Preposizione
da
Complemento predicativo del
soggetto
Complemento di qualit
Complemento di paragone
Complemento di limitazione
Complemento di luogo
Complemento di origine
Complemento di tempo
Complemento
Complemento
efficiente
Complemento
Complemento
d'agente
di causa
di causa
di fine
Complemento di separazione
Complemento di quantit
Complemento di mezzo
frasi
corrispondenti
Io vi parlo da padre
E' una donna dalla lingua lunga
Giulio conduce una vita da
nababbo
E' sordo dalle orecchie
I passeggeri sbarcarono dalla
nave
La lingua italiana proviene dalla
latina
Da molti anni aspettavo la
promozione
Abele fu ucciso da Caino
Il relitto fu trascinato dalle onde
Gli operai erano sfiniti dalla fatica
Gli sposi entrarono in camera da
letto
Il fiume divide un paese dall'altro
E' un giocattolo da pochi soldi
La donna fu riconosciuta dal
passo
Sono da Marco.
Sono dal dottore.
Siamo stati a pranzo dai Bianchi.
Mi fa male un dente, devo andare da un dentista.
Passo da te dopo la scuola.
La preposizione DA si usa anche con il nome di alcuni negozi,
quando questi nomi si riferiscono direttamente alla persona che
lavora in quel negozio. Per esempio:
dal giornalaio (in edicola); dal tabaccaio (in tabaccheria); dal
panettiere (in panetteria); dal macellaio (in macelleria); dal
meccanico (in officina); dal benzinaio (al distributore di benzina); dal
carrozziere (in carrozzeria).
3- Pu esprimere separazione da qualcosa o da qualcuno,
allontanamento da un luogo:
Sono andato via da Milano perch cera troppo traffico.
Marco si separato da sua moglie.
La scuola molto lontana da casa mia.
4- La preposizione DA pu avere anche un valore temporale e si
riferisce a un punto di partenza o di origine nel tempo:
Abito a Bologna da due anni.
Da domani comincio ad andare in piscina tutti i giorni.
Da quanto tempo studi litaliano?
Questa preposizione si usa anche per indicare un momento
particolare della vita passata o futura, per esempio: da giovane, da
piccolo, da bambino, da grande, da vecchio.
Da piccolo mi piaceva giocare allaperto.
Che lavoro vuoi fare da grande?
5- Oltre a essere usata con i verbi di movimento per indicare la
provenienza (vengo da Roma) o il moto verso una persona (vado da
mia zia), la preposizione DA si usa anche con alcuni verbi:
difendersi da qualcuno o qualcosa; ripararsi da qualcosa; pretendere
qualcosa da qualcuno; dipendere da qualcuno o qualcosa; escludere
da qualcosa; tradurre da una lingua in unaltra.
6- Molto frequente la costruzione indefinito (qualcosa, qualcuno,
nessuno, niente, ecc.) + DA + verbo allinfinito:
Con tutti gli altri verbi, la preposizione "da" usata per esprimere la
provenienza: nella domanda, per chiedere da quale nazione o
localit uno viene. Nella risposta, per dire "vengo" da ...
Esempi:
Da dove vieni? Io vengo dall'Italia.
Vivo in citt ma vengo dalla campagna.
1. Significato generale
La preposizione DA ha numerosi significati, qualche volta perfino in
contraddizione fra loro. Il pi importante quello che indica la
provenienza, un punto dorigine nel tempo e nello spazio (qualche
volta nel nel nesso da...a).
2. Valore di origine
2.1- lagente di un verbo in forma passiva (cio lorigine di una
determinata azione compiuta)
Una legge approvata dal Parlamento
La pasta viene mangiata da italiani e stranieri
Una espressione introdotta da una preposizione
Un esercito guidato da un famoso generale.
Una chiesa costruita da Bernini
Una persona vinta dal dolore
3. Valore locativo
Il valore locativo della preposizione DA, oltre a quello tipico di origine
e provenienza, esprime sia la separazione e lallontanamento sia
lunione e lavvicinamento.
3.2 separazione
Ha divorziato da suo
marito
Mi sono allontanato
da casa
E molto diverso da
me
3.3 - unione
(in particolare indica moto verso persona ed
accompagna un nome o soprannome di persona, un nome di
famiglia, di professione, carica o grado, o un pronome)
Vado a cena dai Rossi
Da mio fratello si sta bene
Faccio una scappata dai miei
Devo andare dal dottore
calzolaio - in calzoleria
carrozziere - in carrozzeria
giornalaio - alledicola
benzinaio - al distributore
dal
dal
dal
dal
meccanico - allofficina
panettiere - in panetteria
sarto - in sartoria
tabaccaio - in tabaccheria
4. Valore temporale
DA in senso temporale si riferisce normalmente a un punto di
partenza o origine (sono in Italia da 10 giorni, dora in poi le cose
andranno diversamente ecc.)
Oltre a questo pu anche indicare un momento particolare della vita
passata o futura. Per questo da studente pu significare sia quando
una persona era studente, sia quando una persona sar studente.
da bambino
da piccolo
da giovane
da vecchio
da grande
da studente
5. Valore di adeguatezza
Un importante valore della preposizione DA quello di esprimere il
concetto di adeguatezza o idoneit a una determinata funzione.
cavallo da tiro
crema da giorno
costume da bagno
ferro da stiro
macchina da corsa
marca da bollo
occhiali da sole
scarpe da tennis
schiuma da barba
servizio da t
spazzolino da denti
tipo da spiaggia
tuta da lavoro
vaso da notte
(valore impersonale-passivante)
tempo da perdere - che pu essere perso / che si pu perdere
una gomma da masticare - fatta per essere masticata / che si
mastica
una storia da ricordare - che deve/pu essere ricordata / che si
ricorder
una vita da vivere - fatta per essere vissuta / che si deve vivere
un film da vedere - che deve essere visto / che si deve vedere
un libro da leggere - che deve essere letto / che si deve leggere
Molto usata anche la costruzione indefinito + DA + infinito, sempre
con valore passivante
qualcosa da leggere - che pu essere letto / che si pu leggere
qualcuno da interrogare - che pu essere interrogato / che si pu
interrogare
nessuno da incontrare - che pu essere incontrato / con cui
incontrarsi
niente da mangiare - che pu essere mangiato / che si pu mangiare
che c da guardare? - (minaccioso) perch guardi?
Vestirsi da pagliaccio
Vita da cani
Faccia da stupido
Fame da lupo
Linguaggio da caserma
sordo da un orecchio
estrarre da qc
pretendere da qn
ripararsi da qc
tradurre da una lingua in unaltra
farsi da parte