Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
H
Periodo
s f d p
Blocchi: denominati in base all’ultimo sottolivello
occupato
n° Gruppo: Somma N° e- presenti in orbitali s e p
nel livello più esterno (eccezione: elio gruppo VIII)
e-
K Cl
K+ Cl-
Fattori che favoriscno il legame
ionico
• Avviene tra elementi fortemente
elettronegativi e fortemente
elettropositivi
- Legame ionico Δχ > 2
• Ioni di piccole dimensione e carica
elevata possono stabilire forti
interazioni (energie reticolari)
La configurazione elettronica
degli ioni
• Cationi: da elementi del blocco s, che
tendono a formare cationi con un numero di
carica = a quello del gruppo, raggiungono la
configurazione del gas nobile (8 elettroni
nello strato più esterno) precedente
• Anioni: da elementi della parte sup. destra
del blocco p, acquistano e- per completare
lo strato di valenza (come nei gas nobili), n°
cariche= n° gruppo – 8
Blocco s Blocco p Gas Nobili
Cationi Anioni
Il legame Chimico
H–O–H O–C–O
H–O–H O=C=O
Legame covalente
_
F= [He]2s22p5 F + F F F F F
_
O= [He]2s22p4 O + O O O O_O
_
_
N= [He]2s22p3 N + N N N N N
Coppia solitaria: elettroni di
Coppie di
valenza che non partcipano al
legame
legame
Legami covalenti
• Legame semplice: una sola coppia di
elettroni messa in condivisione
• Legame doppio: due coppie di
elettroni messi in condivisione
• Legame triplo: tre coppie di
elettroni messi in condivisione
Risonanza
In molti casi è possibile scrivere diverse
strutture di Lewis per la stessa molecola:
p.es ione nitrato NO3-
O O O
O N=O O=N O O N O
Es. Diossido di
O=S–O → O–S=O
zolfo
Risonanza benzene (C6H6)
ovvero
Risonanza
• La risonanza stabilizza una molecola
abbassando la sua energia totale
• Le strutture a più alta energia
possono contribuire ma sono
minoritarie
Il legame co-ordinato o dativo
Definizione: é un legame covalente il cui doppietto di
legame condiviso è fornito da uno solo dei 2 atomi,
anziché essere costituito da un e- di un atomo e da un e-
dell’ altro.
N=O
Regola dell’ottetto
-500
H H
Distanza internucleare(nm)
0,074 nm
Bond length (pm) and bond energy (kJ/mol)
Cl-Cl
Cl- Cl+ Cl-Cl+ Cl+ Cl-
d+ d- H-F
δ+ δ -
H+ F- H-F
Dipolo elettrico: carica + in prossimità carica - di uguale intensità
Unità di misura: momento dipolare elettrico(μ) in debye (D)
μ= qr
100
+ -
LiF
% carattere ionico
KCl KF
KBr
KI
CsF
LiCl
δ+ δ- Kj/mole
50
HF
HCl
HI
HBr
0
1 2 3 4
Δχ
stop