Sei sulla pagina 1di 70

Corso di Analisi dei Farmaci II (B); Facoltà di Farmacia; Università degli Studi di Torino.

Monografie

Sezione Monografie: istruzioni per l’uso

La sezione “Characters” è stata estratta


direttamente dalla F.U. Eur.

Il Profilo di Solubilità contiene una


breve descrizione in termini di solubilità
(acquosa e non) del composto.

In questa sezione vengono riportate altre


informazioni utili, di solito non sottolineate in
Farmacopea, quali classe terapeutica, m.p.,
b.p., pKa, LogP e ulteriori dati su profilo di
solubilità a completare la sezione Characters.
Questi dati sono stati prevalentemente tratti
da :

Clarke’s Analysis of Drugs and Poisons, Third


editionThe Merck Index Thirteen edition
Beilstein CrossFire

Questa sezione si vuole affiancare alla sezione


Saggi di Riconoscimento della F.U.. Vengono
riportati sia i corrispondenti saggi da Farmacopea,
sia alcuni saggi fuori Farmacopea. Una breve ricetta
ma soprattutto (quando possibile) il corrispondente
meccanismo di reazione completano la descrizione
del singolo saggio.
Questi dati sono stati prevalentemente tratti da :

H. J. Roth et al Pharmaceutical Chemistry: drug analysis


F. Savelli Guida a composti di interesse
farmaceutico
Corso di Analisi dei Farmaci II (B); Facoltà di Farmacia; Università degli Studi di Torino. Monografie

m.p./
Name Structure State M. F. b.p.
Formula

COOH
O
1. Acetylsalicilic acid Solid C9H8O4 136-138 °C dec. CH
O
COOH
O
Amoxicilline NH2 N

2. HO Solid C16H19NO5S ///// CHNS


trihydrate O
NH
S

.3 H2O

HO OH

3. Ascorbic acid HO
O
Solid C6H8O6 190 °C dec. CH
O
HO

O NH
OH
4. Atenolol Solid C14H22N2O3 ////// CHN
O NH2

COOCH2CH3

5. Benzocaine Solid C9H11NO2 89-92° C CHN


NH2

COOH

6. Benzoic acid Solid C7H6O2 121-124° C CH

OH
7. Benzylic alcohol Liquid C7H8O 205 °C CH

O CH3 Sublima
H3C
N
N 178°C
8. Caffeine N
Solid C8H10N4O2 CHN
O N Fonde a
CH3
234-239° C
HO O
O P O

Calcium HO O Ca β
9. O Solid C3H7CaO6P ///// C H P Mt
Glicerophosphate HO O P O
O Ca
OH α

OH OH

10. Calcium gluconate HO COO Ca


Solid C12H22CaO14 ///// C H Mt
OH OH 2

OH HO

11. Calcium lactate O O Ca O O


Solid C6H10CaO6 ///// C H Mt
. 2 H2O

Calcium O

12. HO
N
COO Ca
Solid C18H32CaN2O10 ///// C H N Mt
pantothenate OH H 2
Corso di Analisi dei Farmaci II (B); Facoltà di Farmacia; Università degli Studi di Torino. Monografie

13. Canphor O Solid C10H16O 172-180° C CH

COOH
O
NH2 N
14. Cefalexin S
Solid C16H17N3O4S ///// CHNS
NH
O .H O
2

Cl
15. Chloramine T H3C SO2N
Na
Solid C7H7ClNNaO2S ///// C H N S Cl Mt

HO

16. Chloramphenicol
NH Cl
O2N Solid C11H12Cl2O5 149-153° C C H N Cl
OH O Cl

Cl
Cl
17. Chlorobutanol Cl
Solid C4H7Cl3O 78° C C H Cl
HO
SO2NH2
Cl
HO
18. Chlortalidone NH
Solid C14H11ClN2O4S 220° C C H N S Cl

H
CN
N CH3
N
19. Cimetidine N
S
N NH
Solid C10H16N6S 139-144° C CHNS
H

COOH
HO
20. Citric acid COOH
Solid C6H8O7 153° C CH
COOH

OH
21. Cloralium hydrate Cl3C CH Solid C2H3Cl3O2 ///// C H Cl
OH

Diphenylhydramine
22. O N Solid C17H22ClNO 168-172° C C H N Cl
hydrochloride
. HCl

OH
Ephedrine NHCH3
23. Solid C10H16ClNO 219 °C C H N Cl
hydrochloride .HCl

24. Ethyl acetate CH3COOCH2CH3 Liquid C4H8O2 76 °C CH


OH OH

25. Ferrous gluconate HO COO Fe


Solid C12H22FeO14 ///// C H Mt
OH OH 2

OH
OH

26. Fructose O
OH Solid C6H12O6 ///// CH
HO
HO
Corso di Analisi dei Farmaci II (B); Facoltà di Farmacia; Università degli Studi di Torino. Monografie

OH
HO O
27. Glucose HO
Solid C6H12O6 ///// CH
OH
OH

HOOC COOH
28. Glutamic acid NH2
Solid C5H9NO4 ///// CHN
OH

29. Hexylresorcinol HO
Solid C12H18O2 66-68° C CH
H
Cl N

30. Hydrochlorothiazide NH2SO2 S


N
H
Solid C7H8ClN3O4S 273-275° C C H N S Cl
O O
O
Cl
CHN
31. Indometacine
N
Solid C19H16ClNO4 158-162° C
CH3 O
COOH
Cl

I
32. Iodoform H C I Solid CHI3 120-123° C CI
I
O NHNH2

33. Isoniazid Solid C6H7N3O 170-174° C CHN


N

CH3 OH
34. Isopropyl alcohol Liquid C3H8O 82 °C CH
CH3
OH OH
O

HO O
OH

35. Lactose HO
OH
Solid C12H22O11 ///// CH
O
OH

OH

O
Lidocaine NH
36. Solid C14H23ClN2O 74-79° C C H N Cl
hydrochloride N
. HCl

OH

OH

37. Mannitol HO
OH
Solid C6H14O6 165-170° C CH
HO
OH

O
CH3

38. Menadione Solid C11H8O2 105-108° C CH


O

39. Menthol OH
Solid C10H20O 34° C CH
Corso di Analisi dei Farmaci II (B); Facoltà di Farmacia; Università degli Studi di Torino. Monografie

COOCH3

Methyl p-
40. hydroxybenzoate Solid C8H8O3 125-128° C CH
OH

COOCH3
OH
41. Methyl salicilate Liquid C8H8O3 //// CH

CH3

42. Methyltiouracile N Solid C5H6N2OS ///// CHNS


HS N OH

CONH2
43. Nicotinamide Solid C6H6N2O4 128-131° C CHN
N
COOH
44. Nicotinic acid Solid C6H5NO2 234-240° C CHN
N
OCH3

Papaverine OCH3
45. Solid C20H22ClNO4 ///// C H N Cl
hydrocholide
CH3O
N . HCl

CH3O

46. Paracetamol NH OH
Solid C9H9NO2 168-172° C CH
HO OH

47. Phenolphthalein O Solid C20H14O4 260° C CH


O

Procaine
48. H2N COO
N Solid C13H21ClN2O2 154-158° C C H N Cl
hydrochloride . HCl

. HCl
Promethazine N

49. N Solid C17H21ClN2S 222° C dec. C H N S Cl


hydrochloride
S

OH
OH Liquid
50. Propilenic glycol CH3 C3H8O2 187 °C CH

. HCl N CH3
Pyridoxine
51. HO
OH Solid C8H12ClNO3 205° C dec. C H N Cl
hydrochloride
HO
Corso di Analisi dei Farmaci II (B); Facoltà di Farmacia; Università degli Studi di Torino. Monografie

52. Quinidine sulphate HO


Solid C40H50N4O8S ///// CHNS
. ½ H2SO4 . H2O

CH3O N

Quinine N

53. HO
Solid C20H25ClN2O2 ///// C H N Cl
hydrochloride . HCl . 2H2O

CH3O N

OH
HO OH

54. Riboflavine Solid C17H20N4O2


OH
N N O ///// CHN
N
N H
O

O
O
S
55. Saccharin NH Solid C7H5NO3S 226-230° C CHNS
O

COOH
OH
56. Salicylic acid Solid C7H6O3 158-161° C CH

OH COOH

57. Sinefrine Tartrate Solid


NHCH3 CHOH
CHOH ///// CHNS
HO 2 COOH

COONa

58. Sodium benzoate Solid C7H5NaO2 ///// C H Mt

COONa
HO
59. Sodium citrate COONa Solid C6H5Na3O7 ///// C H Mt
COONa .
2 H2O

COONa
OH
60. Sodium salicylate Solid C7H5NaO3 ///// C H Mt

OH

OH

61. Sorbitol HO
OH
Solid C6H14O6 ///// CH
HO
OH
OH
O O

62. Starch potato Solid


OH

///// CH
HO
OH O
HO
O
/////
OH O

OH
HO O

63. Sucrose
HO
HO
OH
O
Solid C12H22O11 ///// CH
HO
O OH
HO

64. Sulfathiazole H2N SO2 NH


S
Solid C9H9N3O2S2 200-203° C CHNS
Corso di Analisi dei Farmaci II (B); Facoltà di Farmacia; Università degli Studi di Torino. Monografie

COOH
HO
65. Tartaric acid OH
Solid C4H6O6 ///// CH
HOOC
O H
H3C
N
N
66. Theophylline N
Solid C7H8N4O2 270-274 °C CHN
O N
CH3
NH2
Thiamine
Cl CH3
. HCl

67. Solid
OH
N N
C16H24N10O4 248 °C C H N S Cl
hydrochloride H2N N S
Corso di Analisi dei Farmaci II (B); Facoltà di Farmacia; Università degli Studi di Torino. Monografie

Characters:
A white, crystalline powder or colourless crystals,
slightly soluble in water, freely soluble in alcohol,
Acetylsalycilic Acid soluble in ether.

stato fisico: colore: odore: Calcinazione:


⌧ solido ⌧ bianco inodore ⌧ organico
Esame preliminare liquido metallorganico
inorganico
La struttura dell’acido salicilico viene resa ancor più lipofila dalla acetilizzazione
dell’ossidrile fenolico. La struttura risulta quindi ben solubile in solventi organici a alta
(Etanolo) e bassa (Etere) costante dielettrica. La solubilità acquosa è invece strettamente
correlata dalla percentuale di ionizzazione del gruppo carbossilico (pKa = 3.7) risultando
Profilo di Solubilità debole a pH acidi mentre apprezzabile da pH debolmente basici in poi. Si nota un
sorprendente aumento della solubilità a pH fortemente basici dovuta, presumibilmente
(vedi saggio di riconoscimento B), all’idrolisi basica dell’acetile con formazione di acido
salicilico libero.
Analgesic.
It melts at about 143 °C (instantaneous method); pKa = 3.7;
Altro LogP (octanol/buffer pH 7.4) -1.1.
Altre solubilità (Clarke’s): 1 in 300 di acqua, 1 in 5 di etanolo, 1 in 17 di cloroformio..

• Test di riconoscimento A: Si registra lo spettro IR.

• Test di riconoscimento B e D: Riconoscimento dei salicilati dopo idrolisi

B). To 0.2 g add 4 ml of dilute sodium hydroxide solution R and boil for 3 min. Cool and add 5 ml of dilute
sulphuric acid R. A crystalline precipitate is formed. Filter, wash the precipitate and dry at 100 °C to 105 °C.
The melting point (2.2.14) is 156 °C to 161 °C. D). Dissolve with heating about 20 mg of the precipitate
obtained in identification test B in 10 ml of water R and cool. The solution gives reaction (a) of salicylates
(2.3.1).

- OH
COOH COO
O - OH O O
OH FeCl3 HO O O
Fe
O
OO

viola OH

• Test di riconoscimento C: reazione con calcio cloruro

Scaldando il composto solido con idrossido di calcio si forma acetato di calcio, che si decompone
termicamente a CaCO3 e acetone, i cui vapori si riconoscono con la cartina alla 2-nitrobenzaldeide: si sviluppa
una colorazione blu-verde. (Un altro gruppo acetilico utilizzanto per il riconoscimento specifico è riportato
nella monografia del Paracetamol).

COOH NO2 NO2


O CHO
Ca(OH)2 ∆
(CH3 COO)2Ca O
O - Ca(OH)2 O
blu-verde
Corso di Analisi dei Farmaci II (B); Facoltà di Farmacia; Università degli Studi di Torino. Monografie

Characters: A white or almost white,


crystalline powder, slightly soluble in water
Amoxicillin and in alcohol, practically insoluble in ether
Trihydrate and in fatty oils. It dissolves in dilute acids
and dilute solutions of alkali hydroxides.
Stato fisico: Colore: Odore: Calcinazione:
⌧ solido ⌧ bianco inodore ⌧ organico
Esame preliminare liquido metallorganico
inorganico
La presenza nella struttura di due gruppi acidi (gruppo carbossilico e fenolo) e di un
gruppo amminico conferiscono al composto una spiccata solubilità acquosa sia a pH acidi
(pKa (basica) = 7.4) sia a pH fortemente basici (pKa (acide) = 2.4, 9.6). Da notarsi inoltre
Profilo di Solubilità che la solubilità a pH 14 risulta maggiore che non a pH 0. L’assenza di qualsivoglia
sostituente lipofilo e la sua spiccata intrinseca polarità lo rende scarsamente solubile in
solventi sia a bassa (come l’etere) che a più alta costante dielettrica (come l’etanolo).
Antibacterial.
Dati relativi al punto di fusione (non riportati in FU): si decompone tra 90 e 216° C;
Altro pKa = 2.4, 7.4, 9.6; LogP (octanol/water) 0.87.
Altre solubilità (Clarke’s): 1 in 400 di acqua, 1 in 1000 di etanolo, 1 in 200 di metanolo.

• Reazione di Millon (fuori FU):

E' specifica per i fenoli para-sostituiti. Si effettua con una soluzione acida per acido nitrico contenente
nitrati, nitriti, ioni mercurosi e mercurici. Per attacco elettrofilo del nitrosonio si forma un nitrosofenolo in
equilibrio tautomerico con la chinonossima corrispondente; la nitrosoforma è stabilizzata dal chelato che forma
con gli ioni Hg2+: il complesso che si forma è colorato in rosso. Serve per differenziare dall'ampicillina.

Meccanismo:

R R R

HNO2 Hg
++ O N
R O
N N Hg
O R
OH O O O O N O
H H rosso

• C: Reazione con acido solforico e formaldeide:

Dopo aver solubilizzato 2 mg di composto in 0.05 ml di H2O, si aggiungono 2 ml di reattivo H2SO4-


HCHO, ottenendo una soluzione incolore. Dopo 2' a b.m. si sviluppa una colorazione gialla.
Corso di Analisi dei Farmaci II (B); Facoltà di Farmacia; Università degli Studi di Torino. Monografie

Characters: A white or almost white, crystalline


powder or colourless crystals, becoming
Ascorbic Acid discoloured on exposure to air and moisture, freely
soluble in water, soluble in alcohol, practically
insoluble in ether.

calcinazione:
stato fisico: colore: odore:
⌧ organico
Esame preliminare ⌧ solido ⌧ bianco inodore
metallorganico
liquido
inorganico
La struttura, molto polare per la presenza di gruppi ossidrilici diolici e della sottostruttura
tetronica, conferisce al composto una spiccata solubilità acquosa sia a pH neutro che a pH
acidi. Da pH debolmente basici in poi la solubilità acquosa risulta ulteriormente favorita
Profilo di Solubilità dalla deprotonazione della sottostruttura tetronica (pKa = 4.2, 11.6 (25 °C)). Proprio la sua
spiccata intrinseca polarità ne riduce la solubilità in etanolo e lo rende insolubile in
solventi a bassa costante dielettrica.
Vitamin.
Altro It melts at about 190 °C, with decomposition. LogP (octanol/water) – 1.8.
Altre solubilità (Clarke’s): 1 in 3 di acqua, 1 in 30 di etanolo, 1 in 10 di metanolo.

• Test di riconoscimento D: Ossidoriduzione con ioni argento

Meccanismo:

HO OH O O

HO + 2 AgNO3 HO
O O + 2 Ag
O - 2 HNO3 O
HO HO
(↓)

Reazione nitroprussiato-enoli (fuori FU)

A 1 ml di soluzione acquosa (1 g/ 20 ml) si aggiungono 5 ml di acqua e poi una goccia di soluzione


preparata di fresco di sodio nitroprussiato 50 g/l. Aggiungendo 2 ml di NaOH diluita si forma una colorazione
gialla che vira al viola acidificando con HCl.

Meccanismo:

HO OH O OH O OH
-
H OH
HO HO HO
O O O
O O O
HO HO HO

O OH 3-
[Fe(CN)5NO]
-- NOFe(CN)5
HO
H
+ O
O
HO
viola
Corso di Analisi dei Farmaci II (B); Facoltà di Farmacia; Università degli Studi di Torino. Monografie

Characters:
A white or almost white powder, sparingly
Atenolol soluble in water, soluble in ethanol, slightly
soluble in methylene chloride, practically
insoluble in ether.
stato fisico: colore: odore: calcinazione:
⌧ solido ⌧ bianco inodore ⌧ organico
Esame preliminare liquido metallorganico
inorganico
Sebbene la struttura presenti importanti strutture liofile (sottostrutture benzenica sostituita
e isopropilica) la contemporanea presenza di gruppi polari quali un ossidrile ed un gruppo
amminico determina una certa solubilità in solventi ad alta costante dielettrica quali acqua
Profilo di Solubilità ed etanolo. La solubilità peggiora al diminuire della costante dielettrica (diclorometano e
etere). Per la presenza di un gruppo amminico (pKa = 9.6) garantisce al composto
maggiore solubilità acquosa a pH acidi.
Beta-adrenoreceptor Blocking agent
Dati relativi al punto di fusione (non riportati in FU): m.p. = 152 – 155°C; 146-148 °C
Altro (Clarke’s); pKa = 9.6; LogP (octanol/water) 0.23.
Altre solubilità (Clarke’s): Slight soluble in acetone, practically insoluble in acetonitrile,
ethyl acetate and chloroform.

• B: spettro IR.

• C: spettro UV

• D: TLC
Corso di Analisi dei Farmaci II (B); Facoltà di Farmacia; Università degli Studi di Torino. Monografie

Characters:
A white, crystalline powder or colourless
Benzocaine crystals, very slightly soluble in water, freely
soluble in alcohol and in ether.

stato fisico: colore: calcinazione: odore:


⌧ solido ⌧ bianco ⌧ organico inodore
Esame preliminare liquido metallorganico
inorganico
La struttura presenta importanti strutture lipofile. La solubilità seguirà quindi
l’abbassamento della costante dielettrica. La solubilità acquosa è invece strettamente
Profilo di Solubilità correlata dalla percentuale di ionizzazione dell’azoto anilinico (pKa = 2.5) risultando
apprezzabile solo a pH fortemente acidi.
Anaesthetic (local).
Dati relativi al punto di fusione (non riportati in FU): m.p. = 89-92° C; pKa = 2.5;
Altro LogP (octanol/water) 1.9.
Altre solubilità (Clarke’s): 1 in 2500 di acqua, 1 in 8 di etanolo, 1 in 2 di cloroformio.

• C: Idrolisi ossidativa e reazione di Simon-Awe:

A 50 mg di composto si aggiungono 0.2 ml di soluzione di CrO3 (sotto cappa). Si scalda quindi la provetta
tenendo sull'imboccatura una cartina imbevuta di soluzione di sodio nitroprussiato e piperidina idrato. La
cartina si colora in azzurro.

Meccanismo:
H
+
- H2O H H
H2N COOCH2CH3 CH3CHO N C N C
CrO3 NH
CH2 CH2
- H2N COOH

-- H 2- H 3-
[Fe(CN)5NO] O - NH2+ O
N C O C
CH2 N + H2O CH2 N
Fe(CN)5 blu Fe(CN)5

• D: Diazotazione e azocopulazione:

La reazione di nitrosazione delle amine primarie alifatiche avviene a 0 °C. Si effettua con NaNO2 e HCl
diluito, su 2 ml di soluzione etanolica del composto 5 mg/l. Il prodotto di reazione è uno ione diazonio che può
evolvere ad azoto gassoso come nelle amine alifatiche se si fornisce calore. Mantenendo invece la reazione in
ghiaccio e aggiungendo alcune gocce di soluzione a una soluzione di β-naftolo basica per NaOH avviene la
copulazione con formazione di un azocolorante rosso-viola. Per distruggere l'eccesso di HNO2 si può
aggiungere un cristallino di urea prima del β-naftolo: (2 HNO2 + H2N-CO-NH2 → 2 N2 + CO2 + 3 H2O).
Meccanismo:
OH

HNO2 + -
Ar NH2 Ar N N Cl -
Ar N N OH
+
(NO ) OH

Ar NH2 + N2 rosso-viola
Corso di Analisi dei Farmaci II (B); Facoltà di Farmacia; Università degli Studi di Torino. Monografie

Characters:
A white, crystalline powder or colourless crystals,
odourless or with a very slight characteristic odour,
Benzoic Acid slightly soluble in water, soluble in boiling water,
freely soluble in alcohol, in ether and in fatty oils.

stato fisico: Colore: odore: calcinazione:


⌧ solido ⌧ bianco Caratteristico ⌧ organico
Esame preliminare liquido (lieve) metallorganico
inorganico
La presenza di un anello benzenico rende la struttura ben solubile in solventi organici a
alta (Etanolo) e bassa (Etere) costante dielettrica. La solubilità acquosa è invece
Profilo di Solubilità strettamente correlata dalla percentuale di ionizzazione del gruppo carbossilico (pKa =
4.2) risultando scarsa a pH acidi mentre apprezzabile da pH debolmente basici in poi.
Dati relativi al punto di fusione (non riportati in FU): m.p. = 121 - 124 C. Sublima per
Altro riscaldamento; pKa = 4.2.

• Test di riconoscimento B: reazione caratteristica dei benzoati

Meccanismo:

OO
COOH
Fe
O O
FeCl3 O O

rosa
Corso di Analisi dei Farmaci II (B); Facoltà di Farmacia; Università degli Studi di Torino. Monografie

Characters:
A white, crystalline powder or silky, white crystals,
sublimes readily, sparingly soluble in water, freely
Caffeine soluble in boiling water, slightly soluble in ethanol and in
ether. It dissolves in concentrated solutions of alkali
benzoates or salicylates.
stato fisico: colore: odore: calcinazione:
⌧ solido ⌧ bianco inodore ⌧ organico
Esame preliminare liquido metallorganico
inorganico

Profilo di Solubilità

Xanthine stimulant.
Dati relativi al punto di fusione (non riportati in FU): sublima a 178 °C, m.p. = 234 – 239
Altro °C; pKa =14.0 (25 °C), 10.4 (40 °C); LogP (octanol/water) –0.07. Decompone in soluzioni
alcaline concentrate.
Altre solubilità (Clarke’s): 1 in 46 di acqua, 1 in 66 di etanolo, 1 in 5.5 di cloroformio.

• F: Reazione della muresside caratteristica delle xantine (Woehler e Liebig):

La reazione serve per riconoscere le metilxantine (derivati purinici) con formazione del sale dell'acido
purpurico violetto. A 10 mg di sostanza, in una capsula di porcellana, si aggiungono 0.3 ml di HCl diluito e 0.1
ml di H2O2 al 30% (si può anche usare come ossidante KClO3 solido). Si ottiene una colorazione gialla.
Sovrapponendo un dischetto di carta da filtro imbevuto con NH3 si forma un prodotto intensamente colorato in
viola:
Meccanismo:
O R
ox.
R O O N
N
+ O
O N O O N
O R O R
R H
R N R N acido parabanico
N ox. N HNO3
O
O N N O N N O H O H
R R H R N O R N
N H2O N H
R = H, CH3 metilxantine acidi urici + NH2 - CO2
H O N O - NH3 O N O
H2O
R R

O H O O O O O
R N O R R N R R N R
+
N H N H N N N N
+
- H2O
O N O O N O O N O O N O O N O O N O
R R R R R H R

O O O O
R N R R N R
NH3 N N N N
NH4
O N O O N O O N O O N O viola
R R R R

• Reazione con acido tannico:

A 5 gocce di soluzione satura di composto si aggiunge 1 ml di acido tannico 50 g/l: si ottiene un precipitato
solubile in eccesso di reattivo (4 ml).

Meccanismo:
HO OH
OH
HO COO OOC OH
O CH3 O
HO HO OH OH
H3C
N
N OOC OH

OH n+ n-
N Caff N Tann O
O N
CH3
Corso di Analisi dei Farmaci II (B); Facoltà di Farmacia; Università degli Studi di Torino. Monografie

HO O Characters:
O P O
A white powder, hygroscopic, sparingly
Calcium HO O Ca

O
β
soluble in water, practically insoluble in
glycerophosphate HO O P O
O Ca
alcohol.
OH α

stato fisico: Colore: calcinazione: odore:


⌧ solido ⌧ bianco organico inodore
Esame preliminare liquido ⌧ metallorganico
inorganico
I sali di calcio di acidi organici sono generalmente caratterizzati da una forte interazione
intermolecolare. Questa proprietà governa la solubilità con risultati spesso imprevedibili.
Infatti la solubilità acquosa risulta scarsa anche in strutture, come nel caso del calcio
Profilo di Solubilità glicerofosfato, altamente polari. In quest’ultimo, sorprendentemente, si osserva
un’aumento di solubilità a pH fortemente acidi (HCl), per sblocco del sale e formazione
dell’acido glicerofosforico libero, altamente polare.
Dati relativi al punto di fusione (non riportati in FU): m.p. > 170° C (decomposizione).
Definition: Calcium glycerophosphate is a mixture in variable proportions of calcium
(RS)-2,3-dihydroxypropyl phosphate, and of calcium 2-hydroxy-1-(hydroxymethyl)ethyl
Altro phosphate, which may be hydrated. Calcium glycerophosphate contains not less than 18.6
per cent and not more than 19.4 per cent of Ca, calculated with reference to the dried
substance.

• A: Reazione di Simon-Awe:

A 500 mg di composto si aggiungono 500 mg di soluzione di KHSO4 (sotto cappa). Si scalda fortemente la
provetta tenendo sull'imboccatura una cartina imbevuta di soluzione di sodio nitroprussiato 10 g/l e piperidina
idrato. La cartina si colora in azzurro.
Meccanismo:
HO O + H H
H - H2O
O P O CH2 CH CHO N C N C
HO ∆ NH
CH
O Ca CH
CH2 CH2

-- H 2- H 3-
[Fe(CN)5NO] O - NH2+ O
N C O C
C N + H2O C N
H2C Fe(CN)5 H2C Fe(CN)5 blu

• B: Riconoscimento dei fosfati: (reattivo molibdico: vedi analisi elementare).

Si effettua riscaldando la sostanza a secco (sotto cappa: si sviluppano vapori irritanti di acroleina, CH2=CH-
CHO, composto tossico).
La ricerca dello ione fosfato si effettua sul 0.1 g di residuo calcinato in crogiolo, ripresi con
5 ml di acido nitrico e filtrati.

• C: Riconoscimento del calcio: (vedi analisi elementare inorganica).

Ca2+ + (COOH)2 → 2 H+ + Ca(OOC) 2 (↓); saggio alla fiamma.


Corso di Analisi dei Farmaci II (B); Facoltà di Farmacia; Università degli Studi di Torino. Monografie

Characters:
A white, crystalline or granular powder,
Calcium sparingly soluble in water, freely soluble in
Gluconate boiling water.

stato fisico: colore: odore: calcinazione:


⌧ solido ⌧ bianco inodore organico
Esame preliminare liquido ⌧ metallorganico
inorganico
I sali di calcio di acidi organici sono generalmente caratterizzati da una forte interazione
intermolecolare. Questa proprietà governa la solubilità con risultati spesso imprevedibili.
Infatti la solubilità acquosa risulta scarsa anche in strutture, come nel caso del calcio
Profilo di Solubilità gluconato, altamente polari. In analogia all’analogo glicerofosfato, sorprendentemente si
osserva un’aumento di solubilità a pH fortemente acidi (HCl), per sblocco del sale e
formazione dell’acido gluconico libero, altamente polare. Vedi per confronto le proprietà
del Ferroso Gluconato.

Altro Dati relativi al punto di fusione (non riportati in FU): si decompone a T > 100° C

• A: Riconoscimento del calcio: (vedi analisi elementare inorganica).

Ca2+ + (COOH)2 → 2 H+ + Ca(OOC) 2 (↓); saggio alla fiamma.


Corso di Analisi dei Farmaci II (B); Facoltà di Farmacia; Università degli Studi di Torino. Monografie

Characters:
Calcium A white or almost white, crystalline or
granular powder, slightly efflorescent, soluble
Lactate in water, freely soluble in boiling water, very
trihydrate slightly soluble in alcohol.
stato fisico: colore: odore: calcinazione:
⌧ solido ⌧ bianco inodore organico
Esame preliminare liquido ⌧ metallorganico
inorganico
I sali di calcio di acidi organici sono generalmente caratterizzati da una forte interazione
intermolecolare. Questa proprietà governa la solubilità con risultati spesso imprevedibili.
Infatti la solubilità acquosa risulta scarsa anche in strutture all’apparenza altamente polari.
Nel caso del calcio lattato, l’acido coniugato risulta relativamente lipofilo (se confrontato
Profilo di Solubilità all’acido gluconico e al glicerofosforico). Questo fatto indebolisce la forza intermolecolare
rendendo il composto nel complesso più solubile sia in acqua che almeno in parte in
etanolo. Anche in questo caso la solubilità aumenta a pH fortemente acido (HCl), per
sblocco del sale e formazione dell’acido lattico libero polare.
Dati relativi al punto di fusione (non riportati in FU): m.p. = perde acqua di
Altro cristallizzazione a circa 120 °C:

• B: Riconoscimento dei lattati: reazione di Legal:

Si effettua riscaldando la sostanza in soluzione con acqua di bromo e H2SO4 diluito. Si osserva decolorazione
del Br2. Dopo la decolorazione si aggiungono pochi grammi di (NH4)2SO4 e 1 ml di soluzione di
nitroprussiato di sodio 10 %, acidificando con H2SO4 diluito. Aggiungendo 1 ml di ammoniaca si forma un
anello verde alla superficie di separazione dopo 30''.

Meccanismo:

OH O O
Br2 - CO2
∆ H
O OH O OH

H H
-- 3- 4-
[Fe(CN)5NO] NH3
Fe(CN)5 N O Fe(CN)5 N O
OH O
blu verde

• C: Riconoscimento del calcio: (vedi analisi elementare inorganica).

Ca2+ + (COOH)2 → 2 H+ + Ca(OOC) 2 (↓); saggio alla fiamma.


Corso di Analisi dei Farmaci II (B); Facoltà di Farmacia; Università degli Studi di Torino. Monografie

Characters:
A white powder, slightly
Calcium hygroscopic, freely soluble in
Pantothenate water, slightly soluble in alcohol,
practically insoluble in ether.
stato fisico: colore: odore:
calcinazione:
⌧ solido ⌧ bianco inodore
organico
Esame preliminare liquido ⌧ metallorganico
inorganico
I sali di calcio di acidi organici sono generalmente caratterizzati da una forte interazione
intermolecolare. Questa proprietà governa la solubilità con risultati spesso imprevedibili.
Infatti la solubilità acquosa risulta scarsa anche in strutture all’apparenza altamente polari.
Nel caso del calcio pantotenato, l’acido coniugato risulta relativamente liofilo (se
Profilo di Solubilità confrontato all’acido gluconico e al glicerofosforico). Questo fatto indebolisce la forza
intermolecolare rendendo il composto nel complesso più solubile sia in acqua che almeno
in parte in etanolo ma non in etere (bassa costante dielettrica). In questo caso la solubilità
viene ritenuta a pH fortemente acidi (HCl), per sblocco del sale e formazione dell’acido
lattico libero polare.

Altro Dati relativi al punto di fusione (non riportati in FU): m.p. = 195-196° C

• C: Reazione con ioni rameici:

A 1 ml di soluzione acquosa si aggiunge 1 ml di NaOH diluita, quindi una goccia di soluzione di solfato
rameico: si sviluppa una colorazione blu.

Meccanismo:
O O

O O HO
OH
- NH O OH
2 HO Cu
NH O
-
++
OH O NH
Cu OH
OH
blu O O

• D: Riconoscimento del calcio: (vedi analisi elementare inorganica).

Ca2+ + (COOH)2 → 2 H+ + Ca(OOC) 2 (↓); saggio alla fiamma.

• Reazione di Angeli-Rimini:

Per la reazione si utilizza 1 ml di soluzione acquosa 50 mg/ml, che si scalda a b.m. per 1 minuto con 1 ml di
HCl diluito. Quindi si lascia raffreddare e si aggiungono 1 ml di idrossilamina cloridrato 7.5 mg/ml e 1.5 ml di
NaOH diluita. Si agita per 2 minuti poi si acidifica con 0.6 ml di HCl diluito. L'idrossammato ferrico rosso si
ottiene aggiungendo 2 gocce di soluzione di FeCl3.

Meccanismo:
O O
- NH2OH
COO
R N R NHOH R H
H OO N
N R
OH
O Fe O
FeCl3 O O H
R N OH H
N
R rosso
Corso di Analisi dei Farmaci II (B); Facoltà di Farmacia; Università degli Studi di Torino. Monografie

Characters:
A white, crystalline powder or friable,
Canphor, crystalline masses, highly volatile even at
room temperature, slightly soluble in water,
racemic very soluble in alcohol, in ether and in light
petroleum, freely soluble in fatty oils, very
slightly soluble in glycerol
stato fisico: colore: odore: calcinazione:
⌧ solido, volatile ⌧ bianco-incolore pungente ⌧ organico
Esame preliminare liquido metallorganico
inorganico
La canfora possiede una struttura altamente liofila, quindi non sorprende la sua buona
solubilità in solventi organici a bassa costante dielettrica. Della seppur debole solubilità
Profilo di Solubilità acquosa è responsabile il gruppo chetonico, presumibilmente in forma idrata in ambiente
acquoso.
Rubefacient.
Dati relativi al punto di fusione (non riportati in FU): m.p. = 172-180° C.;
Altro LogP (octanol/water) 2.4.
Altre solubilità (Clarke’s): 1 in 700/800 di acqua, 1 in 1 di etanolo, 1 in 0.5 di cloroformio.

• Sublimazione:

Scaldando il composto in tubicino si osserva la sublimazione. Il composto risolidifica sulle pareti fredde.

• D: Derivato ossimico:

A 1 g di composto sciolto in MeOH si aggiungono 1 g di idrossilamina cloridrato e 1 g di acetato di sodio. Si


scalda a ricadere per 2 ore, poi si lascia raffreddare. Aggiungendo 100 ml di acqua si forma un precipitato che,
lavato con acqua, cristallizzato da alcol-acqua 4÷6 e seccato fonde a 118-121° C. Si forma l'ossima del
carbonile:

Meccanismo:

NH2OH . HCl
O N
OH
CH3COONa

• A/C: Le farmacopee prevedono come test di identificazione lo spettro IR e la determinazione polarimetrica


della rotazione ottica.
Corso di Analisi dei Farmaci II (B); Facoltà di Farmacia; Università degli Studi di Torino. Monografie

Characters: white or almost white, crystalline


powder sparingly soluble in water, practically
Cefalexin insoluble in alcohol.

stato fisico: Colore: odore: calcinazione:


⌧ solido ⌧ bianco inodore ⌧ organico
Esame preliminare liquido metallorganico
inorganico
Nella struttura della Cefalexina la presenza di gruppi polari (quali il carbossile e il gruppo
amminico) è ben bilanciata da uno scheletro lipofilo terminante con un anello fenilico.
Profilo di Solubilità Questa situazione conduce a debole solubilità acquosa. La solubilità comunque è
strettamente correlata dalla percentuale di ionizzazione del gruppo carbossilico (pKa =
2.5) e del gruppo amminico (pKa 7.3).
Antibiotic.
Dati relativi al punto di fusione (non riportati in FU): m.p. = 200-202° C dec;
Altro pKa =2.5, 7.3; LogP (octanol/water) 0.6.
Altre solubilità (Clarke’s): 1 in 100 di acqua, 1 in 30 di 0.2 % p/p acido cloridrico.

• RP-TLC:

Soluzione di riferimento: 20 mg / 5 ml di metanolo-tampone fosfati pH 7 1:1.


Eluente: Acetone-Tampone NH4OOCCH3 pH 6.2: 15-85.
Sviluppo: usare lastre fluorescenti a 254 nm, UV.

• Reazione con ioni rameici:

Si solubilizzano 2 mg di composto in 0.05 ml di CH3COOH diluito, quindi si aggiungono 2 gocce di soluzione


di CuSO4 0.5 M e 1 goccia di ammoniaca 5 %: si ottiene una colorazione verde oliva:

Meccanismo:
COOH
O
NH2 N
COOH
O S
N
NH2 N
2 Cu
++ O .
Cu
S O
NH -
OH . N
O . S

N NH2
O
COOH
• Reazione con acido solforico e formaldeide:

Dopo aver solubilizzato 20 mg di composto in 0.05 ml di H2O, si aggiungono 2 ml di reattivo H2SO4-HCHO,


ottenendo una soluzione gialla. Dopo 2' a b.m. si osserva inscurimento
Corso di Analisi dei Farmaci II (B); Facoltà di Farmacia; Università degli Studi di Torino. Monografie

Characters:
A white, crystalline powder or colourless
Chlorobutanol crystals, sublimes readily, slightly soluble in
water, very soluble in alcohol and in ether,
soluble in glycerol (85 per cent).
stato fisico: colore: odore: calcinazione:
⌧ solido bianco canforaceo ⌧ organico
Esame preliminare liquido ⌧ incolore metallorganico
inorganico
Nella struttura della clorobutanolo la presenza di gruppi apolari (due residui metilici) è
scarsamente bilanciata da gruppo ossidrilico. Questa situazione conduce a debole solubilità
Profilo di Solubilità acquosa non dipendente dal pH. Al contrario si osserva elevata solubilità in solventi a
bassa costante dielettrica.
Preservative
It melts at about 95 °C, determined without previous drying. Dati relativi al punto di
Altro fusione (non riportati in FU): m.p. = 78° C (idrato); 97 °C previo essiccamento;
b.p. = 167 °C; LogP (octanol/water) 2.0.
Altre solubilità (Clarke’s): 1 in 130 di acqua, 1 in 1 di etanolo, 1 in 1 di cloroformio.

• A: Reazione di Fujiwara:

Alla soluzione basica del composto (20 mg in 2 ml di NaOH diluita) si aggiunge 1 ml di piridina e si riscalda a
b.m. sotto cappa fino a che si sviluppa il colore rosso. Tale colorazione si deve alla formazione di un colorante
oxonolico che ha un massimo di assorbimento a 530 nm. (solubile in DMSO).

Meccanismo:

H
Cl N - N OH N OH
2 OH 2 OH
-
-
2 + R C Cl R C Cl 2 Cl R C Cl R C Cl
N Cl N N OH N OH
H

-
O N N O
-
Cl -
O N N O - Cl- R

R
-
O N N O
rosso
R

• C: Reazione dello iodoformio:

A 25 mg di composto, sciolti in 3 ml di NaOH 1 N si aggiungono 5 ml di acqua e 2 ml di soluzione iodo-


iodurata 0.2 N. Precipita lo iodoformio giallo.

Meccanismo:
-
OH -
Cl3C OH Cl3C O
- Cl3C + O

-
3I

-
giallo (↓) I3CH I3C
Corso di Analisi dei Farmaci II (B); Facoltà di Farmacia; Università degli Studi di Torino. Monografie

Characters:
A white or almost white powder, slightly
soluble in water, soluble in alcohol,
Cimetidine practically insoluble in ether and in
methylene chloride. It dissolves in dilute
mineral acids. It shows polymorphism.
stato fisico: colore: odore: calcinazione:
⌧ solido ⌧ bianco inodore ⌧ organico
Esame preliminare liquido metallorganico
inorganico
Nella struttura della Cimetidina sono presenti due sottostrutture possedenti paragonabili
caratteristiche basiche: il residuo imidazolico (pKa Imidazolo = 7.0 (come base) e 14.5
(come acido)) e la sottostruttura cianoguanidinica (pKa circa 7). La solubilità acquosa
Profilo di Solubilità risulterà quindi massimale a pH debolmente acidi. Apparentemente non si riscontrano
aumenti di solubilità a pH fortemente basici (per l’azione della seconda pKa acida del
residuo imidazolico).
Istamine H2-receptor anatgonist.
Altro Dati relativi al punto di fusione (non riportati in FU): m.p. = 141-143 °C.
pKa = 6.8; LogP (octanol/water) 0.4.

• Azocopulazione:

Si solubilizzano 25 mg di composto in 0.5 ml di MeOH. Vi si aggiungono 1.5 ml di NaOH 200 g/l, quindi 1 ml
di soluzione di β-naftolo. Si agita per 20 secondi, quindi si aggiungono 0.5 ml di soluzione concentrata di
NaClO: lo strato superiore si colora in rosso-viola.

Meccanismo:
OH OH OH
H
CN
N CH3
N
S NaClO
N N NH
-
H OH NH N
NH N rosso-viola
R R
• Fusione con carbonato:

50 mg di composto vengono fusi con 0.5 g di Na2CO3 in una capsula di platino. Dopo raffreddamento si
riprende con 5 ml di acqua calda e si acidifica con HCl diluito. Aggiungendo 1 ml di soluzione di Ba(OH) 2 si
forma un precipitato bianco.

Meccanismo:
H
CN
N CH3
N
Na2CO3 Ba(OH)2
S Na2SO4 BaSO4
N N NH ∆
H
(↓)
Corso di Analisi dei Farmaci II (B); Facoltà di Farmacia; Università degli Studi di Torino. Monografie

Characters:
COOH
A white, crystalline powder, colourless
HO crystals or granules, very soluble in
Citric Acid, anhydrous COOH water, freely soluble in alcohol, sparingly
soluble in ether. It melts at about 153 °C
COOH
with decomposition.
stato fisico: colore: odore: calcinazione:
⌧ solido ⌧ bianco inodore ⌧ organico
Esame preliminare liquido metallorganico
inorganico
L’acido citrico possiede una struttura altamente polare che lo rende alatmente solubile in
acqua, solubilità che migliorerà a pH basici per deprotonazione dei gruppi carbossilici.
Profilo di Solubilità

Dati relativi al punto di fusione (non riportati in FU): m.p. = 153°C.


Altro pKa = 3.13, 4.76, 6.37.

• Determinazione dell’idrolisi acida

Dissolve 1 g in 10 ml of water R. The solution is strongly acidic.

• Reazione con Calcio cloruro

L’acido citrico viene dissolto in ambiente basico per idrossido di sodio, quindi come persale di sodio. Per aggiunta
di calcio cloruro si ha formazione del corrispondente sale di calcio, altamente stabile per cui insolubile.

• Riconoscimento dei citrati: reazione di Legal (fuoriFU)


Si solubilizzano 50 mg di composto in 5 ml di H2O e vi si aggiungono 0.5 ml di H2SO4. Quindi si aggiunge 1 ml di
soluzione di KMnO4 0.2 M e si scalda fino a decolorazione. Si aggiungono 0.5 ml di soluzione di sodio
nitroprussiato 10 % e alcune gocce di ammoniaca: si forma il complesso di Legal, di colore rosso in ambiente acido
e viola in ambiente basico (vedi Farmacopae per dettagli).
Meccanismo:
COOH COOH
HO KMnO4 -2 CO2
COOH ∆ O O
- H2O -CO2
COOH COOH

-- 3- 4-
[Fe(CN)5NO] NH3
Fe(CN)5 N O Fe(CN)5 N O
OH O
viola rosso

• Reazione di Deniges (fuoriFU)


E' positiva solo per gli alcoli terziari, con formazione di un precipitato giallo. Non avviene in assenza di atomi di
idrogeno in β. Per favorire la disidratazione ad alchene è necessario scaldare. Si effettua su una soluzione
concentrata di composto.
COOH Hg O O COOH Hg O O

HO + O S . O S
COOH Hg O O COOH Hg O O
COOH COOH
(↓)
Corso di Analisi dei Farmaci II (B); Facoltà di Farmacia; Università degli Studi di Torino. Monografie

Characters:
OH Colourless, transparent crystals, very
Chloral Hydrate Cl3C CH soluble in water, freely soluble in alcohol.

OH
stato fisico: colore: odore: calcinazione:
⌧ solido, sublima ⌧ bianco-incolore pungente ⌧ organico
Esame preliminare liquido metallorganico
inorganico
Il cloralio idrato risulta essere uno dei pochi esempi noti (vedi Ninidrina) di aldeidi la cui
forma idrata risulta isolabile. La presenza quindi di un diolo geminale rende la struttura
facilmente solubile in acqua, solubilità ovviamente non dipendente dal pH sebbene la
Profilo di Solubilità decomposizione a pH fortemente basici possa essere scambiata per il sintomo della
presenza di un gruppo acido. Il composto risulta comunque bene solubile in solventi
organici (etanolo, cloroformio, etere)
Hypnotic/Sedative
Dati relativi a punto I fusione (non riportati in FU). m.p. = 50-58° C; b.p. = 98/760 mmHg
Altro pKa = 2.5; LogP (octanol/water) 0.99; Altre solubilità (Clarke’s): 1 in 0.2 di etanolo, 1 in
2 di cloroformio.

• A: Reazione con NaOH:

Scaldando la soluzione di cloralio in NaOH diluita si sviluppa cloroformio, riconoscibile dall'odore e dalla
separazione di fase. Si forma come coprodotto il triidrato dell'acido formico.

Meccanismo:

• B: Reazione di Ogston:

Si tratta la soluzione del composto con soluzione di Na2S 12 % in acqua-glicerina. Compare una colorazione
gialla, che vira al rosso, quindi un precipitato rosso:

Meccanismo:[dettagli in Arch. Pharm. 312, 878 (1979) e 324, 131 (1991)]


S S
OH HO
Na2S
Cl3C CH SH S
OH HOOC S OHC S

S SH rosso
Corso di Analisi dei Farmaci II (B); Facoltà di Farmacia; Università degli Studi di Torino. Monografie

Characters:
A white, greyish-white or yellowish-white, fine,
crystalline powder or fine crystals, needles or
elongated plates, slightly soluble in water, freely
Chloramphenicol soluble in alcohol and in propylene glycol, slightly
soluble in ether. A solution in ethanol is
dextrorotatory and a solution in ethyl acetate is
laevorotatory.
Stato fisico: Colore: odore:
calcinazione:
⌧ solido ⌧ bianco ⌧ organico
inodore
Esame preliminare liquido metallorganico
inorganico
Nella struttura della cloramfenicolo la presenza di gruppi polari (quali il carbossile
ammidico e i gruppi ossidrilici) è ben bilanciata da uno scheletro liofilo terminante con un
anello fenolico. Questa situazione che conduce a deboli solubilità sia in solventi ad alta
Profilo di Solubilità (quali acqua) sia a bassa costante dielettrica (quali etere o cloroformio). In situazioni
intermedie invece la solubilità risulta buona. Non si dovrebbe osservare dipendenza della
solubilità dal pH (vedi pKa gruppo amminidico).
Antibiotic.
pKa =5.5 ????(valore dubbio tratto da Clarke’s)/calcolata a 11.5; LogP (octanol/water) 1.1
Altro Altre solubilità (Clarke’s): 1 in 400 di acqua, 1 in 2.5 di etanolo, slightly soluble in
cloroformio.

• D: Reazione di Crooks e Rebstock:

Si solubilizzano 10 mg di composto in 1 ml di EtOH 50%. Vi si aggiungono 3 ml di CaCl2 10 g/l, quindi 50 mg


di polvere di zinco (riducente). Si filtra e si lascia raffreddare, poi si aggiungono 0.1 ml di cloruro di benzoile e
si agita per 1'. Infine si aggiungono 0.5 ml di soluzione di FeCl3 e 2 ml di cloroformio: lo strato acquoso
superiore si colora in viola.

Meccanismo:

HO HO
NH Cl
CaCl2
NH Cl
O2N HONH
Zn
OH O Cl OH O Cl

HO Ar Ar'
HO NH Cl
N OO N
PhCOCl FeCl3 Ar' N Ar
O OH O Cl O Fe O
O O
N
rosso Ar Ar'

• E: Fusione con carbonato:

50 mg di composto vengono fusi con 0.5 g di Na2CO3 anidro in una capsula di porcellana per 10'. Dopo
raffreddamento si riprende con 5 ml di acqua calda e si acidifica con HNO3 diluito. Aggiungendo 1 ml di
soluzione di AgNO3 si forma un precipitato bianco caseoso.
Meccanismo:

HO
NH Cl Na2CO3 AgNO3
O2N NaCl AgCl
OH O Cl ∆
(↓)
Corso di Analisi dei Farmaci II (B); Facoltà di Farmacia; Università degli Studi di Torino. Monografie

Characters:
A white or slightly yellow, crystalline
powder, freely soluble in water, soluble in
Chloramine T alcohol, practically insoluble in ether.

stato fisico: colore: odore:


calcinazione:
⌧ solido ⌧ bianco di cloroorganico
Esame preliminare liquido ⌧ metallorganico
inorganico
La presenza di un gruppo clorosulfonico (nella Coramina T sottoforma di sale sodico)
conferisce alla struttura una buona solubilià acquosa (freely). Tale solubilità ritenuta a pH
basici (NaOH e NaHCO ) mentre persa in HCl dove l’acido sulfonico risulta nella forma
Profilo di Solubilità indissociata più liofila. 3La solubilità in solventi organici scende con l’aumentare della
costante dielettrica del solvente stesso. Quindi si osserverà debole solubilità in etanolo
mentre in etere la Cloramina T risulta praticamente insolubile.
Antibacterial
Altro Dati relativi al punto di fusione (non riportati in FU): m.p. = 175-180° C violenta
decomposizione. Composto sensibile a umidità e luce, vedi a tal proposito FU.

• A: La soluzione, ossidante, fa virare il tornasole al blu, poi lo decolora.

• B: Reazione con perossido di idrogeno:

Si trattano 5 ml di soluzione contenente 250 mg con 5 ml di H2O2 diluita. Si forma un precipitato bianco che si
solubilizza per riscaldamento: si filtra a caldo e dopo raffreddamento si formano dei cristalli che, seccati,
fondono a 137° C.

Meccanismo:
Cl
H2O2
H3C SO2N H3C SO2NH2
Na - Cl2

• B: Riconoscimento anioni e cationi sul residuo della calcinazione:(vedi analisi elementare inorganica).

Sodio: Na+ + K[Sb(OH)6] → K+ + Na[Sb(OH)6] (↓); saggio alla fiamma.


Cloruro: Cl- + AgNO3 → 2 NO3- + AgCl (↓)
Solfato: SO42- + Ba(OH) 2 → 2 OH- + BaSO4 (↓)
Corso di Analisi dei Farmaci II (B); Facoltà di Farmacia; Università degli Studi di Torino. Monografie

Characters:
A white or yellowish-white powder, practically
insoluble in water, soluble in acetone and in
Chlortalidone methanol, slightly soluble in alcohol, practically
insoluble in methylene chloride. It dissolves in
dilute solutions of the alkali hydroxides.
stato fisico: colore: odore: calcinazione:
⌧ solido ⌧ bianco iodore ⌧ organico
Esame preliminare liquido metallorganico
inorganico
Nella struttura del Clortalidone, prettamente liofila, risulta presente un gruppo
sulfonammidico (pKa = 9.4) debolmente acido. La solubilità del composto risulterà quindi
influenzata dal pH risultando maggiore a pH prettamente basici (NaOH). Dato il valore di
pKa si osserverà comunque una certa solubilità in basi deboli quali NaHCO3 e Na2CO3.,
Profilo di Solubilità che viene persa a pH inferiori di 7. La presenza comunque di gruppi polari nella struttura
rende quest’ultima sensibile alla costante dielettrica di solventi organici, quindi buona
solubilità in acetone e metanolo (costante dielettrica rispettivamente 20.7 e 32.7) mentre
scarsa solubilità in diclorometano (costante dielettrica 7.6).
Diuretic
pKa = 9.4; LogP (octanol/water) 0.8.
Altro Altre solubilità (Clarke’s): 1 in 150 di etanolo, 1 in 650 di cloroformio e 1 in 25 di
metanolo.

• B: Si registra lo spettro IR.

• C: TLC:

• D: Reazione con acido solforico:

Si sciolgono 10 mg di composto in 1 ml di H2SO4: la soluzione è intensamente colorata in giallo, per


formazione di uno ione carbenio, stabilizzato per risonanza.

Meccanismo:

SO2NH2 SO2NH2
Cl Cl
HO
H2SO4
NH NH

O O
Corso di Analisi dei Farmaci II (B); Facoltà di Farmacia; Università degli Studi di Torino. Monografie

Characters:
Appearance: white or almost white,
Diphenylhydramine crystalline powder.
Hydrochloride Solubility: very soluble in water, freely
soluble in alcohol.
stato fisico: colore: odore: calcinazione:
⌧ solido ⌧ bianco inodore ⌧ organico
Esame preliminare liquido metallorganico
inorganico
Nella struttura della difenilidramina il gruppo amminico terziario, presente come
cloridrato, induce elevata solubilità acquosa ritenuta a pH acidi e persa a pH basici. Nella
Profilo di Solubilità struttura sono altresì presenti importanti sottostrutture liofile (quali due gruppi fenolici)
che garantiscono solubilità anche in solventi organici a bassa costante dielettrica (etanolo
(freely) e cloroformio) nonostante la presenza del sale ammonico.
Antihistaminic.
Altro Dati relativi al punto di fusione (non riportati in FU): m.p. =168-172° C; Diventa scuro
alla luce, pKa = 9.0.

• Si registra lo spettro IR.

• Idrolisi e ossidazione:

A 0.05 ml di soluzione 1 g / 20 ml vengono aggiunti 2 ml di H2SO4: la soluzione si colora in giallo.


Aggiungendo ulteriormente 0.5 ml di HNO3 il colore vira al rosso per formazione di un colorante a struttura
difenilmetanica. Per meglio evidenziarlo si aggiungono 15 ml di H2O, quindi 5 ml di CHCl3. Il colore passa
nella fase organica.

Meccanismo:

+
H HO NH
O N
+
H + -
O N
H

+ + H2O [O] +
H + OH OH
-H

rosso

• Riconoscimento dei cloruri:(vedi analisi elementare inorganica).

Cl- + AgNO3 → 2 NO3- + AgCl (↓)


Corso di Analisi dei Farmaci II (B); Facoltà di Farmacia; Università degli Studi di Torino. Monografie

Characters:
A white, crystalline powder or colourless
Ephedrine crystals, freely soluble in water, soluble in
Hydrochloride alcohol.

stato fisico: colore: odore: calcinazione:


⌧ solido ⌧ bianco inodore ⌧ organico
Esame preliminare liquido metallorganico
inorganico
Nella struttura dell’Efedrina il gruppo amminico secondario, presente come cloridrato,
induce elevata solubilità acquosa ritenuta a pH acidi e persa a pH basici. Nella struttura
Profilo di Solubilità sono altresì presenti importanti sottostrutture liofile (quali il gruppo fenilico) che
garantiscono una certa solubilità anche in solventi organici a più bassa costante dielettrica
quali etanolo (soluble) nonostante la presenza del sale ammonico.
Synpathomimetic.
pKa = 9.6; LogP (Base libera; octanol/water) 1.1.
Altro Altre solubilità (Clarke’s): 1 in 3-4 di acqua, 1 in 14-17 di etanolo, very slightly in
cloroformio.

• C: TLC:

• D: Reazione di Chen-Kao:
Dopo aver diluito 0.1 ml di soluzione 1 g /10 ml a 1 ml si aggiungono 0.2 ml di soluzione di CuSO4 e 1 ml di
NaOH concentrata. Si sviluppa una colorazione viola. Se si aggiungono 2 ml di etere, la fase organica si colora
in viola, quella acquosa è azzurra.
Meccanismo:

2+

OH
CH3HN
NHCH3
++
Cu HO Cu OH
2
NHCH3

viola

• E: Riconoscimento dei cloruri:(vedi analisi elementare inorganica).


Cl- + AgNO3 → 2 NO3- + AgCl (↓)

• A/B: Le farmacopee prevedono come test di identificazione lo spettro IR e la determinazione polarimetrica


della rotazione ottica.
Corso di Analisi dei Farmaci II (B); Facoltà di Farmacia; Università degli Studi di Torino. Monografie

Characters:
A colourless, yellowish or reddish, crystalline
powder or needles, turning brownish-pink on
Hexylresorcinol exposure to light or air, very slightly soluble in
water, freely soluble in alcohol and in
methylene chloride. It shows polymorphism.
calcinazione:
stato fisico: colore: odore:
⌧ organico
Esame preliminare ⌧ solido ⌧ bianco pungente
metallorganico
liquido
inorganico

Se confrontato col resorcinolo questo derivato a lunga catena mostra maggiore solubilità in
Profilo di Solubilità solventi a bassa costante dielettrica. I composti mostrano analogo profilo di solubilità
acquosa (diverso in termini assoluti) legato al pH con solubilità massimale a pH basici.

Anthelmintic.
Attenzione! L’esilresorcinolo è irritante per le mucose orali e per la pelle; in soluzione
etanolica possiede proprietà vescicanti.
Melting point (2.2.14): 66 °C to 68 °C. Melting may occur at about 60 °C, followed by
Altro solidification and a second melting between 66 °C and 68 °C. pKa(*) = 9.3, 11.9
(resorcinolo); LogP (octanol/water) 3.4.
Altre solubilità (Clarke’s): 1 in 2000 di acqua, soluble in etanolo e cloroformio.

(*) Kimura et al J.Amer.Chem.Soc. 1983, 105(7), 2063-2066

• Reazione con FeCl3:


Il tricloruro ferrico reagisce con la maggior parte dei fenoli (eccetto nitrofenoli e guaiacolo) dando luogo a
complessi intensamente colorati. Sono generalmente viola nel caso dei monofenoli, verde con gli orto-difenoli
(catecoli) e rossi con i meta-difenoli (resorcinoli).
Meccanismo:
6 Ar-O- + FeCl3 → [Fe(O-Ar) 6] 3- + 3 Cl-:
• Nitrazione:
Ad 1 ml di soluzione satura di composto si addiziona 1 ml di HNO3. Compare una colorazione rossa:
Meccanismo:
OH OH OH
O2N O2N NO2
HNO3
+
HO HO HO rosso
C6H13 C6H13 C6H13

• Bromurazione:
Ad 1 ml di soluzione satura di composto si addiziona 1 ml di acqua di Br2. Si forma un precipitato giallo,
solubile in ammoniaca.
Meccanismo:
- +
OH OH O NH4
Br Br
Br2 NH3
+-
HO HO NH4 O
C6H13 C6H13 C 6H13
giallo
Corso di Analisi dei Farmaci II (B); Facoltà di Farmacia; Università degli Studi di Torino. Monografie

Characters:
A white or almost white powder, practically
insoluble in water, soluble in alcohol.
Phenolphtalein

stato fisico: colore: odore: calcinazione:


⌧ solido ⌧ bianco inodore ⌧ organico
Esame preliminare liquido metallorganico
inorganico
Scarsamente solubile in acqua, la fenolftaleina raggiunge la massima solubilità per
deprotonazione dei gruppi fenolici (responsabili per altro della sua azione come
Profilo di Solubilità indicatore). In termini assoluti la solubilità migliora utilizzando solventi a più bassa
costante dielettrica.
Purgative.
Altro pKa = 9.7; LogP (octanol/water) 2.4.
Altre solubilità (Clarke’s): 1 in 12 di etanolo, 1 in 100 di etere.

• Variazione di colore al variare del pH:

La soluzione basica di fenolftaleina è colorata in rosa intenso. Acidificando il colore scompare.

Meccanismo:
-
HO OH O OH

-
OH
O O
pK1
O O

- -
O O O O O OH

pK2
- - - -
COO COO OH COO
giallino
rosa
Corso di Analisi dei Farmaci II (B); Facoltà di Farmacia; Università degli Studi di Torino. Monografie

Characters:
A greenish-yellow to grey powder or
Ferrous granules, freely but slowly soluble in water
giving a greenish-brown solution, more
Gluconate readily soluble in hot water, practically
insoluble in alcohol.
stato fisico: colore: Odore: calcinazione:
⌧ solido bianco caramello bruciato organico
Esame preliminare liquido ⌧ grigio-verde ⌧ metallorganico
inorganico
A differenza dei sali di calcio di acidi organici (vedi Calcio Gluconato), che sono
generalmente caratterizzati da una forte interazione intermolecolare, questo non avviene
Profilo di Solubilità negli analoghi ferrosi. Basta confrontare i relativi comportamenti acquosi di due gluconati:
ferroso (questo caso) e di calcio. Mentre in questo caso la solubilità acquosa risulta buona
nel secondo caso la solubilità acquosa risulta scarsa nonostante la spiccata polarità .

Altro Dati relativi al punto di fusione (non riportati in FU): m.p. = si decompone a T> 100° C.

• A: TLC:
Soluzione di riferimento: 20 mg/ml in H2O.
Eluente: EtOH-H2O-etile acetato-ammoniaca: 50-30-10-10.

• B: Riconoscimento del ferro: (vedi analisi elementare inorganica).


Si formano precipitati blu-azzurro, insolubili in HCl, trattando il composto sia con soluzione di ferricianuro che
di ferrocianuro;
Fe2+ + K3[FeIII(CN) 6] → 2 Fe+ + KFeII[FeIII(CN) 6] (↓).
Fe2+ + K4[FeII(CN) 6] → 2 Fe+ + K2Fe2II[FeII(CN) 6] → KFeII[FeIII(CN) 6] (↓).
OX
Corso di Analisi dei Farmaci II (B); Facoltà di Farmacia; Università degli Studi di Torino. Monografie

Characters:
A white, crystalline powder, with a very
sweet taste, very soluble in water, soluble in
Fructose alcohol.

stato fisico: colore: odore: calcinazione:


⌧ solido ⌧ bianco inodore ⌧ organico
Esame preliminare liquido metallorganico
inorganico
La struttura altamente polare risulta sensibile alla polarità del solvente (costante
dielettrica) utilizzato. Quindi molto solubile in acqua ma già insolubile in etanolo. Il
Profilo di Solubilità profilo di solubilità non è dipendente dal pH per assenza di gruppi acidi o basici.

Sugar
Altro Dati relativi al punto di fusione (non riportati in FU): m.p. = 103-105° C dec.

• B: Reazione di Fehling:

Il reattivo si ottiene miscelando al momento in parti uguali una soluzione acquosa di CuSO4 (A) e una soluzione di
tartrato di sodio e potassio in soluzione basica per NaOH (B). Scaldando all'ebollizione con alcune gocce della
soluzione in esame, precipiterà l'ossido rameoso rosso.
Meccanismo:
R-CHO + 2 Cu2+ + 4 OH- → R-COOH + 2 H2O + Cu2O (↓)
Lo ione rameico reagisce come complesso cuprotartarico:
- -
OOC O
O O
- -
O Cu O
O O
- -
O COO
• D: Reazione di Seliwanoff:
5 g di composto vengono solubilizzati in 10 ml d'acqua. Una goccia di questa soluzione va riscaldata a b.m.
con 0.2 g di resorcinolo e 9 ml di HCl diluito. Si sviluppa una colorazione rossa:
Meccanismo:
CH2OH CHO
OHC OH CHO
C O C O
+ +
HO CH -2 H CH H
O O
CHOH -2 H2O H2O
CH
CHOH CHOH OH OH
CH2OH CH2OH H +
O
CHO

O
+
HO OH OH
H 3
+ OH
rosso
H2O H CHO
- H2O
-2 H HO HO OH
Corso di Analisi dei Farmaci II (B); Facoltà di Farmacia; Università degli Studi di Torino. Monografie

Characters:
A white, crystalline powder, with a sweet
Glucose taste, freely soluble in water, sparingly
monohydrate soluble in alcohol.

stato fisico: colore: odore: calcinazione:


⌧ solido ⌧ bianco inodore ⌧ organico
Esame preliminare liquido metallorganico
inorganico
La struttura altamente polare risulta sensibile alla polarità del solvente (costante
dielettrica) utilizzato. Quindi molto solubile in acqua ma già insolubile in etanolo. Il
Profilo di Solubilità profilo di solubilità non è dipendente dal pH per assenza di gruppi acidi o basici.

Sugar
Altro Dati relativi al punto di fusione (non riportati in FU): m.p. = 83° C (monoidrato) 146° C
(anidro).

• Reazione retroaldolica:
50 mg di composto vengono solubilizzati in 5 ml d'acqua. Si aggiungono 2 ml di NaOH diluita e una goccia di
soluzione di solfato rameico 0.5 M. Riscaldando all'ebollizione si forma un precipitato rosso:
Meccanismo:
OH OH CHO CHOH
HO O OH
-
HO OH retroaldol.
CH OH C OH
HO HO CHO CH2OH CH2OH
OH OH
OH ++ ++
Cu Cu

acido COOH HCOOH


glicerico +
CH OH
acido COOH
CH2OH glicolico
CH2OH
+ +
Cu2O rosso Cu2O
• C: Reazione di Fehling:
Il reattivo si ottiene miscelando al momento in parti uguali una soluzione acquosa di CuSO4 (A) e una
soluzione di tartrato di sodio e potassio in soluzione basica per NaOH (B). Scaldando all'ebollizione con alcune
gocce della soluzione in esame, precipiterà l'ossido rameoso rosso.
Meccanismo:
R-CHO + 2 Cu2+ + 4 OH- → R-COOH + 2 H2O + Cu2O (↓)
Lo ione rameico reagisce come complesso cuprotartarico:
- -
OOC O
O O
- -
O Cu O
O O
- -
O COO
Corso di Analisi dei Farmaci II (B); Facoltà di Farmacia; Università degli Studi di Torino. Monografie

Characters:
A white or almost white, crystalline powder,
very slightly soluble in water, soluble in
Hydrochlorthiazide acetone, sparingly soluble in alcohol. It
dissolves in dilute solutions of alkali
hydroxides.
stato fisico: colore: odore: calcinazione:
⌧ solido ⌧ bianco inodore ⌧ organico
Esame preliminare liquido ⌧ giallo metallorganico
inorganico

La solubilità acquosa dell’idroclorotiazide è strettamente legata al pH. A pH fortemente


basici i due gruppi solfonammidici (pKa = 7.0, 9.2) risultano entrambi deprotonati
Profilo di Solubilità garantendo in questo modo una buona solubilità acquosa. Lo stesso effetto non si riscontra
a pH fortemente acidi per la bassa basicità dell’azoto anilinico.
Diuretic
Dati relativi al punto di fusione (non riportati in FU): m.p. = 273-275° C; pKa = 7.0, 9.2;
Altro LogP (octanol/water) –0.1.
Altre solubilità (Clarke’s): 1 in 200 di etanolo, 1 in 20 in acetone.

• B: Registrare lo spettro IR.

• C: TLC:

• D: Reazione retro-Mannich:
Si solubilizza 1 mg di composto in 5 ml di soluzione di potassio permanganato 0.2 M; acidificando si forma
formaldeide gassosa che può essere intrappolata con acido cromotropico, con formazione di un colorante viola:
Meccanismo:
SO3H
SO3H SO3H
H 2
Cl N Cl NH2 O
HO

KMnO4 HO SO3H
+
N + NH2 H H O
NH2SO2 S H H NH2SO2 S

O O O O HO3S OH HO SO3H
viola
Corso di Analisi dei Farmaci II (B); Facoltà di Farmacia; Università degli Studi di Torino. Monografie

Characters:
A white or yellow, crystalline powder,
Indometacin practically insoluble in water, sparingly
soluble in alcohol.

stato fisico: colore: odore: Calcinazione:


⌧ solido ⌧ bianco inodore ⌧ organico
Esame preliminare liquido ⌧ giallo metallorganico
inorganico
L’Indometacina possiede una struttura prettamente liofila che deprime la solubilità
acquosa a favore di solventi a più bassa costante dielettrica. La solublità acquosa è
Profilo di Solubilità comunque dipendente dal pH per la presenza di un gruppo carbossilico (pKa = 4.5).

Analgesic
Dati relativi al punto di fusione (non riportati in FU): m.p. = 155-162° C; pKa = 4.5; LogP
Altro (octanol/pH 7.4) –1.0.
Altre solubilità (Clarke’s): 1 in 50 di etanolo, 1 in 30 si cloroformio, soluble in acetone.

• B: Registrare lo spettro IR.

• C: Reazione di Angeli-Rimini:

Si solubilizzano 0.1 g di composto in 10 ml di etanolo e vi si aggiungono 2 ml di idrossilamina cloridrato 250


g/l basificando con NaOH diluita (1-3 ml). Dopo l'aggiunta di 2 ml di HCl diluito si aggiunge a gocce la
soluzione di FeCl3: si forma il complesso rosso-viola.

Meccanismo:

O Cl Cl Ar H
Cl OO N
N N Ar
O Fe O
NH2OH FeCl3 O O H
CH3O O OH H
- ind. N
COOH HONH HON
Ar rosso

• D: Reazione con p-dimetilaminobenzaldeide:

Si solubilizzano 0.1 g di composto in 10 ml di etanolo e a 0.5 ml di questa soluzione si aggiungono 0.5 ml di


soluzione acida di p-dimetilaminobenzaldeide 10 %; si forma un precipitato che si risolubilizza agitando.
Scaldando a b.m. compare una colorazione azzurro-verde. Dopo 5' di riscaldamento si raffredda in ghiaccio e si
aggiungono 3 ml di etanolo: la soluzione torbida diventa limpida e colorata in rosa-viola.
Meccanismo:
COOH

O O Ar
Ar Ar N
N OHC N
N O
+ O
-H
CH3O Ar
+ H
CH3O H N CH3O
COOH COOH N

COOH N CH3O
CH3CH2OH COOH
Ar
N O
O Ar
O N
O
CH3O Ar
N N CH3O
COOH
blu-verde rosa
N CH3O
COOH
Corso di Analisi dei Farmaci II (B); Facoltà di Farmacia; Università degli Studi di Torino. Monografie

Characters:
I
Iodoform H C I Fuori FU

I
stato fisico: colore: odore: Calcinazione:
⌧ solido bianco intenso penetrante ⌧ organico
Esame preliminare liquido ⌧ giallo metallorganico
inorganico

Struttura prettamente liofila a scarsa solubilità acquosa e a buona solubilità in solventi a


Profilo di Solubilità bassa costante dielettrica.

Altro Dati relativi al punto di fusione (non riportati in FU): 120-123° C

• Vapori di iodio:
Riscaldando la sostanza solida in tubicino da saggio si liberano vapori violetti di iodio:

2 CHI3   → → I2 (↑)
• Reazione di Tollens:
Si aggiungono 50 mg di sostanza solida ad una soluzione etanolica di KOH 2 M, a caldo. Si forma formiato di
potassio e ione ioduro, che hanno potere riducente. Nella reazione di Tollens si riduce il nitrato d'argento ad
argento metallico, che si deposita sulle pareti della provetta.
Il reattivo di Tollens (1 ml AgNO3 5%, 1 ml NaOH 2N e NH3 diluita fino a completa dissoluzione) va
preparato al momento per evitare la formazione del fulminato d'argento
(Ag-O-N=C) esplosivo.
Meccanismo:
CHI3 + 3 OH- → HCOOH + 3 I- + H2O
2 [Ag(NH3) 2]OH + HCOOH → H2CO3 + 4 NH3 + H2O + 2 Ag (↓)
Corso di Analisi dei Farmaci II (B); Facoltà di Farmacia; Università degli Studi di Torino. Monografie

Characters:
A white, crystalline powder or colourless
Isoniazid crystals, freely soluble in water, sparingly
soluble in alcohol, very slightly soluble in
ether.
stato fisico: colore: odore: Calcinazione:
⌧ solido ⌧ bianco inodore ⌧ organico
Esame preliminare liquido metallorganico
inorganico
L’isoniazide possiede due centri basici (azoto piridinico a pKa = 3.5 e azoto
carboidrazinico a pKa = 1.8) e un centro acido NH carboidrazinico a pKa = 10.8). La
Profilo di Solubilità solubilità risulterà quindi massimale a pH fortemente sia acidi che basici. La forte polarità
strutturale del composto lo rende debolmente solubile in solventi a bassa costante
dielettrica.
Tuberculostatic
Altro pKa = 1.8, 3.5, 10.8; LogP (octanol/pH 7.4) –-1.1.
Altre solubilità (Clarke’s): 1 in 45 di etanolo, 1 in 1000 in cloroformio.

• B: Registrare lo spettro IR.


• C: Reazione con vanillina:
Dopo aver sciolto 0.1 g di composto in 2 ml di acqua, si aggiungono 10 ml di soluzione calda di vanillina 10
g/l. Si lascia qualche minuto a riposo, poi si facilita la precipitazione sfregando le pareti con la bacchetta di
vetro. Si ottiene un precipitato giallo, cristallizzabile da etanolo al 70 %, con punto di fusione 226-231° C.
Meccanismo:
O NHNH2 OCH3
O NH N C OH
OHC OH
OCH3
N
N base di Schiff

• Reazione di riduzione (Fehling e Tollens):


Dopo aver sciolto 0.1 g di composto in 2 ml di acqua, si aggiungono alcune gocce della soluzione al
reattivo ottenuto miscelando al momento in parti uguali una soluzione acquosa di CuSO4 (A) e una soluzione
di tartrato di sodio e potassio in soluzione basica per NaOH (B). Scaldando all'ebollizione con in esame,
precipiterà l'ossido rameoso rosso.
Meccanismo:
R-NHNH2 + 2 Cu2+ + 4 OH- → R-N=NH + 3 H2O + Cu2O (↓)
Lo ione rameico reagisce come complesso cuprotartarico:
Nella reazione di Tollens si riduce il nitrato d'argento ad argento metallico, che si deposita sulle pareti della
provetta. Il reattivo di Tollens (1 ml AgNO3 5%, 1 ml NaOH 2N e NH3 diluita fino a completa dissoluzione) va
preparato al momento per evitare la formazione del fulminato d'argento (Ag-O-N=C) esplosivo.
Meccanismo:
2 [Ag(NH3) 2]OH + R-NHNH2 → R-N=NH + 4 NH3 + 2 H2O + 2 Ag (↓)
Corso di Analisi dei Farmaci II (B); Facoltà di Farmacia; Università degli Studi di Torino. Monografie

Characters:
A white or almost white, crystalline powder,
Lactose freely but slowly soluble in water, practically
monohydrate insoluble in alcohol.

stato fisico: colore: odore: calcinazione:


⌧ solido ⌧ bianco inodore ⌧ organico
Esame preliminare liquido metallorganico
inorganico
La struttura altamente polare risulta sensibile alla polarità del solvente (costante
dielettrica) utilizzato. Quindi molto solubile in acqua ma già insolubile in etanolo. Il
profilo di solubilità apparentemente non è dipendente dal pH per assenza di gruppi acidi o
Profilo di Solubilità basici. In realtà si osserva un aumento di solubilità a pH fortemente basici,
presumibilmente attraverso la formazione del monosaccaride corrispondente (vedi saggi di
riconoscimento).
Disaccharide
Altro Dati relativi al punto di fusione (non riportati in FU): m.p. = 201-202° C (monoidrato)
perde H2O a 120°C

• A: Si registra lo spettro IR.


• B: TLC.
• C: Reazione con ammoniaca:
Scaldando a 80°C, 0.25 g di composto in 5 ml di H2O e 5 ml di ammoniaca diluita per 10' si sviluppa una
colorazione rossa.

• Reazione retroaldolica:
50 mg di composto vengono solubilizzati in 5 ml d'acqua. Si aggiungono 2 ml di NaOH diluita e una goccia di
soluzione di solfato rameico 0.5 M. Riscaldando all'ebollizione si forma un precipitato rosso:
Meccanismo:
OH OH CHO CHOH
HO O -
OH HO OH retroaldol.
CH OH C OH
HO HO CHO CH2OH CH2OH
OH OH
OH ++ ++
Cu Cu
-
OH -gal
acido COOH HCOOH
glicerico +
OH O O CH OH
OH acido COOH
CH2OH glicolico
OH HO O CH2OH
+ +
OH
Cu2O rosso Cu2O
OH
HO
OH

• Reazione di Fehling:
Il reattivo si ottiene miscelando al momento in parti uguali una soluzione acquosa di CuSO4 (A) e una
soluzione di tartrato di sodio e potassio in soluzione basica per NaOH (B). Scaldando all'ebollizione con alcune
gocce della soluzione in esame, precipiterà l'ossido rameoso rosso.
Meccanismo:
R-CHO + 2 Cu2+ + 4 OH- → R-COOH + 2 H2O + Cu2O (↓)
Lo ione rameico reagisce come complesso cuprotartarico
Corso di Analisi dei Farmaci II (B); Facoltà di Farmacia; Università degli Studi di Torino. Monografie

Characters:
A white, crystalline powder, very soluble in
Lidocaine water, freely soluble in alcohol.
Hydrochloride

stato fisico: colore: odore:


calcinazione:
⌧ solido ⌧ bianco ⌧ organico
inodore
Esame preliminare liquido metallorganico
inorganico
La Lidocaina possiede un gruppo amminico (pKa = 7.9) che la rende maggiormente
solubile in soluzioni acquose a pH inferiori a circa 6. Nel caso specifico la presenza di un
Profilo di Solubilità cloridrato rende il composto ancora più polare.

Local Anaesthetic
Dati relativi al punto di fusione (non riportati in FU): m.p. = 77-78° C (monoidrato) 127-
Altro 129° (anidro); pKa = 7.9; LogP (octanol/pH 7.4) 2.4 (base libera).
Altre solubilità (Clarke’s): 1 in 1.5 di etanolo, 1 in 40 si cloroformio.

• B: Si registra lo spettro IR.

• C: Reazione con acido picrico:


Si sciolgono 0.2 g di composto in 0.5 ml di HCl diluito e si porta poi il volume a 10 ml con H2O. Aggiungendo
10 ml di soluzione di acido picrico 10 g/l precipita il picrato giallo, che si lava con acqua, si filtra e si secca. Il
punto di fusione del derivato è 230° C, con decomposizione.
Meccanismo:
O NO2 O
NH NH
ac. picrico
NH O2N O NH
- HCl
Cl
NO2
(↓)
• D: Reazione di Meisenheimer:
Si scaldano a b.m. fino a secco 5 mg di composto in 0.5 ml di HNO3. Si lascia raffreddare, poi si riprende con 5
ml di acetone e 0.2 ml di KOH in EtOH; si sviluppa una colorazione verde.
Meccanismo:
NO2 NO2
O O O
CH2COCH3
NH NH CH3COCH3 NH
HNO3
N N H
- N
NO2 OH
NO2
verde
• E: Reazione di Vinkler:
A 0.1 g di composto, sciolti in 1 ml di etanolo si aggiungono 0.5 ml di Co(NO3) 2 100 g/l. Si forma
immediatamente un precipitato verde-azzurro.
Meccanismo:

O O 2+
NH ++ NH
Co 2-
N Co N (OH)2
4
verde-azzurro
• D: Riconoscimento dei cloruri:(vedi analisi elementare inorganica).
Cl-+AgNO3→2NO3-+AgCl (↓)
Corso di Analisi dei Farmaci II (B); Facoltà di Farmacia; Università degli Studi di Torino. Monografie

Characters:
A white, crystalline powder or colourless crystals,
freely soluble in boiling water, slightly soluble in
Glutamic Acid cold water, practically insoluble in acetic acid, in
acetone and in alcohol.

stato fisico: colore: odore: calcinazione:


⌧ solido ⌧ bianco inodore ⌧ organico
Esame preliminare liquido metallorganico
inorganico
La presenza nella struttura di due gruppi carbossilici e di un gruppo amminico
conferiscono al composto una spiccata solubilità acquosa sia a pH acido (pKa (basica) =
9.5) sia a pH fortemente basico (pKa (acide) = 2.1, 4.2). Da notarsi inoltre che la solubilità
Profilo di Solubilità a pH 14 risulta maggiore che non quella a pH 0. L’assenza di qualsivoglia sostituente
lipofilo e la sua spiccata intrinseca polarità lo rende insolubile in solventi sia a bassa (come
l’etere) che a più alta costante dielettrica (come l’etanolo).
Aminoacid.
Altro Dati relativi al punto di fusione (non riportati in FU): m.p. = 247-249° C dec. pKa (basica)
= 9.5; pKa (acide) = 2.1, 4.2.

Test di riconoscimento D: Reazione con formaldeide

Per aggiunta di formaldeide ad una soluzione acquosa di acido glutammico si ha formazione della
corrispondente base di Schiff. Questo fatto comporta un significativo abbassamento del pH della miscela (il
gruppo amminico viene sottratto), rilevato dalla presenza dell’indicatore (fenolftaleina)
Meccanismo:

CH2
NH2 N
CH2O
HOOC COOH HOOC COOH
Corso di Analisi dei Farmaci II (B); Facoltà di Farmacia; Università degli Studi di Torino. Monografie

Characters:
COOH A white, crystalline powder, soluble in boiling
water and in boiling alcohol, sparingly soluble in
Nicotinic Acid water, practically insoluble in ether. It dissolves in
N dilute solutions of the alkali hydroxides and
carbonates.
stato fisico: colore: calcinazione: Odore:
⌧ solido ⌧ bianco ⌧ organico inodore
Esame preliminare liquido metallorganico
inorganico
La struttura possiede una debole intrisica lipofilia che rende il composto scarsamente
solubile in etanolo (costante dielettrica 24) ma non in etere (costante dielettrica 4.0). La
solubilità acquosa viene governata dalla percentuale di ionizzazione dell’azoto piridinico
Profilo di Solubilità (pKa = 2.0) e del gruppo carbossilico (pKa = 4.8) che risulta apprezzabile a pH acidi per il
primo e da pH debolmente basici in poi per il secondo. Notare che la pKa del gruppo
carbossilico risulta maggiore di quella dell’ acido benzoico (pKa = 4.2), nonostante la
presenza del’anello piridico. Come spiegare questo fatto??
Vitamin / Vasodilatator
Dati relativi al punto di fusione (non riportati in FU): m.p. = 234-237 °C; pKa = 2.0, 4.8;
Altro LogP (octanol/water) 0.4.
Altre solubilità (Clarke’s): 1 in 60 acqua; 1 in 100 di etanolo.

• A: Reazione di Zinke-König:

A 2 ml di soluzione diluita si addizionano 3 ml di soluzione alcolica di dinitroclorobenzene 2.5 g /l, quindi 2


ml di soluzione 0.1 M di NaOH . Si ottiene una colorazione rossa intensa.
Meccanismo:
- - -
O + O O + O
N N NO2 NO2 NO2 NO2

-
OH OH
-

O2N O2N O2N -


Cl O2N O2N O2N
+ H -
Cl Cl N N+ N N OH N O
N
OH
HOOC HOOC HOOC HOOC HOOC
HOOC
rosso
• B: Sviluppo di piridina:

Riscaldando all'ebollizione in tubicino 20 mg di composto con 2 ml di NaOH concentrata si sviluppano vapori


di piridina (sotto cappa) ma non di NH3 (evidenziabile con tornasole umido).
Meccanismo:
COOH -
COO
-

N - CO2
N N N
+ +
H H

• C: Reazione con acido citrico:


Si trattano 0.1 g di composto con 10 mg di acido citrico e 3 gocce di anidride acetica, scaldando a b.m.. Si
sviluppa una colorazione rosso-viola:
Meccanismo:
HO COOH COOH
COOH
HO (CH3CO)2O
N vari composti radicalici
COOH
O O O
COOH
Corso di Analisi dei Farmaci II (B); Facoltà di Farmacia; Università degli Studi di Torino. Monografie

Characters:
A white, crystalline powder or white or
Salicylic Acid colourless, acicular crystals, slightly soluble
in water, freely soluble in alcohol and in
ether, sparingly soluble in methylene chloride
stato fisico: colore: Odore: calcinazione:
⌧ solido ⌧ bianco inodore ⌧ organico
Esame preliminare liquido metallorganico
inorganico
Nonostante la presenza di due gruppi polari la struttura dell’acido salicilico risulta ben
solubile in solventi organici a alta (etanolo) e bassa (etere) costante dielettrica. La
solubilità acquosa è invece strettamente correlata dalla percentuale di ionizzazione del
Profilo di Solubilità gruppo carbossilico (pKa = 3.0) e del fenolo (pKa = 13.4) risultando debole a pH acidi
mentre apprezzabile da pH debolmente basici in poi. Si nota un sostanziale aumento della
solubilità a pH fortemente basici dovuta al contributo dato dalla salificazione dell’ossidrile
fenolico.
Analgesic
Dati relativi al punto di fusione (non riportati in FU): m.p. = 159° C; pKa = 3.0, 13.4;
Altro LogP (octanol/water) 2.3.
Altre solubilità (Clarke’s): 1 in 1 di acqua, 1 in 11 di etanolo.

• A: Riconoscimento dei salicilati:


Ad 1 ml di soluzione acquosa satura di composto si aggiungono 0.5 ml di soluzione di FeCl3. Si sviluppa
un'intensa colorazione viola, stabile anche aggiungendo acido acetico.
Meccanismo:

OH
COOH
OH O O
FeCl3 HO O O
Fe
OO

viola OH

HO O

L'intensità della colorazione è dovuta alla forma enolica β-dicarbonilica:


Corso di Analisi dei Farmaci II (B); Facoltà di Farmacia; Università degli Studi di Torino. Monografie

Characters:
A white or almost white, crystalline powder
Tartaric Acid or colourless crystals, very soluble in water,
freely soluble in alcohol

stato fisico: Colore: odore:


calcinazione:
⌧ solido ⌧ bianco ⌧ organico inodore
Esame preliminare liquido metallorganico
inorganico
La struttura, data la presenza di due gruppi carbossilici e di due gruppi idrossilici, risulta
spiccatamente polare. La solubilità acquosa risulterà molto buona (very soluble) e solo
debolmente modificata da variazioni di pH (la solubilità dovrebbe essere più spiccata da
pH neutri in poi (pKa1 = 2.95; pKa2 = 3.97)) . L’assenza di qualsivoglia sostituente lipofilo
Profilo di Solubilità e la sua spiccata intrinseca polarità lo rende insolubile in solventi a bassa costante
dielettrica (come l’etere etilico) ma non in etanolo che grazie ad una costante dielettrica
acettabile e alle proprietà di accettore/donatore di legami idrogeno riesce ad essere un
buon solvente.
Dati relativi al punto di fusione (non riportati in FU): m.p. = 168-173° C
Altro Potere ottico rotatorio [L(+)]; 206° [mesoforma]

• A: Reazione di Fenton:
Si solubilizzano 15 mg di composto in 5 ml di H2O. A questa soluzione vanno aggiunti 0.05 ml di soluzione di
FeSO4 10 g/l e 0.05 ml di H2O2 3 %; la soluzione si colora in giallo poi evanescente; diventa blu-viola per
aggiunta di NaOH 5 %.
Meccanismo:
COOH COOH
H2O2 ++
HO HO Fe
OH Fe
++ OH OH
-

HOOC HOOC
COOH
COO HO
HO Fe OH
OH OOC
HOOC viola

• B: Reazione con resorcina:


Si solubilizzano 15 mg di composto in 0.1 ml di H2O. A questa soluzione vanno aggiunti 0.1 ml di KBr 100 g/l
e 0.1 ml di resorcina 20 g/l. Dopo acidificazione con H2SO4 si scalda a b.m. per 5': si ottiene una colorazione
blu che tende al rosso raffreddando e diluendo:
Meccanismo:

COOH
CHO CHO
HO H2SO4 , KBr ox.
HO HOOC
OH - CO2, - CO, - H2O
HOOC Br HSO4
Br
HO HO
HO
OH OH
2 OH
H2SO4 Br
Br
-2 H2O OH O KBr OH O
O O
Corso di Analisi dei Farmaci II (B); Facoltà di Farmacia; Università degli Studi di Torino. Monografie

Characters:
Appearance: very fine, white powder which
Potato starch
OH
O O

HO
OH O
OH
O creaks when pressed between the fingers.
(amido di patate) HO
OH O
Solubility: practically insoluble in cold water
and in alcohol.
stato fisico: Colore: odore:
Calcinazione:
⌧ solido ⌧ bianco ⌧ organico
inodore
Esame preliminare liquido metallorganico
inorganico
In questo caso la solubilità è strettamente correlata al peso molecolare. La struttura
polisaccaridica ad alto peso molecolare dell’amido lo rende infatti insolubile sia in acqua
Profilo di Solubilità (a diversi pH) sia in solventi a più bassa costante dielettrica quali l’etanolo.

Altro Dati relativi al punto di fusione (non riportati in FU): m.p. = 168-210° C (decomposizione)

• C: Salda d'amido:
Si sospende 1 g di composto in 50 ml di H2O; quindi si scalda a b.m. per 1 minuto. Dopo raffreddamento si
aggiunge alla sospensione 1 goccia di soluzione di iodio 0.01 N. Si ottiene una colorazione azzurra:

OH
O O
OH
HO
OH O O
OH
OH HO
OH O O
O O OH
I2
OH HO
HO OH O O
OH O O
I2
OH HO
OH HO OH O
OH O O I2
O O
I2 OH
OH HO
HO OH O O
OH O O
I2 OH HO
HO OH O
OH O O
I2 OH
HO
azzurro OH O O

HO
OH O
Corso di Analisi dei Farmaci II (B); Facoltà di Farmacia; Università degli Studi di Torino. Monografie

Characters:
A white or almost white, crystalline powder
Quinidine or silky, colourless needles, slightly soluble in
Sulphate water, soluble in boiling water and in alcohol,
practically insoluble in acetone.
stato fisico: colore: odore:
calcinazione:
⌧ solido ⌧ bianco ⌧ organico
inodore
Esame preliminare liquido metallorganico
inorganico
Chinidina e Chinina mostrano uno scheletro molecolare prettamente lipofilo nel quale
sono presenti alcuni gruppi polari fra cui due azoti terziari (pKa =4.2, 8.8) responsabili
Profilo di Solubilità della maggiorata solubilità a pH fortemente acidi.

Anti-arrhythmic
Dati relativi al punto di fusione (non riportati in FU): m.p. = 207° C dec.; pKa =4.2, 8.8;
Altro LogP (octanol/water) 3.4 (base libera).
Altre solubilità (Clarke’s): 1 in 90 di etanolo, 1 in 10 si cloroformio.

• A: TLC:

• B: Reazione della talleiochina


La reazione serve per riconoscere le chinoline (e quindi gli alcaloidi chinolinici) con una funzione ossigenata in
posizione 6. Si effettua con acqua di Br2 e ammoniaca diluita. Si forma prima un colorante rosso che poi
diventa verde smeraldo. (usando l'ammoniaca concentrata non si vede l'intermedio radicalico rosso)
Meccanismo:
N N - N N
Br2 OH ox.
(Br2)
H3CO H3CO H3CO O
R Br R OH R O R

N N N N ox.
NH3 N
(Br2)
N
N N
HO H3CO
OH R R O O R R O O R dimeri (rossi)
NH4 NH4 O R

verde

• C: Test della fluorescenza:

• D: Test con Nitrato d’Argento:


Solubilizzare 50 mg di composto in 5 ml di acqua a caldo. Dopo raffreddamento aggiungere 1 ml di soluzione
di AgNO3. Dopo 2' si forma un precipitato bianco, solubile in HNO3 diluito.

• E: Riconoscimento dei solfati:(vedi analisi elementare inorganica).


SO42- + Ba(OH) 2 → 2 OH- + BaSO4 (↓)
Corso di Analisi dei Farmaci II (B); Facoltà di Farmacia; Università degli Studi di Torino. Monografie

Characters:
Fine, silky needles, often in clusters,
Quinine colourless, soluble in water, freely soluble in
Hydrochloride alcohol.

stato fisico: colore: odore:


calcinazione:
⌧ solido ⌧ bianco ⌧ organico
inodore
Esame preliminare liquido metallorganico
inorganico
Chinidina e Chinina mostrano uno scheletro molecolare prettamente lipofilo nel quale
sono presenti alcuni gruppi polari fra cui due azoti terziari (pKa =4.1, 8.5) responsabili
Profilo di Solubilità della maggiorata solubilità a pH fortemente acidi.

Antimalarial
Dati relativi al punto di fusione (non riportati in FU): m.p. = 156-190° C (idrato) 158-160°
Altro (anidro); pKa =4.1, 8.5; LogP (octanol/water) 3.4 (base libera).
Altre solubilità (Clarke’s): 1 in 1 di etanolo, 1 in 1 in cloroformio.

• A: TLC:

• B: Reazione della talleiochina:


La reazione serve per riconoscere le chinoline (e quindi gli alcaloidi chinolinici) con una funzione ossigenata in
posizione 6. Si effettua con acqua di Br2 e ammoniaca diluita. Si forma prima un colorante rosso che poi
diventa verde smeraldo. (usando l'ammoniaca concentrata non si vede l'intermedio radicalico rosso)
Meccanismo:
N N - N N
Br2 OH ox.
(Br2)
H3CO H3CO H3CO O
R Br R OH R O R

N N N N ox.
NH3 N
(Br2)
N
N N
HO H3CO
OH R R O O R R O O R dimeri (rossi)
NH4 NH4 O R

verde

• C: La soluzione in acido solforico diluito (100 mg in 3 ml), diluita a 100 ml con H2O è azzurra fluorescente. La
fluorescenza scompare aggiungendo 1 ml di HCl concentrato.

• D: Riconoscimento dei cloruri:(vedi analisi elementare inorganica).


Cl- + AgNO3 → 2 NO3- + AgCl (↓)
Corso di Analisi dei Farmaci II (B); Facoltà di Farmacia; Università degli Studi di Torino. Monografie

OH Characters:
White or almost white, crystalline powder or
OH
free-flowing granules, freely soluble in water,
Mannitol HO
OH very slightly soluble in alcohol. It shows
HO
OH
polymorphism.

stato fisico: colore: odore: calcinazione:


⌧ solido ⌧ bianco inodore ⌧ organico
Esame preliminare
liquido metallorganico
inorganico
La struttura altamente polare risulta sensibile alla polarità del solvente (quindi alla sua
costante dielettrica) utilizzato. Da cui risulta molto solubile in acqua ma già insolubile in
Profilo di Solubilità: etanolo. Il profilo di solubilità del mannitolo non è dipendente dal pH per assenza di
gruppi acidi o basici.
Diuretic
Dati relativi al punto di fusione (non riportati in FU): m.p. = 166 - 168 °C.; pKa =13.5;
Altro LogP (octanol/water) –3.10.
Altre solubilità (Clarke’s): solubilità acquosa 182 g/l.

• Reazione con pirocatecolo:


A 3 ml di soluzione di pirocatecolo al 10 % si aggiungono 6 ml di H2SO4 e quindi 3 ml di soluzione del composto.
Riscaldando per 30" compare una colorazione rosa.
• TLC:
Corso di Analisi dei Farmaci II (B); Facoltà di Farmacia; Università degli Studi di Torino. Monografie

O Characters:
CH3 A pale-yellow, crystalline powder, practically
insoluble in water, freely soluble in toluene,
Menadione soluble in ether, sparingly soluble in alcohol
O
and in methanol. It is unstable in light.

stato fisico: colore: odore: calcinazione:


⌧ solido bianco pungente ⌧ organico
Esame preliminare
liquido ⌧ giallo metallorganico
inorganico
La struttura altamente apolare risulta sensibile alla polarità del solvente utilizzato. Sarà
quindi solubile in solventi a bassa costante dielettrica (bassa polarità) quali toluene, etere,
Profilo di Solubilità: cloroformio. La solubilità si perderà con l’aumento della costante dielettrica del solvente
come in alcoli arrivando all’insolubilità acquosa. Il profilo di solubilità del menadione non
è dipendente dal pH per assenza di gruppi acidi o basici.
Antineoplastic
Dati relativi al punto di fusione (non riportati in FU): m.p. = 105-107°C; LogP
Altro (octanol/water) 2.2.
Altre solubilità (Clarke’s): Insoluble in acqua, 1 in 60 di etanolo, 1 in 10 di benzene.
• C: Reazione di Craven:
A 1 mg di sostanza, sciolto in 5 ml di EtOH si aggiungono 2 ml di ammoniaca al 5 %; quindi 0.2 ml di cianacetato
di etile. Compare una colorazione blu-viola che scompare in HCl.
Meccanismo:
CNCH2COOEt + NH3
O O
chinone/idrochinone
CH3 CH3

O COOEt ox.

O CH OEt O CN
CN
O O
O
CH3 + CH3
CH3 H O
O O

OEt OEt
OEt
O CN incolore O CN
O CN viola

• D: Reazione con acido nitrico:


Ad 1 ml di soluzione satura di composto si addiziona 1 ml di HNO3. Compare una colorazione rossa (vedi in
Farmacopea uso di etanolo come solvente ed HCl come acido)
Meccanismo:
OH O
HO OH HO OH
+
H

O - H2O O
CH2 OH
O O
EtOH - H2O

O OH HO OH
HO OEt

O
O O O O
H
rosso
Corso di Analisi dei Farmaci II (B); Facoltà di Farmacia; Università degli Studi di Torino. Monografie

Characters:
A free-flowing or agglomerated, crystalline powder or
prismatic or acicular, colourless, shiny crystals, practically
Menthol, racemic OH
insoluble in water, very soluble in alcohol, in ether and in
light petroleum, freely soluble in fatty oils and in liquid
paraffin, very slightly soluble in glycerol.

stato fisico: colore: odore: calcinazione:


⌧ solido bianco intenso penetrante ⌧ organico
Esame preliminare
liquido ⌧ incolore di menta metallorganico
inorganico
Struttura prettamente liofila insolubile in acqua e ben solubile in solventi a bassa costante
dielettrica. Non possiede un profilo di solubilità dipendente dal pH.
Profilo di Solubilità:

Decongestant/Antiprurimic
Altro Dati relativi al punto di fusione (non riportati in FU): 27-28°C; LogP (octanol/water) 3.4.
Altre solubilità (Clarke’s): 1 in 0.2 di etanolo, 1 in 0.25 di cloroformio.

• TLC:

• Reazione con vanillina:


10 mg di composto si solubilizzano in H2SO4 e si aggiungono a 1 ml di soluzione di 20 mg di vanillina in H2SO4.
La soluzione si colora in giallo-arancio, che vira al viola diluendo con acqua.
Meccanismo:

OHC OCH3 OH O

+ H2SO4 H2SO4
OH OH OCH3 OCH3
OH

• Non-nitrazione:
Per distinguere il mentolo dal timolo (il suo analogo aromatico), lo si solubilizza in 1 ml di acido acetico; quindi si
aggiungono 3 gocce di H2SO4 e 1 di HNO3. Il timolo si colora in verde il mentolo no.
Corso di Analisi dei Farmaci II (B); Facoltà di Farmacia; Università degli Studi di Torino. Monografie

COOCH3 Characters:
Appearance: white, crystalline powder or
colourless crystals. Solubility : very slightly
Methyl parahydroxybenzoate soluble in water, freely soluble in alcohol and
OH
in methanol.

stato fisico: colore: odore: calcinazione:


⌧ solido ⌧ bianco estereo ⌧ organico
Esame preliminare
liquido metallorganico
inorganico
L’elevata lipofilia del metil p-idrossibenzoato lo rende ben solubile in solventi organici
anche a bassa costante dielettrica. La solubilità acquosa è invece risulta strettamente
Profilo di Solubilità: correlata dalla percentuale di ionizzazione del residuo fenolico (pKa 8.4) risultando
apprezzabile solo da pH fortemente basici in poi.
Preservative
Dati relativi al punto di fusione (non riportati in FU): m.p. = 131° C; pKa =8.4; LogP
Altro (octanol/water) 2.0.
Altre solubilità (Clarke’s): 1 in 400/500 di acqua, 1 in 3 di etanolo, 1 in 40 di cloroformio.

• B: Lo spettro UV (tra 220 e 300 nm) della soluzione 0.005 g/l ha un massimo a 258 nm.

• Reazione di Millon:
Si effettua su 0.1 g sciolti in 2 ml di EtOH, a caldo. Si aggiungono 0.5 ml di reattivo mercurio nitrito-nitrato.
Per attacco elettrofilo del nitrosonio si forma un nitrosofenolo in equilibrio tautomerico con la chinonossima
corrispondente; la nitrosoforma è stabilizzata dal chelato che forma con gli ioni Hg2+: il complesso che si forma è
colorato in rosso.
Meccanismo:

R R R

HNO2 Hg
++ O N
R O
N N Hg
O R
OH O O O O N O
H H rosso
Corso di Analisi dei Farmaci II (B); Facoltà di Farmacia; Università degli Studi di Torino. Monografie

COOCH3 Characters:
A colourless or slightly yellow liquid, very
OH
Methyl salicilate slightly soluble in water, miscible with
alcohol and with fatty and essential oils.

stato fisico: colore: odore: calcinazione:


solido bianco ⌧ organico
Esame preliminare
⌧ liquido ⌧ incolore metallorganico
inorganico
L’elevata lipofilia del metil salicilato lo rende ben solubile in solventi organici anche a
bassa costante dielettrica. La solubilità acquosa è invece strettamente correlata dalla
Profilo di Solubilità: percentuale di ionizzazione del residuo fenolico (pKa 9.9) risultando apprezzabile solo da
pH fortemente basici in poi. Vedere per confronto la monografia del metil p-
idrossibenzoato.
Analgesic
Altro Dati relativi al punto di ebollizione (non riportati in FU): b.p. = 221° C/760 mmHg;
pKa =9.9; LogP (octanol/water) 2.6.

A. Test di idrolisi basica dell’estere metilico ed isolamento dell’acido salicilico. La conferma di quest’ultimo per
punto di fusione completa la caratterizzazione.
Heat 0.25 ml with 2 ml of dilute sodium hydroxide solution R on a water-bath for 5 min. Add 3 ml of dilute sulphuric
acid R. A crystalline precipitate is formed. Filter. The precipitate, washed with water R and dried at 100 °C to 105
°C, melts (2.2.14) at 156 °C to 161 °C.

B. Il test utilizza la capacità dei fenoli di formare complessi colorati con ferro (III)
To 10 ml of a saturated solution add 0.05 ml of ferric chloride solution R1. A violet colour develops.
Corso di Analisi dei Farmaci II (B); Facoltà di Farmacia; Università degli Studi di Torino. Monografie

CH3 Characters:

Fuori FU
Methylthiouracil N

HS N OH

stato fisico: colore: odore: calcinazione:


⌧ solido ⌧ bianco inodore ⌧ organico
Esame preliminare
liquido metallorganico
inorganico
Struttura polare che raggiunge la massima solubilità da pH debolmente basici. Scarsa la
solubilità in solventi a bassa costante dielettrica.
Profilo di Solubilità:

Antitiroideo
Altro Dati relativi al punto di fusione (non riportati in FU): m.p. = 326-331° C.

• A: Reazione con nitroprussiato e idrossilamina:


Alla soluzione satura del composto si aggiungono, nell'ordine, una soluzione 4 g/l di sodio nitroprussiato, 4 g/l di
idrossilamina cloridrato e 8 g/l di sodio carbonato: si sviluppa una colorazione verde azzurra.

• B: Reazione con acqua di bromo:


Dopo aver sciolto 25 mg di composto in sufficiente acqua di bromo, si scalda all'ebollizione per eliminare il bromo
in eccesso. Si lascia raffreddare e si aggiunge a gocce la soluzione di idrossido di bario: precipita, bianco, il solfato.
Meccanismo:
CH3 CH3

N N + -- Ba(OH)2
+ 4 Br2 + 5 H2O + 2H + 8 HBr + SO4 BaSO4
HS N OH HO N OH
Corso di Analisi dei Farmaci II (B); Facoltà di Farmacia; Università degli Studi di Torino. Monografie

Characters:
CONH2 A white, crystalline powder or colourless
crystals, freely soluble in water and in
Nicotinamide ethanol.
N

stato fisico: colore: odore: calcinazione:


⌧ solido ⌧ bianco intenso ⌧ organico
Esame preliminare
liquido metallorganico
inorganico
La presenza di gruppi polari (carbossiammidico e residuo piridinico) rende la
Nicotinamide ben solubile in acqua ed alcoli. La solubilità diminuisce in solventi organici
Profilo di Solubilità: a bassa costante dielettrica (etere, cloroformio). La solubilità acquosa migliora
ulteriormente quando l’azoto piridinico (pKa 3.3) risulta protonato, quindi a pH fortemente
acidi. Vedere monografia Acido Nicotinico.
Vitamin
Dati relativi al punto di fusione (non riportati in FU): m.p. = 128-131° C; pKa =3.3; LogP
Altro (octanol/water) –0.4.
Altre solubilità (Clarke’s): 1 in 1di acqua, 1 in 1 di etanolo, 1 in 10 di glicerolo.
• B: Spettro IR:

• C: Idrolisi basica:
Dopo aver sciolto 0.1 g di composto in 1 ml di NaOH diluita si scalda osservando la formazione di vapori di
ammoniaca con la cartina al tornasole.
Meccanismo:
CONH2 -
OH
NH3
- Ar-COO-
N
(↑)

• D: Riconoscimento dell'anello piridinico:


Diluire 2 ml di soluzione 1 g / 20 ml a 100 ml con acqua. A 2 ml di questa soluzione si aggiungono 2 ml di CNBr
(ottenuto "decolorando" acqua di bromo gocciolandovi una soluzione concentrata di KCN), quindi 3 ml di
soluzione alcolica di anilina 25 g/l: si sviluppa una colorazione gialla per apertura dell'anello:
Meccanismo:
CONH2
CONH2 CONH2 CONH2
H
N Ph NH2 Ph NH2
N Br N NH Ph N NH Ph
Br C N
CN CN CN

CONH2 CONH2 CONH2


- NH2CN H2O
OH
Ph NH NH NH Ph Ph N NH Ph Ph N NH Ph
CN H giallo

(In alternativa il riconoscimento dell'anello piridinico si può effettuare tramite reazione di Zinke-König: vedi
ACIDO NICOTINICO)
Corso di Analisi dei Farmaci II (B); Facoltà di Farmacia; Università degli Studi di Torino. Monografie

OCH3 Characters:
A white or almost white, crystalline powder
Papaverine OCH3 or white or almost white crystals, sparingly
CH3O soluble in water, slightly soluble in alcohol.
hydrochloride N . HCl

CH3O

stato fisico: colore: odore: calcinazione:


⌧ solido ⌧ bianco inodore ⌧ organico
Esame preliminare
liquido metallorganico
inorganico
La struttura della papaverina è prettamente liofila, ne risulta una scarsa solubilità acquosa
nonostante sia sottoforma di cloridrato. La solubilità viene ritenuta in acido cloridrico e
Profilo di Solubilità: persa a pH basici.

Antispasmodic.
Dati relativi al punto di fusione (non riportati in FU): m.p. = 220-225° C; pKa =6.4 (base
Altro libera); LogP (octanol/water) 0.5 (base libera).
Altre solubilità (Clarke’s): 1 in 40 di acqua, 1 in 120 di etanolo, 1 in 10 di cloroformio.

• A: Si registra lo spettro UV

• C: Reazione coralinica:
La soluzione di 10 mg di composto in anidride acetica (3 ml) e acido solforico diluito (0.15 ml aggiunti con molta
cautela), viene scaldata a b.m. per 3': compare una fluorescenza giallo-verde.
Meccanismo:
OCH3 OCH3 OCH3 OCH3

OCH3 OCH3 OCH3 OCH3


CH3O Ac2O CH3O CH3O + CH3O
N N O N OH H
N+
- HOAc - H2O CORALINA
CH3O CH3O CH3O CH3O

• Reazione di Dragendorff:
Si scioglie il composto in HCl diluito. A pH acido si aggiunge 1 ml di potassio iodobismutato: si ottiene un
precipitato arancione.
• D: Riconoscimento dei cloruri:(vedi analisi elementare inorganica).
Cl- + AgNO3 → 2 NO3- + AgCl (↓)
Corso di Analisi dei Farmaci II (B); Facoltà di Farmacia; Università degli Studi di Torino. Monografie

Characters:
O Appearance: white, crystalline powder.
Solubility : sparingly soluble in water, freely
Paracetamol NH OH soluble in alcohol, very slightly soluble in
methylene chloride.

stato fisico: colore: odore: calcinazione:


⌧ solido ⌧ bianco inodore ⌧ organico
Esame preliminare
liquido metallorganico
inorganico
In analogia al metil p-idrossibenzoato, l’elevata lipofilia lo rende ben solubile in solventi
organici, anche se con maggiore sensibilità verso la costante dielettrica (scarsa solubilità in
Profilo di Solubilità: diclorometano). La solubilità acquosa è invece strettamente correlata dalla percentuale di
ionizzazione del residuo fenolico (pKa = 9.5) risultando apprezzabile solo da pH
fortemente basici in poi.
Analgesic
Altro Dati relativi al punto di fusione (non riportati in FU): m.p. = 169-170.5° C; pKa =9.5;
LogP (octanol/water) 0.5.

• B: Si registra lo spettro UV

• D: Idrolisi e ossidazione:
Si scaldano a b.m. per 3' 100 mg di composto in 1 ml di HCl. Si diluisce con 10 ml di H2O e si lascia raffreddare;

non si deve formare nessun precipitato. Si aggiungono 0.5 ml di K2Cr2O7 5 g/l: si sviluppa una colorazione blu-
viola.
Meccanismo:
O
+
H [O]
NH OH H2N OH HN O
H2O
- CH3COOH

dimer.
O N NH2 HO N NH

viola-blu

• E: Idrolisi e riconoscimento dell'acetile:


Si scaldano a b.m. per 3' 100 mg di composto in 1 ml di HCl. Si diluisce con 10 ml di H2O e si lascia raffreddare; si
aggiungono 0.5 ml di soluzione di lantanio nitrato e 0.2 ml di iodio 0.1 N. Si forma un complesso blu.
Meccanismo:
CH3
O
+ O C
H La(NO3)3 O
NH OH O
CH3COOH CH3 C La O I2
H2O I2
OO C
-HN OH
2
blu
CH3
Corso di Analisi dei Farmaci II (B); Facoltà di Farmacia; Università degli Studi di Torino. Monografie

. HCl Characters:
N CH3
A white or almost white, crystalline powder,
Pyridoxine HO freely soluble in water, slightly soluble in
OH
hydrochloride alcohol.
HO

stato fisico: colore: odore: calcinazione:


⌧ solido ⌧ bianco inodore ⌧ organico
Esame preliminare
liquido metallorganico
inorganico
Nella struttura della piridossina la presenza di residui polari (tre gruppi idrossilici (di cui
fenolico) e un azoto piridinico sottoforma di cloridrato) mascherano completamente lo
Profilo di Solubilità: scheletro aromatico. Ne risulta elevata solubilità acquosa pH dipendente (flette da pH
neutri dipendentemente dalla percentuale di ionizzazione). La solubilità viene persa, al
diminuire della costante dielettrica, già in etanolo fino ad arrivare ad insolubilità in etere.
Preservative
Dati relativi al punto di fusione (non riportati in FU): m.p. = 205-212° C dec; pKa = 5.0
Altro (-N=), 9.0 (OH); LogP (octanol/water) 2.0 (base libera)-0.8.
Altre solubilità (Clarke’s): 1 in 5di acqua, 1 in 90 di etanolo, pratically insoluble in
cloroformio.
• A: Si registra lo spettro UV

• B: Si registra lo spettro IR

• C: Riconoscimento dei cloruri:(vedi analisi elementare inorganica).


Cl- + AgNO3 → 2 NO3- + AgCl (↓)

• Reazione di Gibbs:
Si preparano due provette con 0.1 ml di soluzione 100 mg / 2 ml diluiti a 10 ml con una soluzione 50 g/l di sodio
acetato come tampone. Soltanto ad una delle due provette si aggiungono 0.1 ml di soluzione 30 g/l di acido borico.
Ad entrambe si addizionano infine 1 ml di soluzione di diclorochinoncloroimide 5 g/l in etanolo: si sviluppa una
colorazione blu che poi imbrunisce soltanto in assenza di acido borico (che blocca l'OH fenolico):
Meccanismo:
O
O O
Cl Cl
Cl Cl Cl Cl

H
N
N CH3 Cl N CH3 N N CH3 N N CH3
H3BO3 - HCl
HO HO HO HO
O O O O
B OH
O OH HO HO blu HO
Corso di Analisi dei Farmaci II (B); Facoltà di Farmacia; Università degli Studi di Torino. Monografie

Characters:
A white, crystalline powder or colourless
Procaine H2N COO crystals, very soluble in water, soluble in
N
hydrochloride . HCl alcohol, practically insoluble in ether.

stato fisico: colore: odore: calcinazione:


⌧ solido ⌧ bianco inodore ⌧ organico
Esame preliminare
liquido metallorganico
inorganico
Nella struttura della proinamide sono presenti due ammine molto diverse in termini di
basicità. In particolare l’azoto anilinico risuterà debolmente basico risultando protonato
Profilo di Solubilità: solo a pH fortemente acidi.

Local anaesthetic
Dati relativi al punto di fusione (non riportati in FU): m.p. = 153-156° C; pKa =9.0; LogP
Altro (octanol/water) 2.1 (base libera).
Altre solubilità (Clarke’s): 1 in 1di acqua, 1 in 30 di etanolo.

• C: Reazione di Vitali-Morin:
A 5 mg di composto si aggiungono 0.5 ml di soluzione di HNO3 e si evapora a b.m.. Dopo raffreddamento si
riprende con 5 ml di acetone e si aggiunge 1 ml di KOH 0.1 M in etanolo. Si ottiene un precipitato rosso-bruno, di
struttura nitro-aminica:
Meccanismo:
O2N
HNO3
H2N COO O2N HN COOR
N
. HCl
O2N
O O
O N

O2N HN COOR CH3COCH3 + OH


H
O2N
O
rosso-bruno

• D: Reazione con permanganato:


La reazione di decolorazione avviene aggiungendo a 2 ml di soluzione 5 mg / ml prima 0.5 ml di H2SO4 diluito,
quindi, dopo agitazione, 1 ml di KMnO4 1 g/l.
Meccanismo:
-
MnO4
H2N COO OOC N N COO
N + N N
H

• E: Riconoscimento dei cloruri:(vedi analisi elementare inorganica).


Cl- + AgNO3 → 2 NO3- + AgCl (↓)
• F: Diazotazione e azocopulazione: (vedi BENZOCAINA).
Corso di Analisi dei Farmaci II (B); Facoltà di Farmacia; Università degli Studi di Torino. Monografie

Characters:
A white or faintly yellowish, crystalline
Promethazine . HCl

N
N
powder, very soluble in water, freely soluble
hydrochloride in alcohol and in methylene chloride.
S

stato fisico: colore: odore: calcinazione:


⌧ solido ⌧ bianco inodore ⌧ organico
Esame preliminare
liquido metallorganico
inorganico
La struttura possiede un buon bilancio fra gruppi polari e liofili che si traduce in buona
solubilità acquosa (l’ammina terziaria è sottoforma di cloridrato) e in solventi a bassa
Profilo di Solubilità: costante dielettrica quali il diclorometano.

Antihistamine
Dati relativi al punto di fusione (non riportati in FU): m.p. = 230-232° Cdec.; pKa =9.1;
Altro LogP (octanol/water) 2.9.
Altre solubilità (Clarke’s): 1 in 0.6 di acqua, 1 in 9 di etanolo, 1 in 2 di cloroformio.

• C: Ossidazione in ambiente acido:


A 5 ml di soluzione acquosa 10 g/l si aggiungono 2 ml di HNO3: si sviluppa una colorazione rossa che poi diventa
gialla:
Meccanismo:

N N N
N N N
HNO3
rosso
S S OH S O

• D: Riconoscimento dei cloruri:(vedi analisi elementare inorganica).


Cl- + AgNO3 → 2 NO3- + AgCl (↓)
• Reazione con ossido di piombo:
A 20 mg di composto, sciolti in 5 ml di H2O, si addizionano 50 mg di PbO2: si sviluppa una colorazione azzurra:
Meccanismo:

N N N N
N N N N
PbO2 +

- 1 e-
S S S S
blu
Corso di Analisi dei Farmaci II (B); Facoltà di Farmacia; Università degli Studi di Torino. Monografie

OH Characters:
HO OH
Appearance: yellow or orange-yellow, crystalline
powder. Solubility : very slightly soluble in water,
Riboflavine N
OH
N O practically insoluble in alcohol. Solutions
N
N
H
deteriorate on exposure to light, especially in the
O presence of alkali. It shows polymorphism.

stato fisico: colore: odore: calcinazione:


⌧ solido bianco inodore ⌧ organico
Esame preliminare
liquido ⌧ giallo metallorganico
inorganico
La riboflavina possiede una struttura prettamente polare che comunque sorprendentemente
fornisce scarsa solubilità acquosa. La solubilità aumenta a pH acidi e basici
Profilo di Solubilità: rispettivamente per la protonazione degli azoti amminici (pKa = 1.9) e del sistema
immidico (pKa = 10.2).
Vitamin
Dati relativi al punto di fusione (non riportati in FU): inscurimento a 240°, fonde con
decomposizione a 278-282° C; pKa = 1.9, 10.2; LogP (octanol/water) -1.5
Altro Altre solubilità (Clarke’s): da 1 in 3000 a 1 in 20000 di acqua (la variazione di solubilità è
da attribuirsi alla variazione della struttura cristallina), very soluble in soluzioni alcaline
diluite.

• C: La soluzione 1 mg / 100 ml è giallo-verde fluorescente. La fluorescenza scompare per aggiunta di acidi, basi e
per prolungata esposizione alla luce (fotolisi).
Meccanismo:
R H R R
+
N N O + N N O - N O H2N O
H OH
+
N N - NH2
N H N H N COO
O O
Corso di Analisi dei Farmaci II (B); Facoltà di Farmacia; Università degli Studi di Torino. Monografie

O Characters:
O Appearance: white, crystalline powder or
S colourless crystals. Solubility : sparingly soluble in
Saccarine NH boiling water and in alcohol, slightly soluble in
cold water. It dissolves in dilute solutions of alkali
O hydroxides and carbonates.

stato fisico: Colore: odore: calcinazione:


⌧ solido ⌧ bianco inodore ⌧ organico
Esame preliminare
liquido metallorganico
inorganico
La saccarina possiede un gruppo solfonammidico (pKa = 1.6 (20 °C), 1.3 (25 °C)) reso
ancora più acido dalla presenza di un sistema immidico. La presenza di questo gruppo
Profilo di Solubilità: funzionale renderà il composto già solubile in soluzioni acquose debolmente basiche.

Sweetener
Dati relativi al punto di fusione (non riportati in FU): 228-230°C; pKa = 1.6 (20 °C), 1.3
Altro (25 °C); LogP (octanol/water) 0.9.
Altre solubilità (Clarke’s): da 1 in 290 di acqua , 1 in 31 di etanolo e 1 in 12 di acetone.

• A: Reazione della soluzione acquosa al tornasole: decisamente acida.

• C: Si registra lo spettro IR.

• D: Reazione con resorcina:


Riscaldando 20 mg di composto con 40 mg di resorcina, in 0.5 ml di H3SO4 si ottiene una colorazione verde scuro.
Dopo raffreddamento si diluisce con 10 ml di H2O e si basifica con NaOH concentrata: si ottiene una soluzione
verde fluorescente.

• E: Fusione alcalina e liberazione di acido salicilico:


Si sciolgono 0.1 g di composto in 5 ml di NaOH diluita e si scaldano fino a secco. Si fonde cautamente il residuo
con liberazione di ammoniaca e si lascia raffreddare. Si riprende il residuo con poca acqua e si neutralizza con HCl.
Sul filtrato si ricerca l'acido salicilico formatosi con 2 gocce di soluzione di FeCl3: si forma il complesso violetto.
Meccanismo:

O OH
O
S - SO3H + OH O O
OH H FeCl3 HO O O
NH Fe

− NH3 COOH COOH OO
O
viola OH
Corso di Analisi dei Farmaci II (B); Facoltà di Farmacia; Università degli Studi di Torino. Monografie

Characters:
OH
HO O A white, crystalline powder or lustrous, dry,
colourless or white crystals, very soluble in
Sucrose HO
OH
O
HO

HO water, slightly soluble in alcohol, practically


OH
HO O
insoluble in ethanol.

stato fisico: colore: odore: calcinazione:


⌧ solido ⌧ bianco inodore ⌧ organico
Esame preliminare
liquido metallorganico
inorganico
La struttura altamente polare risulta sensibile alla polarità del solvente utilizzato (quindi
alla sua costante dielettrica). Il saccarosio risulta molto solubile in acqua ma già insolubile
in etanolo. Il profilo di solubilità del saccarosio apparentemente non è dipendente dal pH
Profilo di Solubilità: per assenza di gruppi acidi o basici. In realtà si osserva un aumento di solubilità a pH
fortemente basici, presumibilmente attraverso la formazione del monosaccaride
corrispondente (vedi saggi di riconoscimento).
Disaccharide
Altro Dati relativi al punto di fusione (non riportati in FU): 160-186°C dec..

• C: Reazione di Fehling dopo idrolisi:


Il reattivo si ottiene miscelando al momento in parti uguali una soluzione acquosa di CuSO4 (A) e una soluzione di
tartrato di sodio e potassio in soluzione basica per NaOH (B). Scaldando all'ebollizione con alcune gocce della
soluzione in esame, precipiterà l'ossido rameoso rosso. La reazione NON avviene con la soluzione acquosa del
composto. Trattando la soluzione a caldo con 4 ml di HCl diluito, quindi con un egual volume di NaOH diluita, si
formano glucosio e fruttosio per idrolisi; la reazione diviene positiva e si forma il precipitato.
Meccanismo:
OH OH HO
HO O O
+ HO
HO H HO
HO HO + HO
OH O OH
O OH HO
HO OH
O OH
HO
OH
non riducente riducentI OH
O
OH
HO
HO

R-CHO + 2 Cu2+ + 4 OH- → R-COOH + 2 H2O + Cu2O (↓)


Lo ione rameico reagisce come complesso cuprotartarico:
- -
OOC O
O O
- -
O Cu O
O O
- -
O COO
Corso di Analisi dei Farmaci II (B); Facoltà di Farmacia; Università degli Studi di Torino. Monografie

Characters:
OH COOH

Sinefrine Tartrate NHCH3 CHOH

Fuori FU
CHOH
HO 2 COOH

Stato fisico: colore: odore: calcinazione:


⌧ solido ⌧ bianco inodore ⌧ organico
Esame preliminare
liquido metallorganico
inorganico
La struttura della Sinefrina, qui presente come tartrato,
OH
ricorda strettamente quella dell’Efedrina (vedi
NHCH3
monografia). La sostanziale differenza fra le due strutture
consiste nella presenza di un’anello fenilico nella seconda .HCl
ed di un sistema fenolico nella prima.
Profilo di Solubilità: La Sinefrina quindi possiederà un’elevata solubilità acquosa ritenuta sia a pH acidi (per la
protonazione del gruppo amminico) sia (qui la differenza con l’Efedrina) a pH basici per
deprotonazione dell’ossidrile fenolico. Sempre confrondando le due strutture l’Efedrina
risulterà maggiormente della Sinefrina solubile in etanolo, proprio per la presenza del
gruppo fenilico.

Altro Dati relativi al punto di fusione (non riportati in FU): m.p. = 185° C dec.

• A: Reazione con bromo:


A 0.5 ml di soluzione 1 g / 20 ml si aggiungono 3 gocce di acqua di bromo: si forma immediatamente un
precipitato bianco.
Meccanismo:
OH OH
NHCH3 Br NHCH3
Br2

HO HO
Br
(↓)
• B: Reazione di Folin:
A 40 mg di composto si aggiungono 0.5 ml di soluzione 0.2 g/l di sodio 1,2-naftochinon-4-solfonato e 0.5 ml di
Na2CO3. Si sviluppa prima una colorazione rosso-arancio che poi diventa giallo-oro:
Meccanismo:
O O O O
- - -
O O - HSO3- O O

- + -
SO3 H N SO3 +
NH N
NH2 giallo
R R R
R

H
O O CHR O CHR
O N N
+ H2O

NH2CH2R - RCHO
- - -
SO3 SO3 SO3
H
O CHR
N
N CH2R
OH OH
NH2 NH O
-
SO3

- - viola
SO3 SO3

• C: Riconoscimento dei tartrati: reazioni di Fenton e della resorcina (vedi ACIDO TARTARICO).
Corso di Analisi dei Farmaci II (B); Facoltà di Farmacia; Università degli Studi di Torino. Monografie

Characters:
COONa
A white, crystalline or granular powder or
flakes, slightly hygroscopic, freely soluble in
Sodium benzoate water, sparingly soluble in alcohol (90 per
cent V/V).

stato fisico: colore: odore: calcinazione:


⌧ solido ⌧ bianco inodore organico
Esame preliminare
liquido ⌧ metallorganico
inorganico
Il sale sodico dell’acido benzoico si scioglie in solventi che riescono a ben solvatare la
parte salina della struttura. Quindi molto solubile in acqua, ma già passando all’etanolo si
Profilo di Solubilità: osserva una brusca diminuzione della solubilità. Il profilo di solubilità acquosa risulta
chiaramente dipendente dal pH (acido coniugato pKa = 4.2), con perdita di solubilità in
ambienti acidi.

Altro Dati relativi al punto di fusione (non riportati in FU): >300°C; pKa = 4.2.

• A: Riconoscimento dei benzoati:


Ad 1 ml di soluzione acquosa satura di composto si aggiungono 0.5 ml di soluzione di FeCl3. Si forma un
precipitato rosa, solubile in etere etilico.
Meccanismo:

OO
COOH
Fe
O O
FeCl3 O O

rosa

• A: Riconoscimento del sodio: (vedi analisi elementare inorganica).


Na+ + K[Sb(OH)6] → K+ + Na[Sb(OH) 6] (↓); saggio alla fiamma.
Corso di Analisi dei Farmaci II (B); Facoltà di Farmacia; Università degli Studi di Torino. Monografie

COONa
Characters:
A white, crystalline powder or white, granular
HO
crystals, slightly deliquescent in moist air,
Sodium citrate COONa
freely soluble in water, practically insoluble
COONa . in alcohol.
2 H2O

stato fisico: colore: odore: calcinazione:


⌧ solido ⌧ bianco inodore organico
Esame preliminare
liquido ⌧ metallorganico
inorganico
Il sale sodico dell’acido citrico si scioglie in solventi che riescono a ben solvatare la parte
salina della struttura. Quindi molto solubile in acqua, ma l’assenza di ogni qualsivoglia
struttura lipofila ne precludono la solubilità in solventi a costante dielettrica inferiore. Il
Profilo di Solubilità: profilo di solubilità acquosa è dipendente dal pH anche se l’elevata polarità intrinseca della
struttura, anche quando in forma covalente, garantirà elevata solubilità anche a pH acidi
(confrontare con il profilo del sodio benzoato).

Altro Dati relativi al punto di fusione (non riportati in FU): anidrifica a 150°C.

• B: Riconoscimento del sodio: (vedi analisi elementare inorganica).


Na+ + K[Sb(OH)6] → K+ + Na[Sb(OH) 6] (↓); saggio alla fiamma.
• Riconoscimento dei citrati: reazione di Legal:
Si solubilizzano 50 mg di composto in 5 ml di H2O e vi si aggiungono 0.5 ml di H2SO4. Quindi si aggiunge 1 ml di
soluzione di KMnO4 0.2 M e si scalda fino a decolorazione. Si aggiungono 0.5 ml di soluzione di sodio
nitroprussiato 10 % e alcune gocce di ammoniaca: si forma il complesso di Legal, di colore rosso in ambiente acido
e viola in ambiente basico (vedi Farmacopea per dettagli).
Meccanismo:
COOH COOH
HO KMnO4 -2 CO2
COOH ∆ O O
- H2O -CO2
COOH COOH

-- 3- 4-
[Fe(CN)5NO] NH3
Fe(CN)5 N O Fe(CN)5 N O
OH O
viola rosso

• Reazione di Deniges:
E' positiva solo per gli alcoli terziari, con formazione di un precipitato giallo. Non avviene in assenza di atomi di
idrogeno in β. Per favorire la disidratazione ad alchene è necessario scaldare. Si effettua su una soluzione
concentrata di composto.
Meccanismo:
COOH Hg O O COOH Hg O O

HO + O S . O S
COOH Hg O O COOH Hg O O

COOH COOH
(↓)
Corso di Analisi dei Farmaci II (B); Facoltà di Farmacia; Università degli Studi di Torino. Monografie

Characters:
COONa
A white, crystalline powder or small,
OH colourless crystals or shiny flakes, freely
Sodium salicilate soluble in water, sparingly soluble in alcohol.

stato fisico: colore: odore: calcinazione:


⌧ solido ⌧ bianco inodore organico
Esame preliminare
liquido ⌧ metallorganico
inorganico
Il sale sodico dell’acido salicilico si scioglie in solventi che riescono a ben solvatare la
parte salina della struttura. Quindi molto solubile in acqua, ma già passando all’etanolo si
osserva una brusca diminuzione della solubilità. Il profilo di solubilità acquosa risulta
Profilo di Solubilità: chiaramente dipendente dal pH (acido coniugato pKa = 3.5). A pH fortemente basici si
dovrebbe riscontrare un aumento della solubilità per l’avvenuta deprotonazione della
funzione fenolica (pKa 13.4).
Dermatological Agent/Analgesic
Dati relativi al punto di fusione (non riportati in FU): 440°C; pKa = 3.0, 13.4; LogP
Altro (octanol/water) 2.3 (acido libero).
Altre solubilità (Clarke’s): da 1 in 1 di acqua , 1 in 11 di etanolo.

• A: Riconoscimento del sodio: (vedi analisi elementare inorganica).


Na+ + K[Sb(OH)6] → K+ + Na[Sb(OH) 6] (↓); saggio alla fiamma.

• Riconoscimento dei salicilati:


Ad 1 ml di soluzione acquosa satura di composto si aggiungono 0.5 ml di soluzione di FeCl3. Si sviluppa un'intensa
colorazione viola, stabile anche aggiungendo acido acetico.
Meccanismo:

OH
COOH
OH O O
FeCl3 HO O O
Fe
OO

viola OH

HO O

L'intensità della colorazione è dovuta alla forma enolica β-dicarbonilica:


Corso di Analisi dei Farmaci II (B); Facoltà di Farmacia; Università degli Studi di Torino. Monografie

Characters:
A white or slightly yellowish, crystalline powder,
N
practically insoluble in water, slightly soluble in
Sulfathiazole H2N SO2 NH
S
alcohol, practically insoluble in ether and in
methylene chloride. It dissolves in dilute solutions
of alkali hydroxides and in dilute mineral acids.

stato fisico: colore: odore: calcinazione:


⌧ solido ⌧ bianco inodore ⌧ organico
Esame preliminare
liquido metallorganico
inorganico
La solubilità acquosa del Sulfatiazolo risulterà massimale a pH basici per la
deprotonazione del gruppo solfonammidico (pKa = 7.1). La solubilità migliorerà anche a
Profilo di Solubilità: pH acidi per la protonazione dell’azoto anilinico, anche se, proprio per la presenza del
gruppo solfonammidico altamente elettronattrattore, l’ammina anilinica risulterà
debolmente basica (bassa pKa).
Antibacteral/Sulfonamide
Melting point (2.2.14) : 200 °C to 203 °C. Melting may occur at about 175 C, followed by
Altro solidification and a second melting between 200 °C and 203 °C pKa = 7.1; LogP
(octanol/pH 7.5) –0.4.
Altre solubilità (Clarke’s): da 1 in 2500di acqua , 1 in 120 di etanolo e soluble in acetone.
• B: Si registra lo spettro IR.

• C: TLC:

• D: Reazione con CuSO4:


Si solubilizzano 20 mg di composto in 5 ml di H2O, completando la dissoluzione con NaOH 0.1 N. Aggiungendo 2
gocce di soluzione di CuSO4 si forma un precipitato viola-grigio:
Meccanismo:

S
H2N SO2 N
N ++
Cu N
H2N SO2 NH Cu
N
S
N SO2 NH2
viola
S

• C: Diazotazione e azocopulazione:
Si sciolgono 0.2 g di composto in 2 ml di HCl diluito. Si aggiunge, tenendo la provetta in ghiaccio, 0.5 ml di
soluzione di NaNO2. La copulazione del sale di diazonio si ottiene aggiungendo dopo 1', 1 ml di soluzione di β-
naftolo e basificando con NaOH diluita. Si ottiene una soluzione gialla e un precipitato arancione:
Meccanismo:
OH
N
N HNO2 N HO N N SO2 NH
H2N SO2 NH N2 SO2 NH - S
+
S (NO ) S OH
Cl
arancione
Corso di Analisi dei Farmaci II (B); Facoltà di Farmacia; Università degli Studi di Torino. Monografie

OH Characters:
A white or almost white, crystalline powder,
OH
very soluble in water, practically insoluble in
Sorbitol HO
OH alcohol.
HO
OH
It shows polymorphism.

stato fisico: colore: odore: calcinazione:


⌧ solido ⌧ bianco inodore ⌧ organico
Esame preliminare
liquido metallorganico
inorganico
La struttura altamente polare risulta sensibile alla polarità del solvente (quindi alla sua
costante dielettrica) utilizzato. Da cui molto solubile in acqua ma già insolubile in etanolo.
Profilo di Solubilità: Il profilo di solubilità del sorbitolo non è dipendente dal pH per assenza di gruppi acidi o
basici.

Dati relativi al punto di fusione (non riportati in FU): m.p. = 79° C (idrato) 110-112° C
Altro (anidro); LogP (octanol/water) 0.9.

• A: Derivatizzazione con anidride acetica:


500 mg di composto si solubilizzano in 5 ml di anidride acetica e 0.5 ml di piridina. La soluzione si scalda a b.m.
per 10 minuti (sotto cappa). Dopo raffreddamento si diluisce con 25 ml di acqua e si mette in ghiaccio per 2 ore. Si
forma un precipitato, cristallizzabile da etanolo, con punto di fusione 100-101° C.
Meccanismo:
OH OOCCH3

OH OOCCH3
(CH3CO)2O
HO H3CCOO
OH pyr OOCCH3
HO H3CCOO
OH OOCCH3

• Reazione con pirocatecolo:


A 3 ml di soluzione di pirocatecolo al 10 % si aggiungono 6 ml di H2SO4 e quindi 3 ml di soluzione del composto.
Riscaldando per 30" compare una colorazione rosa.
• TLC:
Soluzione di riferimento: 2.5 mg/ml in H2O.
Eluente: n-propanolo-etile acetato-acqua: 7-2-1.
Sviluppo: con NaIO4 2 g/l; lasciare asciugare 15', poi tetrametildiaminodifenilmetano 20 g/l in acetone-acido
acetico 80:20. Alternativamente si può utilizzare come reattivo l'AgNO3 in NaOH. (si prepara al momento dell'uso:
0.5 ml di soluzione satura di AgNO3 vengono portati a 100 ml con acetone. Si solubilizza il precipitato con 2.5 ml
di acqua e si usa questa soluzione per spruzzare la lastra. Mentre asciuga, si prepara la seconda soluzione con 1 g di
NaOH in 1 ml di acqua, portati poi a 50 ml con metanolo. Dopo il secondo sviluppo si ottengono macchie brune.
Volendo schiarire il fondo spruzzare con ammoniaca al 5%).
Corso di Analisi dei Farmaci II (B); Facoltà di Farmacia; Università degli Studi di Torino. Monografie

O H
Characters:
H3C
N
A white, crystalline powder, slightly soluble
N in water, sparingly soluble in ethanol. It
Theophylline N dissolves in solutions of alkali hydroxides, in
O N
CH3
ammonia and in mineral acids.

stato fisico: Colore: odore: calcinazione:


⌧ solido ⌧ bianco inodore ⌧ organico
Esame preliminare
liquido metallorganico
inorganico

Profilo di Solubilità:

Xanthine Broncodilatator
Melting point (2.2.14) : 270 C to 274 C, determined after drying at 100-105 C; pKa = 8.6;
Altro LogP (octanol/water) 0.0.
Altre solubilità (Clarke’s): da 1 in 120 di acqua , 1 in 80 di etanolo e 1 in 120 di
chloroform.

• Reazione della muresside (Woehler e Liebig):


La reazione serve per riconoscere le metilxantine (derivati purinici) con formazione del sale dell'acido purpurico
violetto.A 10 mg di sostanza, in una capsula di porcellana, si aggiungono 0.3 ml di HCl diluito e 0.1 ml di H2O2 al
30% (si può anche usare come ossidante KClO3 solido). Si ottiene una colorazione gialla. Sovrapponendo un
dischetto di carta da filtro imbevuto con NH3 si forma un prodotto intensamente colorato in viola:
Meccanismo:
O R
ox.
R O O N
N
+ O
O N O O N
O R O R
R H
R N R N acido parabanico
N ox. N HNO3
O
O N N O N N O H O H
R R H R N O R N
N H2O N H
R = H, CH3 metilxantine acidi urici + NH2 - CO2
H O N O - NH3 O N O
H2O
R R

O H O O O O O
R N O R R N R R N R
+
N H N H N N N N
+
- H2O
O N O O N O O N O O N O O N O O N O
R R R R R H R

O O O O
R N R R N R
NH3 N N N N
NH4
O N O O N O O N O O N O viola
R R R R
O H


H3C
Reazione con acetato mercurico: N
N

O H N
O N
A 10 mg di composto, sciolto in 10 ml di H2O, si aggiungono 0.5 ml di H3C
N
N Hg(OOCCH3)2 CH3
Hg(OOCCH3)2
CH3
O N N
soluzione 50 g/l di acetato mercurico. Lasciando a riposo si forma un CH3
O N N

N
N
precipitato bianco cristallino. H3C
O H
Corso di Analisi dei Farmaci II (B); Facoltà di Farmacia; Università degli Studi di Torino. Monografie

Characters:
NH2 Cl Appearance: white or almost white,
. HCl CH3
Thiamine N N
OH crystalline powder or colourless crystals.
hydrochloride Solubility : freely soluble in water, soluble in
S
H2N N glycerol, slightly soluble in alcohol.

stato fisico: Colore: odore: calcinazione:


⌧ solido ⌧ bianco inodore ⌧ organico
Esame preliminare
liquido metallorganico
inorganico
Nella tiamina cloridrato coesistono due sottostrutture che contribuiscono a elevare la
solubilità acquosa. La sottostruttura amminopirimidinica presente come cloridrato
Profilo di Solubilità: garantirà solubilità in soluzioni acquose neutre o acide mentre la sottostruttura tiazolica (in
cui l’azoto risulta quaternarizzato) garantirà un contributo alla solubilità non dipendente
dal pH della soluzione acquosa scelta.
Vitamine
Altro Dati relativi al punto di fusione (non riportati in FU): 248°C.

• Reazione tiocromica:
Si sciolgono 20 mg di composto in 10 ml di H2O e si aggiungono poi 1 ml di HCl diluito e 1.6 ml di NaOH 1 M: si
scalda per 30" a b.m. e, dopo raffreddamento, si aggiungono 5 ml di NaOH diluita e 10 ml di ferricianuro potassico
soluzione. All'ulteriore aggiunta di 10 ml di alcol butilico e agitazione segue, dopo 2', la comparsa di una
fluorescenza azzurra nello strato alcolico sotto la luce a 365 nm. La reazione è inibita se si aggiunge del sodio
solfito (più nucleofilo dell'acqua):
Meccanismo:
NH2 SO3H Cl NH2
CH3 CH3 CH3
OH OH OH
N N HSO3 N N -H N N
+
- Cl
H2N N S S H2N N NH S
H2N N NH2

K3[Fe(CN)6]

NH2
CH3
OH
TIOCROMO N N

H2N N N S

• C: Riconoscimento dei cloruri:(vedi analisi elementare inorganica).


Cl- + AgNO3 → 2 NO3- + AgCl (↓)

Potrebbero piacerti anche