Sei sulla pagina 1di 4

SCUOLA SUPERIORE DI CATANIA

CONCORSO DI AMMISSIONE AL I ANNO DEI CORSI ORDINARI A.A. 2022-2023


CLASSE DELLE SCIENZE SPERIMENTALI
PROVA DI CHIMICA
SOLUZIONI

1) Schematizzare il diagramma degli Orbitali molecolari per il composto NO e indicarne l’ordine di


legame ed eventuali proprietà magnetiche

Ordine di legame = 2,5. Composto paramagnetico (un elettrone spaiato)

2) Considerando le seguenti coppie di ioni:


Na+/Mg2+
O2-/S2-
F-/Cl-
Indicare quale sia lo ione più grande per ogni coppia e darne motivazione.

Prima coppia: Na+ ha raggio ionico maggiore di Mg2+ perchè i due ioni sono isoelettronici ma in
Mg2+ il nucleo esercita una maggiore attrazione degli elettroni;
seconda coppia: lo ione solfuro ha raggio ionico maggiore dello ione ossido perchè lo Zolfo
appartiene ad un periodo successivo rispetto all’Ossigeno;
terza coppia: lo ione Cloruro ha un raggio ionico maggiore del Fluoruro perché il Cloro appartiene
ad un periodo successivo rispetto al Fluoro.

3) Prevedere la geometria molecolare del composto BrF3 sulla base della Teoria VSEPR. Indicare
l’ibridazione degli orbitali atomici per l’atomo di Bromo.
Nella struttura di BrF3 l’atomo centrale (Br) è circondato da cinque coppie di elettroni, di cui due
solitarie. Pertanto la molecola è del tipo AX3E2 a cui corrisponde una geometria bipiramidale-
trigonale per le coppie elettroniche. La geometria effettiva dello ione è determinata dalla maggior
repulsione esercitata dalle coppie solitarie che si trovano sul piano equatoriale. Di conseguenza la
geometria risulta a forma di “T”.
Il bromo utilizza orbitai ibridi sp3d.

4) Riportare i nomi e le formule di struttura dei composti aventi un gruppo carbonilico e di formula
molecolare C4H8O.

HC O HC
O O

H 3C C H 2C CH2 H 3C HC

H 2C CH 3 H 3C CH 3
2-butanone butanale 2-metil-propanale

5) Considerando i seguenti composti ionici:


NaBr, NaF, NaI, NaCl,
Porre i composti in ordine di punto di fusione decrescente e motivare l’ordine scelto sulla base della
teoria del legame ionico.

NaF (993°C); NaCl (804°C); NaBr (747°C); NaI (661°C)


La temperatura di fusione di un solido ionico aumenta all’aumentare dell’Energia di reticolo (Er). I
composti considerati sono formati dallo stesso catione e dagli anioni degli elementi del 17° gruppo
le cui dimensioni quindi aumentano passando da F- a I-. Nell’espressione dell’energia di reticolo il
contributo dovuto al prodotto delle cariche (al numeratore nell’espressione di Er) è il medesimo.
All’aumentare del raggio ionico dell’anione aumenta la distanza tra le cariche (al denominatore) e
diminuisce il valore di Er.

6) Per il seguente processo endotermico (DH0 > 0):


N2 (g)+ O2 (g) D 2NO (g)
Illustrare brevemente gli effetti dovuti alle seguenti perturbazioni:
1. diminuzione della temperatura
2. aggiunta di N2
3. diminuzione del volume a temperatura costante

1) la diminuzione della temperatura provoca una diminuzione del valore della costante di equilibrio
favorendo la formazione dei reagenti;
2) l’aggiunta di N2, reagente della reazione, provocherà lo spostamento dell’equilibrio verso i
prodotti, per mantenere invariata la costante di equilibrio (principio di Le Chatelier).
3) la diminuzione di volume non determina alcuna variazione in quanto la reazione non comporta
variazione di specie in fase gassosa.

7) Calcolare la variazione di pH che si osserva quando ad 1L di una soluzione contenente acido


acetico (CH3COOH, Ka = 1,8 x 10-5) 0.25M e acetato di sodio 0.35M si aggiungono 0.01 moli di
NaOH.

pH della soluzione tampone:


[H3O+] = Ka Ca/Cb = Ka[CH3COOH]/[ CH3COO-] =
= 1,8 x 10-5 x 0.25/0.35 ≈1.29 x 10-5 (pH = 4,89)
Aggiungendo base forte una parte di acido si trasformerà in acetato. Ricordando che il volume è 1
litro:
[H3O+] = Ka Ca/Cb = 1,8 x 10-5 x (0.25-0.01)/(0.35+0.01) ≈ 1.20 x 10-5 (pH = 4,92)
ΔpH = 0.03

8) Un campione puro di un idrocarburo ha dato all’analisi elementare i seguenti risultati: C=83.23%;


H=16.76%. Ricavare la formula minima.

Le moli di carbonio e idrogeno contenute in 100g di idrocarburo (CxHy):


nC = 83.23g/12.01gmol-1=6.93 mol
nH = 16.76g/1.01gmol-1=16.60 mol
Il rapporto tra C e H è uguale a quello tra le moli degli atomi:
x : y = nC : nH = 6.93 : 16.60
Dividendo tutti i valori per 6.93:
x : y = 1 : 2,4
Occorre moltiplicare per 5 per ottenere valori interi sia per x che per y. Formula minima: C5H12
(PM = 72.15 u.m.a.)

9) Calcolare la differenza di potenziale a condizioni normali generata da una pila basata sulla reazione
tra Zn(s) e Ag+(aq) sapendo che i potenziali normali per le coppie Zn2+/Zn e Ag+/Ag valgono
rispettivamente -0,77 V e +0,80 V.

Tenendo conto dei potenziali, le semireazioni saranno le seguenti:


Zn(s) à Zn2+(aq) + 2e- (ossidazione, all’anodo)
2Ag+(aq) +2e- à 2Ag(s). (riduzione, al catodo)
Schema della pila: Zn|Zn2+(0.1M)||Ag+(1M)|Ag
Pertanto:
ΔE°=E°Catodo –E°Anodo = (0,80+0,77) V = 1,57 V
10) Determinare la solubilità di AgI in acqua ed in una soluzione 10-2M di NaI sapendo che Kps(AgI)
= 8,5 x 10-17.

[Ag+] = solubilità molare = S


Solubilità in acqua:
AgI D Ag+ + I-
Kps = [Ag+][I-] = (S)(S) = S2
𝑆 = %𝐾𝑝𝑠 = 9,2 x 10-9 M
Solubilità in NaI 10-2M: la concentrazione dello ione I- può essere approssimata a 10-2M (contributo
della dissoluzione di AgI trascurabile)
Kps = [Ag+][I-] = (S)( 10-2M)
S = Kps/10-2 = 8,5 x 10-15

Potrebbero piacerti anche