Sei sulla pagina 1di 35

Il legame chimico: una

connessione fra atomi

Il cuore della disciplina della


chimica
Il legame chimico
• Si forma se la risultante disposizione di
nuclei ed elettroni possiede minor energia
di quella totale dei due atomi separati
• Trasferimento di elettroni: legame ionico
• Condivisione di elettroni: legame covalente
• Molti cationi in un mare di elettroni :
legame metallico
Valenza
• Gli elettroni coinvolti nei legami sono
gli elettroni di valenza, contenuti nel
livello più esterno di atomo (guscio di
valenza)
• Valenza: numero di legami (ionici o
covalenti) che un atomo può formare
allo scopo di avere otto elettroni nel
suo livello più esterno
Gruppo

H
Periodo

s f d p
Blocchi: denominati in base all’ultimo sottolivello
occupato
n° Gruppo: Somma N° e- presenti in orbitali s e p
nel livello più esterno (eccezione: elio gruppo VIII)

n° Periodo: N° quantico principale del livello più estreno


Il legame ionico
• Attrazione che si stabilisce per
effetto delle cariche opposte di
cationi e anioni
• Caso semplice: formazione di una
coppia ionica tra un singolo atomo di
K e un singolo Cl
Il legame Ionico

e-

K Cl

K+ Cl-
Fattori che favoriscno il legame
ionico
• Avviene tra elementi fortemente
elettronegativi e fortemente
elettropositivi
- Legame ionico Δχ > 2
• Ioni di piccole dimensione e carica
elevata possono stabilire forti
interazioni (energie reticolari)
La configurazione elettronica
degli ioni
• Cationi: da elementi del blocco s, che
tendono a formare cationi con un numero di
carica = a quello del gruppo, raggiungono la
configurazione del gas nobile (8 elettroni
nello strato più esterno) precedente
• Anioni: da elementi della parte sup. destra
del blocco p, acquistano e- per completare
lo strato di valenza (come nei gas nobili), n°
cariche= n° gruppo – 8
Blocco s Blocco p Gas Nobili

Ne: [He] 2s2 2p6


Ar: [Ne] 3s2 3p6
Kr: [Ar] 3d10 4s2 4p6
Xe: [Kr] 4d10 5s2 5p6

Rn: [Xe] 4f14 5d10 6p6 6s2

Cationi Anioni
Il legame Chimico

LEGAMI FORTI: portano alla formazione di composti


con caratteristiche fisiche e chimiche diverse.
Implica modificazione dell’orbitale di valenza.

- Legame ionico Δχ > 2


puro Δχ < 1
- Legame covalente
polare Δχ >1< 2
Legame covalente

• Entrambi gli elementi coinvolti elettronegativi


puro Δχ < 1
Legame covalente
polare Δχ >1< 2

• Lewis (1916) il legame covalente è costituito


da una coppia di elettroni messa in
compartecipazione tra due atomi
Regola dell’ottetto (Lewis):
Gli atomi tendono il più possibile a
completare i loro ottetti mediante
coppie di e- messi in condivisione e
non solo perdendo o acquistando
elettroni.
Regole per scrivere le strutture di Lewis
1. Calcolare il N° totale di e- di valenza di tutti gli atomi
2. Disporre i simboli chimici in modo che gli atomi terminali circondino
l’atomo centrale (sovente l’atomo meno elettronegativo)
3. Usare una coppia di e- per formare un legame fra le coppie di atomi
legati
4. Disporre gli altri e- in modo da soddisfare la regola dell’ottetto
5. Se mancano elettroni per costituire gli ottetti mettere altri doppietti in
condivisione, cioè creare altri legami

H2O → 2H, 2e-; O, 6e- CO2 → C,4e-; 2O,12e- = 16 e-

H–O–H O–C–O

H–O–H O=C=O
Legame covalente

_
F= [He]2s22p5 F + F F F F F

_
O= [He]2s22p4 O + O O O O_O

_
_
N= [He]2s22p3 N + N N N N N
Coppia solitaria: elettroni di
Coppie di
valenza che non partcipano al
legame
legame
Legami covalenti
• Legame semplice: una sola coppia di
elettroni messa in condivisione
• Legame doppio: due coppie di
elettroni messi in condivisione
• Legame triplo: tre coppie di
elettroni messi in condivisione
Risonanza
In molti casi è possibile scrivere diverse
strutture di Lewis per la stessa molecola:
p.es ione nitrato NO3-

O O O

O N=O O=N O O N O

Differiscono unicamente per la posizione del


doppio legame
Risonanza

Ibrido di risonanza: situazione per cui una molecola ha


caratteristiche intermedie rispetto a quelle delle
diverse strutture di Lewis con cui potrebbe essere
rappresentato.
P.es. Nel caso del Nitrato i tre legami hanno tutti la
stessa lunghezza intermedia (tra legami semplici e
doppi) e non fluttuano tra legami semplici e doppi

Es. Diossido di
O=S–O → O–S=O
zolfo
Risonanza benzene (C6H6)

ovvero
Risonanza
• La risonanza stabilizza una molecola
abbassando la sua energia totale
• Le strutture a più alta energia
possono contribuire ma sono
minoritarie
Il legame co-ordinato o dativo
Definizione: é un legame covalente il cui doppietto di
legame condiviso è fornito da uno solo dei 2 atomi,
anziché essere costituito da un e- di un atomo e da un e-
dell’ altro.

Es. BF3 con NH3

Il prodotto è uno ione


complesso
BF3 è un importante
catalizzatore
industriale
Radicali
• Alcune molecole presentano un numero
dispari di e- di valenza: un atomo almeno
non può avere un ottetto es. Ossido di
azoto NO
• Oppure si formano in seguito a rottura di
molecole
– CH3
– OH
• Vita brevissima
Radicali

NO → N, 5e-; O, 6e-= 11e-

N=O
Regola dell’ottetto

Nonostante le eccezioni viste è


una regola valida nel 99% delle
molecole esistenti
Parametri del legame covalente
• Forza del legame :
– Misurata dalla entalpia di legame:
variazione di entalpia che si accompagna
alla rottura del legame
– Le entalpie di legame sono sempre
positive
– Es. H2 (g) → 2H(g) ΔH = + 436 KJ
– Legami multipli: ΔH più positivi
Energia di legame
Repulsione Energia di legame: E rilasciata
400 quando in 2 atomi formano il legame
Attrazione
E
kJ/mole H H
0
HH H H

-500
H H
Distanza internucleare(nm)
0,074 nm
Bond length (pm) and bond energy (kJ/mol)

Bond Length Energy Bond Length Energy


H--H 74 436 H--C 109 413
C--C 154 348 H--N 101 391
N--N 145 170 H--O 96 366
O--O 148 145 H--F 92 568
F--F 142 158 H--Cl 127 432
Cl-Cl 199 243 H--Br 141 366
Br-Br 228 193 H--I 161 298
I--I 267 151
Bond Length Energy Bond Length Energy

C--C 154 348


C=C 134 614
C--N 147 308 C≡C 120 839
C--O 143 360
C--S 182 272 O--O 148 145
C--F 135 488 O=O 121 498
C--Cl 177 330
C--Br 194 288 N--N 145 170
C--I 214 216 N≡N 110 940
Parametri del legame covalente

• Lunghezza del legame: distanza tra i


nuclei di atomi di coinvolti in un
legame covalente
– Inversamente proporzionale alla forza
del legame
Polarizzazione
Nessun legame è puramente ionico o
covalente
P.es. Un anione monoatomico in prossimità di
un catione: la nuvola elettronica dell’anione
subisce una deformazione che può essere
considerata come la tendenza a formare un
legame covalente, tanto > la deformazione,
tanto > sarà il carattere covalente
Polarizzabilità
• Atomi polarizzabili: vanno facilmente
incontro a deformazione della nuvola
elettronica.
– P.es. Anioni di grosse dimensioni es. I-
• Atomi polarizzanti: provocano
deformazione della nuvola in altri atomi
– P.es. cationi piccoli e con carica elevata
Polarizzazione

Cl-Cl
Cl- Cl+ Cl-Cl+ Cl+ Cl-

d+ d- H-F
δ+ δ -
H+ F- H-F
Dipolo elettrico: carica + in prossimità carica - di uguale intensità
Unità di misura: momento dipolare elettrico(μ) in debye (D)

μ= qr

q: entità della carica espressa in coulomb


r: distanza tra le cariche in Angstrom
Una molecola é polare quando il suo momento dipolare
elettrico é diverso da 0
Carattere ionico

100
+ -
LiF

% carattere ionico
KCl KF
KBr
KI
CsF
LiCl
δ+ δ- Kj/mole
50
HF

HCl
HI
HBr
0
1 2 3 4
Δχ
stop

Potrebbero piacerti anche