O O
O O
E
n
e
r
g
i
a
1s
1s 1s
H H
*1s
H
2
DIDATTICA ATTIVA - Approfondimento
Mario Rippa - La chimica di Rippa - secondo biennio - Italo Bovolenta editore - 2012
Le regole con cui si riempiono gli orbitali molecolari
sono le stesse con cui vengono riempiti gli orbitali atomi-
ci: vengono riempiti prima gli orbitali molecolari a ener-
gia inferiore, seguendo la regola di Hund. Un orbitale
molecolare pu contenere al massimo due elettroni con
spin opposto.
Per stimare la forza di un legame e la stabilit di una
molecola pu essere utilizzato il concetto di ordine di le-
game. Pi lordine di legame grande, pi un legame forte.
Lordine di legame di una molecola si ottiene dividendo
per due la diferenza tra il numero di elettroni di legame e
il numero di elettroni di antilegame.
Nella molecola di idrogeno vi sono due elettroni di le-
game e nessun elettrone di antilegame e lordine di lega-
me risulta:
Applichiamo la teoria a una ipotetica molecola di He
2
.
Latomo di elio ha congurazione elettronica 1s
2
e utilizza
gli orbitali atomici 1s per generare gli orbitali molecola-
ri (gura 3). Dal diagramma risulta come nella molecola di
He
2
vi siano due elettroni di legame che hanno diminuito
la loro energia e due di antilegame che lhanno aumenta-
ta. Lordine di legame zero e la molecola meno stabile
rispetto ai due atomi separati. Questa considerazione in
accordo con il fatto che i gas nobili sono costituiti da parti-
celle monoatomiche e non da molecole biatomiche.
Fin qui abbiamo considerato solo orbitali atomici di
tipo s, ma cosa accade nel caso di atomi che possiedono
anche elettroni in orbitali p? Analizziamo la molecola di
ossigeno O
2
. La congurazione elettronica degli atomi di
ossigeno 1s
2
2s
2
2p
4
. Possiamo semplicare la trattazi-
one degli orbitali molecolari considerando che la combin-
azione degli orbitali atomici avvenga esclusivamente tra
orbitali dello stesso tipo (gura 4). Dal diagramma degli
orbitali si nota come due coppie di orbitali p si sovrappon-
gano lateralmente generando quattro orbitali , due di le-
game e due di antilegame, mentre laltra coppia si sovrap-
pone frontalmente generando un orbitale di legame e
uno di antilegame. Lenergia dellorbitale di legame 2p
dovrebbe essere inferiore a quella dei due orbitali 2p, in
quanto le interazioni sono pi forti di quelle . I valori
di energia degli orbitali atomici 2s e 2p sono per molto
simili e pu avvenire un mescolamento tra gli orbitali s e
p. Di conseguenza le energie degli orbitali 2p e 2p ri-
sultano invertite. Lordine di legame per la molecola di
ossigeno 2 e sono presenti due elettroni spaiati nei due
2
ordine di legame =
n di elettroni di legame n di elettroni di antilegame
2
ordine di legame = = 1
2 0
2
orbitali *2p. La rappresentazione ottenuta con il mod-
ello degli orbitali molecolari giustica il paramagnetismo
dellossigeno e la sua elevata reattivit.
gura 3 Per costruire il diagramma degli orbitali molecolari della mole-
cola di elio occorre inserire quattro elettroni. I primi due si inseriscono
nellorbitale molecolare di legame 1s con energia inferiore e i restanti
due elettroni occupano lorbitale molecolare di antilegame *1s con ener-
gia superiore. Lordine di legame 0 e la molecola instabile.
gura 4 Il diagramma dellenergia degli orbitali molecolari dellossigeno
prevede che sei degli otto elettroni p occupino i tre orbitali molecolari 2p
di legame, mentre i restanti due elettroni si trovino in due orbitali mole-
colari *2p separati e isoenergetici. Il diagramma spiega il paramagneti-
smo dellossigeno molecolare.
E
n
e
r
g
i
a
1s
1s 1s
He He
*1s
He
2
2p 2p 2p 2p 2p 2p
O O
2p
*2p
O
2
*2p *2p
2p 2p
2s
2s 2s
*2s
1s
1s 1s
*1s