Ripasso di nomenclatura inorganica. Mole, grammoatomo, peso molecolare. Relazioni ponderali nelle reazioni chimiche. Reazioni di ossido-riduzione e loro bilanciamento. Leggi dei gas ideali. Propriet colligative delle soluzioni. Equilibri chimici omogenei ed eterogenei. Entalpia di reazione (Legge di Hess) pH ed equilibri in soluzione acquosa Equazione di Nernst relativa ad un elettrodo o ad una cella. Leggi di Faraday.
Elemento chimico
Esempi
METALLI ALCALINI METALLI ALCALINO-TERROSI
METALLI DI TRANSIZIONE
NON METALLI
Gli ELEMENTI reagiscono tra di loro (conferendo o condividendo elettroni) dando origine a COMPOSTI
Elettronegativit: capacit di un atomo di attrarre elettroni quando prende parte ad un legame chimico).
VALENZA CHIMICA
La valenza indica la capacit degli atomi di combinarsi con altri elementi. Rappresenta il numero di elettroni che un atomo acquista, perde o mette in comune quando forma legami con altri atomi. La valenza legata al gruppo di appartenenza degli elementi:
NUMERI DI OSSIDAZIONE
Lo stato di ossidazione (o numero di ossidazione) di un elemento chimico in un composto definito come il numero di elettroni ceduti o acquisiti durante la formazione di un composto.
La somma dei numeri di ossidazione 0 per una molecola neutra o coincide con la carica complessiva totale nel caso di uno ione.
NUMERI DI OSSIDAZIONE
In un composto neutro la somma delle cariche = 0
In uno ione la somma delle cariche pari alla carica dello ione
NOMENCLATURA:
1. Nomenclatura tradizionale o comune. Es. H2O acqua NH3 ammoniaca 2. Nomenclatura IUPAC (Unione internazionale di chimica pura e applicata). Es. H2O monossido di diidrogeno NH3 triidruro di azoto 3. Nomenclatura di Stocks Es. CuO ossido di rame (II)
OSSIDI
Un ossido un composto chimico che si ottiene facendo reagire l'ossigeno con un altro elemento.
METALLI + OSSIGENO OSSIDI BASICI NON METALLI + OSSIGENO OSSIDI ACIDI (ANIDRIDI)
NOTA: alcuni elementi (Mn, Cr) danno sia ossidi basici (bassi n.o.) sia ossidi acidi (alti n.o.)
Esempio:
Nomenclatura IUPAC
prefisso-OSSIDO + prefisso-nome dellelemento
Es. CO monossido di carbonio Cl2O monossido di dicloro SO3 triossico di zolfo Nota: non si usa il termine ANIDRIDE
NOMENCLATURA OSSIDI
Nomenclatura di Stocks
OSSIDO + nome dellelemento + (n.o. in numeri romani)
OSSIDI BASICI
CaO rapporto (1:1) Ca ( n.o. +2, metalli alcalino-terrosi) ; O (n.o. -2 sempre negli ossidi come nella maggior parte dei composti) Na (n.o. = +1, metallo alcalino) O (n.o. = -2) Na2O
Fe (n.o. +2) FeO (mon)ossido di ferro IUPAC / ossido di Fe (II) - STOCKES / ossido ferroso -TRADIZIONALE
Fe (n.o. +3) Fe2O3 triossido di diferro-IUPAC / ossido di Fe (III) -STOCKES/ ossido ferrico -TRADIZIONALE
OSSIDI DEL CLORO (-1, + 1, +3, +5, +7) Cl2O (n.o. +1) Cl2O3 (n.o. +3) Cl2O5 (n.o. +5) Cl2O7 (n.o. +7) ossido di dicloro/ anidride ipoclorosa triossido di dicloro/ anidride clorosa pentossido di dicloro/ anidride clorica eptossido di dicloro/ anidride perclorica
Nota: per gli ossidi del cloro (e del bromo) i nomi comuni sono importanti.
OSSIDI DEL BORO (+3) e DEL SILICIO (+4) B2O3 triossido di diboro/ anidride borica SiO2 diossido di silicio/ silice OSSIDI DI AZOTO (+1, +2, +3, +4, +5) N2O (n.o. + 1) monossido di diazoto/ protossido di azoto (ritenuto) NO (n.o. + 2) monossido di azoto/ monossido di azoto
OSSIDI DI CROMO E MANGANESE CrO (n.o. +2) monossido di cromo/ ossido cromoso Cr2O3 (n.o. +3) triossido di dicromo/ ossido cromico CrO3 (n.o. +6) triossido di cromo/ ANIDRIDE CROMICA * MnO (n.o. +2) monossido di manganese/ ossido manganoso Mn2O3 (n.o. +3) triossido di dimanganese/ ossido manganico
TRADIZIONALE
IUPAC
STOCKES
Na2O + H2O 2NaOH Il gruppo (OH) ha n.o. -1 ( -2 + 1 = -1) e si considera come entit unica NOMENCLATURA: stessa nomenclatura degli ossidi ma si sostituisce idrossido al termine ossido Ca(OH)2 diidrossido di calcio/ idrossido di calcio NaOH idrossido di sodio
Scrivere la formula degli idrossidi di ferro: Fe(OH)2 (Fe n.o. +2) diidrossido di ferro/ idrossido di ferro (II)/ idrossido ferroso
Gli idrossidi sono ELETTROLITI, cio si dissociano in ioni quando si trovano in soluzione acquosa
2 OH
BASE
I metalli alcalini (n.o. +1) danno origine a cationi di carica +1(Na+, Li+, etc.)
I metalli alcalino terrosi (n.o. +2) danno origine a cationi di carica +2 (Ca2+, Mg2+, etc.)
anidride solforica
Formula degli ossoacidi: H a sinistra + non metallo + ossigeno NOMENCLATURA: SOLO NOME COMUNE (si usano gli stessi prefissi e suffissi dellanidride da cui derivano)
(+ 3) P2O3 + 3H2O 2 H3PO3 (+ 5) P2O5 + 3H2O 2 H3PO4 P2O5 + H2O 2 HPO3 P2O5 + 2H2O H4P2O7 (+ 3) B2O3 + H2O 2 HBO2 B2O3 3H2O 2 H3BO3 (+ 4) SiO2 + H2O H2SiO3 SiO2 + 2H2O H2SiO4
acido fosforoso acido fosforico (ortofosforico) acido metafosforico acido pirofosforico acido metaborico acido borico (ortoborico) acido metasilicico acido ortosilicico
(+6) MnO3 + H2O H2MnO4 acido manganico (+7) Mn2O7 + H2O 2HMnO4 acido permanganico
2
OSSOACIDI DEL CLORO (+1, +3, +5, +7; idem per Br)
(+4) CO2 + H2O H2CO3 acido carbonico (non esiste lacido carbonioso)
La somma dei n.o. in una molecola neutra (es. ossido, idrossido, ossoacido, etc.) deve essere uguale a zero. E possibile ricavare il n.o. del non metallo in un ossoacido sapendo che: H ha n.o. +1 O ha n.o. -2
HClO3 (acido clorico) H (+1 * 1 = +1); O (-2*3 = -6); (Cl ? =+5). H2SO3 H (+1*2 =+2); O (-2*3 = -6); (S ? =+4)
Il n.o. del non metallo non cambia passando dallanidride allossoacido corrispondente.
(+1) HClO (acido ipocloroso) H+ + ClO (anione ipoclorito) (+3) HClO2 (acido cloroso) H+ + ClO2 (anione clorito) (+5) HClO3 (acido clorico) H+ + ClO3 (anione clorato) (+7) HClO4 (acido perclorico) H+ + ClO4 (anione perclorato)
(+3) HNO2 (acido nitroso) H+ + NO2 (anione nitrito) (+5) HNO3 (acido nitrico) H+ + NO3 (anione nitrato)
(+3) H3PO3 (acido fosforoso) 2H+ + HPO32- (anione fosfito) (+5) H3PO4 (acido fosforico) 3H+ + PO43- (anione fosfato)
(+6) H2Cr2O7 (acido dicromico) 2H+ + Cr2O72- (anione dicromato) (+6) H2CrO4 (acido cromico) 2H+ + CrO42- (anione cromato)
(+7) HMnO4 (acido permanganico) H+ + MnO4- (anione permanganato) (+6) H2MnO4 (acido manganico) H++ MnO42- (anione manganato)
La somma dei n.o. in un composto carico (catione o anione) pari alla sua carica. Esempio: NO3- (anione nitrato)
IDRACIDI
Non derivano dagli ossidi (senza ossigeno nella formula dellacido).
NOMENCLATURA:
HBr acido bromidrico H+ + Br- anione bromruro HI acido iodidrico H+ + I- anione ioduro
Gli alogeni (F, Cl, Br, I) hanno in questo caso n.o. -1 come i rispettivi anioni (negli ossoacidi il cloro ha n.o. +1, +3, +5, +7) Nomenclatura: usiamo nomi comuni (tradizionali) come per gli ossoacidi; H2S acido solfidrico (in soluzione) 2 H+ + S2- (anione solfuro) (n.o. di S = -2; negli ossoacidi S ha n.o. +1,+3,+5,+7) Carica dellanione = n.o. = -2 2 protoni H+ liberati
HCN acido cianidrico (in soluzione) H+ + CN- (anione cianuro) lunico idracido formato da tre elementi; il gruppo CN- si comporta come entit unica
SALI
Reazione di neutralizzazione: acido + base sale
Esempio: Fe(OH)2+ H2SO4 FeSO4 + H2O Per scrivere la formula del sale che si forma bisogna considerare le rispettive dissociazioni: Fe2+ + 2OH2H+ + SO42ione ferroso; ione Fe (II) ione solfato
Nomenclatura: il nome del sale si ricava dal nome dellanione seguito dal nome del catione ottenuti dalla dissociazione dei composti del non metallo e del metallo. Esempio: FeSO4 solfato ferroso/ solfato di Fe (II)
Scrivere la formula del solfato ferrico: 1. Ione ferrico Fe3+ 2. Anione solfato (deriva dallacido solforico) SO422 Fe3+ (totale 6 cariche +) e 3 SO42- (totale 6 cariche -) Fe2(SO4)3 La somma dei n.o. nei sali deve essere = 0 Il non metallo ha lo stesso n.o. che ha nellacido corrispondente
Carbonato: acido carbonico (H2CO3), da cui deriva lanione carbonato CO32CO32- si combina con 2 Na+ Na2CO3 (sostituzione dei due protoni H+ con i due cationi Na+)
Nome del composto FeSO3 SO32- (anione solfito) deriva da H2SO3 (acido solforoso) ; Fe e SO3 sono in rapporto 1:1 Quindi il ferro ha n.o. +2. Sale: solfito ferroso/ solfito di Fe (II)
nitrato di Cu (II)/ nitrato rameico nitrito di alluminio permanganato di potassio ipoclorito di sodio perclorato di litio solfuro di zinco
Fosfato rameoso Permanganato di potassio Nitrito rameico Cianuro di bario Solfuro di cesio
Fosfato rameoso Cu3PO4 Permanganato di potassio KMnO4 Nitrito rameico Cu(NO2)2 Cianuro di bario Ba(CN)2
Carbonato acido di calcio: Ca(HCO3 )2 FeHPO4 fosfato acido di Fe (II) / fosfato acido ferroso KH2PO4 fosfato diacido di potassio
SALI BASICI
Derivano da idrossidi con almeno due gruppi OHEsempio: Bi(OH)3 + HCl BiCl3 cloruro di bismuto Bi(OH)Cl2 cloruro basico di bismuto
SALI DOPPI
Formati da UN ANIONE E 2 CATIONI DIVERSI Esempio: KAl(SO4)2 solfato (doppio) di K e Al
SALI IDRATI
Quando al sale vengono associate n molecole dacqua Esempio: MgCl2nH2O cloruro mono/di/ tri/tetra/penta/esa idrato di magnesio
IDRURI METALLICI
METALLI ALCALINI/ ALCALINO-TERROSI + IDROGENO LiH (idruro di litio), MgH2 (idruro di magnesio), CaH2 (idruro di calcio), (Li +1 H -1), etc. Idrogeno ha n.o. -1 Anche con i metalli di transizione si possono ottenere gli idruri
PEROSSIDI
Composti in cui lossigeno ha n.o. -1 Sono presenti sempre due atomi di ossigeno O-O- ( H2O2 perossido di idrogeno; Na2O2 perossido di sodio) La formula non si semplifica (es. Na2O2)
SUPEROSSIDI
Composti in cui lossigeno ha n.o. -1/2
Esempio: Superossido di cesio CsO2
1. Un ossido basico un composto formato da: A B C D idrogeno + metallo idrogeno + non metallo ossigeno + metallo ossigeno + non metallo
2. Anidride un nome tradizionale che indica: A B C D un ossido basico un ossido acido un idruro un idracido
3. Un idrossido un composto formato da: A B C D idrogeno + ossigeno metallo + non metallo idrogeno + ossigeno + metallo idrogeno + ossigeno + non metallo
4. I sali si ottengono da un acido per sostituzione di idrogeno con: A B C D un metallo un non metallo l' ossigeno il gruppo ossidrile
5. La molecola dell'anidride perclorica formata da: A B C D 2 atomi di cloro e 7 atomi di ossigeno 2 atomi di cloro e 5 atomi di ossigeno 2 atomi di cloro e 3 atomi di ossigeno 2 atomi di cloro e 1 atomo di ossigeno
A
B C D
Formare gli ossoacidi a partire dalle seguenti anidridi ed attribuire il nome tradizionale:
Br2O
SO2
I 2O 7 SO3
Scrivere le formule dei seguenti composti ed indicare lo stato dossidazione degli elementi:
o Acido ipocloroso o Permanganato di potassio o Acido nitrico
o Acido clorico
o Nitrito di sodio o Ipoclorito di sodio o Nitrato di alluminio o Carbonato acido di sodio
o Triidrossido di ferro
o Anidride cromica o Triossido di dimanganese