Sei sulla pagina 1di 3

Il legame chimico Concetti base

Teoria di Lewis:
Gli elettroni del livello elettronico esterno, elettroni di valenza, giocano un ruolo
fondamentale nel legame chimico.
Elettroni vengono trasferiti da un atomo ad un altro -> si formano ioni positivi e ioni
negativi che si attraggono a causa di forze elettrostatiche dette legami ionici.
Due o pi coppie di elettroni vengono condivise tra gli atomi-> condivisione si chiama
legame covalente.
Gli elettroni vengono condivisi o trasferiti affinch ogni atomo acquisti una
configurazione elettronica stabile -> configurazione dei gas nobile= regola dellottetto.

Ma non sono mai completamente al 100% legami ionici, o covalenti o metallici.

Elettronegativit: capacit di un atomo di competere per gli elettroni di legami con gli altri
atomi al quale legato.
Lungo il periodo: lelettronegativit aumenta.
Lungo il gruppo : lelettronegativit diminuisce.

La differenza di elettronegativit tra atomi legati presenta valori di soglia che


aiutano a classificare il carattere ionico dei legami chimici.
DeltaX
>1,7
0,4-1,7
<0,4
0

Carattere Ionico
In prevalenza ionico
Covalente polare
In prevalenza covalente
Covalente polare

Legame ionico: si ha un legame ionico quando gli atomi coinvolti nel legame hanno una
differenza di elettronegativit molto alta = >1,7
Apparte NaCl che si pu trovare allo stato gassoso, le unit di formula dei composti
ionici non esistono come entit separate. Ogni catione viene circondato dagli anioni e
gli anioni sono circondati da cationi. Questo grandissimo numero di ioni disposto in un
reticolo ordinato detto cristallino ionico.

Punti di fusione alti


Punti di ebollizioni alti
Sostanze dure ma fragili
Solubili in solventi polari -> alta conducibilit termica in acqua.

Legame covalente: in base alla differenza di elettronegativit suddiviso in :


Covalente omopolare: tra atomi di stessi elementi con uguali elettronegativit H-H, ClCl
Covalente eteropolare: tra atomi di elementi differenti con una piccola differenza di
elettronegativit. HCL = 0,9 -> parziale carica negativa e positiva.
Struttura di Lewis:
coppia di legame indica un legame covalente singolo -> coppia solitaria-> coppia di elettroni che non partecipa alla formazione di legami.
Coppia dativa -> atomo con un doppietto e un atomo con un orbitale vuoto.

Risonanza: la situazione in cui possibile scrivere due o pi strutture di Lewis plausibili ma


non possibilie scrivere la struttura corretta. La struttura vera un ibrido di risonanza tra
le due diverse strutture. Non si ha una struttura per un tempo e laltra per un altro tempo.
La molecola ha sempre la stessa struttura.
In questo caso si ha ul legame s met tra uno singolo e uno dopo [ O3]
Geometria molecole: tiene conto dellarrangiamento di tutte le coppie elettroniche leganti
e non nel guscio degli elettroni di valenza:
Lunghezza di Legame distanza tra i nuclei dei due atomi legati. Direttamente
proporzionale al raggio degli atomi legati. Diminuisce se c pi energia di legame e pi
numero di legami.
Angolo di Legame angolo tra legami adiacenti che partono da uno stesso atomo.
Geometria Molecolare come i gli atomi sono disposti nello spazio
Coppia legame: grandezza minore della coppia solitaria in quanto gli elettroni a causa
del legame sono confinati nella regione di spazio tra i due nuclei.
Coppia solitaria: grandezza maggiore in quanto gli elettroni non sono confinati nella
regione tra due nuclei.
Modello VSEPR: funziona bene per i composti di blocchi s e p. Non pu essere applicata ai
metalli di transizione.
Le coppie di elettroni si respingono tra di loro disponendosi intorno allatomo centrale il
pi lontano possibile-> coppie di legame e coppie solitarie
Le coppie di elettroni assumono orientazione che riducono al minimo le reciproche
repulsioni.
Le coppie si respingono secondo la seguente scala:

Solitaria-solitaria > repulsione


Solitaria-legame>=< repulsione
Legame legame <repulsione
Se si hanno legami multipli > repulsione dei legami singoli

Fai prima Lewis. Determinare n di coppie elettroni. Identificare coppie di legame e


solitare. Stabilre geometria degli elettroni ( corrisponde alla tabella sotto) Dopo
determinare geometria molecolare tenendo conto delle coppie di legame.
AX2
BeF2
Lineare

AX3
BF3
Trigonale
planare

AX4
CF4
Tetraedrica

AX5
PF5
Bipiramidale
trigonale

AX6
SF6
Ottaedrica

Tetraedrica:CH4
Trigonale
piramidale:
NH3
Piegata: H20

Altalena: SF4
A T: CLF3
Linerare: XeF2

Piramide
quadrata:
BRF5
Quadrato
planare:
xeF4

Momento dipolare : grandezza con cui pu essere misurata la polarit. Prodotto tra la
carica situata allestremit del dipolo per la distanza che separa i baricentri delle cariche
( lunghezza di legame). Caratteristica per ogni sostanza.

= Debye ( D) -> 1D= 3,33*10^-30 C*metri -> Lavoro necessario per allineale le
molecole polari in un campo elettrico. Per esempio quando le molecole entrano in un
condensatore, le molecole si orientano.
Nelle molecole biatomiche: quando la densit degli elettroni di valenza risulta spostata
verso latomo pi elettronegativo la molecola definita polare e viene indicata con una
freccia che parte dal pole positivo e va al polo negativo.
Nelle molecole contenente pi di due atomi u il vettore risultante degli u dei singoli
legami. Dipende anche dalla geometria della molecola. Metodo testa coda.
Ordine di Legame: maggiore lordine di legame pi il sistema forte e i legami sono
corti.
Legame singolo, ordine = 1
Legame doppio, ordine = 2
Legame triplo, ordine =3
Energia di legame: energia ceduta durante la formazione di un legame covalente di due
atomi. Pi forte ordine di legame maggiore lenergia di legame.
Energia di dissociazione di legame D: quantit richiesta per rompere una mole di legami
covalente in una specie allo stato gassoso.

Potrebbero piacerti anche