Esempi
Nomenclatura tradizionale Ossido + nome del metallo, con desinenza oso per n.o. minore e ico per n.o. maggiore
Nomenclatura sistematica Notazione di Stock Notazione IUPAC Ossido + nome del metallo, se pi di un Ossido + nome del metallo n.o. tra parentesi valore del n.o. in (prefissi in base agli indici numeri romani della formula ossido di sodio ossido di ferro (II) ossido di ferro (III) Ossido + nome del non metallo, se pi di un numero di n.o. tra parentesi valore del n.o. in numeri romani ossido di di sodio ossido di ferro triossido di diferro
ossido di sodio ossido ferroso ossido ferrico Anidride + nome del non metallo con desinenza ica; con due n.o. desinenza osa per n.o. minore e ica per n.o. maggiore anidride borica anidride solforosa anidride solforica con pi di due n.o. anidride ipoclorosa anidride clorosa anidride clorica anidride perclorica Idruro + nome del metallo o del non metallo idruro di litio Non metallo + desinenza idrico
B2O3 SO2 SO3 Cl2O Cl2O3 Cl2O5 Cl2O7 Idruri Idrogeno + metallo o non metallo LiH Idracidi Idrogeno + non metallo
triossido di dibpro diossido di zolfo triossido di zolfo con pi di due n.o. ossido di cloro triossido di di cloro pentaossido di di cloro eptaossido di dicloro Idruro + nome del metallo o del metallo idruro di litio Non metallo con desinenza uro + idrogeno cloruro di idrogeno Non metallo con desinenza uro + nome del metallo
ossido di cloro (I) ossido di cloro (III) ossido di cloro (V) ossido di cloro (VII) Composti binari senza ossigeno
acido cloridrico Non metallo con desinenza uro + nome del metallo
solfuro di litio Non metallo con desinenza uro + nome del metallo con desinenza oso per n.o. minore e ico per n.o. maggiore bromuro ferroso bromuro ferrico
Non metallo con desinenza uro + nome del metallo, tra parentesi valore del n.o. in numeri romani
solfuro di dilitio Non metallo con desinenza uro + nome del metallo (prefissi in base agli indici della formula) dibromuro di ferro tribromuro di ferro
FeBr2 FeBr3
Composizione Metallo + OH
Esempi
Nomenclatura tradizionale idrossido + nome del metallo, con pi n.o., desinenza oso per n.o. minore e ico per n.o. maggiore
idrossido di sodio idrossido stannoso idrossido stannico Acido + nome del non metallo, con desinenza ico; con pi n.o. oso per n.o. minore e ico per n.o. maggiore acido solforoso acido solforico Nome del non metallo con desinenza ito o ato a seconda che lacido di partenza finisca in oso o ico rispettivamente + nome del metallo con desinenza ico o oso a seconda rispettivamente del n.o. maggiore o minore nitrato ferroso solfito di sodio
Ossoacidi
Nomenclatura sistematica Notazione di Stock Notazione IUPAC Idrossido + nome del metallo, con pi Idrossido + nome del metallo (prefissi in n.o., tra parentesi valore del n.o. in base agli indici della fomula) numeri romani idrossido di sodio idrossido di sodio diidrossido di stagno idrossido di stagno (II) tetraidrossido di stagno idrossido di stagno (IV) nome del non metallo con desinenza Numero degli atomi di ossigeno (prefisso ico; con pi n.o., tra parentesi valore osso)+ nome del non metallo con del n.o. in numeri romani desinenza ico + n.o (tra parentesi valore del n.o. in numeri romani) acido solforico (IV) acido solforico (VI) nome del non metallo con desinenza ato + nome del metallo; con pi n.o., tra parentesi valore del n.o. in numeri romani nitrato (V) di ferro (II) solfato (IV) di sodio di-triossonitrato di ferro triossosolfato di disodio acido trioossosolforico (IV) acido tetraossosolforico (VI) Numero degli atomi di ossigeno (prefisso osso)+ nome del non metallo con desinenza ato + nome del metallo + n.o.
Sali
Fe(NO3)2 Na2SO3