confronti del mondo L’uso del congiuntivo rispecchia complessità argomentativa, capacità di
astrazione, creatività e raffinatezza espressiva, perciò tra tutti i modi è quello che più si associa
all’eleganza linguistica.
- con verbi di opinione e di pensiero nella principale, sia affermativi che negativi (penso che sia
giusto/non penso che sia giusto)
Verbi in -ARE (volare) Verbi in -ERE (temeré) Verbi in –IRE ( partire) Verbi in -ire (finire)
-che lui/lei/Lei voli -che lui/lei/Lei tema -che lui/lei/Lei parta –che lui/lei/Lei finisca
–che noi voliamo –che noi temiamo –che noi partiamo –che noi finiamo
–che voi voliate –che voi temiate –che voi partiate –che voi finiate
-che loro volino -che loro temano -che loro partano –che loro finiscano
Verbi modali:
CONGIUNTIVO PASSATO
Il congiuntivo passato nella lingua italiana si usa dopo i verbi e le espressioni che richiedono il
congiuntivo e serve per esprimere un’azione passata che è accaduta prima di un’altra azione
descritta con il verbo al presente nella frase principale.
Formazione:
Esempi:
CONGIUNTIVO IMPERFETTO
cantare vedere
sentire finire
essere avere
Usi
Esempi:
CONGIUNTIVO TRAPASSATO