Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
La nomenclatura chimica è un insieme di regole che permettono di assegnare nomi sistematici ai composti chimici.
Il numero di ossidazione (n.o) è la carica elettrica che un atomo assume quando prende o cede elettroni per formare i
legami. Se il legame è covalente, per convenzione, gli elettroni vengono assegnati all’atomo più elettronegativo. In base
al n.o cambia il composto chimico.
REGOLE PRINCIPALI
● In una molecola neutra la somma algebrica dei n.o degli atomi o ioni che lo costituiscono è sempre 0;
● L’ossigeno ha n.o -2, nei perossidi -1, nei superossidi -½ e +2 in 𝑂𝐹2;
La nomenclatura dei composti inorganici (tutti gli elementi tranne il carbonio) si divide in due grandi gruppi:
● I composti binari, distinti a loro volta in: composti contenenti ossigeno (ossidi acidi e basici, perossidi e
superossidi), composti contenenti idrogeno (idruri ionici, covalenti e idracidi) e sali di idracidi;
● I composti non binari o ternari, distinti in idrossidi, ossoacidi e sali di ossoacidi.
NOMENCLATURA DEI COMPOSTI BINARI
Composti senza due metalli o due non radice nome secondo se il n.o è uno suffisso -uro, se n.o è
idrogeno e ossigeno metalli elemento + suffisso -uro + più di uno nell’ultimo elemento si
di + nome primo elemento aggiunge -oso(per n.o minore) o
-ico (per n.o maggiore)
Ossidi basici metallo + ossigeno ossido di + nome metallo ossido di + radice nome metallo +
suffisso -oso (per n.o minore) o -ico
(per n.o maggiore)
Ossidi acidi o anidridi non metallo + ossigeno ossido di + nome elemento se n.o è uno: anidride + nome non
metallo + suffisso -ica; se n.o è più
di uno: -osa o -ica; se n.o più di due:
-ipo … -osa (per il minore), -per …
-ica (per il massimo).
Idruri ionici e covalenti idrogeno (n.o -1) con un suffisso -uro per l’elemento Idruro di + nome elemento; se due
metallo o (n.o +1) a destra nella formula + di n.o -oso o -ico
un non metallo + nome altro elemento
Idracidi idrogeno + non metallo suffisso -uro per l’elemento Acido + radice non metallo +
(elementi 6° e 7° a destra nella formula + di suffisso -idrico
gruppo tranne O e As) + nome altro elemento
prendono i n.o più piccoli
Sali di idracidi metallo + non metallo (la radice nome elemento + radice nome elemento + desinenza
formula si ottiene per desinenza -uro + di + nome -uro + di + nome metallo; in base al
sostituzione dell’ H con metallo n.o -oso, -ico ( senza di)
cationi metallici
NOMENCLATURA DEI COMPOSTI TERNARI
Idrossidi (si ottengono catione metallico + idrossido di + nome metallo idrossido di + nome metallo; se
dalla reazione degli gruppo ossidrile (𝑂𝐻) ha due n.o si toglie di e si mette
−
Ossoacidi (si ottengono idrogeno + non metallo + acido + prefisso n. ossigeno + acido + radice noMe + -oso o
dalla reazione delle ossigeno osso- + radice nome noMe + -ico (il nome è simile all’anidride
anidridi con l’acqua) -ico (n.o non metallo, detta corrispondente); se più di due
notazione Stock) n.o anche -ipo e -per
Ossoanioni non metallo + ossigeno ioni + prefisso num. ossigeno si ottiene dal nome del rispettivo
+ osso + radice nome noMe + acido sostituendo -oso con -ito e
-ato + (n.o noMe) -ico con -ato; rimangono i
prefissi ipo- o per-; se contiene
atomi di idrogeno si aggiunge
acido, biacido, ecc
Le anidridi di alcuni non metalli (P, As, Sb, B, Si) possono reagire anche con più di una molecola d’acqua, generando tipi
diversi di acidi:
● Anidride + 1𝐻2𝑂 -> acido meta…
Gli idracidi in soluzione acquosa liberano ioni idrogeno e ioni negativi monoatomici. Es: 𝐻𝐹
𝑎𝑐𝑞𝑢𝑎 + −
→ 𝐻 + 𝐹
Allo stesso modo, gli ossoacidi liberano in soluzione acquosa gli atomi di idrogeno; ciò che resta è uno ione
poliatomico negativo, chiamato ossoanione, costituito da un non metallo a dall’ossigeno. Il numero delle cariche
negative dell’ossoanione corrisponde al numero degli ioni idrogeno ceduti dall’ossoanione.
Es: 𝐻𝑁𝑂3
𝑎𝑐𝑞𝑢𝑎 + −
→ 𝐻 + 𝑁𝑂3
COMPOSTI DEL CROMO E DEL MANGANESE
Il cromo e il manganese possono manifestare un diverso comportamento chimico (metallico, non metallico o anfotero,
ovvero che può essere sia acido sia basico) a seconda del numero di ossidazione.
CROMO
● Con n.o +2, si comporta da metallo, formando composti ionici: ossido di cromo e idrossido di cromo;
● Con n.o +3, (𝐶2𝑂3) si comporta da metallo o non metallo, cioè ha un comportamento anfotero: reagendo
con un composto basico, si comporta da acido e reagendo con un composto acido, si comporta da base
● Con n.o +6, si comporta da non metallo, formando composti molecolari: un ossido acido (anidride cromica)
e due ossoacidi (acido cromico e acido dicromico).
MANGANESE
● Con n.o +2 e +3, si comporta da metallo, formando composti ionici: ossido manganoso, ossido manganico,
idrossido manganoso e idrossido manganico;
● Con n.o +4, si comporta da metallo o non metallo, formando il diossido di manganese (𝑀𝑛𝑂2);
● Con n.o +6 e +7, si comporta da non metallo, formando due ossidi acidi (anidride manganica e anidride
permanganica) e due ossoacidi (acido manganico e acido permanganico).