Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
ELEMENTI
Attorno al simbolo si possono trovare 4 indici numerici (prima lettera Maiuscola
e seconda lettera minuscola):
12
6
C N2 Al Fe He Br2
F-
O-2
Al+3
Fe+2 Fe+3
12
13
C (carbonio-12)
H (idrogeno, H)
C (carbonio-13)
H (deuterio, D)
H (tritio, T)
03 - 1 - Mattiello
IONI
Cationi (ioni positivi)
Se monoatomici vengono indicati scrivendo il nome dell'elemento seguito da
un numero romano fra parentesi che ne indica la valenza: Cu+ = ione rame (I),
Fe2+ = ione ferro (II), (nomenclatura di Stock). Qualora lelemento possieda
pi di due stati di ossidazione questa la nomenclatura pi semplice da
adottare, oltre a quella storica che prevede luso del suffisso oso per il
numero di ossidazione minore e del suffisso ico per il numero di ossidazione
maggiore.
Se poliatomici, se ne incontrano numerosi nella chimica dei composti di
coordinazione, la nomenclatura diventa complessa e sar accennata trattando
di questi composti; per ora ci limitiamo ai pochi cationi poliatomici che
incontreremo pi frequentemente. Questi sono tutti acidi coniugati di basi
deboli e prendono il suffisso -onio dopo la radice del nome della base; cos, ad
es., H3O+ l'acido coniugato della base H2O e prende il nome di ione
idrossonio, spesso abbreviato in ossonio; NH4+ l'acido coniugato della base
NH3 e prende il nome di ammonio; PH4+ fosfonio.
Anche se sostituiti, resta fermo, per tali cationi, il suffisso -onio.
Ad es.: N(CH3)4+ = ione tetrametilammonio.
03 - 2 - Mattiello
vanadile
CrO+
cromile
NO+
nitrosile
03 - 3 - Mattiello
03 - 4 - Mattiello
OSSIDI
Sono i composti che tutti gli elementi (a parte il fluoro: OF2 il fluoruro di
ossigeno) formano con lossigeno; si suddividono in ossidi basici, ossidi acidi
(o anidridi) e ossidi anfoteri.
Ossidi basici
Sono i composti formati dallossigeno con i metalli: si indica per primo il metallo
(in generale, lelemento meno elettronegativo).
MgO = ossido di magnesio
SnO = ossido di stagno, ossido stannoso
SnO2 = diossido di stagno, ossido stannico
Fe2O3 = triossido di diferro
03 - 5 - Mattiello
03 - 6 - Mattiello
Ossidi anfoteri.
Sono i composti formati dallossigeno con i semimetalli, cio gli elementi
presenti nei pressi della diagonale B-At. Si usano le stesse regole viste per gli
ossidi basici.
SiO2 = diossido di silicio
03 - 7 - Mattiello
03 - 8 - Mattiello
IDROSSIDI (o IDRATI).
Si ottengono, almeno formalmente, per reazione di un ossido basico o
anfotero con acqua.
Na2O + H2O = 2NaOH
03 - 9 - Mattiello
IDRACIDI
Sono i composti dellidrogeno con il cianuro, gli alogeni (7 gruppo), i calcogeni
(6 gruppo).
Nome corrente: acido elemento-idrico
Nome IUPAC: anione-uro di idrogeno
03 - 10 - Mattiello
OSSIACIDI
Si ottengono, almeno formalmente, per reazione di un ossido acido
(anidride) con acqua.
SO2 + H2O = H2SO3
acido solforoso
03 - 12 - Mattiello
SALI
Si ottengono, almeno formalmente, per sostituzione di uno o pi atomi di idrogeno di un acido con
atomi di metalli (o con cationi poliatomici). Il nome si ottiene nominando prima la parte
nonmetallica (con gli stessi prefissi e suffissi usati per gli acidi) e poi la parte metallica usando i
suffissi oso e ico a seconda dello stato di ossidazione del metallo stesso.
Sali semplici. Si ottengono sostituendo tutti gli idrogeni acidi di una molecola.
03 - 13 - Mattiello
Sali acidi.
Si ottengono sostituendo parzialmente gli idrogeni acidi di una molecola.
NaHCO3 (altro) idrogenocarbonato di sodio - (IUPAC) idrogenotriossocarbonato di sodio
(tradiz.) carbonato acido di sodio (bicarbonato di sodio)
NaHSO3 (altro) idrogenosolfito di sodio - (IUPAC) idrogenotriossosolfato di sodio
(tradiz.) solfito acido di sodio (bisolfito di sodio)
NaHSO4 (altro) idrogenosolfato di sodio - (IUPAC) idrogenotetraossosolfato di sodio
(tradiz.) solfato acido di sodio (bisolfato di sodio)
K3PO4 (tradiz.) fosfato di potassio - (IUPAC) tetraossofosfato di tripotassio
K2HPO4 (altro) (mono)idrogenofosfato di potassio - (tradiz.) fosfato monoacido di potassio
(IUPAC) idrogenotetraossofosfato di dipotassio
KH2PO4 (altro)diidrogenofosfato di potassio - (IUPAC)diidrogenotetraossofosfato di
potassio - (tradiz.) fosfato diacido di potassio
03 - 14 - Mattiello
Sali basici.
Si ottengono sostituendo parzialmente con anioni i gruppi OH (ossidrili) di
un idrossido metallico.
Sali multipli.
Sali formati da pi di un catione
KNaCO3 = carbonato doppio di potassio e sodio
AlK(SO4)2 = solfato doppio di alluminio e potassio
Sali formati da pi di un anione
Ca5F(PO4)3 = fluoruro trifosfato di pentacalcio
03 - 15 - Mattiello
Sali idrati.
Quando un sale accompagnato da un certo numero di molecole dacqua di
idratazione si dice idrato, indicando il numero di molecole dacqua.
CaCl2 6H2O
CuSO4 5H2O
MgCl2 2H2O
=
=
=
03 - 16 - Mattiello