Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Insegnamento di ChimicaGenerale
083424 - CCS CHI e MAT
Geometrie Molecolari
Prof. Attilio Citterio
Dipartimento CMIC Giulio Natta
http://iscamap.chem.polimi.it/citterio/it/education/general-chemistry-lessons/
2
Forma delle Molecole
N
Azoto
O
Ossigeno
O C O
Biossido di Carbonio (CO2)
O
H H
Gilbert Lewis Monossido di Diidrogeno (H2O)
Attilio Citterio
3
Strutture di Lewis
O
H H
Monossido di Diidrogeno (H2O)
Attilio Citterio
Formule di Lewis (Punto-Elettrone) per 4
gli Elementi del 2 e 3 Periodo
B C N O F Ne
Periodo
2 Li Be
3 Na Mg Al Si P S Cl Ar
Attilio Citterio
5
Scrittura delle Strutture di Lewis
Stadio 1) Porre gli atomi in relazione tra loro: Per composti di formula
ABn, porre latomo con il numero di gruppo pi basso al centro, quello
che richiede pi elettroni per raggiungere lottetto.
In NCl3 (tricloruro di azoto), lazoto N (Gruppo 5A) ha cinque elettroni per
cui ne richiede tre, mentre il Cl (Gruppo 7A) ne ha sette per cui ne
richiede solo uno; pertanto, N va al centro con i tre atomi di F attorno.
Attilio Citterio
6
Scrittura delle Strutture di Lewis
Attilio Citterio
Sequenza per Convertire una Formula 7
Molecolare in una Struttura di Lewis
Aggiungere i Assegnare ad
numeri del ogni atomo 8e-
gruppo A (2e- per H)
Tracciare legami
Porre gli atomi
con EN inferiore singoli. Sottrarre 2e-
al centro per ogni legame
H N H
x
H N
NH3 x H
H 107
H
struttura di Lewis geometria elettronica geometria molecolare
(VSEPR tetraedrica) (piramidale trigonale)
Attilio Citterio
Scrittura delle Strutture di Lewis per 8
Molecole con un Atomo Centrale
Attilio Citterio
Scrittura delle Strutture di Lewis per 9
Molecole con un Atomo Centrale
Cl
H-C-Cl
Cl
Attilio Citterio
10
Strutture di Lewis di Semplici Molecole
H:H .. .. ..
:F-F:
.. .. H-F:
..
H-H
Idrogeno Fluoro Acido
molecolare molecolare fluoridrico
(molecola)
H .. - - .. . .. -
.. H
.. Na+ ..Cl: +2 .
H:C:C:H
.. .. .. .. . Mg . Cl:
:Cl ..
HH Cloruro di Cloruro di
Etano Sodio Magnesio
(molecola) (polimero) (polimero)
Attilio Citterio
Strutture di Lewis per Molecole 11
con Pi di Un Atomo Centrale
Attilio Citterio
Scrivere le Strutture di Lewis per 12
Molecole con Legami Multipli
O-C-O O=C=O
Ricordare: tre atomi a ottetto completo (= 38) condividono 24-16 = 8 e
Attilio Citterio
13
Strutture di Lewis di Semplici Molecole
H H O
x
H O
H C C o H-C - C
H C H
x x
O-H
CH4 Metano x
H O H H
H
C2H4O2 Acido Acetico
Cl
- +
Cl C Cl O + -
C o :C O:
CCl4 Tetracloruro
di Carbonio Cl CO Monossido di Carbonio
Cl2 Cloro Cl Cl
x H2O Acqua O
H H
Attilio Citterio
Strutture di Lewis di Semplici Molecole con 14
Legami Singoli
Coppia di H H
legame H Coppia di
non legame N N
N H C H
H H
O
Ammoniaca
Urea
H
+ H
H N H
N
H H
H N
Ione Ammonio Idrazina
H
Attilio Citterio
Risonanza: Legami a Coppie Elettroniche 15
Delocalizzate
cariche
Ozono, O3
formali (+) (+)
(+)
O O
O
O O (-) (-) O O
O (-) O
I II
Una coppia elettronica risuona
Struttura ad Ibrido di Risonanza tra le due posizioni
Attilio Citterio
Strutture di Lewis di Semplici Molecole con 16
Legami Semplici (attenzione geometria!)
F
H H
H-C-C-O-H Cl C Cl
H H F
Alcool etilico (Etanolo) Diclorodifluorometano
O O _ O
K+ O- S O- K+ P
K+ Cl
HO OH
O O O OH
K2SO4 KClO3 H3PO4
Solfato di potassio Clorato di potassio Acido fosforico
Attilio Citterio
Strutture di Lewis di Molecole Semplici 17
Strutture di Risonanza dello Ione Nitrato
_ _ Scrittura a
O O
cariche formali
N N
O O O O
Scrittura con
legami dativi
Attilio Citterio
Struttura Simmetrica Planare dello Ione 18
Nitrato
Cristalli di
nitrato di sodio
Attilio Citterio
Risonanza: Legami a Coppie Elettroniche 19
Delocalizzate - Benzene
H H
H C H H C H
C C C C
C C C C
H C H H C H
H H
Attilio Citterio
Cariche Formali : Selezione delle Migliori 20
Strutture di Risonanza
Attilio Citterio
21
Esempi di Scelte tra Strutture
-
O O
C H C + H
H N H N
H H
Attilio Citterio
22
Carica Formale
Attilio Citterio
23
Cariche Formali (Espressione Alternativa)
H + Carica formale N = 5 - 4 = +1
x
H N+ H
x
x C O
H Carica formale C = 4 - 2 - 3 = -1
Carica formale O = 6 - 2 - 3 = +1
F -
x
Carica formale B = 3 - 4 = -1
F B- F
x x
x
x
Carica formale F = 7 - 6 - 1 = 0
F
Attilio Citterio
24
Carica Formale: Applicazione ad NCO-
I II III
Carica Formale -2 0 +1 -1 0 0 0 0 -1
N-CO N=C=O NC-O
N Ossidazione -3 +4 -2 -3 +4 -2 -3 +4 -2
C = 4; N = 5; O = 6, (-) = 1 ; totale = 16 e-
Attilio Citterio
Strutture di Lewis di Semplici Molecole con 25
Legami Multipli
H - C N: :N N:
Acido cianidrico (HCN) azoto, N2
:N N: O .
Protossido di
azoto, N2O
2 N = 10 elettroni :N. .
1 O = 6 elettroni
.
:O. :
TOTALE = 16 elettroni
N2O
Attilio Citterio
26
Struttura del Monossido di Diazoto
N N O Ossido Nitroso
gas esilarante
N O N
O Quale Disposizione
tra le tre quella
Corretta ???
N N
Attilio Citterio
27
Possibili Strutture
_2 PROBLEMI
.. + + 1) Pi cariche formali (3)
:N
.. N O: 2) Cariche multiple (2)
3) Cariche + adiacenti
_
.. + .. 1) La carica negativa non
:N N O: sullelemento pi elettro-
negativo (ossigeno)
+ .. _
:N N O
.. : Sembra OK !
Attilio Citterio
28
Regole per Valutare le Formule di Lewis
Attilio Citterio
29
Altro Esempio
.. _
+
:N N O
.. : Ossido Nitroso
_
.. 2
+2 Molecola
:N O N
.. : Sconosciuta
_ .. .. _ Solo queste 2
+2 possibilit
:N O N: soddisfano la
regola dellottetto,
entrambe non favorevoli
Attilio Citterio
Eccezioni alla Regola dellOttetto per le 31
Strutture di Lewis
F Cl
F Cl Cl B
F Cl
Ogni atomo di fluoro ha Ogni atomo di cloro ha
associati 8 elettroni. associati 8 elettroni.
Il cloro ne ha invece 10 ! Il boro ne ha invece 6 !
(espansione dellottetto) (il B un centro acido)
N
Cl Be Cl O O
Attilio Citterio
Strutture di Risonanza ad 32
Espansione di Valenza
F F F F
F S F P
F F
F F F
S = 12 e P = 10 e
Esafluoruro di zolfo Pentafluoruro di fosforo
O O
H-O-S-O-H H-O-S-O-H Migliore
scrittura
O O
Acido solforico S = 12 e
Attilio Citterio
33
Forma delle Molecole
Attilio Citterio
34
Strutture di Lewis e Calori di Reazione
Attilio Citterio
Utilizzo delle Energie di Legame per 35
Calcolare i Calori di Reazione
ATOMI
H1 = + somma BE
Entalpia, H
H2 = - somma di BE
REAGENTI
Hrxn PRODOTTI
Attilio Citterio
Utilizzo delle Energie di Legame per 36
Calcolare il Hrxn del Metano
ROTTURA LEGAMI
4 [BDE (C-H) = + 1652 kJ
2 [BDE (O2) = + 996 kJ C 4 H 4 O
H(rottura legami) = + 2648 kJ FORMAZIONE LEGAMI
Entalpia, H
ATOMI
2 [BDE (C=O) = - 1598 kJ
BDE = 413 kJmol-1 4 [BDE (O-H) = - 1868 kJ
H BDE = 498 kJmol-1
H(formazione legami)= - 3466 kJ
H-C-H O2 O2
H
BDE = 799 kJmol-1 BDE = kJmol-1
REAGENTI Hrxn= -818 kJ H-O H-O
O=C=O H H
PRODOTTI
Hrxn= 2648 kJ + (- 3466 kJ) = - 818 kJ
Attilio Citterio
37
Calcolo del H dalle Energie di Legame
Attilio Citterio
5 Stadi nella Scrittura 38
delle Strutture di Lewis
Attilio Citterio
39
Teoria VSEPR
Attilio Citterio
40
Mutua Repulsione dei Gruppi di Elettroni
X
< 120
120
3 E E
X X X X
Trigonale planare Angolare (bent)
X
< 109 << 109
109 X E
4 X E E
X X X X X X
Tetraedrica Piramide Triangolare Angolare (bent)
X <90 X X X
90 90 < 90 180
X X
5 E X E X E
120 <120 E
X X
X X X X
Trigonale piramidale Forma a sella Forma a T Lineare
X 90 X 90 X X 180
X X X X X X
6 E <90 E 90 E E E
X X X X X X X
< 90
X X X
Ottaedrica Piramidale quadrata Planare quadrata Forma a T Lineare
Attilio Citterio
Geometrie delle Coppie Elettroniche su un 42
Atomo Centrale
Angolo di legame
Attilio Citterio
Uso delle Strutture di Lewis per Classificare 43
i Gruppi di Elettroni su un Atomo Centrale
AXmEn
A = atomo centrale.
X = atomo(i) circostanti.
E = coppia elettronica su A.
m,n = interi indicanti, rispettivamente, i numeri di atomi
legati e coppie elettroniche non condivise.
Attilio Citterio
Uso della Teoria VSEPR per Determinare la 44
Forma Molecolare
Attilio Citterio
Le Fasi della Determinazione 45
della Geometria Molecolare
Contare
Contare tutti i separatamente i
gruppi e- attorno gruppi di legame
allatomo centrale (A) e di non-legame
Disposizione Geometria
Formula Struttura angoli
dei gruppi di molecolare
molecolare Lewis di legame
elettroni (AXmEn)
Vedi diap. 7
Tener conto delle
coppie solitarie e
dei doppi legami
Attilio Citterio
Lunica Geometria Molecolare della 46
Disposizione del Gruppo Elettronico Lineare
Classe Geometria
LINEARE
180 Lineare
Esempi : CS2 , HCN, BeF2
Legenda
Attilio Citterio
47
Geometria AX2 Geometria Lineare
O=C=O CO2
180
Attilio Citterio
Disposizione a Gruppo Elettronico Trigonale 48
Planare
TRIGONALE PLANARE
Angolato (a V)
Attilio Citterio
49
Geometria AX3 - Trigonale Planare
Attilio Citterio
Geometria Molecolare della Disposizione del 50
Gruppo Elettronico Tetraedrico
Classe Forma
TETRAEDRICO
109
AX4
AX4 Esempi A
CH4 SO42- Tetraedrico
Esempi: CH4, SiCl4, SO42-,
NH3 H3O+
Trigonale piramidale
Attilio Citterio
51
Geometria AX4 - Tetraedrica
H
H Metano 109.5
H C H C H
H
H CH4
H
Tutte le molecole o ioni con quattro gruppi di elettroni attorno allatomo
centrale adottano la disposizione tetraedrica.
H
H 109.5
107.3 +
+ H+ N H
N H
H Tutti gli angoli
Lammoniaca tetraedrica con H sono gli stessi
H una coppia solitaria in un vertice,
per cui langolo H-N-H ridotto! Ione Ammonio
Attilio Citterio
52
Geometria Tetraedrica
Attilio Citterio
Forme Molecolari della Geometria del 53
Gruppo Elettronico Trigonale Bipiramidale
TRIGONALE PIRAMIDALE
Classe Forma
AX3E2
AX5 Esempio AX5
AX3E2 Esempio
SOF4 Dist.T.P.. Trigonale
ClF3 BrF3
bipiramidale Forma a T
Attilio Citterio
54
AX5 - Geometria Trigonale Bipiramidale
Attilio Citterio
Forme Molecolari con Geometria del Gruppo 55
Elettronico Ottaedrico
Classe Forma
OTTAEDRICO
90
AX6
AX6 Esempi:
90
Ottaedrico SF6 IOF5 Ottaedrico
Esempi: SF6, IOF5
Planare quadrata
Attilio Citterio
56
Geometria AX6 - Ottaedrica
Attilio Citterio
57
Molecole a pi Atomi Centrali
In molecole costituite da pi
atomi centrali, si analizzano
e assegnano le geometrie ai
singoli atomi centrali anzich
la geometria dellintera
molecola.
: :
La struttura sar: H C C O H
H
Numero di coppie e- sigma 4 3 4
Geometria delle coppie Tetraedrico Trigonale Tetraedrico
planare
Angoli di legame previsti () 109.5 120 109.5
Attilio Citterio
Molecole a pi Atomi Centrali: 58
I Centri Tetraedrici di Etano e Etanolo
Etano (2 C tetraedrici)
CH3CH3
Etanolo (2 C e 1 O tetraedrici)
CH3CH2OH
Attilio Citterio
59
Sottili Influenze Geometriche
Attilio Citterio
Lunghezze (pm) e Angoli di Legame Sperimentali 60
di Piccole Molecole Rappresentative
Molecola e Lunghezza Molecola e Lunghezza Molecola e Lunghezza Molecola e Lunghezza Molecola e Lunghezza
angolo di di legame angolo di di legame angolo di di legame angolo di di legame angolo di di legame
legame legame legame legame legame
H2O OF2
104.5 97 103.3
H2S SF2 SCl2
92 135 98 159 100 200
H2Se
91 146
H2Te
90 169
NH3 NF3 NCl3
106.6 101.5 102.2 137 106.8 175
PH3 PF3 PCl3 PBr3 PI3
93.8 142 97.8 157 100.3 204 101 220 102 243
AsH3 AsF3 AsCl3 AsBr3 AsI3
91.8 151.9 96.2 170.6 97.7 217 97.7 236 99.1 259
SbH3 SbF3 SbCl3 SbBr3 SbI3
91.3 170.7 87.3 192 97.2 233 95 249 99.1 272
Dati da N.N. Greenwood e A. Earnshaw, Chemistry of the Elements, Butterworth, Oxford, 1997, pp. 557, 767; A.F. Wells,
Structural Inorganic Chemistry, 5 Ed. Oxford University Press, Oxford, 1987, pp. 705, 793, 846 and 879.
Attilio Citterio
Geometrie Reali di Alcune Molecole con 61
Doppi Legami
Numero di legami con carattere di legame multiplo
Numero sterico
1 2 3 4
2 O C O
O O
126 N
3 C S
O O
F F O O
115
108
N O O
120
Xe
4 S
F Cl
S O O S
F O O O O
F Cl 103
111 O
94
90.7 F F F
F O O
O S 110 F Cl
5 O
O Xe
F O
125 F F F
O
F F
I
6 F F
F
Attilio Citterio
Nanotubi, Fullereni, Nanospirali e Grafite 62
(C trigonale planare)
C-60
Nanotubo 3,3
Grafite
Nanospirale
Attilio Citterio
63
Materiali Silicei Nanostrutturati: Zeoliti
Si SiO44- ZSM-5
Ione silicato
O
(100)
Attilio Citterio
64
Composti Organici Sintetici: Dendrimeri
Attilio Citterio
Composti Bio-organici: 65
Proteine Fibrose e Globulari
Fibroina Emoglobina
Attilio Citterio
Composti Bio-organici: 66
Doppia Elica Anti-Parallela del DNA
Pu Auto-Replicarsi
Attilio Citterio
67
Esercizio 1
Attilio Citterio
68
Esercizio 2
Attilio Citterio
69
Esercizio 3
Attilio Citterio