Sei sulla pagina 1di 39

I LEGAMI

SONO COINVOLTI SOLO GLI ELETTRONI DI VALENZA

- IONICO: nei COMPOSTI IONICI (sali, ossidi basici, idruri metallici)


- COVALENTE: negli ELEMENTI (a) e COMPOSTI MOLECOLARI (b)
TIPI DI LEGAME
- METALLICO: negli ELEMENTI METALLICI
- DI COORDINAZIONE: con gli ELEMENTI DI TRANSIZIONE

- Solo i GAS NOBILI (18° gruppo, ns2 np6) esistono in natura come
ATOMI SINGOLI
ELEMENTI - METALLI: LEGAME METALLICO (Fe, Cu, Pt,…)
Legami fra
atomi uguali
- NON METALLI (a): esistono in natura come MOLECOLE (O2, N2, H2,…)
con LEGAME COVALENTE

- IONICI: LEGAME IONICO; porta a CRISTALLO IONICO


COMPOSTI
- MOLECOLARI (b): LEGAME COVALENTE; porta a MOLECOLA
Legami fra
atomi diversi
I LEGAMI

Se due atomi (uguali o diversi) reagiscono SPONTANEAMENTE per formare


molecole o composti cristallini è perché la FORMAZIONE DEL LEGAME porta
ad uno SVILUPPO DI ENERGIA (un sistema ha tendenza ad assumere lo stato a
MINOR CONTENUTO ENERGETICO).

Quindi, se spontaneamente avviene che:


H + H → H2
ovvero: H + Cl → HCl
è perché H2 e HCl hanno minor contenuto energetico dei rispettivi atomi isolati.

Soprattutto per gli elementi del secondo periodo, la formazione di legami


chimici tende a permettere agli atomi di avere 8 elettroni nello strato esterno
(regola dell’ottetto). Questo avviene tramite:
• TRASFERIMENTO di elettroni da un atomo all’altro (LEGAME IONICO,
cristallo ionico, solido cristallino)
• COMPARTECIPAZIONE di una o più coppie di elettroni (LEGAME
COVALENTE, COVALENTE DATIVO, molecola)
legame covalente
legame ionico
O 97
decresce
N 100

C 110
d ma
1) Quali elettroni di un atomo vengono coinvolti nella
formazione di un legame?
- quelli di core
- tutti gli elettroni accoppiati a spin opposto
- tutti quelli del guscio di valenza
- tutti o alcuni di quelli del guscio di valenza

2) Quale tipo di relazione esiste tra ordine di legame e


energia di dissociazione del legame?
- l'energia di dissociazione aumenta all'aumentare
dell'ordine di legame
- l'energia di dissociazione diminuisce all'aumentare
dell'ordine di legame
- dipende dalla elettronegatività
- non si può stabilire
3) Quale tra i seguenti legami è più lungo?
- C-F
- C-Cl
- C-Br
- C-I
Calcolo delle energie reticolari: ciclo di Born-Haber

Nel ciclo di Born-Haber per NaCl,


consideriamo la formazione di
NaCl(s) dagli elementi Na(s) e
Cl2(g) per due strade differenti.
La variazione d’entalpia per la via
diretta (freccia rossa) è il calore di
formazione di NaCl(s):
Calcolo delle energie reticolari: ciclo di Born-Haber
La via indiretta consiste di cinque
passaggi (frecce verdi):
1. generiamo atomi di sodio gassosi
vaporizzando il sodio metallico
2. formiamo atomi di cloro in fase
gas rompendo il legami di Cl2
gassoso

3. Strappiamo un e ̄ da Na(g) per


formare Na+(g) + e ̄ (EI Na)
4. aggiungiamo un e ̄ a Cl(g) per
formare Cl ̄ (AE Cl)

5. Avviciniamo Na+(g) e Cl ̄ (g) per


formare NaCl(s)
Calcolo delle energie reticolari: ciclo di Born-Haber

La somma dei cinque passaggi


della via indiretta fornisce NaCl(s)
da Na(s) e 1/2 Cl2(g)

Energia reticolare di NaCl: 788 kJ/mol


1) Quali tra le seguenti coppie di elementi formeranno
tra di loro legami covalenti?
- Na e O
-NeO
- Ca e O
- K e Cl

2) Quale è la formula del cloruro di calcio?


- CaCl
- Ca2Cl2
- CaCl2
- Ca2Cl
3) Che cosa si intende per energia reticolare?
- l'energia legata ad un passaggio di stato
- l'energia necessaria per attivare una reazione
- il lavoro necessario per separare atomi, molecole o
ioni di un cristallo fino a distanza infinita

Potrebbero piacerti anche