LE PROPOSIZIONI SUBORDINATE
I. SOGGETIVA svolge nella regent la funzione di soggetto
viene introdotta da:
1) Verbi impersonali: BISOGNA, OCCORRE, CONVIENE, SEMBRA, PARE,
PIACCE
Es: /Conviene/ [ che tu cerchi un lavoro al pi presto possibile.]
PP
SOGGETIVA
2) Verbi pasivi usati impersonalmente: SI DICE, SI PENSA, SI RACCONTA, SI
NARRA
Es. /Si dice/ [che domani nevicher.]
PP
SOGGETIVA
3) Espressioni impersonali: BENE, MALE, GIUSTO, NORMALE
Es. / bene/ [che tu riprenda la va retta.]
PP
SOGGETIVA
!!! Pu ESSERE :
a) Esplicita con il verbo al indicativo o al congiuntivo
b) Implicita con il verbo al infinito con o senza preposizione (A/DI)
Es1. /Bisogna/ [ lavorare di pi.]
PP
Soggetiva implicita espressa tramite un verbo al infinito
Es2. /Si pensava/ [di partire allalba.]
PP
Soggetiva implicita espressa tramite un verbo al infinito + DI
II. OGGETIVA svolge la funzione di complement oggetto nella regente
- Pu essere:
a) Esplicita con il verbo al indicativo o al congiuntivo introdotto da CHE
Es. /Ti giuro/ [che verr a trovarti.]
PP
PS Oggettiva esplicita (cosa ti giuro?)
b) Implicita con il verbo al infinitivo con o senza preposizione (A/DI)
Es1. /Temevo/ [di morire dalla paura.]
PP
PS Oggetiva implicita espressa tramite un verbo al infinito
Es2. /Temevo/ [che tu morissi dalla paura.]
PP
PS Oggetiva implicita espressa tramite un verbo al congiuntivo
III. DICHIARATIVA serve a spiegare il significato di un sostantivo o un
pronome contenuti nella regente.
Es. /C solo una speranza/:[ che tu possa ritornare da noi.]
PP
PS Dichiarativa (qual la speranza?)
-pu essere:
a) Esplicita con il verbo al indicativo, congiuntivo o condizionale, introdotto
da CHE.
Es1./ Una cosa era certa/, [che non poteva continuare con questi sacrifici.]
PP
PS Dichiarativa esplicita
Es2. /Soffre al pensiero/ [che quella bambina non pu camminare.]
PP
PS Dichiarativa esplicita
b) Implicita con il verbo al infinito + la preposizione DI
Es. /Si era preoccupato/ [di fa giungere in tempo il medicinale.]
PP
PS Dichiarativa implicita
IV. CAUSALE svolge nella regente la funzione del complemento di causa
-pu essere:
a) Esplicita con il verbo al indicativo o condizionale introdotto da CHE,
PERCH, POICH, GIACCH, DATTO CHE, DAL MOMENTO CHE
Es. /Non posso fermarmi a lungo/, [perch devo ancora studiare.]
PP
PS Causale explicita (qual la causa?)
b) Implicita con il verbo al gerundio, infinito o participio passato
preceduto da DI e PER
Es1. [Giocando male], /sicuramente perderete il campionato./
PS Causale espressa tramite un verbo al gerundio
PP
Es2. [Vinto il concorso],
/part per gli Stati Uniti./
PS Causale espressa tramite un participio passato
PP
Es3. /Mi dispiaciuto/ [non poterti aiutare.]
PP
PS Causale espressa tramite un verbo al infinito (per
quale causa? Per non poterti aiutare.)
V. AVVERSATIVA esprime un concetto che si oppone allidea espressa nella
regente.
-pu essere:
a) Esplicita con il verbo all indicativo o condizionale introdotto da MENTRE,
QUANDO
Es. /Tu pensavi solo a divertirti/ [mentre i altri lavoravano seriamente.]
PP
PS Avversativa esplicita
b) Implicita con il verbo al infinito introdotto dalle locuzioni ANZICH (n loc
s), INVECE DI, IN LUOGO DI
Es. /Andavano in piscina/ [anzich studiare.]
PP
PS Avversativa implicita espressa tramite un verbo al infinito
VI. FINALE esprime lo scopo per cui si realizza lazione della regente
-puo essere:
a) Esplicita con il verbo al congiuntivo introdotta da: PERCH, AFFINCH,
CHE
Es. /Lo minaciarano/ [perch dicesse la verit.]
PP
PS Finale esplicita espressa tramite un verbo al congiuntivo
b) Implicita con il verbo al infinito introdotto da: A, DI, DA, PER, AL FINE
DI, ALLO SCOPO DI (cu scopul s..)
Es. /Lavora/ [per guandagnarsi la giornata.]
PP
PS Finale espressa tramite un verbo al infinito
VII. INCIDENTALE una proposizione senza legame con le altre proposizioni
e serve per esprimere un chiaramento. La una eliminazione non alterebbe il
significato del periodo.
Es. /Dante/, [come tutti sanno], /fu un famoso scrittore./
PP
PS incidentale
PP
VIII. CONSECUTIVA esprime la conseguenza dell azione espressa nella
regente.
-pu essere:
a) Esplicita con il verbo al indicativo o al condizionale introdotto da: CHE,
in corelazione con:
1. Gli aggetivi SIMILIE, TALE:
Es. /Era un tale furbo/[ che ingannava tutti.]
PP
PS Consecutiva esplicita
2. Gli avverbi COSI, TALMENTE, TANTO :
Es. /Era talmente grasso/ [che non entrava nella macchina.]
PP
PS Consecutiva esplicita
3. Le locuzioni AL PUNTO CHE, IN MODO CHE:
Es. /Era sincero/ [al punto che stupiva tutti.]
PP
PS Consecutiva esplicita
b) Implicita con il verbo al infinito preceduto dalla preposizione DA,
in correlazione con gli aggettivi, gli avverbi e le locuzioni indicate sopra.
Es. /Era cosi ville/ [da essere disprezzato da tutti.]
PP
PS Consecutiva implicita
!!! Vengono considerate consecutive anche le proposizioni che dipendono dagli
aggettivi: ATTO A (capabil de..), DEGNO DI (apt pentru..), INDEGNO DI
(inapt pentru..)
Es. /Non era atto/ [a svolgere un tale lavoro.]
PP
PS Consecutiva
IX. CONCESSIVA indica la circostanza nonostante la quale aviene il fatto
espresso nella reggente.
-pu essere:
a) Esplicita con il verbo al congiuntivo preceduto da: ANCH SE, BENCH,
NONASTANTE CHE (n ciuda faptului c..), SEBBENE (chiar dac)
Es. [Sebbene fosse stato colpito da una macchina], /si present al lavoro./
PS Concessiva esplicita
PP
b) Implicita pu avere il verbo al gerundio, participio passato o infinito.
-Se il verbo al -- GERUNDIO : PURE (chiar dac)
-- PARTICIPIO PASSATO : ANCH SE, BENCH,SEBBENE
-- INFINITO: PER
Es1. [Pur impegnandosi], /non riesce a finire il progetto./ PP
PS Concessiva implicita espressa tramite un verbo al gerundio
Es2. [Bench stancato dalla situazione], /continua a starle vicino./ PP
PS Concessiva implicita espressa tramite un verbo al participio passato
Es3. [Per quanto studiare volesse], /era sempre interrotto da qualcuno./ PP
PS Concessiva implicita espressa tramite un verbo al infinito
X. CONDIZIONALE esprime la condizione a l ipotes che determina lazione
della regente.
-pu essere:
a) Esplicita con il verbo al indicativo / congiuntivo precedutto dalle locuzioni:
-A PATTO CHE (cu condiia s..)
-A CONDIZIONE CHE
-PURCH, SE
-QUALORA (dac)
Es. /Non ti preoccupare/ [qualora non mi vedessi arrivare.]
PP
PS Condizionale esplicita
b) Implicita con il verbo al gerundio, participio passato o infinito preceduto
dalla preposizione A.
Es1. [Sgridandolo], /non otterrai niente./ PP
PS Condizionale espressa tramite un verbo al gerundio
Es2. [Rimossa la trappola], /abbiamo ripreso il cammino./
PS Condizionale espressa tramite un verbo al participio passato
PP
PS Oggetiva
Es3. [A parlarli], /vedrai/
[che ceder.]
PS Condizionale espressa tramite un verbo al infinito
!!! Il periodo ipotetico rientra nella categoria delle frasi condizionali.
Es. [Se cambiassi casa], /avrei pi spazio./
PS Condizionale esplicita
PP
XI. INTERROGATIVA INDIRETTA formula indirettamente una domanda e
dipende da verbi o espressioni che esprimono un interrogazione o un desiderio:
CHIEDERE, DOMANDARE, INTERROGARE, DIRE, COMPRENDERE,
CONSIDERARE, RACCONTARE, INFORMARE, DUBITARE, ESSERE IN
DUBIO, ESSERE INCERTO
Es. /Dimi/ [chi verra alla festa.]
PP
PS Interrogativa indiretta
-pu essere:
a) Esplicita con il verbo al indicativo, congiuntivo o condizionale preceduto da
avverbi interrogativi: COME, DOVE, QUANDO, QUANTO, PERCH
Es1. /Raccont/ [come avrebbe risolto il problema.]
PP
PS Interrogativa indiretta esplicita
Es2. /Non so/ [dove abbiano messo il dolce.]
PP
PS Interrogativa indiretta esplicita
b) Implicita con il verbo al infinito preceduto dagli stessi avverbi interrogativi.
Es. /Non sapeva/ [dove parcheggiare la macchina.]
PP
PS Interrogativa indiretta implicita
XII. LIMITATIVA definita cosi in quanto restringe il senso di ci che viene
espresso nella regente.
-pu essere:
a) Esplicita con il verbo al indicativo o al congiuntivo introdoto da locuzioni
come: -IN QUANTO A
-PER QUELLO CHE
-A MENO CHE
-A SECONDA CHE
Es. /Vedr di raccontartelo/ [a seconda che me lo richieda.]
PP
PS Limitativa esplicita (ponne un limite)
b) Implicita con il verbo al infinito introdoto da: A, IN QUANTO A (n ceea ce
privete)
Es. [In quanto a viaggiare in aereo] /non commodo per tutti./ PP
PS Limitativa implicita espressa tramite un verbo al infinito
XIII. MODALE esprime il modo in cui si realizza unazione nella regente.
-Pu essere:
a) Esplicita con il verbo al indicativo o al congiuntivo preceduto da: COME,
COME SE, NEL MODO CHE, ALLA MANIERA CHE,
QUOMUNQUE(oricum, totui)
Es1. /Mi comporter/ [nel modo che riterr pi giusto.]
PP
PS Modale esplicita
Es2. [Quomunque vadano le cose], /mi ritir dagli affari./
PS Modale esplicita
PP
b) Implicita con il verbo al gerundio presente o participio presente preceduto
da:
COME; il verbo al infinito e preceduto da: COME o SENZA
Es1. /Il vecchio si avvi a casa/, [tremendo dal freddo.]
PP
PS Modale implicita espressa tramite un vb al gerundio
Es2. /Il vecchio si avvi a casa/ [senza dire nulla.]
PP
PS Modale implicita espressa tramite un vb al infinito
XIV. RELATIVA unita alla regente da aggettivi, pronomi o avverbi relativi:
CHE, CHI, CHE COSA, CUI, IL/LA QUALE, LE/LI QUALI, DOVE,
DOVUNQUE
Fa domanda per un sostantivo!!! Quale? Chi? che cosa?
-Pu essere:
a) Esplicita con il verbo al indicativo
Es1. Il libro /
PP.1
[ che ho letto]
/ mi piaciuto molto./
PS Subordinata relativa esplicita
PP.1
Es2. /Non sapeva a chi/ [doveva rivolgersi per informazioni.]
PP
PS Relativa esplicita
b) Implicita ha il verbo al participio presente/passato o al infinito preceduto
dalla preposizione DA.
Es1. /Ho letto la relazione/ [riguardante il tuo progetto.]
PP
PS Relativa espressa tramite un verbo al participio presente
Es2. /Ha ripetuto una vicenda/ [da non dimenticare.]
PP
PS Relativa implicita espressa tramite un verbo al infinito
XV. TEMPORALE indica il tempo in cui si realizza lazione della regente.
-Pu essere:
a) Esplicita ha il verbo al indicative o al congiuntivo preceduto da: DOPO
CHE, APPENA (imediat ce), MENTRE, QUANDO, PRIMA CHE, OGNI
VOLTA CHE, NEL MOMENTO CHE, ALLORCH (cnd)
Es1. [Mentre uscivo], /ho incontrato il mio migliore amico./
PS Temporale esplicita
PP
Es2. [Prima che tu venga], /ho fatto una torta./
PS Temporale esplicita
PP
b) Implicita con il verbo al gerundio, al participio passato o al infinito
preceduto da: A, IN, SU, PRIMA DI, DOPO DI
Es1. [Entrando in classe], /il professore salut gli alunni./ PP
PS Temporale implicita espressa tramite un verbo al gerundio
Es2. [Tornati a casa], /siamo andati a letto./ PP
PS Temporale implicita espressa tramite un verbo al participio passato
Es3. /Abbiamo studiato/ [prima di andare in cit.]
PP
PS Temporale implicita espressa tramite un verbo al infinito
XVI. STRUMENTALE svolge la stessa funzione del complemento di mezzo.
-Pu essere solo:
-Implicita con il verbo al gerundio (senza preposizione) o al infinito preceduto
da: CON
Es 1. [Mangiando] /ci si mentiene sani./ PP
PS Strumentale implicita espressa tramite un verbo al gerundio
Es2. [Con il nuotare] /si diventa pi forti./ PP
PS Strumentale implicita espressa tramite un verbo al infinito
!!! per mezzo di per non confondere con la subordinata modale
Molto più che documenti.
Scopri tutto ciò che Scribd ha da offrire, inclusi libri e audiolibri dei maggiori editori.
Annulla in qualsiasi momento.