Sei sulla pagina 1di 2

Scoppia l'1 settembre 1939 con l'invasione della Polonia da parte di Hitler, Hitler aveva già

iniziato un'espansione coloniale ai paesi confinanti, non seguendo il patto di Versailles.


Francia e Gran Bretagna dichiarano la guerra il 3 settembre 1939.
La Germania usava una tattica di guerra molto efficace ovvero la guerra lampo (blitzkrieg)
procede con attacchi rapidi e violenti con tutti i metodi bellici possibili. In breve tempo
Norvegia e Danimarca vengono conquistate. A maggio del 1940 Hitler invade la francia,
passando dai Paesi Bassi e Belgio; la Francia costruisce dei sistemi di fortificazione per
evitare l'arrivo della Germania (linea Maginot)
A Dunkerque le truppe franco britanniche si ritirano via mare in seguito alla sconfitta contro
alla germania. La Francia viene divisa in due parti: quella a Nord viene tenuta sotto controllo
dai poteri del reich, mentre quella sud vede l'insediamento di un governo che collabora con
gli invasori. L'italia si unisce alla guerra a giugno del 1940, e tenta di invadere la Grecia, ma
a causa della forte resistenza militare e alla conformazione dello stato, non riesce ad
invaderla senza l'arrivo delle truppe tedesche, e grazie a ciò Hitler espande i suoi poteri
anche nella penisola balcanica. L'italia ha diverse colonie in Africa in Libia, l'etiopia e l'eritrea
e tenta di sottrarre l'egitto agli inglesi ma fallendo. Nel 1940 Hitler avvia la battaglia
d'inghilterra in una battaglia aerea, tuttavia la Gran bretagna vinse contro aviazione tedesca.
Nel frattempo il Giappone aveva iniziato l'invasione di Corea e Cina, e nel 1940 Cina, Italia e
Germania sottoscrissero un'alleanza militare; l'asse.
A giugno del 1941 Hitler avvia un'operazione militare contro l'unione sovietica, tradendo il
patto di non aggressione concordato nel 1939. Svolse un attacco a sorpresa chiamato
operazione Barbarossa, e riusci ad avanzare a 1000 km del territorio russo.
Tuttavia, la popolazione e l'armata russa riescono a bloccare l'avanzata (anche grazie
all'inverno gelido della russia) La resistenza di Leningrado è nota. Gli stati Uniti entrano in
guerra a fine del 1941 in seguito all'attacco a sorpresa a Pearl Harbor.
I combattimenti nel frattempo in Russia continuano anche nel 1942, ricordiamo a
Stalingrado, e la resistenza tedesca si arrese
Intanto, nel 1943 le truppe tedesche ed italiane sono costrette a lasciare le colonie in Africa
settentrionale, conquistata dagli inglesi. A luglio del 1943, gli americani partendo dall'Africa
sbarcano in Sicilia, con l'obiettivo di arrivare al nord, cosi da scacciare le truppe di Hitler. II
25 luglio 1943 Mussolini venne arrestato e venne proclamato capo il maresciallo Badoglio, e
tre giorni dopo venne sciolto il partito fascista. Gli italiani stavano in guerra con la germania
e trattavano con gli americani in segreto Badoglio firmò un armistizio, il territorio era pieno di
tedeschi ormai nemici. I re lasciarono il popolo italiano senza ordini e scapparono a Brindisi.
A questo punto il popolo diventa fondamentale, ed inizia la famosa resistenza dei partigiani,
che aiutarono gli angloamericani con la liberazione dell'Italia. I partigiani sabotavano le
truppe tedesche, un noto caso è quello delle
Fosse Ardeatine nel 44, vennero uccisi 33 tedeschi ed Hitler ordinò di uccidere 10 civili per
morte di soldato tedesco, ed i cadaveri vennero nascosti nelle fosse. II 12 settembre 1943
Mussolini viene liberato, e viene proclamata la repubblica di salò, un partito sociale, che
sperava di far salire al potere il fascismo ancora. Nel 1944 gli alleati riescono a sfondare la
linea Gustav durante la battaglia di Montecassino. Finalmente nella primavera del 45 l'italia
venne liberata dal fascismo, il 25 aprile. Per quanto riguarda la liberazione della francia, gli
alleati sono sbarcati sulle coste della Normandia, ed il 6 giugno 1944 iniziò l'operazione
Overlord, con dei bombardamenti. II 25 agosto del 1944 venne liberata Parigi e a settembre
il resto della Francia.
Nella conferenza di Jalta, nel 45, Churchill, Stalin e Roosevelt, si decide di cosa si farà in
seguito della seconda guerra mondiale, e si è deciso di smembrare la Germania in diverse
parti. Vennero bombardate numerose città tedesche come Berlino e Dresda. Nel frattempo
gli alleati occupano gli stati confinanti alla germania, ed il 27 gennaio 1945 liberarono
Auschwitz. II 28 aprile 1945 viene ucciso Mussolini, e viene appeso al pubblico, mentre
Hitler si suicida nel suo bunker due giorni dopo. II Giappone tuttavia non si vuole arrendere,
e Truman decide di sganciare la famosa bomba atomica su Hiroshima il 6 agosto, mentre il 9
su Nagasaki. Finalmente il Giappone si arrese ed il 2 settembre firmò l'armistizio, causando
la fine della seconda guerra mondiale.

Potrebbero piacerti anche