hanno poche amicizie; solo le persone che hanno molte B. Almeno uno studente che supera il test dovrà provenire
amicizie sono equilibrate”. Se le precedenti affermazioni sono dall’Istituto ABC
vere, allora è certamente vero che: C. Almeno uno studente che non supera il test dovrà non provenire
A. se ha molte amicizie, Silvia è sicuramente una persona equilibrata dall’Istituto ABC
B. tutti i laureati in matematica non sono persone equilibrate D. Almeno uno studente proveniente dall’Istituto ABC dovrà non
C. Silvia non è equilibrata superare il test
D. Silvia potrebbe avere molte amicizie ma non essere una persona E. Tutti gli studenti provenienti dall’Istituto ABC dovranno superare il
equilibrata test
E. tutti i laureati in lettere sono persone serene
► È falso che "nessuno studente proveniente dall’Istituto ABC supe
► Si osservi preliminarmente che dall'affermazione “alcuni laureati in rerà questo test” significa che esiste almeno uno studente òhe supe
matematica hanno poche amicizie” non segue nulla, perché si dice rerà il test proviene dall'istituto ABC.
qualcosa su “alcuni”, ma non su “tutti” o "nessuno". Inoltre, l'afferma
zione “solo le persone che hanno molte amicizie sono equilibrate" 141. Nel liceo di Fausto ogni ragazzo gioca a calcio e a pallavo
significa che se si è equilibrati, si hanno molte amicizie, ma non vice lo. Se la precedente affermazione è falsa allora è sicuramente
versa. Quindi, da quest'ultimo fatto, segue che l'opzione D. è corretta. vero che:
A. esiste almeno un ragazzo del liceo di Fausto che non gioca né a
137. Solo se il verde è spento il rosso è acceso. Solo se il giallo calcio né a pallavolo
è acceso il blu lampeggia. 0 il verde è spento o il giallo è acce B. esiste almeno un ragazzo del liceo di Fausto che non gioca a calcio
so. In base alle indicazioni precedenti, quale delle seguenti af C. esiste almeno un ragazzo del liceo di Fausto che non gioca a
fermazioni è sicuramente vera? pallavolo
A. il blu lampeggia D. esiste almeno un ragazzo del liceo di Fausto che non gioca a
B. il giallo e il rosso sono accesi calcio o a pallavolo
C. il rosso è acceso o il blu lampeggia E. nessun ragazzo del liceo di Fausto gioca a calcio o a pallavolo
D. entrambe le affermazioni A e B sono vere
E. nessuna delle affermazioni A, B e C è vera ► Se non è vero che “ogni ragazzo gioca a calcio e a pallavolo",
allora c’è almeno un ragazzo della scuola che non gioca a calcio
► Se il verde è spento il rosso è acceso e se il giallo è acceso il blu oppure non gioca a pallavolo.
lampeggia. Essendo vera una delle premesse (verde spento o giallo
acceso) deve essere vera una delle conclusioni (il rosso è acceso o il 142. [0] Se l’affermazione “Nessun elefante è aggressivo” è fal
blu lampeggia). sa, quale delle seguenti affermazioni è necessariamente vera?
A. Tutti gli elefanti sono mansueti
138. [M/O/PS] "Se il mandorlo è in fiore, la rosa marcisce. Se la B. Almeno un elefante è mansueto
begonia marcisce il papavero sboccia. Inoltre o il mandorlo è in C. Tutti gli elefanti sono aggressivi
fiore o la begonia marcisce". In base alle precedenti affermazio D. Almeno un elefante è aggressivo
ni è sicuramente vero che: E. Nessun elefante è mansueto
A. il mandorlo è in fiore e il papavero sboccia
B. il papavero sboccia ► Non è vero che “Nessun elefante è aggressivo”, quindi esiste al
C. la rosa marcisce o il papavero sboccia meno un elefante aggressivo.
D. la rosa e la begonia marciscono
E. la rosa marcisce e il papavero sboccia 143. Se l'affermazione "tutti i fiori gialli attirano gli insetti" è
FALSA, quale delle seguenti proposizioni è sicuramente vera?
►Siccome vale che “o il mandorlo è in fiore o la begonia marcisce”, A. Tutti gli insetti sono attirati dai fiori
si possono verificare due casi: il primo è che il mandorlo è in fiore e B. Almeno un fiore giallo attira gli insetti
quindi la rosa marcisce. Il secondo è che la begonia marcisce e C. Alcuni fiori rossi attirano gli insetti
quindi il papavero sboccia. In ogni caso, conseguirà dunque che o la D. Nessun fiore giallo attira gli insetti
rosa marcisce oppure il papavero sboccia. E. Almeno un fiore giallo non attira gli insetti
139. “Non esiste quadro senza cornice”. Se la precedente affer ► Non è vero che "tutti i fiori gialli attirano gli insetti”, quindi esiste
mazione è falsa, quale delle seguenti è necessariamente vera? almeno un fiore giallo che non attira gli insetti.
35
LO G IC A ©Artquiz CAP. 1. RAGIONAMENTO LOGICO
144. [V] Se l'affermazione "tutti i piloti sono persone colte" è A. A tutti i gatti neri non piace la carne
FALSA, quale delle seguenti proposizioni è certamente vera? B. Esiste almeno un gatto nero a cui non piace il pesce
A. Nessun pilota è una persona colta C. Il pesce piace a tutti i gatti
B. Alcuni piloti non sono persone colte D. Il pesce piace anche a qualche gatto che non è nero
C. Almeno un pilota non è una persona colta E. Ai gatti bianchi piace la carne
D. I piloti leggono poco
E. Almeno un pilota è colto ► Non è vero che “A tutti i gatti neri piace il pesce”, quindi ne esiste
almeno uno nero a cui non piace il pesce.
► Non è vero che. "tutti i piloti sono persone colte", quindi esiste al
meno un pilota che non è colto. 150. “Non esiste ristorante senza la sala fumatori”. Se la prece
dente affermazione è FALSA, quale delle seguenti è necessa
145. "Tutte le persone alte sono buone". Negare questa afferma riamente vera?
zione significa affermare con certezza che: A. Tutti i ristoranti hanno la sala fumatori
A. tutte le persone basse sono buone B. Nessun ristorante ha la sala fumatori
B. almeno una persona alta non è buona C. Tutti i ristoranti sono senza la sala fumatori
C. nessuna persona bassa è buona D. Esiste almeno un ristorante senza la sala fumatori
D. nessuna persona alta è buona E. Alcuni ristoranti hanno la sala fumatori
E. almeno una persona bassa non è buona
► Non è vero che “non esiste...” è una doppia negazione; quindi
► Non è vero che "Tutte le persone alte sono buone", quindi esiste esiste almeno un ristorante senza sala fumatori.
almeno una persona alta che non è buona.
151. “Non esiste campo senza recinto”. Se la precedente affer
146. “Tutte le volte che sono andato al mare, ha piovuto”. Se la mazione è FALSA, quale delle seguenti è necessariamente vera?
precedente affermazione è falsa, quale delle seguenti è certa A. Non vi sono recinti senza campi
mente vera? B. Nessun campo ha il recinto
A. Quando non vado al mare, il tempo è bello C. Esiste almeno un campo senza recinto
B. Quando vado al mare, c’è sempre il sole D. Tutti i campi sono senza recinto
C. Almeno una volta sono andato al mare e non ha piovuto E. Tutti i campi hanno il recinto
D. Tutte le volte che sono andato al mare, non ha piovuto
E. Almeno una volta sono andato al mare e ha piovuto ► Non è vero che “Non esiste campo senza recinto”, è una doppia
negazione, quindi significa proprio che ne esiste almeno uno senza
► Non è vero che “Tutte le volte che sono andato al mare, ha piovu
recinto.
to” quindi esiste almeno una volta che sono andato al mare e non ha
piovuto.
152. “Non esiste favola senza lieto fine”. Se la precedente affer
mazione è FALSA, quale delle seguenti è necessariamente vera?
147. [V] La negazione della proposizione “dietro ogni grande
uomo c'è una grande donna” è: A. Tutte le storie con un lieto fine sono favole
A. dietro ogni grande uomo ci sono una o più grandi donne B. Tutte le favole sono senza lieto fine
B. nessun grande uomo ha una grande donna dietro C. Esiste almeno una favola senza lieto fine
C. dietro ogni grande donna c'è un grande uomo D. Nessuna favola ha un lieto fine
D. esiste almeno un grande uomo senza una grande donna dietro E. Tutte le favole hanno un lieto fine
E. dietro alcuni grandi uomini non c’è una grande donna
► Non è vero che “Non esiste favola senza lieto fine” (doppia nega
► Non è vero che “dietro ogni grande uomo c'è una grande donna” zione) significa proprio che ne esiste almeno una senza lieto fine.
quindi esiste almeno un grande uomo senza una grande donna.
153. Contro uno dei più diffusi luoghi comuni che riguardano gli
148. [M/O] “Tutte te volte che accompagno mia figlia a scuola Italiani, un famoso giornalista statunitense afferma che non è
arriviamo in ritardo". Se la precedente affermazione è FALSA, vero che tutti gli italiani cantano e mangiano spaghetti. Dunque
quale delle seguenti è certamente vera? egli sta affermando che:
A. Quando non sono io ad accompagnare mia figlia a scuola, arri A. gli italiani non cantano e non mangiano spaghetti
vano in orario B. gli italiani o mangiano spaghetti o cantano
B. Tutte le volte che ho accompagnato mia figlia a scuola siamo C. c'è qualche italiano che non canta oppure che non mangia spa
arrivati in anticipo ghetti
C. Almeno una volta ho accompagnato mia figlia a scuola e siamo D. tutti gli italiani mangiano spaghetti ma non cantano
arrivati in ritardo E. chiunque non mangi spaghetti e non canti non può essere italiano
D. Tutte le volte che ho accompagnato mia figlia a scuola siamo
arrivati puntuali ► Se non è vero che “tutti gli italiani...”, allora c’è qualche italiano .
E. Almeno una volta ho accompagnato mia figlia a scuola e non che o non canta o non mangia spaghetti.
siamo arrivati in ritardo
154. Non è vero che tutti gli autocarri hanno il rimorchio oppure
non hanno l’ABS. Allora:
► Non è vero che “Tutte le volte che accompagno mia figlia a scuola
A. tutti gli autocarri hanno il rimorchio oppure l’ABS
arriviamo in ritardo" quindi esiste almeno una volta che ho accompa
gnato mia figlia a scuola e non siamo arrivati in ritardo. B. qualche autocarro ha il rimorchio e ha l’ABS
C. nessuna delle opzioni date è plausibile
149. Se non è vera la proposizione “A tutti i gatti neri piace il D. qualche autocarro non ha il rimorchio e non ha l’ABS
pesce”, si può affermare che: E. qualche autocarro non ha il rimorchio e ha l’ABS
36
CAP. 6. PROBABILITÀ E STATISTICA © Artquiz LO G ICA
► Se non è vero che “tutti gli autocarri...”, cioè non(A o B), allora c’è Invece Mauro abita a Milano, e su di lui e sugli abitanti di Milano nul
qualche autocarro per il quale vale non A e non B, ossia non ha il la è detto circa la conoscenza della lingua inglese.
rimorchio e ha l’ABS (si noti che quest’ultima proposizione è la nega
zione di “non avere l’ABS”, quindi si ha l’ABS). 158. “Tutti i nuotatori olimpionici hanno spalle larghe. Nessun
tennista è un nuotatore olimpionico”.
155. Gli italiani sono persone simpatiche. Luigi è una persona 1) Qualche tennista potrebbe avere le spalle larghe
simpatica. Gli italiani sono persone estroverse. Se le precedenti 2) Nessun tennista ha le spalle larghe
affermazioni sono vere, allora una sola delle seguenti afferma 3) Solo i nuotatori hanno spalle larghe
zioni è vera (V) e le altre quattro sono false (F): 4) Non è escluso che alcuni tennisti sappiano nuotare
1. Luigi è italiano In base alle proposizioni virgolettate, quale alternativa indica,
2. Tutte le persone simpatiche sono italiane tra le precedenti affermazioni, quelle certamente vere?
3. Tutte le persone estroverse sono anche simpatiche A. 4 -2
4. tutti gli italiani sono persone estroverse B. 4 -3
5. non è certo che Luigi sia una persona estroversa. C. 2 -3
Indicate pertanto qual è la sequenza corretta: D. 2 -1
A. 1:F; 2:F; 3:F; 4:V; 5:F E. 1 -4
B. 1:F; 2:F; 3:V; 4:F; 5:F
C. 1:F;2:V;3:F;4:F;5:F ► Dalla proposizione “tutti i nuotatori olimpionici hanno spalle larghe”
D. 1: F, 2:F; 3:F; 4:F; 5:V non si può escludere che anche altre persone, in particolare i tenni
E. 1:V; 2:F; 3:F; 4:F; 5:F sti, possano avere spalle larghe, quindi la 1 è vera. Inoltre dalla pro
posizione “nessun tennista è un nuotatore olimpionico” non si può
► infatti Luigi è solo simpatico, ma non necessariamente italiano, escludere che ^tennisti siano nuotatori (purché non olimpionici) quin
quindi non si può evincere che sia pure estroverso. di anche la 4 è vera.
156. Tutti i pattini sono degli attaccapanni. Gli attaccapanni 159. Barbara e Giosuè sono due amici. Giosuè mangia spaghet
qualche volta scrivono poesie e gli igloo qualche volta dipingo ti, gioca in borsa e nel tempo libero fa atletica. Barbara non ama
no maschere. Le tazzine dipingono maschere e sono dei delfini. l’atletica ma gioca in borsa e ascolta musica. Ammesso che:
I delfini non scrivono mai poesie. Se le precedenti affermazioni - chi gioca in borsa è ricco;
sono vere allora una sola delle seguenti definizioni è vera (V) e - chi fa atletica mangia spaghetti;
le altre quattro sono false (F): - chi fa atletica o ascolta musica è giovane e simpatico
1. pattini e tazzine scrivono entrambi poesie Quale delle seguenti affermazioni è sicuramente vera?
2. le tazzine non scrivono poesie A. Barbara e Giosuè ascoltano musica
3. i pattini non scrivono poesie B. Barbara è giovane e mangia spaghetti
4. le tazzine scrivono poesie C. Barbara è ricca e simpatica
5. i delfini non dipingono maschere D. Giosuè è ricco e ascolta musica
Indicate pertanto qual è la sequenza corretta: E. Giosuè ascolta musica ed è simpatico
A. 1: F; 2: F; 3: V; 4: F; 5: F
B. 1: F; 2: V; 3: F; 4: F; 5: F ► Barbara gioca in borsa, quindi per la prima implicazione è ricca.
C. 1: V; 2: F; 3: F; 4: F; 5: F Inoltre ascolta la musica, dunque per la terza implicazione è giovane
D. 1: F; 2: F; 3: F; 4: F; 5: V e simpatica. Per cui l’opzione in C è corretta.
E. 1: F; 2: F; 3: F; 4: V; 5: F
DATE LE PREMESSE, È FALSO CHE...
► La seconda affermazione è l’unica vera in quanto “Le tazzine di
pingono maschere e sono dei delfini”, e in quanto delfini “non scrivo 160. “Chi gioca a scacchi è una persona paziente; Alfredo gioca
no mai poesie”. sia a scacchi che a dama; chi gioca a dama ama l’opera lirica”.
Se le precedenti affermazioni sono vere, quale delle seguenti
157. Consideriamo i seguenti dati: non è vera?
- Alessandra è una ragazza italiana che vive a New York; A. Chi gioca a scacchi può non essere una persona paziente
- Mauro vive a Milano; B. Chi ama l’opera lirica può anche non essere una persona paziente
- il miglior amico di Alessandra attualmente vive a Milano; C. Alfredo è una persona paziente
- tutti quelli che vivono a New York conoscono bene la lingua inglese. D. Non è detto che chi gioca a scacchi giochi anche a dama
Consideriamo ora le seguenti affermazioni: E. Alfredo ama l’opera lirica
1. Mauro e Alessandra sono amici;
2. Alessandra non conosce bene la lingua inglese; ►A è falsa in quanto nega la prima affermazione.
3. non si sa se Mauro conosca o meno la lingua inglese;
4. il miglior amico di Alessandra è italiano. 161. “Senza l'invito non è possibile partecipare all'inaugurazio
Sulla base dei dati esposti, quale delle precedenti affermazioni è ne, a meno di essere amico dell'organizzatore o di essere un'au
sicuramente vera? torità del settore; tutti gli ingegneri sono autorità del settore”.
A. Sia la n. 3 che la n. 4 Se la precedente affermazione è vera chi, tra i seguenti, NON è
B. Soltanto la n. 3 certo di potere partecipare all'inaugurazione?
C. Sia la n,1 che la n. 3 A. Un ingegnere con l'invito
D. Soltanto la n. 2 B. Il migliore amico dell'organizzatore senza invito
E. Soltanto la n. 1 C. Un cugino dell'organizzatore con l'invito
D. Un ingegnere senza invito
► Le affermazioni 1, 2 e 4 non seguono certamente dalle premesse. E. Il commercialista dell’organizzatore senza invito
37
LO G ICA ©Artquiz CAP. 1. RAGIONAMENTO LOGICO
► La risposta esatta è la E in quanto non è dato sapere se il com B. Se non mangi proteine non diventi forte
mercialista sia amico o meno dell'organizzatore. Se fosse amico, C. Se non sei diventato forte è perché non hai mangiato proteine
infatti, potrebbe partecipare anche senza invito. D. È necessario mangiare proteine per diventare forti
E. È sufficiente mangiare proteine per diventare forti
162. “Gianni andrà a sciare se e solo se comprerà gli occhiali da
sole”. In base alla precedente affermazione, quale delle seguenti ► Se si potesse diventare forti anche per altre vie, allora non sareb
è necessariamente falsa? be vera l’affermazione “Solo se mangi proteine diventi forte”.
A. Se Gianni non comprerà gli occhiali da sole allora non andrà a
sciare 166. “Tutti coloro che usano la posta elettronica sanno accende
B. Se Gianni è andato a sciare allora ha comprato gli occhiali da sole re il computer; Antonio sa accendere il computer; chi usa la
C. Anche se Gianni comprerà gli occhiali da sole, potrebbe non an posta elettronica sa navigare in Internet”. Se le affermazioni
dare a sciare sopra riportate sono vere, quale delle seguenti è necessaria
D. È sufficiente che Gianni compri gli occhiali da sole perché vada a mente falsa?
sciare A. Chi sa accendere un computer sa navigare in Internet
E. Se Gianni non comprerà gli occhiali da sole, rimarrà a casa B. Antonio non ha mai navigato in Internet
C. Può esistere un utente di posta elettronica che non sa accendere
► Infatti, dalla premessa, se compra gli occhiali da sole, deve ne il computer
cessariamente andare a sciare, quindi la C è falsa. D. Antonio non ha una casella di posta elettronica
E. Antonio può navigare in Internet
163. “Il cinema resterà chiuso al pubblico se e solo se i proprie
tari faranno opere di restauro”. In base alla precedente afferma ► “Tutti coloro che usano la posta elettronica sanno accendere il
zione, quale delle seguenti NON è necessariamente vera? computer” significa che non esiste un utente di posta elettronica che
A. Se il cinema sarà aperto al pubblico, significa che i proprietari non sa accendere il computer.
non staranno facendo opere di restauro
B. Il cinema resterà aperto al pubblico se i proprietari non faranno 167. Su un pianetino vivono tre persone: Antonio, Marco, Gio
opere di restauro vanni. Esiste una persona sul pianeta, più ricca di tutte le altre.
C. È necessario che i proprietari facciano opere di restauro per Marco è più ricco di Antonio. Antonio è più povero di Giovanni.
chiudere il cinema al pubblico Quale delle seguenti conclusioni è sicuramente FALSA?
D. È sufficiente che i proprietari facciano opere di restauro per chiu A. Antonio è il più povero
dere il cinema al pubblico B. Giovanni è più povero di Marco
E. Anche se i proprietari faranno opere di restauro, il cinema potrà C. Giovanni è il più ricco
restare aperto al pubblico D. Marco è il più ricco
E. Marco e Giovanni hanno la stessa quantità di soldi
► Infatti, dalla premessa, se i proprietari faranno opere di restauro, il
cinema deve necessariamente rimanere chiuso al pubblico, quindi la ► Il testo dice che Marco e Giovanni sono entrambi più ricchi di An
E è falsa. tonio. Dunque uno di loro è il più ricco del pianetino, in contraddizio
ne con quanto affermato in E.
164. Se segui le lezioni in autoscuola, allora superi prova scritta.
Solo se superi la prova scritta, allora puoi sostenere l’esame di
168. “Solo se la rappresentazione teatrale è in atto, gli spettatori
guida”. Se le precedenti affermazioni sono vere, quale delle se
non tengono acceso il telefonino”. In base alla precedente af
guenti NON è certamente vera?
fermazione, quale delle seguenti NON è necessariamente vera?
A. Se stai sostenendo l’esame di guida, allora hai superato la prova
A. Non è sufficiente che la rappresentazione teatrale sia in atto per
scritta
ché gli spettatori tengano spento il telefonino
B. Se non superi la prova scritta non hai seguito le lezioni in auto
B. Se la rappresentazione teatrale non è in atto, gli spettatori tengo
scuola
no acceso il telefonino
C. Se stai sostenendo l'esame di guida, allora hai seguito le lezioni
C. Se gli spettatori tengono spento il telefonino significa che la rap
in autoscuola
presentazione teatrale non è in atto
D. Se non superi la prova scritta non puoi sostenere l’esame di guida
D. Se gli spettatori non tengono acceso il telefonino significa che la
E. Superare la prova scritta è condizione necessaria per sostenere
rappresentazione teatrale è in atto
l’esame di guida
E. È necessario che la rappresentazione teatrale sia in atto perché
►Si osservi che l’affermazione "Solo se superi la prova scritta, allora gli spettatori tengano spento il telefonino
puoi sostenere l’esame di guida" significa che "se sostieni l’esame di
guida allora hai superato la prova scritta". Mentre invece dall'affer ► Siccome gli spettatori tengono spento il telefonino solo se la rap
mazione "Se segui le lezioni in autoscuola, allora superi la prova presentazione è in atto, allora la rappresentazione deve essere in atto.
scritta" non segue l'implicazione contraria, ossia "se superi la prova
169. [M/O] "Chi legge un quotidiano al giorno o utilizza spesso
scritta, allora hai seguito le lezioni in autoscuola". Dunque, dal fatto
internet è informato; i social specialist utilizzano spesso inter
che si sta sostenendo l’esame di guida segue effettivamente che si è
net; Luisa è una social specialist". Se le precedenti affermazioni
superata la prova scritta, ma ciò non deve condurre alla conclusione
sono corrette, quale delle seguenti?
erronea che si sono seguite le lezioni in autoscuola. Quindi C. è falsa.
A. Non esistono persone disinformate che leggano un quotidiano al
165. Solo se mangi proteine diventi forte. Per essere forte è suf giorno
ficiente mangiare proteine. Se sono vere entrambe le precedenti B. Chi è informato utilizza spesso internet
affermazioni, quale delle seguenti è falsa? C. Luisa è informata
A. Mangiare proteine è condizione sufficiente ma non necessaria D. Luisa utilizza spesso internet
per diventare forte E. Le social specialist sono informate
CAP. 6. PROBABILITÀ E STATISTICA ©Artquiz LO G ICA
► Da “Chi legge un quotidiano al giorno o utilizza spesso internet è ► Ci possono essere infatti delle persone nervose che non sono
informato" non si può dedurre la risposta B, infatti una persona in tassisti, dunque non essere necessariamente abili alla guida.
formata potrebbe solamente leggere un quotidiano al giorno o, ad
esempio, solo ascoltare la radio. 174. “Tutti i bambini sono affettuosi. Max è affettuoso. Tutte le
persone affettuose hanno un buon carattere”. In base alle pre
170. [M/O] Condizione sufficiente, ma non necessaria, affinché cedenti affermazioni, quale delle seguenti NON è necessaria
al Liceo Pitagora l'anno scolastico si concluda con una festa è mente vera?
che le interrogazioni terminino entro la fine del mese di maggio. A. Chi non ha un buon carattere non è affettuoso
Determinare quale delle seguenti situazioni è INCOMPATIBILE B. Max può essere un bambino
con l'affermazione precedente. C. Max è un bambino
A. Nel 2003 uno studente è stato interrogato il 4 giugno, e poi non D. Tutti i bambini hanno un buon carattere
c'è stata la festa E. È impossibile che Max non abbia un buon carattere
B. Da quando esiste il Liceo Pitagora la festa c'è stata ad anni alterni
C. Nel 2008 le interrogazioni sono terminate a marzo, e poi non c'è ► Infatti ci possono essere persone affettuose (come Max) che non
stata la festa sono bambini.
D. Nel 2010 uno studente è stato interrogato il 3 aprile, e poi non c'è
stata la festa 175. "Tutti coloro che hanno la licenza di caccia possono parte
E. Nel 2006 uno studente è stato interrogato il 4 giugno, e poi c'è cipare alla gara di domani. Franco è un contadino. Tutti i conta
stata la festa dini hanno la licenza di caccia". Se le precedenti informazioni
sono corrette, quale delle seguenti affermazioni NON rappresen
► Se le lezioni finiscono a marzo, quindi prima di maggio, allora ci
ta una conclusione corretta?
deve essere una festa. Ciò è in contraddizione con quanto affermato
A. Alla gara di domani possono partecipare solo i contadini
nell’opzione C, che quindi non è compatibile con le premesse del
B. Tutti i contadini possono partecipare alla gara di domani
testo.
C. Franco può partecipare alla gara di domani
171. [V] Il corso di logica prevede 120 ore di lezione. All'Inizio D. Chi non ha la licenza di caccia non può essere un contadino
del corso il docente afferma: “Per superare l'esame é necessa E. Franco ha la licenza di caccia
rio, ma non sufficiente, avere seguito almeno 60 ore di lezione”.
Cosa deve accadere affinché l'affermazione del docente risulti ► Il termine “solo” della risposta A, identifica l’unica affermazione
falsa? errata tra quelle proposte.
A. Tutti gli studenti che hanno seguito più di 60 ore di lezione supe
rano l'esame 176. “Solo se trattate con i pesticidi, le piante di granoturco non
B. Almeno uno studente che ha seguito meno di 60 ore di lezione si ammalano”. In base alla precedente affermazione, quale delle
non supera l'esame seguenti NON è necessariamente vera?
C. Almeno uno studente che ha seguito più di 60 ore di lezione non A. È possibile che le piante di granoturco si ammalino anche se
supera l'esame vengono trattate con i pesticidi
D. Almeno uno studente supera l'esame pur avendo seguito meno B. Condizione necessaria perché le piante di granoturco non si am
di 60 ore di lezione malino è che vengano trattate con i pesticidi
E. Nessuno studente che non ha superato l'esame ha seguito più di C. Le piante di granoturco ammalate non sono state trattate con i
60 ore di lezione pesticidi
D. Le piante di granoturco sane sono state trattate con i pesticidi
► Dalle premesse segue che se uno studente supera l'esame, allora E. Se non vengono trattate con i pesticidi, le piante di granoturco si
deve essere accaduto (essendo necessario) che ha seguito almeno ammalano
60 ore di lezione. Ciò non è compatibile con quanto affermato in D.
► L’affermazione del brano si può riformulare come segue: “Se le
172. [V] Lucilla ha promesso che “se diminuiranno le spese di piante non si ammalano allora sono state trattate con i pesticidi”, che
tutti i Ministeri, le tasse non aumenteranno”. In quale dei se non va confusa con l’implicazione “se le piante si ammalano allora
guenti casi la promessa risulterà NON mantenuta? non sono state trattate con i pesticidi", cioè A—>B non equivale a
A. Se almeno un Ministero aumenterà le spese e le tasse diminui nonA^nonB. Potrebbero infatti esserci delle piante trattate, ma che
ranno si ammalano lo stesso (di una certa malattia non evitata con i pesticidi).
B. Se tutti i Ministeri ridurranno le spese e le tasse diminuiranno
C. Se tutti i Ministeri aumenteranno le spese e le tasse aumenteranno 177. “Solo se lavati con cura, i denti non vengono danneggiati
D. Se almeno un Ministero aumenterà le spese e le tasse aumente dalla carie”. In base alla precedente affermazione, quale delle
ranno seguenti NON è necessariamente vera?
E. Se tutti i Ministeri ridurranno le spese e le tasse aumenteranno A. È necessario lavare i denti con cura perché non vengano dan
neggiati dalla carie
► Si vedano i quiz 170 e 171. B. I denti danneggiati dalla carie non sono stati lavati con cura
C. I denti non danneggiati dalla carie sono stati lavati con cura
173. “Tutti i tassisti sono abili guidatori; Giovanni è un tassista;
D. Se non vengono lavati con cura, i denti vengono danneggiati dal
tutti i tassisti sono nervosi”. Se le affermazioni sopra riportate
la carie
sono vere, quale delle seguenti NON è necessariamente vera? E. Solo una delle altre alternative non è corretta
A. Tutte le persone nervose sono abili guidatori
B. Non esiste alcun tassista che non sia un abile guidatore
► L’affermazione del brano si riscrive come “se i denti non vengono
C. Giovanni è un abile guidatore danneggiati dalla carie allora sono stati lavati con cura" che non
D. Tutti gli abili guidatori possono essere persone nervose equivale alla risposta B, perche A—>B non equivale a nonA^nonB.
E. Giovanni è nervoso
39
CAP. 6. PROBABILITÀ E STATISTICA © Artquiz LOG ICA
59
LOG ICA ©Artquiz CAP. 1. RAGIONAMENTO LOGICO
178. “Per poter continuare a giocare a pallavolo, Carlo deve ri 182.1) Tutti coloro che sono sovrappeso mangiano troppo o
solvere il problema alla schiena”. Se la precedente affermazione hanno un problema ormonale. Il) Tutti coloro che mangiano
è vera, allora NON è certamente vero che: molto sono sovrappeso. Quale delle seguenti alternative meglio
A. se Carlo ha potuto continuare a giocare a pallavolo è perché ha esprime la relazione tra le due proposizioni precedenti?
risolto il problema alla schiena A. Se la il) è vera, la I) può essere vera o falsa
B. se non risolve il problema alla schiena, Carlo non può continuare B. Se la I) è vera, la II) è falsa
a giocare a pallavolo C. Se la II) è vera, la I) è falsa
C. se Carlo risolve il problema alla schiena allora può certamente D. Se la 11) è vera, la I) è falsa
continuare a giocare a pallavolo E. Se la I) è vera, anche la II) è vera
D. risolvere il problema alla schiena non è condizione sufficiente per
Carlo per poter continuare a giocare a pallavolo , ► Dalla verità dell'implicazione “tutti coloro che mangiano molto so
E. per Carlo è condizione necessaria risolvere il problema alla no sovrappeso" non è possibile dedurre nulla su ciò che implica il
schiena per continuare a giocare a pallavolo fatto di essere sovrappeso. Quindi la A è corretta.
40
CAP. 6. PROBABILITÀ E STATISTICA © Artquiz LO G ICA
186. “Ogni insegnante ha almeno uno studente”. Sulla base del 190. [V] Per avere del latte è necessario ma non sufficiente avere
la precedente affermazione, quale delle seguenti conclusioni è o una mucca o una capra. Determinare quale delle seguenti si
sicuramente FALSA? tuazioni è NON compatibile con questa affermazione.
A. Esiste un insegnante con un solo studente A. Riccardo non ha una capra, ma ha del latte
B. Esistono insegnanti con tanti studenti B. Riccardo ha una mucca, ma non ha del latte
C. Esiste un solo insegnante senza studenti C. Riccardo ha del latte, ma non ha né capre né mucche
D. Non esistono insegnanti senza studenti D. Riccardo ha .una capra e una mucca, ma non ha del latte
E. Ogni studente ha un insegnante E. Riccardo ha del latte ma non ha una mucca
► La negazione logica della frase data, ossia che esiste almeno un ► Per avere del latte si deve soddisfare almeno una delle condizioni
insegnante senza studenti, è implicata dalla frase in C, che quindi date. Riccardo però non ne soddisfa nessuna delle due, contro l'ipo
deve essere falsa. tesi del testo.
191. [M/O] Riccardo afferma che “tutti gli obesi sono simpatici”.
187. Tutti i gatti sono pelosi; certi gatti non sono sprovvisti di
senso deH’umorismo; gli esseri pelosi sono sarcastici. Quale Quale delle seguenti condizioni è necessaria per poter conclu
delle seguenti affermazioni contraddice quelle sopraindicate? dere che l'affermazione di Riccardo è falsa?
A. Anche quando è sarcastico, nessun animale peloso ha il senso A. Tutti quelli che non sono obesi devono essere simpatici
B. Nessuno di quelli che non sono obesi deve essere simpatico
dell’umorismo
B. Senza umorismo nessun animale sarcastico è peloso C. Deve esistere almeno un obeso che non è simpatico
C. Nessun animale peloso è sprovvisto di senso dell'umorismo D. Deve esistere almeno uno che non è né obeso, né simpatico
D. Certi esseri sarcastici sono privi di senso deH’umorismo E. Nessun obeso deve essere simpatico
E. Certi esseri sarcastici non sono sprovvisti di senso deH’umorismo
► La falsità dell'affermazione data ("tutti gli obesi...", ossia "per ogni
obeso si verifica che...") significa che esiste almeno un obeso che
► Infatti i gatti, essendo pelosi, sono sempre sarcastici. Ma c’è qual
che gatto che ha il senso deH’umorismo ("certi gatti non sono sprov non verifica quanto affermato: "essere simpatici". Quindi c'è un obe
visti di senso dell'umorismo", doppia negazione), contraddicendo so che non è simpatico.
l’affermazione in A.
192. [V] Andrea afferma che tutte le pecore toscane sono nere.
Quale delle seguenti condizioni è necessario che si verifichi
188. [M/O] Determinare quale delle seguenti situazioni è NON affinché l'affermazione di Andrea risulti falsa?
compatibile con l'affermazione: “per superare questo test è ne A. Deve esistere almeno una pecora toscana bianca
cessario, ma non sufficiente, conoscere la matematica e non B. Deve esistere almeno una pecora toscana non nera
arrivare in ritardo”. C. Nessuna pecora toscana deve essere nera
A. Riccardo conosce la matematica, arriva puntuale, e non supera il D. Tutte le pecore non toscane devono essere nere
test E. Deve esistere almeno una pecora nera non toscana
B. Carlo conosce la matematica, arriva puntuale, e supera il test
C. Massimo non conosce la matematica, arriva puntuale, e supera il ► L'affermazione proposta è falsa se: non tutte le pecore toscane
test sono nere. Cioè, se almeno una pecora toscana non è nera.
D. Letizia arriva puntuale e non supera il test
E. Mimma non conosce la matematica, arriva in orario, e non supera 193. [M/O] “Sara afferma che tutti gli studenti di medicina hanno
il test frequentato il liceo scientifico". Quale delle seguenti condizioni
è NECESSARIO si verifichi affinché l’affermazione di Sara risulti
► Per superare il test si devono soddisfare entrambe le condizioni falsa?
date. Massimo però non rispetta la condizione di conoscere la ma A. Deve esistere almeno uno studente che ha frequentato il liceo
tematica. Quindi non può superare il test, e dunque la C contraddice scientifico ma che non è iscritto a medicina
l'affermazione del testo. B. Deve esistere almeno uno studente di medicina che ha frequen
tato il liceo classico
189. [M/O] “Per superare il provino ed entrare in una squadra di C. Nessuno studente di medicina deve aver frequentato il liceo
calcio è necessario, ma non sufficiente, saper giocare bene e scientifico
non avere più di 14 anni". Determinare quale delle seguenti si D. Deve esistere almeno uno studente di medicina che non ha fre
tuazioni è NON compatibile con la frase precedente. quentato il liceo scientifico
A. Elena sa giocare bene a calcio, ha meno di 14 anni e non supera E. Tutti gli studenti che non sono iscritti a medicina devono aver
il provino frequentato il liceo scientifico
B. Elena sa giocare bene a calcio, ha meno di 14 anni e supera il
provino ► L'affermazione proposta è falsa se: esiste uno studente di medici
C. Elena ha meno di 14 anni e non supera il provino na che non ha frequentato il liceo scientifico. Quindi è corretta la D.
D. Elena non sa giocare bene a calcio, ha meno di 14 anni e non
supera il provino 194. “0 Luca è un nuotatore o è un corridore”. La verità di quale
E. Elena non sa giocare bene a calcio, ha meno di 14 anni, e supera tra le seguenti proposizioni falsificherebbe necessariamente
il provino l’enunciato precedente?
A. Luca passa molto tempo davanti al televisore
► Per superare il test si devono soddisfare entrambe le condizioni B. a Luca piace giocare a tennis
date. Elena però non rispetta la condizione di saper giocare bene. C. Luca è un nuotatore e un corridore
Quindi non può superare il provino, e dunque la E contraddice l'af D. Luca è un abile corridore
fermazione del testo. E. Luca è un abile nuotatore
41
LOG ICA © Artquiz CAP. 1. RAGIONAMENTO LOGICO
► La proposizione data significa che-Luca è nuotatore oppure è cor ► Del tutto ovvio, perché tutti lasciano impronte con le scarpe (non
ridore ma non può essere entrambi (o è uno o è l'aitro). Quindi la solo i ladri).
proposizione in C rende falsa l'affermazione data.
200. “Tutti i cuochi amano la buona cucina. Tutti gli attori man
195. [M/PS] È nozione comune, ripetutamente riportata dai mass giano spesso al ristorante. Chi ama la buona cucina mangia
media, che il numero di neoplasie diagnosticate negli ultimi anni spesso al ristorante”. Se le precedenti informazioni sono vere,
è in costante aumento, almeno nei Paesi occidentali. Una delle quale delle seguenti affermazioni è necessariamente vera?
seguenti affermazioni non costituisce una plausibile spiegazio A. Chi ama la buona cucina non può essere un attore
ne di questo fenomeno. Quale? B. Chi mangia spesso al ristorante è un attore o un cuoco
A. L'affinamento delle tecniche diagnostiche C. Tutti i cuochi mangiano spesso al ristorante
B. progressivo aumento delia durata della vita media D. Tutti gli attori amano la buona cucina
C. La ridotta mortalità per malattie cardiovascolari E. Chi ama la buona cucina è un cuoco
D. La progressiva riduzione della natalità
E. L'esposizione ad agenti inquinanti, il consumo voluttuario di al ►Catena di implicazioni (A—>B e B—>C, da cui segue A-»C): i cuo
cool e fumo chi amano la buona cucina, e chi l'ama mangia spesso al ristorante,
quindi vale C.
DATE LE PREMESSE, SI DEDUCE CHE...
201. [0] Se sono vere le seguenti affermazioni: “gli Italiani ama
196. [M] Dopo mesi di indagini, la guardia di finanza ha arrestato no il calcio / il calcio è uno sport / chi ama il calcio adora il ma
un professionista coinvolto in un giro di tangenti. Da quanto re”, l’unica deduzione plausibile è che:
esposto, una sola delle deduzioni ricavate è indiscutibile: A. chi ama il basket detesta il mare
A. qualcuno ha giocato sulla sua ingenuità B. gli italiani amano tutti gli sport
B. c’è stato un errore di persona C. chi va al mare ama il calcio
C. tutti i professionisti sono corrotti D. i calciatori vanno raramente al mare
D. la sua è stata una debolezza passeggera E. gli italiani amano il mare
E. era in combutta con uno o più complici
►Si tratta di una catena di due implicazioni: essere italiano—>amore
► Essendo coinvolto in un’attività che riguarda una relazione con per il calcio—^adorazione per il mare segue logicamente che essere
terzi, non poteva aver commesso il reato in solitudine. italiano—> adorazione per il mare, ossia la proposizione in E.
197. [M/O] “Quando prende il treno, Carlo arriva sempre in ritar
do a destinazione”. Quale delle seguenti affermazioni può esse 202. [0] Se sono corrette le seguenti affermazioni: “Tutti i pom
pieri sono coraggiosi. Tutti i piloti sono coraggiosi. Tutti i piloti
re dedotta dalla frase precedente?
A. Carlo è arrivato in orario, quindi ha preso il treno amano il cielo”, quale delle seguenti ulteriori affermazioni po
B. Carlo non ha preso il treno, quindi è arrivato in ritardo trebbe far concludere che tutti i pompieri amano il cielo?
C. Carlo è arrivato in orario, quindi non ha preso il treno A. Chi ama il cielo è un pompiere
D. Carlo non ha preso il treno, quindi è arrivato in orario B. Tutte le persone coraggiose amano il cielo
E. Carlo è arrivato in ritardo, quindi ha preso il treno C. Non ci sono pompieri che siano anche piloti
D. Tutti i piloti sono anche pompieri
► Se avesse preso il treno, Carlo sarebbe arrivato in ritardo, contro E. Tutti i pompieri sanno volare
la premessa in C. Quindi non ha preso il treno.
► Dalla catena di due implicazioni: pompiere—>coraggioso—>amore
198. “Se Lorenzo sa sciare, allora è nato in un paese montano”. per il cielo, segue logicamente che pompiere—>amore per il cielo,
Da quale delle seguenti affermazioni può essere logicamente ossia la proposizione nel testo. Dunque è corretta la B.
dedotta l’argomentazione precedente?
A. Chi è nato in un paese montano non sa nuotare 203. [M/O] “Tutti i tau sono lambda; tutti gli omega sono tau;
B. Chi non sa sciare non è nato in un paese montano tutti i lambda sono delta”. In base alle precedenti affermazioni,
C. Solo chi è nato in un paese montano sa sciare quale delle seguenti NON è necessariamente vera?
D. Chi è nato in un paese montano sa sciare A. Tutti i tau sono delta
E. Chi è nato in un paese montano, può non saper sciare B. Tutti gli omega sono lambda
C. I non lambda sono non delta
► Il testo dice che gli sciatori sono un insieme di persone contenuto D. I non tau sono non omega
nell’insieme di quelle nate in montagna. Proprio come la frase in C. E. I non deità sono non lambda
199. L’ispettore Poirot afferma: “Se il ladro non ha usato i guanti, ►Catena di implicazioni omega—►tau—t-lambda—>delta. Ciò non
allora o l’ispettore trova le impronte sul tavolo o è un incapace; inol esclude che ci sia un delta che non è lambda.
tre tutti, anche i ladri che usano i guanti, lasciano qualche impronta
con le scarpe.” L’ispettore trova solo impronte di scarpe per terra. Se 204. "Più si guadagna, più si risparmia". "Più si risparmia, più
l'affermazione di Poirot è vera, una sola delle seguenti conclu aumenta il conto in banca". Se ne deduce che:
sioni è assolutamente certa. Quale? A. chi non guadagna più di quanto spende non può risparmiare
A. non è detto che le impronte delle scarpe siano del ladro B. a un aumento del guadagno corrisponde un aumento del conto in
B. non è vero che l’ispettore non sia un incapace banca
C. il ladro usava i guanti C. chi ha un alto conto in banca ha risparmiato molto
D. le informazioni fornite non permettono di trarre conclusioni certe D. più si spende meno si risparmia
E. l’ispettore è un incapace E. non si può guadagnare senza risparmiare
42
CAP. 6. PROBABILITÀ E STATISTICA ©Artquiz LO G ICA
►Catena di implicazioni (A—>B e B ^ C , da cui segue A—>C): precedenti affermazioni sono vere, è possibile dedurre che ieri:
A. Anna non è stata ascoltata, ed Enzo non si è adirato
aumentando ii guadagno, si risparmia di più, e quindi aumenta il con
to in banca. B. Enzo non si è adirato
C. Enzo si è adirato
205. “Tutti i laureati hanno molta fantasia. Per essere uno scrit D. Anna è stata ascoltata, ed Enzo non si è adirato
tore bisogna essere laureato. Marco ha molta fantasia”. Se le E. Anna è stata ascoltata, ed Enzo si è adirato
precedenti affermazioni sono vere, è possibile dedurre che:
A. Marco è laureato ► La prima implicazione è del tipo P->Q, con P = "Anna viene
B. tutti i laureati sono scrittori ascoltata" e Q = "Anna è contenta", che logicamente equivale a
C. Marco è uno scrittore (non Q)—>(non P). Quindi se Anna non è contenta allora Anna non è
D. tutti gli scrittori hanno molta fantasia stata ascoltata. Per la seconda implicazione del testo e dall'ultima
E. anche chi non ha molta fantasia può laurearsi affermazione segue dunque che Enzo si è adirato.
► Catena di implicazioni (A ^ B e B—>C, da cui segue A—>C): tutti 210. “Se non metti le grate di sicurezza, i ladri non fanno fatica a
gli scrittori sono laureati, e come tali hanno molta fantasia. entrare”. Se la precedente affermazione è vera, allora è certa
mente vero che:
206. “Marco ama i dolci; chi è magro non ama i dolci; chi è attivo A. se metti le grate di sicurezza i ladri fanno certamente fatica a
è magro”. Se le precedenti affermazioni sono vere, allora è cer entrare
tamente FALSO che: B. è necessario mettere le grate di sicurezza per far sì che i ladri
A. Marco non è magro facciano fatica a entrare
B. non tutte le persone magre sono attive C. se i ladri hanno fatto fatica a entrare è perché hai messo le grate
C. Marco è attivo di sicurezza
D. le persone che amano i dolci non sono magre D. le grate di sicurezza sono la migliore protezione per la casa
E. chi è attivo non ama i dolci E. se i ladri non fanno fatica a entrare è perché non hai messo le
grate di sicurezza
► Catena di implicazioni (A ^ B e B—»C, da cui segue A—>C):
dall'affermazione che “chi è attivo è magro” unitamente a “chi è ma ► Si tratta di un'implicazione del tipo (non P)—>(non Q), con P =
gro non ama i dolci” segue che chi è attivo non ama i dolci, e quindi "mettere le grate" e Q = "i ladri faticano a entrare”. In logica matema
Marco non può essere attivo (in quanto i dolci li ama). tica si dimostra che ciò equivale a Q ^ P , quindi vale la C.
207. [V] Tutte le amiche di Alessandra sono veliste, e tutte le 211. [O] Un istituto superiore ha 100 docenti suddivisi su 4 suc
veliste sono abbronzate. Determinare, sulla base di queste sole cursali che hanno almeno 15 docenti per ogni succursale. Allora
informazioni, quale delle seguenti deduzioni è corretta. una e una sola delle seguenti affermazioni è sempre vera (a pre
A. Lisa non è amica di Alessandra, quindi non è abbronzata scindere dalla distribuzione tra le succursali):
B. Lisa non è velista, quindi non è abbronzata A. esistono 2 succursali con almeno 25 docenti ciascuna
C. Lisa non è abbronzata, quindi non è una delle amiche di Ales B. se esiste una succursale con 15 docenti, ne esiste un’altra con
sandra almeno 15 docenti
D. Lisa è abbronzata quindi è una amica di Alessandra C. se esiste una succursale con 15 docenti, ne esiste un’altra con
E. Lisa è una velista abbronzata, quindi è amica di Alessandra almeno 70 docenti
D. se esiste una succursale con 15 docenti, ne esiste un’altra con
► Catena di implicazioni (A—>B e B—>C, da cui segue A—>C), ossia, almeno 50 docenti
tutte le amiche di Alessandra sono abbronzate; ma Lisa non lo è, E. nessuna delle altre alternative proposte
dunque non può essere amica di Alessandra.
► Data la succursale con 15 docenti, le altre tre ne dovrebbero ave
208. “Se Anna riceve un rimprovero a scuola, piange. Se nessu re in totale 85. Ma se non ce ne fosse alcuna con almeno 15 docenti,
no rimprovera Anna a scuola, la sua vicina di banco le fa i di in totale ne avrebbero non più di 45: contraddizione, per cui c’è al
spetti. Ieri Anna non ha pianto”. Se le precedenti affermazioni meno una succursale con almeno 15 docenti.
sono vere, è possibile dedurre che ieri:
A. Anna non ha ricevuto un rimprovero a scuola e la sua vicina di 212. Giacomo è convinto che se partisse per la Francia, trove
banco non le ha fatto i dispetti rebbe un lavoro come ingegnere aerospaziale. In quale dei se
B. Anna non ha ricevuto un rimprovero a scuola e la sua vicina di guenti casi si sarebbe sicuri che Giacomo ha torto?
banco le ha fatto i dispetti A. Giacomo rimane in Italia e trova lavoro come ingegnere aerospa
C. Anna non è andata a scuola ziale
D. Anna ha ricevuto un rimprovero a scuola e la sua vicina di banco B. Giacomo rimane in Italia e non trova lavoro come ingegnere ae
le ha fatto i dispetti rospaziale
E. Anna ha ricevuto un rimprovero a scuola e la sua vicina di banco C. Giacomo parte per la Francia ma non trova un lavoro come inge
non le ha fatto i dispetti gnere aerospaziale
D. Giacomo parte per la Francia e dopo diversi mesi trova un lavoro
►Similmente al quiz 81, se ieri Anna non ha pianto, si deduce che come ingegnere aerospaziale
Anna non ha ricevuto un rimprovero. Ora, avendo una catena di im E. Giacomo rimane in Italia e solo dopo un anno trova lavoro come
plicazioni (A—>B e B ^ C , da cui segue A—>C), segue che la sua ingegnere aerospaziale
vicina di banco le ha fatto i dispetti.
► Se Giacomo avesse ragione, partendo per la Francia dovrebbe
209. "Quando viene ascoltata Anna è contenta. Ma se nessuno trovare tale lavoro, affermazione che in C non è vera: quindi la con
ascolta Anna, Enzo si adira. Ieri Anna non era contenta". Se le vinzione di Giacomo è infondata.
43
LOGICA ©Artquiz CAP. 1. RAGIONAMENTO LOGICO
213. Diversi cappelli contengono pezzi degli scacchi bianchi e/o ► Giovanna ha fatto una rapidissima carriera come economista,
pezzi degli scacchi neri. Sappiamo solo che nei cappelli con quindi assumendo l’ipotesi in E non può essere onesta.
almeno due pezzi degli scacchi, almeno uno è nero. Quale tra
queste affermazioni è sicuramente vera? 217. [V] il professor Bianchi constata che:
A. Se un cappello contiene solo un pezzo, questo è nero a) Enrico è un campione in matematica e in filosofia.
B. Se un cappello contiene più di tre pezzi, uno deve essere bianco Il professor Bianchi ne deduce che:
C. Se un cappello contiene due pezzi, questi possono essere en b) sicuramente Enrico non ama leggere romanzi, e non ne legge.
trambi bianchi Una ragione necessaria e sufficiente del passaggio logico che
D. Se un cappello contiene solo un pezzo, questo può essere bianco opera il professor Bianchi dalla constatazione del fatto a) al
E. Ogni cappello contiene almeno due pezzi giudizio b) è la sottintesa convinzione che (UNA sola ipotesi È
CORRETTA):
► La risposta D è l’unica con una possibilità (o meno) che si verifichi A. solo alcune persone eccezionali amano sia la matematica sia la
un dato evento, mentre le altre risposte indicano affermazioni universali letteratura
non derivabili dalle premesse (in particolare la C nega le premesse). B. la matematica generalmente assorbe tutte le energie intellettuali
di chi vi si dedica
214. Di un gruppo di amiche sappiamo che tutte sono maggio C. chi eccelle in matematica solo eccezionalmente coltiva interessi
renni, che almeno una non è coniugata ed infine che nessuna filosofici
laureata è nubile. Possiamo dedurre da tali informazioni che: D. chi si interessa di filosofia non può non rifuggire da ogni altro ge
A. almeno una maggiorenne è coniugata nere di lettura
B. almeno una coniugata non è maggiorenne E. chi si dedica a letture amene ha poco tempo per lo studio della
C. almeno una maggiorenne è nubile filosofia
D. nessuna maggiorenne è coniugata
E. tutte le sposate sono laureate ► Con la constatazione in D si ha che Enrico, in quanto filosofo, de
ve rifuggire (doppia negazione) dagli altri generi di lettura.
► La C. è indubbiamente vera, infatti c’è un'amica non coniugata, e
dunque nubile, e in quanto facente parte del gruppo, pure maggio 218. [V] Date le premesse:
renne. a - la scienza fa ricorso con vantaggio al linguaggio metaforico
b - il linguaggio metaforico è proprio dell'espressione artistica
215. [V] X - Nella tradizione ebraica è stata particolarmente colti SCEGLIETE la conclusione logicamente e rigorosamente con
vata la musica. seguente:
Y - nel numero dei grandi musicisti - compositori, direttori d'or A. scienza e arte usano il medesimo linguaggio
chestra, solisti - gli ebrei sono oggi nel mondo particolarmente B. la scienza non può fare a meno di un proprio linguaggio metaforico
numerosi. C. l'espressione artistica offre un valido mezzo espressivo alla scienza
X e Y sono le premesse di un sillogismo al quale consegue logi D. la contaminazione tra arte e scienza è inevitabile
camente e necessariamente UNA SOLA DELLE CONCLUSIONI E. l'espressione artistica e quella scientifica hanno il medesimo ca
sotto elencate: rattere
A. in un popolo che coltiva tradizionalmente la musica c'è un nume
ro di grandi musicisti più alto che in qualunque altro popolo ► Il linguaggio metaforico fa parte dell’espressione artistica, quindi
B. il numero particolarmente alto dei musicisti ebrei nel mondo può quest’uitima lo offre alla scienza per esprimersi.
essere spiegato in riferimento alla tradizione del popolo ebraico
C. il numero dei musicisti famosi è sicuramente più alto presso i 219. Immaginate di giocare ad un gioco di carte con un mazzo di 40
popoli tradizionalmente musicali carte, composto da 4 semi (picche, fiori, cuori, quadri) di 10 carte
D. non possono nascere grandi musicisti dove la musica non è dif ciascuno, dall'Asso al Dieci. Al termine di ogni mano sono in palio 4
fusa e coltivata da lungo tempo punti: uno assegnato al giocatore che ha il maggior numero di carte,
E. il fatto che la musica sia coltivata per tradizione è sicuramente la uno al giocatore che ha il maggior numero di carte del seme di qua
causa del gran numero di musicisti che si trova tra gli ebrei dri, uno al giocatore che ha il sette di quadri, e uno al giocatore che
ha la combinazione 3 o 4 sette. Se si verifica una situazione di parità,
► In B si parla di possibilità, méntre nelle altre opzioni figurano af il punto non viene assegnato. Vince chi ottiene il maggior numero di
fermazioni non derivabili da X e Y. punti. Sulla base di queste premesse, UNA sola delle seguenti
affermazioni è CORRETTA:
216. [M/PS] Il signor Candido constata che: a) Giovanna ha fatto A. il giocatore che ha 20 carte, di cui 5 quadri, ha certamente pa
una rapidissima carriera come economista reggiato la mano
Il signor Candido ne deduce che: b) Giovanna non è una perso B. il giocatore che ha almeno 21 carte, di cui sei del seme di quadri,
na onesta ha certamente vinto la mano
La ragione necessaria e sufficiente del passaggio logico che C. il giocatore che ha i 4 sette ha almeno pareggiato la mano
opera il signor Candido dalla constatazione del fatto a) al giudi D. ii giocatore che ha 30 carte ha certamente vinto la mano
zio b) è la sottintesa convinzione che (UNA SOLA IPOTESI È E. il giocatore che ha tutte le carte del seme di quadri ha certamente
CORRETTA): vinto la mano
A. solo alcune persone eccezionali facciano onestamente carriera
come economisti ► Ha infatti il punto del sette di quadri e dei 4 sette, mentre l’avver
B. nessuna persona onesta faccia carriera in campo economico sario ha, al più, gli altri 2 punti.
C. tutte le donne-economiste siano disoneste
D. le persone disoneste facciano rapida carriera solo in campo eco 220. “Se Claudia viene promossa, allora i genitori la mandano in
nomico vacanza studio in Gran Bretagna. Claudia viene promossa solo
E. nessuna economista onesta faccia rapida carriera nel suo campo se recupera l’insufficienza sia in Matematica sia in Latino. Al
44
CAP. 6. PROBABILITÀ E STATISTICA ©Artquiz LO G ICA
45
LOGICA © A rtquiz CAP. 1. RAGIONAMENTO LOGICO
228. “Un recente studio condotto in Italia mostra che il numero test di Medicina
di delitti è continuamente aumentato nel corso degli ultimi dieci C. Almeno uno studente di Ingegneria Biomedica ha superato il test
anni. È dunque essenziale introdurre anche in Italia la pena di di Medicina
morte”. Quale delle seguenti affermazioni rafforza la precedente D. Almeno uno studente di Ingegneria Biomedica non ha mai parte
argomentazione? cipato al test di Medicina
A. L'introduzione della pena di morte sarebbe fortemente osteggiata E. Nessuno studente di Ingegneria Biomedica ha mai partecipato al
dalla Chiesa cattolica test di Medicina
B. Il rischio di subire una condanna a morte indurrebbe numerosi
criminali a non commettere delitti ►Si veda il quiz 230 e si consideri che nella forma “non è vero che
C. La pena di morte va contro i principi della religione cattolica per ogni X esiste un Y”, X corrisponde a “studente di Ingegneria
D. I Paesi nei quali vige la pena di morte hanno statistiche sulla cri Biomedica’' Y corrisponde a “test di Medicina al quale si ha parteci
minalità peggiori di quelle italiane pato almeno una volta”.
E. La pena di morte non è un provvedimento degno di un Paese
civile 232. [V] Claudio afferma: “In ogni corso di laurea in Medicina
Veterinaria c’è almeno uno studente che non ha superato alcun
229. “Coloro che sostenevano che, al momento dell'immersione, il esame del primo anno”. Se tale affermazione è falsa, allora sicu
batiscafo avesse un assetto sbilanciato sono stati smentiti, Infatti, ramente ...
l'individuazione del solco lasciato dal cetaceo è avvenuto dove era A. c'è almeno un corso di laurea in Medicina Veterinaria in cui al
stata segnalata la presenza dell'animale". La precedente afferma meno uno studente ha superato tutti gli esami del primo anno
zione presuppone che: B. c'è almeno un corso di laurea in Medicina Veterinaria in cui tutti
A. il batiscafo possa segnalare correttamente i solchi lasciati dai gli studenti hanno superato tutti gli esami del primo anno
cetacei solo nel caso in cui non abbia un assetto sbilanciato C. c'è almeno un corso di laurea in Medicina Veterinaria in cui alme
B. lo sbilanciamento dell'assetto del batiscafo non comprometta la no uno studente ha superato almeno un esame del primo anno
possibilità di individuare I solchi lasciati dal cetaceo D. c'è almeno un corso di laurea in Medicina Veterinaria in cui tutti
C. il cetaceo lasci il solco dove poi si immergerà il batiscafo gli studenti hanno superato almeno un esame del primo anno
D. il batiscafo sia sceso alla profondità a cui si trova il solco lasciato È. in tutti i corsi di laurea in Medicina Veterinaria tutti gli studenti
E. il batiscafo segnali la presenza del cetaceo prima di immergersi hanno superato almeno un esame del primo anno
► Infatti, se la segnalazione potesse essere fatta correttamente an ► La falsità della proposizione proposta si riconduce ad una forma
che in assenza di bilanciamento, non si sarebbe sicuri che, nono del tipo “non è vero che per ogni X esiste un Y” (con X “corso di me
stante la posizione del cetaceo fosse corretta, il batiscafo fosse bi dicina Veterinaria" e Y “studente che ha non ha superato alcun esa
lanciato. Quindi non si potrebbe smentire l’affermazione iniziale nel me”). Questo è logicamente equivalente a: “esiste un X tale che non
testo. Si noti la frase “...solo nel caso in cui...” della risposta A. esiste Y”. Segue che la proposizione “non esiste uno studente che
non ha superato alcun esame” è equivalente alla proposizione “qual
DERIVAZIONI LOGICHE COMPOSTE siasi studente A si consideri, non è vero che A non ha superato alcun
esame”. Pertanto, trattandosi quest’ultima di una doppia negazione,
230. [M/O] Simona afferma: “In ogni corso di laurea in Medicina ciò equivale a “ogni studente ha superato almeno un esame".
e Chirurgia c'è almeno uno studente che ha superato tutti gli
esami del primo anno”. Se tale affermazione è falsa, allora sicu 233. [V] Dall’analisi delle risposte fornite ad un esame per il
ramente ... conseguimento della patente di guida, emerge che, per ognuna
A. c'è almeno un corso di laurea in Medicina e Chirurgia in cui c'è delle 40 domande, c'è stato almeno un candidato che ha fornito
almeno uno studente che non ha superato alcun esame del primo la risposta corretta. Determinare, sulla base di questa sola in
anno formazione, quale delle seguenti situazioni si è necessariamen
B. in tutti i corsi di laurea in Medicina e Chirurgia nessuno studente te verificata.
ha superato tutti gli esami del primo anno A. Esiste un candidato che ha risposto correttamente a tutte le do
C. c'è almeno un corso di laurea in Medicina e Chirurgia in cui nes mande
suno studente ha superato tutti gli esami del primo anno B. Esiste almeno una domanda a cui tutti i candidati hanno risposto
D. c'è almeno un corso di laurea in Medicina e Chirurgia in cui al correttamente
meno uno studente ha superato tutti gli esami del primo anno C. Tutti i candidati hanno risposto correttamente ad almeno 30 do
E. in ogni corso di laurea in Medicina e Chirurgia c'è almeno uno mande
studente che non ha superato alcun esame del primo anno D. Esiste un candidato che ha risposto in maniera errata a tutte le
domande
► La falsità della proposizione proposta si riconduce ad una forma E. Nessuna domanda è stata lasciata senza risposta da tutti i candi
del tipo “non è vero che per ogni X esiste un Y” (con X “corso di me dati
dicina" e Y “studente che ha superato tutti gli esami"). Questo è logi
► Si veda il quiz 232 e più semplicemente si osservi che il fatto che
camente equivalente a: “esiste un X tale che non esiste Y”, ossia la
ogni domanda ha avuto almeno una risposta esatta implica che ogni
risposta in C.
domanda deve aver avuto almeno una risposta (esatta o errata). Ciò
equivale logicamente alla risposta E.
231. [V] Francesca afferma che "tutti gli studenti di Ingegneria
Biomedica hanno partecipato almeno una volta al test di Medi QUAL È IL CORRETTO SIGNIFICATO DELL’AFFERMAZIONE
cina”. Sapendo che l'affermazione di Francesca è falsa, deter E AFFERMAZIONI EQUIVALENTI
minare quale delle seguenti situazioni è sicuramente verificata.
A. Almeno uno studente che ha partecipato al test di Medicina non 234. [M] Quale delle seguenti proposizioni equivale a dire che <
si è iscritto a Ingegneria Biomedica condizione sufficiente affinché la proposizione Q sia vera è che
B. Almeno uno studente di Ingegneria Biomedica ha partecipato al sia vera la proposizione P > ?
46
CAP. 6. PROBABILITÀ E STATISTICA ©Artquiz LO G ICA
► Infatti affinché l’affermazione sia vera deve essere vera per tutti i 242. "È stato abrogato l'articolo di legge che esentava i magi
lavoratori in questione. strati dall'incompatibilità tra l'esercizio della professione e l'es
sere rappresentanti in Parlamento". Qual è il corretto significato
238. “Non è vero che Maria non è bassa” ha lo stesso significato della precedente affermazione?
di: A. I magistrati possono o esercitare la loro professione o essere
A. è falso che Maria è bassa rappresentanti in Parlamento
B. Maria è tozza B. Esisteva un articolo di legge che impediva ai medici di esercitare
C. Maria è bassa contemporaneamente in strutture sia pubbliche sia private
D. Maria non è bassa C. I magistrati non possono esercitare la loro professione
E. Maria è alta D. I magistrati possono sia esercitare la loro professione sia essere
rappresentanti in Parlamento
► Per la logica matematica, [non (non A)] equivale ad A, cioè, due E. I magistrati non possono essere rappresentanti in Parlamento
negazioni (numero pari) si elidono. Quindi Maria deve essere bassa.
► ''È stato abrogato l'articolo di legge che esentava..." è una doppia
239. "Non si può negare che non sia lecito vietare l'accesso alle negazione, che lascia inalterato ciò che segue (si veda il quiz 238),
spiagge libere". In base alla precedente affermazione, è certa ossia che vige "l'incompatibilità tra l'esercizio della professione e
mente vero che: l'essere rappresentanti in Parlamento". L'ultima affermazione è ora
A. le spiagge libere devono essere accessibili equivalente a quella proposta in A.
47
CAP. 6. PROBABILITÀ E STATISTICA © Artquiz LOG ICA
e cerchiamo di stabilire cosa mettere negli spazi mancanti: dal fatto e cerchiamo di stabilire cosa mettere negli spazi mancanti: dal fatto
che il cane del signor Forti, il'doberman, ha vinto il quarto premio, che il cavallo di Gini è primo, giungiamo a:
giungiamo a:
I premio Il premio III premio IV premio
I premio Il premio III premio IV premio Nome Nome Nome Nome
Nome Nome Nome Nome Gini Padrone Padrone Padrone
Padrone Padrone Padrone Forti
Razza Razza Razza Doberman e dal fatto che Demiurgo è terzo, si ottiene:
e dal fatto che il signor Grassi non ha vinto né il primo, né il secondo I premio III premio
Il premio IV premio
premio, deve aver vinto il terzo, dunque:
Nome Nome Demiurgo Nome
I premio Il premio III premio IV premio Gini Padrone Padrone Padrone
Nome Nome Nome Nome
Padrone Padrone Grassi Forti Poi Bisset non è ultimo perché altrimenti non potrebbe sopravanzare
Carolina, ma neppure primo, perché non appartiene a Gini (ma a
Razza Razza Razza Doberman
Lini), quindi Bisset è il secondo, e così otteniamo:
Poi il secondo premio l’ha vinto Max, e così otteniamo:
I premio Il premio III premio IV premio
I premio Il premio III premio IV premio Nome Bisset Demiurgo Nome
Nome Max Nome Nome Gini Lini Padrone Padrone
Padrone Padrone Grassi Forti
Razza Razza Razza Doberman Dunque Fini, che non può essere terzo, deve essere l’ultimo (Gini e
Lini sonò nelle prime due posizioni), e così si ha:
Infine, il signor Rossi ha vinto uno dei primi 2 premi, ma siccome il
suo cane si chiama Kelly, deve essere: I premio Il premio III premio IV premio
Nome Bisset Demiurgo Nome
I premio Il premio III premio IV premio Gini Lini Padrone Fini
Kelly Max Nome Nome
Rossi Estro Grassi Forti e il primo cavallo, non essendo Carolina, fa si che questa sia l’ultima:
Collie Razza Razza Doberman
I premio Il premio III premio IV premio
e quindi Kelly ha vinto il primo premio. Nota, inoltre, come la tabella
Nome Bisset Demiurgo Carolina
si completi con il secondo premio al cane del signor Estro, e poi visto
Gini Lini Padrone Fini
che Jack è l’alano, deve essere il cane che si è classificato terzo e
quindi, rimangono solo da assegnare, univocamente, il nome Lad e
la razza boxer come segue: Infine, manca da assegnare solo il padrone Mini e il cavallo Adamo,
che completano la tabella:
I premio Il premio III premio IV premio
Kelly Max Jack Lad I premio Il premio III premio IV premio
Rossi Estro Grassi Forti Adamo Bisset Demiurgo Carolina
Collie Boxer Alano Doberman Gini Lini Mini Fini
57
LO G IC A ©Artquiz CAP. 1. RAGIONAMENTO LOGICO
243. “I risultati di un recente studio empirico sugli effetti del fu D. La ricerca scientifica non ha dimostrato che altre forme di vita
mo negano la fondatezza della tesi secondo la quale è impossi non sono presenti su altri pianeti
bile che il divieto di fumare negli uffici pubblici diminuisca l'in E. La ricerca scientifica ha dimostrato che è poco probabile, ma non
cidenza dei tumori ai polmoni”. L'affermazione precedente è impossibile, che altre forme di vita siano presenti su altri pianeti
equivalente a una sola delle seguenti. Quale?
A. Il divieto di fumare negli uffici pubblici potrebbe ridurre l'incidenza ►“non ha consentito di dimostrare l'impossibilità” equivale a “è pos
dei tumori ai polmoni sibile che...”.
B. È importante introdurre ài più presto anche in Italia il divieto di
fumare negli uffici pubblici 247. “Non è possibile dubitare della necessità di impedire che la
C. La possibilità di fumare negli uffici pubblici non ha alcuna effetto legge non venga approvata”. Qual è il corretto significato della
sull'Incidenza dei tumori ai polmoni precedente affermazione?
D. Il divieto di fumare negli uffici pubblici diminuisce l'incidenza dei A. È necessario che la legge non venga approvata
tumori ai polmoni B. Bisogna dubitare della necessità della legge
E. Se non si introdurrà anche in Italia il divieto di fumare negli uffici C. Ogni dubbio sulla legge deve essere vietato
pubblici, si potrebbe assistere a un incremento dei tumori ai pol D. Bisogna impedire che si dubiti sulla necessità della legge
moni E. È necessario che la legge venga approvata
► "I risultati di un recente studio empirico sugli effetti del fumo nega ►“Non è possibile dubitare" equivale ad avere la certezza della ne
no la fondatezza della tesi secondo la quale è impossibile che ..." è cessità di “impedire che la legge non venga approvata”, ossia della
una doppia negazione che, in questo caso, assume la forma specifi necessità che la legge venga approvata, dunque vale la E.
ca di negare l'impossibilità di una proposizione, fatto che equivale ad
ammetterne la possibilità; dunque è possibile che "il divieto di fumare 248. “L’esame del curriculum non ha consentito di dimostrare
negli uffici pubblici diminuisca l'incidenza dei tumori ai polmoni", e l’impossibilità che Francesco sia qualificato per il lavoro propo
sto”. Qual è il corretto significato della precedente affermazione?
quindi la A è corretta.
A. L’esame del curriculum non ha dimostrato che Francesco è quali
244. “Non è possibile negare l'inesistenza di un libro per prepa ficato per il lavoro proposto
rarsi adeguatamente all'esame di fisica”. Qual è il corretto signi B. Ci sono ottime probabilità che Francesco sia qualificato per il
ficato della precedente affermazione? lavoro proposto
A. È possibile che esista un libro per prepararsi adeguatamente C. È impossibile che Francesco possa svolgere il lavoro proposto
all’esame di fisica D. L’esame del curriculum non ha dimostrato che Francesco non è
B. È possibile prepararsi adeguatamente all'esame di fisica con un .qualificato per il lavoro proposto
libro E. L’esame del curriculum ha dimostrato che Francesco non è quali
C. Per superare l'esame di fisica è necessario un libro ficato per il lavoro proposto
D. Esiste un libro per prepararsi adeguatamente all'esame di fisica
249. "La visita ortopedica non ha consentito di dimostrare l'im
E. Non esiste alcun libro che permetta di prepararsi adeguatamente
possibilità che il legamento del pollice sia rotto". Qual è il cor
all'esame di fisica
retto significato della precedente affermazione?
A. È impossibile che il legamento del pollice sia rotto
► Si tratta di 3 negazioni (numero dispari), infatti si può riformulare il
B. La visita ortopedica ha dimostrato che il legamento del pollice
testo citato come: “Non è possibile non affermare (equivalente a “ne
non può essere rotto
gare”) la non esistenza (equivalente a “inesistenza”)...”. Essendo le
C. La visita ortopedica non ha dimostrato che il legamento del polli
negazioni in numero dispari, ne sopravvive una soltanto e quindi
ce non è rotto
segue che non esisite un libro per prepararsi adeguatamente all'e
D. La visita ortopedica ha dimostrato che il legamento del pollice è
same di fisica, come in E.
rotto
E. La rottura del legamento del pollice non è in alcun modo dimo
245. "Non si può non dimostrare la non estraneità dell'imputato
strabile
al delitto". La precedente affermazione è equivalente a:
A. l'imputato non è estraneo al delitto ►Si tratta di una riformulazione a livello lessicale. La parte più deli
B. il delitto è stato compiuto con l'ausilio determinante dell'imputato cata è riconoscere che “l'impossibilità che il legamento del pollice sia
C. l'imputato è certamente da assolvere rotto” corrisponde a: “il legamento del pollice non é rotto”.
D. l'imputato non c'entra nulla con il delitto
E. l'imputato potrebbe non avere a che fare alcunché con il delitto 250. “L’esame delle radiografie non ha consentito di dimostrare
l’impossibilità che la condizione del paziente sia peggiorata”.
► Si tratta di un tipico esempio di una proposizione logica con tre Qual è il corretto significato della precedente affermazione?
negazioni (numero dispari di negazioni), quindi ne sopravvive una A. L’esame delle radiografie non ha dimostrato che la condizione del
soltanto, pertanto segue che l’imputato non è estraneo al delitto. paziente non è peggiorata
B. È impossibile che la condizione del paziente sia peggiorata
246. "La ricerca scientifica non ha consentito di dimostrare l'im C. Il paziente è di sicuro completamente guarito
possibilità che altre forme di vita siano presenti su altri pianeti”. D. L’esame delle radiografie ha dimostrato che la condizione del
Qual è il corretto significato della precedente affermazione? paziente non è peggiorata
A. La ricerca scientifica ha dimostrato che altre forme di vita non E. L'esame delle radiografie ha dimostrato che la condizione del
possono essere presenti su altri pianeti paziente è peggiorata
B. La ricerca scientifica ha dimostrato che altre forme di vita sono
presenti su altri pianeti ►Vedi quiz 249.
C. La ricerca scientifica ha dimostrato che è molto probabile che
altre forme di vita siano presenti su altri pianeti 251. “Franco ha negato di condividere l'opinione di coloro che
48
CAP. 6. PROBABILITÀ E STATISTICA © Artquiz LO G IC A
respingono l'idea secondo la quale non è possibile scalare l'Hi- 255. Non posso negare di non aver finto di star male per saltare
malaya in meno di tre settimane”. Qual è il corretto significato l'esame. Quindi:
della precedente affermazione? A. Non posso affermare di non aver finto di star male per saltare
A. Franco ritiene che si possa scalare l'Himalaya in meno di tre set l'esame
timane B. Ho finto di stare male per saltare l'esame
B. Franco ha scalato l'Himalaya in meno di tre settimane C. Posso affermare con certezza di aver fatto l’esame
C. Franco non crede che si possa scalare l'Himalaya in meno di tre D. Posso dire di aver finto di stare male per saltare l'esame
settimane E. Posso negare di aver finto di stare male per saltare l'esame
D. Franco non ha mai scalato l'Himalaya
E. Franco è contrario a scalare l’Himalaya in tre settimane ► L’impossibilità di negare di non aver finto di star male per saltare
l’esame equivale ad affermare la possibilità di negare di aver finto di
► Franco non condivide che ..non è vero che non è possibile scalare stare male per saltare l'esame. (Si noti: tripla negazione, equivalente
l'Himalaya in meno di tre settimane. 3 negazioni, cioè un numero ad un’unica negazione).
dispari, ne sopravvive una, e vale C.
256. Non siamo d’accordo con un astronomo che ci ha detto che
252. “Il sindaco di Paperopoli ha negato di non avere fatto alcun secondo lui la vita su Giove non è impossibile. Di conseguenza,
tentativo fallito per non permettere ai Bassotti di avvicinarsi al siamo del parere che:
deposito di Paperone per più di 10 chilometri”. Qual è il signifi A. La vita su altri pianeti sia impossibile
cato dell'affermazione precedente? B. La vita su Giove sia possibile
A. Il sindaco di Paperopoli è riuscito a non permettere ai Bassotti di C. Nessuna delle opzioni date è plausibile
arrivare a meno di 10 chilometri dal deposito di Paperone D. La vita su Giove sia impossibile
B. I Bassotti hanno il permesso di avvicinarsi solo fino a 10 chilome E. La vita su altri pianeti sia possibile
tri dal deposito di Paperone
C. Il sindaco non sempre è riuscito a tenere lontani i Bassotti dal ► Non siamo d’accordo che non è impossibile (la vita su Giove)
deposito di Paperone equivale a dire che è impossibile. (Si noti: tripla negazione, equiva
D. Il sindaco ha imposto senza difficoltà ai Bassotti di rimanere lon lente ad un’unica negazione. Si noti che la terza negazione è “im
tani dal deposito possibile” in quanto equivale a “non possibile”).
E. I Bassotti non sono mai riusciti ad avvicinarsi al deposito di Pape
rone
257. Qual è il significato esatto della seguente frase?
► Non è vero che il sindaco non ha fatto almeno un tentativo fallito "È stata respinta la prova della negazione della certezza che il
per non permettere ai Bassotti di avvicinarsi al deposito di Paperone sig. Rossi non si astiene dal manifestare avversione per il sig.
per più di 10 chilometri, quindi ha fatto almeno un tentativo fallito per Bianchi". La frase significa che:
non permettere ai Bassotti di avvicinarsi al deposito di Paperone per A. il sig. Rossi nasconde la sua inimicizia per il sig. Bianchi
più di 10 chilometri, e fallendo tale tentativo vale la tesi in C. B. la frase non ha senso
C. il sig. Rossi manifesta inimicizia per il sig. Bianchi
253. “È assurdo negare l’inesistenza di un testimone che abbia D. il sig. Bianchi non ama il sig. Rossi
assistito al delitto della contessa”. La precedente affermazione E. il sig. Rossi dimostra palese amicizia per il sig. Bianchi
significa che:
A. è sicuro che non esiste una persona che non sia stata testimone ► Respingere la negazione della certezza significa che è certo che il
del delitto della contessa sig. Rossi non si astiene dal manifestare avversione per il sig. Bian
B. si è in presenza di un caso poliziesco molto intricato chi, dunque manifesta avversione per il signor Bianchi, il cui signifi
C. il delitto della contessa è stato visto da almeno un testimone cato corrisponde alla risposta C.
D. al delitto della contessa hanno assistito molti testimoni
E. non esiste alcun testimone che abbia assistito al delitto della con 258. La frase: “È stata respinta la prova della negazione delia
tessa certezza che i cattivi non si astengono dal manifestare avver
sione per i buoni”:
► L’assurdità di negare l'inesistenza di un testimone equivale ad A. è priva di significato
affermare l’inesistenza di un testimone. (Si noti: tripla negazione, B. significa che i buoni non amano i cattivi
equivalente ad un'unica negazione). C. significa che i cattivi amano i buoni
D. significa che i buoni amano i cattivi
254. “Non è possibile negare l'inesistenza di un filtro per il cor E. significa che i cattivi non amano i buoni
retto funzionamento del motore”. Qual è il corretto significato
della precedente affermazione? ► Respingere la negazione della certezza significa che è certo che i
A. È possibile il corretto funzionamento del motore con un filtro cattivi non si astengono dal manifestare avversione per i buoni, dun
B. Il corretto funzionamento del motore dipende dal filtro que i cattivi manifestano avversione per i buoni, il cui significato cor
C. Non esiste alcun filtro che permetta il corretto funzionamento del risponde alla risposta E.
motore
D. Per il corretto funzionamento del motore è necessario un filtro 259. È stata respinta la prova che nega che A è uguale a B, ma
E. Esiste un filtro per il corretto funzionamento del motore non è stata acquisita alcuna prova del contrario. Quindi:
A. A è uguale a B al 99%
► L’impossibilità di negare l’inesistenza di un filtro per il corretto fun B. A è sicuramente uguale a B
zionamento del motore equivale ad affermare l’inesistenza di un filtro C. A è diverso da B al 100%
per il corretto funzionamento del motore. (Si noti: tripla negazione, D. A potrebbe essere uguale a B
equivalente ad un'unica negazione). E. A è sicuramente diverso da B
49
LO G IC A ©Artquiz CAP. 1. RAGIONAMENTO LOGICO
► Traduzione: “Alle volte non è vero che sia assurdo dire che è falsa 265. “È scorretto affermare che non è vero che qualche libro
la negazione di ciò che dico”. 4 negazioni, cioè un numero pari, dun non è interessante”. Se la precedente affermazione è vera, ne
que si elidono, e vale D. consegue che:
A. nessun libro è interessante
261. Non è sbagliato evitare di rinunciare a non violare la legge B. nessun libro non è interessante
pur non avendo dubbi sull’impossibilità di essere colti in fla C. la maggior parte dei libri è interessante
grante. Qual è il corretto significato della precedente afferma D. esiste almeno un libro interessante
zione? E. esiste almeno un libro non interessante
A. Non si deve violare la legge in ogni caso
B. Non si deve violare la legge perché si è sicuri di essere colti in ►“È scorretto affermare che non è vero che...” equivale a dire che
flagrante “è corretto non affermare che non è vero che...’’, (quindi è una dop
C. Conviene in ogni caso non farsi cogliere in flagrante reato pia negazione), e pertanto significa che “è corretto affermare che è
D. Si può violare la legge, in quanto si è sicuri di non essere colti in vero che qualche libro non è interessante” da cui segue che esiste
flagrante almeno un libro non interessante.
E. Si può scegliere se violare o meno la legge, a seconda della pro
babilità di essere colti in flagrante 266. La frase "non c’è alcuna persona che parli bene l’inglese tra
noi" è falsa. Questo significa che:
► La parte “Non è sbagliato evitare di rinunciare a non violare la A. nessuno parla bene l'inglese
legge” è una sestupla negazione. Infatti, si tratta delle tre coppie “non B. almeno una persona tra noi parla bene l’inglese
è sbagliato”, “evitare di rinunciare” e “non violare”; che in altre parole C. tutti parlano bene l’inglese tra noi .
equivalgono a “è giusto seguire la legge”. La seconda parte “pur non D. una sola persona parla bene l'inglese tra noi
avendo dubbi sull’impossibilità di essere colti in flagrante” è una tripla E. pur non essendo inglesi non parliamo bene la lingua
negazione, equivalente a “essendo certi che non è possibile essere
colti in flagrante”. Il testo proposto si può quindi riformulare come “è ► Se è falso che "non c’è alcuna persona che parli bene l'inglese tra
giusto seguire la legge pur essendo certi che non è possibile essere noi” allora c’è (almeno) qualcuno che lo parla.
colti in flagrante"; o, più semplicemente, come “è giusto seguire la
legge pur sapendo di farla franca”, e quindi da intendersi “in ogni caso”. 267. La perizia balistica non ha escluso l'impossibilità che il
colpo non sia stato sparato dalla casa di fronte. La precedente
262. [M/PS] Se affermo “nessun elefante ha tre zampe”, allora affermazione è logicamente equivalente a:
deduco che: A. il colpo non è stato sicuramente sparato dalla casa di fronte
A. tutti gli elefanti hanno quattro zampe B. dalla casa di fronte si sparano sempre colpi
B. almeno un elefante ha un numero di zampe diverso da tre C. il colpo deve essere stato sparato dalla casa di fronte
C. tutti gli elefanti hanno un numero di zampe diverso da tre D. il colpo potrebbe essere stato sparato dalla casa di fronte
D. almeno un elefante ha tre zampe E. la perizia non è riuscita a certificare, dopo molte ricerche, che il
E. tutti gli elefanti hanno tre zampe colpo sia stato sparato dalla finestra
► Per la logica classica, l'affermazione "nessuno possiede una certa ► Potrebbe essere vero (non è escluso, infatti, dalla perizia balistica)
proprietà", ad esempio avere 3 zampe, equivale a "tutti non possie che non sia possibile che il colpo non sia stato sparato dalla casa di
dono tale proprietà", e nel caso presente “tutti gli elefanti non hanno fronte. 2 negazioni, quindi vale la D.
3 zampe”, che è equivalente a “tutti gli elefanti hanno un numero di
zampe diverso da tre”. 268. L'autopsia eseguita non ha permesso di eliminare la possi
bilità che la morte del paziente non fosse dovuta all'infezione
263. Si consideri la proposizione: “Nessun cane ha tre zampe”; post-operatoria. La precedente affermazione è logicamente
dire che tale proposizione è falsa significa che: equivalente a:
A. tutti i cani hanno un numero di zampe diverso da tre A. il paziente è sicuramente morto a causa dell’infezione post
B. tutti i cani hanno quattro zampe operatoria
C. almeno un cane ha tre zampe B. il paziente non può in alcun caso essere morto a causa dell’infe
D. tutti i cani hanno tre zampe zione post-operatoria
E. almeno un cane ha un numero di zampe diverso da tre C. è escluso che il paziente sia morto a causa dell'infezione post
operatoria
► Non è vero che “Nessun cane ha tre zampe” significa che ne esi D. è possibile che il paziente non sia morto a causa dell'infezione
ste almeno uno che ha tre zampe. Vedi anche quiz 262. post-operatoria
50
CAP. 6. PROBABILITÀ E STATISTICA ©Artquiz LOG ICA
E. l’infezione post-operatoria è l'unica causa di morte dei pazienti 274. [0] Negare che “ogni cane ha almeno un padrone” equivale
operati a dire che:
A. tutti i cani non hanno padroni
► “non ha permesso di eliminare la possibilità” equivale a “permane B. nessun cane ha un padrone
la possibilità". C. tutti sono padroni di ogni cane
D. esistono cani senza padroni
269. [M] In un dizionario si legge la seguente definizione di aneddo E. ogni cane non ha un padrone
to: “particolare curioso, inedito, raccolto a fine moralistico o ricreativo
più che storiografico, in margine a un personaggio o a un evento ► Se è falso che ogni cane ha almeno un padrone, vuol dire che
famoso”. In base a questa definizione, si deduce che l’aneddoto: esiste almeno un cane che non ha padroni.
A. intende far conoscere il contesto culturale in cui il fatto narrato è
accaduto 275. [0] Negare che “ogni gatto miagola” equivale a dire che:
B. si riferisce esclusivamente ad avvenimenti dell'antichità A. se non miagola non è un gatto
C. privilegia avvenimenti luttuosi B. nessun gatto miagola
D. non si riferisce a personaggi comuni e anonimi C. c'è un gatto che miagola
E. ha anzitutto un fine storiografico D. c'è un gatto che non miagola
È. ogni gatto non miagola
► Immediato dalla lingua italiana.
► Se è falso che ogni gatto miagola, vuol dire che c'è almeno un
gatto che non miagola.
270. La frase “Non c’è grattacielo senza ascensore” equivale a:
A. Nessun grattacielo ha due ascensori 276. [V] Negare che “ogni uomo ha un cane” equivale a dire che:
B. Ogni grattacielo ha due ascensori A. esistono uomini senza cane
C. Qualche grattacielo non ha ascensore B. ogni uomo non ha un cane
D. Qualche grattacielo ha almeno un ascensore C. nessun uomo ha un cane
E. Ogni grattacielo ha almeno un ascensore D. . tutti i cani sono di ogni uomo
E. tutti gli uomini non hanno cani
► È ovvio, ma si osservi che dalla premessa si deduce anche la D,
ma D non è equivalente alla premessa. ► Se è falso che ogni uomo ha un cane, vuol dire che esiste almeno
un uomo che non ha un cane.
271. [M/O] A quale delle seguenti affermazioni equivale la frase:
“Non tutti i miopi portano gli occhiali”? 277. Si consideri la seguente affermazione: “Ogni numero pari è
A. Non vi è un miope che non porti gli occhiali somma di due numeri primi”. Qual è la sua negazione logica?
B. Tutti i miopi portano gli occhiali A. Esiste almeno un numero pari che non si possa esprimere come
C. Tutti i miopi evitano di portare gli occhiali somma di due numeri primi
D. C’è almeno un miope che non porta gli occhiali B. Nessun numero pari è somma di due numeri primi
E. Nessun miope porta gli occhiali C. La somma di due numeri primi è sempre pari
D. Non tutte le somme di due numeri primi sono pari
► La frase proposta è la negazione di “tutti i miopi portano gli oc E. Esistono alcuni numeri primi aventi somma pari
chiali”. Quindi esiste almeno un miope che porta gli occhiali.
278. “Non è impossibile che la bottiglia ritrovata sulla spiaggia
possa contenere un messaggio”. In base alla precedente affer
272. [M] Negare che "ogni uomo ha un nemico" equivale a dire mazione, quale delle seguenti è certamente vera?
che: A. Non è possibile che il messaggio nella bottiglia fosse leggibile
A. nessun uomo ha un nemico B. La bottiglia ritrovata sulla spiaggia non conteneva un messaggio
B. tutti gli uomini non hanno nemici C. La bottiglia ritrovata sulla spiaggia conteneva un messaggio
C. tutti sono nemici di ogni uomo D. La bottiglia ritrovata sulla spiaggia non poteva contenere un mes
D. esistono uomini senza nemici ' saggio
E. ogni uomo non ha un nemico E. La bottiglia ritrovata sulla spiaggia potrebbe contenere un mes
saggio
► Se non è vero che “ogni uomo ha un nemico”, allora esiste alme
no un uomo che non ha un nemico.
► Doppia negazione applicata nella forma “non è impossibile che...”.
Quindi è possibile che “la bottiglia ritrovata sulla spiaggia possa con
273. [V] Negare l'affermazione: ”chi ama la propria città la tiene tenere un messaggio".
pulita”.
A. Non c'è alcun cittadino che ami e pulisca la sua città 279. [V] L’affermazione “per ogni persona c’è una persona che è
B. C'è almeno un cittadino che ama la propria città ma non la tiene più capace della prima” è equivalente a:
pulita A. non per ogni persona ogni altra persona è più capace di lei
C. C'è almeno un cittadino che pulisce la propria città ma non la B. per ogni persona ogni altra persona è più capace di lei
ama C. non esiste alcuna persona tale che nessuno è più capace di lei
D. Chi pulisce la propria città la ama D. esiste una persona tale che ogni altra persona è più capace di lei
E. Ci sono cittadini che amano la loro città e la puliscono- E. esiste una persona che è più capace di tutte le altre persone
► Non è vero che “chi ama la propria città la tiene pulita”, quindi esi ► Doppia negazione (pari): “non esiste alcuna persona tale che nes
ste almeno un individuo che ama la sua città ma non la tiene pulita. suno...” equivale all’affermazione nel testo della domanda.
51
LO G ICA ©Artquiz CAP. 1 . RAGIONAMENTO LOGICO
280. “Non c’è motivo di pensare che nell’aula non vi sia nessu 284. "Non tutti i giocatori escludono il fatto che l’arbitro abbia
no”. La seguente affermazione è logicamente equivalente a: evitato irregolarità nella gara". Basandosi sulla precedente af
A. È il caso di pensare che nell’aula non c’è nessuno fermazione, individuare quale delle seguenti alternative è esatta.
B. Non c’è motivo di pensare che nell’aula vi sia qualcuno A. Almeno un giocatore ritiene possibile che l’arbitro abbia evitato
C. Si può pensare che nell’aula vi sia qualcuno irregolarità nella gara
D. Si può pensare che nell’aula non vi sia alcuno B. La presenza dell’arbitro non esclude la possibilità che alcune
E. L’aula forse è piena gare siano irregolari
C. Secondo molti giocatori vi sono state irregolarità nella gara a
► Doppia negazione (pari): se non c’è motivo di “pensare che non causa dell’arbitro
c’è nessuno, allora potrebbe esserci qualcuno”. D. Non tutti i giocatori rispettano le regole del gioco
E. Le gare irregolari sono impedite dall’arbitro
281. "Non si può non negare che il signor Rossi non manifesti in
modo non chiaro la sua avversità verso il signor Verdi". Se la ► Vedi quiz 283.
precedente affermazione è vera, allora è vero che:
A. il signor Rossi non può manifestare in modo non chiaro la sua 285. “In base alle statistiche dell’ospedale, i medici hanno appu
avversità verso il signor Verdi rato che non è falsa la tesi secondo cui quella malattia non è
B. il signor Rossi manifesta in modo evidente e aperto la sua avver mortale”. Basandosi sulla precedente affermazione, quale delle
sità verso il signor Verdi seguenti alternative è vera?
C. il signor Rossi non manifesta in modo non chiaro la sua avversità A. Basandosi sulle statistiche dell’ospedale, i medici non possono
verso il signor Verdi affermare la falsità della tesi secondo la quale quella malattia è
D. il signor Rossi manifesta in modo non chiaro la sua avversità ver mortale
so il signor Verdi B. Quella malattia non è mortale, in base alle statistiche dell’ospedale
E. il signor Verdi è ostile al signor Rossi C. I dati delle statistiche dell’ospedale sono poco significativi
D. In base alle statistiche dell’ospedale, i medici non hanno potuto
► Due doppie negazioni (pari): “Non si può non” e “negare che il appurare il livello di mortalità di quella malattia
signor Rossi non manifesti...” equivale all’affermazione in D. Si noti E. Quella malattia è mortale, in base alle statistiche dell’ospedale
che “negare" corrisponde a “non affermare”.
►“non è falsa la tesi” è una doppia negazione che equivale alla ve
282. In base alle informazioni in suo possesso, il professore or ridicità della tesi, ossia che la malattia non è mortale.
dinario non può non negare che è falso quanto affermato dal
suo ricercatore, il quale dichiarò di non conoscere l’autore della 286. “In base alle notizie in suo possesso, il giornalista ha scrit
scoperta del secolo. Basandosi sulla precedente affermazione, to che non è falsa l’ipotesi secondo cui l’incendio non è dolo
individuare quale delle seguenti alternative è esatta. so”. Basandosi sulla precedente affermazione, quale delle se
A. Non è possibile sapere se il ricercatore conosce l’autore della guenti alternative è vera?
scoperta del secolo A. Non vi è nessun elemento valido per sostenere che l’incendio
B. Il ricercatore conosce l'autore della scoperta del secolo non sia doloso
C. Il ricercatore è l'autore della scoperta del secolo B. Sicuramente l’incendio non è doloso
D. Il ricercatore non conosce l’autore della scoperta del secolo C. L'incendio non è doloso in base alle notizie in possesso del gior
E. Nessuna delle altre alternative è corretta nalista
D. L’incendio è doloso in base alle notizie in possesso del giornalista
► Due doppie negazioni (pari): “Non può non” e “negare che è fal E. Le notizie in possesso del giornalista lo hanno indotto in errore
so...” equivale all’affermazione in D. Si noti che “negare” corrisponde
a “non affermare” e “falso” corrisponde a “non vero”. Si noti che in ► Basta notare che “non è falsa” corrisponde a “è vera” (doppia ne
cludendo anche “non conoscere”, le negazioni totali sono in numero gazione).
dispari (5), quindi la risposta esatta deve contenere una negazione.
287. [V] “È la fede degli amanti / come l’araba fenice: / che vi sia,
283. “Non tutti i veterinari escludono il fatto che sia stata la ciascun lo dice; / dove sia, nessun lo sa” (Pietro Metastasio).
campagna di prevenzione a evitare la morte di molti animali”. Dalla massima del poeta si ricava una sola delle informazioni
Basandosi sulla precedente affermazione, individuare quale riportate:
delle seguenti alternative è esatta. A. non esiste un solo innamorato infedele
A. Solo un veterinario è convinto che la campagna di prevenzione B. l'araba fenice è stata avvistata da alcuni fortunati
abbia evitato la morte di molti animali C. la fedeltà degli innamorati a parole non è negata da nessuno
B. Almeno un veterinario sostiene che la campagna di prevenzione D. la fedeltà degli innamorati balza agli occhi di tutti
abbia evitato la morte di molti animali E. la fedeltà è più femminile che maschile
C. Secondo molti veterinari, nonostante la campagna di prevenzione
molti animali sono morti ► Rielaboriamo la parte interessante: “ciascun lo dice” “che vi sia”
D. Tutti i veterinari sono convinti che, la campagna di prevenzione “la fede degli amanti”, ossia “la fedeltà degli innamorati a parole è
abbia evitato la morte di molti animali affermata da tutti”, equivalente alla doppia negazione in C. (“...non è
E. Nessun veterinario sostiene che la campagna di prevenzione negata da nessuno”).
abbia evitato la morte di molti animali
288. Si consideri la proposizione "Nessun uomo può avere più
► Doppia negazione (pari): “Non tutti i veterinari escludono il fatto di una moglie". Dire che tale proposizione è FALSA significa che:
che..." equivale all’affermazione che “esiste almeno un veterinario A. tutti gli uomini hanno una sola moglie
che sostiene...’’. Si noti che qui “escludere” corrisponde a “non so B. almeno un uomo ha una sola moglie
stenere”. C. almeno un uomo può avere più di una moglie
52
CAP. 6. PROBABILITÀ E STATISTICA © Artquiz LO G IC A
D. nessun uomo ha una sola moglie 293. “È sbagliato non ammettere che le precauzioni prese non
E. tutti gli uomini possono avere più di una moglie sono bastate per impedire il rovesciamento della barca”. Ba
sandosi sulla precedente affermazione, individuare quale delie
► Doppia negazione: “non è vero che nessuno può...” equivale a seguenti alternative è esatta.
“qualcuno può (avere più di una moglie)”. A. Le precauzioni che si possono prendere per impedire il rove
sciamento di una barca sono inefficaci
289. “In base ai dati acquisiti, i tecnici hanno accertato che non B. Grazie alle precauzioni prese la barca non si è rovesciata
è falsa la notizia secondo cui la mancata erogazione della cor C. Bisogna ammettere che non è stata presa alcuna precauzione
rente elettrica non è dipesa da loro”. Basandosi sulla preceden per impedire il rovesciamento della barca
te affermazione, quale delle seguenti alternative è vera? D. Si può affermare che le precauzioni prese sono state sufficienti
A. La mancata erogazione della corrente elettrica non è dipesa dai per impedire il rovesciamento della barca
tecnici, in base ai dati acquisiti E. La barca si è rovesciata nonostante le precauzioni prese
B. La mancata erogazione della corrente elettrica è dipesa dai tec
nici, in base ai dati acquisiti ► “È sbagliato non ammettere...” è una doppia negazione che equi
C. In base ai dati acquisiti non è possibile capire se la mancata ero vale a dire che è corretto ammettere che le precauzioni prese non
gazione dell'elettricità sia dipesa dai tecnici sono bastate per impedire il rovesciamento della barca”, che a sua
D. I dati acquisiti sono stati contestati dai tecnici volta è una doppia negazione (non e impedire) che equivale a dire
E. I tecnici confermano che la regolare erogazione di corrente non è che la barca si è rovesciata nonostante le precauzioni prese.
imputabile al loro lavoro
294. “È sbagliato non ammettere che la scarsità di neve non è
290. Lorenzo discute con Matteo. Quest'ultimo sostiene che, se i bastata per impedire lo svolgimento regolare della gara sciisti
marziani esistessero, nessuna persona potrebbe vederli. Loren ca”. Basandosi sulla precedente affermazione, individuare quale
zo invece crede il contrario. In quale caso Lorenzo avrebbe cer delle seguenti alternative è esatta.
tamente torto? A. La scarsità di neve ha di fatto impedito lo svolgimento regolare
A. I marziani non esistono della gara sciistica
B. I marziani esistono e almeno una persona può vederli B. La gara sciistica si è svolta regolarmente nonostante la scarsità
C. I marziani esistono, ma non possono essere visti da alcuna persona di neve
D. I marziani esistono e qualcuno potrebbe non vederli C. Bisogna ammettere che la gara sciistica non si è svolta regolar
E. I marziani esistono e, se arrivano sulla Terra, tutti possono vederli mente
D. Grazie all'abbondanza di neve la gara sciistica si è svolta rego
291. “È da escludere che l’esclusione della diversità possa non larmente
portare alla stagnazione intellettuale”. Basandosi sulla prece E. Si può affermare che la scarsità di neve è stata sufficiente a im
dente affermazione, individuare quali delle seguenti alternative pedire lo svolgimento regolare della gara sciistica
è esatta.
A. L’esclusione della diversità non porta a stagnazione intellettuale ► Si veda il quiz 293.
B. L’esclusione della diversità porta alla stagnazione intellettuale
C. La pluralità intellettuale è fonte di stagnazione civile 295. “È sbagliato non ammettere che, avendo ammesso il suo
D. La stagnazione intellettuale è dovuta unicamente all’eliminazione errore, Marco è stato ammesso al club universitario «Errare
dell’eterogeneità umanum est»". Data la precedente proposizione, quale fra le
E. Nessuna delle risposte presentate risponde adeguatamente al seguenti affermazioni è esatta?
quesito A. Errare è meritorio
B. Ci sono persone che danno più valore all’onestà intellettuale che
► "È da escludere che ..." equivale a negare ciò che segue, ossia a eventuali sbagli
che “l'esclusione della diversità possa non portare alla stagnazione C. L’ammissione di Marco è erronea
intellettuale". Pertanto è falso che "l'esclusione della diversità possa D. Ammettere che errare è umano ha condotto Marco all'errore
non portare a ...". Quindi l’esclusione della diversità porta alla sta E. Non ammettere gli sbagli è corretto
gnazione intellettuale.
► “È sbagliato non ammettere...” equivale a dire che è corretto am
292. "È da escludere l’ipotesi secondo cui il naufragio non deb mettere (doppia negazione) che. “...(avendo ammesso il suo errore)
ba essere attribuito all’eccessivo carico della nave”. Basandosi Marco è stato ammesso al club universitario «Errare umanum est»\
sulla precedente affermazione, individuare quale delle seguenti Tra le risposte proposte l'unica che ha un senso logico con l'ammis
alternative è esatta. sione dell'errore e conseguente ammissione al club è la B.
A. Il naufragio è da attribuire all’eccessivo carico della nave
B. Il naufragio non deve essere attribuito all’eccessivo carico della 296. E’ sbagliato negare che è falso che la statua non sia stata
nave scolpita da Donatello. Basandosi sulla precedente affermazione,
C. La nave è naufragata nonostante fosse eccessivamente carica quale delle seguenti asserzioni è esatta?
D. Non si può escludere che l’eccessivo carico della nave non sia A. La statua è stata scolpita da Donatello
stato il fattore determinante per il naufragio B. Non si può conoscere chi abbia scolpito la statua
E. Il naufragio della nave non può essere sicuramente attribuito C. La statua non è stata scolpita da Donatello
all'eccessivo carico della nave D. Non è certo che la statua sia stata scolpita da Donatello
E. Nessuna delle risposte precedenti è esatta
► La frase equivale a: “È falso che il naufragio non debba essere
attribuito all’eccessivo carico della nave’’, quindi si tratta di una dop ► “E’ sbagliato negare” corrisponde alla giustezza di affermare
pia negazione, pertanto il naufragio è da attribuire all’eccessivo cari (doppia negazione) che “è falso che la statua non sia stata scolpita
co della nave. da Donatello”, ossia che è vero che la statua è stata scolpita da Do-
53
LO G ICA ©Artquiz CAP. 1. RAGIONAMENTO LOGICO
rateilo (di nuovo doppia negazione). Pertanto: è corretto affermare LOGICA CONCATENATIVA
che la statua è stata scolpita da Donatello.
300. Leggere il testo e rispondere ai relativi quesiti.
297. “È errato negare che è falso che l’arciere non ha centrato il Cinque giovani scultori frequentano un’Accademia. I loro nomi sono
bersaglio”. Basandosi sulla precedente affermazione, individua Alberto, Luigi, Carla, Davide e Giulia. Le loro statue raffigurano: Gio
re quale delle seguenti alternative è esatta. ve, Venere, Bacco, Nettuno e Minerva, non necessariamente in
A. L’arciere ha centrato il bersaglio quest’ordine. Ognuno di loro utilizza uno solo dei seguenti materiali:
B. L’affermazione è un paralogismo, per cui non si può inferire al marmo, argilla, gesso, bronzo e legno, non necessariamente in
cunché di certo sull’evento quest'ordine. Si sa inoltre che:
C. Non si conosce che cosa ha centrato l’arciere 1) Carla ha realizzato una statua in legno;
D. L’arciere non ha centrato il bersaglio 2) Davide ha realizzato una statua in argilla;
E. L'arciere ha centrato il bersaglio sbagliato 3) la statua in gesso raffigura Venere;
4) un ragazzo ha realizzato una statua in bronzo che raffigura Giove;
► “È errato negare” (doppia negazione) corrisponde a “È corretto 5) Luigi ha realizzato una statua raffigurante Nettuno.
affermare che è falso che l’arciere non ha centrato il bersaglio”, che Chi ha realizzato la statua in bronzo?
a sua volta è una doppia negazione, pertanto è corretto affermare A. Caria
che l’arciere ha centrato il bersaglio. B. Giulia
C. Alberto
298. “Non è sbagliato evitare di rinunciare a non violare la legge D. Davide
pur non avendo dubbi sull'impossibilità di essere colti in fla E. Luigi
grante”. Qual è il corretto significato della precedente afferma
zione? ► La statua di bronzo, che raffigura Giove, non possono averla rea
A. Si può violare la legge, in quanto si è sicuri di non essere colti in lizzata Carla, Davide o Luigi perché hanno realizzato, rispettivamen
flagrante te, una statua di legno, una di argilla e una raffigurante Giove. Ora,
B. Conviene in ogni caso non farsi cogliere in flagrante reato gli scultori possono essere solo Giulia o Alberto, ma dovendo essere
C. Non si deve violare la legge, in ogni caso l'autore un ragazzo, deve essere Alberto.
D. Non si deve violare la legge perché si è sicuri di essere colti in
flagrante 301. Considerando solo le informazioni riportate nel Brano del
E. Si può scegliere se violare o meno la legge, a seconda della pro quesito precedente da 1) a 4), è possibile affermare con certezza
babilità di essere colti in flagrante che:
A. Alberto ha realizzato la statua in marmo o in gesso
► “Non è sbagliato” equivale a “è corretto”; “evitare di rinunciare” B. Carla ha realizzato la statua raffigurante Minerva o quella raffigu
equivale a “non rinunciare”; quindi abbiamo: “è corretto non rinuncia rante Giove
re a non violare la legge pur...”. Si noti che “non violare” equivale a C. la statua raffigurante Minerva è in legno o argilla
“non - non rispettare”, quindi le nagazioni sono in numero dispari D. Giulia può aver realizzato la statua raffigurante Nettuno
(non rinunciare e non - non rispettare) pertanto ne sopravvive una E. Luigi ha realizzato la statua raffigurante Venere
soltanto , quindi “è corretto non violare la legge pur...”, il cui significa
to corrisponde alla C. ► Solo nell’affermazione 5) si dice chi ha realizzato Nettuno, che è
Luigi; escludendo tale affermazione, può verificarsi l’ipotesi in D.
299. “Il sottosviluppo economico dei Paesi in via di sviluppo alimenta
l'instabilità politica e l'arretratezza sociale. Tali condizioni si manife 302. Quale delle seguenti affermazioni NON può essere dedotta
stano attraverso le dittature, le rivoluzioni e una classe dirigente che con certezza dall'esercizio? (vedi Brano del quesito precedente)
non è sempre capace di fronteggiare la situazione e che diventa faci A. Carla ha realizzato la statua raffigurante Minerva
le preda della corruzione. Tutto questo non fa che aggravare ulte B. Alberto ha realizzato la statua raffigurante Giove
riormente il ritardo economico di questi Paesi a cui neanche gli aiuti C. Giulia ha realizzato la statua in gesso
dei Paesi industrializzati riescono a porre rimedio”. Quale tra le se D. Luigi ha realizzato la statua in marmo
guenti affermazioni può essere dedotta dalle frasi precedenti? E. Davide ha realizzato la statua raffigurante Minerva o quella raffi
A. Il sottosviluppo economico dei Paesi in via di sviluppo grava sulla gurante Bacco
loro situazione sociale e politica generando un circolo vizioso dif
ficile da interrompere ► Premesso che Alberto ha realizzato Giove, Luigi ha realizzato
B. Non ci sarà mai sviluppo nei Paesi in via di sviluppo perché gli Nettuno e che Venere, essendo di gesso, non può essere stata rea
aiuti offerti dai Paesi industrializzati nascondono fini colonialistici lizzata da Carla o Davide, questi ultimi artisti possono aver realizzato
C. I dirigenti dei Paesi in via di sviluppo sono facilmente corruttibili Bacco o Minerva. Non si può affermare nulla su chi dei due ha rea
da parte dei Paesi industrializzati lizzato Minerva, quindi la A. non è deducibile dalle premesse.
D. Il ritardo economico dei Paesi in via di sviluppo è da imputare alle
loro infelici condizioni geografiche e climatiche 303. In un autolavaggio lavorano Tizio, Caio e Sempronio come
E. I Paesi industrializzati hanno il dovere di fornire regolari aiuti ai cassiere, contabile e operaio (non necessariamente in quest’
Paesi in via di sviluppo ordine). Inoltre si sa che: 1. l’operaio è il più magro ed è scapo
lo; 2. Tizio è il suocero di Sempronio ed è più grasso del conta
► La risposta A. è un sunto immediato della frase proposta. Basta bile. In base alle precedenti informazioni, quale delle seguenti
infatti notare che “Tutto questo non fa che aggravare ulteriormente il affermazioni è necessariamente vera?
ritardo economico di questi Paesi" si può tradurre in “generando un A. Caio ha sposato la figlia di Sempronio
circolo vizioso”, mentre “a cui neanche gli aiuti dei Paesi industrializ B. Tizio fa il contabile
zati riescono a porre rimedio” si può riscrivere con “difficile da inter C. Caio fa l’operaio
rompere”. D. Sempronio è il più magro
54
CAP. 6. PROBABILITÀ E STATISTICA © Artquiz LO G IC A
E. Sempronio fa il cassiere 306. Per una gara di canottaggio si deve definire la composizio
ne della squadra di tre vogatori che vi parteciperà. Siano date le
► Dalla tabella: seguenti restrizioni: Giorgio rema con Marco ma non con Julio;
Julio rema con Marco ma non con Paolo; Paolo rema con Gior
Tizio Caio Sempronio gio ma non con Julio. Indicare la squadra compatibile con le
Stato civile Stato civile Stato civile precedenti restrizioni.
Professione Professione Professione A. Paolo, Julio, Giorgio
Forma fisica Forma fisica Forma fisica B. Marco, Julio, Paolo
C. Nessuna delle altre risposte soddisfa le restrizioni imposte dal
Sempronio è sposato perché ha un suocero (Tizio), dunque quesito
D. Marco, Paolo, Giorgio
Tizio Caio E. Marco, Giorgio, Julio
Sempronio
Stato civile Stato civile sposato
►Se nella squadra ci fosse Julio, allora per la prima e terza resezio
Professione Professione Professione ne non ci potrebbero essere né Giorgio né Paolo, e sarebbe impos
Forma fisica Forma fisica Forma fisica sibile formare una squadra da tre elementi. Per esclusione la rispo
sta esatta è la D.
e Tizio non è il più magro (è più grasso del contabile).
307. [V] Due amiche, con i loro rispettivi mariti, si frequentano
Tizio Caio Sempronio
da molto tempo. Una coppia è proprietaria di due cani, l’altra
Stato civile Stato civile sposato solo di un gatto. Astor è di proprietà di Angelina, ma non di Do
Professione Professione Professione nato. Bora appartiene a Gianni. Emma è la proprietaria di:
Medio o grasso Forma fisica Forma fisica A. Nelson
B. Astor e Bora
Quindi Tizio e Sempronio non possono essere l’operaio (che dev’ C. Bora
essere il più magro e scapolo), che per esclusione è dunque Caio. D. Astor e Nelson
E. Astor
304. In una scuola lavorano Amilcare, Basilio e Concetto, come ► Siccome Astor è di proprietà di Angelina, ma non di Donato, allora
bidello, professore e segretario (non necessariamente in que il marito di Angelina deve essere Gianni, e questa coppia possiede
st'ordine). Amilcare è figlio di Concetto, ed è più basso di statu dunque due animali, ossia Astor e Bora. Se ne deduce che Emma è
ra del professore. Il bidello è il più alto di statura, e non ha figli. la proprietaria del gatto, il cui nome non può che essere Nelson.
Quale delle seguenti affermazioni è compatibile con le premesse?
A. Basilio è il segretario, Amilcare è il bidello, Concetto è il professore
308. [M/O] Leggere il testo del seguente problema: Sara, Giulia, Ele-
B. Concetto è il segretario, Basilio è il bidello, Amilcare è il professore
na e Laura hanno ognuna un mezzo di trasporto: un'auto, una moto,
C. Amilcare è il segretario, Basilio è il professore
una bicicletta e un fuoristrada, tra loro di colore diverso. I colori dei
D. Amilcare è il segretario, Basilio è il bidello, Concetto è il professore
mezzi di trasporto sono: verde, blu, rosso, riero. Si sa che:
E. Non è possibile attribuire esattamente a ciascuna persona il pro
1. la moto appartiene a Sara mentre Laura non possiede un'auto;
prio ruolo
2. il mezzo di trasporto di Elena è di colore nero;
3. l'auto è di colore blu e la bicicletta è rossa.
► Il bidello non ha figli e, quindi, non può essere Concetto; inoltre è il
Di che colore è la moto?
più alto, quindi non può essere nemmeno Amilcare. Dunque il bidello
A. Verde
è Basilio. Amilcare non è il professore e quindi a questo punto può
B. Non è possibile stabilirlo con certezza
essere solo il segretario. Concetto ora non può che essere il profes
C. Rossa
sore.
D. Nera
E. Blu
305. Aldo, Bruno, Carlo, Donato e Eugenio durante una gita per
► Siccome l'auto è di colore blu e la bicicletta è rossa, la moto deve
nottano in una locanda dove hanno a disposizione tre camere
essere nera o verde. Ma il mezzo nero apppartiene ad Elena, per cui
singole e una doppia. Nessuno vuol dormire con Eugenio, perché
la moto, che appartiene a Sara, non può che essere verde.
russa troppo sonoramente. Aldo accetta di dividere la camera
doppia solo con Carlo o con Bruno. Bruno dice che andrà nella
doppia solo con Donato. Se ne deduce, necessariamente, che: 309. [M/O] Quale mezzo di trasporto è posseduto da Giulia? (ve
A. uno dei due, tra Aldo e Bruno, dormirà sicuramente nella camera di brano precedente)
doppia A. Non è possibile determinarlo con certezza
B. Aldo e Bruno dormiranno nella camera doppia B. L'auto
C. Eugenio, Aldo e Bruno dormiranno nelle camere singole C. Il fuoristrada
D. nella camera doppia dormirà Aldo oppure Donato D. La bicicletta
E. Eugenio, Carlo e Donato dormiranno nelle camere singole E. La moto
► Eugenio non andrà di sicuro nella camera doppia. Se nella came ► Proseguendo dalla risposta al quiz 308, Sara ed Elena hanno
ra doppia ci va Bruno, allora ci sarà pure Donato. Se invece nella mezzi, rispettivamente, di colore verde e nero. Ne segue che Giulia e
camera doppia non ci va Bruno, allora ci sarà comunque uno tra Al Laura hanno un mezzo di colore blu o rosso, cioè l’auto o la biciclet
do e Donato oppure entrambi. Dunque Donato oppure Aldo dormi ta. Ma Laura non possiede l’auto, che quindi deve appartenere a
ranno nella camera doppia. Giulia.
55
LOGICA © Artquiz CAP. 1. RAGIONAMENTO LOGICO
310. [M/O] Leggere il testo del seguente problema. città meridionale; Luigi è il più anziano ed è nato a Venezia; chi
Cinque amiche, Elisa, Lucia, Romina, Giulia e Patrizia, temono è nato a Catania ha 2 anni meno di Luigi e non si chiama Anto
ciascuna una diversa categoria di animali (ragni, piccioni, for nio; Vincenzo proviene da Perugia e ha un’età divisibile per 5. In
miche, maggiolini, api). Analogamente ciascuna di esse ne ama base alle precedenti informazioni, quanti anni ha Antonio e in
un’altra (cani, gatti, scoiattoli, pony, delfini). Si sa che: quale città è nato?
1) Elisa teme le api e Romina ama i gatti; A. 24 anni ed è nato a Bari
2) Colei che ama i pony teme i ragni; B. 26 anni ed è nato a Genova
3) Patrizia non ama gli scoiattoli e teme le formiche; C. 24 anni ed è nato a Genova
4) Giulia ama i delfini e non teme i maggiolini. D. 26 anni ed è nato a Bari
Quali animali ama Lucia? E. 26 anni ma non si può stabilire dove è nato
A. Delfini
B. Cani ► Partiamo dalla tabella:
C. Scoiattoli
D. Gatti Antonio Vincenzo Luigi Diego Sandro
E. Pony Età Età Età Età Età
Luogo di Luogo di Luogo di. Luogo di Luogo di
► Partiamo dalla tabella: nascita nascita nascita nascita nascita
Elisa Lucia Romina Giulia Patrizia E riempiamo le prime caselle con le informazioni immediate fornite
Animale Animale Animale Animale Animale dal testo. Si noti che Vincenzo deve avere 25 anni essendo l’unica
temuto temuto temuto temuto temuto età divisibile per 5
Animale Animale Animale Animale Animale
amato amato amato amato amato Antonio Vincenzo Luigi Diego Sandro
Età 25 28 22 Età
e cerchiamo di stabilire cosa mettere negli spazi mancanti. Si può Luogo di Città Luogo di
immediatamente riempire alcune caselle come segue Perugia Venezia
nascita meridionale nascita
Elisa Lucia Romina Giulia Patrizia Siccome colui che ha 2 anni meno di Luigi non è Antonio, segue che
Animale Animale Animale Sandro ha 26 anni (28 - 2) ed è nato a Catania. A questo punto
Api Formiche
temuto temuto temuto l’unica città meridionale dove può essere nato Diego è Bari, e dun
Animale Animale Animale que la tabella si può aggiornare come segue
Gatti Delfini
amato amato amato
Antonio Vincenzo Luigi Diego Sandro
Siccome colei che ama i pony teme i ragni, l’unica persona che può Età 25 28 22 26
soddisfare tali due affermazioni è Lucia (l’unica senza alcuna casella Luogo di nascita Perugia Venezia Bari Catania
già occupata).
Evidentemente ad Antonio vanno assegnati 24 anni d’età e Genova
311. [M/O] Quale delle cinque amiche ama i cani? (vedi brano come luogo di nascita.
precedente)
A. Romina 313. [M/PS] Un alano, un boxer, un collie e un doberman vinco
B. Lucia no i primi 4 premi ad una mostra canina. I loro padroni sono il
C. Patrizia sig. Estro, il sig. Forti, il sig. Grassi ed il sig. Rossi, non neces
D. Elisa sariamente in quest'ordine. I nomi dei cani sono Jack, Kelly,
E. Giulia Lad, Max, non necessariamente in quest'ordine. Disponiamo
inoltre delle seguenti informazioni:
► Siccome dalla risposta precedente sappiamo anche che è Lucia -il cane del sig. Grassi non ha vinto né il primo, né il secondo
che teme i ragni e ama i pony, possiamo aggiornare la tabella come premio
segue: -il collie ha vinto il primo premio
-Max ha vinto il secondo premio
Elisa Lucia Romina Giulia Patrizia -l'alano si chiama Jack
Animale Animale -il cane del sig. Forti, il doberman, ha vinto il quarto premio
Api Ragni Formiche
temuto temuto - il cane del sig. Rossi si chiama Kelly.
Animale Animale Da quale cane è stato vinto il primo premio?
Pony Gatti Delfini- A. Il cane del sig. Estro
amato amato
B. Max
Rimangono da inserire i cani e gli scoiattoli nella riga degli animali C. Il cane del sig. Rossi
amati. Siccome però Patrizia, per la terza indicazione, non ama gli D. Jack
scoiattoli, segue che Patrizia può solamente amare i cani. E. Lad
312. Cinque amici, Antonio, Vincenzo, Luigi, Diego e Sandro, ► Partiamo dalla tabella:
sono nati in cinque città diverse: Perugia, Bari, Catania, Genova I premio Il premio III premio IV premio
e Venezia, non necessariamente in questo ordine. Tutti hanno Nome Nome Nome Nome
un’età diversa: 28, 26, 25, 24 e 22 anni, non necessariamente in Padrone Padrone Padrone Padrone
questo ordine. Si sa che: Diego è il più giovane ed è nato in una Razza Razza Razza Razza
56
LO G IC A ©Artquiz CAP. 1. RAGIONAMENTO LOGICO
317. [V] Leggere il testo del seguente problema. Tommaso ama fare 2011 2012 2013 2014
vacanze avventurose e ogni anno trascorre le vacanze in un posto Carlo Paolo " Giacomo Enrico
nuovo, con un amico diverso. Negli anni 2011, 2012, 2013 e 2014 è Montagna Immersioni Bicicletta Campeggio
andato in campeggio, a fare un tour in bicicletta, in montagna e a
fare immersioni subacquee (non necessariamente in quest’ordine), 318. [V] Nel 2013 Tommaso ha trascorso le vacanze: (vedi brano
con Enrico, Giacomo, Carlo e Paolo (non necessariamente in que precedente)
st'ordine). È noto che: A. in bicicletta con Paolo
1. con Paolo ha trascorso o la vacanza del 2012 o quella in bicicletta; B. in bicicletta con Giacomo
2. Tommaso ha trascorso le vacanze con Enrico nel 2014; C. facendo immersioni subacquee con Carlo o in bicicletta con Gia
3. per quanto riguarda le vacanze del 2012-2013, si sa che in una è como, ma è impossibile individuare con certezza l'alternativa cor
stato accompagnato da Giacomo mentre l’altra era dedicata alle im retta
mersioni subacquee; D. facendo immersioni subacquee con Paolo
4. Tommaso è andato in montagna due anni prima del tour in bici E. facendo immersioni subacquee con Carlo
cletta.
Tommaso e Carlo hanno trascorso insieme le vacanze: ► Vedi tabella del quiz 317.
A. in campeggio
B. facendo un tour in bicicletta o immersioni subacquee, ma è im 319. [V] La vacanza con Paolo: (vedi brano precedente)
possibile individuare con certezza l'alternativa corretta A. si è svolta o nel 2011 o nel 2012, ma è impossibile individuare
C. in montagna con certezza l'alternativa corretta
D. facendo immersioni subacquee B. si è svolta nel 2013, ma non si sa quale attività abbiano svolto i
E. facendo un tour in bicicletta due amici
C. si è svolta nel 2013
► Partiamo dalla tabella: D. si è svolta nel 2012
2011 2012 2013 2014 E. si è svolta nel 2012, ma non si sa quale attività abbiano svolto i
Nome Nome Nome Nome due amici
Vacanza Vacanza Vacanza Vacanza
► Vedi tabella del quiz 317.
e cerchiamo di stabilire cosa mettere negli spazi mancanti, dall’indi
320. Leggere il testo del seguente problema. Una certa specialità
cazione 2. segue:
olimpica prevede che, a ogni edizione dei Giochi, vengano assegna
te esattamente tre medaglie (oro, argento e bronzo) ad altrettanti
2011 2012 2013 2014
atleti. In ciascuna edizione, ogni Stato partecipante ha diritto a parte
Nome Nome Nome Enrico cipare a questa competizione con uno e un solo atleta. Sempre con
Vacanza Vacanza Vacanza Vacanza riferimento alla medesima specialità olimpica, è inoltre noto che:
1) considerando le ultime tre edizioni dei giochi, l'Austria ha ottenuto
Dall’indicazione 2. segue inoltre che il tour in bicicletta è stato fatto nel complesso tre medaglie, mentre Belgio e Canada hanno ottenuto
nel 2013 o nel 2014. Ora, utilizzando l’indicazione 1. ipotizziamo che due medaglie ciascuno;
Tommaso non sia stato in vacanza con Paolo nel 2012; in tal caso 2) nell'ultima edizione, la medaglia d'argento è andata alla Danimarca;
Tommaso avrebbe trascorso con Paolo la vacanza in bicicletta, e 3) nella penultima edizione, la medaglia d’oro è andata all'Estonia;
quindi nel 2013, perché nel 2014 Tommaso era con Enrico; ma allo 4) nella terzultima edizione, la medaglia di bronzo è andata all'Austria;
ra, dall’indicazione 3., Tommaso avrebbe passato con Giacomo la 5) considerando le ultime tre edizioni dei Giochi, nessun Paese ha
vacanza del 2012 e, dunque, nel 2013 avrebbe fatto immersioni, in mai vinto due volte la stessa medaglia.
contraddizione col fatto che sarebbe dovuto essere in bicicletta con Confrontando due edizioni consecutive dei Giochi, uno stato può dire di
Paolo. Pertanto segue che Tommaso ha trascorso con Paolo la va aver migliorato il proprio piazzamento se ha guadagnato una meda
canza del 2012 e la tabella si aggiorna come segue: glia di valore superiore rispetto all'edizione precedente, oppure se ha
guadagnato una qualsiasi medaglia mentre nell'edizione precedente
2011 2012 2013 2014 non ne aveva ottenuta nessuna. Quanti stati hanno ottenuto un
Nome Paolo Nome Enrico piazzamento migliore nell'ultima edizione rispetto alla penultima?
Vacanza Vacanza Vacanza Vacanza A. 1
B. Non è possibile determinarlo
Dall’indicazione 3. ora possiamo concludere che Tommaso ha pas C. 2
sato la vacanza del 2013 con Giacomo e nel 2012 ha fatto immer D. Nessuno
sioni: E. 3
58
LO G IC A ©Artquiz CAP. 1. RAGIONAMENTO LOGICO
326. [M/PS] Marco: "Giorgio suona il sassofono meglio di tutti, è 329. Delle tre società Alpha, Beta e Gamma almeno due sono
lui il campione del nostro gruppo" lussemburghesi. Sapendo che se Alpha è lussemburghese an
Giorgio: "Alessandro suona il sassofono meglio di tutti, è lui il che Beta lo è, che se Gamma è lussemburghese lo è anche Al
campione del nostro gruppo" pha, e che tra Beta e Gamma almeno una è non lussemburghe
Alessandro: "lo non suono il sassofono meglio di tutti, non so se, si può dedurre che:
no io il campione del gruppo" A. Alpha, Gamma e Beta sono lussemburghesi
Matteo: "lo non suono il sassofono meglio di tutti, non sono io il B. Gamma è lussemburghese e Beta non è lussemburghese
campione del gruppo" C. Alpha non è lussemburghese e Beta è lussemburghese
Dato che solo UNA di queste affermazioni è VERA, chi è il cam D. Alpha e Gamma sono lussemburghesi
pione nel suonare il sassofono? E. Gamma non è lussemburghese e Beta è lussemburghese
A. Giorgio
B. Alessandro ► Partiamo dalla tabella:
C. Marco Alpha Beta Gamma
D. Non è possibile stabilirlo Stato Stato Stato
E. Matteo
e cerchiamo di stabilire cosa mettere negli spazi relativi agli stati: se
► Le affermazioni di Giorgio e Alessandro sono incompatibili, quindi Gamma fosse lussemburghese, ossia se fosse:
una sola loro affermazione è vera. Se fosse vero ciò che dice Gior
gio, allora, dovendo esserci una sola affermazione vera, ciò che dice Alpha Beta Gamma
Matteo sarebbe falso, e dunque lui sarebbe il miglior sassofonista, in Stato Stato Lussemburghese
contraddizione con la verità di Giorgio. Quindi ciò che dice Giorgio è
falso e ciò che dice Alessandro è vero, quindi ciò che dice Matteo è allora lo dovrebbe essere anche Alpha, ossia si avrebbe anche:
falso e dunque lui è il campione.
Alpha Beta Gamma
327. Servendosi delle frasi seguenti, trovare la relazione fra le Lussemburghese Stato Lussemburghese
lettere A,B,C,D ed i numeri 1,2,3,4. La relazione fra lettera e nu
mero è univoca, per cui a ciascuna lettera è associato uno e un Dall'essere Alpha lussemburghese, avremmo poi che anche Beta lo
solo numero. In base alle relazioni seguenti individuare rispetti sarebbe, ossia si avrebbe che:
vamente A e B.
Se A è 2, allora B non è 4
. Alpha Beta Gamma
Se B non è 2, allora D è 1
Se C è 4, allora D non è 3 Lussemburghese Lussemburghese Lussemburghese
Se C non è 3, allora D è 3
Se D è 4, allora A non è 1 Assurdo perché almeno una non è lussemburghese. Quindi il primo
A. 2 e 1 passo doveva essere:
B. 2 e 3
C. 1 e 3 Alpha Beta Gamma
D. 4 e 2 Stato Stato Non Lussemburghese
E. 3 e 2
ma dovendo essere almeno 2 lussemburghesi, si può ora completare
►Analizziamo le varie opzioni proposte. Se valesse la A., allora la la tabella:
premessa della seconda implicazione sarebbe vera (B non è 2),
quindi dovrebbe essere D = 1, in contraddizione con il fatto che è Alpha Beta Gamma
B = 1. Se valessero la B, C o E., allora la premessa della quarta im Lussemburghese Lussemburghese Non Lussemburghese
plicazione sarebbe vera (C non è 3), quindi dovrebbe essere D = 3,
in contraddizione con il fatto che è, rispettivamente per le 3 opzioni 330. Alberto ha tre figlie, Katia, Elisabetta e Marina, due delle
B = 3 (di nuovo) B = 3 e A = 3. Rimane solo l'opzione D, che non quali sono bionde e una mora. Se Katia è bionda, allora lo è an
contraddice nulla. che Elisabetta; se Elisabetta è bionda allora lo è anche Marina.
In base a queste informazioni, quale delle seguenti è sicuramen
328. Due ragazzi posseggono due Stereo e tre CD, 2 di rock e 1 te vera?
di jazz. Alberto, padrone del primo Stereo, ascolta solo jazz. A. Marina e Elisabetta sono more
Giovanni, padrone del secondo Stereo, ascolta entrambi i gene B. Elisabetta è mora e Katia è bionda
ri. Gli Stereo sono in due case diverse e non possono essere C. Katia è bionda e Marina è mora
mossi, mentre i dischi possono essere scambiati. Quindi: D. Katia è mora e Marina è bionda
A. se Alberto non ascolta musica rock, Giovanni può ascoltare en E. Katia e Elisabetta sono bionde
trambi i generi
B. se Alberto ascolta jazz, Giovanni non può sentire musica ► Partiamo dalla tabella:
C. se Giovanni ascolta rock, Alberto non può ascoltare uno dei suoi Katia • Elisabetta Marina
dischi preferiti capelli capelli capelli
D. se Giovanni ascolta jazz, Alberto non può sentire musica
E. , nessuna delle precedenti risposte è deducibile dal testo e cerchiamo di stabilire cosa mettere negli spazi relativi ai capelli: se
Katia fosse bionda, ossia se fosse:
► Infatti se Giovanni ascolta jazz, allora rimangono solo i 2 CD di
rock a disposizione, genere che Alberto non ascolta, e dunque Alber Katia Elisabetta Marina
to non può ascoltare nulla. Bionda capelli capelli
60
CAP. 6. PROBABILITÀ E STATISTICA ©Artquiz LOGICA
allora lo dovrebbe essere anche Elisabetta, ossia si avrebbe anche: B. La facoltà di farmacia è più vicina alla facoltà di medicina che alla
facoltà di economia
Katia Elisabetta Marina C. Con i dati conosciuti non è possibile stabilire se sia più vicina alla
Bionda Bionda capelli facoltà di economia la facoltà di farmacia o la facoltà di informatica
D. La facoltà di economia si trova tra la facoltà di farmacia e la facol
Dall’essere Elisabetta bionda, avremmo poi che anche Marina lo tà di informatica
sarebbe, ossia si avrebbe che: E. La facoltà di informatica è più vicina alla facoltà di economia che
alla facoltà di farmacia
Katia Elisabetta Marina
Bionda Bionda Bionda ►"La facoltà di economia si trova tra la facoltà di farmacia e la facol
tà di medicina” si schematizza come segue:
Assurdo perché almeno una è mora. Quindi il primo passo doveva farmacia—economia—medicina. Quindi la seconda affermazione è
essere: superflua ed è vera la tesi in A.
Katia Elisabetta Marina 334. Tre amici -Carlo, Piero e Nicola- acquistano della frutta al
Mora capelli capelli mercato. Ognuno di loro sceglie un diverso tipo di frutta e
spende una somma differente. Sapendo che: -Carlo preferisce le
ma dovendo essere almeno 2 bionde, si può ora completare la tabella: pesche ma non è lui che spende più di tutti; -Nicola non ha ac
quistato kiwi e non ha speso 1,70 euro; -i kiwi costano 2,85 euro
Katia Elisabetta Marina e Carlo non ha speso tale somma; -le albicocche costano 2,42
Mora Bionda Bionda euro; quale affermazione è sicuramente vera ?
A. Nicola non ha acquistato albicocche
B. Piero ha acquistato albicocche
Se Katia fosse bionda lo sarebbe anche Elisabetta e dall’essere Eli
sabetta bionda lo sarebbe dunque anche Marina: assurdo perché C. Piero non ha speso 2,42 euro
D. Nicola ha speso 2,85 euro
una dev’essere mora. Quindi Katia è Mora e le altre 2, in particolare
Marina, sono bionde. E. Carlo ha speso 2,42 euro
331. Gianni abita tra la villa di Erica e la città. La villa di Erica è ► Partiamo dalla tabella:
tra la città e la casa di Franco, In base alle indicazioni preceden 2,85 2,42 1,70
ti, quale affermazione è sicuramente vera ? amico amico amico
A. Gianni abita più vicino alla villa di Erica che alla casa di Franco
B. Gianni abita tra la villa di Erica e la casa di Franco e cerchiamo di stabilire cosa mettere negli spazi relativi agli amici:
C. La villa di Erica è più vicina alla casa di Gianni che alla casa di Nicola non ha acquistato kiwi (che costano 2,85) e non ha speso
Franco 1,70 euro, quindi ha speso 2,42 euro, ossia vale:
D. La città dista dalla casa di Franco tanto quanto la villa di Erica
dista dalla casa di Gianni 2,85 2,42 1,70
E. La villa di Erica è più vicina alla città che alla casa di Gianni amico Nicola amico
► "Gianni abita tra la villa di Erica e la città” si schematizza come Inoltre Carlo non ha speso più di tutti, quindi 1,70 euro, ossia vale
segue: Erica—Gianni—Città. Poi “La villa di Erica è tra la città e la anche:
casa di Franco” completa lo schema nel seguente modo:
Franco—Erica—Gianni—Città, poi basta la proprietà transitiva per
concludere la tesi in A.
61
LO G ICA ©Artquiz CAP. 1. RAGIONAMENTO LOGICO
► Partiamo dalla tabella: A. La T-shirt potrebbe essere stata acquistata dalla coppia che ha
I Fratello Il Fratello III Fratello IV Fratello V Fratello visitato la capitale
nome nome nome nome nome B. La statuetta è stata acquistata da coniugi Pellini
Sposa Sposa Sposa Sposa Sposa C. I coniugi Pellini hanno acquistato o la T-shirt o i dolcetti tipici
D. La famiglia Bresso non ha certamente acquistato i dolcetti
e cerchiamo di stabilire cosa mettere negli spazi mancanti: dal fatto E. La T-shirt potrebbe essere stata acquistata dalla coppia che ha
che Davide, il più piccolo dei cinque fratelli, ha sposato Nausica, giocato a golf
giungiamo a:
► Partiamo dalla tabella:
I Fratello Il Fratello Ili Fratello IV Fratello V Fratello Coppia 1 Coppia 2 Coppia 3 Coppia 4 Coppia 5
nome nome nome nome Davide Attività Attività Attività Attività Attività
Sposa Sposa Sposa Sposa Nausica Souvenir Souvenir Souvenir Souvenir Souvenir
e dal fatto che Alma ha sposato il fratello immediatamente preceden e cerchiamo di stabilire cosa mettere negli spazi mancanti.
te al più giovane dei cinque giungiamo anche a: Dall’affermazione 1) segue:
336. Quale delle seguenti affermazioni è falsa? (in relazione al Coppia 1 Coppia 2 Coppia 3 Coppia 4 Coppia 5
quesito precedente) Immersione Pesca Visita Attività Attività
A. Biagio non è il più piccolo dei cinque fratelli Modellino Poster Statuetta Souvenir Souvenir
B. Andrea ha sposato o Alma o Nausica
C. Cesare è sposato con Maria o con Lucia Dall’affermazione 4) segue:
D. Andrea e Elena non sono marito e moglie
E. Marco è il terzo fratello in ordine di età Coppia 1 Coppia 2 Coppia 3 No-Pellini Coppia 5
Immersione Pesca Visita Escursione Attività
►Vedi tabella del quiz 335. Modellino Poster Statuetta Souvenir Souvenir
337. Leggere il testo del seguente problema. Ora è evidente che la T-shirt, che dovrà essere inserita nella penul
Cinque coppie di amici (i coniugi Bresso, Elmi, Gallo, Ornati e Pellini) tima o ultima colonna della terza riga, sarà associata a chi ha giocato
hanno trascorso una vacanza di una settimana su un’isola caraibica. a Golf o ha fatto l’escursione. In particolare la T-shirt potrebbe esse
Le coppie hanno organizzato attività comuni tutti i giorni tranne uno, re stata acquistata da chi ha giocato a golf, quindi la risposta E è
il penultimo, in cui ogni coppia ha fatto qualcosa di diverso rispetto quella corretta.
agli altri, scegliendo tra le seguenti attività (non necessariamente in
quest’ordine): visita alla capitale dell’isola, immersione sulla barriera 338. Facendo riferimento al brano precedente, quale dei seguen
corallina, partita a golf, escursione nella foresta, gita a pesca. Ogni ti abbinamenti è corretto?
coppia ha inoltre acquistato un souvenir differente, scegliendo tra: A. Elmi - pesca - dolcetti tipici
una statuetta di legno, il modellino di una nave, una T-shirt, un poster B. Elmi - visita alla capitale - statuetta di legno
con una foto della spiaggia più famosa dell’isola, una confezione di C. Pellini - escursione nella foresta - T-shirt
dolcetti tipici (non necessariamente in quest’ordine). Si sa che: D. Pellini - immersione sulla barriera corallina - modellino di nave
1) La coppia che è andata a fare un’immersione sulla barriera coral E. Gallo - visita alla capitale - modellino di nave
lina non ha acquistato i dolcetti tipici del posto;
2) La coppia che è andata a pesca poi ha acquistato un poster con la ► Proseguiamo con il completamento della tabella.
foto della spiaggia più famosa dell’isola da regalare al nipotino; Dall’affermazione 5) segue:
3) La coppia che ha visitato la capitale dell'isola ha acquistato una
bellissima statuetta di legno che, insieme al modellino di nave scelto Coppia 1 Elmi Gallo No-Pellini Bresso
dalla coppia che è andata a fare immersione sulla barriera corallina, Visita Escursione Golf
Immersione Pesca
è stato votato miglior souvenir da tutti gli amici;
Modellino Poster Statuetta Souvenir Souvenir
4) I coniugi Pellini non sono andati a fare un’escursione nella foresta;
5) Il signor Bresso è rimasto deluso dal suo risultato a golf. Il signor
Elmi avrebbe voluto seguire i coniugi Gallo nella visita della capitale Dall’affermazione 6) segue:
dell’isola, ma alla fine ha preferito andare a pesca con la moglie;
6) Il signor Pellini ha apprezzato molto la T-shirt acquistata dai Bresso. Coppia 1 Elmi Gallo No-Pellini ' Bresso
Facendo riferimento soltanto ai primi quattro punti del brano Immersione Pesca Visita Escursione Golf
precedente, che cosa si può dedurre con certezza? Modellino Poster Statuetta Souvenir T-shirt
62
CAP. 6. PROBABILITÀ E STATISTICA ©Artquiz LOG ICA
Ora si possono riempire gli spazi mancanti, perché nella terza riga ne vera. Se fosse Vera la più intelligente, allora le affermazioni di
manca solo “Dolcetti”, i Pellini devono occupare l’unico spazio possi Claudia e di Maria sarebbero vere, contro l’ipotesi. Se fosse Maria la
bile della prima riga, che è il primo, e quindi gli Ornati dovranno oc più intelligente, allora le affermazioni di Claudia e di Vera sarebbero
cupare il quarto spazio della stessa riga. Ora la tabella è completata vere, contro l’ipotesi. Rimane solo Claudia, che infatti rende vera
come segue: solo l’affermazione di Vera.
Pellini Elmi Gallo Ornati Bresso
343. Simone, Federico, Maria, Michela, Daniele e Giorgia siedono
Immersione Pesca Visita Escursione Golf ad una tavola rotonda. Gli uomini siedono tra due donne. Maria è
Modellino Poster Statuetta Dolcetti T-shirt tra Simone e Daniele. Se Michela non può sedere accanto a Da
Quindi la risposta esatta segue dalla tabella. niele, chi siederà vicino a Federico?
A. Giorgia e Michela
339. Facendo riferimento al brano precedente, quale delle se B. Maria e Michela
guenti affermazioni è corretta? C. Maria e Giorgia
A. I coniugi Elmi hanno comprato una statuetta di legno D. Con i dati indicati non è possibile stabilirlo
B. I coniugi Elmi hanno acquistato un poster di ritorno dall'escursio E. Giorgia e Daniele
ne nella foresta
C. I coniugi Gallo hanno acquistato un modellino di nave ►Siccome Federico deve essere seduto tra due donne ed Maria non
D. La famiglia Pellini ha comprato una T-shirt può stargli accanto, se ne deduce che è seduto tra Giorgia e Michela.
E. Nessuna delle altre alternative è corretta
344. La signora Rossi col marito hanno per ospiti a cena due
► La risposta esatta segue dalla tabella precedente. coppie di amici. Secondo tradizione uomini e donne debbono
essere alternati a tavola, e le signore non debbono sedere ac
340. Facendo riferimento al brano precedente, quale delle se canto ai rispettivi mariti. Il tavolo è rotondo, ma la signora Rossi
guenti affermazioni è FALSA? comunque riserva per sé il posto alla porta della cucina. In
A. La coppia che ha fatto un'immersione nella barriera corallina ha quanti modi si possono disporre gli ospiti a tavola?
acquistato un modellino di nave A. Non è possibile rispettare tutte le condizioni date
B. I coniugi Elmi hanno acquistato un modellino di nave B. Due modi diversi
C. I dolcetti tipici sono stati scelti come souvenir dai coniugi Ornati C. Sei modi diversi
D. Chi ha scelto l'escursione nella foresta non ha acquistato né una D. Un solo modo
T-shirt né un poster E. Tre modi diversi
E. I coniugi Pellini non hanno acquistato né una statuetta di legno
né una T-shirt ►A fianco della signora Rossi ci devono andare gli altri 2 mariti
(quindi 2 possibilità), ossia una delle due seguenti tabelle:
► La risposta esatta segue dalla tabella precedente. Marito ospite 1 | Signora Rossi | Marito ospite 2
63
LOG ICA ©Artquiz CAP. 1. RAGIONAMENTO LOGICO
346. Leggere il testo del seguente problema. ► Blu sta al secondo piano perché è posto sopra il giallo. Se rosso
La rete ferroviaria del Calisota consiste di un'unica linea, priva di sta accanto a blu, pure rosso si trova al secondo piano, così come
diramazioni, che collega fra loro le sole città di Topolinia, Paperopoli, verde che sta accanto a rosso. I colori rimanenti, marrone e nero,
Ocopoli, Anatropoli, Gallinopoli e Struzzopoli (non necessariamente devono quindi stare al primo piano (essendo ora i tre appartamenti
in quest'ordine). Nessun treno, durante il proprio viaggio, inverte la del secondo piano stabiliti).
direzione di marcia, che è sempre quella che va da ovest verso est.
È inoltre noto che: 350. In una palazzina a tre livelli ogni piano è sede dello studio
1) viaggiando tra Paperopoli e Topolinia si incontra almeno una sta di un professionista. Sapendo che sopra un ingegnere lavora un
zione intermedia; altro ingegnere, sotto il Sig. Rossi esercita il Sig. Verdi, sotto un
2) i treni veloci da Anatropoli a Ocopoli non effettuano fermata a Pa medico lavora un ingegnere, sopra il Sig. Bianchi esercita il Sig.
peropoli, anche se questo fosse possibile; Verdi, chi lavora al terzo e ultimo piano?
3) alcuni treni provenienti da Anatropoli proseguono oltre Ocopoli A. L’ingegnere Rossi
fino a raggiungere Topolinia; B. Il medico Verdi
4) tra Gallinopoli e Paperopoli si incontrano esattamente due stazioni C. L’ingegnere Verdi
intermedie; D. Il medico Rossi
5) Struzzopoli è la terza stazione. E. L'ingegnere Bianchi
Quale di queste stazioni è sicuramente collegata ad Anatropoli
da una tratta ferroviaria priva di fermate intermedie? ► Siccome sopra un ingegnere lavora un altro ingegnere e sotto un
A. Ocopoli medico lavora un ingegnere, si conclude che il medico deve lavorare
B. Struzzopoli al terzo e ultimo piano (la sequenza dal basso è ingegnere-ingegnere-
C. Non è possibile determinarlo medico). Inoltre, sopra il Sig. Bianchi esercita il Sig. Verdi e sotto il
D. Paperopoli Sig. Rossi esercita il Sig. Verdi, quindi al terzo piano deve lavorare il
E. Topolinia signor Rossi (la sequenza dal basso è Bianchi-Verdi-Rossi).
► Scriviamo la sequenza di stazioni come 1-2-3-4-5-6 e indichiamo351. Un capo del personale deve assegnare un ufficio a ognuno
dei sei membri di un reparto. Gli uffici disponibili, numerati in
le città con la lettera iniziale. Il punto 5) ci indica che la sequenza è
successione da 1 a 6, sono disposti in fila e sono separati da
1-2-S-4-5-6. Dal punto 4) G deve necessariamente trovarsi prima di
divisori molto sottili. Pertanto le voci, i suoni e il fumo delle si
S, ma non è la stazione 2, altrimenti P sarebbe la stazione 5 e non ci
garette passano facilmente da un ufficio a quello adiacente. È
potrebbe essere una stazione intermedia da P a T stante il punto 1),
inoltre noto che:
essendo la stazione 6 l’unica occupabile da T. Dunque, G è la sta
1) il lavoro della signora Mariani le richiede di parlare al telefono
zione 1, P è la 4 e la sequenza è G-2-S-P-5-6. Infine, il punto 3) dice
frequentemente durante tutta la giornata;
che A viene prima di 0 che viene prima di T e quindi la sequenza è
completa: G-A-S-P-O-T. 2) il signor Onelli e il signor Lessi spesso parlano tra loro per
lavoro e preferiscono avere uffici adiacenti;
347. Quante sono ie stazioni intermedie tra Gallinopoli e Ocopo 3) la signora Crissi, l’impiegata più anziana, è assegnata all’ufficio
li? (vedi brano precedente) 5, che ha la finestra più ampia;
A. 2 4) il signor Benedetti ha bisogno di silenzio nell’ufficio (o negli
B. 4 uffici) adiacenti al suo;
C. 1 5) il signor Vinpa, il signor Onelli e il signor Benedetti fumano
D. 3 tutti. La signora Crissi è allergica al fumo del tabacco e non de
E. Non è possibile determinarlo ve avere fumatori nell’ufficio (o negli uffici) adiacenti al suo.
Eccetto che nei casi diversamente specificati, tutti gli impiegati
►Vedi qiuz 346. osservano il silenzio mentre sono nei propri uffici.
Quale dei seguenti avvenimenti, a distanza di un mese dall’
348. Quale tra questi è certamente un valido itinerario per un assegnazione degli uffici, comporterebbe la richiesta di un
treno della tratta? (vedi brano precedente) cambiamento di sistemazione da parte di uno o più impiegati?
A. Anatropoli-Struzzopoli-Topolinia-Ocopoli A. Il signor Benedetti non ha più necessità che ci sia silenzio negli
B. Struzzopoli-Paperopoli-Ocopoli-Topolinia uffici adiacenti al suo
C. Anatropoli-Paperopoli-Struzzopoli-Ocopoli B. L’assunzione da parte del signor Lessi dei compiti precedente-
D. Topolinia-Paperopoli-Gallinopoli-Anatropoli mente assegnati alla signora Mariani
E. Gallinopoli-Struzzopoli-Topolinia-Paperopoli C. Il signor Lessi rimane vedovo
D. Il signor Lessi comincia a fumare
►Vedi qiuz 346. E. Nessuna delle altre alternative è corretta
349. Blu, rosse, verde, marrone, nero e giallo sono i sei colori ► Partiamo dalla tabella:
usati per indicare ognuno dei sei appartamenti in un palazzo di Ufficio 1 Ufficio 2 Ufficio 3 Ufficio 4 Ufficio 5 Ufficio 6
due piani (primo e secondo), in cui ogni piano prevede tre ap Nome Nome Nome Nome Nome Nome
partamenti. Si sa che giallo è posto proprio sotto blu e rosso è e cerchiamo di stabilire cosa mettere negli spazi mancanti: la Crissi è
accanto a verde. In base alle precedenti informazioni se rosso è nell’ufficio 5, quindi:
accanto a blu:
A. Marrone è al primo piano e nero al secondo Ufficio 1 Ufficio 2 Ufficio 3 Ufficio 4 Ufficio 5 Ufficio 6
B. Nero è al primo piano Nome Nome Nome Nome Crissi Nome
C. Rosso è al primo piano e dal fatto che Lessi sta vicino a Onelli, ma anche alla Crissi, Lessi
D. Giallo è al secondo piano non può stare nell’ufficio 6 (che è adiacente solo al 5 non occupato
E. Marrone è al secondo piano da Onelli), quindi Lessi sta nell'ufficio 4, e si ottiene:
64
CAP. 6. PROBABILITÀ E STATISTICA ©Artquiz LOGICA
Ufficio 1 Ufficio 2 Ufficio 3 Ufficio 4 Ufficio 5 Ufficio 6 Se Beatrice studiasse inglese, allora almeno una tra Arianna e Chia
Benedetti Vinpa Onelli Lessi Crissi Mariani ra lo studierebbe (dovendo essere i due rimanenti studenti di inglese
scelti tra Arianna, Chiara e Frank). Dunque, le materie scelte da Bea
trice, non interessandole il francese, sono il tedesco e lo spagnolo,
quindi è corretta la risposta C.
352. L’impiegato più adatto a occupare l'ufficio più distante da
quello del signor Lessi è: (vedi quesito precedente)
355. A metà anno accademico Giovanna, sorella di Beatrice, de
A. Vinpa cide di iscriversi al corso di laurea in Lingue e deve scegliere
B. Benedetti anch'essa due corsi. Sapendo che Giovanna condivide le amici
C. Crissi zie e le inimicizie di sua sorella, le sue possibilità di scelta sono
D. Onelli ristrette a: (vedi brano precedente)
E. Mariani A. inglese, spagnolo ed esperanto
B. spagnolo, inglese e tedesco
► Vedi la tabella del quiz 351. C. tedesco, spagnolo e inglese
D. spagnolo, inglese e francese
353. La sistemazione migliore per il signor Onelli è nell’ufficio: E. tedesco, spagnolo ed esperanto
(vedi quesito precedente)
A. 3 ►A questo punto la tabella è:
B. 2 inglese francese tedesco spagnolo cinese esperanto
C. 4 Nome 1 Nome 1 Damiano Eluana Chiara Damiano
D. 5 Nome 2 Nome 2 Beatrice Beatrice Eluana
E. 1
Nome 3
> Vedi la tabella del quiz 351. Basta quindi notare che Giovanna non può studiare inglese (corso al
quale sono iscritte necessariamente Arianna e Chiara), il che esclu
354. Leggere il testo del seguente problema e rispondere ai rela de tutte le risposte eccetto la E.
tivi quesiti.
Al primo anno del corso di laurea in Lingue, sei compagni di studi 356. Chi frequenterà il corso di inglese? (vedi brano precedente)
sono chiamati a scegliere ciascuno due corsi opzionali fra i sei di A. Arianna, Damiano e Frank
sponibili: inglese, francese, tedesco, spagnolo, cinese, esperanto. È B. Arianna, Chiara e Frank
noto che: C. Beatrice, Eluana e Frank
1. Arianna e Beatrice hanno litigato, e non desiderano frequentare D. Beatrice, Damiano e Frank
alcun corso in comune; E. Beatrice, Damiano ed Eluana
2. Chiara è la migliore arnica di Arianna: anche lei eviterà accurata
mente la compagnia di Beatrice; ► Ora è evidente che Arianna, Chiara e Frank devono studiare in
3. Damiano ed Eluana sono entrambi iscritti al corso di esperanto, glese, essendo l’unico corso possibile insieme a francese.
ma hanno fatto scelte diverse per quanto riguarda il secondo corso a
cui iscriversi: lui tedesco, lei spagnolo; 357. Oltre al cinese, quale altro corso sarà frequentato da sole
4. il cinese ha la fama di essere una lingua diffìcile: solo Chiara l'ha ragazze? (vedi brano precedente)
scelto. L'inglese è stato invece scelto da tre studenti. Tutti gli altri A. Inglese
corsi avranno ciascuno due studenti; B. Francese
5. Beatrice è una studentessa Erasmus proveniente da Bordeaux, C. Tedesco
quindi non le interessa frequentare il corso di francese. Anche Frank D. Esperanto
è uno studente Erasmus, proveniente da Berlino, ma questo non E. Spagnolo
influirà sulla sua scelta di frequentare o meno il corso di tedesco.
Quale sarà o quali saranno i compagni di corso di Beatrice, > Si veda la tabella precedente nella colonna relativa al corso di
considerando entrambi i corsi a cui si è iscritta la ragazza? spagnolo.
65
LOGICA © Artquiz CAP. 1. RAGIONAMENTO LOGICO
358. Dopo aver registrato tutte le iscrizioni, la presidentessa del 1. Antonio parla sempre a voce alta;
corso di laurea annulla il corso di cinese per lo scarso interesse 2. Bernardo e Cosimo sono molto amici e desiderano due spazi con
mostrato dagli studenti e invita Chiara a ripiegare su un altro tigui;
corso. Tenendo conto dei vincoli espressi, la scelta di Chiara 3. Daniele esprime una chiara preferenza per lo spazio n. 5;
ricadrà: (vedi brano precedente) 4. Elio desidera silenzio negli spazi adiacenti al suo;
A. su francese, tedesco o esperanto 5. Federico, Bernardo ed Elio fumano e Daniele non vuole fumatori
B. su francese, tedesco o spagnolo negli spazi adiacenti al suo.
C. su francese o esperanto Pertanto, quale tra le seguenti disposizioni è la sola corretta?
D. necessariamente sull'esperanto A. E B C A D F
E. su tedesco, spagnolo o esperanto B. E F B C D A
C. F E B A D C
►Chiara già studia inglese e non può studiare tedesco e spagnolo D. A B C E D F
(che è studiato da Beatrice). Le rimangono dunque solo francese o E. E F C A D B
esperanto (sempre che quest'ultimo non sia stato scelto da Giovan
na). ► Per la richiesta 3, Daniele sta nella stanza 5. Poi, per la richiesta
5, Federico Bernardo e Elio non possono stare vicino alla stanza 5 di
359. La ditta Market S.p.A. ha provveduto a rinnovare comple Daniele, quindi stanno in una delle prime 3. Ma per la richiesta 2, ora
tamente i propri uffici. A lavori ultimati i 12 impiegati che vi la deve essere che Cosimo sta nella stanza 4, cosicché Bernardo gli
vorano (A, B, C, D, E, F, G, H, I, L, M, N) devono essere collocati può stare vicino, nella stanza 3, senza disturbare Daniele. Ora Elio e
in quattro uffici. In ogni ufficio ci devono stare tre impiegati, di Federico si devono prendere le prime 2 stanze, e per la richiesta 4
cui uno è il capoufficio. I quattro impiegati più anziani (A, B, C e Elio si prende la prima e Federico la seconda. Infine ad Antonio
F) sono stati nominati capoufficio per i meriti e l’esperienza ac rimane la stanza 6.
quisiti. Ciascuno di essi deve scegliere gli altri impiegati del
proprio ufficio. Per fare questo, però, ciascun capoufficio deve 361. In un canile ci sono dieci box numerati da 1 a 10 . 1 box so
tenere conto dei seguenti vincoli: no disposti su due file in modo tale che entrando nella strada, a
1. H svolge lo stesso lavoro di A e non possono stare insieme; fondo cieco, quelli con il numero dispari si trovano sulla destra
2. B e N sono in conflitto tra loro ed è meglio che lavorino in uffici (a partire dal n. 1) mentre quelli con il numero pari sono posti
diversi; sulla sinistra (a partire dal n. 2).
3. F sta sempre al telefono ed E non vuole stare con lui; I box sono posti l’uno di fronte all’altro, per cui il box n. 1 ha di
4. G non vuole stare con C; fronte il box n. 2, il box n. 3 ha di fronte il box n. 4, e così via.
5. N detesta A e non può stare nel medesimo ufficio; I box sono occupati dai seguenti cani: A, B, C, D, E, F, G, H, I, L .
6. G si trova bene con I e vuole stare con lui; Sapendo che:
7. H e N sono stanchi di stare insieme e vogliono lavorare in uffici 1. c’è un cane per ciascun box;
diversi; 2. FI è nel box n. 5 di fronte ad E;
8. E svolge un lavoro complementare a quello di D e devono stare 3. C ed L occupano i box agli estremi della fila di sinistra entrando
nello stesso ufficio; nella strada;
9. N e L erano fidanzati ma hanno litigato per cui non vogliono più 4. D occupa il box di fronte ad L e nella stessa fila di A, il quale oc
lavorare insieme; cupa il box situato subito prima, entrando nella strada;
10. G e F sono molto amici e desiderano lavorare insieme. 5 .1 e G stanno sullo stesso lato della strada ma in due box non adia
In base a quanto sopra, quale delle seguenti affermazioni è si centi;
curamente vera? quale delle seguenti affermazioni è sicuramente falsa ?
A. H è in ufficio con C A. nel box n. 3 può stare B
B. B ha come colleghi di ufficio E e F B. nel box n. 3 può stare F
C. Il capoufficio A ha scelto come impiegati E e D C. I occupa il box di fronte ad A
D. I è in ufficio con L D. nei box n. 6 e n. 9 stanno rispettivamente B ed L
E. F è il capoufficio di M E. nel box n. 4 sta G
► Il vincolo 10 dice che il capoufficio F sceglie sicuramente G, e ► Infatti nel box 6, che sta di fronte al box 5 occupato da H, per il
quindi per il 6 deve essere che il capoufficio F si prende pure I. Il punto 2 ci deve stare E e non B.
vincolo 2 dice che il capoufficio B non sceglie N, e il 5 dice che
362. Nella squadra di pallavolo della tua città giocano sei ragaz
neanche il capoufficio A lo fa, dunque il capoufficio C deve scegliere
zi: Carlo, Diego, Federico, Gabriele, Marco e Paolo. Ognuno ha
N. Poi, il vincolo 1 dice che il capoufficio A non può scegliere H, e il 7
un ruolo ben preciso nella squadra: ci sono due schiacciatori,
dice che FI non può lavorare con N, e quindi neanche con il capouffi
cio C (col quale sappiamo che N lavora), per cui H lavora con B. un opposto, due centrali e un alzatore. Ogni ragazzo proviene
Dunque ora, dovendo lavorare D ed E insieme per il vincolo 8, devo da una città diversa: Milano, Roma, La Spezia, Pisa, Nuoro e
no necessariamente lavorare per il capoufficio A, l’unico che ha anMassa. Inoltre si sa che:
cora entrambi i posti da assegnare. 1. l’alzatore è di Massa
2. uno degli schiacciatori è Marco
360. Il direttore del Club Due Stelle deve assegnare uno spazio 3. uno dei centrali è di Pisa
riservato a sei suoi clienti, i signori Antonio (A), Bernardo (B), 4. Paolo è sardo
Cosimo (C), Daniele (D), Elio (E) e Federico (F). Le pareti diviso 5. né Carlo né Federico giocano nel ruolo di centrale
rie sono però tali che permettono il passaggio dei suoni e del 6. Diego è milanese
fumo di sigaretta. Per soddisfare al meglio le esigenze dei clien 7. nel ruolo di opposto gioca il romano
ti il direttore deve tenere conto di alcune condizioni, in partico 8. un centrale è Paolo
lare: 9. Carlo non gioca nel ruolo di alzatore.
66
CAP. 6. PROBABILITÀ E STATISTICA © A rtquiz LO G ICA
Da quale città proviene Gabriele? |______ |______ | Daniele l Barbara |______ | Aldo |______ |
A. La Spezia
B. Dalle informazioni date non è possibile stabilirlo Carlo può avere solo 2 o 4 anni più di Daniele (ci sono solo 2 caselle
C. Pisa a disposizione a destra di quest’ultimo), e Federica può avere solo 2
D. Roma 0 3 anni meno di Barbara (ci sono solo 2 caselle a disposizione a
E. Massa sinistra di quest’ultima), quindi i suddetti anni di distanza, per coincide
re (condizione 4.) devono essere 2, e dunque la tabella ora diventa:
► Per le affermazioni 4 e 8 si sa che Paolo è di Nuoro (essendo sar 1 l Federica | Daniele | Barbara [ Carlo | Aldo | |
do) e gioca centrale. Inoltre per la 1,2, 3, 7 e la prima derivazione si
sa che per ogni ruolo si ha già un nome o una provenienza, tranne Siccome Giuliana è maggiore di Federica (condizione 5.), questa deve
che per uno schiacciatore, che quindi è Diego da Milano. Per la 5 e occupare l’ultima casella, e per esclusione Elio occupa la prima:
la 9, Carlo deve giocare da opposto (gli schiacciatori sono Marco e
| Elio | Federico [ Daniele | Barbara | Carlo | Aldo | Giuliana ]
Diego) e quindi a Federico non rimane ora che giocare da alzatore
(non è centrale). Quindi Gabriele è il secondo centrale che per la 3 Quindi essendo le età date da anni consecutivi, la differenza tra Elio
deve essere di Pisa (l’altro è Paolo da Nuoro). e Giuliana è di 6 anni.
363. Giacomo, Giorgio e Samuele sono tre amici, ciascuno di 365. La principessa Elisa deve scegliere tra quattro aspiranti alla sua
quali fa due diversi mestieri fra i seguenti: autista, muratore, mano. Ella li incontrerà separatamente, ma al termine di ogni incon
musicista, pittore, giardiniere e barbiere. Come è possibile co tro dovrà decidere se accettare o rifiutare la proposta di matrimonio,
noscere i due mestieri svolti da ciascuno dei tre uomini consi e solo in quest’ultimo caso potrà passare ad esaminare il successivo
derando che: (1) l’autista esaspera il musicista ridendo di lui; (2) pretendente. Fra i candidati, si sa, ce n’è uno Assolutamente bellis
il musicista ed il giardiniere sono soliti andare a pesca con Sa simo (A), uno Bello (B), uno Così così (C), ed uno Decisamente brut
muele; (3) l’autista è innamorato della sorella del pittore; (4) tino (D), ma non si sa in quale ordine si presenteranno. Quanti sono
Giacomo deve al giardiniere una somma di denaro; (5) Il pittore gli ordinamenti possibili dei 4 candidati:
ha comprato della vernice per conto del muratore; (6) Giorgio ha A. 6
vinto sia Giacomo che il pittore a carte: B. 16
A. Giacomo: musicista e giardiniere, Giorgio: autista e muratore, C. 120
Samuele: pittore e barbiere D. 30
B. Giacomo: musicista e pittore, Giorgio: muratore e giardiniere, E. 24
Samuele: autista e barbiere
C. Giacomo: pittore e muratore, Giorgio: autista e giardiniere, Sa ►4! = 4 • 3 • 2 • 1 = 24, infatti ci sono 4 possibilità al primo incontro,
muele: musicista e barbiere che una volta definito lascia spazio a solo 3 possibilità al secondo e
D. Giacomo: musicista e muratore, Giorgio: autista e giardiniere, così via.
Samuele: pittore e barbiere
E. Giacomo: musicista e muratore, Giorgio: autista e barbiere, Sa 366. La principessa Elisa deve scegliere tra quattro aspiranti alla sua
muele: pittore e giardiniere mano. Ella li incontrerà separatamente, ma al termine di ogni incon
tro dovrà decidere se accettare o rifiutare la proposta di matrimonio,
► Per la (4), Giacomo non è giardiniere, e dunque per la (2) deve e solo in quest’ultimo caso potrà passare ad esaminare ii successivo
essere musicista, e dunque Giorgio è giardiniere. Per la (6) Samuele pretendente. La principessa, per ragion di stato, dovrà necessaria
deve essere poi pittore. Per la (1) e per la (3) l’autista non è né musi mente sposarsi ai termine della giornata. Fra i candidati, si sa, ce n’è
cista (Giacomo), né pittore (Samuele), e quindi è Giorgio. Infine per uno Assolutamente bellissimo (A), uno Bello (B), uno Così così (C),
la (5), il pittore (Samuele) non fa il muratore, e quindi l’ultimo lavoro ed uno Decisamente bruttino (D), ma non si sa in quale ordine si
disponibile per lui è il barbiere, e Giacomo è quindi il muratore. presenteranno, sicché è possibile solo il confronto coi candidati già
scartati. Qual è la migliore strategia per la principessa per avere
364. Aldo, Barbara, Carlo, Daniele, Elio, Federica e Giuliana so
più possibilità di scegliere A:
no sette bambini le cui età sono sette numeri interi e consecuti
A. scartare il primo, prendere il secondo solo se è più bello del pri
vi compresi tra 1 e 10. Sapendo che:
mo, sennò prendere il terzo solo se è più bello del primo, e infine
1. Daniele ha 3 anni meno di Aldo;
prendere il quarto
2. Barbara ha un’età tale per cui è la mezzana;
B. scartare i primi due, prendere il terzo se è più bello di entrambi i
3. Aldo ha un’età di 2 anni superiore a quella di Barbara;
precedenti, e infine prendere il quarto
4. Federica è inferiore a Barbara dello stesso numero di anni di cui
C. scartare il primo, prendere il secondo solo se è più bello del pri
Carlo è maggiore di Daniele;
mo, sennò prendere il terzo solo se è più bello del secondo, e in
5. Giuliana è maggiore di Federica
fine prendere il quarto
quanti anni ha Elio meno di Giuliana?
D. scartare i primi due, prendere il terzo se è più belio di uno dei
A. 4
primi due, e infine prendere il quarto
B. 6
E. la probabilità di scegliere A rimane comunque 1/4, qualunque
C. 2
strategia si scelga
D. 3
E. 5
► Con la strategia A. si ha che:
► Dobbiamo sistemare le posizioni consecutive: 1. se il più bello si presenta per secondo viene sicuramente scelto (il
primo è sicuramente meno bello), e questo accade in 6 casi su 24;
2. se il più bello si presenta per terzo (e di nuovo è più bello del pri
mo), viene scelto solo se il secondo è meno bello del primo, cioè se
Barbara sta in mezzo (2.), Aido le sta 2 posti avanti (3.) e Daniele 3 accade che si presentano B, C oppure B, D, oppure C, D. Ci sono
posti dietro Aldo (1.), dunque la tabella a questo punto è: quindi 3 di questi casi;
67
LO G ICA © À rtquiz CAP. 1. RAGIONAMENTO LOGICO
3. se il più bello si presenta per quarto (e di nuovo è più bello del A. Margherita è seduta nella fila immediatamente dietro Fiorella
primo), viene scelto solo se il secondo è meno bello del primo, e il B. Gabriella è seduta nella fila immediatamente dietro a quella dove
terzo è meno bello del primo, cioè se accade che si presentano B, C, siede Anna
D oppure B, D, C. Ci sono quindi 2 di questi casi. C. Ornella è seduta nella fila immediatamente davanti a quella dove
Ci sono quindi 6 + 3 + 2 = 11 casi favorevoli su 24, livello che non si siede Fiorella
raggiunge con le altre strategie. D. Ornella è seduta nella fila immediatamente davanti a quella dove
siede Margherita
367. Quattro escursionisti si trovano a dovere attraversare un valico E. Fiorella è seduta in quarta fila
entro la mezzanotte altrimenti il posto di confine sarà chiuso fino alla
mattina del giorno dopo e pertanto dovranno trascorrere la notte all’ ► Siccome Fiorella si trova tre file indietro rispetto ad Anna, Fiorella
aperto. e Anna occupano rispettivamente la quarta e la prima fila oppure la
Per oltrepassare il confine si deve attraversare un piccolo ponte, quinta e la seconda. Il primo caso però è escluso in quanto Anna non
pericolante e sospeso su un precipizio, che può reggere al massimo occupa un posto in prima fila. Ora, l’unica possibilità per Gabriella di
due persone, le quali devono camminare insieme e procedere alla sedere tre file avanti rispetto a Margherita è di sedersi nella prima fila
velocità del più lento. La notte è molto buia e i quattro hanno una (e Margherita nella quarta). Ad Ornella rimane dunque a disposizione
sola torcia elettrica per illuminare il ponte, per cui uno di loro deve solamente la terza fila, davanti a quella dove siede Margherita.
tornare indietro per riportare la torcia a quelli che ancora devono
attraversare il ponte. 370. A una tavola rettangolare si siedono sei persone (A,B,C,D,E,F)
Ciascuno dei quattro escursionisti cammina ad una velocità diversa per una importante riunione di affari. Due di loro siedono ai lati corti
dagli altri e per attraversare il ponte A impiega 1 minuto, B impiega 2 del tavolo (il sinistro e il destro), mentre gli altri quattro si dispongono
minuti, C impiega 5 minuti e D impiega 10 minuti. Mancano solo 18 a coppie ai lati lunghi. Si sa inoltre che:
minuti alla mezzanotte e i quattro decidono di procedere per coppie: A è di fronte a D;
in quale ordine devono procedere per restare nei tempi? F siede al lato corto sinistro del tavolo;
A. AC BD AB C è alla sinistra di B;
B. CD AC AB E si siede a un lato lungo del tavolo;
C. AD AC BA D è alla destra di E.
D. BC DB AB In base alle informazioni riportate, chi siede di fronte a F?
E. AB CD BA A. A
B. C
► La strategia più celere prevede che A e B attraversino il ponte in 2 C. B
minuti, poi che A ritorni in un minuto, poi che C e D attraversino in 10 D. E
minuti, B che ritorni in 2 minuti e A e B che infine attraversino in altri E. Nessuna delle altre risposte è corretta
2 minuti. Totale 17 minuti.
► Dalle affermazioni I) e IV) si deduce che A, D ed E non possono
368. A bordo di un piccolo autobus che ha oltre al sedile dell'au stare di fronte a F (che siede in un lato corto del tavolo). Rimane
tista, quattro file di posti viaggiano quattro amici: Luca, Marco, quindi da stabilire chi tra B e C è la persona cercata. Se fosse C, dal
Fabio e Giacomo. Uno di essi è seduto al posto di guida, gli altri punto III) seguirebbe che B sta alla sua destra, e che B avrebbe di
stanno ognuno in una fila. Una delle file rimane dunque vuota. fronte E (l’unico rimasto a disposizione). Inoltre, il punto V) dice che
E' inoltre noto che: Luca è due file più avanti di Marco; Fabio è a destra di E troviamo D, in contraddizione con il fatto che ora a de
tre file più indietro di Giacomo; Luca ha solo quindici anni e stra di E si trova C (in quanto B, C ed E siedono nella metà destra
l’autobus è considerato un autoveicolo pesante. Chi ha dietro di della tavola). Dunque la persona di fronte a F deve essere B.
sé una fila vuota?
A. nessuno 371. Nel Paese Omega ognuna delle cinque differenti imprese: Alfa,
B. Giacomo Beta, Gamma, Delta ed Epsiion (non necessariamente in quest’
C. Luca ordine) ha appena assunto un laureato: un dottore in Giurisprudenza,
D. Fabio uno in Ingegneria, uno in Economia, uno in Psicologia e uno in
E. Marco Scienze delle Comunicazioni (non necessariamente in quest’ordine).
I cinque laureati assunti sono: Mauro, Flavio, Raffaele, Walter e Luigi
► Luca, per poter avere Marco 2 file più indietro e non essere (non necessariamente in quest'ordine). Si sa inoltre che:
l’autista, deve stare nella prima o seconda fila (e quindi Marco occu 1) Alfa ha assunto il laureato in Economia;
pa, rispettivamente, la terza o la quarta). Ma se Luca sta nella prima 2) Flavio è laureato in Ingegneria e non lavora per l’impresa Beta;
fila, allora rimangono solo il posto di guida, la seconda e la quarta 3) Raffaele lavora per l’impresa Delta e non è laureato in Giuri
fila, cosicché a Giacomo e Fabio non rimangono posti che soddisfino sprudenza;
la seconda affermazione. Dunque Luca sta nella seconda fila, e allo 4) Walter è laureato in Psicologia e lavora per l’impresa Epsiion.
ra Giacomo è l’autista, Fabio sta nella terza fila e la risposta corretta In base a quanto affermato è possibile dedurre con certezza che:
è quindi la B. A. Luigi lavora per l’impresa Beta
B. Mauro non lavora per l'impresa Beta
369. [M/O] Il cinema Giorgione di Venezia ha una piccola sala di C. Mauro lavora per l'impresa Alfa
proiezione con solo cinque file di sedili. Cinque signore (Mar D. Luigi è laureato in economia
gherita, Ornella, Fiorella, Gabriella e Anna) siedono ognuna in E. Luigi lavora per l'impresa Alfa o per l'impresa Beta
una fila diversa. Guardando la sala dallo schermo Fiorella si
trova tre file indietro rispetto ad Anna, che non occupa un posto ► In un quesito di questo tipo è opportuno procedere inizialmente
in prima fila. Gabriella, invece, siede tre file avanti rispetto a verificando la correttezza o meno delle risposte meno rigorose (os
Margherita. In base alle precedenti affermazioni si può dedurre sia, che richiedono una verifica meno impegnativa), come, in questo
con certezza che, guardando dallo schermo: caso, le risposte B. ed E. Dalle affermazioni 3) e 4) sappiamo con
CAP. 6. PROBABILITÀ E STATISTICA ©Artquiz LOG ICA
certezza che Luigi, Flavio e Mauro lavorano per una tra le imprese razza è la gatta con cui il nostro Romeo potrà tentare l'approccio?
Alfa, Beta e Gamma. Circa la risposta B., se Mauro lavorasse per A. Soriano
l’impresa Beta, allora Flavio, che è laureato in Ingegneria (2), lavore B. Birmano
rebbe per Gamma, dovendo l’impresa Alfa assumere un economo C. Non ci sono informazioni sufficienti
(1), che risulterebbe essere quindi Luigi. Tali conclusioni non con D. Devon-rex
traddicono alcuna richiesta, e quindi la risposta B. non pare plausibile. E. Maine-coon
Concentriamo ora l’attenzione sulla risposta E.: se Luigi lavora per
l’impresa Alfa o per la Beta non si giunge ad alcuna contraddizione ► Siano P1, P2, P3 e P4 i pesi in ordine crescente (non strettamen
(nel primo caso Flavio lavora per la Gamma (2) e Mauro per la Beta, te) dei quattro gatti in questione. Dobbiamo ora riempire la seguente
nel secondo caso Flavio, che è un ingegnere, lavora per la Gamma tabella:
(2 e 1) e Mauro per Alfa). Ma se Luigi lavorasse per Gamma, allora
per la 2) Flavio dovrebbe lavorare per Alfa (non lavorando in Beta), P1 P2 P3 P4
in contraddizione col fatto, sempre in 2), che Flavio è laureato in In Razza Razza Razza Razza
gegneria, mentre per la 1) l'impresa Alfa assume un economo. La Sesso Sesso Sesso Sesso
risposta E. è dunque corretta.
Prima di tutto, dall’affermazione “Due maschi e una femmina hanno
372. Basandosi unicamente sulle ipotesi 2), 3) e 4) del Brano del mantello chiazzato mentre il devon-rex è monocolore”, deduciamo
quesito precedente, quale delle seguenti affermazioni risulta che il gatto devon-rex è una femmina. Inoltre, dalle ultime due affer
sicuramente vera? mazioni si conclude che il gatto soriano e birmano hanno pari peso
A. Mauro è laureato in Giurisprudenza (Romeo pesa esattamente 1 kg in più di entrambi) e che devono
B. Raffaele non è laureato in Economia dunque occupare le colonne centrali (Le femmine sono una più pic
C. Luigi è laureato in Scienze delle Comunicazioni cola e l'altra più grande dei maschi). Inoltre, la femmina rimanente
D. Il laureato in Giurisprudenza è stato assunto dall'impresa Alfa, deve essere di razza maine-coon. Possiamo quindi riempire le casel
dall'impresa Beta o dall’impresa Gamma le seguenti:
E. L’impresa Gamma ha assunto il laureato in Giurisprudenza o il
P1 P2 P3 P4
laureato in Economia
Razza Soriano Birmano Razza
► Servendoci della strategia suggerita nella risposta al quiz 371, si Femmina Maschio maschio Femmina
inizia affrontando le risposte meno impegnative: sappiamo con cer Infine, essendo il maine-coon più grande di Romeo che però pesa
tezza che il laureato in Giurisprudenza non lavora per Delta (3) e sicuramente più di alcuni altri gatti (i due maschi), è lei la femmina
neppure per la Epsilon, dove ci lavora uno psicologo (4). Quindi la D. più grande dell’ultima affermazione, e quindi possiamo concludere la
è corretta. tabella come segue:
* __________________________
373. In base a quanto affermato nel Brano del quesito preceden P1 P2 P3 P4
te NON è possibile dedurre con certezza che: Devon-rex Soriano Birmano Maine-coon
A. Walter lavora per l’impresa Epsilon Femmina Maschio Maschio Femmina
B. Flavio lavora per l'impresa Gamma
C. Mauro è laureato in Giurisprudenza
D. L'impresa Beta ha assunto il laureato in Giurisprudenza 376. Leggere il testo e rispondere alle relative domande.
E. Raffaele è laureato in Scienze delle Comunicazioni Si sta costruendo un team di lavoro. Ciascun impiegato dev’essere
assunto in un ordine predefinito. È noto che:
► Nella risposta al quiz 371 si evidenzia che Mauro può lavorare, tra -è necessario lasciare al responsabile commerciale un po’ di tempo
le altre, per l’impresa Alfa, caso nel quale dovrebbe essere laureato per acquisire una commessa e, non appena questo presupposto si
in Economia (richiesta 1). verifica, è necessario assumere l’ingegnere che si dovrà occupare di
realizzare i relativi progetti;
374. In base a quanto affermato nel Brano del quesito preceden -il responsabile del personale sarà il primo assunto dopo l’amminis
te, quale delle seguenti affermazioni è sicuramente FALSA? trativo, in modo da potergli trasmettere tutte le informazioni connesse
A. Walter lavora per l’impresa Epsilon agli inquadramenti retributivi;
B. Mauro è laureato in Economia -il responsabile del personale deve essere assunto dopo gli addetti
C. Luigi non lavora per l'impresa Alfa alle funzioni di staff, in modo da coordinarne il lavoro;
D. Luigi è laureato in Giurisprudenza -il sistemista deve allestire le postazioni di tutti i suoi colleghi, in mo
E. Mauro è laureato in Scienze delle comunicazioni do che, una volta assunti, siano immediatamente operativi;
-l’amministrativo, il sistemista e il magazziniere sono le funzioni di
► Vedi quiz 373. staff che devono essere coperte prima dell’assunzione dell’ingegnere
e del responsabile commerciale.
375. Romeo, gatto randagio di elevata astuzia ed esperienza, si in Facendo riferimento al brano, l’impiegato con la maggiore an
troduce nell’allevamento “Micidilusso” in cerca di avventure galanti e zianità sarà:
riesce ad azionare il dispositivo di rilascio delle gabbie che conten A. il magazziniere
gono in tutto quattro esemplari, uno per ognuna di queste razze: so B. il sistemista
riano, maine-coon, birmano e devon-rex. Dei due esemplari femmina C. l’ingegnere
solo una, la più grossa, è disponibile per l'avventura. Due maschi e D. l’amministrativo
una femmina hanno mantello chiazzato mentre il devon-rex è mono E. il responsabile commerciale
colore. Ovviamente il maine-coon è più grande di Romeo che però
pesa 1 kg in più sia dell'esemplare soriano che di quello birmano. Le ► Siccome il sistemista deve allestire le postazioni di tutti i suoi col
femmine sono una più piccola e l'altra più grande dei maschi. Di che leghi, deve necessariamente essere assunto per primo.
69
LO G IC A ©Artquiz CAP. 2. RAGIONAMENTO LOGICO-MATEMATICO
377. Facendo riferimento al brano precedente, il magazziniere 381. [M/O] Completare correttamente la seguente successione
verrà assunto per: numerica. 2; 20; 22; 42; 64; ?
A. terzo A. 106
B. secondo, dopo l’amministrativo B. 86
C. secondo C. 105
D. quarto D. 84
E. primo E. 128
> Le figure professionali in questione sono: gli addetti alle funzioni di ► I numeri in posizione pari, dopo il primo, sono dati dalla somma dei
staff (l’amministrativo, il sistemista e il magazziniere), il responsabile precedenti: 2 + 20 = 22; 20 + 22 = 42, quindi manca 42 + 64 = 106.
commerciale, il responsabile del personale e l’ingegnere. Ora, la
seconda indicazione dice che il responsabile del personale sarà il 382. Individuare il numero che segue logicamente:
primo assunto dopo l’amministrativo (che ha funzioni di staff) mentre 9,10, 8 ,1 1 ,7 ,1 2 :
la quinta indicazione dice che le funzioni di staff devono essere co A. 15
perte prima dell’assunzione dell’ingegnere e del responsabile com B. 6
merciale. Quindi, le prime assunzioni sono quelle che riguardano le C. 13
funzioni di staff. Tra queste, il primo assunto è il sistemista (si veda il D. 5
quiz 376) dunque i secondi assunti (non sappiamo in che ordine) E. 14
saranno l’amministrativo e il magazziniere. In particolare, il magazzi
niere sarà assunto per secondo dopo il sistemista (ma non dopo ► I numeri in posizione dispari 9, 8, 7, decrescono di un numero,
l'amministrativo, che altrimenti sarebbe il primo assunto). quindi manca il 6 (in posizione pari invece aumentano di uno).
378. Simone, Giulia, Nicola e Adele possiedono ciascuno un 383. Qual è il numero logicamente mancante nella seguente se
solo animale. I loro animali sono un gatto, un canarino, un cane rie: 80,10, 70,15, 60,...
e un pesce rosso. L'animale di Nicola ha 4 zampe; quello di Si- A. 50
mone ha il pelo; Adele ha un uccellino e sia Giulia sia Nicola B. 25
non possiedono cani. Chi è il proprietario del cane? C. 35
A. Nicola D. 30
B. Simone E. 20
C. Simone e Nicola
D. Giulia ► I numeri in posizione pari aumentano di 5 (mentre quelli in posi
E. Adele zione dispari decrescono di 10), quindi il successivo mancante è 20.
► Si sa che Giulia e Nicola non possiedono cani; inoltre, neppure 384. Qual è il numero logicamente mancante nella seguente se
Adele ne possiede, perché possiede un uccellino. Per esclusione, il rie: 31,29, 24, 22,17,...
proprietario del cane è Simone. A. 15
B. 14
379. Paolo, Claudia, Nicola e Andrea possiedono ciascuno un C. 16
animale. I loro animali sono: un coniglio, un cane, un canarino, D. 13
un pesce rosso. L’animale di Nicola ha quattro zampe, quello di E. 12
Paolo ha il pelo; Andrea ha un uccellino, né Claudia né Nicola
possiedono un cane. Quale delle seguenti affermazioni è falsa? ► I numeri in posizione pari decrescono di 7 (mentre quelli in posi
A. Paolo possiede un cane zione dispari aumentano di 7).
B. Paolo possiede un coniglio
C. Andrea possiede un canarino 385. Qual è il numero logicamente mancante nella seguente se
D. Nicola possiede un coniglio rie: 5.2, 4.8, 4.4,4.0,...
E. Claudia possiede un pesce rosso A. 3
B. 3.3
► Nicola può avere solo un coniglio perché non possiede un cane e
C. 3.5
l’unico animale con quattro zampe che rimane è appunto il coniglio;
D. 3.6
l'animale di Paolo deve avere il pelo e quindi rimane solo il cane non
E. 3.2
potendolo avere Claudia, la quale avrà il pesce rosso visto che
l'uccellino è di Andrea.
► Si tratta di una progressione aritmetica tale per cui ogni numero si
RAGIONAMENTO LOGICO-MATEMATICO ottiene dal precedente sottraendo 0.4, quindi il numero mancante è
SUCCESSIONE NUMERICA, DI LETTERE E DI FIGURE dato da 4.0-0.4 = 3.6.
380. Individuare il numero mancante: 3, 6,9,15,24,39,....? 386. Inserire il numero mancante nella serie: 3 7 15 31 63 ...
A. 81 A. 124
B. 63 B. 119
C. 127 C. 120
D. 57 D. 127
E. 49 E. 150
► I numeri in posizione dispari, dopo il primo, sono dati dalla somma ► Ogni numero, dopo il primo, è dato dal doppio del numero prece
dei precedenti: 3 + 6 = 9; 6 + 9 = 15, quindi manca 24 + 39 = 63. dente aumentato di 1.
70
CAP. 2. RAGIONAMENTO LOGICO-MATEMATICO © Artquiz LO G IC A
389. Individuare l’alternativa che completa correttamente la se 395. Individuare il numero da inserire tra le parentesi: 15 (...) 49
guente successione di numeri: 10; 15; 13; 12; 16; 9; 19; 6; ? A. 28
A. 22 B. 30
B. 18 C. 32
C. 21 D. 36
D. 5 E. 34
E. 13
► Il numero mancante è dato dal numero precedente sommato a 17:
► I numeri in posizione dispari sono 10,13,16,19, ?, quindi ? = 22 15+17-= 32; 32+17 = 49. Si noti che il quesito si risolve per esclusio
(ogni numero è dato dal precedente +3). ne delle risposte errate.
390. Completa la serie con il numero che manca: 4 9 19 ? 79 159 396. Quale coppia di numeri segue logicamente la seguente se
A. 37 rie: 75 65 85 55 45 85 3 5 ........
B. 38 A. 85 35
C. 39 B. 35 25
D. 40 C. 25 75
E. 41 D. 25 85
E. 25 15
► Ogni numero della serie si ottiene dal doppio del precedente +1,
quindi manca 19 • 2 + 1 = 39. ► Ogni numero è dato dal precedente sottraendo 10; e ogni tre nu
meri si ripete il numero 85. Quindi 35 -10 = 25 e poi di nuovo 85.
391. Completare correttamente la seguente successione di nu
meri: 2; 8; 10; 18; 28; ? 397. Data la sequenza numerica: 3 4 6 10 18 ? Qual è il numero
A. 46 che completa la serie?
B. 30 A. 34
C. 36 B. 28
D. 48 C. 20
E. 42 D. 36
E. 54
► Partendo dalla terza cifra, ogni cifra è la somma dei due numeri
precedenti, dunque manca 18 + 28 = 46. ► Ogni numero della serie si ottiene moltiplicando il precedente per
2 e sottraendo 2, ossia 3 • 2 - 2 = 4; 4 • 2 - 2 = 6; 6 • 2 - 2 = 10;
392. Completare correttamente la seguente successione nume dunque manca 18 • 2 - 2 = 34.
rica: 1; 8; 9; 17; 26;?
A. 35 398. Individuare il numero che segue logicamente:
B. 33 3, 6,18, 72, 360:
C. 36 A. 900
D. 43 B. 720
E. 39 C. 3600
D. 1440
► Partendo dalla terza cifra, ogni cifra è la somma dei due numeri E. 2160
precedenti, dunque manca 17 + 26 = 43.
►.La regola è: 3 • 2 = 6; 6 • 3 = 18; 18 • 4 = 72; 72 • 5 = 360, dunque
393. Completare la seguente serie: 1, 3,4, 7,11, ?, 29, 47, 76 il successivo è 360 • 5 = 2160.
71
LO G IC A ©Artquiz CAP. 2. RAGIONAMENTO LOGICO-MATEMATICO
► I numeri nelle prime 2 righe seguono la seguente regola: 2 * 4 = 8; ► I numeri in posizione pari aumentano di 4 rispetto al precedente,
8 - 3 = 5; 5 • 2 -1 = 9 e 4 • 5 = 20; 20 - 7 = 13; 13 • 2 -1 = 25. quindi manca il 21.
Dunque l'ultima deve essere 6 • 4 = 24; 24 -10 = 14; 14 • 2 -1 = 27.
408. Quale coppia di numeri segue logicamente alla sequenza:
402. Qual è il prossimo numero della serie: 2 ,3 ,5 ,8 ,1 2 ,17,.. ? 30, 20, 29, 21,28, 22, 27, 23, 26,24, ?, ?
A. 26 A. 25, 24
B. 22 B. 25, 25
C. 23 C. 24, 25
D. 24 D. 28, 22
E. 25 E. 30,20
► Notare che la differenza tra un numero e il suo precedente va co ► I numeri in posizione dispari sono 30, 29,28, 27, 26, ?. In posizio
me n +1, ossia 3 -1 = 2, 5 - 2 = 3, 8 - 3 = 5, 12 - 4 = 8, 17 - 5 = 12, ne pari sono 20,21, 22,23, 24, ?, quindi mancano 25 e 25.
quindi? = 23 (23-6 = 17).
409. [M] Data la sequenza di numeri 1, 2, 5, 4, 9, 6,13 ... qual è il
403. Completare correttamente la seguente successione nume successivo termine?
rica: 8; 10; 11; 16; 14; 22; 17;?;? A. 7
A. 20; 27 B. 11
B. 28; 20 C. 10
C. 28; 21 D. 8
D. 29; 20 E. Non può essere predetto perché la sequenza è puramente casuale
E. 20; 29
► Un termine di posizione pari 2n è 2n stesso, per cui da 2,4, 6 se
► I numeri in posizione dispari decrescono di 3: 8,11, 14,17, quindi gue 8.
? = 2 0 .1numeri in posizione pari aumentano di 6:10,16, 22, quindi
? = 28. 410. Individuare l’alternativa che completa correttamente la se
guente serie di numeri: 1; 15; 16; 31; 47; ?
404. Completare correttamente la seguente successione nume A. 76
rica: 105; 68; 98; 64; 91; 60; 84; ?; ? B. 63
A. 56; 78 C. 78
B. 55; 82 D. 94
C. 77; 55 E. 99
72
CAP. 2. RAGIONAMENTO LOGICO-MATEMATICO ©Artquiz LO G IC A
►Ogni numero è dato dalla somma dei precedenti: 1 + 15=16; 417. Completare la seguente serie numerica: 1; 3; 8; 19; 42;....
15+ 16 = 31 ecc. quindi manca 31 + 47 = 78. A. 97
B. 55
411. Quale numero prosegue la serie: 131,114, 97, 80, 63,...? C. 89
A. 46 D. 93
B. 57 E. 77
C. 39
D. 41 ► Ogni numero è dato dalla somma dello stesso per se stesso, ag
E. 47 giungendo +1, poi +2, poi +3, poi +4, infine +5, ossia: (1+1 = 2) +1 =
3; (3+3 = 6) +2 = 8; (8+8 = 16) +3 = 19; (19+19 = 38) +4 = 42, quindi
► Ogni numero è il precedente -17, ossia: 131 -17 = 114; 114 -17 = il prossimo numero sarà: (42+42 = 84) +5 = 89.
97 ecc. quindi manca 63 - 17 = 46,
418. Quale coppia di numeri segue logicamente la seguente se
412. Che numero va messo al posto del punto interrogativo: rie: 17 32 19 29 21 26 2 3 .......
5, 7, 6, 8, 7, 9, 8,...? A. 25 25
A. 10 B. 20 22
B. 9 C. 23 25
C. 13 D. 25 22
D. 11 E. 27 32
E. 12
► I numeri in posizione pari sono 32, 29, 26, ossia in progressione
> I numeri in posizione pari aumentano di 1, quindi ? = 10 (come aritmetica ottenuta sottraendo 3 ad ogni passo, quindi il numero
anche i numeri in posizione dispari). mancante in ottava posizione è 23, di per sé già sufficiente ad indivi
duare la risposta esatta tra quelle proposte.
413. Completare la seguente serie numerica: 7,14, 5,17, 3, 20, ?
A. 1 419. Individuare il numero che completa correttamente la se
B. 10
guente successione di numeri: 8 ,4 ,1 1 ,8 ,1 4 ,1 2 ,1 7 ......
C. 19
A. 14
D. 20 B. 11
E. 22 C. 12
D. 18
► Nelle posizioni dispari si diminuisce di 2 (7, 5, 3), quindi ? = 1
E. 16
(nelle posizioni pari, invece, si aumenta di 3).
414. Completare correttamente la seguente successione nume > I numeri in posizione pari sono 4, 8, 12, ..., ossia la successione
rica: 45; 46; 48; 51; 55; 60; ? dei multipli di 4, pertanto segue 16 (mentre, i numeri in posizione
A. 68 dispari sono 8,11,14,17, dunque ogni numero si ottiene sommando
B. 69 3 al precedente).
C. 67
D. 66 420. Quale numero completa la serie: 15, 45, 33, 21, 27,...?
E. 63 A. 36
B. 17
► Ogni numero aumenta di 1, poi 2, poi 3, poi 4 ecc, quindi ? = 66. C. 23
D. 47
415. Completare correttamente la serie di numeri: E. 35
0,1,3, 6,10,15,?
A. 20 ► I numeri proposti sono tutti multipli di 3, come nella risposta A.
B. 25
C. 21 421. Qual è il numero logicamente mancante nella seguente se
D. 22 rie: 14, 28, 20, 40, 32, 64,...
E. 18 A. 128
B. 96
► Dopo il primo numero, i successivi sono dati dalla somma del nu C. 256
mero precedente +1, poi +2, poi +3, poi +4 ecc., ossia 1 = 0+1; 3 = D. 52
1+2; 6 = 3+3; 10 = 6+4; 15 = 10+5, quindi ? = 15+6 = 21. E. 56
416. Completare la seguente sequenza di numeri: 1 3 6 10 ? 21 ► I numeri in posizione dispari aumentano di 6, poi del doppio di 6,
A. 12 poi del quadruplo di 6, infatti il numero mancante è 32 + 24 = 56.
B. 15
C. 18 422. Qual è il rapporto successivo nella serie:
D. 36 1/15 1/8 1/12 1/10 1/9 1/12 1/6 1/14 1/3?
E. 24 A. 1/20
B. 1/18
► Dopo il primo numero, i successivi sono dati dalla somma del nu C. 1/16
mero precedente +1, poi +2, poi +3, poi +4 ecc. ossia: 3 = 1+2; 6 = D. 1/24
3+3; 10 = 6+4;? = 10+5; 21 = 15+6. E. 1/22
73
LOGICA ©Artquiz CAP. 2. RAGIONAMENTO LOGICO-MATEMATICO
74
CAP. 2. RAGIONAMENTO LOGICO-MATEMATICO © Artquiz LOG ICA
433. La serie di cifre proposta osserva una successione logica: operazioni +3, -25 e -14. Ripetendo dette operazioni con i successivi
58 57 55 52 53 ?? 58 54 49 43 47 ?? 58 tre numeri (ossia da 65) si ottiene 68, 43 e poi 29. Quindi continuan
Quale coppia di numeri deve essere inserita per completare la do da 29, ripetendo la prima combinazione (+3) si ottiene 32.
serie in modo corretto?
A. 54 52 438. Quale coppia di numeri segue logicamente la seguente se
B. 55 52 rie: 11,14,14,17,17, 20, 20,__, __?
C. 52 55 A. 24,24
D. 46 48 B. 23, 26
E. 51 57 C. 23, 23
D. 24, 27
► Dal primo numero si decresce di 1, poi 2, poi 3, per poi ri E. 21,24
aumentare di 1, poi 2, e dunque di 3, quindi ?? = 55. Poi dal secondo
58 si decresce di 4, poi 5, poi 6, per poi ri-aumentare di 4, poi 5, e ► Dopo il numero iniziale 11, ogni numero viene ripetuto una volta, e
dunque di 6, quindi ??= 52. poi il numero successivo è aumentato di 3. Quindi manca la coppia
23, 23.
434. Aggiungi il numero che manca :
4 8 439. Quale coppia di numeri segue logicamente la seguente se
9 27 rie: 2,44, 4, 41,6, 38, 8, _ , _ ?
16? A. 34,9
A. 32 B. 10,12
B. 8 C. 35, 32
C. 64 D. 35,10
D. 7 E. 10,35
E. 48
► I numeri in posizione pari (44, 41, 38, ?) decrescono di 3, quindi
► Nella prima riga, il secondo numero è pari al precedente moltipli ? = 35. I numeri in posizione dispari ( 2/4, 6, 8, ?) aumentano di 2,
cato per 2; nella seconda riga il secondo numero è pari al preceden quindi ? = 10.
te moltiplicato per 3, dunque nell’ultima riga il numero mancante è
pari al precedente moltiplicato per 3, ossia 64. 440. Completare la seguente successione numerica: 240; 40; 8; ?
A. 5
435. La serie di cifre proposta osserva una successione logica. B. 6
Quale delle alternative prosegue la serie in modo corretto? C. 3
2 97489 8 83 1479? ? D. 4
A. 20; 75 E. 2
B. 16; 77
C. 22; 77 ► La regola è: 240/6 = 40; 40/5 = 8, quindi ? = 8/4 = 2.
D. 24; 75
E. nessuna delle risposte precedenti è corretta 441. Individuare il numero che completa correttamente la se
guente successione: 7 -1 4 - 4 2 - 1 6 8 - ?
► Le cifre in posizione dispari sono 2, 4, 8, 14, ?, e la regola è: A. 310
2 + (2 • 1) = 4; 4 + (2 • 2) = 8; 8 + (2 • 3) = 14; quindi 14 + (2 • 4) = B. 672
22. Le cifre in posizione pari seguono invece la regola: 97 - (4 • 2) = C. 210
89; 89 - (3 • 2) = 83; 83 - (2 • 2) = 79; quindi 79 - (1 -'2) = 77. D. 182
E. 840
436. Completare la seguente serie numerica:
11,7, 22, 21,44, ?, ?, 189,176 B> La regola è: 7 • 2 = 14; 14 • 3 = 42: 42 • 4 = 168, quindi ? =
A. 35 77 168- 5 = 840.
B. 42 88
C. 63 66 442. Completare correttamente la seguente successione nume
D. 63 88 rica: 5, 41,311,2201,?
E. 28 55 A. 23001
B. 20002
t> Le cifre in posizione pari sono 7, 21, ?, 189, e la regola è: 7 • 3 = C. 30030
21; 21 • 3 = 63; 63 • 3 = 189. Le cifre in posizione dispari sono 11, D. 12200
22, 44, ?, 176, e la regola è: 11 • 2 = 22; 22 • 2 = 44; 44 • 2 = 88; E. 55555
8 8 - 2 = 176.
► In D. la somma di tutte le cifre è 5, come nei numeri della serie.
437. Completare correttamente la seguente successione nume Inoltre, la prima cifra della del quesito scende da 5 di 1 ad ogni pas
rica: 101; 104; 79; 65; 68; 43;?;? so, e il numero totale di cifre aumenta di 1 ad ogni passo.
A. 29; 32
B. 18; 21 443. Completare la seguente successione 125, 64,27,8,...
C. 46; 32 A. 3
D. 29; 42 B. 1
E. 29; 4 C. 4
D. 5
► Partendo da 101, i 3 numeri seguenti si ottengono eseguendo le E. 2
75
LO G ICA ©Artquiz CAP. 2. RAGIONAMENTO LOGICO-MATEMATICO
► I numeri in posizione pari sono la metà dei precedenti: 52 = 104/2; 450. Quale dei seguenti numeri integra correttamente la serie:
28 = 56/2; quindi ? = 32/2 = 16. Mentre in posizione dispari la regola 27 - 38 - 47 67 - 78 - 87
è: 104 - 48 = 56; 56 - 24 = 32 (ossia la metà della metà precedente), A. 39
quindi 7 = 32- 12 = 20. B. 47
C. 58
445. Quale coppia di numeri segue logicamente la seguente se D. 99
rie: 40 40 31 31 22 2213 ....... E. 132
A. 13 4
B. 13 5- ► Questa è la regola: 27+10 +1 = 38; 38+10 -1 =47; 47+10 +1 = 58;
C. 4 13 58+10 -1 = 67, ecc.
D. 9 4
E. 4 4 451. Quale numero segue nella serie?
11:00 11:20 12:00 1:00 2:20 4:00....
► Ogni coppia di numeri, di due in due, sono uguali e le rispettive A. 4:20
somme dei numeri di ogni coppia danno sempre è 4, inoltre la prima B. 7:20
cifra di ogni numero decresce di 1, quindi i numeri seguenti dovranno C. 6:00
essere 13 e 04. 04 è corrispondente, in notazione decimale, al nu D. 7:20
mero 4. E. 5:00
446. [V] Date le serie di numeri 9, 12, 15; 5, 12, 11 e 14, 18, 23,
►Si osservi che la notazione usata per i numeri proposti è quella
completare, seguendo la stessa regola, la serie 10, 24, ?, sce
delle ore:minuti. Quindi si nota che ogni numero, partendo dal se
gliendo il terzo elemento tra le alternative proposte di seguito.
condo in poi, si ottiene dal precedente sommando 20 min, 40 min, 60
A. 22
min, 80 min, 100 min. Si osservi anche che le ore proposte sono
B. 20
quelle dell'orologio con 12 ore, infatti 12:00 + 60 min = 1:00. Ciò det
C. 34
to, il numero mancante si ottiene dall'ultimo proposto, cioè 4:00,
D. 25
sommando 120 min = 2 ore, quindi si ottiene 6:00.
E. 21
452. Individuare il numero che segue logicamente nella serie:
► In ciascuna delle prime 3 serie numeriche, il terzo numero è dato
16; 64; 144; 256;....
dalla somma del primo numero e della metà del secondo (15 = 9 + 6;
A. 400
11 = 5 + 6; 23 = 14 + 9) applicando tale regola anche all’ultima serie,
abbiamo: 10+12 = 22. B. 300
C. 540
447. Quale fra le serie numeriche contrassegnate da A ad E ha D. 465
una successione logica analoga a quella della seguente serie? E. 380
36 15 21 17 8 9 128 53 75
A. 371819 98 81 17 103 12 81 ► La regola è: 16 = (4+0)2; 64 = (4+4)2; 144 = (4+8)2; 256 = (4+12)2;
B. 100 37 137 67 6 73 74 53 127 quindi 202 = 400, ossia 400 = (4+16)2.
C. 85 16 69 60 25 20 45 8 37
D. 75 27 48 125 3689 111 34 77 453. 100,121,144; il prossimo è:
E. 67 31 36 38 87127 48 79 118 A. 0166
B. 169
► La regola della serie del quesito è: 36 = 15 + 21,17 = 8 + 9 e 128 C. 167
= 53 + 75, regola rispettata soltanto in D. D. 171
E. 196
448. Quale numero è da eliminare dalla seguente successione:
1,5, 8 ,1 2,1 5,19 , 20, 22, 26, 29, 33 ►Sono i quadrati di 10, 11 e 12, quindi il prossimo è il quadrato di
A. 21 13, appunto 169.
B. 20
C. 29 454. Individua tra quelli sotto riportati il numero mancante nella
D. 19 serie: "51 - 49 - 45 - 37 -...”
E. 26 A. 21
B. 25
► Eliminando il numero 20, si nota che la differenza tra due numeri C. 33
consecutivi è, in modo alternato, 4 e 3 (5 -1 = 4; 8 - 5 = 3; 12 - 8 = 4; D. 29
15 -12 = 3; e così via). E. 15-
76
CAP. 2. RAGIONAMENTO LOGICO-MATEMATICO © Art quiz L O G IC A
► Notare che la differenza tra numeri successivi va come 2", infatti D. 122
51 - 49 = 2,49 - 45 = 4,45 - 37 = 8, quindi il successivo è 37 -16 = 21. E. 89
455. Quale è il numero mancante nella sequenza: 1-3-...-15-31 ? ► La differenza tra ogni coppia di due numeri consecutivi è una po
A. 11 tenza crescente di 3. Infatti, 5 - 2 = 3, 14 - 5 = 32, 41 - 14 = 33,
B. 25 dunque il numero mancante si ottiene da 41 + 34 = 41 + 81 = 122.
C. 7
D. 8 461. Completare correttamente la seguente successione nume
E. 10 rica: 18; 21; 30; 57; ?
A. 66
► Notare che la differenza tra numeri successivi va come 2", infatti B. 138
3 -1 = 2, 31 -1 5 = 16, dunque dovrà essere x - 3 = 4 e 1 5 - x = 8, C. 114
pertanto x = 7. D. 81
E. 171
456. Qual è il numero successivo a quelli dati nella successione:
1,2, 5,14? ► La differenza tra ogni coppia di due numeri consecutivi è una po
A. 95 tenza crescente di 3. Infatti, 21 - 18 = 3, 30 - 21 = 32, 57 - 30 = 33,
B. 50 dunque il numero mancante si ottiene da 57 + 34 = 57 + 81 = 138.
C. 41
D. 83 462. Indica nella seguente successione il numero mancante
E. 62 (254; 126,?; 30; 14;):
A. 53
► Si noti che la differenza tra l’n-esimo termine e l’(n - 1)-esimo è B. 98
3n“2, dunque dopo 14 (il 4 termine), ci va 14 + 33. C. 44
D. 56
457. Che numero va messo al posto del punto interrogativo: E. 62
2,3,5,9,17,33,...?
A. 60 ► Le differenze dei numeri successivi sono 254 - 126 = 128 = 27, e
B. 80 30 - 14 = 16 = 24, dunque 126 - x = 64 = 26 e x - 30 = 32 = 25, da cui
C. 75 x = 62.
D. 65
E. 33 463. Individuare l’alternativa che completa correttamente la se
guente serie di numeri: 1; 8; 27; ?; 125; 216; 343; 512.
► Notare che la differenza tra numeri successivi va come 2n, infatti A. 98
3 - 2 = 1, 5 - 3 = 2, 9 - 5 = 4,17 - 9 = 8, 33 -17 = 16, dunque dovrà B. 49
essere X - 33 = 32 e quindi x = 32 + 33. C. 81
D. 64
458. Individuare il prossimo numero nella sequenza logica: E. 100
59 57 54 49 42 31 ..
A. 18 ► Sono numeri del tipo n3, infatti 1 = 13; 8 = 23; 27 = 33, quindi man
B. 15 ca 43 = 64.
C. 20
D. 17 464. Completare la seguente serie numerica: 3; 4; 7; 16; 43;....
E. 13 A. 118
B. 97
► Notare che la differenza tra numeri successivi va come 2, 3, 5, 7, C. 59
11, che è la sequenza in ordine crescente dei numeri primi. Il primo D. 124
successivo è 13, ossia la differenza tra 31 e il numero incognito, che E. 156
pertanto è 31 -13 = 18.
► La differenza tra due numeri consecutivi è 3n, ad esempio 4 - 3 =
459. Inserire il numero mancante nella serie: 3 7 15 31 63 ... 3°; 7 - 4 = 31; 16 - 7 = 33, quindi il numero mancante è 43 + 34 = 124.
A. 120 Oppure, più semplicisticamente, stante’ le risposte proposte, si può
B. 119 risolvere il quesito notando che i numeri in posizione pari corrispon
C. 127 dono a 4 • 4 = 16; 16 • 4 = 124.
D. 150
E. 124 465. Definite il numero mancante nella serie:
1,25 2,25 4 ... 16 17,75 18,75
► La differenza tra ogni coppia di due numeri consecutivi è una po A. 10,75
tenza crescente di 2. Infatti, 7 - 3 = 22, 15 - 7 = 23; ecc. B. 8
C. 9,25
460. Individuare il numero che completa correttamente la se D. 10
guente successione di numeri: 2, 5,14, 41........ E. 8,25
A. 141
B. 62 ► La media dei numeri simmetrici rispetto al centrale mancante fa 10
C. 116 = (1,25 + 18,75)/2 = (2,25 + 17,75)72 = (4 + 16)72, dunque manca 10.
77
LO G ICA ©Artquiz CAP. 2. RAGIONAMENTO LOGICO-MATEMATICO
471. [V] Una regola di elaborazione trasforma l'ottupla (8, 6, 4, 5, 476. Scegliere dall’elenco sottostante il numero che completa la
2, 9,1, 7) in (6, 8, 4, 5, 2 ,9 ,1 , 7) e quest'ultima in (6, 4, 8, 5, 2, 9, seguente serie numerica: 1; 1; 2; 3; 5, x
1,7). Individuare l'ottupla successiva secondo la stessa regola. A. x = 8
A. (6,4,8, 2 ,5 ,9 ,1 ,7 ) B. .x = 7
78
CAP. 2. RAGIONAMENTO LOGICO-MATEMATICO ©Artquiz LO G ICA
477. Completare la seguente successione numerica: 483. La ragione della progressione geometrica 125, 625, 3125 è:
8; 13; 21; 34;? A. la progressione non è geometrica
A. 29 B. 25
B. 47 C. 500
C. 55 D. 125
D. 65 E. 5
E. 13
►Se 125 è il primo termine e 625 il secondo, allora la ragione x è
► Ogni termine è la somma dei 2 precedenti (chiaramente a partire tale che 125x = 625, dunque x = 5.
da 21), e dunque il successivo è dato da 21 + 34 = 55 (come nel quiz
476 si tratta di una parte della serie di Fibonacci). 484. Completare correttamente la seguente successione, utiliz
zando l'alfabeto italiano: C; 26; E; 23; H; 21; L; 18; ?; ?
478. Una successione di numeri tutti uguali fra di loro costituisce: A. Q; 27
A. solo una progressione aritmetica B. O; 16
B. solo una progressione geometrica C. O; 12
C. solo una sequenza di numeri D. N; 15
D. sia una progressione aritmetica che una progressione geometrica E. E; 5
E. nessuna delle altre risposte
► Consideriamo la sequenza alfabetica C, E, H, L, ? traducendola
► Detto x tale numero, le successioni sono: con i corrispondenti numeri di cui alle lettere dell’alfabeto (ossia
x, x + 0, x + 0 + 0, x + 0 + 0 + 0...ex, x • 1, x • 1 • 1, x • 1 • 1 • 1...
C = 3, E = 5, ecc.) abbiamo 3, 5, 8, 10, ?. Si nota che i numeri in
posizione dispari sono dati dal numero precedente sommato a 3,
479. Quanti sono i termini di una progressione geometrica di ossia 3 + 2 = 5; 8 + 2 = 1 0 (mentre i numeri in posizione pari sono
ragione uguale a 2 con primo termine 4 ed ultimo 1024? dati dal numero precedente sommato a 2), quindi ? = 10 + 3 = 13,
A. 9 tale numero corrisponde alla lettera O dell’alfabeto. La sequenza è
B. 12 26, 23, 21, 18, ? Si noti che i numeri in posizione dispari sono dati
C. 8 dal numero precedente sommato a -2 (mentre i numeri in posizione
D. 10 pari sono dati dal numero precedente sommato a -3). Quindi il nu
E. Nessuno dei valori precedenti mero mancante, in posizione dispari, è 18 - 2 = 16.
► Sia detto n tale numero, deve valere 4 • 2nA = 1024, da cui 2nA -
485. Quale lettera va messa nella serie (alfabeto internazionale):
1024/4, ossia 2"-1 = 256 o 2nA = 28.
Z-V-Q -K -..?
480. [M/O/PS] in una progressione geometrica il primo elemento A. E
è 2 e il sesto è 0,0625. Il quinto valore della progressione è: B. B
A. 0.0125 C. A
B. 0,125 D. F
E. D
C. 0,05
D. 0,5
E. nessuno dei valori proposti nelle altre risposte è corretto ► Sostituendo alle lettere dell’alfabeto inglese le corrispondenti po
sizioni numeriche, si ottiene: 26 - 22 - 17 - 11. Si nota come la diffe
renza tra ogni coppia di due numeri consecutivi è crescente: 26 - 22
► Sia x la ragione, allora vale 2 • x5 = 0,0625; quindi x5 = 0,0625/2,
cioè x5 = 0,03125 o x5 = 0,55. Quindi il termine precedente al sesto è = 4, 22 -1 7 = 5, 17 -11 = 6 . . . quindi la lettera mancante deve tro
varsi in posizione 4 (11 - 7) che corrisponde alla lettera D.
0,0625/0,5 = 0,125.
481. Se i primi tre termini di una progressione geometrica sono 486. Aggiungi la lettera mancante: B E I P ?
1,3, 9, qual è l'ottavo termine? A. L
A. 2187 B. T
B. 243 C. Z
C. 81 D. V
D. 6561 E. R
E. 729
► Si tratta delle lettere in posizione 2; 5; 9; 14 dell’alfabeto italiano.
► Se 1 è il primo termine e 3 il secondo, allora la ragione x è tale La regola è: 2 +3 = 5; 5 +4 = 9; 9 +5 = 14, quindi 14 +6 = 20, che
che 1x = 3, dunque l’ottavo termine è x7 = 37. corrisponde alla lettera V.
79
LO G ICA ©Artquiz CAP. 2. RAGIONAMENTO LOGICO-MATEMATICO
80
CAP. 2. RAGIONAMENTO LOGICO-MATEMATICO © Artquiz LOG ICA
498. Completare correttamente la seguente successione, utiliz ► La sequenza alfabetica procede così: da G a N = +5 lettere; da
zando l’alfabeto italiano: I; 83; V; 71; L; 59; Z; 47; ?; ? N a L = -2 lettere; da L a Q = +5 lettere, quindi segue che la lettera
A. M; 35 successiva a Q dovrà essere in posizione -2 lettere rispetto ad essa,
B. V; 28 quindi è la O. La sequenza numerica procede così: da 156 a 122 =
C. I; 35 -34; da 122 a 105 = -17, da 105 a 71 = -34, quindi il numerò succes
D. M; 36 sivo dovrà essere -34 rispetto a 71, ossia 54.
E. I; 71
503. Ciascuna coppia dei seguenti numeri è logicamente combi
► La parte alfabetica I, V, L, Z, ? è data dalle lettere in posizione 9, nata: (4,100) (7,111) (8,1000) (1, 1) (12,1100) (2, ?).
20, 10, 21 ? dell'alfabeto. Si nota che i numeri (corrispondenti alle Quale numero manca nell'ultima coppia?
lettere) in posizione dispari sono in successione crescente, quindi A. 5
? = 11, che corrisponde alla lettera IVI dell’alfabeto. La sequenza B. 9
numerica è 86, 71, 59, 47, ? dove ogni numero è dato dal preceden C. 3
te meno 12. Quindi il numero mancante è 47 - 12 = 35.*10 D. 10
E. 6
499. Determinare l’elemento mancante nella seguente serie:
D 4, H 8, N 12, L ... ► In ogni coppia si trovano prima la rappresentazione decimale e
A. 14 poi quella binaria di uno stesso numero. Quindi il secondo numero
B. 11 della coppia il cui numero iniziale è 2 si determina calcolando la no
C. 2 tazione binaria di 2 che è 10.
D. 16
E. 10 504. Completare correttamente la seguente successione di lette
re: ?, R, N, H, D
►Ogni numero è la posizione nell'alfabeto della lettera che lo pre A. Z
cede. Quindi il numero mancante è la posizione della lettera L, ossia B. X
10. C. U
D. V
500. Completare correttamente la seguente successione, utiliz E. T
zando l’alfabeto italiano: P; 24; ?; 12; F; ?; B; 3
A. 20; F ►Traducendo la sequenza alfabetica con la corrispondente se
B. G; 8 quenza numerica abbiamo ?, 16; 12; 8; 4 dove ogni numero è dato
C. L;6 dal precedente diminuito di 4, quindi ? = 20 che corrisponde alla let
D. 8; FI tera V.
E. 12; H
505. Individuare l’alternativa che completa correttamente la se
► La sequenza alfabetica è P, ?, F, B ed è data dalle lettere in posi guente successione di lettere: C; F; I; N; ?
zione 14, ?, 6, 2 dell'alfabeto. La posizione nell'alfabeto di ogni lette A. S
ra dopo la prima si ottiene dalla precedente spostandosi di 4 posi B. R
zioni all'indietro, quindi la lettera mancante si trova in posizione C. T
14 - 4 = 10 ossia è la L. La sequenza numerica è 24, 12, ?, 3 dove D. Q
ogni numero, dopo il primo, è dato dal precedente diviso due, quindi E. P
? = 6. Si noti che è sufficiente individuare o la sequenza letterale o
quella numerica per risolvere il quesito. ► Le quattro lettere dell’alfabeto occupano la posizione 3, 6, 9, 12,
?, seguendo la “tabellina del 3”, ? = 15, che corrisponde alla Q.
501. Completare correttamente la seguente successione, utiliz
zando l’alfabeto italiano: R; 127; L; 140; D; 153; ?; ? 506. Sillogismo alfabetico AZ BV CU DT ES:
A. Z; 166 A. FT
B. V; 169 B. GS
C. U; 166 C. FQ
D. U; 136 D. FR
E. U ;160 E. GR
► La parte alfabetica è data dalle lettere in posizione 16; 10; 4; ? ► La prima lettera di ogni coppia aumenta di un alettere; la seconda
dell’alfabeto. Ossia, ogni numero è dato dal precedente -6, quindi lettera di ogni coppia decresce di una lettera.
81
LOG ICA © A rtquiz CAP. 2. RAGIONAMENTO LOGICO-MATEMATICO
507. Completare correttamente la seguente successione, utiliz ► Sostituendo alle lettere le corrispondenti posizioni numeriche
zando l’alfabeto italiano: E; 5; I; 6; Q; 11; U; 17; ?; ? dell’alfabeto si ottiene: 4; 1; 7; 5; 10; ?; 13.1numeri si ottengono par
A. F; 29 tendo dal primo sottraendo 3, poi sommando 6, poi sottraendo (3-1),
B. I; 26 poi sommando (6 -1), quindi sottraendo (3 -1 -1 ), poi sommando
C. D; 28 (6 -1 -1 ) ecc. Quindi il numero mancante è 9, che corrispondente
D. E; 23 alla I.
E. D; 23
512. Completare la seguente serie: ?, G, M, Q, U
►Osservando la parte numerica della successione (ossia i dati nelle A. C
posizioni pari) si nota che dopo i primi due numeri, ogni numero è B. D
dato dalla somma dei due numeri nelle posizioni precedenti (infatti C. F
1 1 = 5 + 6 e 1 7 = 6 + 11). Dunque il numero mancante è 11 + 17 = D. B
28. Solo la risposta C prevede tale numero. Si faccia attenzione che E. A
la parte letterale altro non è che un elemento di disturbo per la ricer
ca della soluzione corretta. ► Le lettere corrispondono a 7, 11, 15 e 19, cioè ognuna si ottiene
dalla precedente sommando 4. Il numeor mancante è 7 - 4 = 3, che
508. Qual è il termine mancante nella serie: corrisponde alla lettera C.
H22 J19 L16 ... P10?
A. N13 513. Completare correttamente la successione seguente:
B. K18 A; E; I; O; ?
C. M15 A. Y
D. M14 B. Z
E. L17 C. S
D. R
► Dopo aver sostituito alle lettere dell’alfabeto inglese le rispettive E. T
posizioni numeriche, si ottiene 8 10 12 ... 16. Ora si osserva che
la differenza tra ogni coppia di due numeri consecutivi è 2, e quindi la ► Le lettere corrispondono a 1, 5, 9, 13. Ogni nuero aumenta di 4,
lettera mancante è 12 + 2 = 16 - 2 = 14, che corrisponde a N. Circa quindi mancante il 17, che corrisponde alla lettera s.
la parte numerica, la differenza tra ogni coppia di due numeri conse
cutivi è -3, e quindi la lettera mancante è 1 6 -3 = 10 + 3 = 13. 514. Completare correttamente la seguente successione:
H; L; I; M; L; N; ?
509. Completare correttamente la seguente successione: A. N
B; 94; F; 83; L; 72; ?; ? B. P
A. P; 63 C. Q
B. F; 66 D. O
C. P; 61 E. M
D. M; 65
E. F; 73 ► Le lettere in posizione dispari sono H, I, L e dunque la seguente è
la M.
► Dopo aver sostituito alle lettere le rispettive posizioni nell’alfabeto
(italiano), si ottiene 2; 6; 10. Ogni numero aumenta di 4, quindi la
515. Procedendo ciclicamente, qual è la lettera che segue nella
lettera mancante è 10 + 4 = 14, che corrisponde a P. Circa la parte
serie R - U - X -.. dell’alfabeto internazionale?
numerica, ogni numero diminuisce di 11, quindi il numero mancante
A. W
è 72-11 =61. B. B
C. Z
510. Completare correttamente la seguente successione di lette D. A
re: S; R; P; L; ? E. C
A. A
B. E ► Le lettere corrispondono a 18, 21, 24, ?. Quindi, dalla seconda
C. B lettera in poi, ogni lettera si ottiene dalla precedente muovendosi di 3
D. C posizioni. Pertanto, dalla X, si passa ad Y, poi a Z e, ciclicamente, si
E. Z riparte da A.
►Si tratta delle lettere in posizione 17,16,14,10 dell’alfabeto, le cui 516. Qual è la lettera mancante nella serie A E I ... Q U (alfabeto
distanze, a decrescere, sono potenze di 2, ossia 1 = 2°, 2 = 21, internazionale)?
4 = 22. Dunque la lettera mancante è quella che dista 23 = 8 dalla L, A. L
ossia quella in posizione 10 - 8 = 2 che corrisponde alla B. B. K
C. H
511.Indica la lettera che manca: D A G E L ? O D. J
A. N E. M
B. I
C. C ► Le lettere corrispondono a 1, 5, 9, ?, 17, 21. Ognu numero au
D. P menta di 4. Pertanto, il numero mancante è 13, che corrisponde alla
E. F lettera M.
82
CAP. 2. RAGIONAMENTO LOGICO-MATEMATICO © A rtquiz LOG ICA
► La prima lettera di ogni terzina si trova, rispetto all’alfabeto ingle 524. Qual è il numero logicamente mancante nella seguente se
se, in posizione 19, 20, 21,___, 23, quindi la terzina mancante deve rie: XXIV, XX, XII, Vili?
iniziare con la lettera in posizione 22, ossia la V. Ora, la seconda A. XIII
lettera di ogni terzina si trova, rispetto all'alfabeto inglese, in posizio B. XXII
ne 3, 5, 7,__ , 11, quindi la terzina mancante deve avere come se C. IX
conda lettera, la lettera corrispondente alla posizione 9, ossia la I. D. XVII
E. XVI
519. Quale coppia di numeri e lettere deve essere logicamente
inserita nella seguente sequenza: ► In numeri arabi la sequenza è 24, 20,__ , 12, 8, il cui termine cer
D 1 E1 F1 , D1 E1 F2 , D1 E2 F2 , _____ , D2 E2 F3 ? cato si ottiene dal precedente sottraendo 4. Quindi manca il numero
A. D2E3F 2 0 -4 = 16 (XVI).
B. D2E3F3
C. DEF3 525. Qual è il numero logicamente mancante nella seguente se
D. D2E2F2 rie: V, Vili, XI, XIV, XX
E. D3EF3 A. IX
B. XXIII
► Si noti che le lettere non giocano alcun ruolo nella sequenza, che C. XV
può essere ridotta quindi a 111,112,122,__ . La sequenza succes D. XVII
siva deve quindi essere 222. E. XIVII
520. Quale tris di lettere deve essere logicamente inserita nella ► In numeri arabi la sequenza è 5, 8, 11, 14,___, 20, il cui termine
seguente sequenza PsQR, P4 QS, P3 Q T ,_____ , P1 QV? cercato si ottiene dal precedente sommando 3. Quindi manca il nu
A. PQW mero 14 + 3 = 17 (XVII).
B. PQV2
C. P2 QU 526. Individuare tra i seguenti gruppi di lettere quello che non
D. PQ3U presenta analogie con gli altri
E. PsQU A. EFGH
B. LMOP
► Si noti che i pedici della prima lettera P sono in ordine decrescente. C. RSUV
D. DEGH
521. Quale tris di lettere deve essere logicamente inserita nella E. PQST
seguente sequenza QAR, RAS, SAT, TAU,_____?
A. UAV ► I gruppi di lettere da B a E sono formati da quattro lettere di posi
B. UAT zione n, n + 1, n + 3, n + 4. Non è così per il gruppo A.
C. TAS
D. TAT 527. Individuare il numero mancante per completare la serie:
E. Nessuna delle precedenti 6, 3, 9, 2 5, 4, 2,10 X,Z, Y, 3
A. X = 6 Y=8 Z=4
► Sia la prima che la terza lettera delle terzine sono in ordine alfabe B. X = 1 Y=6 Z=4
tico crescente. C. X = 2 Y=5 Z=4
D. X = 4 Y=2 1=2
522. Quale tris di lettere deve essere logicamente inserita nella E. X = 5 Y=2 1=3
seguente sequenza QPO, NML, KJI,_____, EDC?
A. HGF ► Si noti che si ha (6 • 3)/9 = 2 e (5 • 4)/2 = 10, dunque la corretta è
B. CAB la A: (6 • 4)/8 = 3.
83
LO GICA © Artquiz CAP. 2. RAGIONAMENTO LOGICO-MATEMATICO
533. Trovare la chiave logica che collega fra loro le seguenti 539. Quali lettere risultano dalla seguente addizione?
proposizioni: Se Sedia = 10; Scatola = 14; Biro = 8; Tavola è ... 632 +
A. 12 163 =
B. 6
C. 13 ???
84
CAP. 2. RAGIONAMENTO LOGICO-MATEMATICO © Artquiz LOG ICA
A
B. X = DPILGF Y = FOLIEH
C. X=DPILFG Y = EOLIHE
D. X = DPIMGF Y = CRLIEH
E. X = DPILFG Y = EOLIEH
5 6 8 12 3 11
► Ogni lettera della seconda sequenza è determinata in quanto suc A. 33
cessiva (e, alternativamente, precedente) della corrispondente lette B. 21
ra della prima sequenza, sostanzialmente così: +1, -1, +1, -1, ecc. C. 14
D. 66
543. Quali tra i termini proposti completano correttamente la E. 48
seguente proporzione verbale? ETGKQM : FSHJRL = X : Y
A. X = XBGOPIY = YAHNQH ► I numeri in cima sono il prodotto dei due alla rispettiva base,
B. X = XBGNPIY = YAHNQH dunque manca 3 • 11 =33.
C. X = XBGOPI Y = YAHMQH
D. X = XBGOPI Y = YAHNQI 549. Inserisci
v i numeri mancanti: v v
E. X = XBGQPIY = YAHNQH
► Si noti che H=8, quindi sostituendo le lettere con i numeri abbia- ► Con la combinazione in C i numeri nei quadrati sono il prodotto
mo: 8632 - 4170 = DDFB. dei numeri esterni.
85
LO G ICA ©Artquiz CAP. 2. RAGIONAMENTO LOGICO-MATEMATICO
B. 110
C. 105 Quale delle alternative proposte la completa correttamente?
D. 106
E. 103
A. 8
B. 9
C. 6
D. 3
E. 5 A. E)
B. D)
►Si noti che lungo le diagonali il numero in basso è il prodotto tra i C. A)
due numeri superiori. Quindi si tratta di risolvere 12 • x = 72 (oppure D. C)
3 • x = 18), la cui soluzione è 6. E. B)
552. Qual è il numero mancante? ► Il numero dei lati delle figure è 3; 5; 7..., ossia ogni figura aumen
ta di 2 lati, dunque manca una figura con 9 lati, ossia quella in C).
474
51415 555. Completare correttamente la serie incompleta di figure.
1235321
INA)
111171111
A. 8
& (V cj ? A 0 4
cq
B. 2 a h h n b
A. Figura 1
C. 1
B. Figura 2
D. 10
C. Figura 3
E. 4
D. Figura 4
E. Figura 5
► Le somme dei numeri nelle prime tre righe sono, nell'ordine, 15,
16,17. Quindi, dovendo essere la somma dei numeri dell'ultima riga
► Ogni figura ha un lato in meno della figura precedente (8,7, 6, ?),
pari a 18 si conclude che in posizione ? va il numero 10.
quindi la serie si completa con una figura con 5 lati.
553. Individuare quale figura non segue la successione:
556. Quale numero va inserito, secondo logica, nella casella con
il punto interrogativo per completare la serie?
5 11
FI 0
□
□
9 19 159
A. 112
B. 95
C. 80
D. 59
E. 77
A. figura C
B. figura A ► Nella riga bianca i numeri in posizione n+1 si ottengono somman
C. figura D do al precedente 6 • 2n, infatti 11 - 5 = 6; 23 -11 = 12; 47 - 23 = 24,
D. figura E dunque manca 47 + 48 = 95.
86
CAP. 2. RAGIONAMENTO LOGICO-MATEMATICO © A rtquiz LOGICA
n] M l3 El M
•• 5
| D 0 0 □ 0
A. Figura 1 A. E B. B C. C D. D E. A
B. Figura 2
C. Figura 4 ► “Aprendo” il cubo in modo che il fondo del 7 stia a sinistra del 4, si
D. Figura 5 vede che F1, per risultare orientato come il 4, ha bisogno di
un’ulteriore faccia sviluppata.
87
LO G IC A © A rtquiz CAP. 2. RAGIONAMENTO LOGICO-MATEMATICO
*
D. 7/8
E. 6/8
o\ °\
Quale o quali tra i solidi numerati sono compatibili con tale vista?
°/D 0^o
A. Il solido 4 00/ □\
B. I solidi 2 e 3
C. Solo il solido 3 a □ 0 □ 0
D. Solo il solido 2
E. I solidi 1 e 3 A. Figura 4
B. Figura 5
► Nella figura 1 i rettangoli frontali paiono essere della stessa altez C. Figura 2
za (a differenza del primo disegno proposto), mentre la figura 4 ci D. Figura 1
sono 3 rettangoli frontali anziché 2. E. Figura 3
566. La figura 1 sta a 72 come la figura 2 sta a: ► Il riquadro 2 contiene 6 elementi all'Interno, mentre gli altri riquadri
ne hanno solamente 5.
567. Sommando la frazione che rappresenta il rapporto fra la In base alle precedenti figure, indicare l'affermazione corretta,
parte annerita e l'area totale della figura 1 alla frazione che rap A. C appartiene all'insieme 2
B. D appartiene all'insieme 1
presenta il rapporto fra la parte bianca e l'area totale della figura
C. C non appartiene né all'insieme 1 né all'insieme 2
2, si ottiene:
D. B e C non appartengono né all'insieme 1 né all'insieme 2
D E. A e B appartengono ad insiemi diversi
571. In base alle figura del quesito precedente, indicare l'affer E. Figura 4
mazione corretta.
A. B appartiene all'insieme 1 576. Indica la figura da scartare
B. C e D non appartengono né all'Insieme 1 né all'insieme 2
C. A e C appartengono entrambe all'Insieme 1
D. B e D non appartengono né all'Insieme 1 né all'Insieme 2
E. D appartiene all'Insieme 2 1 2 3 4 5
A. 1 B. 2 C. 4 D. 5 E. 3
► Ogni figura di B contiene un elemento al suo interno come
l'insieme 1. Le altre risposte sono palesemente errate. ► Deformando opportunamente e senza sovrapporre i punti delle
figure 1,3,4 e 5 si ottiene una dall’altra, tranne per la figura 2.
572. Individuare la figura da scartare.
577. Individuare la figura che completa la serie.
4 V * *
A) B) C) Di E)
A. E)
B. C)
C. D)
D. A)
E. B)
▲ m rih
0
►A B D ed E sono ottenute una dall’altra per mezzo di una rotazio 1 2 3 4 5
ne. Invece C si ottiene dalle altre utilizzando necessariamente una A. 5 B. 3 C. 4 D. 1 E. 2
riflessione assiale.
► Usando la sequenza ...nero-grigio-bianco-nero-grigio-bianco..., si
573. Individuare la figura da scartare. vede che i triangoli superiore ed inferiore dovranno essere grigi, il
rettangolo bianco e il triangolo centrale nero, dunque figura 1.
i ^ %* « È
< 4 i * r * Vm 578. Quale figura completa logicamente la serie?
a b a □ m
A. Figura 3
B. Figura 1
C. Figura 5
D. Figura 4
E. Figura 2
A) B) 3 C) D )0 0 < E) S i •
► Vedi il ragionamento del quiz 572 applicato alla figura di ogni ri D. C)
A. A) B. E) C. B) E. D)
quadro in basso a sinistra.
► Si vede che il quadrato grigio in alto a destra scende lungo la dia
574. Si osservi la serie incompleta di figure: quale delle alterna gonale di una casella ad ogni passo, mentre quello grigio in basso a
tive proposte la completa correttamente? sinistra sale lungo la colonna di una casella ad ogni passo. Gli altri
? rimangono fermi. Dunque manca B.
▲ > V 4 — r ► 4 ▼
1 2 .................3 " 4 .............. 5
A. Figura 1 579. Completare la seguente serie:
B. Figura 3
C. Figura 5
D. Figura 2
E. Figura 4
A)
► L’oggetto ruota verso sinistra.
n a 0 □ 0 D)
A. Figura 3
B. Figura 2
C. Figura 1 E)
D. Figura 5 A. D) B. A) C. C) D. E) E. B)
89
LO G IC A © A rtquiz CAP. 2. RAGIONAMENTO LOGICO-MATEMATICO
► La "U" più interna si alterna con il lato mancante verso l'alto e il 583.27 cubetti completamente bianchi vengono assemblati in
basso, quindi nella quarta va posizionata verso il basso. La "U" in un unico cubo grande. Il cubo grande viene dipinto esternamen
termedia ha il lato mancante che ruota in senso orario, quindi nella te di nero su tutte le facce esterne e, una volta dipinto viene di
quarta posizione va posizionata destra. Infine, la "U" più esterna ha il sassemblato nei cubetti originari. Quanti cubetti sono ancora
lato mancante che ruota in senso antiorario, quindi nella quarta posi completamente bianchi?
zione va posizionata verso il basso. La risposta corretta è quindi la A. A. 5
B. 1
580. Nella figura è rappresentato un circuito con diversi interrut C. 3
tori (p, q e r) posti in serie o in parallelo. Gli interruttori rappre D. 2
sentano i seguenti enunciati: p = "x è divisore di 63"; q = "x è E. 4
multiplo di 3"; r = "x è pari". Per fare in modo che la lampadina
si accenda, è necessario chiudere il circuito. ► Solo il cubetto centrale.
90
CAP. 2 . RAGIONAMENTO LOGICO-MATEMATICO © A rtquiz LO G ICA
591. Un cerchio può essere diviso al massimo in 4 parti con due 596. Personaggi famosi, Persone nate a Milano, Monumenti
tagli. In quanti pezzi può essere diviso al massimo con tre tagli? equestri.
A. 6
B. 8
C. 21 Diagramma 1 Diagramma 2 Diagramma 3 Diagramma 4 Diagramma 5 Diagramma 6 Diagramma 7
D. 5 Individuare il diagramma che soddisfa la relazione insiemistica
E. 7 esistente tra i tre termini dati
A. Diagramma 3
► Basta eseguire i primi due tagli (rettilinei) passanti per il centro, il
B. Diagramma 2
terzo invece non passante per il centro ma intersecante entrambi i
C. Diagramma 4
precedenti (provare a disegnarlo su un foglio).
D. Diagramma?
592. Su un vassoio ci sono due bicchieri davanti a due bicchieri, E. Diagramma 1
due bicchieri dietro a due bicchieri e due bicchieri in mezzo.
► Ci possono essere persone simultaneamente famose e di Milano,
Qual è il numero minimo di bicchieri presenti?
o anche facenti parte di una sola delle due categorie. Ma nessuna di
A. 4
esse è una statua equestre. Quindi il diagramma 1 è quello corretto.
B. 6
C. 10
597. Dipinti esposti al Louvre, Statue di personaggi illustri, Di
D. 8
pinti del XVIII secolo
E. Nessuna delle precedenti risposte è corretta
91
LO G IC A © A rtquiz CAP. 2. RAGIONAMENTO LOGICO-MATEMATICO
► Si osservi che gli insiemi dei dipinti esposti al Louvre e dei dipinti E. Diagramma 1
del XVIII secolo hanno sicuramente intersezione non vuota, mentre
l’insieme delle statue di personaggi illustri non può avere elementi in ► L’insieme dei conigli è contenuto nell’insieme dei quadrupedi.
comune con i due precedenti insiemi, quindi è corretto il diagramma 1. Mentre i tacchini non possono mai essere quadrupedi, quindi
l’insieme dei primi è disgiunto dall’insieme dei secondi, per cui il dia
598. Individuare il diagramma che soddisfa la relazione insiemi gramma corretto è il secondo.
stica esistente tra i termini dati. Città con più di 15.000 abitanti,
Città italiane, Palazzi municipali 602. Individuare quale diagramma soddisfa la relazione insiemi
stica esistente fra i tre termini seguenti: medicinali, polmoniti,
antibiotici
Diagramma 1 Diagramma 2 Diagramma 3 Diagramma 4 Diagrammo 5 Diagramma 6 Diagramma 7
A. Diagramma 4
B. Diagramma?
C. Diagramma 1
D. Diagramma 3
E. Diagramma 2 A. Diagramma 4
B. Diagramma 1
► Ci possono essere città che simultaneamente sono italiane a han C. Diagramma?
no più di 15000 abitanti o anche aventi una sola delle due caratteri D. Diagramma 5
stiche. Ma nessuna di esse è un palazzo municipale. Quindi il dia E. Diagramma 3
gramma 1 è quello corretto.
►Vedi quiz 600.
599. Quale delle seguenti serie di termini è legata dalla relazione
insiemistica rappresentata graficamente dal Diagramma 1 della 603. Uccelli, Pappagalli, Foche
seguente figura?
Diagrammo 1 Diagramma 2 Diagramma 3 Diagramma 4 Diagramma 5 Diagramma 6 Diagramma 7 Individuare il diagramma che soddisfa la relazione insiemistica
A. Lavastoviglie, Piatti piani, Piatti fondi esistente tra i tre termini dati
B. Città europee, Città inglesi, Città gallesi A. Diagramma 6
C. Palazzi municipali, Città con più di 10.000 abitanti, Città irlandesi B. Diagramma 1
D. Quotidiani, Periodici, Case editrici C. Diagramma?
E. Numeri compresi tra 10 e 15, Numeri compresi tra 5 e 30, Numeri D. Diagramma 4
inferiori a 10 E. Diagramma 2
600.Tori, Maiali, Suini. 604. Quale dei seguenti diagrammi rappresenta gli insiemi:
Figure geometriche solide, Rette, Cubi
Individuare il diagramma che soddisfa la relazione insiemistica Diagramma 1 Diagramma 2 Diagramma 3 Diagramma 4 Diagramma 5 Diagramma 6 Diagramma 7
A. Diagramma?
B. Diagramma 3
Diagramma 1 Diagramma 2 Diagramma 3 Diagramma 4 Diagramma 5 Diagramma 6 Diagramma 7 C. Diagramma 1
A. Diagramma 6 D. Diagramma 2
B. Diagramma 4 E. Diagramma 5
C. Diagramma 2
D. Diagramma 7 ► Vedi quiz 600.
92
CAP. 2. RAGIONAMENTO LOGICO-MATEMATICO © A rtquiz LO G IC A
606. Mele, Pere, Frutta raccolta quest’anno 610. Individuare quale diagramma soddisfa la relazione insiemi
stica esistente fra i tre termini seguenti: bevande, bevande alco
liche, grappe
Diagramma 1 Diagramma 2 Diagramma 3 Diagramma 4 Diagramma 5 Diagrammo 6 Diagramma 7
608. Individuare quale diagramma soddisfa la relazione insiemi 612. Pescatori tarantini, Pescatori con più di trentadue anni, Pe
stica esistente fra i tre termini seguenti: tennisti, americani, ita scatori biondi.
liani
A. Diagramma 6
Diagramma S Diagramma 2 Diagramma 3 Diagramma 4 Diagramma 5 Diagramma 6 Diagramma 7
B. Diagramma 4
A. Diagramma 4
C. Diagramma 1
B. Diagramma 5
D. Diagramma 5
C. Diagramma 2
E. Diagramma 2
D. Diagramma/
E. Diagramma 1
► Infatti, vale che: “numeri compresi tra 15 e 20” è contenuto in
“numeri compresi tra 10 e 25" che è contenuto in “numeri compresi
► Si veda il quiz 612
tra 5 e 30".
93
LO G ICA © A rtquiz CAP. 2. RAGIONAMENTO LOGICO-MATEMATICO
614. Individuare quale diagramma soddisfa la relazione insiemi che un individuo può, viceversa, avere esclusivamente una sola delle
stica esistente fra i tre termini seguenti: professori, amanti della caratteristiche in questione.
lirica, laureati in storia
618. Motocarri, Autobus, Veicoli su rotaie.
1 2 3 4
A. Diagramma 1
B. Diagramma 4 D iagrammi J Diagrammi 4 Diagramma $
C. Diagramma 2 A. Diagramma 7
D. Diagramma 3 B. Diagramma 6
E. Nessuna delle altre risposte è corretta C. Diagramma 1
D. Diagramma 5
►Vedi quiz 612. E. Diagramma 2
C. Diagramma 7 A. Diagramma 2
D. Diagramma 1 B. Diagramma 4
E. Diagramma 5 C. Diagramma 3
D. Diagramma 6
► Nulla impedisce che alcuni individui abbiano simultaneamente due E. Diagramma 1
o tutte e tre delle caratteristiche elencate nel testo. Si noti che, ad
esempio, che il diagramma 6 è scorretto in quanto significherebbe ►Tali insiemi sono chiaramente a due a due disgiunti.
94
CAP. 2. RAGIONAMENTO LOGICO-MATEMATICO © Artquiz LOG ICA
622. Identificare il diagramma che rappresenta correttamente i C. {18, 23, 22,17,26, 20}; {19, 25, 20, 22, 24, 21}; {21, 25}
seguenti insiemi: D. {25, 27, 22, 18, 23, 28}; {19, 25, 28, 24, 29, 21}; {33, 32, 20, 30,
• Numeri compresi tra 1 e 22. 21,26}
• Numeri compresi tra 5 e 11. E. {30, 34, 20, 25, 26, 22}; {24, 18, 19, 28, 29, 21}; {27, 35, 23, 31,
• Numeri pari divisibili per 7. 32, 33}
► Gli unici tre insiemi che non hanno alcun elemento in comune tra
loro sono quelli di cui alla risposta E. Si noti che gli insiemi delle ri
Diagramma 1 Diagramma 2 Diagramma 3 Diagramma 4 Diagramma 5 Diagramma 6 Diagramma 7
sposte A, B, C e D corrispondono, rispettivamente, ai diagrammi 1,
A. Diagramma/
2, 7 e 3.
B. Diagramma 4
C. Diagramma 2
D. Diagrammai
626. Posti A = {42, 43, 44} e B = {43, 44, 45}, qual è l'insieme C
E. Diagramma 5
risultante dall'unione di A e B?
A. C = {43, 44,45}
► Infatti, l’insieme A = {1,2,3...,22} contiene propriamente l’insieme
B. C = {42, 43,44, 45}
B = {5,6....11}, inoltre A interseca C = {14,28,42,...} in {14} e
C. C = {43, 44}
l’intersezione tra B e C è vuota.
D. C = {42, 45}
E. C = {42,43,44}
623. Individuare quale diagramma soddisfa la relazione insiemi
stica esistente fra i tre termini seguenti: alimenti, dolci, torte al ► Segue direttamente dalla definizione di unione: l’insieme conte
cioccolato nente gli elementi appartenenti ad almeno uno dei due insiemi dati.
© © > ^ f f l 627. Posti A = {27, 28, 29} e B = {28, 29, 30}, qual è l'insieme ri
sultante dall'unione di A e B?
1 2 3 4 A. {28, 29}
A. Diagramma 2 B. Un insieme vuoto
B. Diagramma 1
C. {27, 28, 28, 29, 29, 30}
C. Diagramma 3
D. {28, 29, 30}
D. Diagramma 4 E. {27, 28, 29, 30}
E. Nessuna delle altre risposte è corretta
► L'insieme delle torte al cioccolato è contenuto nell’insieme dei 628. Posti A = {a, e} e B = insieme delle vocali, l'insieme com
dolci a sua volta contenuto nell’insieme degli alimenti. La rappresen plementare di A rispetto a B è:
tazione corretta sarebbe come il diagramma 4 del quiz 596. A. {a, e, i, o, u}
B. {i, o, u}
624. Quale tra le seguenti terne di insiemi è rappresentata grafi C. {a, e, i}
camente dal Diagramma 1? D. l'insieme delle consonanti
E. {a, e}
95
LOG ICA ©Artquiz CAP. 2. RAGIONAMENTO LOGICO-MATEMATICO
630. Alla finale di una gara di corsa la classifica dal 1° al 7° po ► Dalle regole dell’ordine e dell’uguaglianza si riordina come A =
sto è la seguente: Aldo, Beatrice, Fausto, Claudio, Enrico, Gaia, B < C < D, quindi A < D.
Maria. Cinque di questi sette ragazzi hanno il cardiofrequenzime
tro e si sa che ad avere il cardiofrequenzimetro sono tre tra i 634. Se Carlo ha la stessa età di Luigi, Luigi è più piccolo di Gia
primi quattro classificati e tre tra gli ultimi quattro classificati. Si como e Diego è più grande di Giacomo, allora:
può essere certi che ad avere il cardiofrequenzimetro è: A. Luigi > Diego
A. Claudio B. Carlo > Giacomo
B. Enrico C. Carlo < Diego
C. Ilaria D. Giacomo < Carlo
D. Fausto E. Diego < Carlo
E. Beatrice
► Carlo = Luigi < Giacomo < Diego, quindi Carlo < Diego.
►Si noti che Claudio è l’unico ad essere sia tra i primi quattro classi
ficati che tra gli ultimi quattro classificati. Se Claudio non avesse il 635. Giovanni è più vecchio di Carlo; Lorenzo è più vecchio di
cardiofrequenzimetro, allora coloro che ce l’hanno sarebbero 6 per Mario; Mario è più giovane di Alessandro; Carlo ed Alessandro
sone, contro la premessa del testo. sono gemelli. Sulla base delle precedenti affermazioni quale
delle seguenti frasi è VERA?
631. [M/O] Alla finale di una gara di automobilismo la classifica A. Lorenzo è più vecchio di Alessandro
dal 1° al 7° posto è la seguente: Alessandro, Federico, Iris, Bru B. Carlo è più giovane di Lorenzo
na, Cesare, Eligio, Gianna. Cinque di questi sette piloti indossa C. Lorenzo è più vecchio di Giovanni
no il casco integrale e si sa che a indossarlo sono tre tra i primi D. Carlo è più giovane di Mario
quattro classificati e tre tra gli ultimi quattro classificati. Si può E. Giovanni è più vecchio di Mario
essere certi che a indossare il casco integrale è:
A. Federico ► Giovanni > Carlo = Alessandro > Mario, dunque Giovanni > Mario.
B. Eligio
C. Bruna 636. Giovanna è più vecchia di Carla, Carla è più vecchia di Sil
D. Cesare via, Silvia è più giovane di Giovanna e di Roberta, Roberta è più
E. Iris vecchia di Carla e più giovane di Giovanna. Qual è l’ordine dalla
più giovane alla più vecchia?
►Vedi quiz 630. A. Silvia, Carla, Roberta, Giovanna
B. Giovanna, Roberta, Carla, Silvia
632. Il direttore atletico spiega: "I membri delle nostre squadre atleti C. Roberta, Giovanna, Silvia, Carla
che includono, per la stagione autunnale, 80 giocatori di calcio e 40 D. Carla, Silvia, Roberta, Giovanna
velocisti; per la stagione invernale, 20 sciatori e 40 giocatori di palla E. Giovanna, Carla, Roberta, Silvia
volo; per la stagione primaverile, 50 nuotatori e 20 ginnasti. Ogni
atleta partecipa all'attività della sua squadra cinque giorni alla setti ► Carla è più vecchia di Silvia che è pure più giovane di Giovanna e
mana per tutti i tre mesi della stagione e nessun atleta fa parte di due di Roberta. Dunque Silvia è la più giovane. Poi, Roberta è più vec
squadre nella stessa stagione. In conclusione, sommando questi chia di Carla e più giovane di Giovanna, e quindi ora l’ordine è stabi
dati, si ottiene che i nostri programmi sportivi vedono la partecipazio lito come in A.
ne di 250 diversi atleti". Nella conclusione finale, il direttore atleti
co dimentica di considerare la possibilità che: 637. Alberto è più grasso di Bruno. Bruno è più grasso di Carlo
A. non tutte le stagioni hanno lo stesso numero di giorni ma più magro di Daniele. Se le precedenti informazioni sono
B. per giocare a calcio è necessario allenarsi in gare di velocità corrette, se Franco è più grasso di Bruno, è necessariamente
C. alcuni sport di squadra richiedono una partecipazione di un nu vero che:
mero di atleti più elevato di quello richiesto da altri sport A. Franco è più grasso di Carlo
D. vi è un numero maggiore di atleti che svolgono sport di squadra B. Franco è più magro di Alberto
in alcune stagioni piuttosto che in altre C. Franco è più grasso di Daniele
E. gli stessi atleti possano svolgere attività sportive diverse in sta D. Franco è più magro di Daniele
gioni diverse E. Alberto è il più grasso di tutti
► Insiemisticamente, gli insiemi degli atleti di stagioni diverse pos ►Alberto > Daniele > Bruno > Carlo; se Franco è più grasso di Bru
sono avere intersezione non vuota, e quindi potrebbe addirittura suc no si può trovare o prima di Alberto o prima di Daniele, ma di sicuro
cedere che tutti gli atleti della stagione invernale e primaverile siano è più grasso di Carlo.
anche calciatori della stagione autunnale. Comunque, non è possibi
le affermare che tali insiemi debbano essere disgiunti. 638. [V] Elio è nato prima di Franco, il quale è nato prima di
Giorgio. Anche Italo è nato prima di Giorgio. Pertanto....
A. Franco ha il doppio dell'età di Giorgio
RELAZIONE D’ORDINE B. E’ certo che Elio sia il più anziano
C. Italo è sicuramente il più anziano
633. SeA = B, B < C e D > C allora: D. Italo e Franco hanno la stessa età
A. A < D E. Elio e Franco hanno sicuramente età diverse
B. B > A
C. A > C ► Sia E l’età di Elio, F quella di Franco e così via. Riordiniamo:
D. C < A E > F > G, I > G, ma interessa solo la prima delle relazioni preceden
E. D < A ti, ossia E > F.
96
CAP. 2. RAGIONAMENTO LOGICO-MATEMATICO © Artquiz LOGICA
639. Duilio è nato dopo di Giovanna, la quale è nata dopo di An ►Si parte da K < C, ma anche Y < C. Inoltre C < D e K < Y. Dunque
drea; anche Massimo è nato dopo di Andrea. Da questa frase si vale B.
può dedurre che:
A. È certo che Giovanna sia più giovane di Andrea e Massimo 644. Se: C viene dopo di K; D viene dopo di C; C viene dopo di
B. È certo che Duilio sia il più giovane dei quattro Y; Y viene dopo di K, qual è l'ordine corretto delle lettere?
C. È possibile che Massimo e Duilio abbiano la stessa età A. Y - C - D - K
D. È certo che due delle quattro persone abbiano la stessa età B. K - C - D - Y
E. I quattro sono fratelli e Andrea è il più grande C. D - Y - C - K
D. K - Y - C - D
► Duilio < Giovanna < Andrea, quindi Duilio < Andrea, così come E. C - D - Y - K
Massimo < Andrea. Null’altro si dice, quindi è possibile che Massimo
e Duilio abbiano la stessa età. ► Si ha: K < C, C < D, Y < C, K < Y. Riordinando la serie si ha:
K < Y, Y < C, C < D che si può riscrivere più economicamente come:
640. [V] Laura ha tre sorelle, Flavia,-Sara e Alice, e due fratelli, K < Y < C < D.
Diego e Vincenzo. Si sa che:
I) Diego è il maggiore di tutti; 645. [0] Carlo, Dario, Paolo e Ugo sono quattro atleti che parte
II) Vincenzo è più grande di Sara e Flavia (non necessariamente cipano a una gara di velocità su pista. Se:
in quest'ordine) ma più piccolo di Laura e Alice (non necessa Paolo arriva prima di Carlo
riamente in quest'ordine). Carlo arriva prima di Dario
In base alle informazioni precedenti è FALSO affermare che: Ugo arriva prima di Carlo
A. Flavia è più piccola di Alice la corsa non è stata vinta da Ugo,
B. Sara non può essere la seconda in ordine di età quale, tra le seguenti affermazioni, NON è corretta?
C. Laura è più grande di Sara A. Ugo non è arrivato per ultimo
D. Alice non può essere la terza in ordine di età B. Ugo è arrivato dopo Dario
E. Alice è più grande di Sara C. Paolo è il vincitore della corsa
D. Ugo è arrivato prima di Dario
► Premesso che per ordine di età si intende l'ordine dal più anziano E. L’ordine di arrivo non è alfabetico
al più giovane. Siccome Diego è il primo dei fratelli e Laura e Alice
sono più anziane di Vincenzo che a sua volta è più anziano di Sara e ► Dario < Carlo e Carlo < Paolo. Inoltre Carlo < Ugo, dunque riman
Laura, si deduce che dopo Diego, le due successive (seconda e ter gono da ordinare Ugo e Paolo. Ma Ugo non è il vincitore, quindi vale
za) in ordine di ètà sono Laura e Alice. Non potendo escludere che Ugo < Paolo e l’ordine corretto è Dario < Carlo < Ugo < Paolo, cioè
Alice (come anche Laura) sia la terza, segue che la risposta D è falsa. Ugo è arrivato prima di Dario e la B. è falsa.
Schematizzando: Diego > Laura o Alice > Alice o Laura > Vincenzo > 646. [M/O] In un circo, Enrico, l’unica persona incaricata di dare
Sara o Flavia > Flavio o Sara. da mangiare agli animali nei recinti, inizia il suo lavoro alle 6:30
del mattino. Si sa che:
641. Se Alberto è più alto di Franco che è più basso di Maurizio, 1) Enrico si ferma 15 minuti presso ciascun recinto
allora: 2) le tigri vengono nutrite prima degli elefanti ma dopo gli orsi
A. Maurizio è più alto di Alberto 3) i cavalli sono nutriti 15 minuti dopo gli orsi
B. sia Alberto che Maurizio sono più alti di Franco 4) i leoni sono nutriti dopo gli elefanti
C. Alberto è più alto di Maurizio Enrico alle 6:50 nutrirà:
D. Maurizio è alto quanto Alberto A. gli elefanti
E. tutte le precedenti alternative sono corrette B. le tigri
C. i leoni
►Alberto > Franco e Maurizio > Franco da cui la tesi in B.
D. i cavalli
E. gli orsi
642. Maria corre più veloce di Paolo, che è più lento di Federico.
Anna, che è più lenta di Federico, è più veloce di Laura. Dalle ► Basta riordinare: orsi (6:30) < cavalli (6:45) < tigri (7:00) < elefanti
precedenti informazioni si può dedurre con certezza che: (7:15) < leoni (7:30).
A. Paolo è più lento di Anna
B. Laura è più veloce di Paolo 647. Cinque amici al bar stanno bevendo un aperitivo. Decidono
C. Laura è più lenta di Federico che il più anziano di loro pagherà il conto. Marco è nato due
D. Anna è più veloce di Paolo mesi prima di Matteo, che è nato tre mesi dopo Mariano. Mosè
E. Federico è più lento di Maria ha un mese in più di Matteo. Merino è nato un mese dopo Mat
teo. Chi pagherà il conto?
► Maria > Paolo, Federico > Paolo, Federico > Anna > Laura. A. Matteo
Dall’ultima catena di disuguaglianze e dalla proprietà transitiva segue B. Marco
la risposta C. C. Mariano
D. Mosè
643. Se: K viene prima di C; Y viene prima di C; C viene prima di E. Merino
D; K viene prima di Y, qual è l'ordine corretto delle lettere
A. C - D - Y - K ► Considerando i mesi di nascita, ipotizziamo che Marco sia nato
B. K - Y - C - D nel 9° mese dell'anno, quindi Matteo è nato nell’110 mese, Mariano
C. Z - C - D - Y è nato nell’8° mese, Mosè è nato nel 12° mese, così come Merino.
D. Y - C - D - K Riordiniamo quindi per mese di nasciata: Mariano > Marco > Matteo >
E. D - Y - C - K Mosè-Merino; segue che Mariano è il più vecchio.
97
LOGICA © A rtquiz CAP. 2. RAGIONAMENTO LOGICO-MATEMATICO
648. Lungo un marciapiede rettilineo sono parcheggiati una mo ► È sufficiente usare la seconda uguaglianza: 5 = a + w, da cui se
tocicletta, un'auto, un monovolume, un furgone e la bicicletta gue immediatamente che a = 5 - to.
del guardiano. L'auto è posteggiata prima del furgone e della
motocicletta e quest'ultima viene dopo la monovolume e prima ESERCIZI DI CRITTOGRAFIA
della bicicletta del guardiano. Scegliere l’ordine corretto in cui
possono essere parcheggiati i veicoli. 653. Si tenga presente che a segno uguale corrisponde cifra
A. Auto - furgone - monovolume - motocicletta - bicicletta del uguale.
guardiano Se: g + g = Q e se: B = 0 allora: 0 = ?
B. Bicicletta del guardiano - furgone - monovolume - motocicletta - A. 5
auto B. Impossibile determinarlo
C. Monovolume - motocicletta - auto - furgone - bicicletta del C. 7
guardiano D. 3
D. Auto - furgone - monovolume - bicicletta del guardiano - moto ■E. 1
cicletta
E. Monovolume - motocicletta - bicicletta del guardiano - furgone - ► Sia x il numero corrispondente al simbolo ignoto. Quindi x deve
auto essere un numero che sommato a se stesso mi dia un numero a due
cifre la cui secoda cifra deve essere 0, pertanto la prima cifra può
► Siccome l'auto è posteggiata prima del furgone e della motociclet essere da 1 a 9, quindi tale numero sarà 10 o 20 o 30 etc. fino 90.
ta, possiamo escludere le opzioni B, C ed E che non soddisfano tale Considerate le opzioni proposte, solo 5 soddisfa la proprietà che
richiesta. Inoltre, la motocicletta viene prima della bicicletta del guar x + x= 10.
diano, quindi si deve escludere anche l'opzione D.
654. Se: @ + § = —@ —# + 7;§ = 4;# = —1. Allora @ è uguale a:
649. “Le ciliegie sono più dolci delle pesche; le pesche sono più A. -1
aspre delle albicocche; le albicocche sono meno aspre delle B. 4
ciliegie”. In base alle precedenti informazioni, è necessariamen C. 3
te vero che: D. 2
A. le albicocche sono meno dolci delle ciliegie E. 1
B. le pesche sono meno aspre delle albicocche
C. le albicocche sono più aspre delle pesche ► Si traduce in @ + 4 - -@ -(-1) + 7, da cui 2@ = 4.
D. le albicocche sono più dolci delle ciliegie
E. le ciliegie sono meno dolci delle pesche 655. Se: A - 2 • @ = # + 2 • @; # = 2 • @; A = 3. Allora # è uguale a:
A. 1
► L'affermazione "le albicocche sono meno aspre delle ciliegie” già B. 3
da sé corrisponde aH'affermazione in D. C. non ci sono elementi sufficienti per rispondere
D. 2
650.1 gatti bianchi mangiano di più dei cani bianchi. I gatti neri E. 0
mangiano di più dei gatti bianchi. I gatti neri mangiano meno dei
cani neri. Quale di questi è l'animale domestico che vi coste ► Basta sostituire 2 - @ = # e A = 3 così da ottenere l'equazione
rebbe di meno per il vitto? 3 -# = # + #, da cui 3 •# = 3 e quindi # = 1.
A. Un cane bianco
B. Un gatto bianco 656. Se: § • @ = 1; § = 5/3; @ + 2/5 = #. Allora # è uguale a:
C. Un gatto nero A. 2/5
D. Un cane nero B. 3/5
E. Un gatto a strisce C. 0
D. 1
► Riordiniamo: cn>gn>gb>cb, dunque il cane bianco mangia meno. E. -1
651. Completare correttamente con uno dei 5 termini proposti la ► Si traduce in (5/3) • @ = 1, da cui @ = 3/5, e quindi 3/5 + 2/5 = #.
frase: "Qualsiasi sia il valore di A, se A è ... di B e B è .... di C,
allora A è .... di C". 657. [M/O] Se: @ + # - @ = @ - 4; # = -20; allora @ è uguale a:
A. diverso A. -5
B. maggiore B. 10
C. la metà C. 16
D. radice quadrata D. -10
E. logaritmo E. -16
► Basta escludere le altre possibilità (l’ultima addirittura senza senso). ► Basta sostituire # = -20 nella prima equazione, così da ottenere
@ -20 - @ = @ - 4, che dà @ = -16.
652. Se alfa è uguale a beta meno delta e delta è uguale ad alfa
più omega, allora quale delle seguenti affermazioni è vera? 658. Se: 4 • # + 1 = 7 • (# - 2). Allora # è uguale a:
A. Omega è uguale a delta più alfa A. 9
B. Beta è uguale a delta meno alfa B. 0
C. Alfa è uguale a delta meno omega C. 5
D. Beta è uguale a alfa meno delta D. 13
E. Alfa è uguale a omega più delta E. 1/2
CAP. 2. RAGIONAMENTO LOGICO-MATEMATICO ©Artquiz LO G ICA
►L'equazione è nella variabile #: 4 # + 1 = 7(# - 2), da cui 665. Se: A + A = © - ♦ ; A = ♦ + O ; 3 » = - © l ♦ = -1; allora A è
4 # + 1= 7 # - 1 4 ; 3 # = 1 5 e dunque# = 5. uguale a:
A. -2
659. Se: # + 4 = @ + @ + A; # = 2; A = -4. Allora @ è uguale a: B. -1
A. 4 C. 1
B. -1 D. 4
C. 5 E. 2
D. 3
E. 6 ► Da A = 4 + © e 34 = - © segue A = » - (-© ) = ♦ - 3♦ =-2 ♦ = -2(-1 )
= 2.
► Si traduce in2 + 4 = @ + @ +(-4), quindi 2@ =10.
666. BRT -126 ; ? - 661 ; RBT - 216
660. Se: -$ - @ + 8 = @ + A. $ = 2; A = 16. Allora @ è uguale a: A. BBR
A. 5 B. RRT
B. 10 C. BBT
C. -5 D. TTB
D. -10 E. RTB
E. -2
► Se B = 1, R = 2, T = 6, allora 661 è uguale a TTB.
►Sostituendo i numeri corrispondenti a $ e A si ottiene -2 - @ + 8 =
@ +16. L'ultima equazione in @ equivale all'equazione 2@ = -10 e 667. Risolvete ie seguenti operazioni sostituendo a ogni simbolo
dunque @ = -5. un numero: A+A+A = BC; BC+BC+BC = EB
A. A=8, B=7, C=2, E=4
661. Se: © - 1 + @ = § - 6; © = 3 + §; Allora @ è uguale a: B. A=2, B=4, C=8, E=7
A. Non ci sono dati sufficienti per rispondere C. A=4, B=2, C=8, E=7
B. 6
D. A=8, B=2, C=4, E=7
C. -5 E. A=7, B=4, C=2, E=8
D. -8
E. 3 ► Si deve necessariamente sostituire i valori proposti. (Attenzione
che BC e EF si ottengono come concatenazione, non prodotto).
► È sufficiente risolvere il sistema: (3 + §) -1 + @ = § - 6, da cui
2 +@ = -6 e @ = -6 - 2 = -8.*5
668. Se: VJ + VJ = AX - J K , VJ = BY + M K , JK = AX , BY = 2 allo
662. Se: 5 • @ / $ + 2 • £ = 13; $ = -£; @ = $; Allora £ è uguale a: ra MK è uguale a...
A. 13/5 A. 1
B. 4 B. 2
C. 12/7 C. 4
D. 8 D. -2
E. 6 E. -3
99
LOGICA ©Artquiz CAP. 2. RAGIONAMENTO LOGICO-MATEMATICO
►Vedi quiz 673. 680. Su un piatto della bilancia metto tre mattoni e sull’altro piat
to metto mezzo mattone più un peso di 1 Kg. Quanti altri Kg do
676. Se: (VJ + UK) : 2 = VJ + WK; UK = 23; VJ = -1. allora WK è vrò aggiungere per equilibrare i piatti sapendo che un mattone
uguale a: pesa 1 Kg più mezzo mattone?
100
CAP. 2. RAGIONAMENTO LOGICO-MATEMATICO © A rtquiz LO G IC A
► 36/3 = 12. ► Posto che un gettone ha peso X e che una tacca dell’asta misura
Y, dalla soluzione al quiz 681 e dai dati a disposizione si conclude
684. Un'asta di metallo lunga 1 metro è sospesa per il suo cen che facendo l’operazione in C. si ottiene X • (2 • Y) + X • (4 • Y) =
tro. A 20 cm dall'estremità sinistra è agganciato un peso di 15 X • ( 6 • Y), ossia una situazione di equilibrio.
kg, mentre all'estremità opposta è agganciato un peso di 12 kg.
Cosa è necessario fare per equilibrare l'asta e mantenerla in 688. Per equilibrare il sistema in figura è necessario cambiare
posizione orizzontale? posizione a un gettone:
A. Nulla: l'asta è già in equilibrio
B. Aggiungere, al peso agganciato a sinistra, un ulteriorepeso di 5kg
..................o , , .. , ,
C. Aggiungere, al peso agganciato a destra,un ulteriore peso di 3 kg
D. Aggiungere, al peso agganciato a destra,un ulteriore peso di 5 kg ■1 2 3 4 5 6 A 7 8 9 10 11 12
E. Aggiungere, al peso agganciato a sinistra, un ulteriorepeso diA.3kgdalla posizione 8 alla posizione 9
B. dalla posizione 8 alla posizione 7
► Dalla soluzione al quiz 681 e dai dati a disposizione si ottiene che C. dalla posizione 4 alla posizione 5
il peso totale posto a sinistra deve valere (50 cm • 12 Kg)/30 cm = 20 D. dal lato destro al lato sinistro del punto medio
Kg; si noti che rispetto al centro il peso di sinistra si trova a 30 cm di E. nessuna delle altre alternative è corretta: l'asse è già in equilibrio
101
LOGICA © A rtquiz CAP. 2. RAGIONAMENTO LOGICO-MATEMATICO
► Il quesito è del tutto simile al quiz 687. Eseguendo l’operazione in ► Dopo aver notato che il peso del bambino sul seggiolino interno di
B. si ottiene X • Y + X • (2 • Y) = X • (3 • Y), ossia una situazione di destra è 30 kg/3 = 10 kg, si tratta di risolvere l’equazione:
equilibrio. 30 kg • 1 m +10 kg • 0,8 m = 25 kg • 0,8 m + X • 1 m, dove X è il peso
del quarto bambino. Dunque si ha 38 kg • m = 20 kg • m + X • 1 m e
689. Come mostra la figura, un bicchiere pesa quanto una botti X = (38 kg • m - 20 kg • m)/1 m = 18 kg.
glia più una tazzina, mentre tre bottiglie pesano quanto due bic
chieri. Quante tazzine pesano quanto una bottiglia? 692. [M/O] In un ingranaggio a due ruote dentate, una ruota ha
300 denti e l'altra 60. Se la ruota più grande compie 2 giri, quanti
giri avrà compiuto la ruota più piccola?
A. 12
B. 15
C. 10
D. 4
B. 3 E. 2
C. 2
D. 5 ►Siccome la ruota grande ha mosso 600 denti, così ha fatto la ruo
E. 1 ta piccola, dunque quest’ultima ha compiuto 600/60 = 10 giri (altresì:
300/2 • 2 giri = 10 giri).
► Dalla seconda figura un bicchiere pesa come 1,5 bottiglie, quindi
dalla prima figura si ha che una tazzina pesa mezza bottiglia.693. In un ingranaggio complesso, una ruota dentata denomina
ta X ha 20 denti e fa muovere una seconda ruota denominata Y
690. In figura sono rappresentate due bilance a due piatti in da 40 denti, che a sua volta fa muovere una terza ruota Z da 100
equilibrio con alcuni oggetti (sfere, cubi e piramidi). denti. Se la ruota dentata Z fa un giro completo, quanti ne farà la
ruota dentata X:
<d3§j> «dooffi.A. 1
B. 5
C. 10
A quanti cubi corrisponde la massa di una piramide? D. 2
A. 5 E. 20
B. 3
C. 2 ► Dopo aver notato che la ruota intermedia non conta nel numero di
D. 4 denti che si sono spostati nel movimento, siccome la ruota Z ha
mosso 100 denti, così ha fatto la ruota X, dunque quest’ultima ha
compiuto 100/20 = 5 giri.
►Siano C, P ed S le masse di, rispettivamente, il cubo, la piramide
e la sfera. La figura di sinistra si traduce matematicamente 694. Nel seguente sistema le ruote dentate sono libere di ruotare
nell’uguaglianza 5C = P + 4S, mentre la figura di destra corrisponde attorno a un perno fisso. Se la ruota dentata B gira in senso ora
a P = 2C + 2 S. Dalla seconda uguaglianza segue 2S = P - 2C, che rio, in quale senso gira la ruota dentata C?
sostituita nella prima uguaglianza dà 5C = P + 2 • (P - 2C), ossia
5C = 3P- 4C. Ora 3P = 9C e infine P = 3C.
102
CAP. 3 . INTERPRETAZIONE DI BRANI © Artquiz LO G IC A
695. Nel sistema rappresentato in figura, le ruote dentate sono denti/giro) = 9 giri. Si noti che la ruota R2 serve solo da collegamento
libere di ruotare attorno a un perno fisso. Se la ruota dentata D tra la R1 e la R3.
gira in senso orario, in quale senso gira la ruota dentata H?
c 698. Il sistema indicato in figura si presenta nella sua fase inizia
le e ha sfere di metallo tutte della stessa massa e fune di massa
trascurabile.
a c E g 1
B D F H
A. la carrucola F gira in senso antiorario
B. la carrucola D gira in senso antiorario
H C. il sistema resta fermo perché in equilibrio
A. In senso inverso rispetto alla ruota dentata E D. la carrucola F gira in senso orario
B. Nello stesso senso della ruota dentata E E. la carrucola E gira in senso orario
C. Nello stesso senso della ruota dentata piccola A
D. In senso orario ► Il problema e il ragionamento risolutivo è del tutto simile al quiz 698.
E. Il sistema di ingranaggi non può funzionare
INTERPRETAZIONE DI BRANI
► F è solidale a E, ma interna a E. Quindi il senso di rotazione è lo
stesso di E. 700. Leggere il brano e rispondere a ogni quesito solo in base
alle informazioni contenute (esplicitamente 0 implicitamente)
697. In un ingranaggio con più ruote dentate, una ruota denomi nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente
nata R1 ha 25 denti e fa muovere una seconda ruota denominata conosca sull'argomento.
R2 da 50 denti, che a sua volta fa muovere una terza ruota R3 da Le vicende alimentari dell’Europa del Settecento sembrano ripercor
150 denti. Se la ruota dentata R3 fa un giro e mezzo, quanti ne fa rere cammini noti: espansione demografica, insufficienze produttive,
la ruota dentata R1? sviluppo agricolo. Una storia che ricorda da vicino quella dei secoli
A. 3 XI-XII, 0 del XVI. Solo che questa volta le dimensioni del fenomeno
B. 9 sono ingigantite. La popolazione europea, che aveva raggiunto a
C. 12 metà del Trecento una punta di forse 90 milioni di individui, e che
D. 5 attorno al 1700 (dopo la grande crisi e la successiva lenta ripresa)
E. 6 era attestata sui 125 milioni, cresce da allora in poi rapidissimamen
te: 145 milioni a metà del XVIII secolo, 195 alla fine. Il sistema pro
► La R3 ruota di un angolo giro e mezzo, ossia ruota di 1,5 giri • 150 duttivo è messo a dura prova, le carestie si abbattono a intervalli
denti/giro = 225 denti. Segue che la ruota R1 compie 225 denti/(25 regolari sulla popolazione. Alcune di esse (tristemente celebre quella
103
LOGICA ©Artquiz CAP. 3 . INTERPRETAZIONE DI BRANI
del 1709-10) colpiscono l'intera Europa, dalla Spagna all'Italia, dalla D. Il farro e la segale
Francia all'Inghilterra, dalla Germania alla Svezia, ai Paesi dell'Est. E. Il mais e la patata
Altre investono territori più circoscritti: quella del 1739-41 colpì so
prattutto Francia e Germania; quella del 1741-43 l'Inghilterra; quella 702. Qual è, a giudizio dell'autore del brano precedente, il tratto
del 1764-67 fu particolarmente grave nelle regioni meridionali (Spa distintivo dell'espansione storica vissuta dall'Europa del Sette
gna, Italia); quella del1771-74 nei Paesi del Nord. Nell'insieme, gli cento, considerato che egli stesso attribuisce un carattere ri
anni "difficili" del XVIII secolo sembrano numerosi come non mai (a corsivo alle vicende narrate?
eccezione forse che nell'XI secolo). Ciò non vuol dire che la gente A. Il numero di anni "difficili", senza uguali nei secoli precedenti
muoia di fame: se cosi fosse stato, l'exploit demografico sarebbe a B. Il fatto che nel Settecento la gente muoia di fame
dir poco incomprensibile. Siamo invece di fronte a un malessere dif C. La totale assenza di carestie, che diede forte impulso alla mano
fuso, a uno stato di sottonutrizione permanente che viene per così dopera agricola
dire "assimilato” (fisiologicamente e culturalmente) come condizione D. La portata, ovvero le dimensioni dei cambiamenti in essere
normale di vita. AH'aumentata richiesta di cibo si rispose, per comin E. Il fatto che i cambiamenti furono per molto tempo limitati a Fran
ciare, nel modo più semplice e tradizionale: l'espansione dei coltivi. cia e Inghilterra
In Francia, nei decenni precedenti la Rivoluzione, le terre a coltura
passarono da 19 a 24 milioni di ettari nel giro di trentanni. 703. Da quanto riportato nel brano precedente, si può dedurre
In Inghilterra, nella seconda metà del secolo, furono recintati e mes che:
si a coltura centinaia di migliaia di ettari di terreni incolti e boschivi. In A. il riso e il grano saraceno sono le colture più robuste, sicure e
Irlanda, in Germania, in Italia si prosciugarono paludi e acquitrini. redditizie tra quelle "riscoperte" nel Settecento
Contemporaneamente si misero a punto nuove tecniche produttive, B. la popolazione europea superò i 100 milioni nel corso del XN
in un clima di fervore scientifico e di sperimentazione agronomica secolo
che per la prima volta riuscì a incontrarsi con gli interessi imprendito C. si accentuò la separazione tra allevamento e agricoltura
riali dei proprietari terrieri. Si parla a ragione, per quest'epoca, di una D. l'economia industriale ricevette un impulso dal capitalismo agrario
vera rivoluzione agricola: tale fu, dal punto di vista tecnico, l'abban E. il commercio dei cereali favorì l'accumulo di capitali
dono della pratica del maggese e l'impiego delle leguminose da fo
raggio in regolare rotazione con i cereali. Ciò consentì, da un lato, di 704. Quale tra le seguenti affermazioni è ricavabile dal brano
integrare le pratiche zootecniche nel sistema agrario, superando la precedente?
tradizionale separazione fra attività pastorali e attività agricole; A. Solo in Inghilterra e in Francia si sperimentarono nuovi sistemi
dall'altro, di accrescere sensibilmente i rendimenti del suolo, reso più agrari
fertile sia dalla presenza delle leguminose (che possiedono la pro B. L'estensione dei boschi e delle paludi ostacolò il progresso agricolo
prietà di fissare l'azoto nel terreno) sia dalla maggiore disponibilità di C. Le nuove tecniche agrarie si avvalsero dell'apporto della scienza
concime animale. Queste e altre trasformazioni segnarono l'avvio del del Settecento
capitalismo agrario, che in certe regioni europee -soprattutto l'Inghil D. I proprietari terrieri non furono disposti a rischiare i loro capitali
terra e poi la Francia- fu il primo passo verso l'affermarsi dell'econo E. L'espansione demografica dell'Europa nel Settecento è stata
mia industriale. All'ampliamento dei terreni coltivati e al perfeziona possibile solo grazie all'aumento delle superfici destinate a coltura
mento delle tecniche produttive si affiancò lo sviluppo di colture par
705. [V] Leggere il brano e rispondere a ogni quesito solo in ba
ticolarmente robuste, sicure e redditizie: quelle stesse che avevano
se alle informazioni contenute (esplicitamente 0 implicitamente)
trovato una prima timida diffusione (in ambiti localmente limitati) fra
nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente
Quattro e Cinquecento, e che vengono ora "riscoperte" come solu
conosca sull’argomento.
zione a basso costo di pressanti esigenze alimentari. Il riso, dopo un
Curare il diabete non è mai stato così semplice. Dall'Ippocampo e dal
certo declino nel XVII secolo, legato anche alle polemiche sull'oppor
bulbo olfattivo, nella parte frontale del cervello, si possono ricavare,
tunità igienica e ambientale di far ristagnare l'acqua nei campi, torna
in maniera molto semplice e poco invasiva, moltissime cellule stami
in auge nel Settecento come alternativa ai cereali tradizionali: in cer
nali ancora non specializzate e quindi capaci di trasformarsi.
te zone esso viene introdotto per la prima volta; in altre viene per
Queste cellule, una volta impiantate nel pancreas, diventano sponta
così dire reintrodotto. Analoga destinazione sociale ha il grano sara
neamente cellule beta in grado di controllare il livello di glucosio nel
ceno, anch'esso "riscoperto" nel Settecento oppure, in certe regioni,
sangue e di produrre grandi quantità di insulina. E il gioco è fatto. La
introdotto perla prima volta. Ma sono soprattutto il mais e la patata a
ricerca, pubblicata sulfEMBÒ Molecular Medicine Journal", è stata
conquistare un ruolo di assoluto primo piano, sbarazzando il campo
portata avanti dal team di Tomoko Kuwabara dell'istituto AIST di
da molti antichi concorrenti: fra XVIII e XIX secolo, la tradizionale
varietà di cereali inferiori -base millenaria della dieta popolare- viene
Tsukuba. Lo studio è stato condotto su topi da laboratorio e, se do
progressivamente riducendosi a favore dei nuovi protagonisti. vesse risultare applicabile anche per l'uomo, costituirebbe la cura
Secondo quanto affermato nel brano, quali fattori furono alla definitiva alia malattia che, ogni anno, uccide 200 milioni di persone
base della rivoluzione agricola del XVIII secolo? in tutto il mondo.
A. L'interesse dei governanti verso l'agricoltura "La scoperta di cellule staminali che si rinnovano illimitatamente fa
B. L'abbandono del maggese e la diminuzione dell'allevamento crescere grandi aspettative per il loro uso nella medicina rigenerati
va. L'isolamento e la coltivazione di queste cellule, come risorsa rin
C. L'introduzione delle leguminose da foraggio e l'integrazione tra
allevamento e sistema agrario novabile di cellule beta, costituirebbe un incredibile passo avanti": è
quanto hanno scritto Onur Basak e Hans Clevers, dell'istituto Hubrecht
D. Il diffuso malessere per uno stato di permanente denutrizione
di ricerca e sviluppo delle cellule staminali, in un commento allo studio.
E. L'introduzione della rotazione triennale e dell'aratro pesante
Lo scorso 12 gennaio è morto Ernest McCulloch, colui che dimostrò
701. Secondo il brano precedente, quali prodotti furono risco l'esistenza delle staminali insieme al suo collega James Till ed effet
perti nel Settecento? tuò i primi esperimenti in laboratorio. Il suo lavoro ha rivoluzionato la
A. Il riso e il grano saraceno biologia cellulare e la battaglia contro le leucemie.
B. Le leguminose Come dichiarò la Fondazione canadese delle cellule staminali in se
C. I cereali inferiori guito alla sua morte, "gli scienziati di tutto il mondo possono conside
104
CAP. 3 . INTERPRETAZIONE DI BRANI © Artquiz LOG ICA
rarsi suoi eredi, e la sua influenza cresce parallelamente al progres molecole di ozono. Adesso dalla Cina arriva un secondo allarme
so dei loro lavori'1. (Valeria Dammicco, Il Quotidiano Italiano). Da legato alla scoperta di un'altra area di rarefazione del mantello di
quale parte del cervello si possono ricavare cellule staminali? ozono, oltretutto lontana dai Poli che rappresentano i luoghi in cui il
A. Dalle cellule beta fenomeno si manifesta in maniera più evidente.
B. Dalla parte dell'amigdala collegata all’olfatto Secondo i ricercatori italiani, però, la segnalazione va presa con
C. Dal pancreas grande cautela: si tratterebbe di un'oscillazione in buona parte fisio
D. Dalla parte anteriore del tronco encefalico logica legata ai flussi monsonici e al delicato equilibrio tra bassa e
E. Da diverse zone alta atmosfera che caratterizza l'altopiano del Tibet che, con i suoi 5
mila metri di quota base, crea condizioni del tutto particolari. “L'inte
706. [V] Nel pancreas, le cellule beta: (vedi Brano precedente) razione tra l'alta atmosfera, carica di ozono, e la troposfera assume
A. inibiscono la produzione di insulina in Tibet una dinamica anomala”, ricorda Antonio Navarra, il climato
B. si rinnovano illimitatamente logo dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia. “Le onde della
C. abbassano il livello di insulina e glucosio stratosfera arrivano come cavalloni su una riva alta andando a in
D. controllano il glucosio e producono insulina frangersi sulla scogliera e finendo per mischiarsi con gli strati sotto
E. producono glucosio in grandi quantità stanti”.
“In questa dinamica caotica è possibile che l'aumento di forti correnti
707. [V] La ricerca di cui parla l'articolo, se dovesse risultare ascensionali di aria calda abbia finito per alterare la situazione pro
applicabile: (vedi Brano precedente) vocando una risalita degli strati più poveri dì ozono”, aggiunge Vin
A. costituirebbe la cura definitiva del diabete cenzo Ferrara, l'esperto dell'Enea. “Se questa ipotesi risultasse vera
B. costituirebbe la conferma definitiva dell’importanza del lavoro di si tratterebbe di un secondo effetto negativo sul ciclo dell'ozono lega
McCulloch e Till to ai processi di mutamento climatico in atto”. (Antonio Cianciullo, Un
C. migliorerebbe le condizioni della maggior parte dei malati di dia nuovo buco nell'ozono, «la Repubblica»),
bete Dal brano si ricava che, escluso il Tibet, le aree di rarefazione
D. sarebbe fondamentale per prevenire il diabete del mantello di ozono sono soprattutto quelle:
E. potrebbe salvare la vita a 200 milioni di persone A. in prossimità delle zone costiere
B. interessate dai flussi monsonici
708. [V] Onur Basak e Hans Clevers, a proposito della ricerca C. lontane dai Poli
citata nell'articolo, pensano che: (vedi Brano precedente) D. vicine ai Poli
A. gli scienziati di tutto il mondo possano considerarsi suoi eredi E. interessate da basse correnti ascensionali di aria calda
B. rappresenterebbe un progresso straordinario
C. se dovesse risultare applicabile anche per l'uomo, rappresente 710. Quale dei seguenti luoghi NON viene mai esplicitamente
rebbe la misura più efficace di prevenzione del diabete citato nel brano precedente sull’ozono?
D. non troverebbe applicazione nella medicina rigenerativa A. Canada
E. abbia rivoluzionato la biologia cellulare e la battaglia contro le B. Colorado
leucemie C. Montreal
D. Cina
709. Leggere il brano e rispondere a ogni quesito solo in base E. Copenaghen
alle informazioni contenute (esplicitamente 0 implicitamente)
nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente 711. Dalla lettura del brano precedente è possibile ricavare che
conosca sull'argomento. la stratosfera è:
La cura è corretta, ma la guarigione rischia di essere più lenta del A. generalmente coincidente con l’ozonosfera
previsto. Con il protocollo firmato a Montreal nel 1987, i cfc, gas che B. in grado di favorire, raffreddandosi, la distruzione di molecole di
intaccano lo strato di ozono, sono stati progressivamente eliminati ozono
fino al bando totale scattato a partire dal 2000. Il disastro sembra C. solitamente definita bassa atmosfera
dunque evitato, anche se, a causa della lunga vita dei cfc, ci vorran D. ricca di gas serra e, riscaldandosi, rende possibile la distruzione
no tra i 50 e i 100 anni prima di godere dei benefici della correzione di molecole di ozono
di rotta industriale. Eppure continuano ad arrivare notizie poco con E. responsabile dell’intrappolamento dell’aria calda al suolo
fortanti. In un articolo firmato da un gruppo di studiosi dell'Accademia
delle scienze cinese si sostiene che nella coltre di ozono sopra il 712. Dalla sola lettura del brano precedente, è possibile ricavare
Tibet si è formato un buco di 2,5 milioni di chilometri quadrati. Un esplicitamente che l’acronimo “cfc” indica i clorofluocarburi?
dato fornito dai ricercatori sul campo e confermato dal Total Ozone A. Sì, quando viene citato l’articolo scritto dagli studiosi dell’Accade
Mapping Spectometer, lo spettrometro per la mappatura dell'ozono, mia delle scienze
uno strumento satellitare che permette appunto idi misurare il.livello B. No
globale di ozono. C. Sì, quando viene citato lo studio dell’Accademia delle scienze
È una notizia in apparente contrasto con la ricerca appena pubblica cinese
ta sulla rivista Nature da Betsy Weatherhead, dei Cooperative Institu- D. Sì, quando viene riportato il parere di Antonio Navarra
te for Research in Environment Sciences di Boulder in Colorado, e E. Sì, quando viene citato lo studio pubblicato su Nature
da Signe Bech Andersen, dell'Istituto meteorologico di Copenaghen.
Questo studio ricorda che "lo strato di ozono sta rispondendo alla 713. Nel brano precedente, a proposito dello strato di ozono sul
riduzione dei livelli di cloro nell'atmosfera dovuta al bando dell'uso Tibet, viene citato il parere dei ricercatori italiani:
dei clorofluorocarburi". Ma aggiunge una prima nota di preoccupa A. riportato dalla rivista “Nature”
zione legata all'intreccio tra l'inquinamento da cfc e quello da gas B. dell’Accademia delle scienze
serra: il calore intrappolato in basso scalda la parte inferiore dell'at C. dell’Enea
mosfera, mentre la stratosfera tende a raffreddarsi creando così le D. dell’Istituto delle Scienze di climatologia
condizioni ideali per i processi che favoriscono la distruzione delle E. dell’Istituto europeo di geofisica e vulcanologia
105
LOG ICA © Artquiz CAP. 3. INTERPRETAZIONE DI BRANI
714. Leggere il brano e rispondere ad ogni quesito collegato B. Matteo Negroni dirige uno dei laboratori di ricerca dell’ospedale di
solo in base alle informazioni contenute. Strasburgo
Sfruttando l’elevata capacità di modificarsi del virus, un laboratorio di C. la desossicitidina chinasi si trova solo in alcune cellule
Strasburgo, di cui fanno parte due ricercatori italiani, ha individuato D. i medicinali anti-tumore hanno problemi di tossicità
un “mutante" in grado di portare alla morte delle cellule tumorali con E. il virus dell’Aids difficilmente potrà essere impiegato per curare
bassi dosaggi di medicinali. Usare una malattia per sconfiggerne altre patologie
un’altra può sembrare paradossale, ma presto potrebbe rivelarsi una
nuova frontiera delle cure anti-tumore. È la pista seguita dal laborato 717. La proteina modificata non deve essere necessariamente
rio Retrovirus ed evoluzione molecolare di Strasburgo, diretto dà inoculata in tutte le cellule cancerose perché (vedi Brano prece
Matteo Negroni dell’Istituto di biologia molecolare e cellulare del dente):
CNRS (il Centro nazionale francese di ricerca scientifica), che ha A. perde di efficacia se viene inoculata numerose volte
modificato il genoma del virus ottenendo ottimi risultati nella morte . B. in alta concentrazione potrebbe riacquistare la sua forza infettiva
delle cellule tumorali, con un dosaggio di medicinali inferiore di 300 C. il livello di tossicità non sarebbe più tollerabile dal corpo del malato
volte rispetto a quello utilizzato nelle terapie moderne. L’HIV presen D. l’effetto che ha sulle poche cellule in cui viene inoculata si tra
ta una caratteristica fondamentale: l’elevata capacità di mutazione. smette anche alle altre
Sfruttando questa peculiarità del virus, i ricercatori ne hanno combi E. in parecchi casi è più che sufficiente che agisca su poche cellule
nato il genoma, privato della sua forza infettiva, con un gene umano per ottenere un buon risultato
presente in tutte le cellule, la desossicitidina chinasi ( 0 dCK), che
funziona da “attivatore” dei medicinali antitumorali. “In questo modo -
spiega Matteo Negroni - si è ottenuta una banca dati di ottanta pro 718. Leggere il brano e rispondere a ogni quesito solo in base
teine mutanti. Tra loro i ricercatori hanno poi individuato la variante alle informazioni contenute (esplicitamente 0 implicitamente)
con la capacità maggiore di agire sulle cellule cancerose, uccidendo nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente
le anche con un basso dosaggio di medicinali”. La proteina modifica conosca suN'argomento.
ta, poi, non ha bisogno di essere iniettata in tutte le cellule malate. Che assurdità! Essere fatto fuori, e nemmeno in battaglia, ma in quel
“Basta infatti che agisca su poche di loro perché, grazie all’effetto fetente angolo di trincea, per un istante di distrazione! Pensai
conosciuto come bystander, si assista alla morte delle altre cellule”, all’uomo che mi aveva sparato contro; mi chiesi chi potesse essere,
continua lo studioso. La ricerca, pubblicata su PLoS Genetics, apre se spagnolo 0 straniero, se sapesse che m’aveva colpito. Non pote
prospettive verso un trattamento terapeutico alternativo, in grado di vo sentire nessun rancore contro di lui. Riflettevo che io lo avrei ucci
limitare i problemi legati alla tossicità di alcuni medicinali. Gli esperi so se ci fossi riuscito, ma che se fosse stato prigioniero e me lo
menti, durati tre anni e guidati da un’altra ricercatrice italiana, Paola avessero portato di fronte, mi sarei solo congratulato con lui per la
Rossolillo, sono stati effettuati solo in provetta. “Bisognerà aspettare sua buona mira. Ma può anche darsi che, quando si è veramente
un anno e mezzo, forse due, per iniziare la sperimentazione preclini moribondi, si pensino tutt'altre cose. M’avevano appena messo sulla
ca sugli animali. Finanziamenti permettendo”, conclude Negroni. barella che il braccio cominciò a dolermi in modo infernale. Pensai
Test sulla modificazione del virus dell’Aids potrebbero rivelarsi utili d’essermelo spezzato cadendo, ma il dolore mi rallegrò, perché sa
anche per la cura di altre malattie. Quale delle seguenti afferma pevo che la nostra sensibilità non si acutizza quando si agonizza.
zioni è vera? Cominciai a sentirmi più normale e a dispiacermi per quei quattro
A. La scoperta di cui si parla nel testo è stata fatta da un'équipe di poveri diavoli che sudavano e sdrucciolavano con la barella sulle
ricercatori francesi spalle. Le foglie dei pioppi che in certi punti fiancheggiavano le no
B. Tutte le altre affermazioni sono vere stre trincee mi sfioravano la faccia, e io pensai come fosse bello vi
C. Grazie alla scoperta fatta, in futuro le cure antitumorali potrebbe vere in un mondo dove allignano i pioppi. (George Orwell, "Omaggio
ro essere al tempo stesso più leggere e più efficaci alla Catalogna", Mondadori). Quale riflessione fa il protagonista
D. L’effetto bystander impedisce che un medicinale si propaghi e riguardo ai suoi trasportatori?
raggiunga le cellule malate A. Comprende la loro fatica e difficoltà
E. A breve inizieranno i test per verificare la validità dell’esperimento B. Cerca nei loro volti un’espressione di conforto
del laboratorio di Strasburgo C. Li sente partecipi del suo dolore
D. Sente il loro imbarazzo nei suoi confronti
E. Ammira il loro spirito di sacrificio
715. Quale delle seguenti alternative sintetizza meglio il modo in
cui hanno proceduto i ricercatori? (vedi Brano precedente)
A. Hanno analizzato il comportamento del gene della desossicitidina 719. Quando il protagonista comincia a pensare di non essere in
al momento della somministrazione di medicinali antitumorali punto di morte (vedi brano precedente)?
B. Hanno iniziato l’analisi in laboratorio e hanno poi continuato la A. Quando realizza che il desiderio di congratularsi con il proprio
sperimentazione preclinica sugli animali feritore non è esattamente quel che dovrebbe pensare un mori
C. Hanno analizzato la banca dati delle proteine mutanti dell’HIV per bondo
capire quale potesse essere più efficace nel distruggere le cellule B. Quando si irrita per la propria distrazione
cancerose C. Quando le foglie dei pioppi gli sfiorano il viso
D. Hanno studiato l’effetto bystander per capire quante cellule po D. Quando vede arrivare in suo soccorso i barellieri
tessero essere eliminate grazie alla proteina dell’HIV E. Quando comincia a compatire i barellieri
E. Hanno associato il gene della dCK al genoma dell’HIV per ottene
re una serie di proteine da cui estrarre quella più tossica per le
720. Il contatto leggero delle foglie (vedi brano precedente):
cellule tumorali A. fa provare all'autore il desiderio di vivere nel luogo descritto
B. dà all’autore una speranza di guarigione
716. Secondo quanto riportato nel testo (vedi Brano precedente): C. fa sentire il protagonista al riparo dai pericoli
A. vi sono ben ottanta proteine mutanti efficaci nell’eliminazione D. allevia la sofferenza fisica dell’autore
delle cellule cancerose E. fa sentire l’autore felice di essere vivo
106
CAP. 3. INTERPRETAZIONE DI BRANI © Art quiz L O G IC A
721. Cosa pensa il protagonista nel momento in cui avverte la C. L’io svolge la funzione di negoziatore tra le esigenze del mondo
sofferenza (vedi brano precedente)? esterno, che si esprimono nel super-io, e le richieste dell’es, in
A. Prova odio per l’uomo che l’ha ferito modo da ottenere una perfetta sintonia interna e con la realtà cir
B. Spera che le foglie dei pioppi gli possano sfiorare il volto costante
C. Ha la conferma di non essere stato colpito a morte D. L’io svolge la funzione di negoziatore tra ie pulsioni dell’es, quelle
D. Nel dolore appare confuso e delirante riguardo alla sua ferita del super-io e le pressioni della realtà circostante, al fine di otte
E. Si augura che il dolore diminuisca al più presto nere armonia interna ed equilibrio rispetto al mondo esterno
E. L’io costituisce la sorgente delle tensioni pulsionali
722. Individuare la parola da scartare.
A. Abete 725. Nei brano precedente si afferma che:
B. Salice A. la struttura conflittuale della psiche è sempre dannosa
C. Albero B. il conflitto intrapsichico, poiché è predeterminato e universale, è
D. Pioppo insuperabile
E. Pino C. il superamento del conflitto intrapsichico non rende immune il
soggetto da psicosi e nevrosi
723. Leggere il brano e rispondere a ogni quesito solo in base D. l’antagonismo delle pulsioni può ingenerare stati psicopatologici
alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) più 0 meno gravi se il conflitto intrapsichico non viene superato
nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente E. l’antagonismo delle pulsioni, anche se superato e risolto, è ritenuto
conosca sull'argomento. patologico perché può produrre danni a livello individuale e sociale
La psicoanalisi è stata, nei corso di tutta la sua storia e nelle diverse
sue evoluzioni, un approccio che valuta i conflitti tra tendenze oppo 726. Leggere il brano e rispondere a ogni quesito solo in base
ste che si danno battaglia per un ruolo dominante nella vita mentale alle informazioni contenute (esplicitamente 0 implicitamente)
degli individui: questa prospettiva considera il conflitto come un fatto nel brano e non in base a quanto il. candidato eventualmente
re costitutivo del soggetto in quanto utile alla strutturazione della per conosca sull'argomento.
sonalità. Il rame è una materia prima che consente un riutilizzo pressoché
Nella teoria classica delle pulsioni elaborata da Freud, la conflittualità infinito, in quanto praticamente indistruttibile: questo avviene in modo
riguarda la contrapposizione intrinseca tra pulsioni istintuali (altrimen tale che sia quasi impossibile stabilire se, nella preparazione del
ti dette "pulsioni psicosessuali e aggressive") e realtà sociale: il con prodotto finito, sia stato utilizzato direttamente rame primario (quindi
flitto intrapsichico è predeterminato e universale. mai utilizzato) 0 una procedura di riciclo; esiste quindi la possibilità di
In quest'ottica il conflitto si verifica tra le funzioni esercitate da es, io risparmiare risorse ed energia allo stesso tempo. Il principale motivo
e super-io: l’es è visto come la fonte di impulsi derivati da tensioni per cui abbiamo questa opportunità è dovuto al fatto che oggi sono
pulsionali; il super-io è alimentato da impulsi istintuali organizzati disponibili tecniche e procedimenti di elettroraffinazione che rimuo
intorno a immagini interiorizzate di figure parentali; l’io funge da ne vono le impurità, sia nobili sia di base, indifferentemente dal minerale
goziatore tra le richieste di gratificazione pulsionale dell'es, gli aspetti di nuova estrazione 0 dal rottame.
dei genitori interiorizzati nel super-io e le esigenze del mondo ester Facendo queste considerazioni potrebbe sembrare che il tasso di
no. L’io agisce in funzione del raggiungimento di un’armonia interna riciclo del metallo rosso nella ragione di circa il 40% rappresenti un
e di una buona posizione rispetto al mondo esterno. quantitativo piuttosto modesto (il tasso di riciclo indica l’ammontare di
La struttura conflittuale della psiche fa sì che l’antagonismo delle materia prima trattata rispetto al totale prodotto nell’anno), ma dob
pulsioni possa condurre gli individui a psicosi, a nevrosi e a stati di biamo considerare che, a causa dello sviluppo economico degli ultimi
psicopatologia grave: la condizione che rende il conflitto intrapsichico trentanni, la quantità di rame oggetto di riciclo dai materiali di scarto
non deleterio è il suo superamento. Il conflitto non risolto è ritenuto è più bassa del volume di metallo effettivamente consumato; senza
infatti patologico perché fonte di aggressività e quindi di devastazio contare il fatto che l’impiego di rame avviene principalmente nella
ne sia a livello individuale sia a livello sociale. Il superamento produzione di beni durevoli per utilizzo industriale, che verranno
dell'antagonismo conflittuale si può ottenere in fase di costituzione nuovamente immessi nel ciclo solamente dopo anni di sfruttamento.
della personalità solo in particolari condizioni di equilibrio tra le diver Se consideriamo che i prodotti che contengono rame hanno una vita
se istanze della vita psichica, quando cioè tra loro non vi siano di media di 33 anni, attualmente siamo in grado di affermare che, ri
screpanze troppo radicali 0 intense: le eccessive differenze portano spetto all’anno di produzione, più dell’80% del rame è oggi oggetto di
alla distruzione di una delle due parti in conflitto 0 al totale squilibrio riciclo. Inoltre, analizzando l’andamento del riciclo nel passato, pos
della dinamica psicologica. In questo caso la teoria psicoanalitica siamo affermare anche che questo aumenta in periodi di alte quota
indica la terapia come via di uscita dalla condizione conflittuale pato zioni, cioè quando lo sviluppo e l’applicazione di nuove (e costose)
logica. Qual è il tema del brano? tecnologie di recupero si rivelano remunerativi.
A. Il conflitto nell’approccio psicoanalitico di Freud Il processo di riciclo attiva due diversi circuiti commerciali a seconda
B. La comprensione dei conflitti nell'ambito delle principali teorie che il rame provenga da lavorazioni del metallo stesso (cascame) 0
psicosociali dalla dismissione di impianti: in questo caso il circuito è decisamente
C. Il principio di costanza nell'approccio psicoanalitico di Freud più complesso, poiché inizia dal piccolo raccoglitore per arrivare
D. La terapia nel conflitto, secondo l’approccio psicoanalitico di Freud all’industria di riciclo. Il rottame derivante dalle dismissioni rappre
E. La funzione coesiva dell’aggressività senta circa il 65% del totale; le industrie maggiormente coinvolte
risultano essere quelle del settore energetico, sia quelle che si occu
724. In relazione alla teoria classica delle pulsioni, quale funzio pano di trasferimento di energia (elettrica) sia quelle utilizzatrici di
ne svolge l’io (vedi brano precedente)? impianti elettrici, il circuito che riguarda gli scarti di produzione vede,
A. L’io permette di creare un buon equilibrio interno e una perfetta invece, quasi sempre un collegamento diretto tra l’impresa che scar
sintonia con il mondo grazie alla sua funzione di negoziatore tra il ta e quella che si occupa della rifusione, ma non mancano casi in cui
super-io e la realtà il riciclo avviene internamente, con notevoli vantaggi economici. I
B. L’io assorbe gli impulsi istintuali legati alle rappresentazioni delle rottami vengono quindi distinti in due categorie: quelli passibili di rifu
figure parentali sione diretta, assimilabili al rame raffinato, e quelli che per arrivare
107
LO G ICA © A rtquiz CAP. 3. INTERPRETAZIONE DI BRANI
alla raffinazione impiegano un lasso di tempo maggiore. A causa dei Helmont, nel secolo XVII, affermava che basta lasciare alcuni stracci
tempo necessario per percorrere il circuito, gli scarti sono piuttosto vecchi e sudici in una soffitta, perché da questi nascano topi. La ge
soggetti all’andamento delle quotazioni, le quali, peraltro, differiscononerazione spontanea era pacificamente ammessa da filosofi e natu
a seconda del tipo di rottame: il cascame ha maggior valore, mentre ralisti. Il primo a porsi il problema in termini scientifici fu il celebre
il metallo rosso proveniente dalle dismissioni è meno pregiato. Co medico e poeta aretino Francesco Redi, che si propose di risolvere
munque, è da rilevare che il riciclo instaura una sorta di spirale valu la questione mediante l'esperimento. Prese carni di diverse specie,
tativa verso il basso, poiché a ogni processo di riciclo il rame si de le lasciò andare in putrefazione, e vide che dopo un certo tempo da
classa, fino ad arrivare al punto in cui deve subire un nuovo proces esse nascevano mosche. Immaginò allora l'esperimento di porre le
so di raffinazione. Da quanto affermato nel Brano è possibile de carni entro vasi di vetro la cui apertura fosse chiusa con carta stret
durre che: tamente aderente, e constatò che in questi vasi mai s'ingenerano
A. più le tecnologie di recupero del rame si rivelano remunerative e mosche.
più aumenta la vita media dei prodotti che contengono rame Ripetute infinite volte le esperienze, il Redi, nella sua celebre opera
B. più aumenta il numero di ricicli, più aumenta il valore del rame "Esperienze intorno alla generazione degli insetti" potè concludere
C. più aumenta la vita media del rame e più aumenta il suo tasso di che le mosche nascono dalla carne putrefatta soltanto quando altre
riciclo mosche vi abbiano precedentemente deposto le uova. I sostenitori
D. più aumenta il tasso di riciclo del rame e più aumenta il costo della generazione spontanea opposero argomentazioni ed esperi
delle tecnologie di recupero menti: tutti fallaci. Il padre gesuita Athanasius Kircher, per esempio,
E. più aumentano le quotazioni del rame, più aumenta ii suo riciclo diede la seguente ricetta per far nascere le rane: prendi la polvere
della melma di quelle paludi dove le rane avevano fatto i "nidi", im
727. Secondo il Brano precedente, la quantità di rame riciclata pastala con acqua piovana, e nelle mattine di estate mettila a un
rispetto a quella di metallo effettivamente consumata: tepido calore di soie, innaffiala con acqua piovana e vedrai formarsi
A. è più alta certe bolle che si trasformeranno in ranuzze bianche. Il Redi dichiarò
B. coincide di non aver mai "avuto l'onore" di veder riuscire questi esperimenti,
C. è più bassa . ancorché li avesse reiteratamente provati. Le osservazioni e le con
D. è talmente bassa da rappresentare una quota trascurabile clusioni negative del Redi furono poi confermate ed estese da altri
E. non può essere correttamente stimata naturalisti e specialmente da A. Vallisnieri.
Verso la metà del Settecento quasi tutti i naturalisti erano ormai con
728. Quali delle seguenti industrie, secondo quanto indicato dal vinti dell'inesistenza della generazione spontanea delle rane, dei
Brano precedente, NON risultano tra quelle maggiormente coin vermi e degli insetti. Ma di recente erano stati scoperti altri organismi
volte dalle dismissioni di impianti da cui può iniziare il processo minutissimi, visibili soltanto al microscopio, che si sviluppavano pro
di riciclo del rame? digiosamente nelle infusioni di sostanze organiche in acqua. Per
A. Le industrie che si occupano di trasferimento di energia elettrica questa ragione furono chiamati Infusori, nome che è loro rimasto:
B. Le industrie del settore energetico oggi sono classificati fra gli esseri unicellulari, 0 protozoi. Si pensò
C. Le industrie di produzione di beni durevoli per utilizzo industriale che questi organismi microscopici si originassero per spontanea ag
D. Nessuna delle altre risposte è corretta gregazione delle particelle organiche che si distaccano dalle erbe, 0
E. Le industrie utilizzatrici di impianti elettrici altre sostanze messe in infusione. Questa ipotesi fu sostenuta, in
base a osservazioni ed esperimenti sbagliati, dall'inglese J.T. Need-
729. Con il termine rame "primario" nel Brano precedente si in ham e il Buffon vi costruì sopra una teoria, il grande biologo Lazzaro
tende: Spallanzani, poco persuaso della verità dei fatti asseriti dal Need-
A. il rame mai utilizzato ham, istituì esperimenti accurati e giunse alla conclusione che, se si
B. il rame ottenuto dal primo processo di riciclo portano a temperatura elevata le infusioni, i recipienti che le conten
C. il metallo di cui si compone il rottame gono e l'aria che giunge a contatto del liquido, esse non danno origi
D. il metallo grezzo e impuro ne ad alcun infusorio.
E. il rame riciclato ma indistinguibile da quello mai utilizzato Questi animalcoli nascono soltanto da microscopici germi preesisten
ti: se questi vengono distrutti con il calore, le infusioni rimangono
730. Qual è la causa che fa dipendere il valore del rame da rici sterili. Queste ricerche furono oggetto, come già un secolo prima
clare dalle quotazioni di mercato dello stesso? (vedi Brano pre quelle del Redi, di vivace polemica: ma le conclusioni erano giuste, e
cedente) infine tutti furono costretti ad accettarle. La disputa rinacque ancora
A. Le operazioni di stoccaggio una volta a distanza di un secolo a proposito dei batteri. L. Pasteur,
B. La possibilità 0 meno della fusione diretta con lo stesso metodo usato da Spallanzani, dimostrò che anche i
C. Il tempo necessario alla percorrenza dei circuiti di riciclo batteri si originano da germi piccolissimi presenti nel pulviscolo at
D. La disponibilità di tecnologie innovative e remunerative mosferico, e che, a loro volta, provengono da altri batteri. Essi pos
E. Il lavoro necessario a raccoglierlo sono venire uccisi con il calore 0 con altri mezzi, e allora il brodo di
cultura rimane sterile. Quale potrebbe essere il titolo del Brano
731. Leggere il brano e rispondere a ogni quesito solo in base precedente?
alle informazioni contenute (esplicitamente 0 implicitamente) A. Esperienze e prove della nascita della vita
nel brano e non in base a quanto ii candidato eventualmente B. Esperienze scientifiche dal XVII secolo a oggi
conosca sull'argomento. C. I progressi della medicina
Sull'origine della vita dal mondo inorganico si è discusso intermina D. Teorie sull’origine della vita
bilmente, e tuttora si discute. Ma i dati sperimentali di cui dispone la E. Teorie sulla generazione spontanea della vita
biologia moderna sono tali da far ritenere che la soluzione di questo
problema appaia oggi meno vaga di quanto non lo fosse una cin 732. Nel Brano precedente si afferma che:
quantina di anni or sono. Nel passato si riteneva possibile che da A. gli esperimenti condotti da Spallanzani sono di discutibile attendi
sostanze inorganiche 0 dà sostanze organiche in decomposizione si bilità
originassero animali, come mosche, anguille, rane, topi. J.B. Van B. Pasteur dimostrò che i batteri possono essere uccisi con il calore
108
CAP. 3. INTERPRETAZIONE DI BRANI © A rtquiz LO G IC A
C. i batteri possono essere uccisi dal brodo di cultura fonini. Si tratta di una semplice misura prudenziale, non essendosi
D. è dimostrata la generazione spontanea dei batteri verificato in Francia nessun grave incidente. Secondo quanto ripor
E. Redi dimostrò la generazione spontanea delle mosche dalla car tato nel Brano precedente, cosa può essere affermato con cer
ne putrefatta tezza relativamente alle microonde emesse dai telefonini?
A. Che il loro effetto finale non è il riscaldamento dei tessuti
733. Quale tra i seguenti scienziati si oppose alla teoria della B. Che superano i due watt
generazione spontanea della vita? (vedi Brano precedente) C. Che non interferiscono con le apparecchiature mediche
A. Kircher D. Che aumentano il numero di rotture delle molecole di DNA
B. Buffon E. Che stimolano l'attivazione del sistema di termoregolazione del
C. Redi corpo umano
D. Needham .
E. Van Heimont 736. L'autore nello scrivere il brano si propone di: (vedi Brano
precedente)
734. Nel Brano precedente si afferma che Vallisnieri: A. esaminare la fondatezza delle voci che circolano relativamente a
A. confermò le conclusioni di Redi eventuali rischi per la salute degli utenti dei telefoni cellulari
B. collaborò con Buffon B. rassicurare gli utenti del telefonino sugli effetti delle microonde
C. fu un seguace di Kircher emesse dall'apparecchio
D. screditò definitivamente Van Heimont C. convincere i possessori di telefono cellulare a tenere spento l'ap
E. era un sostenitore della generazione spontanea della vita parecchio all'interno dei complessi ospedalieri
D. dimostrare che le microonde emesse dai telefoni cellulari sono
735. Leggere il brano e rispondere a ogni quesito solo in base dannose per l'orecchio e il cervello dei patiti del telefonino
alle informazioni contenute (esplicitamente 0 implicitamente) E. esaltare la qualità delle ricerche francesi nei confronti di quelle di
nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente altri Paesi
conosca sull'argomento.
I telefoni cellulari mettono in comunicazione gli utenti valendosi 737. Dal brano emerge che: (vedi Brano precedente)
dell’emissione di microonde, le stesse che permettono ai forni a mi A. l'esposizione alle microonde aumenta sempre del 25% il numero
croonde di cuocere gli alimenti: da qui il timore che esse possano di rotture delle molecole di DNA del cervello di un ratto
agire allo stesso modo sull’orecchio e sul cervello dei maniaci del B. le microonde dei telefonini bloccano il funzionamento delle appa
telefonino. La potenza di un forno a microonde è però di parecchie recchiature Ospedaliere
centinaia di watt, quella di un telefonino non supera mai i due watt. C. allo stato attuale della ricerca non è possibile affermare che il
Per fare chiarezza sono stati condotti degli studi scientifici, finanziati telefono cellulare è immune da rischi
in particolare dai costruttori di telefonini e dagli operatori della telefo D. la circolare della Direzione degli ospedali è scritta in inglese
nia mobile, preoccupati di mettere fine alle voci. E. il telefono cellulare è pericoloso solo se il suo utilizzo è partico
Anni di ricerche di dosimetria hanno dimostrato che i telefonini non larmente diffuso nella popolazione
provocano alcun riscaldamento di tessuti. L'assenza di riscaldamen
to potrebbe però essere una semplice conseguenza dell’attivazione 738. Dal brano si deduce che: (vedi Brano precedente)
del sistema di termoregolazione del corpo umano: la circolazione A. i telefonini non hanno mai la capacità di rompere le molecole di
sanguigna si intensificherebbe e agirebbe come un circuito di raf DNA del cervello
freddamento. Questa attivazione sarebbe generatrice di stress e B. non ci sono conclusioni sicure sul rapporto tra microonde e tumori
potrebbe, a lungo termine, indurre altri effetti biologici. Ma per il mo C. dosi massicce di microonde prevengono l'insorgenza di tumori
mento nessuno di questi effetti è stato riscontrato. D. le rotture cromosomiche sono la principale causa di tumore al
E che ne è dei sospetti di eventuali effetti cancerogeni dei portatili? I cervello
vari studi si contraddicono e non sono facili da interpretare. Si dice E. i telefonini hanno la capacità di provocare tumori al cervello dei ratti
che le microonde abbiano la capacità di eccitare le molecole. In dosi
elevate possono perfino rompere i loro legami atomici. Il dottor Henry 739. Leggere il brano e rispondere ad ogni quesito collegato
Lai, dell’Università di Washington, ha per esempio mostrato che, nel solo in base alle informazioni contenute.
ratto, l'esposizione alle microonde aumentava del 25% il numero di Le ricette realizzate dagli ormai famosissimi chef televisivi saranno
rotture delle molecole di DNA del cervello. Una cifra simile dovrebbe pure gustose e bellissime da vedersi, ma risultano piene di grassi,
inquietare, dato che queste rotture cromosomiche possono rendere calorie, sale e zuccheri in modo maggiore rispetto ai piatti pronti del
le cellule cancerose. supermercato, di quelli da tirare fuori dal congelatore e da mettere
Ma uno studio condotto da un’équipe californiana ha fornito indica direttamente nel microonde 0 in padella. I dati che hanno portato a
zioni opposte, provando che queste radiazioni limitavano la prolifera queste conclusioni arrivano da un articolo pubblicato sul sito del “Bri-
zione di cellule tumorali nei ratti ai quali era stata inoculata una so tish Medicai Journal”.
stanza cancerogena! Ricerche francesi e australiane non hanno ri Già studi precedenti avevano suggerito che sia i pasti pronti che si
scontrato nessun effetto né permettono, più degli altri studi, di trarre acquistano al supermercato sia le ricette degli chef televisivi hanno il
una conclusione netta. potere di influenzare la dieta delle persone, ma nessuno studio finora
II telefonino è allora esente da rischi? Certamente no. “I telefoni cel ne aveva esaminato nel dettaglio le caratteristiche nutrizionali.
lulari introdotti nel complesso sanitario devono essere tenuti spenti, Quindi, un team di ricercatori britannici dell'Nhs Tees e della Newca-
perché rischiano di perturbare -le apparecchiature mediche funzio stle University ha analizzato il contenuto nutrizionale delle ricette di
nanti con sistemi elettronici", recita un avviso all’ingresso degli ospe quattro chef televisivi e dei piatti pronti di tre diverse marche da su
dali. È una circolare della Direzione degli ospedali emessa il 6 otto permercato, per un totale di 100 pasti per ogni gruppo. Hanno poi
bre 1995, che raccomanda l’adozione di questo accorgimento per confrontato i dati raccolti con le linee guida sull'alimentazione pubbli
salvaguardare il corretto funzionamento delle pompe a perfusione, cate dall'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) e dalla Food
delle apparecchiature per la dialisi e dei respiratori, tutti apparati che Standards Agency (FSA), l'autorità responsabile della sicurezza e
potrebbero risentire deile interferenze dovute alle microonde dei tele dell'igiene alimentare nel Regno Unito.
109
L O G IC A © Art quiz CAP. 3. INTERPRETAZIONE DI BRANI
Dal confronto con i dati dell'OMS e dell'FSA è emerso che nessuna dotta da ricercatori dell'Università di Newcastle e del Nhs Tees:
ricetta e nessun pasto pronto rispetta pienamente le raccomandazio A. e ha analizzato 100 pasti per ogni gruppo
ni impartite dalle due autorità,- e che entrambi i tipi di pasti tendevano B. in collaborazione con l'OMS e la FSA, e ha analizzato 100 pasti
a essere ad alto contenuto di proteine, grassi, grassi saturi e saie, a per ogni gruppo
basso contenuto di carboidrati e nei limiti indicati per quanto riguarda C. in collaborazione con tre catene di supermercati, alcuni chef tele
lo zucchero. In particolare, poi, i piatti degli chef del piccolo schermo visivi, l'OMS e la FSA
sono risultati meno sani dei piatti pronti, in quanto contenevano più D. in collaborazione con l’OMS e la FSA, e ha analizzato i pasti di
calorie, proteine, grassi e grassi saturi e molte meno fibre rispetto ai 100 persone
piatti pronti (il 4% dei quali sono risultati conformi alle raccomanda E. e ha analizzato i pasti di 700 persone
zioni dell'OMS). «Questo studio dimostra che né le ricette create
dagli chef televisivi, né i piatti pronti prodotti dalle tre principali catene 744. Leggere il brano e rispondere a ogni quesito solo in base
di supermercati britannici sono in grado di soddisfare gli standard alle informazioni contenute (esplicitamente 0 implicitamente)
nutrizionali nazionali e internazionali per una dieta equilibrata - spie nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente
gano gli autori -, Inoltre, le ricette tv sembrano meno sane rispetto ai conosca sull'argomento.
piatti pronti», (da: Miriam Cesta, “Attenti agli chef in tv: ricette meno In Gran Bretagna una morte su quattro è dovuta al cancro. Il suo
salutari dei piatti pronti del supermercato", Il Sole 24 Ore) tasso di mortalità può apparire scioccante, eppure, guardando le
Le seguenti sostanze risultano essere presenti in quantità trop cose dà un altro punto di vista, è una malattia molto rara. Ci sono
po elevate nei piatti realizzati da famosi chef televisivi, tranne cento miliardi di miliardi di cellule nell'organismo umano e la morte
una. Quale? per cancro avviene perché una sola di esse impazzisce. Le cellule, in
A. Nessuna delle altre alternative è corretta realtà, sbagliano in continuazione. Il DNA all'interno del nucleo cellu
B. Carboidrati lare commette cinquantamila errori l'ora e, ogni volta, il miracoloso
C. Proteine meccanismo del corpo umano interviene ad aggiustare tutto. Miste
D. Sale rioso, afferma Gerard Evan, è perché moriamo. Evan, ricercatore
E. Grassi saturi dell'lmperial Cancer Research Fund e Royal Society Professor pres
so lo University College di Londra, ha dedicato al mistero del cancro
740. Da quanto riportato nel brano precedente, quale dei se tutta la sua vita lavorativa. L'obiettivo è capire che cosa impedisca lo
guenti dati NON è corretto? sviluppo delle cellule cattive, quale sia il processo che, milioni di vol
A. La ricerca di cui parla il brano non è stata condotta negli Stati te ogni giorno, blocca istantaneamente il cancro. Se gli scienziati
Uniti potessero comprendere fino in fondo i meccanismi che fermano le
B. Alcuni dei piatti pronti presi in esame sono perfettamente in linea cellule cancerogene, le distruggono, le inducono a suicidarsi, sa
con quanto suggerito dall’OMS e dalla FSA prebbero dove cercare una cura.
C. Ci sono persone che variano la loro dieta in funzione dei piatti La vita, dopo l'età riproduttiva, è una specie di bonus. Se arriviamo
pronti della grande distribuzione e delle ricette che imparano in tv fin lì, il nostro meccanismo cellulare è così buono da farci proseguire
D. La FSA opera solo in ambito nazionale per quanto riguarda la almeno un altro po’. Ma le cose si complicano con l'andare del tem
sicurezza degli alimenti po, perché il cancro è un nemico che varia con il variare dei tessuti e
E. Le ricette realizzate in tv hanno sicuramente un aspetto più invi dei singoli individui. Prendete, per esempio, i tessuti epiteliali che
tante dei piatti pronti del supermercato foderano l’organismo: la pelle, i polmoni, l'intestino, tutti esposti in
prima linea all'assalto del cancro.
741. Quale tra le seguenti affermazioni NON è deducibile dal “Essi possiedono", afferma Evan “un congegno anticancerogeno
brano precedente? incredibilmente efficace. Ogni tre 0 quattro giorni si squamano. E
A. Se si ha bisogno di assumere più fibre, bisogna evitare i piatti quando si buttano via le cellule danneggiate, queste non si accumu
proposti in tv dagli chef lano nell'organismo”. Si possono, tuttavia, trarre alcune lezioni. Co
B. Una piccola percentuale dei piatti pronti esaminati dallo studio è me osserva Evan, “deve avvenire una mutazione che fa crescere la
in linea con le raccomandazioni dell’OMS cellula in modo incontrollato, una che la fa sopravvivere e un'altra
C. Sono già diversi gli studi che hanno preso in esame le sostanze che impedisce che essa sia eliminata nel modo appropriato”. Così,
nutritive tipiche dei pasti pronti almeno tre cose devono andare male prima che un cancro possa
D. La ricerca ha analizzato le ricette proposte da quattro chef televi cominciare a svilupparsi.
sivi e i piatti pronti di tre marche da supermercato “Ci sono mutazioni”, afferma Evan, “che fanno crescere le cellule in
E. Per diverse ragioni, i piatti proposti in tv sembrano essere addirit modo incontrollato, ma queste stesse mutazioni attivano un mecca
tura meno sani di quelli pronti nismo di suicidio cellulare. Nelle cellule normali, tutto ciò non è un
problema. Altre volte, cellule destinate a formare tumori subiscono le
742. Qual è il consiglio che deriva dai risultati dello studio de mutazioni che le fanno proliferare, ma si trovano nel posto sbagliato
scritto nel brano precedente? per ricevere i segnali di sopravvivenza di cui hanno bisogno, e quindi
A. Cercate di variare la vostra dieta alternando piatti pronti e piatti si autodistruggono. Questo programma di morte cellulare funziona
cucinati in casa, prendendo spunto il più possibile dai famosi chef come una trappola esplosiva. Così, la stessa mutazione che darebbe
della televisione origine a un tumore, impedisce che esso si sviluppi”.
B. Cucinate almeno una volta la settimana un piatto proposto dagli Qualcosa, tuttavia, riesce a disinnescare la trappola esplosiva: le
chef in tv persone muoiono. Può darsi che ci sia una possibilità su centomila
C. Evitate la tv e il supermercato miliardi che due cose vadano male simultaneamente in una cellula,
D. Cucinate in casa e ricorrete' in rari casi ai piatti pronti del super- ma ci sono cento miliardi di miliardi di cellule, quindi può succedere.
mercato, mai 0 quasi mai a quelli proposti in tv Gli scienziati, in tutto il mondo, guardano al miracolo della morte cel
E. I più famosi chef della televisione contestano le più accreditate lulare programmata, fiduciosi che in essa si trovi una risposta al can
linee guida sull'alimentazione cro. Chi è, verosimilmente, l'autore del brano?
A. Un giornalista
743. La ricerca di cui si parla nel brano precedente è stata con B. Un immunologo
110
CAP. 3. INTERPRETAZIONE DI BRANI © A rtquiz LO G ICA
111
LO G IC A ©Artquiz CAP. 3. INTERPRETAZIONE DI BRANI
inalberava a cornice un'odorosa pergola di gelsomino. Scurissime le buoni: onde è necessario, volendosi uno principe mantenere,
facce, ma allegre di sapone recente, nell’atto in cui si affacciavano imparare ad potere essere non buono; et usarlo e non usarlo
fra graste di basilico a vedermi passare. E già uscivano per la prima secondo la necessità”. Con queste parole, tratte da “Il Princi
messa le ragazze come asinette bardate per la fiera del santo. Ac pe”, Niccolò Machiavelli intende dire che:
cordellate nei busti di velluto, con gonne di rafia a fiocchi e calze A. Il principe può usare il potere a suo piacimento, poiché coloro che
turchine, costumi che pensavo in disuso, camminavano come signo sono veramente buoni non si ribelleranno
re, distribuendo a destra e a manca la tenera mafia degli occhi. E B. Il buon principe è colui che conduce alla rovina i tanti che non
l’umile fondale del vicolo da cui sbocciavano, fra gabbie di galline e sotio buoni
zacchere sparse, piuttosto che mortificare l’alterigia del passo, pare C. A un principe conviene apparire buono in ogni situazione, dal
va conferire un di più di gloria e di teatro alla scena. Fino a quando, momento che ciò porta rovina a coloro che non lo sono
almeno, dall’altoparlante del lunapark, alla canzone di prima (‘U sàb- D. Per conservare il potere, un principe deve saper usare sapiente-
batu si chiama allena cori/bbiatu cu avi bedda la mugghieri...) es mente bontà e crudeltà, quando richiesto
sendo subentrata l’irriverenza di un bughivughi, le giovani si accese E. A un principe conviene apparire crudele in ogni situazione, dal
ro di malizie moderne negli occhi e mancò poco che si mettessero a momento che chi non appare tale finisce in rovina
ballare da sole. Contento le guardavo e ascoltavo, sostando sotto i
balconi adorni di drappi 0 andando su e giù per il corso, se cosi si 758. “Diversi studi hanno infatti dimostrato che le emissioni di anidri
poteva chiamare quella via. Né mi sfuggirono, dai ruscelli di straduc- de carbonica prodotte dagli aerei sono responsabili del riscaldamen
ce adiacenti, altri scorci e lampi di esistenza immediata: lì due mani to globale in una percentuale che varia dal 4 all’8 per cento (...).
di donna tese a reggere un piatto spaso di Caltagirone su cui il ven (...) da diversi anni molte compagnie aeree hanno adottato uno
ditore faceva piovere una cascata di lupini gialli; qui, attraverso i vetri schema compensativo, basato su un’idea semplice: al momento
di un caffè, ricciute teste alluttate, curve su un tappeto verde- dell’acquisto del volo, è possibile pagare una quantità di denaro che
bandiera dove con pazienza biglie si rincorrevano. "Ecco dunque la compensi per l'inquinamento prodotto. Successivamente, il denaro
vita" pensai. "Stracciona e ronzante: una polpa di semi e di sangue. viene utilizzato per il finanziamento di progetti sostenibili.
E io la mangio, la palpo, la odoro." (Gesualdo Bufalino, "Diceria Sembrerebbe una strategia efficace, con l’opportunità di ridurre il
dell’untore", Sellerio). Come appare il paese al narratore? proprio impatto ambientale e di sensibilizzare la popolazione sulla
A. Popolato di animali da cortile sostenibilità dei trasporti. (...)
B. Affollato di ragazze e di ragazzi Alcune conclusioni dell’economia sperimentale inducono quanto me
C. Densamente abitato no a dubitarne. In letteratura, l’economista svizzero Bruno Frey è
D. Fuori dal tempo stato tra i primi a parlare del cosiddetto effetto spiazzamento
E. Privo di vita (crowding out): introdurre logiche di mercato e compensative,
all’interno di alcuni contesti di negoziazione, potrebbe infatti ridurre la
753. Quale immagine, tra le seguenti, rappresenta la povertà del motivazione intrinseca per cui una persona opera una data scelta di
paese? (vedi Brano precedente) comportamento. E tradursi, dunque, nell’effetto contrario a quello
A. I grami usci sperato. (...)
B. I costumi in disuso Ora, per i voli aerei, il rischio è che il pagamento di una compensa
C. Le facce scurissime zione monetaria per “pagare” la propria quota di inquinamento, pos
D. 1vestiti fuori moda sa avere un effetto controproducente molto simile. (...)
E. Le ragazze come asinette Nel momento in cui prenotiamo un volo e passiamo all’acquisto del
biglietto, anche se scegliamo di pagare il nostro inquinamento, di
754. La vicenda narrata si svolge presumibilmente (vedi Brano fatto non stiamo veramente modificando il nostro comportamento
precedente): verso una modalità di spostamento meno inquinante.
A. a Caltagirone È vero semmai che l’idea di contribuire, con il proprio denaro, al fi
B. in una metropoli nanziamento di un green project può allentare la nostra sensibilità
C. in una città siciliana ambientale di passeggeri e distogliere l’attenzione dal problema -
D. in un paese siciliano realissimo - del trasporto sostenibile.” (Da: “Quell’indulgenza ambien
E. in un lunapark sul mare tale in vendita col biglietto aereo”, di Luciano Canova, lavoce.info,
27/12/13). Delle considerazioni seguenti solo una non è coerente
755. L'ambiente in cui si muovono le ragazze è descritto come con quanto affermato nel testo. Quale?
simile a (vedi Brano precedente): A. La motivazione intrinseca per la quale un individuo opera una
A. un mondo irreale certa scelta di comportamento può essere influenzata da misure
B. un bughivughi economiche compensative
C. una rete di ruscelli B. È auspicabile che in futuro un numero crescente di compagnie
D. un luna park aeree applichi lo schema compensativo del finanziamento di pro
E. una scena teatrale getti verdi, in quanto esso contribuisce ad incrementare la sensi
bilità ambientale dei passeggeri
756. L'atteggiamento delle ragazze appare (vedi Brano prece C. È possibile che lo schema compensativo adottato da alcune
dente): compagnie aeree abbia l’effetto di ridurre la sensibilità dei pas
A. fiero seggeri al problema ambientale
B. infantile D. A causa dell’ "effetto spiazzamento" l’introduzione di alcune logi
C. trasandato che compensative in ambito economico potrebbe avere effetti
D. provocatorio contrari a quelli sperati
E. generoso E. A fronte di fenomeni come il crowding out, persino il finanziamen
to di green projects da parte delle compagnie aeree potrebbe
757. “Perché uno uomo che voglia fare in tutte le parte profes avere l’effetto di distogliere l’attenzione dei propri passeggeri dal
sione di buono, conviene che ruini infra tanti che non sono problema del trasporto sostenibile
112
CAP. 3. INTERPRETAZIONE DI BRANI © A rtquiz LOG ICA
759. Leggere il brano e rispondere a ogni quesito solo in base C. impatterà il nostro pianeta tra due anni
alle informazioni contenute (esplicitamente 0 implicitamente) D. ha un’orbita che il radiotelescopio Arecibo sta cercando di calcolare
nei brano e non in base a quanto il candidato eventualmente E. ha un periodo di ritorno in prossimità della Terra molto breve
conosca sull'argomento.
C'è un nuovo enorme asteroide che potrebbe essere in rotta di colli 76T. Il brano precedente è verosimilmente:
sione con la Terra e che entro questo secolo la potrebbe colpire. A. la trascrizione di un’intervista rilasciata da Dan Durda a «New
Anche se al momento le possibilità di una collisione sono solo una su Scientist»
sei milioni, l'asteroide potrebbe impattare con il nostro Pianeta già tra B. tratto da un racconto di fantascienza
due anni. C. l’estratto di un saggio di astrofisica.
Il gigantesco masso, che si aggiunge alla lunga lista di oggetti peri D. un articolo di divulgazione scientifica
colosi per il nostro Pianeta - anche se nessuno direttamente su E. il report di uno studioso del sistema solare
un'orbita di collisione - stilata dalla. Nasa, è stato scoperto il 27 aprile
di due anni fa. 762. In base a quanto esposto nel brano precedente, quale delle
L'asteroide, chiamato HZ51, ha un diametro di circa 800 metri ed è seguenti affermazioni NON è corretta?
uno dei più grandi tra quelli presenti nella lista. Se un oggetto di tale A. Le possibilità che HZ51 impatti la Terra sono una su sei milioni
dimensione dovesse colpire la Terra l'area interessata subirebbe B. L’orbita di Apophis non è ancora stata determinata con precisione
delle profonde devastazioni. Se dovesse cadere in mare, tsunami C. Secondo Dan Durda, bisogna approntare strategie per difendere
giganteschi potrebbero distruggere vaste aree del Pianeta. HZ51 è il nostro Pianeta dall’eventuale impatto con un asteroide
anche l'asteroide che ha il più corto periodo di ritorno in prossimità D. Le possibilità che Apophis impatti la Terra sono una su seimila
della Terra e dai primi calcoli effettuati si è scoperto che ha ben 165 E. Secondo Dan Durda, il calcolo dell’orbita di HZ51 dimostrerà che
possibili incontri con il nostro Pianeta entro la fine del secolo, il primo bisognerà approntare piani di evacuazione di una grande regione
dei quali proprio fra 2 anni. del Pianeta
Dan Durda, esperto di asteroidi e presidente della Fondazione B612
che si occupa di trovare i modi per scoprire con anticipo asteroidi 763. In base a quanto sostenuto nel brano precedente:
pericolosi e prevenire eventuali impatti, ha spiegato alla rivista scien A. ci sono due asteroidi in rotta di collisione con la Terra che impat
tifica New Scientisti “Questa scoperta dimostra come ci siano ancora teranno il nostro Pianeta entro i prossimi due anni
molte cose da fare per difenderci dagli asteroidi, visto che può suc B. secondo l’esperto di asteroidi Dan Durda, prima che l’asteroide
cedere di avere molto poco tempo tra la scoperta di un simile oggetto Apophis impatti la Terra, cioè tra trent'anni, si potranno attuare
e lo scontro con la Terra”. misure di protezione del nostro Pianeta
Ad oggi infatti le ipotesi avanzate sono ben lontane da quelle propo C. secondo l’esperto di asteroidi Dan Durda, il calcolo dell’orbita di
ste dai film di Hollywood, perché richiedono anni se non decadi per HZ51 dimostrerà l’impossibilità di uno scontro fra l’asteroide e la
deviare un asteroide dalla sua rotta. Al momento non si potrebbe Terra
fare altro che attendere l'impatto e subirne le conseguenze. D. quest'anno vi è l’ultima possibilità, prima dei prossimi trent'anni,
L'unico modo per ridurre i danni sarebbe quello di evacuare una di determinare con precisione l'orbita di Apophis
grande regione del Pianeta. E. l’asteroide HZ51 non è direttamente su un’orbita di collisione con
Secondo Durda, il caso di HZ51 è davvero un'eccezione comunque, la Terra
e inoltre bisogna attendere ancora qualche settimana prima di esse
re certi di un'imminente catastrofe. È il tempo necessario per poter 764. Leggere il brano e rispondere a ogni quesito solo in base
calcolare l'orbita dell'asteroide con maggiore precisione, un calcolo alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente)
che solitamente diminuisce notevolmente le possibilità di uno scontro nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente
planetario. conosca sull’argomento.
Tuttavia, sempre secondo l'esperto, non bisogna abbassare la guar [1] A pochi giorni dall'inaugurazione delle Olimpiadi di Pechino, men
dia. Il prossimo asteroide potenzialmente in rotta di collisione con la tre il Comitato Olimpico Cinese dichiara aperta la guerra al doping
Terra è Apophis che ha una probabilità su 6.000 di scontrarsi con il con ogni mezzo, un team di ricercatori americani annuncia alla
nostro Pianeta tra trent’anni, un tempo più che sufficiente per fare stampa di aver raggiunto l'ultima frontiera della chimica applicata allo
qualcosa. sport: il doping mirato. Ronald Evans, dell'Howard Hughes Medicai
Ma le possibilità di un impatto tra Apophis e la Terra potrebbero es Institute di La Jolla (California), ha infatti messo a punto un farmaco
sere cancellate nei prossimi giorni, quando il radiotelescopio di Are- capace di migliorare le prestazioni degli atleti sulle gare di resisten
cibo (Puerto Rico) lo seguirà per alcune ore al fine di determinarne za, come la maratona. Per i test, Evans ha somministrato ad alcuni
con precisione l'orbita. È l'ultima possibilità per i prossimi sette anni. topi una sostanza chiamata GW1516 e li ha fatti “allenare” sulla ruota
Nel brano viene affermato che: per 5 settimane. I topi dopati hanno corso fino al 70% in più dei loro
A. il calcolo dell’orbita di HZ51 parte da una stima di circa 800 metri compagni, ugualmente allenati ma non trattati con il nuovo farmaco.
B. per calcolare l’orbita di HZ51 ci vuole più tempo di quello neces Evans ha poi somministrato una seconda sostanza ad altri topi: l'Al-
sario ad approntare strategie di difesa della Terra CAR, un acceleratore del metabolismo dei grassi e degli zuccheri.
C. il calcolo dell’orbita di HZ51 riferirà dati più certi circa un’even Questi, pur senza alcun allenamento, hanno corso fino al 44% più a
tuale prossima collisione con la Terra lungo dei topi “puliti”.
D. il calcolo dell’orbita di HZ51 riferirà dati orientativi circa una pros [2] Visti i risultati dei test e - per sua stessa ammissione - vista la
sima collisione con la Terra relativa semplicità del cocktail dopante, Evans ha sì pubblicato la sua
E. il calcolo dell’orbita di HZ51 rischia di essere impreciso ricerca, ma ha anche fornito alla WADA, l'Agenzia Mondiale Antido
ping, le informazioni chiave per identificare queste sostanze nel san
760. Secondo quanto affermato nel brano precedente, l’asteroi gue degli atleti che volessero “accorciare” i loro tempi di preparazio
de HZ51: ne. Obiettivo delle ricerche di Evans, che non è nuovo a studi di que
A. impatterà il nostro pianeta per 165 volte entro la fine del secolo sto tipo, è quello di migliorare le condizioni di vita di chi è costretto
B. è un'eccezione perché richiede solo qualche settimana e non all’immobilità.da incidenti 0 malattie. (Da: “Doping: un cocktail bomba
anni 0 decadi per giungere in rotta di collisione con la Terra oscura le Olimpiadi” di Alessandro Bolla). Qual è l’obiettivo delle
113
LO G IC A © A rtquiz CAP. 3. INTERPRETAZIONE DI BRANI
766. Il brano precedente è verosimilmente tratto da: 769. Secondo quanto riporta il brano precedente, Von Laue:
A. un articolo di cronaca sportiva A. riteneva che i fisici fossero ignoranti
B. una telecronaca in diretta da Pechino B. ammirava la teoria della relatività
C. un libro sulla storia delie Olimpiadi C. accusava alcuni contemporanei di ignoranza
D. un fascicolo informativo di una campagna contro i test sugli ani D. considera Einstein come “il più grande scienziato contemporaneo”
mali E. esecrava la teoria della relatività
E. una rivista divulgativa
770. Dal brano precedente si deduce che la teoria della relatività
767. Secondo quanto riportato nel brano precedente, il Comitato è stata formulata:
olimpico cinese: A. nel 1921
A. considera possibile il pericolo di doping solo per le gare di atletica B. nella seconda metà del XX secolo
B. ha diffuso i risultati dei test sul "doping mirato" C. nel 1955
C. ha chiesto l'aiuto dell'Howard Hughes Medicai Institute di La Jolla D. nel diciannovesimo secolo
per la guerra al doping E. prima del 1921
D. nessuna delle altre alternative è corretta
E. è favorevole ai doping 771. L’autore del brano precedente presenta un parallelo tra ma
tematica e musica per chiarire:
768. Leggere il brano e rispondere a ogni quesito solo in base A. come sia un paragone senza senso
alle informazioni contenute (esplicitamente 0 implicitamente) B. che, così come solo una dozzina di persone al mondo capisce
nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente veramente le idee di Einstein, allo stesso modo solo una dozzina
conosca sull'argomento. di uomini comprende Beethoven
Nel 1955 la teoria della relatività ha compiuto mezzo secolo di vita. I C. come entrambe siano rivoluzionarie
fisici la considerano oggi una teoria classica, e l’epoca turbolenta in D. quanto sia difficile combattere i pregiudizi
cui essa venne contrastata e attaccata sembra conclusa per sempre. E. quanto sia facile sconfiggere i falsi miti
Eppure, ancora nel 1921, un eminente fisico, Von Laue, scriveva
nella prefazione al suo dottissimo libro: «Molto ammirata e molto 772. Questo brano fa riferimento ad alcuni quesiti, la cui solu
esecrata è oggi la relatività generale. Quelli che gridano di più da zione deve essere individuata solo in base alle informazioni
ambo le parti hanno una soia cosa in comune: un’assoluta ignoranza contenute (esplicitamente 0 implicitamente) nel brano e non in
di ciò di cui parlano». Oggi però le grida sono cessate, la teoria della base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argo
relatività è divenuta rispettabile e ha preso il suo posto di pietra an mento.
golare nella struttura della fisica moderna. Il suo creatore è conside Lo stress - il termine, preso dal linguaggio della fisica, indica lo sfor
rato come “il più grande scienziato contemporaneo” e la sua fama è zo, la tensione da carico - è l'agente di "disturbo" più trasversale che
più diffusa di quella dei re e dei presidenti. Adesso è tempo di vol ci sia: affratella senza distinzioni di censo, età, sesso e rende le sue
gerci indietro, di passare in rassegna le rivoluzioni di Einstein nel loro vittime solidali nella lotta contro il comune, subdolo nemico. Ricono
sviluppo e vedere quale sia stato il loro influsso sulla nostra epoca. sciuto per la prima volta dalla scienza nel 1936 grazie a uno studio
Cerchiamo innanzitutto di eliminare gli effetti dei pregiudizi, degli dell'austriaco Hans Seyle comparso su Nature, lo stress colpisce
slogan senza senso ripetuti migliaia di volte dalla viva voce, dalla ovunque, spesso in maniera imprevedibile, anche se predilige preci
radio e dalla stampa. se situazioni-tipo. Per esempio, tra le pareti domestiche, nel traffico,
Uno di questi afferma che è impossibile che un uomo comune capisca in ufficio, in coda al supermercato, oppure al cinema. Elemento sca
le idee di Einstein. Egli è il grande sacerdote della scienza matemati tenante è la tendenza a riempire il tempo di parole, gesti, aspettative,
ca e c’è solo una dozzina di persone che lo capisce veramente. tensioni, che non lasciano tregua e fanno sentire perennemente sot
Non è facile combattere i pregiudizi, lo non posso neanche dire che to pressione.
l’affermazione che solo una dozzina di persone comprende la teoria Se è difficile evitare del tutto quello che è diventato il naturale corol
della relatività sia falsa. Ma è un’affermazione senza senso, come lario della nostra frenesia quotidiana, non resta che imparare a con
quella che “solo una dozzina di uomini comprende Beethoven”. Que viverci! Dando spazio alle strategie di difesa, sia fisiche sia psicologi
sta analogia tra la matematica e la musica, tra Einstein e Beethoven, che, suggerite dal quarto volume della collana “I manuali del benes
fa un certo effetto su chiunque sia amante della matematica 0 della sere”, Combattere lo stress. Prima regola? Differenziare i vari tipi di
musica. stress. Per cogliere, dove possibile, gli aspetti costruttivi e stimolanti
114
CAP. 3. INTERPRETAZIONE DI BRANI © A rtquiz LO G ICA
dello stato di "allerta" che investe mente e corpo. un’estrapolazione audace, un adattamento ingegnoso della tecnolo
È ì'eustress, 0 stress verde, quello da sfruttare per trasformare le gia esistente. E poi la nuova conquista incorporata in nuove tecnolo
difficoltà in occasioni di miglioramento, il peso della routine in pas gie, in nuove applicazioni e in conoscenze che formano la base della
sione. Mentre il distress, 0 stress giallo, segnalato da una sottile ma nostra filosofia del mondo e della vita. E chi è lo scienziato? Non è
persistente stanchezza, va arginato con qualche modifica allo stile di un dio 0 un mago: è l’uomo. Qualunque uomo è uno scienziato; quel
vita (dieta, ritmo del sonno, organizzazione del tempo). Invece a chi che può fare dipende dalle circostanze. Nel progresso della ricerca,
approda allo stress rosso - causa di tachicardia, mal di testa, gastrite - nel fare le scoperte, sono tre i fattori importanti: le conoscenze pre
può essere di grande aiuto la filosofia delle medicine naturali. cedenti, un’osservazione acuta e, quasi sempre, qualche elemento
(“Combattere lo stress" di Simona Gioia tratto da «lo Donna» n°15, accidentale. Questa triade si può riconoscere nella scoperta della
8/4/2006). Secondo il brano, una modifica del ritmo del sonno penicillina da parte di Fleming, che aprì un importante campo di ri
può essere utile per curare: cerca, quello degli antibiotici. Fleming studiava certi batteri che face
A. ì'eustress va crescere su scatole di vetro in cui c’era uno strato di agar nutritivo
B. lo stress verde e che lì producevano piccole colonie dorate. Un giorno notò una
C. lo stress rosso grossa chiazza di color grigiastro che copriva buona parte dello stra
D. il peso della routine to nutritivo. Era un contaminante, un fungo microscopico derivante
E. il distress dall’aria, che avrebbe dovuto rovinare l’esperimento. Ma invece Fle
ming notò che nelle vicinanze di quel contaminante non c’erano le
773. Secondo il brano precedente, il termine “stress” è mutuato solite chiazze dorate. Molti altri ricercatori forse non l’avrebbero
dalla: nemmeno notato. Lui, al contrario, pensò che il fungo producesse
A. fisica e definito nell’accezione moderna nei “Manuali del benes una sostanza che impediva ai batteri di crescere, e ne riconobbe la
sere” possibile importanza medica. Di lì venne la penicillina, dal nome del
B. chimica e utilizzato nell’accezione moderna dal 1936 fungo contaminante. Che il fattore caso debba essere importante è
C. fisica e utilizzato nell’accezione moderna dal 1936 chiaro, perché allo stato attuale della biologia una scoperta non può
D. fisica e indica “disturbo” essere prevedibile soltanto sulla base delle conoscenze precedenti,
E. chimica e definito nell’accezione moderna nei “Manuali del be altrimenti non sarebbe una scoperta. Ma per fare una scoperta è
nessere” essenziale il fattore uomo, perché l’importanza di un’osservazione
occasionale, come quella di Fleming, può essere riconosciuta solo
da una mente attenta, preparata e aperta a concetti nuovi, a nuove
774. Dal brano precedente è possibile dedurre che lo stress è un sfide. Un fattore essenziale per il progresso della biologia e della
fenomeno: scienza in generale è l’interazione della ricerca con la società. Infatti
A. spesso imprevedibile, ma tipizzabile in determinate categorie quest’ultima è responsabile della formazione dello scienziato e della
B. che varia a seconda delle distinzioni di censo, età e sesso sua possibilità di lavorare nel campo che gli interessa, procurandogli
C. spesso prevedibile, ma dai sintomi difficilmente distinguibili i mezzi per portare avanti la ricerca e soprattutto preparando
D. che non può essere trasformato in elemento stimolante per la l’ambiente in cui si deve sviluppare il suo lavoro. L’ambiente in cui si
propria vita svolge la ricerca ha infatti un’importanza fondamentale per il suo
E. spesso prevedibile poiché predilige situazioni-tipo successo. Ciò si deduce dall'osservazione che le scoperte più impor
tanti avvengono solo in certi Paesi, in certe città, in certe università.
775. Secondo il brano precedente, qualche piccola modifica del Se si considerano i premi Nobel come il paradigma di coloro che
io stile di vita va consigliata a chi: fanno le scoperte più riconosciute, si vede che essi non sono distri
A. vuole trasformare le difficoltà in occasioni di miglioramento buiti a caso nel mondo, ma sono concentrati solo in alcuni laboratori.
B. soffre di forte mal di testa Non solo: si possono anche riconoscere dei veri e propri alberi ge
C. soffre di leggera ma persistente stanchezza nealogici dei premi Nobel. Generalmente un maestro di grande statu
D. soffre di tachicardia ra produce allievi anch’essi di grande statura e anch'egli proviene da
E. deve trasformare la propria routine in vivace passione un maestro di grande distinzione. Queste genealogie esistono per
ché i maestri costituiscono l’ambiente adatto, mantenendo laboratori
di alta attività e produzione scientifica, dove si affrontano problemi
776. Secondo il brano precedente, se si è afflitti da gastrite lo nuovi ed eccitanti con grande rigore, usando concetti e tecnologie
stress da curare è: nuove. Il Brano è di carattere:
A. lo stress verde A. biografico
B. lo stress rosso B. didascalico
C. il distress C. umoristico
D. lo stress giallo D. polemico
E. ì'eustress E. storico
777. Questo brano fa riferimento ad alcuni quesiti, la cui solu 778. Secondo l'autore del brano precedente, la distribuzione non
zione deve essere individuata solo in base alle informazioni casuale dei premi Nobel nel mondo dimostra che:
contenute (esplicitamente 0 implicitamente) nel brano e non in A. i Paesi più poveri vengono sfruttati dalla ricerca mondiale che,
base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argo pur utilizzandone le materie prime, non riconosce alcun valore al
mento. le scoperte fatte nei Paesi meno sviluppati
La biologia è scienza e in quanto tale è l’espressione di un’attitudine B. senza un'adeguata preparazione scolastica è impossibile vincere
essenziale dell’umanità, quella di cercare, di scoprire, di andare un premio Nobel che non sia quello per la Pace
sempre più avanti. La scienza simboleggia lo spirito che ha spinto il C. la probabilità di vincere il premio Nobel dipende dalla situazione
progresso durante i millenni e che è incarnato nelle scoperte essen familiare del ricercatore
ziali della storia dell’umanità: il fuoco, la ruota, le correnti del contatto D. per l'assegnazione dei premi Nobel conta essere raccomandati
dei metalli e così via. In tutti i casi c’è stata un’osservazione acuta, E. l'ambiente di lavoro influenza il successo di una ricerca
115
LO G IC A ©Artquiz CAP. 3. INTERPRETAZIONE DI BRANI
779. Secondo quanto sostenuto nel Brano precedente, la peni quella all’Interno della Terra. Quello che succede all’interno di una
cillina: stella si conosce molto meglio di quanto si potrebbe supporre dalla
A. prende il nome da un fungo color grigiastro difficoltà di dover osservare un puntino luminoso attraverso un tele
B. è stata scoperta casualmente da allievi di Fleming che portarono scopio, perché possiamo calcolare cosa dovrebbero fare gli atomi
avanti il suo lavoro all'interno della stella in quasi tutte le circostanze.
C. dimostra che la biologia è una scienza Una delle scoperte più impressionanti fu quella relativa al motivo per
D. . era già nota ai tempi di Fleming ma non era utilizzata a scopo cui le stelle continuano a bruciare, cioè l’origine dell’energia delle
medico stelle. Uno degli scienziati che aveva contribuito alla fondamentale
E. stesa su uno strato di agar produce chiazze color oro scoperta che dovevano avvenire reazioni nucleari nelle stelle per
produrre l’energia necessaria, era fuori con la sua ragazza una notte,
780. Quale potrebbe essere un titolo appropriato al Brano pre e lei disse: «Guarda come brillano le stelle!» e lui rispose: «Sì, e in
cedente? questo momento io sono il solo a sapere perché brillano». Lei gli rise
A. Le condizioni che favoriscono la ricerca scientifica in faccia, per nulla impressionata di essere accanto all’unico uomo al
B. La biologia: scienza 0 effetto del caso? mondo che allora sapesse perché le stelle brillano. È triste essere
C. Fleming e la penicillina soli, ma così va il mondo.
D. Breve storia dei premi Nobel È il «rogo» nucleare dell’idrogeno che dà energia al Sole: l’idrogeno
E. Fleming: genio per caso si trasforma in elio. Inoltre, in ultima analisi, la produzione dei vari
elementi chimici avviene all’interno delle stelle, a partire dall'idrogeno.
781. Nel Brano precedente si sottolinea che per la scoperta di La materia di cui siamo fatti noi fu «cucinata» molto tempo fa in una
Fleming fu decisivo, in particolare, il ruolo: stella, e sparata fuori. Come facciamo a saperlo?
A. delle conoscenze precedenti C’è un indizio. La proporzione dei diversi isotopi (quanto C12, quanto
B. del fattore caso C13 ecc.) non viene mai alterata da reazioni chimiche, perché le
C. dell’osservazione occasionale reazioni chimiche sono le stesse per tutti gli isotopi. Le proporzioni
D. del fattore uomo sono semplicemente il risultato di reazioni nucleari. Osservando le
E. delle nuove tecnologie proporzioni degli isotopi nel freddo, spento tizzone che noi siamo,
possiamo scoprire com’era fatta la fornace in cui si formò ciò di cui
782. Nel Brano precedente si sostiene che l’interazione della siamo composti.
ricerca con la società è: Quella fornace era come le stelle, e quindi è molto probabile che i
A. fondamentale solo per il progresso della biologia nostri elementi siano stati «fatti» dalle stelle ed eruttati nelle esplo
B. fondamentale per il progresso scientifico sioni che chiamiamo nove e supernove.
C. ininfluente per il progresso scientifico Nel brano si afferma che l'idrogeno:
D. alla base del progresso della società A. è l’unico elemento chimico rintracciato nelle stelle
E. importante solo in certi Paesi B. è l'elemento da cui ha origine la formazione dei vari elementi
chimici
783. Questo brano è seguito da alcuni quesiti riguardanti il suo C. muta tramite reazioni nucleari, diventando luminoso
contenuto. Per ciascun quesito, il candidato deve scegliere, tra D. deriva dalla combustione dell’elio
le alternative proposte, quella che ritiene corretta (una sola è E. è stato scoperto prima sulla Terra che nelle stelle
corretta).
L’astronomia è più antica della fisica; in effetti dette l’avvio alla fisica, 784. Secondo quanto riportato nel brano precedente, quale tra le
mostrando l’elegante semplicità del moto delle stelle e dei pianeti, la seguenti fu la scoperta più rilevante nella storia dell'astronomia?
cui comprensione fu l’inizio della fisica. Ma la scoperta più notevole A. L'energia delle stelle deriva da reazioni nucleari
di tutta l’astronomia fu che le stelle sono fatte di atomi dello stesso B. La comprensione della distribuzione della materia aU'interno del
tipo di quelli della Terra. Come ci si è arrivati? Gli atomi liberano luce Sole
che ha frequenze definite, come accade per il timbro degli strumenti C. Fisica e astronomia non possono fare a meno luna dell'altra
musicali, che hanno altezze 0 frequenze sonore ben precise. Quan D. Il ritrovamento del tecnezio
do ascoltiamo note diverse riusciamo a riconoscerle, ma quando E. Le stelle sono fatte dello stesso tipo di atomi che compongono la
osserviamo con gli occhi una mescolanza di colori non riusciamo a Terra
discernere le varie parti, perché l’occhio non è nemmeno lontana
mente sensibile quanto l’orecchio a questo scopo. Possiamo però 785. Secondo l'autore del brano precedente, le proporzioni dei
analizzare le frequenze delle onde luminose con uno spettroscopio e diversi isotopi:
vedere le «note» emesse dagli atomi nelle diverse stelle. In realtà, A. sono diverse per le stelle fredde
due elementi chimici furono scoperti su una stella prima che sulla B. non vengono modificate dalle reazioni chimiche
Terra: sono l’elio, scoperto per la prima volta sul Sole (da cui il no C. fanno in modo che le stelle esplodano e spargano gli atomi
me), e il tecnezio, scoperto su certe stelle fredde. nell'universo
Questo, ovviamente, ci permette grandi passi avanti nella compren D. provocano reazioni nucleari
sione delle stelle, perché sono fatte degli stessi atomi che troviamo E. si possono studiare solo in un clima freddo
sulla Terra. La nostra conoscenza degli atomi, specialmente in con
dizioni di alta temperatura e bassa densità, è ora tanto approfondita 786. Indicare quale delle seguenti affermazioni non è deducibile
da permetterci di analizzare il comportamento della sostanza stellare dal brano precedente.
usando la meccanica statistica. A. Analizzando le frequenze delle onde luminose riusciamo a sentire
Anche se non possiamo riprodurre sulla Terra le stesse condizioni, le diverse note
spesso usando le leggi di base della fisica riusciamo a prevedere B. È probabile che gli elementi presenti sulla Terra si siano formati
con precisione, 0 quasi, cosa accadrà. Così la fisica aiuta l'astrono nelle stelle
mia. Per strano che possa sembrare, la nostra comprensione della C. Nel Sole l'idrogeno si trasforma in elio tramite reazioni nucleari
distribuzione della materia all’interno del Sole è molto migliore di D. Tramite la meccanica statìstica è possibile sapere ciò che accade
116
CAP. 3. INTERPRETAZIONE DI BRANI © A rtquiz LO G ICA
117
LO G IC A © A rtquiz CAP. 3. INTERPRETAZIONE DI BRANI
795. “Il clima della Valle d'Aosta presenta una notevole varietà, della moneta
legata alla complessità morfologica del territorio; in genere il
clima stesso può essere definito come semicontinentale di 799. [M/O] “Gli stimolatori cardiaci vengono ormai sistematica-
montagna, di tipo temperato freddo, con precipitazioni assai mente impiantati nel corpo dei pazienti. Degli elettrodi, gene
scarse, specie in autunno e in inverno: la piovosità è assai ri ralmente di platino per evitare reazioni chimiche, sono fissati al
dotta, soprattutto nella parte centrale della valle (Aosta 580 mm cuore 0 al tessuto circostante, e attraverso di essi vengono in
di pioggia media annua, Saint Marcel 475 mm, circa la metà di viati impulsi generati da un circuito elettrico. L'energia elettrica
Napoli). Ciò obbliga a ricorrere all'Irrigazione artificiale delle necessaria è fornita da pile al mercurio. Il paziente deve essere
colture”. Quale delle seguenti affermazioni può essere dedotta operato ogni anno e mezzo 0 due anni per il ricambio delle pile”.
dalla lettura del brano? Quale delle seguenti affermazioni NON è deducibile dal prece
A. L'irrigazione artificiale delle colture in Valle d'Aosta deve essere dente testo?
effettuata in autunno e in inverno A. Gli stimolatori cardiaci utilizzano circuiti elettrici
B. A Napoli non è necessario ricorrere all'Irrigazione artificiale delle B. Il paziente a cui è stato installato uno stimolatore cardiaco deve
colture preventivare altri interventi chirurgici negli anni seguenti
C. La piovosità media annua a Napoli è di poco inferiore a 1 m C. L’uso di stimolatori cardiaci comporta l'utilizzo di metalli pesanti
D. A Napoli piove soprattutto d'inverno D. Lo stato di carica delle batterie va controllato frequentemente
E. La piovosità media annua a Napoli è inferiore a 475 mm E. Gli impulsi vengono generalmente trasmessi ai tessuti da contatti
in platino
796. “Forse ciò che caratterizza nel modo più straordinario gli
esseri umani coscienti è l’arte - la capacità di esprimere sensa 800. [M/O] “Vi sono fenomeni importanti nella cultura che na
zioni e sentimenti in modo simbolico e formale, di convogliarli scondono meccanismi di funzionamento del nostro cervello
in oggetti esterni quali una poesia, un dipinto, una sinfonia. I ancora poco noti, ma che la neurofisiologia moderna potrà
metodi di analisi scientifica non si applicano a quella sintesi di spiegare meglio in futuro. Le mode sono fenomeni culturali mol
stati coscienti, vincolata dalla storia, dalla cultura, dalla prepa to notevoli, anche se talora altamente irritanti perché raggiun
razione specifica e dall’abilità, che si concretizza nelle opere gono spesso apici di stranezza, 0 addirittura di stupidità. In es
d’arte... Questo rifiuto non è mistificatorio, poiché per interpre se giocano chiaramente molte pulsioni, comprese quelle che
tare questi oggetti e per reagire ad essi è necessario fare riferi agiscono nella ritualizzazione, nel senso di identità, ma anche
mento a noi stessi in modo simbolico e sociale” (G.M. Edel altri valori e interessi economici e psicologici molto forti.” Quale
man). Sulla base della lettura del testo sopra riportato, quale delle seguenti risposte NON è deducibile dal testo?
delle seguenti affermazioni è FALSA? A. Su alcuni fenomeni culturali agiscono variabili come quelle legate
A. Le opere d’arte sono strettamente collegate alla storia e alla cul alla sfera economica
tura in cui vengono prodotte B. Alcuni fenomeni culturali possono risultare bizzarri
B. Per interpretare le opere d’arte è importante considerarne il signi C. Esistono fenomeni culturali che sono collegati anche a dimensio
ficato simbolico e sociale ni individuali
C. I processi mentali che conducono alla creazione di opere d’arte D. La moda è un fenomeno di natura fondamentalmente culturale
possono essere compresi attraverso l’esclusiva applicazione del E. La neurofisiologia moderna ha già chiarito i più importanti feno
metodo scientifico meni culturali
D. Le opere d’arte sono il risultato della capacità umana di esprime
re sentimenti in modo simbolico e formale 801. [M/O] A che cosa è riferita l'espressione “bilancio negativo"
E. La preparazione specifica e l’abilità dell’artefice sono fattori vinco nella frase: “Con l'inizio della lattazione il metabolismo dei lipidi
lanti nella creazione delle opere d’arte è marcatamente alterato ed il mobilitare le riserve dei grassi del
corpo è un importante adattamento evolutivo per soddisfare le
797. [M/O] “La Costituzione fissa la durata di entrambe le Came richieste di energia quando l'animale è in bilancio negativo.”?
re in cinque anni. Tuttavia, qualora si vengano a trovare A. Energia
nell’impossibilità di funzionare [...] il Presidente della Repubbli B. Riserve di grassi
ca, sentiti i loro presidenti, può procedere allo scioglimento an C. Mobilitare le riserve
ticipato’’. Quale delle seguenti affermazioni NON è deducibile D. Adattamento
dal precedente testo? E. Lattazione
A. Le Camere possono essere sciolte dal Presidente della Repub
blica e dai loro presidenti 802. [V] Un autore latino-americano ha affermato: “La mia è una
B. Se non possono funzionare, le Camere possono essere sciolte generazione di transizione. Ciò che noi abbiamo fatto è stato
C. Le Camere possono essere sciolte anticipatamente diffondere una letteratura poco conosciuta e rendere universale
D. La durata delle Camere viene stabilita dalla Costituzione la nostra creatività, senza mai negare le nostre radici nelle mani
E. Per le Camere è fissata in partenza la stessa durata festazioni più profonde e brillanti”. Quale tra le seguenti affer
mazioni è deducibile dalla frase precedente?
798. [M/O] È stato affermato che: “L’inflazione consiste in un A. Lo scrittore denuncia i pregiudizi della critica
generale aumento dei prezzi nominali, accompagnato da una B. Lo scrittore tradisce il suo provincialismo
svalutazione della moneta.” Quale tra le seguenti affermazioni è C. Lo scrittore evidenzia gli aspetti folcloristici della sua generazione
deducibile dalla frase precedente? D. Lo scrittore è consapevole del patrimonio culturale della sua terra
A. La svalutazione è una conseguenza dell’inflazione E. Lo scrittore riconosce il suo debito alla letteratura europea
B. L’inflazione è determinata dalla svalutazione
C. C’è una concomitanza tra inflazione e svalutazione 803. [M] Scrive Dario Di Vico: “La crisi ha cambiato molte carte
D. Inflazione e svalutazione sono due eventi statisticamente indi- sul tavolo ma non crediamo che abbia fermato la globalizzazio
pendenti ne e lo sviluppo dei commerci, tutt’al più può averne rallentato
E. L’aumento dei prezzi nominali è una causa della svalutazione l’impatto per un periodo più 0 meno lungo” (Corriere della Sera
118
CAP. 3. INTERPRETAZIONE DI BRANI © A rtquiz LO G IC A
805. [M/O] “Il danno alle membrane cellulari e agli organuli può av 809. [M/O] “Il dolore è una esperienza sensoriale evocata da stimoli
venire in diversi modi. Una delle modalità più comuni e importanti é che danneggiano 0 tentano di distruggere i tessuti. Percezione dei
quella che consegue al danno da radicali liberi. Radicale libero è una tutto particolare, estremamente variabile da soggetto a soggetto in
qualsiasi molecola che presenti un elettrone spaiato. Queste moleco quanto a soglia, intensità, manifestazioni, durata, localizzazione e
le, che sono altamente reattive e transitorie, derivano dal normale andamento nel tempo. Nell'uomo, la percezione del dolore è caratte
metabolismo ossidativo 0 dall'esposizione a radiazioni, a gas tossici, rizzata da un particolare tono affettivo spiacevole, e sovente da una
a sostanze chimiche e a farmaci". Quale delle seguenti afferma localizzazione poco precisa". Dal testo NON si può dedurre che:
zioni può essere dedotta dal brano precedente? A. il dolore deriva da un possibile pericolo per i tessuti
A. Molecole altamente reattive e transitorie sono necessariamente B. stimoli simili possono produrre sensazioni dolorose di durata di
radicali liberi versa in individui diversi
B. Gli organuli possono essere danneggiati anche dai radicali liberi C. la percezione del dolore è soggettiva
C. Il normale metabolismo ossidativo è il solo meccanismo di produ D. nell'uomo il dolore coinvolge anche la sfera affettiva
zione dei radicali liberi E. è sempre possibile identificare il punto da cui parte la sensazione
D. Esistono molecole con elettroni spaiati che non sono radicali liberi dolorosa
E. Solo l'esposizione a sostanze chimiche produce radicali liberi e
quindi causa danni alle membrane cellulari 810. [V] “La sarcoidosi è una malattia dell'uomo caratterizzata dallo
sviluppo spontaneo di granulomi. Al momento non si conosce una
806. [V] “Le reazioni di ipersensibilità vengono definite come reazioni condizione analoga negli animali domestici. La malattia sembra es
alterate nei confronti di un antigene, ma sarebbero meglio definite sere determinata da una reazione persistente e inefficace nei con
come inappropriate 0 mal dirette. In realtà non sono niente di diverso fronti di un antigene sconosciuto in soggetti predisposti.” Sulla base
da ciò che si verifica come meccanismo di difesa normale e benefi del testo precedente, quale delle seguenti affermazioni sulla
co. Se una risposta immunitaria porta beneficio viene definita immu sarcoidosi è falsa?
nità, se invece è dannosa allora viene definita ipersensibilità". Quale A. Non sono stati documentati casi di sarcoidosi nei gatto
tra le seguenti affermazioni NON è deducibile dal testo? B. I malati di sarcoidosi presentano granulomi
A. Una risposta immunitaria mal diretta può essere dannosa C. Un breve episodio di ipersensibilità può indurre la sarcoidosi
B. I meccanismi dell'ipersensibilità sono diversi da quelli dell'immunità D. Non si sa cosa scatena la reazione immunitaria che produce i
C. L'immunità si potrebbe definire come risposta immunitaria ben granulomi
diretta e appropriata E. Una qualche forma di predisposizione pare sia necessaria per il
D. Una risposta immunitaria può essere benefica manifestarsi della sarcoidosi
E. Una reazione di ipersensibilità è legata alla presenza di un antigene
811. [V] “Il LES [Lupus Erimatoso Sistemico] è caratterizzato dalla
807. [V] “Un valore basso di pressione differenziale (differenza tra la produzione di anticorpi diretti contro una vasta gamma di componenti
pressione sistolica e diastolica) indica che la parete arteriosa non è tissutali e cellule normali. Questa malattia è stata descritta nell'uomo,
provvista di elevata elasticità. Questa diminuzione di elasticità può nei primati non umani, nel topo, nel cavallo, nel cane, nel gatto, nei
essere inoltre rilevata dallo spostamento verso l'alto dei valori della serpenti e nell'iguana. A differenza dell'uomo, nel quale la malattia
pressione diastolica che essa provoca”. Quale tra le seguenti af colpisce prevalentemente le donne, nelle specie domestiche non vi è
fermazioni NON è deducibile dal testo? una chiara predisposizione di sesso." Sulla base del testo prece
A. Le pressioni sistoliche e diastoliche possono essere usate per dente, quale delle seguenti affermazioni è falsa?
studiare l'elasticità dei vasi arteriosi A. Il LES è caratterizzato da una reazione immunitaria mal diretta
B. Una diminuzione dell’elasticità delie arterie fa aumentare la pres B. Sono stati documentati casi di LES negli equini
119
LO G ICA ©Artquiz CAP. 4 . RAGIONAMENTO LOGICO-VERBALE
812. [V] Per la Svizzera, “la scelta della neutralità s'impose allorché 816. [M] Scriveva Garibaldi nell’aprile del 1861: “Molti individui che
fu chiaro che gli interessi dei singoli cantoni avrebbero accentuato le compongono il Parlamento non corrispondono degnamente alle
spinte centrifughe della Confederazione e le avrebbero comunque aspettative della nazione, ma la nazione è compatta, a dispetto di chi
impedito di fare una coerente politica estera. E’ esattamente ciò che non lo vuole, e il mondo sa che cosa può fare l'Italia concorde. Han
è accaduto in Europa ... Tutti i maggiori eventi della politica interna no voluto creare un dualismo fra l’esercito regolare e i volontari... ma
zionale ... hanno messo in evidenza le divisioni dell’Europa”. Quale lasciamo queste immondezze perché al di sopra di tutto c’è l’Italia”.
delle seguenti affermazioni è deducibile dal brano apparso su Dal brano si deduce che:
un quotidiano nazionale? A. l’Italia è arretrata rispetto alle nazioni confinanti
A. Le spinte centrifughe della Svizzera sono un bene per l’Europa B. la nazione italiana non è stimata all’estero
B. Interessi di singoli cantoni interferiscono con la politica estera C. il dualismo tra garibaldini e truppe regolari è un falso problema
C. La Svizzera scelse la neutralità solo per interessi economici D. il Parlamento italiano non è in grado di rispondere alle attese de
D. La neutralità della Svizzera ha provocato conflittualità nei cantoni gli Italiani
E. L’Europa risulta più unita grazie alla scelta della non-neutralità E. il problema dell’Italia è il divario tra Nord e Sud
120
CAP. 4 . RAGIONAMENTO LOGICO-VERBALE © Artquiz LO GICA
121
LO GICA © Artquiz CAP. 4 . RAGIONAMENTO LOGICO-VERBALE
► Vedi quiz 829. ►Tutti i termini, tranne sinistro, sono composti dal prefisso "sin-"
che significa: con/insieme.
831. Scartare una delle seguenti parole:
A. oligopolio 837. [M/O] Il prefisso in uno dei seguenti aggettivi NON obbedi
B. oligominerale sce alla stessa logica degli altri:
C. olimpico A. Illogico
D. oligarchia B. Irregolare
E. oligocrazia C. Imbiancato
D. Inutile
►Tutti i termini, tranne olimpico, sono composti dal prefisso "oligo-" E. Imbattibile
che significa: poco.
►Tutti i prefissi hanno significato di negazione per il termine a cui
832. Individuare tra i seguenti termini quello anomalo. attengono, tranne imbiancato.
A. Anticostituzionale
B. Anticamera 838. [M/PS] Individuate il termine anomalo:
C. Antinfluenzale A. mieloso
D. Antinebbia B. mellifluo
E. Antitarme C. mieloma
D. mellifero
►Tutti i termini, tranne anticamera, sono composti dal prefisso "anti-" E. mielato
che significa: contro. Si noti che il prefisso anti-, può avere due origi
ni diverse: dal greco anti che significava appunto “contro”, o dal lati ►Tutti i termini si riferiscono a "miele", tranne mieloma che è un
no ante che voleva dire “davanti” nello spazio o ‘prima’ nel tempo. tumore maligno.
833. [O/PS] Quattro delle seguenti parole hanno una radice eti 839. Quali delle definizioni elencate è etimologicamente appro
mologica comune. Individuate quella anomala. priata al termine carismatico?
A. Antiemetico A. Che appare investito di un compito sacro
B. Antifonario B. Che coagula molti consensi
C. Antiquario C. Che suscita grandi entusiasmi
D. Antibiotico D. Che galvanizza le folle
E. Antipatia E. Che sa commuovere e convincere
►Tutti i termini, tranne antiquario, sono composti dal prefisso "anti-" 840. [V] Individuare nella seguente serie il termine etimologica
che significa: contro. mente NON OMOGENEO:
A. olografo
834. [V] In quale dei seguenti termini il prefisso è semanticamen B. olocausto
te diverso dagli altri? C. olimpico
A. anticamera D. distico
B. antipodi E. ologenesi
C. antipatico
D. antiorario ► Nota: si tratta del quiz nr. 48 assegnato al test di Veterinaria nell'
E. antidemocratico A.A. 1999/2000, il cui test ufficiale riporta come risposta corretta la
risposta A (olografo). Tuttavia, riteniamo corretta la risposta C (olim
► Tutti i termini, tranne anticamera, sono composti dal prefisso "anti-" pico), in quanto tutti i termini proposti sono composti dal prefisso
che significa: contro. "olo-" o "ol-" tranne appunto olimpico che non è un termine compo
sto. Vedi anche il quiz 831.
835. Individuare, nella seguente serie, il termine che NON è
omogeneo: 841. [V/PS] Individuate il termine etimologicamente anomalo:
A. monarchia A. euclideo
B. mononucleosi B. euritmico
C. monitor C. eufonico
D. monaco D. eupeptico
E. monopattino E. euforico
►Tutti i termini, tranne monitor, sono composti dal prefisso "mono-" ►Tutti i termini, tranne euclideo, sono composti dal prefisso "eu-"
che significa: uno solo. che significa: bene, buono.
836. [V] In quattro dei seguenti termini il prefisso “sin-” ha lo 842. [V/PS] Quale delle parole sotto elencate è etimologicamente
stesso significato. Individuare il termine rimanente. anomala?
A. Sinedrio A. Equo
B. Sinistro B. Equilatero
C. Sincrono C. Equino
D. Sindrome D. Equivalente
E. Sinfonia E. Equinoziale
122
CAP. 4 . RAGIONAMENTO LOGICO-VERBALE © Artquiz LO GICA
►Tutti i termini, tranne equino, sono composti dal prefisso "equi-" ►Tutti i termini hanno in comune l'etimologia della parola "Peri-" che
che significa: uguale. significa "intorno", tranne Perizia che non è un termine composto.
844. [V] Individua il termine etimologicamente incongruente: 850. [M/O] Individuare il termine la cui etimologia NON segue la
A. telegènico stessa “logica” degli altri:
B. telefonico A. Omofonia
C. teleologico B. Pronominale
D. telecomandato C. Omonimia
E. telepatico D. Toponomastica
E. Antonomasia
►Tutti i termini, tranne teleologico, sono composti dal prefisso "tele-"
che significa: da lontano, a distanza. ►Tutti i termini derivano dalla parola greca 0 latina che significa
“nome”, tranne “Omofobia”.
845. Quale parola ha una derivazione etimologica diversa dalle
altre:
851. [V] Individuare il termine la cui etimologia NON segue la
A. pedestre
stessa “logica” degli altri:
B. pederasta
A. Divorare
C. pedagogia
B. Vorace
D. pediatria
C. Mellivoro
E. pedocomio
D. Idrovoro
E. Famelico
►Tutti i termini, tranne pedestre, sono composti dal prefisso "pedo-"
che significa: fanciullo.
►Tutti i termini derivano dal latino vorax che significa “vorace", tran
ne “Famelico” che deriva dal latino fames (fame).
846. [0] Le seguenti parole hanno tutte una radice in comune,
tranne una. Quale?
A. alloglossia 852. [V] Individuare il termine la cui etimologia NON segue la
B. allografo stessa “logica” degli altri:
C. allopatia A. Artico
D. allocazione B. Raffreddamento
E. allomorfo C. Perfrigerazione
D. Frigorifero
►Tutti i termini, tranne allocazione, sono composti dal prefisso "allo-" E. Refrigerio
che significa: diverso.
►Tutti i termini si riferiscono al termine latino 0 italiano, che significa
847. Individuare nella seguente serie il termine NON omogeneo. freddo, tranne “Artico”.
A. Eteronimo
B. Eterologo
853. [M/O] Individuare il termine la cui etimologia NON segue la
C. Eterogeneo
stessa “logica” degli altri:
D. Etereo
A. Dualistico
E. Eterodosso
B. Tricuspide
C. Trittico
►Tutti i termini hanno in comune l'etimologia della parola "Etera-"
D. Onirico
che deriva dal greco heteros, che significa "differente", tranne Etereo
E. Univoco
che non è un termine composto.
848. Individuare quale fra i seguenti termini NON è omogeneo 854. [V] Individuare il termine la cui etimologia NON segue la
con gli altri. stessa “logica” degli altri:
A. Periscopio A. Aureo
B. Perizia B. Coriaceo
C. Periplo C. Cetaceo
D. Perimetro D. Bronzeo
E. Perifrasi E. Perlaceo
123
LOG ICA © Artquiz CAP. 4 . RAGIONAMENTO LOGICO-VERBALE
855. [V] Individuare il termine la cui etimologia NON segue la 861. Quale delle seguenti parole NON deriva da "pena"?
stessa “logica” degli altri: A. Penale
A. Polivalente B. Penalità
B. Ipotermico C. Penuria
C. Ipertrofico D. Penoso
D. Filantropico E. Penalista
E. Biàurale
► Penuria deriva da paenuria(m). Pena deriva da poena(m). Da non
856. Quale tra le seguenti parole ha radice comune con a c q u a rio ? confondere con paene che significa: quasi.
A. Aquilino
B. Acquirente 862. Quale fra i seguenti avverbi è derivato dal sostantivo g e n io ?
C. Acquerugiola A. Generosamente
D. Acquietare B. Geneticamente
E. Acquattarsi C. Geniamente
D. Genericamente
►Acquario deriva da acquarium, acquerugiola (che significa: piog E. Nessuna
gia minuta, lenta e continua) deriva da acquaro.
863. [V] S'individui il termine che NON APPARTIENE allo stesso
857. Quali tra le seguenti parole non ha la radice in comune con campo semantico degli altri quattro:
le altre quattro? A. tirchio
A. Coltivo B. taccagno
B. Cultro C. pitocco
C. Colto D. avaro
D. Culto E. ticcoso
E. Cultura
►Ticcoso è relativo a tic, è colui che soffre di tic nervosi. Gli altri
► Tutti i termini derivano da colóre: coltivare, tranne cultro che è una termini hanno lo stesso significato (la semantica è lo studio del signi
parte dell’aratro e anche il coltello sacrificale usato dai sacerdoti ro ficato delle parole, della combinazione di parole e delle singole frasi
mani per sgozzare le vittime. e degli enunciati di una lingua).
124
CAP. 4 . RAGIONAMENTO LOGICO-VERBALE ©Artquiz LO G IC A
869. [0] Si individui il termine che NON appartiene alla sfera se ►Secondo la definizione IUPAC, le terre rare sono un gruppo di 17
mantica degli altri quattro: elementi chimici della tavola periodica.
A. divisionismo
B. epicureismo 875. [0] S'individui L’UNICA antitesi ERRATA:
C. espressionismo A. convergente/divergente
D. futurismo B: attinente/estraneo
E. fauvismo C. esoterico/essoterico
D. apocrifo/spurio
►Sono tutti movimenti pittorici, tranne epicureismo che è la dottrina E. euforico/disforico
filosofica del filosofo greco Epicuro e della sua scuola, che ha come
fondamentali il sensismo e l’atomismo, e la liberazione dalle passioni ►Apocrifo è un documento attribuito falsamente a un suo autore,
e dal dolore. quindi significa non autentico, come spurio che si riferisce ad un'ope
ra letteraria non appartenente all’autore a cui viene attribuita (i figli
870. [0] Quale dei seguenti termini NON appartiene allo stesso spuri sono i figli illegittimi). Tutte le altre coppie di parole hanno signi
campo semantico degli altri quattro? ficato opposto.
A. abulia
B. indolenza 876. [M] Uno dei seguenti abbinamenti non è congruente con gli
C. ignavia altri. Quale?
D. livore A. perspicuo / incomprensibile
E. accidia B. basilare / secondario
C. cauto / avventato
►Sono tutti termini sinonimi, tranne livore che indica un sentimento D. irreprensibile / censurabile
di invidia 0 di rancore. E. pernicioso / deleterio
871. [V] Quale degli abbinamenti di un vizio con la virtù opposta ► Pernicioso significa che provoca effetti 0 danni estremamente
NON È CORRETTO? gravi (è sinonimo di dannoso, funesto, nocivo e quindi di deleterio).
A. avarizia / generosità Perspicuo significa di agevole comprensione (chiaro, limpido).
B. superbia / umiltà
C. invidia / benevolenza 877. Indicare l’alternativa da scartare.
D. ira/accidia A. Livellare
E. violenza / mansuetudine B. Litigare
C. Lusingare
872. Quale dei seguenti vocaboli è eterogeneo rispetto agli altri? D. Logorare
A. Verbo E. Litorale
B. Preposizione
878. [V] Uno degli esempi riportati va escluso dall’elenco perché
C. Avverbio
non omogeneo agli altri:
D. Coniugazione
A. se tu sapessi!
E. Articolo
B. se lo mise in tasca
►Sotto l'aspetto morfologico, tutte le parole rientrano nella classifi C. se verrai, vedrai
cazione delle parti del discorso; tranne la coniugazione. Le parti del D. non so se valga la pena
discorso sono costituite da 9 categorie. Cinque di queste categorie E. mi chiedo se ti piacerebbe questo regalo
sono variabili e sono l’articolo, il nome, l'aggettivo, il pronome e il
879. Quali delle seguenti coppie di termini è anomala?
verbo; quattro sono invariabili e sono l’avverbio, la preposizione, la
A. Conciso-logorroico
congiunzione e l’interiezione.
B. Sintetico-analitico
C. Categorico-ipotetico
873. [M/0] Quale dei seguenti abbinamenti è errato?
D. Contingente-accidentale
A. mosca cavallina: insetto ematofago
E. Necessàrio-contingente
125
LO G ICA ©Artquiz CAP. 4 . RAGIONAMENTO LOGICO-VERBALE
880. [O/PS] Individuate l'accoppiamento improprio: 888. Quale riga differisce dalle altre?
A. esattezza - approssimazione A. Libido —» Debile
B. innato - acquisito B. Scimmia —> Maschio
C. reazionario - conservatore C. Corto-»Truce
D. sostanza - accidente D. Romeo —» Emiro
E. ambiguo - univoco E. Terso —>Sorta
881. [M] Quale delle seguenti coppie di termini è anomala? ► Esclusa l’opzione in B, in tutte le altre risposte la (prima) conso
A. Teleologico-finalistico nante della prima parola si trovano in ordine inverso nella seconda
B. Autonomo - eteronomo (ossia come ultima consonante).
C. Spiritualistico - materialistico
D. Storicistico - metastorico 889. [V] Una delle seguenti parole non possiede la curiosa carat
E. Aprioristico - empirico teristica delle altre:
A. ingegni
882. Individuare il rapporto anomalo. B. aveva
A. Bello - stupendo C. fiuto
B. Grande - superbo D. ebbe
C. Tiepido - caldo . E. radar
D. Ultimo - estremo
E. Freddo - gelido ►Sono tutti termini palindromi (palindromo è una sequenza di carat
teri che, letta a rovescio, rimane identica), tranne fiuto.
883. Indicate quale delle seguenti coppie di termini è anomala.
A. Plebaglia - Aristocrazia 890. Scartare l'intruso.
B. Incontrovertibile - Dubbioso A. 31
C. Convulso - Concitato B. 29
D. Sensibile - Distaccato C. 17
E. Esuberante - Calmo D. 11
E. 27
884. [V] Individuate il rapporto anomalo:
A. infimo-sommo ►Gli altri numeri sono primi.
B. cosmo-caos
C. avaro - prodigo 891. Indicare la parola da scartare.
D. fertile - sterile A. novembre
E. saggio - ignorante B. luglio s
C. giugno
► Tutte le risposte contengono termini di significato opposto, tranne D. settembre
in B dove i termini sono sinonimi. E. aprile
885. Quale delle seguenti coppie di parole è anomala rispetto ► Solo luglio ha 31 giorni.
alle altre?
A. disciplinato / ligio 892. [V] In una di queste coppie i due termini NON si possono
B. presuntuoso / saccente unire come nelle altre:
C. gretto / prodigo A. filo, acido
D. frastornante / stentoreo B. piede, marcia
E. grottesco/bizzarro C. scritto, mano
D. mente, triste
► Gretto significa meschino, arido, avaro, quindi prodigo è un suo E. fucile, mano
termine contrario. Tutte le altre coppie di parole sono sinonimi.
►Acidofilo, marciapiede, manoscritto, tristemente.
886. Individuare il rapporto anomalo.
A. Anestesista - narcosi 893. Data la seguente serie di parole:
B. Enigmatico - indovinello gatto, cane, presso, cielo, macchina
C. Giornalista - articolo indica quale di tali parole non ha niente a che fare con le altre:
D. Medico - diagnosi A. gatto
E. Scultore - statua B. cane
C. macchina
► L'enigmista scrive l'indovinello, mentre enigmatico è un aggettivo. D. presso
E. cielo
887. [M/O] Individuare la coppia di termini che NON hanno signi
ficato affine: ►“Presso” è l’unica parola che non è un sostantivo.
A. impervio - arduo
B. superficiale - facilone 894. [M] Le parole qui elencate riguardano lo stesso ambito, ec
C. edulcorato - attenuato cetto una:
D. modaiolo - modellato A. intreccio
E. facile - comodo B. protagonista
126
CAP. 4 . RAGIONAMENTO LOGICO-VERBALE ©Artquiz LO G IC A
►Al geometra non è richiesta la laurea, quale titolo abilitativo alla 906. [V] Individuare l'alternativa da scartare.
professione. A. Rugby
B. Hockey su prato
899. Qual è la parola da scartare? C. Pallavolo
A. Affaticare D. Calcio
B. Spossare E. Pattinaggio artistico
C. Fiaccare
D. Logorare ►Tutti gli sport richiedono l’uso della palla, tranne il pattinaggio arti
E. Rinvigorire stico.
►Sono tutti termini sinonimi, tranne rinvigorire. 907. Quale dei seguenti termini non è omogeneo con gli altri?
A. Cubo
900. Scartare una delle cinque alternative seguenti: B. Sfera
A. Il conte di Carmagnola C. Cilindro
B. Adelchi D. Quadrato
C. Inni Sacri E. Tetraedro
D. Storia della colonna infame
E. Iside salvata ►Tutte le figure sono solidi eccetto il quadrato, che è una figura piana.
►Sono tutte opere di A. Manzoni, tranne Iside salvata che è un’ 908. Trovare l'intruso tra le seguenti figure geometriche.
opera teatrale di Giuseppe Parini. A. Parallelogramma
B. Pentagono
901. Quale dei seguenti termini non è in linea con gli altri? C. Parallelepipedo
A. Batteria D. Triangolo
B. Transistor E. Rombo
C. Diodo
D. Bit ►Tutte le figure proposte sono piane tranne il parallelepipedo che è
E. Laser una figura solida.
127
LO G ICA ©Artquiz CAP. 4 . RAGIONAMENTO LOGICO-VERBALE
909. [M/PS] Quale delle cinque parole sotto riportate non va D. Frontale
d'accordo con le altre quattro, affini invece tra loro? E. Parietale
A. Ulna
B. Perone ► Sono tutti termini riferiti all'anatomia, tranne orientale.
C. Tibia
D. Rotula 916. Indicate quale delle seguenti parole è eterogenea rispetto
E. Metatarso alle altre.
A. iride
► Infatti fa parte degli arti superiori. B. Coclea
C. Retina
910. Quale delie cinque parole sotto riportate non va d'accordo D. Cornea
con le altre quattro, affini invece tra loro? E. Cristallino
A. Radio
B. Scafoide ► Sono tutte parti dell’occhio, tranne la coclea che fa parte dell'orec
C. Metacarpo chio.
D. Ulna
E. Rotula 917. [V] Uno dei seguenti termini NON è coerente con gli altri:
A. eterozigote
► Infatti fa parte degli arti inferiori. B. iperteso
C. obeso
911. Trovare l’intruso: D. bulimico
A. deltoide E. anoressico
B. trapezio
C. bicipite ►Tutti i termini si riferiscono a patologie del comportamento (fisiolo
D. quadricipite gia), tranne eterozigote che si riferisce al genotipo.
E. femore
918. [O/PS] Tra i seguenti termini d'ambito medico, qual è l'uni
► Infatti fa parte degli arti inferiori.
co che indica una patologia?
912. [0] Qual è l'intruso tra i seguenti termini, tutti appartenenti A. apofisi
al lessico anatomico? B. glicemia
A. bicipite C. parotide
B. perone D. paresi
C. soleo E. biopsia
D. deltoide
E. massetere ► L’apofisi è qualsiasi prominenza di un osso; la glicemia è il valore
della concentrazione di glucosio nel sangue; la parotide è una malat
► Sono tutti muscoli, tranne il perone che è un osso. Il soleo assie tia infettiva contagiosa (orecchioni); la biopsia è un esame medico
che consiste nel prelievo di una porzione 0 frammento di tessuto di
me al gemello laterale e mediale costituisce il tricipide della sura che
è un muscolo situato nella parte posteriore della gamba. Il massetere un organismo vivente per essere analizzato al microscopio per
è uno dei quattro muscoli masticatori (assieme al muscolo tempora escludere 0 confermare una diagnosi istopatologica. La paresi è una
le, al pterigoideo esterno e al muscolo pteriogoideo interno). patologia della motilità muscolare.
913. Individuare, tra le alternative proposte, la parola da scartare. 919. [M/PS] Indicare l'unica parola specifica dell’ambito biome
A. Cuore dico:
B. Stomaco A. antifrastico
C. Fegato B. antinomico
D. Dente C. antimicotico
E. Polmone D. antinflativo
E. antitetico
►Tutte le parole indicano organi del corpo umano, tranne dente.
►Antifrastico: che presenta antifrasi (l’antifrasi è una figura retorica
914. Individuare l’intruso: per cui una parola viene usata con significato opposto a quello pro
A. diabete prio); antinomico: che presenta 0 comporta antinomia (ossia contra
B. varicella sto tra due norme giuridiche 0 tra due proposizioni); antinflattivo:
C. morbillo provvedimento atto a contrastare l’inflazione; antitetico significa op
D. rosolia posto, contrario. Antimicotico è un farmaco capace di inibire la cre
E. pertosse scita degli organismi fungini, quali lieviti ed ife.
► Sono tutte malattie infettive, tranne il diabete. 920. [M] Individuare l’abbinamento errato:
A. igrometro - umidità
915. Indicare la parola "estranea" al gruppo. B. altimetro - altitudine
A. Orientale C. barometro - pressione atmosferica
B. Occipitale D. termometro - calore
C. Temporale E. goniometro - angoli
128
CAP. 4 . RAGIONAMENTO LOGICO-VERBALE © Artquiz LOG ICA
922. Individuare il rapporto anomalo. 927. [O/PS] Indicare la coppia in cui NON si verifica il tipo di re
A. Falegname - martello lazione presente nelle altre quattro:
B. Pittore - pennelli A. finestra - palazzo
C. Idraulico - sfigmomanometro B. tasca - cappotto
D. Sarto-ago C. ali-fringuello
E. Giardiniere - cesoia D. violino - regista
E. capitolo - romanzo
►Lo sfigmomanometro è uno strumento utilizzato per misurare la
pressione, non è quindi un strumento tipico dell'idraulico. 928. Quale delle seguenti coppie di termini è anomala?
A. Poema-verso
923. Quale delle seguenti coppie di parole ha una sua coerenza B. Elettrone - protone
interna? C. Collana - perla
A. Isomeria - Lavaggio D. Galassia - pianeta
B. Apatia - Fegato E. Treno-vagone
C. Dispepsia - Rene
D. Anemia - Sangue 929, Individuate il rapporto anomalo.
E. Quesito senza soluzione univoca 0 corretta A. Entomologo - insetti
B. Botanico - piante
► L'isomeria è il fenomeno per cui composti con identico peso mo C. Compositore - musica
lecolare e identica formula bruta hanno diversa formula di struttura e D. Psicologo - economia
quindi proprietà fisiche e/o chimiche differenti. La dispepsia è l'alte E. Paleontologo - fossili
razione della digestione gastrica con conseguenze negative su quel
la intestinale, caratterizzata da pirosi, nausea e vomito. L'anemia è 930. [M/PS] Individuate il rapporto anomalo:
una malattia dovuta a un'alterazione (diminuzione) del numero dei A. entomologo - insetti
globuli rossi 0 della quantità di emoglobina in essi contenuta. B. botanico - piante
C. compositore - musica
924. Quale delle seguenti coppie di parole ha una sua coerenza D. psicologo - intuizione
interna? E. paleontologo - fossili
A. Insulinemia - Diabete
B. Dispnea - Visione indistinta ► Lo psicologo è colui che analizza scientificamente e professional
C. Fantasia - Fanatismo eccessivo mente i vari aspetti e manifestazioni della psiche, mentre l'intuizione
D. Apatia - Insufficienza epatica è la comprensione pronta e istintiva della realtà (che si estrinseca
E. Quesito senza soluzione univoca 0 corretta senza la mediazione della ragione), pertanto lo psicologo studia la
psiche, la ragione non l'intuizione.
► L'insulinemia è l'esame di laboratorio volto a stabilire la quantità
nel sangue di insulina, un ormone prodotto dal pancreas. Tale esame 931. [V/PS] Quale dei seguenti animali è estinto?
è effettuato per la diagnosi del diabete. La dispnea è una difficoltà della A. Ornitorinco
respirazione (accompagnata dalla sensazione di mancanza d'aria). B. Panda gigante
C. Dodo
925. Quale delle seguenti coppie di parole ha una sua coerenza D. Iguana
interna? E. Gorilla di montagna
A. Neoplasia - Inestetismo della pelle
932. Fra gli animaii che seguono ve ne è uno che NON è inserito
B. Diplopia - Vista
correttamente:
C. Eresia - Erezione
A. volpe
D. Malvasia - Bicchiere
B. visone
E. Quesito senza soluzione univoca 0 corretta
C. giraffa
D. ermellino
► La neoplasia è il tumore. La diplopia è la visione sdoppiata di un
E. castoro
oggetto per difetti 0 lesioni dell'occhio 0 dei muscoli oculomotori. L'e
resia è una dottrina 0 affermazione contraria ai dogmi delia Chiesa
►Sono tutti animali "da pelliccia", tranne la giraffa.
cattolica, il termine è inteso anche come errore madornale. La mal
vasia è un vino. 933. Indicate quale di questi animali è eterogeneo rispetto agli
altri.
926. Quale delle seguenti coppie di parole ha una sua coerenza A. Pinguino
interna? B. Cammello
A. Setticemia - Cuore C. Volpe
B. Malinconia - Sorriso D. Visone
C. Emesi - Stomaco E. Ermellino
129
L O G IC A © Artquiz CAP. 4 . RAGIONAMENTO LOGICO-VERBALE
► Sono tutti mammiferi, tranne il pinguino che è un uccello. 941. [V] Uno di questi termini NON ha a che fare con l'islam:
A. sciiti
934. [0] Quale dei seguenti animali NON è un mammifero? B. sharia
A. Delfino C. mecca
B. Talpa D. diaspora
C. Pipistrello E. ramadan
D. Pinguino
E. Koala ► La diaspora è la migrazione di un popolo, ossia l’abbandono del
suo territorio originario (es. la dispersione degli ebrei nel mondo,
935. Uno di questi cinque nomi di animale deve essere scartato. fuori dalla Palestina). La sharia è la legge sacra islamica. Gli sciiti
Quale? sono i seguaci della corrente dell’IsIam che si distingue da quella dei
A. leone sunniti per origini e concezioni teologiche.
B. tigre
C. gatto 942. Trova l'intruso.
D. iena A. Commedia
E. pantera B. Melodramma
C. Novella
► La iena fa parte della famiglia Hyaenidae, mentre gli altri dei felidi. D. Tragedia
E. Sacra rappresentazione
936. Individuare la parola "estranea" al gruppo.
A. Sardina ►Sono tutti generi teatrali tranne la novella che è un genere letterario.
B. Polpo
C. Pescecane 943. Trova l'intruso.
D. Delfino A. Ottava
E. Triglia B. Senario
C. Settenario
► Sono dotati tutti di scheletro interno, tranne il polpo. D. Trisillabo
E. Quinario
937. Quale delle seguenti coppie di termini è anomala:
A. acciuga-sgombro ►Sono tutti versi tranne l’ottava che è una strofa (costituita da 8
B. cefalo-aringa endecasillabi di cui i primi 6 a rima alternata e i 2 finali a rima bacia
C. merluzzo-spigola ta, tipica dei poemi epici-cavallereschi come l'Orlando Furioso di L.
D. sardina-balena Ariosto o la Gerusalemme Liberata di T. Tasso).
E. delfino-squalo
944. Individuare nella seguente serie il termine NON omogeneo:
938. Quale delle seguenti coppie di termini è anomala? A. sonetto
A. Volpe-Coyote B. canzone
B. Leone-Gatto C. poema
C. Topo-Coniglio D. endecasillabo
D. Delfino-Narvalo E. ballata
E. Koala-Orso
►Sono tutti componimenti poetici-letterari, tranne l’endecasillabo
939. Quale delle seguenti coppie di termini è anomala? che è un verso.
A. Gallina-aquila
B. Allocco-barbagianni 945. Trova l'intruso.
C. Cormorano-pellicano A. Ode
D. Anatra-cigno B. Ballata
E. Passero-pettirosso C. Canzone
D. Sonetto
940. [0] Quale serie di abbinamenti macchine - combustibile è E. Prosodia
quella CORRETTA?
A. Boeing 747 - benzina; Locomotiva di Stevenson - legna; Scava ►Sono tutti componimenti poetici-letterari, tranne la prosodia che è
trice - gasolio; Sottomarino atomico - plutonio; Vettura Ferrari una parte della linguistica.
Formula 1 - benzina
B. Boeing 747 - benzina; Locomotiva di Stevenson - petrolio; Sca 946. Quale fra i seguenti strumenti musicali è meno omogeno
vatrice - gasolio; Sottomarino atomico - idrogeno; Vettura Ferrari con gli altri
Formula 1 - benzina A. Viella
C. Boeing 747 - cherosene; Locomotiva di Stevenson - carbone;
B. Violino
Scavatrice - gasolio; Sottomarino atomico - uranio; Vettura Fer C. Violoncello
rari Formula 1 - benzina
D. Viola
D. Boeing 747 - cherosene; Locomotiva di Stevenson - legna; Sca E. Bandoneón
vatrice - cherosene; Sottomarino atomico - uranio; Vettura Fer
rari Formula 1 - benzina ► Infatti è simile ad una fisarmonica, mentre gli altri sono strumenti a
E. Nessuna delle altre alternative proposte corda.
130
CAP. 4. RAGIONAMENTO LOGICO-VERBALE © Artquiz LOGICA
► Il narratario è il destinatario della narrazione, è colui a cui si rivol 955. Quale tra le seguenti parole NON deriva da un nome pro
ge l’io narrante. Tra i termini proposti è quello che per senso termino prio?
logico si differenzia dagli altri. A. biro
B. diesel
948. Scartare l'intruso. C. ghigliottina
A. Bronzo D. pennino
B. Rame E. sciovinismo
C. Piombo
D. Ferro ► Con il termine sciovinismo si intende, comunemente, un atteggia
E. Argento mento di nazionalismo esaltato, fazioso e fanatico; deriva dal nome
del soldato napoleonico (Nicolas) Chauvin, la cui figura fu ripresa in
► Il bronzo è una lega costituita principalmente da rame e stagno caricature e vaudevilles.
con piccole quantità di altri metalli. Gli altri sono metalli.
956. Indicare il termine non congruo rispetto agli altri:
949. Qual è la parola da scartare?
A. dolcemente
A. Tormalina B. pertinente
B. Araldite C. veemente
C. Opale D. diligente
D. Topazio E. innocente
E. Smeraldo
► Infatti è l'unico avverbio.
► Sono tutti minerali, tranne l’araldite che è una colla.
► Il topazio è un minerale, gli altri sono elementi chimici metallici. ► Infatti è l'unico aggettivo, mentre le altre parole sono avverbi.
952. Quale di queste parole è estranea alle altre ? ►Sono tutti termini sinonimi, tranne onore.
A. sentimento
B. imbonitore 959. [M] Quale dei seguenti gruppi di termini è disomogeneo
C. professore rispetto agli altri?
D. intelligenza A. Motteggiatore - mordace - maldicente - adulatore
E. manipolato B. Aitante - robusto - gagliardo - forte
C. Consistente - cospicuo - rilevante - irrisorio
È l'unica parola non composta da 10 lettere. D. Aggraziato - leggiadro - grazioso - goffo
E. Carente - limitato - ristretto - dovizioso
953. Quale fra le seguenti 5 parole è estranea alle altre?
A. Cetra ► L'ultimo termine di ciascuna serie ha significato opposto al primo
B. Carte termine della stessa serie (e agli altri 3 termini sinonimi), tranne "forte".
C. Trace
D. Corte 960. Quale dei seguenti gruppi di termini è disomogeneo rispet
E. Certa to agli altri?
A. Alacre - pronto - solerte - svogliato
►Tutti i termini sono anagrammi l’uno dell’altro, tranne “Corte”. B. Differente - diverso - dissimile - concordante
C. Disposto - incline - propenso - riottoso
954. Individuare la parola da scartare tra le seguenti: D. Lussuoso - sfarzoso - lussureggiante - sobrio
A. aborigeno E. Ignavo - pigro - indolente - accidioso
131
LO G IC A ©Artquiz CAP. 4 . RAGIONAMENTO LOGICO-VERBALE
► L'ultimo termine di ciascuna serie ha significato opposto al primo D. x = André Breton y = Claude Monet
termine della stessa serie (e agli altri 3 termini sinonimi), tranne E. x = Salvador Dall y = Umberto Boccioni
"accidioso".
► Breton, Marinetti e Monet furono, rispettivamente, i massimi espo
961. Scartare una delle seguenti serie. nenti del Surrealismo, Futurismo e Impressionismo.
A. Debole, fiacco, spossato, snervato
B. Datato, superato, sorpassato 967. [V] Mattia Pascal : Pirandello = x : Stendhal = Raskolnikov : y.
C. Cambiato, rettificato, modificato, sbagliato Individuate la coppia che completa correttamente la proporzione:
D. Loquace, chiacchierone, ciarliero A. x = Cirano y = Bulgakov
E. Acuto, fine, perspicace B. x = Julien Sorel y = Dostoevskij
C. x = Don Giovanni y = Puskin
► Il termine "sbagliato" è eterogeneo rispetto alla serie a cui appar D. x = Tartuffe y = Tolstoj
tiene ("corretto" sarebbe stato, invece, un possibile termine omoge E. x = Quasimodo y = Solzenicyn
neo alla serie, di cui alla risposta C).
► Il personaggio del romanzo II fu Mattia Pascal (di Pirandello) è
PROPORZIONI VERBALI Mattia Pascal, il personaggio del romanzo II rosso e il nero (di Sten
dhal) è Julien Sorel, mentre il personaggio del romanzo Delitto e
962. [M/PS] grafomane : X = Y : canto. UNA sola delle soluzioni castigo (di Dostojeskij) è Raskolnikov.
completa correttamente l'eguaglianza di rapporti:
A. X = scrittura; Y = melomane 968. [M] Individuate la coppia che completa correttamente
B. X = scrittura; Y = lirica l'uguaglianza:
C. X = scrittore; Y = musicista Gargantua : Rabelais = x : Cervantes = Dottor Zivago : y
D. X = libro; Y = opera A. x = Cirano y = Bulgakov
E. X = melomane; Y = scrittore B. x = Don Giovanni y = Puskin
C. x = Don Chisciotte y = Tolstoj
► Il grafomane è appassionato di scrittura come il melomane è ap y =-Pasternak
D. x = Don Chisciotte
passionato di musica (lirica in particolare). y = Solzenicyn
E. x = Don Giovanni
963. Coraggioso :... X ... = ... Y ... : scialacquatore. Individuate la
► Gargantua è stato scritto da Rebelais come Don Chisciotte da
coppia di termini che completa correttamente l'uguaglianza:
Cervantes e come Dottor Zivago da Pasternak.
A. X valoroso / Y avaro
B. X pauroso / Y prodigo
969. Leonardo : Gioconda = x : Guernica = van Gogh : y.
C. X temerario / Y generoso
Le incognite rappresentano:
D. X impetuoso / Y parsimonioso
E. X generoso / Y valoroso A. x = Picasso, y = I girasoli
B. x = Salvador Dall, y = La colazione sull’erba
► Coraggioso è colui che (in eccesso) è temerario, come generoso C. x = Francisco Goya, y = I bagnanti
è colui che (in eccesso) è scialacquatore. D. x = Magritte, y = Natura morta, vaso con iris
E. x = Francisco Franco, y = La Grande Jatte
964. [M/PS] Mecenate : Orazio = Giulio II : x. Completa corretta-
mente la proporzione sostituendo alla x uno dei seguenti artisti. ► La Gioconda è un dipinto di Leonardo, Guernica è di Picasso, I
A. x = Botticelli Girasoli di Van Gogh.
B. x = Michelangelo
C. x = Bernini 970. Quali, tra i termini proposti, completano correttamente la
D. x = Tiziano seguente proporzione? Manzoni : X = Y : I Malavoglia
E. x = Mantegna A. X = I promessi sposi; Y = Verga
B. X = Leopardi; Y = I promessi sposi
► (Anche) Papa Giulio II si comportò da mecenate nei confronti di C. X = Uno, nessuno e centomila; Y = Pirandello
Michelangelo, come Mecenate con Orazio. D. X = Zola; Y = Il piacere
E. X = Boccaccio; Y = Decamerone
965. [V] determinismo : libertà = X : Y Quale delle coppie propo
ste si adatta meglio alla proporzione? ► Manzoni ha scritto I promessi sposi e Verga I Malavoglia. Il rap
A. X colpevolezza; Y responsabilità porto è autore-opera e autore-opera.
B. X predeterminazione; Y onniscienza
C. X certezza; Y probabilità 971. Quali, tra i termini proposti, completano correttamente la
D. X congettura; Y scienza seguente proporzione? Leopardi : L’infinito = X : Y
E. X comprensione; Y azione A. X = Dante; Y = Beatrice
B. X = Moravia; Y = L’isola di Arturo
► Il determinismo implica la mancanza di libertà, come la certezza la C. X = Manzoni; Y = Le mie prigioni
mancanza di probabilità. D. X = Foscolo; Y = I sepolcri
E. X = Carducci; Y = A Silvia
966. [V/PS] Surrealismo : x = Futurismo : Marinetti = Impressio
nismo : y. Quale proposta completa correttamente l'uguaglianza? ► Leopardi ha scritto L’infinito e Foscolo I sepolcri. Il rapporto è
A. x = André Breton y = George Braque autore-opera e autore-opera. L’isola di Arturo è un romanzo di Elsa
B. x = Edvard Munch y = Vincent Van Gogh Morante; Le mie prigioni è un libro di memorie scritto da Silvio Pelli-
C. x = Raul Cézanne y = Salvador Dall co; A Silvia è una poesia di G. Leopardi.
132
CAP. 4. RAGIONAMENTO LOGICO-VERBALE © Artquiz L O G I C A
972. [M] Joyce : Dublino = X : Lubecca = Bulgakov : Y . Infatti se fosse stato Don Giovanni : seduzione = ... la risposta cor
Quale delle coppie di parole proposte completa correttamente retta poteva essere Elena : infedeltà.
l'uguaglianza?
A. X = Mosca Y = Tolstoj 978. Quale delle soluzioni completa correttamente l'eguaglianza
B. X = Th. Mann Y = Mosca di rapporti: X : fisica = Picasso : Y
C. X = Goethe Y = Dublino A. X = Fermi; Y = Pittura
D. X = Brecht Y = Berlino B. X = Einstein; Y = Scienza
E. X = Amsterdam Y = Puskin C. X = Arte; Y = Pittura
D. X = Fermi; Y = Matematica
►Joyce nasce a Dublino, Th. Mann a Lubecca, Bulgakov muore a E. X = Pittura; Y = Scienza
Mosca. Si noti che Y può essere solo una città, infatti il rapporto è
autore-città nell'Intera uguaglianza. ► Fermi è legato alla fisica come Picasso alla pittura (il rapporto è
personaggio-disciplina e personaggio-disciplina).
973. Quali termini, tra quelli proposti, completano correttamente
la seguente proporzione? Contravvenzione : X = Y : reclusione 979. x : musica = Keplero : y. Una sola delle soluzioni completa
A. X = infrazione; Y = reato correttamente l’eguaglianza di rapporti:
B. X = malvivente; Y = arresto A. x = Beethoven; y = Einstein
C. X = ammenda; Y = delitto B. x = scienziato; y = Bach
D. X = ergastolo; Y = galera C. x = astronomia; y = Bach
E. X = vigile; Y = secondino D. x = arte; y = scienza
E. x = Mozart; y = Copernico
►Conseguenza di una contravvenzione è l'ammenda, conseguenza
di un delitto è la reclusione (nesso di causalità). ► Keplero fu un astronomo come Bach un musicista (il rapporto è
disciplina-disciplina e personaggio-personaggio).
974. Pittore sta a dipinto come:
A. Tela sta a cavalletto 980. Quale tra i termini proposti completano correttamente la
B. Pennello sta a colore seguente proporzione verbale? x : matematica = Verdi : y.
C. Pizzaiolo sta a pizza A. x = Eulero; y = musica
D. Statua sta a scultore B. x = Talete; y = filosofia
E. Dente sta a dentiera C. x = Archimede; y = scultura
D. x = Einstein; y = politica
► Il pittore realizza il dipinto come il pizzaiolo la pizza. Il rapporto è E. x = Avogadro; y = poesia
autore-manufatto e non il contrario. Infatti se fosse stato, per esem
pio, "dipinto sta a pittore come:" la risposta corretta sarebbe stata: ► Eulero fu un matematico (è considerato il più importante dell'Illu
statua sta a scultore ( 0 pizza sta a pizzaiolo). minismo) come Verdi un compositore e musicista.*il
975. Un pittore sta ad un dipinto come un senatore sta a 981. Quali, tra i termini proposti, completano correttamente la
A. Sentenza seguente proporzione verbale?
B. Legge Michelangelo Merisi : X = Jacopo Robusti : Y
C. Procuratore A. X = Caravaggio; Y = Michelangelo
D. Giudice B. X = Raffaello; Y = Poliziano
E. Ministro C. X = Botticelli; Y = Vasari
D. X = Michelangelo; Y = Tiziano
976. Goniometro : angolo = X : Y E. X = Caravaggio; Y = Tintoretto
A. X = tempo, Y = cronometro
B. X = termometro, Y = gradi ► Michelangelo Merisi è noto con il nome di Caravaggio, altresì Ja
C. X = barometro, Y = pressione copo Robusti è noto con il nome di Tintoretto.
D. X = pantografo, Y = colore
E. X = odometro, Y = velocità 982. Quali, tra i termini proposti, completano correttamente ia
seguente proporzione verbale? X : Apostoli = 4 : Y
► Il goniometro misura l'angolo, il barometro la pressione (il rapporto A. X = 12; Y = Evangelisti
è strumento-sostantivo e non il contrario, infatti in tal caso sarebbe B. X = San Giovanni Battista; Y = numeri pari
stata corretta la A). C. X = Vangeli; Y = 3
D. X = San Pietro; Y = San Luca
977. [V] Completa la proporzione tenendo conto del carattere E. X = 11 ; Y = Bibbia
tradizionalmente attribuito ai personaggi mitici:
Seduzione : don Giovanni = 983. [M] Scegliere nella espressione X : grande = poco : Y la
A. Elena : infedeltà coppia X ed Y più plausibile in modo che, tra le varie alternative,
B. Persia : Zarathustra il rapporto tra il primo e secondo termine sia simile 0 analogo a
C. fedeltà : Penelope quello tra terzo e quarto.
D. Casanova : Visconti A. X = ieri, Y = oggi
E. Zarathustra : saggezza B. X = gallina, Y = uovo
C. X = vuoto, Y = pieno
► Il rapporto è sostantivo-personaggio, non il contrario. D. X = piccolo, Y = molto
E. X = abbastanza, Y = sufficiente
133
LO G ICA © A rtquiz CAP. 4. RAGIONAMENTO LOGICO-VERBALE
985. Quali, tra i termini proposti, completano correttamente la 992. Sud sta a Nord-Ovest come Ovest sta a:
seguente proporzione verbale? bile : fegato = X : Y A. Sud
A. X = adrenalina; Y = ghiandole surrenali B. Nord
B. X = pancreas; Y = insulina C. Sud-Ovest
C. X = intestino; Y = acido D. Nord-Est
D. X = bocca; Y = saliva E. Sud-Est
E. X = cistifellea; Y = intestino
► Sia il Nord-Ovest che il Nord-Est sono nell'emisfero opposto al
► La bile è prodotta dal fegato come l’adrenalina dalle ghiandole Sud. Se fosse stato Sud-Est, sarebbe venuta meno la relazione rela
surrenali. tiva all'emisfero Nord (ossia Sud sta a Nord-Ovest). Disegnate tutti i
punti cardinali.
986. [V] Individuare quale coppia di parole completa la relazione
tra i seguenti termini: X : Acquistare = Oggetto : Y 993. [V] intonso : libro =_____:_____. Scegliere tra UNA delle
A. X = Valore, Y = Scambio coppie sotto elencate quella che completa correttamente
B. X = Euro, Y = Lira l'uguaglianza
C. X = Denaro, Y = Barattare A. intatto : colpito
D. X = Acquirente, Y = Comprare B. gas : inerte
E. X = Comprare, Y = Vendere C. ignoto : vero
D. inviolato : suolo
987. Quali, tra i termini proposti, completano correttamente la E. insondabile : mistero
seguente proporzione verbale? Ascetico : carnale = X : Y
A. X = acidulo; Y = carnoso ► Un libro intonso è un libro che non è mai stato aperto, come un
B. X = nobile; Y = aristocratico suolo che non è mai stato violato.
C. X = spirituale; Y = fisico
D. X = umano; Y = povero
994. [M/0] Quale tra le coppie di termini proposti completa logi
E. X = austero; Y = studioso
camente la seguente proporzione verbale:
988. [V] Quale tra le coppie di termini proposti completa logica : Intonso = Territorio : Y
X
mente la seguente proporzione verbale: X : Frequenza = Molto : Y A. X = Cultura, Y = Geografia
A. X = Assenza, Y = Peso B. X = Intatto, Y = Selvaggio
B. X = Frequente, Y = Quanto C. X = Libro, Y = Inesplorato
C. X = Del tutto, Y = Completamente D. X = Capitolo, Y = Regione
D. X = Durata, Y = Qualità E. X= Libraio, Y = Mappa
E. X = Spesso, Y = Quantità
► Del tutto simile al quiz 993.
989. [M/0] Individuare la coppia di termini antitetici che NON è
grammaticalmente coerente con le altre: 995. [M/0] Quale tra le coppie di termini proposti completa logi
A. grazioso - goffo camente la seguente proporzione verbale:
B. garbo - malagrazia x : scommesse = tabagismo : y
C. flemma-foga A. x = ludoterapia; y = dipendenza
D. accordo - disaccordo B. x = ludoteca; y = tabasco
E. tatto - indelicatezza C. x = gioco, d’azzardo; y = botulismo
D. x = ludopatia; y = tabacco
► Solamente grazioso e goffo sono due aggettivi. E. x = patologia; y = manicheismo
990. [M/0] Quali, tra i termini proposti, completano correttamen ► Ludopatia è un patologia legata al gioco d'azzardo (scommesse),
te la seguente proporzione verbale? Esteriore : estremo = X : Y come il tabagismo'è una patologia legata al tabacco.
A. X = ottimo Y = buono
B. X = alto Y = supremo 996. Quale tra le coppie di termini proposti completa logicamen
C. X = superiore Y = sommo te la seguente proporzione verbale: x : Individuo = Instabile : y
D. X = finale Y = terminale A. x = Inamovibile y = Soluzione
E. X = effimero Y = caduco B. x = Introverso y = Aria
C. x = Sicuro y = Solvente
991, Completare la seguente proporzione: D. x = Labile y = Gas
"Cacciavite : pinza = X : Y" E. x = Stabile y = Benzoato
134
CAP. 4. RAGIONAMENTO LOGICO-VERBALE © Artquiz LOG ICA
> L'apogeo è il “culmine" (punto più alto) del potere come la cima è 1004. individuare la coppia di termini che completa la propor
il “culmine” della montagna. zione: X : statua = architetto : Y
A. X = modello, Y = progetto
998. Ardente : infiammabile = x : y. Una sola delle soluzioni B. X = scultore, Y = edificio
completa correttamente l'eguaglianza di rapporti: C. X = quadro, Y = pittore
A. x = freddo; y = arso D. X = casa, Y = appartamento
B. x = spento; y = incombustibile E. X = scalpello, Y = tecnigrafo
C. x = caldo; y = incombustibile
D. x = arso; y = refrattario 1005. Aratro : x = y : chirurgo. Individuare x e y tra le seguenti:
E. x = freddo; y = spento A. bue-guanti sterili
B. vanga - mascherina
► Cosa che arde sta a cosa che infiamma come cosa che è spenta C. agricoltura - bisturi
sta a cosa che è incombustibile. D. trattore - camice
E. semina - elettrocoagulatore
999. [V/PS] Individuare la coppia di termini che completa la pro
porzione data. Sbadiglio : sonnolenza = X : Y 1006. Sestante : x = y : chirurgo. Individuare x e y tra le seguenti:
A. X = sogno Y = dormire A. Porto-guanti sterili
B. X = viso Y = espressione B. Timone - mascherina
C. X = risata Y = buonumore C. Navigazione - bisturi
D. X = impazienza Y = ribellione D. Nave-camice
E. X = raffreddore Y = starnuto E. Faro - elettrocoagulatore
► Lo sbadiglio è suscitato dalla sonnolenza come la risata dal buo 1007. Quali tra i termini proposti completano correttamente la
numore. seguente proporzione? Bisturi : chirurgo = X : Y
A. X = pialla; Y = falegname
1000. Vocabolario sta a traduttore come X sta a Y. B. X = paziente; Y = strumento
A. X = elefanti, Y = Annibaie C. X = degente; Y = medico
B. X = appetito, Y = ristorante D. X = paziente; Y = ambulanza
C. X = cartina, Y = guida E. X = coltello; Y = paziente
D. X = francobollo, Y = lettera
E. X = giornali, Y = edicolante 1008. Il bisturi sta al chirurgo come un Sarangi sta a
A. Pittore
► Il vocabolario è utilizzato per tradurre come la cartina è utilizzata B. Cuoco
per guidare. C. Musicista
D. Meccanico
1001. Completare la seguente proporzione: E. Scultore
Massimo : Palermo = ..........: Napoli
A. minimo S> Il Sarangi è uno strumento musicale indiano ad arco.
B. San Gennaro
C. San Paolo 1009. Il petalo sta al fiore come:
D. San Carlo A. I sandali stanno alle scarpe
E. medio B. I cuccioli stanno al cane
C. Il deragliatore sta alla bicicletta
► Il teatro Massimo si trova a Palermo come il teatro San Carlo a D. Il sale sta al pepe
Napoli. E. L'olio sta all’aceto
1002. Quali tra i termini proposti completano correttamente la > Il deragliatore è un elemento della bicicletta.
seguente proporzione? Tè : foglie = X : Y
A. X = piantagione; Y = allevamento 1010. [V] Quale tra le coppie di termini proposti completa logica
B. X = caffè; Y = chicchi mente la seguente proporzione verbale: x : litografo = chitarra : y
C. X = caffeina; Y = teina A. x = affresco; y = accordi
D. X = dolce; Y = amaro B. x = ritratto; y = metronomo
E. X = zucchero; Y = miele C. x = stampa; y = liutaio
D. x = ipotassi; y = violino
► Il tè si ricava dalle foglie, il caffè dai chicchi. E. x = scultura; y = plettro
135
LOG ICA © Artquiz CAP. 4 . RAGIONAMENTO LOGICO-VERBALE
1011. Quali, tra i termini proposti, completano correttamente la 1019. Indicare tra le cinque alternative quella che completa cor
seguente proporzione verbale? X : medico = martello : Y rettamente la proporzione: X : Sei = Ottagono : Y
A. X = Cartella; Y = manico A. X = Esagono; Y = Otto
B. X = Fonendoscopio; Y = geologo B. X = Lati; Y = Otto
C. X = Camice; Y = piccone C. X = Cubo; Y = Otto
D. X = Camice; Y = lancio D. X= Esagono; Y = Cubo
E. X = Siringa; Y = pietra E. X = Esagono; Y = Angoli
1012. Quali tra i termini proposti completano correttamente la 1020. Quali, tra i termini proposti, completano correttamente la
seguente proporzione: Barbiere : rasoio = X : Y seguente proporzione verbale? Uccello : pesce = X : Y
A. X = chimico; Y = alambicco A. X = piuma; Y = pelo
B. X = veterinario; Y = cane B. X = mare; Y = cielo
C. X = botanico; Y = pianta C. X = becco; Y = ala
D. X = marinaio; Y = nave D. X = ali; Y = pinne
E. X = scalatore; Y = alpinista E. X = treno; Y = ferrovia
1013. Se scuola : X = ospedale : Y, che cosa sono rispettivamen- 1021. Quale, tra i termini proposti, completa correttamente la
te X e Y ? seguente proporzione verbale? Agilità : ginnasta = X : artista
A. X = bidello Y = studente A. X = ricchezza
B. X = studente Y = insegnante B. X = fatica
C. X = insegnante Y = malato C. X = mostra
D. X = medico Y = infermiere D. X = creatività
E. X = insegnante Y = medico E. X = dipinto
1014. Quali, tra i termini proposti, completano correttamente la 1022. X : cervello = elettrocardiogramma : Y
seguente proporzione verbale? Calciatore : pallone = X : Y A. X = Intelligenza; Y = cuore
A. X = trattore; Y = escavatare B. X = Cuore; Y = pensiero
B. X = squadra; Y = giocatore C. X = Elettroencefalogramma; Y = cuore
C. X = erborista; Y = minerale D. X = Computer; Y = elettricità
D. X = otorino; Y = pneumatico E. X = Cervelletto; Y = elettrocardiogramma
E. X = acrobata; Y = trapezio
1023. Quali tra i termini proposti completano correttamente la
1015. Quale, tra i termini proposti, completano correttamente la seguente proporzione? Virus : epidemia = X : Y
seguente proposizione verbale? Matematica : X = Y : basi A. X = fiammifero; Y = accendino
A. X = radice quadrata; Y = acidi B. X = vento; Y = mulino
B. X = logaritmo; Y = baseball C. X = scintilla; Y = incendio
C. X = potenza: Y = chimica D. X = maremoto; Y = terremoto
D. X = geometria; Y = area E. X = contagio; Y = guarigione
E. X = algebra; Y = altezze
1024. [O] Completa correttamente l'uguaglianza:
laconico : logorroico =
1016. Quali, tra i termini proposti, completano correttamente la
A. lussurioso : libidinoso
seguente proporzione verbale? Attacco : X = centravanti : Y
B. anarchico : potente
A. X = guerra; Y = pallone
C. tortuoso : ipocrita
B. X = gazzella; Y = elefante
D. miope : ipermetrope
C. X = arma; Y = coltello
E. arrogante : presuntuoso
D. X = difesa; Y = terzino
E. X = aggressione; Y = portiere
► Sono termini di significato contrario.
1017. Quale, tra i termini proposti, completa correttamente la 1025. Quale, tra i termini proposti, completa correttamente la
seguente proporzione verbale? Gomito : X = ginocchio : gamba seguente proporzione verbale?
A. braccio plausibile : inverosimile = X : arrendevolezza
B. avambraccio A. X = placidità
C. femore B. X = ignominia
D. tibia C. X = cedimento
E. ascella D. X = ostinazione
E. X = praticabilità
1018. [M/O] Quale tra le coppie dì termini proposti completa lo
gicamente la seguente proporzione verbale: 1026. Quale tra i termini proposti completa correttamente la se
x : montagna = faccia : y guente proporzione? Torrido : gelido = X : fiacco
A. x = mare; y = testa A. X = indolente
B. x = sommità; y = nuca B. X = spossato
C. x = collina; y = pentagono C. X = esaurito
D. x = vetta; y = arto D. X = vigoroso
E. x = versante; y = esaedro E. X = infuocato
136
CAP. 4 . RAGIONAMENTO LOGICO-VERBALE © Artquiz LO GICA
137
LO G ICA ©Artquiz •CAP. 4. RAGIONAMENTO LOGICO-VERBALE