Sei sulla pagina 1di 7

Com fatta la materia: atomi e molecole

http://chikanad.files.wordpress.com/2012/02/atomo-200212.jpg

Atomo2
Definizione: L'atomo la pi piccola parte di un elemento che ne conserva le propriet chimiche.

Figura 1: da appunti.student ille.it

!truttura: L'atomo costituito da protoni, neutroni ed elettroni. "rotoni e #eutroni $che sono costituiti da %uark& formano il nucleo e determinano il numero di massa dell'atomo( mentre gli elettroni ruotano attorno al nucleo in dei gusci e sono tanti %uanti sono i protoni. )l numero dei "rotoni corrisponde al numero atomico. *gni elemento + formato da atomi che( pur a endo uguale numero atomico( hanno di ersa massa atomica. ,i- + do uto alla possi.ilit/ di un differente numero di neutroni nella struttura nucleare. 0ali atomi sono detti isotopi( alcuni dei %uali sono insta.ili e( %uindi( radioatti i.

knightstrife.alter ista.org

Molecola3
La molecola la pi piccola unit chimica di una sostanza (elemento o composto che, conservando le caratteristiche chimiche della sostanza stessa, sia capace di esistenza indipendente . 1e molecole sono raggruppamenti di atomi con caratteristiche chimiche definite. *gni molecola + rappresentata da una formula chimica che specifica la tipologia e il numero di atomi che compongono la molecola. Le molecole delle sostanze semplici (elementi sono !ormate da due o pi atomi u"uali le"ati tra loro. 2d esempio: *2 $molecola del gas ossigeno&: + formata da due atomi di ossigeno $*& e %uindi + una molecola .iatomica "3 $molecola del fosforo&: + formata da %uattro atomi di fosforo $"& e %uindi + una molecola tetratomica.

Fluoro( .romo( cloro e iodio sono esempi di elementi formati da molecole .iatomiche

Le molecole delle sostanze composte (composti sono !ormate da due o pi atomi di elementi diversi le"ati tra loro. 2d esempio: ,*2 $molecola dell'anidride car.onica&: + formata da un atomo di car.onio e da due atomi di ossigeno.

4olecola dell'anidride car.onica

5#*6 $molecola dell'acido nitrico&: + formata da un atomo di idrogeno( un atomo di azoto e tre atomi di ossigeno. 7' .ene precisare che le molecole che formano una data sostanza $semplice o composta& sono tutte identiche tra loro8 ice ersa( ogni sostanza ha la propria molecola che la identifica.
3

metallidispense di chimica

chimica-online.it

1e dimensioni delle molecole sono estremamente arie e dipendono dal numero e dalla natura degli atomi componenti: la pi9 piccola molecola + %uella dell'idrogeno( la cui estensione( determinata dalla lunghezza del legame co alente 5:5( + di poco pi9 di 1 ; $1010 m&8 nel campo delle macromolecole si arri a fino a grandezze dell'ordine di 100 ; $2ngstrom&( ossia delle dimensioni proprie delle particelle colloidali. 0utte le molecole sono costituite da atomi tenuti insieme da un legame chimico e il peso della molecola iene determinato in una unit/ di misura chiamata uma.

#l Le"ame #onico e il Le"ame $ovalente%


<uando il professor 1ewis si accorse che il "as inerte elio a e a solo due elettroni intorno al nucleo( contro i dieci del gas inerte successi o( il neon( sapendo anche che %uesti elementi gassosi non si com.inano con altri( intu= che i loro atomi a e ano una configurazione elettronica pi9 sta.ile.

&ta'ilit che pu- essere raggiunta o trasferendo completamente gli elettroni da un atomo all'altro oppure mettendo gli elettroni in condi isione tra gli atomi.
# composti ionici

!i formano per tras!erimento da un atomo a un altro di uno o pi elettroni di valenza. "oich> gli elettroni hanno carica negati a( l'atomo che cede l'elettrone si carica positi amente( di enendo un catione. 1'atomo che rice e l'elettrone si carica negati amente e si trasforma in un anione. 2d esempio la reazione tra gli atomi di cloro e sodio nella formazione del cloruro di sodio $il sale da cucina& + una classica reazione di tras!erimento
4

http://www.meccanicawe..it

elettronico. (a ) $l * (a) ) $l+ 1'atomo di sodio( che ha soltanto un elettrone di alenza( cedendo %uesto elettrone raggiunge la configurazione elettronica del neon e assume una carica positi a( trasformandosi in catione sodio. 1'atomo di cloro che ha sette elettroni di alenza( rice endo un elettrone in pi9 raggiunge la configurazione elettronica dell'argon e assume una carica negati a( trasformandosi in anione cloruro. ?li atomi che tendono a cedere elettroni sono detti elettropositivi( al contrario %uando tendono ad ac%uistarli si dicono elettrone"ativi.
#l le"ame covalente

?li elementi n> particolarmente elettropositi i o elettronegati i( tendono a legarsi tra loro condividendo i doppietti elettronici anzich> trasferendo completamente gli elettroni. #el le"ame covalente un doppietto elettronico iene messo in comune tra due atomi. Due o pi9 atomi legati tra loro da legami co alente formano una molecola. !e i due atomi sono identici o hanno elettronegati it/ uguali( i doppietti elettronici sono condi isi in misura uguale. 1a molecola dell'idro"eno rappresenta un esempio di %uesta situazione: ,- ) ,- * ,., ) calore <uando i due atomi di idrogeno si com.inano per formare una molecola( si sviluppa calore( la stessa %uantit/ che sare..e necessaria alla molecola per separarne gli atomi che la costituisicono. 0ale alore prende il nome di ener"ia di le"ame e e aria a seconda del tipo di legame. "er scindere 1 mole di una molecola di idrogeno negli atomi sono necessarie 103 kcal $36@ joule&( che + una %uantit/ considere ole isto il forte legame tra gli atomi di idrogeno. 1a lun"hezza di le"ame + in ece la distanza media tra due atomi legati in modo co alente. "er una molecola di idrogeno + di /,0% 1 $; A Angstrom( e%ui ale a 10-B cm&.

La !ormazione di ioni2
2 parte i gas no.ili( tutti gli altri atomi per a ere minore energia ed essere pi9 sta.ili tendono a raggiungere la configurazione elettronica esterna dellCottetto oppure %uella dellC7lio. ?li elementi di uno stesso gruppo hanno la stessa configurazione elettronica esterna. 2d esempio Derillio( 4agnesio( ,alcio( !tronzio( Dario e Eadio hanno tutti due elettroni nel FguscioG elettronico esterno e i loro atomi hanno tutti una .assa energia di ionizzazione( cio+ una scarsa forza di attrazione elettrostatica tra nucleo $carico positi amente per la presenza dei protoni& e elettroni esterni $dotati di carica negati a&. 1Cenergia di prima ionizzazione di un elemento + %uellCenergia necessaria per sottrarre ad un atomo lCelettrone pi9 esterno. <uesta energia diminuisce %uando ci si sposta lungo un gruppo dallCalto in .asso e aumenta %uando ci spostiamo lungo un periodo( da sinistra a destra. !e un atomo nellCor.itale esterno ha 1( 2 o 6 elettroni( per raggiungere la sta.ilit/
5

http://scienzamateria..log.tiscali.it/

tender/ a perderli $purch> ci sia %ualche altro atomo che a..ia la possi.ilit/ di rice erliH&. )n ece gli atomi che negli or.itali esterni hanno @( I oppure J elettroni( tenderanno ad ac%uistarne rispetti amente 6( 2 o 1. #ella pratica( la tendenza a perdere o ac%uistare elettroni si manifesta in due modi: mediante la formazione di ioni oppure con la formazione di legami chimici. ,onsideriamo il ,alcio la cui struttura elettronica +: K2rL28 cedendo i due elettroni dellCultimo or.itale la sua configurazione elettronica di enta la stessa dellC2rgon K2rL perci- raggiunge uno stato di .assa reatti it/. 2nalogamente faranno tutti gli elementi del )) gruppo. ?li atomi degli elementi del ) gruppo( a endo un solo elettrone esterno( lo cederanno con una facilit/ ancora maggiore per raggiungere lCottetto. *gni atomo( a endo lo stesso numero di protoni $positi i& e di elettroni $negati i& + elettricamente neutro. "erci- nel momento in cui cede uno o pi9 elettroni( nel nucleo ci saranno una o pi9 cariche positi e che non saranno .ilanciate dalle cariche negati e degli elettroni e lCatomo si trasforma in uno ione. "i9 precisamente( perdendo elettroni rimangono cariche positi e in eccesso perci- si trasforma in uno ione positi o: un catione. 2d esempio: #a M #aN N 1e- $#aN + un catione mono alente& O M ON N 1e,a M ,aNN N 2e- $,aNN( oppure ,a2N( + un catione .i alente& 4g M 4gNN N 2e?li elementi del ) gruppo tendono a dare cationi con una sola carica elettrica $mono alenti&( %uelli del )) gruppo tendono a dare cationi .i alenti e %uelli del ))) gruppo cationi tri alenti. ) metalli di transizione in ece danno cationi di cui non + facile pre edere la carica. 2d esempio il Ferro pu- formare cationi .i alenti $Fe NN& o tri alenti $FeNNN&( lo !tagno pu- formarli .i alenti $!nNN& o tetra alenti $!n3N&. ?li elementi dei gruppi P( P) e P)) in ece tendono ad ac%uistare elettroni e a trasformarsi in ioni negati i: anioni. ,onsideriamo alcuni esempi. F N 1e- M F- $anione mono alente& * N 2e- M *- - $anione .i alente& " N 6e- M "- Q - oppure "6 Q $anione tri alente& 1a trasformazione di un atomo in uno ione $catione o anione& ha alcune conseguenze importanti( in particolare determina: una note ole riduzione dellCenergia e perci- della reatti it/( per il raggiungimento della configurazione esterna dellCottetto8 una importante ariazione del olume: %uando da un atomo si forma un catione( il raggio e il olume atomico diminuiscono( %uando si forma un anione il raggio e il olume atomico aumentano8 la trasformazione di una specie chimica elettricamente neutra in unCaltra dotata di cariche elettriche positi e $cationi& o negati e $anioni&.

Alcune letture consi"liate


F,hi legge i li.ri come si stanno ad ascoltare gli amici( edr/ come essi gli s eleranno i loro tesori e di enteranno per lui un intimo possesso. <uello che egli legge non sci oler/ ia n> andr/ perduto( ma al contrario gli rimarr/ e gli apparterr/( lo allieter/ e lo consoler/ come soltanto gli amici sanno fareG. 5ermann 5esse $1BJJ-1RI2& "remio #o.el per la letteratura nel 1R3I.

1e i ". F)l !istema periodicoG 7inaudi( 10(@0 euro. - 2tkins ". F)l regno periodico( iaggio nel mondo degli elementi chimiciG( Sanichelli 10(20 euro. - Dianucci ". F0e lo dico con parole tue( la scienza di scri ere per farsi capireG Sanichelli 10(20 euro. - "acchiotti ?. F)dee per di entare scienziato dei materiali( dallCin enzione della carta alle nanotecnologieG Sanichelli 10(30 euro. - 2simo ). FDre e storia della .iologiaG( Sanichelli. - FeTnman E.". F!ta scherzando 4r. FeTnmanHG Sanichelli 20(30 euro. - Ualker V. F)l luna park della fisicaG Pol. 1 $moti( li%uidi e gas( calore& 2R(B0 euro8 Pol. 2 $elettricit/( magnetismo( suono e calore& 26(B0 euro Sanichelli. - ,al ino ). F0utte le cosmicomicheG *scar 4ondadori( 16(00 euro - ?erardo ?. F!torie di scienza( fatti e personaggi della scienzaG( 2gor/ edizioni( 0orino. - 5ack 4. F1Cuni erso nel terzo millennioG DWE( 10(00 euro. 5ack 4. F)dee per di entare astrofisicoG( Sanichelli. - Dizzi 7. F)dee per di entare neuroscienziatoG( Sanichelli. - Eossi "aolo $2 cura di& F!toria della scienzaG ol. )-P)))( ?ruppo ed. 1C7spresso - 5awking !.U. FDal Dig Dang ai .uchi neri( .re e storia del tempoG DWE R(00 euro. - 5awking !.U. F1Cuni erso in un guscio di noceG *scar 4ondadori( 12(B0 euro. - Einaldo 2ndrea F)l go erno dellCac%uaG( 4arsilio. -De Dernardis "aolo F*sser are lCuni ersoG( )l 4ulino - !%uire e Oandel F,ome funziona la memoriaG( Sanichelli -?uerraggio e #astasi F1C)talia degli scienziatiG( Druno 4ondadori Eenato Dul.ecco F!cienza( ita e a enturaG( !perling "aper.ack - 4arco ,attaneo F!cienziati dC)talia. 1@0 anni di ricerca e inno azioneG edizioni ,odice( 2011. 12.J@ euro 4anjit Oumar F<uantum. Da 7instein a Dohr( la teoria dei %uanti( una nuo a idea della realt/ F( 4ondadori( 2011( 11(@0 euro - "aolo ,a.ras( 2ldo 4artelli F,himica degli alimentiG $li ello uni ersitario&( "iccin-#uo a 1i.raria( 2003( 3@(00 euro - ?ianni Fochi F)l segreto della chimica. Piaggio tra gli XelementiY del nostro uni ersoG( 072 editore( 2012( 10(00 euro - #icola 2rmaroli( Pincenzo Dalzani F7nergia per lCastrona e 0erraG( 200R( Sanichelli. - !am Oean F)l cucchiaino scomparsoG $trad. di 1uigi ,i alleri&( pagg. 310( 63 euro $2012&( 2delphi. - !il ano Fuso( F1a falsa scienzaG( ,arocci editore( 601 pagg. 21(00 euro - ?iancarlo !turloni( F1Catomo di isoG( 7ditore !ironi( 2016( 20I pagg. 1B(00 euro

Potrebbero piacerti anche