Sei sulla pagina 1di 5

Nome e cognome Classe Data

Prova 1: 6. I legami chimici

1) Scegli la risposta esatta.

In relazione alla figura, che illustra la formazione del bromuro di potassio, indica tra le seguenti
affermazioni l'unica sbagliata.

Il potassio cede un elettrone e assume una configurazione elettronica simile a quella


A. □
dell'argo.
B. □ Lo ione K+ ha due elettroni nel primo livello, otto nel secondo e otto nel terzo.
C. □ Ogni atomo di bromo acquista un elettrone e diventa un catione.
D. □ Il cripton è il gas nobile con il numero atomico più vicino al bromo.
E. □ Gli ioni K+ e Br- sono più stabili degli atomi singoli da cui derivano.

2) Completa le frasi seguenti, che si riferiscono al legame covalente, scegliendo l'espressione


corretta tra le alternative proposte.

[ Diversamente dal \ Come il ] legame ionico, il legame covalente si può instaurare tra due atomi
uguali; esso, per esempio, è responsabile della molecola [ biatomica \ monoatomica ] di alcuni gas.
In un legame covalente non c'è trasferimento di elettroni da un atomo all'altro: gli elettroni condivisi
da [ due atomi \ più atomi ] vengono attratti dai nuclei. In questo tipo di legame, ciascun atomo
raggiunge la configurazione del gas nobile [ precedente \ successivo ] nella tavola periodica. Un
legame covalente si dice doppio quando [ due atomi condividono due coppie di elettroni \ ci sono
due legami covalenti nella stessa molecola ].

3) Scegli dall'elenco tutte le risposte esatte.


In relazione alla figura, che schematizza un modello per interpretare la formazione della molecola
di HCl, quali delle seguenti frasi sono corrette?

Idrogeno e cloro hanno entrambi necessità di un elettrone per completare il loro livello
A. □
più esterno occupato.
Il cloro strappa un elettrone all'idrogeno e diventa uno ione negativo, perché nella
B. □
formula di struttura al cloro corrisponde il simbolo δ-
L'elettronegatività del cloro è maggiore di quella dell'idrogeno, quindi il cloro strappa
C. □
un elettrone all'idrogeno, che diventa uno ione positivo.
D. □ Nella molecola di HCl si ha una distribuzione non simmetrica delle cariche elettriche.
Cloro e idrogeno mettono in comune una coppia di elettroni, che è maggiormente
E. □
attratta dal cloro perché ha maggiore elettronegatività.

4) Completa le seguenti frasi, che si riferiscono al legame metallico, scegliendo l'espressione


corretta tra le alternative proposte.

Gli atomi dei metalli sono tenuti insieme da un tipo di legame che spiega una delle loro
caratteristiche principali: essere ottimi conduttori di corrente elettrica. Infatti, ciascun atomo del
metallo lascia i propri elettroni [ dell'ultimo livello occupato \ di valenza ] liberi di muoversi,
capaci di migrare da un atomo all'altro all'interno del metallo: per questo motivo si dice che gli
elettroni sono [ delocalizzati \ polarizzati ]. La struttura di un metallo è quindi formata da [ ioni
negativi \ ioni positivi ] tenuti insieme dalle forze di attrazione con gli elettroni in cui sono
immersi. Evidentemente questa forza di attrazione è [ maggiore \ minore ] di quella repulsiva tra
ioni dello stesso segno. Gli elettroni di valenza che fanno da collante tra i cationi sono [ vincolati \
mobili ] e pertanto questo spiega la capacità dei metalli di consentire il passaggio di corrente
elettrica.

5) Scegli la risposta che ritieni errata, poi fai clic su Conferma.

A proposito della relazione tra proprietà delle sostanze e modelli di legame chimico, indica l'unica
affermazione sbagliata.

La proprietà più caratteristica dei metalli è quella di condurre molto bene la corrente
A. □ elettrica, pertanto il modello che descrive il legame metallico prevede la presenza di
elettroni liberi di muoversi.
Il modello di condivisione di elettroni tra due atomi è coerente con la proprietà delle
B. □
sostanze covalenti di non condurre l'elettricità in modo apprezzabile.
La struttura cristallina dei metalli è una struttura senza limiti precisi; il fatto che
C. □ contenga solo ioni positivi permette di spiegare perché i metalli sono duttili e
malleabili.
I composti ionici possono condurre la corrente elettrica allo stato liquido: solo in questo
D. □
modo gli ioni sono liberi di muoversi verso gli elettrodi di segno contrario.
I modelli che descrivono i legami covalente, ionico e metallico consentono di
E. □ interpretare il fatto che tutte le sostanze contengono elettroni e quindi possono condurre
molto bene la corrente elettrica.

6) Per ciascuna delle seguenti frasi, che si riferiscono agli ioni poliatomici, indica se è vera o falsa.
Vero Falso
a. Tutti i composti ionici contengono sempre uno ione poliatomico. □ □
L'anione del composto ionico CaSO4 è uno ione poliatomico che presenta
b. □ □
due cariche negative.
Nel carbonato di sodio Na2CO3 il sodio compare come ione poliatomico,
c. □ □
perché complessivamente perde due elettroni.
In numerosi composti ionici uno ione poliatomico negativo è legato a uno
d. □ □
ione metallico positivo.
Nel composto Ca(MnO4)2 lo ione tra parentesi è poliatomico, perché
e. □ □
compare nella formula con indice 2.

7) Indica per ognuna delle seguenti affermazioni, che si riferiscono alla formazione di legami, se è
vera o falsa.
Vero Falso
Tra gli atomi di rame e di stagno, elementi che si trovano abbastanza
a. vicini nella tavola e che presentano valori di elettronegatività simili, si □ □
possono stabilire legami covalenti polarizzati.
Tra gli atomi di calcio e ossigeno, elementi che si trovano rispettivamente
a sinistra e a destra nella tavola e che presentano valori di
b. □ □
elettronegatività diversi (rispettivamente 1,00 e 3,44), si possono stabilire
legami ionici.
Tra gli atomi di bario (II gruppo) e quelli di cloro (VII gruppo) si
c. stabiliscono legami covalenti fortemente polarizzati in quanto hanno una □ □
differenza di elettronegatività abbastanza elevata.
Tra gli atomi di ossigeno e di fluoro, elementi che si trovano entrambi a
d. destra nella tavola e che presentano una piccola differenza di □ □
elettronegatività, si possono formare legami covalenti polarizzati.
Tra gli atomi di carbonio e zolfo, elementi che si trovano entrambi a
e. destra nella tavola e che presentano valori di elettronegatività molto □ □
simili, si possono stabilire legami covalenti debolmente polarizzati.
La molecola dell'ozono O3 è costituita da tre atomi tra cui si possono
f. □ □
formare solamente legami covalenti debolmente polarizzati.

8) In relazione alla regola dell'ottetto, completa le frasi seguenti scegliendo l'espressione giusta tra
le alternative proposte.

I gas nobili presentano un'elevata inerzia chimica perché i loro atomi hanno una configurazione
elettronica con il livello più esterno completamente occupato. Il simbolo di Lewis di ciascuno di
questi elementi, a eccezione di quello dell'elio, presenta otto puntini, cioè otto elettroni [ nel guscio
di valenza \ nell'ultimo livello occupato ]; essendo il loro ottetto completo, i gas nobili non
manifestano alcuna tendenza a formare legami chimici. Gli altri elementi, invece, formano legami
chimici proprio per arrivare [ al numero di elettroni \ alla configurazione elettronica ] dei gas
nobili, cioè per completare l'ottetto. Per esempio, i metalli [ alcalini \ alcalino-terrosi ] tendono a
cedere i due elettroni più esterni, mentre gli alogeni tendono ad acquistare l'unico elettrone che a
essi manca per arrivare alla configurazione del gas nobile che li [ precede \ segue ] nella tavola
periodica.

9) Scegli la risposta esatta.

Se tra due atomi c'è un legame covalente dativo, si può affermare che:

due atomi hanno in comune un solo elettrone che è fornito dall'atomo più
A. □
elettronegativo
i due atomi hanno in comune due elettroni che sono forniti sempre dall'atomo che ha
B. □
più elettroni di valenza
i due atomi hanno in comune due elettroni, che sono forniti dall'atomo con numero
C. □
atomico più elevato
l'atomo più elettronegativo strappa un elettrone all'altro atomo e si creano ioni di carica
D. □
opposta
E. □ i due atomi hanno in comune due elettroni che sono forniti da uno soltanto dei due

10) In relazione alle due figure, completa le frasi scegliendo l'espressione corretta nell'elenco
sottostante.

doppio legame / freccia / legame ionico / legame covalente / trattino / legame covalente dativo

Nella molecola di HNO2 l'atomo di azoto forma un __________ con un atomo di ossigeno e un
__________ con un secondo atomo di ossigeno. Nella molecola di HNO3 oltre a questi legami
l'atomo di azoto forma anche un __________ con un terzo atomo di ossigeno. Il legame dativo è
rappresentato da una __________ mentre il legame covalente da un __________, o più di uno se il
legame è multiplo.

Potrebbero piacerti anche