Sei sulla pagina 1di 63

NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI

Metalli ALCALINI
Metalli
Lettura tavola periodica GAS NOBILI
NON
ALCALINO-TERROSI ALOGENI
METALLI METALLI

Metalli di TRANSIZIONE
Na SODIO
Da “Natrium” Cu
RAME
Da “Cuprum”

S ZOLFO
Mg MAGNESIO

K POTASSIO
Da “Kalium”

Mn MANGANESE

P FOSFORO

Hg MERCURIO
Hydrargyrum
NOMENCLATURA
è INDISPENSABILE poter dare un NOME ad ogni composto chimico,
in modo da poterlo identificare senza ambiguità
esiste un ORGANISMO INTERNAZIONALE, la IUPAC, che si occupa di definire
delle REGOLE per dare il nome ai COMPOSTI CHIMICI

ma:

le regole di nomenclatura sono cambiate con il passare degli anni e con la


scoperta di sempre nuovi composti, in particolare ci sono 3 METODI DI
NOMENCLATURA COMUNEMENTE USATI
· nomenclatura IUPAC
· nomi tradizionali o comuni
· nomenclatura STOCKS

i composti più comuni hanno NOMI RITENUTI, che non seguono nessuna regola, es:

H 2O NH3
ACQUA AMMONIACA
NUMERO DI OSSIDAZIONE
IL NUMERO DI OSSIDAZIONE è un numero convenzionale , che è positivo quando
l’elemento cede elettroni, negativo quando un elemento acquista elettroni è zero se
l’elemento non ha acquistato né ceduto elettroni

IL NUMERO DI OSSIDAZIONE corrisponde a una reale cessione (o acquisto) di elettroni solo


se gli elementi che formano i composti sono legati da legame ionico

Nei composti in cui ci sono legami covalenti, per convenzione, si attribuisce il doppietto
elettronico costituente il legame all’elemento più elettronegativo
Ogni doppietto assegnato contribuisce con -1 al numero di ossidazione dell’elemento, ogni
doppietto ceduto con +1

IL NUMERO DI OSSIDAZIONE non corrisponde nel legame covalente a elettroni


realmente ceduti o acquistati, è solo un numero formale

Copyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies srl


numero di protoni nel nucleo

o PESO ATOMICO
NUMERO DI OSSIDAZIONE
(si trovano sulla tavola periodica!!!)
NUMERI di OSSIDAZIONE

 Metalli ALCALINI (gruppo IA): +1 Li+, Na+, K+….

 Metalli ALCALINO-TERROSI (gruppo IIA): +2 Mg2+, Ca2+….

 Gruppo IIIA e IIIB: +3 Al 2O3

· OSSIGENO (O): -2 ossidi e anidridi Fe2O3, CaO….


-1 perossidi H2O2, Na2O2…
Ossigeno: N.O. in OF2 (+2).

· IDROGENO (H): +1 H2O, HCl ….


-1 idruri metallici LiH, AlH3…

· ALOGENI (Cl, Br): -1 +3 +5 +7 HCl, Cl2O3…


(I) : -1 +5 +7
(F) : -1

In un composto NEUTRO la somma delle cariche = 0

Potassio K n.o.= +1 K2O


Ossigeno O n.o.= -2 (+1)x2+(-2)x1=0
NUMERI di OSSIDAZIONE

· CARBONIO (C): +2
+4

· AZOTO (N): +1, +2, +3,+4,+5

· CROMO (Cr): +2, +3, +6

· MANGANESE (Mn): +2, +3, +4, +6, +7

 Elementi con N.O. fisso: F (‒1), Ag (+1), Cd (+2), Zn (+2),


Al (+3), B (+3), Si (+4).

Ossigeno: N.O. in OF2 (+2).


SOSTANZE ELEMENTARI
COMPOSTI CON L’OSSIGENO: GLI OSSIDI E I LORO DERIVATI
NOMENCLATURA DEGLI OSSIDI

OSSIDI (BASICI) : composti dei metalli con l’ossigeno

Formula generale: MnOm M=metallo


O= ossigeno
n=n.o. dell’ossigeno
•nella formula si scrive PRIMA l’elemento, POI l’ossigeno.. m=n.o. del metallo

CaO
… ma quando diamo il nome si dice PRIMA ossido POI l’elemento:

OSSIDO di CALCIO
REGOLA GENERALE:
qualunque sia il composto si scrive prima il metallo e poi l’ossigeno

(si scrive prima l’elemento più a sinistra della tavola periodica, poi
quello più a destra)
1) OSSIDI (basici)
•COMPOSTI CON OSSIGENO

Formula generale: MnOm


M=metallo

O= ossigeno

n=n.o. dell’ossigeno

m=n.o. del metallo


Nomenclatura tradizionale
Se l'elemento che si combina con l'ossigeno ha due n.o., l'ossido
dell'elemento nel suo n.o. inferiore prende la desinenza -oso e
l'ossido dell'elemento nel suo n.o. superiore prende la desinenza -ico.
Nomenclatura IUPAC
Si legge la parola ossido preceduta da un opportuno prefisso
moltiplicativo e poi il nome dell’altro elemento anch’esso preceduto
dall’opportuno prefisso moltiplicativo.
Notazione di Stock
In questo caso il n.o.dell’atomo diverso dall’ossigeno si indica tra
parentesi tonda col numero romano.
Elementi Formula Tradizionale IUPAC Stock

K (I) O (II) K2O1 K2O Ossido di potassio ossido di dipotassio

Ca (II) O (II) Ca2O2 CaO Ossido di calcio ossido di calcio

Fe (II) O (II) Fe2O2 FeO Ossido ferroso ossido di ferro Oss. di ferro (II)

Fe (III) O (II) Fe2O3 Fe2O3 Ossido ferrico triossido di diferro Oss. di ferro (III)

Cu (I) O (II) Cu2O Ossido rameoso ossido di dirame Oss. di rame (I)

Cu(II) O(II) CuO Ossido rameico ossido di rame Oss. di rame (II)

i rapporti fra FERRO /OSSIGENO, e RAME/OSSIGENO non sono


CASUALI, ma dipendono dai loro NUMERI DI
OSSIDAZIONE (n.o.)
COMPOSTI CON L’OSSIGENO: GLI OSSIDI E I LORO DERIVATI
Perla IUPAC sono tutti OSSIDI!
Per la nomenclatura tradizionale distinguo tra ossidi e anidridi e poi
se l’elemento che si combina con l’ossigeno presenta più numeri di
ossidazione:

1 (mono)- 6 esa-
si mettono dei prefissi davanti al nome
IUPAC dell’elemento e ad ossido per indicare il 2 di- 7 epta-
numero di atomi di elemento e ossigeno 3 tri- 8 otta-
presenti nella formula
4 tetra- … etc

tradizionale
si usa una combinazione
di prefissi e suffissi per
indicare il numero di
+
num di oss.
per-

nome
-ico
-ico
elemento -oso

-
elemento
ossidazione dell’elemento
ipo- -oso
2) OSSIDI (ACIDI) O ANIDRIDI

Formula generale: XnOm X=non metallo


O= ossigeno
n=n.o. dell’ossigeno
m=n.o. del non metallo
Per la nomenclatura STOCK e IUPAC valgono le stesse regole degli ossidi basici.
Per la nomenclatura trad. valgono le stesse regole degli ossidi basici ma al nome “ ossido” si sostituisce il nome “anidride”.
Se le valenze sono quattro (come nel caso del Cloro si usano sia prefissi che desinenze).

Elementi Formula Tradizionale IUPAC

C (II) O (II) C2O2 CO - ossido di carbonio

C (IV) O (II) C2O4 CO2 anidride carbonica diossido di carbonio

S (IV) O (II) S2O4 SO2 anidride solforosa diossido di zolfo

S (VI) O (II) S2O6 SO3 anidride solforica triossido di zolfo

Cl (I) O (II) Cl2O1 Cl2O anidride ipoclorosa ossido di dicloro

Cl (III) O (II) Cl2O3 anidride clorosa triossido di dicloro

Cl (V) O (II) Cl2O5 anidride clorica pentaossido di dicloro

Cl (VII) O (II) Cl2O7 anidride perclorica eptaossido di dicloro

P(III) O(II) P2O3 anidride fosforosa triossido di difosforo

P(V) O(II) P2O5 anidride fosforica pentossido di difosforo


Composti binari con ossigeno
Diossido di carbonio
PEROSSIDI

n.o. dell’ossigeno è I (unico caso!).

Il più importante è il perossido di idrogeno = acqua ossigenata.

nom. TRAD nom. IUPAC

H2O2 perossido di idrogeno diossido di diidrogeno


Na2O2 perossido di sodio diossido di disodio
BaO2 perossido di bario diossido di bario
CaO2 perossido di calcio diossido di calcio
Formula Nomenclatura IUPAC Nomenclatura tradizionale

Diossido di dipotassio Perossido di potassio


K2O2
IDROSSIDI
Formula generale: M(OH)m M= metallo
O= ossigeno
H= idrogeno
m= n.o. del metallo

•Si generano dagli ossidi dei metalli per reazione con l’acqua.
•Si scrivono premettendo il metallo seguito da tanti gruppi OH quanto è il numero di ossidazione del
metallo, nella sequenza metallo-ione idrossido.
•Si possono quindi definire come composti formati da un metallo e da OH- (ione idrossido)

Nom. TRAD Nom. IUPAC

NaOH idrossido di sodio (soda caustica) idrossido di sodio


KOH idrossido di potassio idrossido di potassio
Mg(OH)2 idrossido di magnesio diidrossido di magnesio
Al(OH)3 idrossido di alluminio triidrossido di alluminio
Fe(OH)2 idrossido ferroso diidrossido di ferro
Fe(OH)3 idrossido ferrico triidrossido di ferro
Sn(OH)2 idrossido stannoso diidrossido di stagno
Sn(OH)4 idrossido stannico tetraidrossido di stagno
Come si formano gli idrossidi
Per reazione degli ossidi con acqua:
n.o. del metallo

MgO + H2O  Mg(OH)2


Ione metallico Ione idrossido

Dissociazione degli idrossidi


Gli idrossidi sono degli elettroliti, cioè si dissociano in ioni in soluzione acquosa:

Fe(OH)2  Fe2+ + 2 OH-


catione anione
BASE
OSSOACIDI
Formula generale: HnXOm X= non metallo
O= ossigeno
H= idrogeno
CO2 + H2O  H2CO3
SO2 + H2O  H2SO3
SO3+ H2O H2SO4
Cl2O+H2O2HClO
Cl2O3+H2O2HClO2
Cl2O5+H2O2HClO3
Cl2O7+H2O2HClO4

(IV)
(IV)
(VI)
(I)
(III)
(V)
(VII)
HBO2
ATTENZIONE
COMPOSTI CON IDROGENO

IDRACIDI
Nella molecola non compare l’ossigeno.
Formula generale: HmXn
Composti binari dove H è legato ad un altro elemento (E = alogeno, S, Se, CN ‒).

Nomenclatura tradizionale
Parola “acido” + radice dell’elemento + suffisso –idrico
Si usa per la fase liquida.
Nomenclatura IUPAC
Radice dell’elemento + suffisso –uro segue la parola “di idrogeno”
Si usa per la fase gassosa.
Se c’è più di un atomo di H, la nomenclatura usa i prefissi di-, … davanti a «idrogeno».

nom. TRAD nom. IUPAC


HCl acido cloridrico cloruro di idrogeno
HBr acido bromidrico bromuro di idrogeno
HI acido iodidrico ioduro di idrogeno
HF acido fluoridrico fluoruro di idrogeno
H2S acido solfidrico solfuro di diidrogeno
Ricordarsi anche dell’acido cianidrico (cianuro di idrogeno) che ha formula HCN.
IDRURI
metallo + idrogeno  idruro salino
non metallo + idrogeno  idruro covalente

Formula generale: MnHm


IDRURO SALINO

nom. TRAD nom. IUPAC

NaH idruro di sodio idruro di sodio


KH idruro di potassio idruro di potassio
AlH3 idruro di alluminio triidruro di alluminio
FeH3 idruro ferrico triidruro di ferro
Formula generale: XnHm
IDRURO COVALENTE

nom. TRAD nom. IUPAC

PH3 fosfina triidruro di fosforo


NH3 ammoniaca triidruro di azoto

AsH3 arsina triidruro di arsenico


metano tetraidruro di carbonio
CH4
tetraidruro di silicio
SiH4 silano
IONI NEGATIVI (ANIONI)
H+ prende il nome di ione idrogeno

Questo ione si addiziona a molecole come:


-acqua
-ammoniaca
-fosfina

dando degli IONI POSITIVI che vengono denominati con il


suffisso –onio:

H3O+ Ione OSSONIO


NH4+ Ione AMMONIO
P H4+ Ione FOSFONIO
Ossiacidi o Ossoacidi

Acidi monoprotici, diprotici e triprotici

gli acidi vengono suddivisi in base al numero di atomi di idrogeno che


possiedono, quindi in base al numero di ioni H+ (o protoni) che possono
liberare:
• HClO è un acido monoprotico
• H2SO4 è un acido diprotico
• H3PO4 è un acido triprotico
 tolti gli ioni H+, rimane uno ione negativo (anione), formato da più atomi
(ione poliatomico), che ha una carica negativa uguale al numero di H+
eliminati, cosi:
• dall’acido carbonico H2CO3 deriva lo ione carbonato CO32-
• dall’acido nitrico HNO3 lo ione nitrato NO3-
Tri-diidrogenotetraossofosfato (V) di ferro (III)

di-monoidrogenotriossocarbonato (IV) di bario


Ossido di alluminio + acido solforico  solfato di alluminio + acqua
Bromuro di alluminio + solfato di sodio  bromuro di sodio + solfato di alluminio
ossido di calcio + acido fosforico  fosfato di calcio + acqua
idrossido ferrico + acido nitrico  nitrato di ferrico + acqua
idrossido di calcio + acido solforoso  solfito di calcio + acqua
acido silicico + idrossido di magnesio  ortosilicato di magnesio + acqua
anidride arseniosa + cloruro di idrogeno  cloruro arsenioso + acqua
ione ferrico + ammoniaca + acqua  ione ammonio + idrossido ferrico
Bicarbonato di sodio carbonato di sodio + anidride carbonica + acqua
solfuro piomboso + ossigeno  ossido di piombo (II) + anidride solforosa

Potrebbero piacerti anche