Se ha 1 atomo di H = monoprotico
Se ha 3 atomi di H = triprotico
-H+
es. CO2 (anidride carbonica) ---- + H2O -----> H2CO3 (acido carbonico), poiché ha 2 atomi di H, forma:
es. N2O3 (anidride nitrosa) ---- + H2O -----> HNO2 (acido nitroso), poiché ha 1 atomo di H, forma:
-H+
es. N2O5 (anidride nitrica) ---- + H2O -----> HNO3 (acido nitrico), poiché ha 1 atomo di H, forma:
-H+
NO3 ---> nitrato
E
S es. P2O3 (anidride fosforosa) -- + 3H2O --> H3PO3 (acido fosforoso/ortofosf.), poiché ha 3 atomi di H, forma:
E -H+
M
H2PO3- -> diidrogeno fosfito
PI HPO32- -> monoidrogeno fosfito
PO33- ---> fosfito
es. P2O4 (anidride fosforica) ---- + 3H2O --> H3PO4 (acido fosforico/ortofosf.), poiché ha 3 atomi di H, forma:
-H+
es. SO2 (anidride solforosa) ---- + H2O --> H2SO3 (acido solforoso), poiché ha 2 atomi di H, forma:
-H+
es. SO3 (anidride solforosa) ---- + H2O --> H2SO4 (acido solforico), poiché ha 2 atomi di H, forma:
-H+
HSO4- -> idrogeno solfato
n.o. +1
SO42- ---> solfato
E
S n.o. +3
E
M
PI
n.o. +5
n.o. +7
MEMO --> CROMO n .o. +2 +3 --> metallo (forma ossidi) [2, ossido cromoso e 3, ossido cromico]
n.o. +6 --> non metallo (forma anidride) [anidride cromica]
MANGANESE n.o. +2, +3 --> metallo (forma ossidi) [2 ossido ipomanganoso, 3, manganoso]
n.o. +6, +7 -> non-metallo (forma anidridi) [6, an. manganica, 7, an. permanganica]
Se ne forma 2: ione + nome + -ito (se l’acido era in -oso) es. ione solfito SO32- (n.o.+4)
o ione + nome + -ato (se l’acido era in -ico) ione solfato SO42- (n.o.+6)
Se ne forma 4: ione + ipo- nome -ito (se l’acido era ipo- e -oso) es. ione ipoclorito ClO- (n.o. +1)
o ione + nome -ito (se l’acido era -oso) ione clorito ClO2- (n.o. +3)
o ione + nome -ato (se l’acido era -ico) ione clorato ClO3- (n.o. +5)
o ione + per- nome -ato (se l’acido era per- e -ico) ione perclorato ClO4- (n.o. +7)
es. anione ossoclorato ClO- (n.o. +1) anione diossoclorato ClO2- (n.o. +3)
- I SALI TERNARI
anione triossoclorato ClO3- (n.o. +5) anione tetraossoclorato ClO4- (n.o. +7)
es. H2CO3 (acido carbonico) può perdere 2 atomi di H+ e diventa uno ione carbonato -----> CO32-
HNO2 (acido nitroso) può perdere 1 atomo di H+ e diventa uno ione nitrito --------------> NO2-
HNO3 (acido nitrico) può perdere 1 atomo di H+ e diventa uno ione nitrato --------------> NO3-
IONI
H3PO4 (acido fosforico) può perdere 3 atomi di H+ e diventa uno ione fosfato -----------> PO43- ortofosforico !!!!
H2SO3 (acido solforoso) può perdere 2 atomi di H+ e diventa uno ione solfito -----------> SO32-
H2SO4 (acido solforico) può perdere 2 atomi di H+ e diventa uno ione solfato -----------> SO42-
SALI Dallo ione, rimpiazzando in ugual numero gli atomi di idrogeno con un metallo, otteniamo un sale.
E
S
E
M
P
I
fosfito di magnesio
ipoclorito di sodio
clorato rameico
permanganato di potassio