Numero di ossidazione
Nella nomenclatura moderna si utilizza il numero di ossidazione che rappresenta la carica
che ogni atomo (in una molecola o in uno ione poliatomico) assumerebbe se gli elettroni del
legame fossero assegnati all’atomo piú elettronegativo.
Il n.o. di un elemento in un composto é preceduto o dal + se si tratta dell’elemento meno
elettronegativo nel legame o dal - per l’elemento piú elettronegativo a cui vengono assegnati
li elettroni del legame.
La nomenclatura chimica
Permette di identificare i composti tramite un nome specifico,alcuni composti sono indicati
con i loro nomi comuni per esempio l’acqua H2O o l’ammoniaca NH3.
1)nomenclatura tradizionale:si basa sulla divisione degli elementi in metalli e non metalli e
tiene conto del n.o. degli atomi presenti nella formula
2)nomenclatura IUPAC:consente di mettere in chiaro la relazione tra il nome di un
composto e la sua formula chimica.
La classificazione dei composti inorganici si basa sulle loro proprietá chimiche ovvero dalla
loro natura metallica o non metallica,si raggruppano le classi in composti binari (formati da 2
elementi) e ternari (formati da 3 elementi)
Gli idruri
idruri metallici:si scrive prima il simbolo del metallo e poi H,sono formati da idrogeno e
metalli fortemente elettropositivi (tipicamente del I e del II) gruppo e il n.o dell’idrogeno è
-1.Sono solidi ionici.
idruri non metallici:sono formati da semi e da non metalli (gruppi IV,V e VI) alcuni esempi
sono il metano CH4 e l'ammoniaca NH3,sono costituiti da molecole e sono spesso liquidi o
gassosi.
La nomenclatura IUPAC è unica sia per i metallici che i non metallici,si usa il termine idruro
preceduto da prefissi che indicano il numero di atomi di idrogeno,seguito da “di” e dal nome
dell’elemento seguito dall’idrogeno.
es:tetraidruro di carbonio
Nella nomenclatura tradizionale il termine idruro è seguito dal nome dell’altro elemento
con il suffisso -oso o -ico in base al n.o.
es:idruro ferroso
Gli ossidi metallici hanno comportamento basico che si manifesta quando lo ione ossido O2-
reagisce con l’acqua e forma ioni OH-
es: 2Mg+O2—>2MgO
Nel caso della nomenclatura tradizionale si utilizza anidride invece che ossido seguito dal
nome del non metallo e dai suffissi -ica (n.o. maggiore) o -osa (n.o. minore) si possono
aggiungere i prefissi ipo- e per-
esercizi trova la formula:
I perossidi
Un tipo particolari di ossidi che contiene due atomi di ossigeno legati tra loro,ognuno di loro
ha n.o. -1.La nomenclatura tradizionale e quella di IUPAC utilizzano il termine
“periossido” seguito dal nome dell’altro elemento
es:H2O2 perossido di idrogeno noti come acqua ossigenata
Idrossidi
Composti ternari con carattere ionico,si ottengono facendo reagire ossidi
basici(metallo+ossigeno) con l’acqua.Il gruppo caratteristico degli idrossidi è lo ione
OH-,chiamato ione idrossido o ossidrile.
es:L’idrossido di magnesio si ottiend dall’ossido di magnesio MgO facendolo reagire con
l’acqua H2O—>dalla reazione si ottiene Mg(OH)2
L’indice di (OH) è uguale al n.o del metallo con cui è combinato.
La nomenclatura IUPAC assegna ai composti il nome idrossido preceduto se serve dal
prefisso che indica il n^ di gruppo OH-,segue poi il nome del catione
es:NaOH—>nomenclatura IUPAC=idrossido di sodio
Na(OH)2—>nomenclatura IUPAC=diidrossido di calcio
Nella nomenclatura tradizionale invece si distinguono i due possibili stati di ossidazione
con i suffissi -oso e -ico,se il metallo ha un solo n.o si scrive solo “di”+nome del metallo
Ossiacidi
La loro formula come gli idracidi inizia con l’idrogeno a cui segue poi il non metallo e poi
l’ossigeno.Come gli idracidi liberano ioni H+ quando sono in soluzione acquosa.
Si ottiene sommando gli atomi del ossido acido(o anidride)(quindi non metallo+ossigeno)
con gli atomi dell’acqua e poi semplificando gli indici se necessario.Il n.o. del non metallo
rimane uguale sia nell’anidride che nell’acido.
L’acido solforoso e l’acido solforico sono detti poliprotici perché hanno piú di un atomo di
idrogeno.
Nella nomenclatura IUPAC il nome inizia con acido.Per specificare il n^ di atomi di
ossigeno presenti si usa osso preceduto dal prefisso che indica il n^ di atomi.Segue il
nome del non metallo la desinenza -ico.
Nella nomenclatura tradizionale il termine acido è seguito dal nome del non metallo con il
suffisso -oso o -ico a seconda del n.o del non metallo.Se il non metallo ha piú n.o. si
possono usare anche i prefissi ipo- e per-
Esercizio trova la formula:
I sali ternari
I sali ternari si ottengono per reazione di un idrossido(metallo+ossigeno+idrogeno) e un
ossiacido (idrogeno+non metallo+ossigeno)
es:Mg(OH)2 + H2SO4—>MgSO4+2H2O
la formula di un sale deriva da quella dell’ossiacido togliendo l’idrogeno e sostituendolo con
un non metallo
Dato il sale ternario verifica la giusta:
Trova la formula:
esempio IUPAC TRADIZIONAL da cosa formato
E