Sei sulla pagina 1di 4

NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI

Molti composti hanno un nome di uso comune (es. acqua: H2O, ammoniaca: NH3,
etc): tali nomi devono essere imparati a memoria.
Esiste poi per ogni composto un nome sistematico:

COMPOSTI BINARI
L’atomo meno elettronegativo (più a destra e/o più in basso nel sistema periodico)
viene scritto per primo e nominato per ultimo.
Il nome è formato dalla radice del nome dell’elemento più elettronegativo con
desinenza –URO e poi il nome dell’elemento più elettropositivo.
CaCl2 cloruro di calcio
BF3 fluoruro di boro
H2Se selenuro di idrogeno

Si possono dividere in tre categorie:


a) composti tra due non metalli,
b) tra un metallo e un non metallo
c) composti tra idrogeno e un altro elemento.

a) due non metalli


Il nome è costituito da un prefisso che indica il numero di atomi dell’elemento più
elettronegativo, dal nome di tale elemento con desinenza –URO o –IDO e dal nome
dell’altro elemento, anch’esso con un prefisso che ne indica il numero di atomi.

n. atomi prefisso
½ EMI
1 MONO
3/2 SESQUI
2 DI
3 TRI
4 TETRA

Esempi:
P2S5 penta-solfuro di di-fosforo (nome comune: pentasolfuro di fosforo)
PCl3 tricloruro di fosforo
PCl5 pentacloruro di fosforo
NO monossido di azoto
N2O monossido di diazoto
NO2 diossido di azoto

1
b) metallo + non metallo
b1) metallo con numero di ossidazione fisso
Radice del nome del non metallo con desinenza –URO + nome del metallo:
CaF2 fluoruro di calcio
CsCl cloruro di cesio

b2) metallo con numero di ossidazione variabile


Si segue la stessa regola enunciata in b1 esplicitando il numero di ossidazione del
metallo:
FeCl3 cloruro di ferro(III) [si pronuncia cloruro di ferro tre]
FeCl2 cloruro di ferro(II) [si pronuncia cloruro di ferro due]

E’ ancora MOLTO in uso la vecchia nomenclatura secondo la quale:


si aggiunge la desinenza –OSO per il numero di ossidazione più basso e la desinenza
–ICO per il numero di ossidazione più alto:
FeCl3 cloruro ferrico
FeCl2 cloruro ferroso

c) Composti binari con l’idrogeno

c1) H + non metallo


Si segue la stessa regola enunciata in b:
HCl: cloruro di idrogeno
H2S: solfuro di idrogeno

È anche in questo caso MOLTO in uso la vecchia nomenclatura secondo la quale l


nome è costituito dalla radice del nome del non metallo con desinenza –IDRICO
preceduta dalla parola ACIDO:
HCl: acido cloridrico
H2S: acido solfidrico

Più correttamente la vecchia nomenclatura si riferisce alle soluzioni acquose.

c2) H + metalli
Il nome è costituito dalla parola IDRURO più il nome del metallo.

LiH: idruro di litio


CaH2: idruro di calcio

2
OSSIACIDI E SALI

Gli ossiacidi sono composti ternari costituiti da idrogeno e da un anione poliatomico


contenente un non metallo e ossigeno.
Il nome è costituito dalla parola ACIDO + la radice del nome del non metallo con
desinenza –ICO.
H2SO4: acido solforico
H3PO4: acido fosforico

Se il non metallo può avere più numeri di ossidazione si usano i seguenti prefissi e
suffissi (scritti in mordine di numero di ossidazione crescente):

IPO-······-OSO HClO acido ipo-clor-oso


······-OSO HClO2 acido clor-oso
······-ICO HClO3 acido clor-ico
PER-······-ICO HClO4 acido per-clor-ico

Altri esempi:
H2SO3 acido solforoso
H2SO4 acido solforico
H2MnO4 acido manganico
HMnO4 acido permanganico

I sali sono composti ternari costituiti da un metallo e da un anione poliatomico


contenente un non metallo e ossigeno. Il nome si forma con quello dell’anione
poliatomico seguito da quello del metallo:
NaNO3 nitrato di sodio
FeSO4 solfato di ferro (II) o solfato ferroso

I sali si possono considerare derivanti dagli acidi: se la desinenza del nome dello ione
da cui è costituito l’acido è –OSO quella del sale sarà –ITO, se la desinenza del nome
dello ione da cui è costituito l’acido è –ICO quella del sale sarà –ATO, mentre i
prefissi IPO- e PER- rimangono invariati:

H2SO3 acido solforoso Na2SO3 solfito di sodio


H2SO4 acido solforico Na2SO4 solfato di sodio
HClO acido ipocloroso NaClO ipoclorito di sodio
HClO2 acido cloroso NaClO2 clorito di sodio
HClO3 acido clorico NaClO3 clorato di sodio
HClO4 acido perclorico NaClO4 perclorato di sodio

3
COMPOSTI CON L’IDROGENO E IONI NEGATIVI POLIATOMICI

a) HF: fluoruro di idrogeno o acido fluoridrico


HNO3 nitrato di idrogeno o acido nitrico

b) H + ione negativo poliatomico contenente un metallo:

NaH2PO4 di-idrogenofosfato di sodio


Na2HPO4 idrogeno fosfato di di-sodio

Potrebbero piacerti anche