+ ossigeno
NON METALLI
+ ossigeno
OSSIDI BASICI
+ acqua
NON TUTTI GLI OSSIDI DI NON METALLI DANNO ACIDI (OSSIDI NEUTRI)
CrO3
gli ELEMENTI ANFOTERI danno sia ACIDI che BASI, infatti: n. oss= +2 CrO monossido di cromo Cr(OH)2 idossido di cromo (II)
+ H2O
n.oss=+3 P2O3 triossido di difosforo anidride fosforosa
PO2anione metafosfito
+3 H2O
PO33anione ortofosfito
+2 H2O
P2O74anione pirofosfato
PO43anione ortofosfato
+3 H2O
+2 H2O
n.oss=+3 B2O3 triossido di diboro anidride borica
BO2anione borato
+3 H2O
BO33anione borato
+ H2O
AsO3anione metarseniato
+2 H2O
As2O74anione piroarseniato
Se il numero di ossidazione del non metallo pari ( il caso solo del Silicio) l'anidride corrispondente si pu legare con 1 o 2 molecole di acqua e pu quindi dare luogo a due diversi acidi, che vengono distinti (nella nomenclatura tradizionale) mediante i prefissi meta e orto:
anidride + 1 H2O acido meta...... anidride + 2 H2O acido orto........
SiO32anione metasilicato
SiO44anione ortosilicato
S2-
AgCl
Largento ha un unico n.ox, e quindi un solo catione Ag+, catione ARGENTO lanione deriva dallacido cloridrico, HCl ha un unico protone, lanione carico -1 Cl , anione CLORURO
CLORURO DARGENTO
Ca3(PO4)2
il calcio ha un unico n.ox, e quindi un solo catione Ca2+, catione CALCIO
FOSFATO di CALCIO
nitrato rameico
lanione dellACIDO NITRICO HNO3
il catione del RAME nello stato di ossidazione pi alto fra +1 e +2
NO3Cu(NO3)2
Cu++
CO32Fe2(CO3)3
Fe3+
Pbl2
il Pb ha due n.ox., pu formare DUE CATIONI Pb2+ e Pb4+ , per capire qual bisogna : RICAVARE LA CARICA DELLANIONE RICORDARE CHE IL COMPOSTO NEUTRO lanione deriva dallacido iodidrico, HI ha un unico protone, lanione carico 1 I-, anione IODURO
la parte anionica apporta 2 CARICHE NEGATIVE (2 anioni I-) la parte cationica DEVE APPORTARE 2 CARICHE POSITIVE: Pb++, catione piombo (II)
Fe2(Cr2O7)3
il Fe ha due n.ox., pu formare DUE CATIONI Fe2+ e Fe3+ , per capire qual bisogna RICAVARE LA CARICA DELLANIONE RICORDARE CHE IL COMPOSTO NEUTRO lanione deriva dallacido dicromico, H2Cr2O7 ha due protoni, lanione carico -2
la parte anionica apporta 6 CARICHE NEGATIVE (3 anioni dicromato carichi ciascuno 2-) la parte cationica DEVE APPORTARE 6 CARICHE POSITIVE: Fe+++, catione ferro (III)
NaOH
- + Na
NaOH
+ Na
Na+
+ 3 NaOH + 2 NaOH
+ NaOH
+ 3 HCl + 2 HCl
+ HCl
Spesso lunit formula di un sale comprende delle molecole dacqua, in questo caso si parla di SALI IDRATI
IDRURI METALLICI
composti fra metalli alcalini, alcalino-terrosi e IDROGENO dove H ha n.oss=-1 e si scrive a destra
es:
LiH
idruro di litio
MgH2
CaH2
idruro di magnesio
idruro di calcio
metalli alcalini e alcalino-terrosi hanno un unico numero di ossidazione e possono formare un unico idruro
PEROSSIDI
contengono un gruppo caratteristico composto da due atomi di ossigeno legati fra loro, lossigeno ha n.oss.=-1
O O
H2O2
O O
Na
Na
Na2O2
perossido di sodio
carbonato di calcio
CaHPO3
Ca3(PO4)2
Mg(HCO3)2
cloruro dargento
CaCrO4 BeCl2 KHSO3
solfato dargento
H2Se
PCl3
Cr(NO3)3 * 9H2O
Bi(NO2)3
Zn(OH)2
NaMnO4
solfato rameico pentaidrato HgF2 NaClO
Co(OH)3
NaHCO3
PbCr2O7
NaH2PO4
KHSO3 solfito acido di potassio solfato rameico pentaidrato CuSO4*5H2O PbCr2O7 dicromato piomboso NaH2PO4 fosfato biacido di sodio