I VERBI ITALIANI
Il verbo ha funzione di dare informazioni sul soggetto: spiega cosa fa o com.
I verbi italiani si dividono in tre gruppi, chiamati coniugazioni:
Fanno parte della PRIMA CONIUGAZIONE tutti i verbi che hanno linfinito che termina in -
ARE.
Es: mangiare, parlare, cominciare, cantare, giocare
Fanno parte della SECONDA CONIUGAZIONE tutti i verbi che hanno linfinito che termina in
-ERE. Ci sono anche dei verbi che hanno linfinito che termina in RRE.
Es: leggere, prendere, correre, scrivere, dividere
Es: tradurre, esporre, proporre, produrre
Fanno parte della TERZA CONIUGAZIONE tutti i verbi che hanno linfinito che termina in -
IRE.
Es: partire, capire, scoprire, aprire, preferire
Il verbo cambia a seconda di: forma, modo, tempo, persona.
LA FORMA: pu essere attiva, passiva o riflessiva.
FORMA ATTIVA: quando il soggetto compie lazione. Marco ha pagato il conto.
FORMA PASSIVA: quando il soggetto subisce lazione. Il conto stato pagato da
Marco.
FORMA RIFLESSIVA: quando soggetto e oggetto coincidono. Luisa si veste.
IL MODO: pu essere finito o indefinito.
MODI FINITI: si riferiscono a un soggetto definito. I modi finiti sono:
- indicativo: Marco paga il conto.
- congiuntivo: Penso che il bambino abbia fame.
- condizionale: Vorrei un bicchiere dacqua.
- imperativo: Ugo, ascolta bene e prendi nota!
MODI INDEFITINI: non definiscono il soggetto a cui si riferiscono. I modi indefiniti sono:
- infinito: Viaggiare interessante e divertente.
- gerundio: Studiando simpara.
- participio: Visto il brutto tempo, abbiamo preferito stare a casa.
IL TEMPO: indica il momento in cui si realizza lazione. I tempi si dividono in semplici e composti.
TEMPI SEMPLICI: sono formati da un solo verbo coniugato al modo e tempo richiesti. Sono:
- indicativo: presente, imperfetto, futuro semplice, passato remoto.
- congiuntivo: presente e imperfetto.
- condizionale semplice.
- forme semplici di infinito, gerundio e participio.
TEMPI COMPOSTI: sono formati dal verbo ausiliare (essere o avere) e dal participio passato
del verbo. Sono:
Pgina 2 de 3
- indicativo: passato prossimo, trapassato prossimo, futuro anteriore, trapassato remoto.
- congiuntivo: passato e trapassato.
- le forme composte di infinito, gerundio, participio.
Ogni modo ha diversi tempi:
Indicativo: presente, passato prossimo, imperfetto, trapassato prossimo, futuro semplice, futuro
anteriore, passato remoto, trapassato remoto.
Congiuntivo: presente, passato, imperfetto, trapassato.
Condizionale: semplice, composto.
Imperativo: presente.
Infinito: semplice, composto.
Gerundio: semplice, composto.
Participio: presente, passato.
La PERSONA:
Le persone sono sei:
- 3 singolare: io, tu, lui/lei. Ivo parla con Giorgio. (3
a
persona singolare lui)
- 3 plurale: noi, voi, loro. Noi andiamo al mare. (1
a
persona plurale noi)
Nei modi finiti ogni persona ha una desinenza differente, che serve per indicare il soggetto.
io parlo
tu parli
lui/lei parla
noi parliamo
voi parlate
loro parlano
In italiano non sempre necessario specificare il pronome personale soggetto:
Es: Domani parto. (1
a
persona singolare il soggetto io)
Prendi il treno? (2
a
persona singolare il soggetto tu)