Sei sulla pagina 1di 14

La valenza di un atomo corrisponde al numero di legami che un atomo è in grado di formare

cedendo,acquistando o condividendo gli elettroni di valenza.

Numero di ossidazione
Nella nomenclatura moderna si utilizza il numero di ossidazione che rappresenta la carica
che ogni atomo (in una molecola o in uno ione poliatomico) assumerebbe se gli elettroni del
legame fossero assegnati all’atomo piú elettronegativo.
Il n.o. di un elemento in un composto é preceduto o dal + se si tratta dell’elemento meno
elettronegativo nel legame o dal - per l’elemento piú elettronegativo a cui vengono assegnati
li elettroni del legame.

Regole per determinare i numeri di ossidazione nei composti:


1)In un legame covalente gli elettroni condivisi sono attribuiti all’atomo + elettronegativo
es: PCl3 il fosforo ha n.o +3 e il cloro -1
2)Gli atomi delle sostanze elementari hanno sempre n.o. pari a 0
es:il ferro in Fe,il cloto on Cl2,lo zolfo in S8
3)Gli ioni monoatomici hanno n.o. pari alla carica elettrica dello ione
es:Fe3+ ha n.o. +3,il sodio in NaCl(Na+Cl-) ha n.o +2,MgO (Mg2+O2-) ha n.o. +2
4)Il n.o. dell’ossigeno nei composti é -2,tranne che nei perossidi in cui vale -1 e nei legami
con il Fluoro in cui vale +2
es:in H2O ha n.o. -2,in H2O2 ha n.o. -2,in OF2 ha n.o. +2
5)il n.o dell’idrogeno nei composti é +1,tranne nelle combinazioni con i metalli nel quale il
suo n.o. è uguale a -1
es:in HCl n.o.+1,in LiH n.o. -1
6)in una molecola o in un composto ionico la somma dei numeri di ossidaziond deve essere
zero
es:PbO2 i due atomi di ossigeno hanno n.o. -4,per avere come totale 0 il piombo deve avere
n.o +4
7)in uno ione poliatomico la somma dei n.o degli atomi presenti deve essere pari alla carica
dello ione
Il n.o degli atomi di alcuni elementi corrispondono al n^ romano del gruppo di appartenenza
come il gruppo I,II e III mentre elementi di transizione nei composti ionici hanno n.o variabile

esercizio trovare n.o.:

Scrivere formule piú semplici


La formula chimica è formata da simboli che rappresentano gli elementi presenti nel
composti e da indici che specificano il n^ di atomi per ciascun elemento.
Le regole per scrivere le formule chimiche dei composti binari:
1)Si scrive per primo il simbolo dell’elemento che ha n.o. piú positivo

2)non si scrive l’indice numerico di un elemento se vale 1.


La somma dei n.o. degli atomi di una molecola o di un composto ionico è sempre 0
-se i due elementi hanno stesso n.o in valore assoluto es: Na +1 e Cl -1 la formula é NaCl
-se sono dati due elementi di cui n.o sono diversi per ricavare la formula si invertono i valori
assoluti degli n.o di ciascun elemento e si usano come indice degli elementi.
Se gli indici sono entrambi multipli di 2 si possono semplificare tranne nell’acqua ossigenata
H2O2 che è un periossido perchè i due atomi di ossigeno sono legati tra loro e C6H12O6

La nomenclatura chimica
Permette di identificare i composti tramite un nome specifico,alcuni composti sono indicati
con i loro nomi comuni per esempio l’acqua H2O o l’ammoniaca NH3.
1)nomenclatura tradizionale:si basa sulla divisione degli elementi in metalli e non metalli e
tiene conto del n.o. degli atomi presenti nella formula
2)nomenclatura IUPAC:consente di mettere in chiaro la relazione tra il nome di un
composto e la sua formula chimica.

La classificazione dei composti inorganici si basa sulle loro proprietá chimiche ovvero dalla
loro natura metallica o non metallica,si raggruppano le classi in composti binari (formati da 2
elementi) e ternari (formati da 3 elementi)

composti binari ossidi basici metallo+ossige Me O Ca2


no

idruri metallici metallo+idrogen Me H LiH


o

sali binari di metallo+non Me nonMe KBr


idracidi metallo
ossidi acidi non non Me O SO2
metallo+ossige
no

idracidi idrogeno+non H nonMe HCl


metallo

composti ternari idrossidi metallo+ossige NaOH


no+idrogeno

ossiacidi idrogeno+non HNO3


metallo+ossige
no

sali ternari di metallo+non CaSO4


ossiacidi metallo+ossige
no

composti ionici:costituiti da un catione metallico e un anione non metallico


composti molecolari
Nomenclatura dei composti binari senza ossigeno
Si utilizza la nomenclatura IUPAC a partire dall’elemento a destra e alla radice del suo nome
si aggiunge il suffisso -uro poi la preposizione “di” e poi l’altro elemento. Per indicare il n^
degli atomi per ciascun elemento si usano i prefissi
I sali binari
Si usa anche la nomenclatura tradizionale che si basa sui n.o. che puó assumere il catione
metallico,per il n.o. minore si usa il suffisso -oso mentre per il n.o. maggiore si usa il suffiso
-ico.

Gli idruri
idruri metallici:si scrive prima il simbolo del metallo e poi H,sono formati da idrogeno e
metalli fortemente elettropositivi (tipicamente del I e del II) gruppo e il n.o dell’idrogeno è
-1.Sono solidi ionici.
idruri non metallici:sono formati da semi e da non metalli (gruppi IV,V e VI) alcuni esempi
sono il metano CH4 e l'ammoniaca NH3,sono costituiti da molecole e sono spesso liquidi o
gassosi.
La nomenclatura IUPAC è unica sia per i metallici che i non metallici,si usa il termine idruro
preceduto da prefissi che indicano il numero di atomi di idrogeno,seguito da “di” e dal nome
dell’elemento seguito dall’idrogeno.
es:tetraidruro di carbonio
Nella nomenclatura tradizionale il termine idruro è seguito dal nome dell’altro elemento
con il suffisso -oso o -ico in base al n.o.
es:idruro ferroso

Gli idracidi(o acidi binari)


Piccolo gruppo di natura molecolare,costituiti da idrogeno e da un non metallo (alogeno o
zolfo).Si indica sempre prima l’atomo di idrogeno.Hanno carattere acido ovvero in soluzioni
acquose le loro molecole si ionizzano liberando ioni H+ e anioni.
Es:acido cloridrico HCl(g) in H2O—>H+ + Cl- (aq)

Le soluzioni acide fanno virare verso il rosso la cartina indicatrice universale.


Il nome degli idracidi secondo la nomenclatura tradizionale inizia con il termine acido
seguito dal nome del non metallo a cui si aggiunge il suffisso -idrico
es: acido cloridrico HCl
acido fluoridrico HF
acido solfidrico H2S
acido cianidrico HCN

La nomenclatura dei composti binari dell’ossigeno


L’ossigeno si combina con quasi tutti gli elementi della tavola periodica,nella formula degli
ossidi O viene scritto sempre per primo tranne che in OF2 visto che il fluoro è l'unico
elemento + elettronegativo di O.
Nella nomenclatura IUPAC si scrive ossido di seguito dal nome dell’altro elemento.
La nomenclatura tradizionale a differenza degli altri distingue tra ossidi basici e ossidi
acidi (anidridi).

Gli ossidi metallici hanno comportamento basico che si manifesta quando lo ione ossido O2-
reagisce con l’acqua e forma ioni OH-
es: 2Mg+O2—>2MgO

Nel caso della nomenclatura tradizionale si utilizza anidride invece che ossido seguito dal
nome del non metallo e dai suffissi -ica (n.o. maggiore) o -osa (n.o. minore) si possono
aggiungere i prefissi ipo- e per-
esercizi trova la formula:

I perossidi
Un tipo particolari di ossidi che contiene due atomi di ossigeno legati tra loro,ognuno di loro
ha n.o. -1.La nomenclatura tradizionale e quella di IUPAC utilizzano il termine
“periossido” seguito dal nome dell’altro elemento
es:H2O2 perossido di idrogeno noti come acqua ossigenata

esercizi ossidi e anidridi


Cl2O5=pentossido di dicloro(IUPAC),anidride cloridrica
CrO3=triossido di cromo,anidride cromica
MnO2=diossido di manganese,ossido manganoso

Idrossidi
Composti ternari con carattere ionico,si ottengono facendo reagire ossidi
basici(metallo+ossigeno) con l’acqua.Il gruppo caratteristico degli idrossidi è lo ione
OH-,chiamato ione idrossido o ossidrile.
es:L’idrossido di magnesio si ottiend dall’ossido di magnesio MgO facendolo reagire con
l’acqua H2O—>dalla reazione si ottiene Mg(OH)2
L’indice di (OH) è uguale al n.o del metallo con cui è combinato.
La nomenclatura IUPAC assegna ai composti il nome idrossido preceduto se serve dal
prefisso che indica il n^ di gruppo OH-,segue poi il nome del catione
es:NaOH—>nomenclatura IUPAC=idrossido di sodio
Na(OH)2—>nomenclatura IUPAC=diidrossido di calcio
Nella nomenclatura tradizionale invece si distinguono i due possibili stati di ossidazione
con i suffissi -oso e -ico,se il metallo ha un solo n.o si scrive solo “di”+nome del metallo

Ossiacidi
La loro formula come gli idracidi inizia con l’idrogeno a cui segue poi il non metallo e poi
l’ossigeno.Come gli idracidi liberano ioni H+ quando sono in soluzione acquosa.
Si ottiene sommando gli atomi del ossido acido(o anidride)(quindi non metallo+ossigeno)
con gli atomi dell’acqua e poi semplificando gli indici se necessario.Il n.o. del non metallo
rimane uguale sia nell’anidride che nell’acido.

L’acido solforoso e l’acido solforico sono detti poliprotici perché hanno piú di un atomo di
idrogeno.
Nella nomenclatura IUPAC il nome inizia con acido.Per specificare il n^ di atomi di
ossigeno presenti si usa osso preceduto dal prefisso che indica il n^ di atomi.Segue il
nome del non metallo la desinenza -ico.
Nella nomenclatura tradizionale il termine acido è seguito dal nome del non metallo con il
suffisso -oso o -ico a seconda del n.o del non metallo.Se il non metallo ha piú n.o. si
possono usare anche i prefissi ipo- e per-
Esercizio trova la formula:
I sali ternari
I sali ternari si ottengono per reazione di un idrossido(metallo+ossigeno+idrogeno) e un
ossiacido (idrogeno+non metallo+ossigeno)
es:Mg(OH)2 + H2SO4—>MgSO4+2H2O
la formula di un sale deriva da quella dell’ossiacido togliendo l’idrogeno e sostituendolo con
un non metallo
Dato il sale ternario verifica la giusta:

Trova la formula:
esempio IUPAC TRADIZIONAL da cosa formato
E

sali binari FeCl3 tricloruro di cloruro ferrico metallo+non


ferro metallo
Me nonMe

idruri metallici CH3 tetraidruro di idruro di metallo+idrogen


carbonio carbonio o
Me H

idruri non non metallo


metallici (escluso alogeni
e zolfo)+H
idracidi HCl cloruro di acido cloridrico idrogeno+non
idrogeno metallo(solo
alogeni e zolfo)
H nonMe

ossidi basici Cu2O ossido di ossido metallo+ossige


n.o +1 dirame rameoso no
n.o.+2 Me O

ossidi acidi Cl2O diossido di anidride non


n.o 1,3,5,7 dicloro ipoclorosa metallo+ossige
no
nonMe O

ossiacidi H2SO4 acido acido solforico H nonMe O


tetraossosolfori
co(VI)

idrossidi Fe(OH)2 diidrossido di idrossido Me O H


n.o 3,2 ferro ferroso

sali ternari Na2SO4 tetraossosolfat solfato di sodio Me nonMe O


n o di sodio

Potrebbero piacerti anche