tipologie di imballaggio (≈ 8 h)
Tecnologie di packaging (≈ 4 h)
La shelf-life (≈ 8 h)
a.a. 207-08 Università degli Studi di Milano
Luciano.Piergiovanni@unimi.it
———————————————————————————
CALENDARIO DEL CORSO
Novembre 2007 (16 ore in ottobre)
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenic
a
1 2 3 4
festivo 9.30-11.30
PONTE
5 6 7 8 9 10 11
10.30-12.30 12.30-13.30 9.30-11.30
Migrazione Vetro Metalli
12 13 14 15 16 17 18
10.30-12.30 12.30-13.3 9.30-11.30
Cellulosici Plastici Plastici
19 20 21 22 23 24 25
10.30-12.30 12.30-13.30 9.30-11.30
Tecnologie Tecnologie
Esercizi Prova in
itinere
26 27 28 29 30
10.30-12.30 12.30-13.30 9.30-11.30
SHELF LIFE SHELF LIFE
rP
CALENDARIO DEL CORSO
Dicembre 2007
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica
1 2
3 4 5 6 7 8 9
10.30-12.30 12.30-13.30
39 ore
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
CRYOVAC
PROVE di
GRUPPO
24 25 26 27 28 29 30
31
rP
Problemi di “Shelf Life prodotto dipendente”
I modelli di previsione secondo la teoria della cinetica
chimica
La modellazione della crescita microbica
L’effetto della temperatura
ASLT
K = Ko exp (-Ea/RT)
ln K = ln Ko – (Ea/R) x 1/T
Svante August Arrhenius
(1859-1927)
K = costante di velocità.
Ko= pre-esponenziale; una costante indipendente dalla temperatura,
stimabile estrapolando la velocità a temperatura infinitamente alta.
Ea = energia di attivazione (J/mole), indipendente dalla temperatura.
R = costante dei gas (8.31 J/mole K).
T = temperatura assoluta (gradi Kelvin).
Previsione di “Shelf Life prodotto
dipendente”effetto della temperatura
K = Ko exp (-Ea/RT)
Fenomeno Ea
(kJ/mole)
KPO2 LDPE 40
Ossidazione lipidi 42-105
Reazioni enzimatiche 42-126
Degradazione vitamine 84-126
Imbrunimento non enzimatico 105-210
Morte cellule 200-600
Morte spore 200-400
Previsione di “Shelf Life prodotto
dipendente”effetto della temperatura
log K = log Ko - (Ea/2.3 x R) x 1/T
Per la proporzionalità
inversa tra K e SL:
log SL = log Slo + (Ea/2.3 x R) x 1/T
log K log SL
Slope = -Ea/2.3R
Slope = Ea/2.3R
1/T 1/T
© 2007-08 Tecnologie del Condizionamento dei Prodotti Agro Alimentari - G50007
Luciano.Piergiovanni@unimi.it
———————————————————————————
Previsione di “Shelf Life prodotto
dipendente”effetto della temperatura
K = Ko exp (-Ea/RT)
Conoscendo l’equazione di Arrhenius (Ko, Ea)
abbiamo gli elementi per applicare correttamente
un test di shelf life accelerata x un aumento di
t(s.l.) = ln (Qi/Qmin temperatura
)/ K per un primo ordine;
∆Q= ln (Qi/Qmin) = (Qi - Qmin)
Shelf Life
Valore stimato
per le Dati
condizioni di sperimentali
interesse
= exp [(129000/8.314x308)-(129000/8.314x298)]
t(s.l.35°C) / t(s.l.25°C) = 0.184
t(s.l.35°C) = t(s.l.25°C) X 0.184 =266 giorni
“Shelf Life prodotto dipendente” (segue)
log K
giorno
Slope = ???
notte
1/T
Un problema d’esame
Si vuole sapere di quanto si riduce il contenuto di un ingrediente sensibile di
un prodotto confezionato in barattolo di vetro, durante la
commercializzazione per 30 settimane a 6°C. Vengono condotti test a 30,
40, 50 e 60 °C che conducono ai risultati riportati in tabella, come
percentuali relative dell'ingrediente nel prodotto.