Antonio Randazzo
Testi Consigliati:
Farmacocinetica e Farmacodinamica. Giovanni Greco, Loghia.
Parte Generale
Farmacocinetica
Farmacodinamica
Assorbimento
Serie di processi che consentono il passaggio del farmaco nel circolo
ematico.
Distribuzione.
Serie di fenomeni che sono alla base del trasferimento del farmaco tra i vari
compartimenti che costituiscono l’organismo.
Metabolismo.
Biotrasformazione dei farmaci. Normalmente porta alla trasformazione in
sostanze più polari aumentandone l’escrezione. (Fegato).
Escrezione.
Eliminazione fisica del farmaco dall’organismo. A carico soprattutto del
rene.
Rapido viaggio con il farmaco nell’organismo.
Esempio farmaco somministrato per via orale deve:
Essere idrosolubile, per sciogliersi nei liquidi presenti nel tubo gastro-
intestinale;
Per un farmaco che deve agire a livello del sistema nervoso centrale
(CNS) esiste una ulteriore barriera chiamata Barriera Emato-Encefalica
(BEE). I vasi sanguigni che irrorano il CNS sono circondati da uno strato
continuo di cellule endoteliali strettamente connesse, il che significa che il
farmaco deve attraversare queste strato lipofilo per raggiungere il CNS.
La BEE rappresenta una barriera contro sostanze di natura polare.
Citosol
idrofilo
Lipofilo
Extracellulare
idrofilo
Costituenti principali:
Fosfolipidi
PC fosfatidil colina
PI fosfatidil inositolo
PE fosfatidil etanolamina
PA acido fosfatidico
Colesterolo
Proprietà Chimico –Fisiche importanti per l’azione dei Farmaci
Solubilità
Comportamento acido-base
Lipofilia
Dimensione molecolare
Di tipo POLARE:
Di tipo APOLARE:
2) Interazioni idrofobiche.
(natura entropica)
Coefficiente di Ripartizione
http://molinspiration.com:9080/webme/webme.html
Coefficiente di Ripartizione
In genere i programmi
tengono conto anche delle
interazioni intramolecolari:
Es. acido orto (clogP=1.87) e
para salicilico (clogP=1.37).
Farmaci con proprietà acido/basiche
Ka:
Per un acido, abilità a donare protoni
Per una base, abilità del suo acido coniugato a donare protoni
CO H CO -
2 2
H2O + H O+
O O 3
O CH O CH
3 3
Ac Acetilsalicilico Base Coniugata
Acido
Cl -
HO H + HO H
NH CH NHCH 3
2 3 H2O
H H
CH CH 3 + H3O+
3
Pseudoefedrina HCl Base Coniugata
Acido
Farmaci con caratteristiche acide (basiche) deboli
+ −
HA →
← H + A
Un farmaco con caratteristiche di acido debole (base) può trovarsi sia nella forma
carica (A-) che neutra (HA).
La presenza o meno di una carica elettrica su una molecola fa cambiare
drammaticamente le sue proprietà chimico-fisiche (es. solubilità). La specie
carica A- è molto più solubile in acqua e meno solubile in fase lipidica.
Analogamente:
[BH+]/[B]= 10pka – pH = 10pOH-pKb
Esempi:
Qual è il rapporto tra forma dissociata ed indissociata di aspirina
(pKa = 3.5) nello stomaco a pH = 1.0?
HA Sangue
Membrana lipidica
pH = 1-2 +
HA H3O + A -
Stomaco
Assorbimento Farmaci Acidi
HA
Sangue
Membrana lipidica
pH = 8-9
HA H2O + A -
Intestino
Assorbimento farmaci basici
Esempi:
Qual è il rapporto tra forma dissociata ed indissociata di efedrina
(pKb = 4.1) nell’intestino a pH = 9.0?
Qual è il rapporto tra forma dissociata ed indissociata di efedrina
(pKb = 4.1) nello stomaco a pH = 1.0?
Sangue
B
Membrana lipidica
pH = 1-2
BH+ H 3O + + B
Stomaco