Il termine di riferimento nel passato a partire dal quale l’avvenimento viene osservato
è contenuto all’interno della frase stessa o in una frase dipendente. Può essere
costituito da un ➔imperfetto, un ➔passato prossimo, un ➔passato remoto o da un
➔presente storico
Essere Avere
Io ero Io avevo
Tu eri Tu avevi
Cant-are Cant-ato
Mangiare Mangi-ato
Ten-ere Ten-uto
Av-ere Av-uto
Fin-ire Fin-ito
Serv-ire Serv-ito
Come abbiamo già visto in altre pagine, molti verbi presentano un participio passato
irregolare, nella tabella qui sotto ne trovi un elenco.
Fare Fatto
Chiedere Chiesto
Rispondere Risposto
Leggere Letto
Scrivere Scritto
Chiudere Chiuso
Vedere Visto
Vivere Vissuto
Aprire Aperto
Scoprire Scoperto
Il trapassato remoto
Il trapassato remoto è il tempo meno usato nella lingua italiana e si trova solo in frasi
subordinate. La sua unica funzione è descrivere un’azione passata che è accaduta
prima di un’altra azione espressa al passato remoto.