Sei sulla pagina 1di 19

ESERCIZI

1. Calcolare la formula dei seguenti composti:


1. Anidride cromica 2. Permanganato rameico
3. Dicromato di bario 4. Idruro di bario
5. Tetra borato aurico 6. Ossido di carbonio
7. Solfuro acido d’ammonio 8. Ortofosfato biferrico
9. Ferricianuro ferrico 10. Ortoarseniato bicalcico
11. Cianuro d’ammonio 12. Cloruro d’ammonio
13. Nitrato di bario 14. Cloruro di bismutile
15. Anidride borica 16. Pirofosfato ferrico
17. Acido cianidrico 18. Idrato d’ammonio
19. Solfato cromico 20. Ortofosfato tricalcico
21. Perclorato di ammonio 22. Ipofosfito di sodio
23. Protossido d’azoto 24. Solfato cerico
25. Fosfato monocalcico 26. Bromuro mercuroso
27. Anidride nitrosa 28. Acqua ossigenata
29. Piombito sodico 30. Solfito rameoso
31. Metafosfato mercurico 32. Ortosilicato di potassio
33. Anidride arseniosa 34. Acido iprobromoso
35. Zincato sodico 36. Tetraiodomercurato di potassio
37. Nitrito cobaltoso 38. Disolfato di calcio
39. Anidride manganica 40. Idruro di litio e alluminio
41. Piroarseniato rameico 42. Ipobromito mercuroso
43. Solfuro di zinco 44. Solfato rameico pentaidrato
45. Ferrocianuro di potassio 46. Carburo di silicio
47. Cloruro mercuroso 48. Solfuro fosforoso
49. Bicarbonato di calcio 50.Ipofosfito di alluminio
51. Cloruro mercurico 52. Bisolfito d’ammonio
53.Pirofosfato di magnesio 54.Cianuro rameico
55. Clorato di ammonio 56.Solfuro antimonico
57. Stannito sodico 58.Idrato manganico
59.Idruro di litio 60.Perossido di bario
61. Bicarbonato di calcio 62.Manganito di potassio

2. Determina il numero di ossidazione dell’azoto e dello zolfo nei seguenti


composti:
a) NH3 b) CaS
c) N2O3 d) Na2S
e) N2O5 f) KHSO3
g) HNO2 h) Na2SO4
3. Determinare il numero di ossidazione del cloro nei seguenti composti:
a) HClO b) HClO2
c) HClO3 d) HClO4

4. Determinare il numero di ossidazione di tutti gli elementi nei seguenti


composti:
a) CaSO3 b) Na2CO3
c) ZnCl2 d) NH3
e) NH4Cl f) Ba(OH)2
g) O2 h) Fe3+
i) NaHCO3 j) NO3-
k) K2Cr2O7 l) H2SO4

5. Scrivi il nome dei seguenti composti binari secondo la nomenclatura


tradizionale e IUPAC:
a) SO2 b) SO3
c) SnO d) Al2O3
e) P2O5 f) PbO2

6. Assegna il nome IUPAC ai seguenti composti:


a) Na2O b) MgO
c) Al2O3 d) CO2
e) V2O5 f) UO3
g) Mn2O7 h) OsO4

7. Assegna il nome tradizionale e il nome IUPAC ai seguenti ossidi:


a) Cu2O b) CuO
c) SnO d) SnO2
e) FeO f) Fe2O3

8. Assegna il nome tradizionale a ciascuno dei seguenti composti:


a) HNO2 b) HNO3
c) HIO4 d) H2SO3
e) HBr f) H3PO4

9. Assegna ai seguenti ossiacidi il nome tradizionale e IUPAC:


a) H2SO4 b) H2CO3
c) HClO3 d) HNO2

10. Scrivi la formula chimica e assegna il nome tradizionale ai composti con i


seguenti nomi IUPAC:
a) Triossido di diboro b) Triossido di cromo
c) Eptossido di dimanganese d) Triidruro di alluminio
e) Fluoruro di idrogeno

11.Scrivi la formula chimica e assegna il nome tradizionale ai composti che


formalmente derivano dalle seguenti reazioni:
a) N2O5 + H2O b) P2O5 + H2O
c) SO3 + H2O d) CO2 + H2O
e) Cl2O + H2O

12. Scrivi la formula dei seguenti composti o ioni:


a) Pentacloruro di fosforo b) Ammoniaca
c) Acido diossonitrico d) Triossido di alluminio
e) Solfuro di zinco f) Perossido di potassio
g) Pentossido di divanadio h) Seleniuro di cadmio
i) Ioduro di cesio j) Tetracloruro di zolfo
k) Idruro di potassio l) Ione ammonio

13. Scrivere il nome IUPAC dei seguenti composti o ioni:


a) CaSO3 b) ZnCl2
c) Na2CO3 d) CaF2
e) SiO2 f) H2CrO4
g) NO3-

14. Assegna il nome tradizionale ai seguenti composti:


a) Cu(NO3)2 b) FeSO4
c) KBrO2 d) NaNO2
e) AlPO4

15. Denomina i seguenti composti secondo la nomenclatura tradizionale:


a) AgNO3 b) K2SO4
c) H2SO4 d) NaNO2
e) AlPO4 f) ZnO
g) KOH h) CaCO3
i) CaSO3

16.Scrivi le formule dei seguenti composti:


a) Clorito di potassio b) Solfito di calcio
c) Solfato di alluminio d) Ipoclorito di sodio
e) Perclorato rameico

17. Assegna il nome tradizionale ai seguenti composti:


a) Fe(OH)3 b) KClO2
c) HClO3 d) SO2
e) Ca3(PO4)2

18. Scrivere la formula dei seguenti composti e assegnare il numero di


ossidazione di ciascun elemento:
a) Acido ipocloroso b) Ossido ferrico
c) Acido perclorico d) Cloruro di potassio
e) Idrazina f) Solfato di calcio
g) Ione nitrito h) Acido solforico
i) Ione nitrato j) Clorito di sodio
k) Idrossido di bismuto l) Clorato di sodio
m) Perossido di sodio n) Ione ammonio
o) Bicromato di potassio p) Acido pirofosforico
q) Acido solforoso r) Ione carbonato
s) Acido carbonico t) Ione permanganato

19. Si determini a quante moli corrispondono 7,2 · 1022 molecole di acqua.

20. Determinare il numero degli atomi di ferro presenti in 2,5 mol di Fe.

21. A quante molecole corrispondono a) 28 g. di CO b) 56 g. di CO c) 70 g. di


CO?

22. Calcolare 1,2 ·1025 molecole di CO a quanti grammi corrispondono.

23. Quanti atomi di Cl sono contenuti in 5,33 moli di NaCl, di CuCl 2, AlCl3 e
CCl4?
24. Calcolare quante particelle sono contenute in 10,0 g di Cl2.

25. Calcolare quanti atomi di ossigeno sono presenti in 0.10 moli di nitrato di
bario.

26. Calcolare quanti atomi di ossigeno sono presenti in 5.22 g di nitrato di


bario.

27. Calcolare il numero di molecole di P 2O5 che si possono formare da 2.00 g


di fosforo e 5.00 g di ossigeno.

28. Calcolare il peso di una molecola di chinino avente formula C20H24N2O2.

29. Calcolare il numero di molecole di acqua presenti in una goccia di acqua


sapendo che una goccia equivale a 0.05 mL assumendo la densità
dell’acqua pari a 1.0 g/mL.

30. Quante moli di P4 sono contenute in 92,91g di fosforo?

31. Quante moli sono contenute in 9,54 g di SO2?

32.Quanti grammi di ognuno degli elementi costituenti sono contenuti in 1


mole di: a) CH4, b) Fe2O3 e c) Ca3P2?

33. Quante moli sono rappresentate: a) da 24,5 g di H2SO4 e b) da 4 g di O2?

34. A quante moli corrispondono 45,65 g di acqua H2O?

35. A quanti grammi corrispondono 1,56 moli di cloruro di idrogeno HCl?

36. A quante moli di acqua corrispondono 1,67·1021 molecole di acqua?

37. Una reazione di laboratorio richiede 0,036 moli di cloruro di bario BaCl 2.
Quanti grammi del composto bisogna pesare?

38. Calcola la massa di 8,4·1023 molecole di acido nitrico HNO3.

39. Considerando la molecola del gas biossido di carbonio CO 2 calcola: 1)


quanti grammi di CO2 sono contenuti in 0,5 moli della sostanza; 2) quante
moli di atomi di C e di O ci sono in 0,5 moli di CO 2; 3) quante molecole di
CO2 ci sono in 0,5 moli della sostanza CO2.
40. A quante moli di N2 corrispondono 3,85·1022 molecole di N2?

41. Dato un campione di 3,45 g di idrogeno. Quante moli di H 2 e quante moli


di atomi di idrogeno sono contenute nel campione?

42. Un composto organico, contenente soltanto C, H e O, ha dato all’analisi i


seguenti risultati: C, 55,81%; H, 7,02%; O, 37,17%. Determinare la
formula minima del composto.

43. Un composto, contenente K, Cr e O ha dato all’analisi i seguenti risultati:


K, 26,31%; Cr, 35,79%; O, 37,87%. Determinare la formula empirica del
composto.

44. Il minerale ortoclasio contiene 13,98% di K, 9,97% di Al, 29,82% di Si e il


46,05% di O. Quale è la formula empirica dell’ortoclasio?

45. L’amminoacido cisteina contiene il 29,55% di C, il 5,90% di H, l’11,30%


di N, il 26,72% di O e il 26,44% di S. Determinare la formula minima
della cisteina.

46. Calcolare la formula minima e la formula molecolare di un composto


organico che in 50g contiene 28,6g di carbonio, 2,4g di idrogeno e19g di
ossigeno, sapendo che il suo peso molecolare è di 126 g/mol.

47. Un composto avente peso molecolare pari a 98,96 uma è formato dal
71,0% in peso di Cl, 4,05% di H e 24,0% di C. Calcolare (a) la formula
minima (b) la formula molecolare.

48. Un acido organico contiene: 4,8% di H, 19,0% di C, 76,2% di O. La


percentuale di acqua di cristallizzazione è 28,6% di H2O e il peso
molecolare del composto è 126,07 uma. Trovare la formula molecolare del
composto.

49. Un sale idrato il cui peso formula è 482,19 uma è composto in percentuale
in peso dai seguenti elementi: 2,92% di N, 13,3% di S, 11,6% di Fe, 66,4%
di O, 5,85% di H. La percentuale di acqua di cristallizzazione è 44,9%.
Trovare la formula del sale.

50. Reagiscono 6,194 g di P con 4,800 g di O per formare un composto puro.


Trovare la formula minima del composto.
51. Calcolare formula minima e formula molecolare di un composto che
presenta la seguente composizione percentuale in peso: 40% di C, 6,67%
di H, 53,33% di O sapendo che il suo peso molecolare è pari a 180 uma.

52. La vanillina ha una massa molare di 152 g/mol e composizione


percentuale C 63.15%, H 5.30%, la differenza a 100 è ossigeno atomico.
Determinare la formula minima e la formula molecolare della vanillina.

53. Una sostanza organica, costituita da carbonio, idrogeno e azoto, all’analisi


elementare ha dato i seguenti risultati: 65.6 % di C; 15.2 % di H; 19.1 %
di N. Trovare la formula minima del composto.

54. Un composto ha la seguente composizione percentuale: C = 26.58%, H =


2.24%, il rimanente è ossigeno. Il peso molecolare del composto è 90.0356.
Determinare la formula minima e quella molecolare.

55. Un composto ha la seguente composizione percentuale: Na=19.30%; S =


26.90%; O = 53.80%. Determinare la formula molecolare sapendo che il
peso formula è 238.

56.Determinare la formula del composto NaBrOx sapendo che da 4.047 g di


tale composto si ottengono 0.930 g di Na 2O secondo la reazione
(bilanciata): 2NaBrOX → Na2O.

57. Calcolare la percentuale di ogni elemento nella molecola di H2SO4.

58. La massa di un sale idrato di cloruro di alluminio Al 2O3 · n H2O è di 5.0 g.


Dopo riscaldamento, una volta che l’acqua di cristallizzazione si è
allontanata la massa del composto anidro è di 2.8 g. Determinare la
formula del composto.

59. Calcolare la massa percentuale di ogni elemento nel cloruro di calcio. Se


la massa di CaCl2 è di 5.0 g calcolare la massa di calcio presente.

60.L’anidride arseniosa (As2O3) viene ridotta ad arsina (AsH3) dallo zinco


secondo la reazione (ambiente acido):
As2O3 + 6Zn + 12H+ → 2AsH3 + 6Zn2+ + 3H2O
Si pongono a reagire in una soluzione di opportuna acidità 9,89 gr di
As2O3 con 31,4 gr di Zn. Si calcolino le moli di AsH 3 formate e i grammi di
reagente in eccesso.
61. Si fanno reagire 35,0 g di sodio con 40,0 g di ossigeno, individuare il
reagente limitante. Calcolare inoltre la quantità di ossido di sodio che si
forma dalla reazione: Na + O2 → Na2O (bilanciare la reazione).

62. Si abbiano 12.46 gr di K. Stabilire i grammi di O 2 sono necessari a


trasformarli in K2O secondo la reazione (da bilanciare): K + O2 → K2O.

63. Una soluzione contenente 0.0200 moli di BaCl2 viene mescolata ad una
soluzione contenente 0.0200 moli di AgNO 3. Calcolare la quantità in
grammi di AgCl che si forma. La reazione (da bilanciare) è:
AgNO3 + BaCl2 → AgCl + Ba(NO3)2.

64. Calcolare quanto solfato di bario (BaSO 4) si forma se metto a reagire 100
g di cloruro di bario (BaCl2) con 100 g di solfato di rame. La reazione è:
BaCl2 + CuSO4 → BaSO4 + CuCl2.

65. Per combustione totale di 0.100 g di serotonina (un mediatore nervoso), di


formula C10H12N2, in cui i prodotti finali della combustione siano CO 2,
H2O, NO2, quante moli e quanti grammi si otterranno di ognuno dei tre
prodotti? La reazione di combustione è:
C10H12N2 + O2 → CO2 + H2O + NO2.

66. È data la seguente equazione:


FeS2(s) + O2(g) → Fe2O3(s) + SO2(g)
Calcola quante moli di ossido ferrico si possono formare dalla reazione di
2 mol di FeS2.
Calcola quante moli di O2 servono per reagire con 10,0 mol di FeS2.
Se la reazione produce 4,0 mol di Fe2O3, quante sono le moli di SO2
prodotte?
Calcola quanti grammi di SO 2 si ottengono dalla reazione di 3,50 mol di
FeS2.
Calcola quante moli di ossigeno reagendo producono 50 g di SO2.
Calcola quanti grammi di FeS2 servono per ottenere 300 g di Fe2O3.

67. 2,0 mol di KCN reagiscono con 1,0 mol di HCl secondo la reazione:
KCN + HCl → HCN + KCl
Bilancia l’equazione di reazione e stabilisci qual è il reagente limitante e
quanti grammi di cloruro di potassio si formano.
68. 0,60 mol di idrossido di alluminio reagiscono con 1,2 mol di acido
cloridrico secondo la reazione:
Al(OH)3 + 3HCl → AlCl3 + 3H2O
Bilancia l’equazione di reazione e stabilisci qual è il reagente limitante e
quanti grammi di prodotto si formano.

69. Calcola quanti grammi di Fe2(SO4)3 si possono ottenere da 30,4 g di FeSO 4


che reagisce con 21 g di HNO3 puro, secondo la reazione:
6FeSO4 + 2HNO3 + 3H2SO4 → 3Fe2(SO4)3 + 2NO + 4H2O.

70. Calcola i grammi di Ca3(PO4)2 che si ottengono da 22 g di K3PO4 e 12 g di


CaCl2 che reagiscono secondo la reazione, da bilanciare:
K3PO4 + CaCl2 → Ca3(PO4)2 + KCl.

71. Una miscela di solfato di rame pentaidrato e solfato di calcio diidrato


viene scaldata fino alla perdita completa di acqua. La diminuzione in peso
della miscela risulta del 25.7%. Calcolare la composizione percentuale in
peso della miscela iniziale.

72. 1.000 g di una miscela di AgCl e AgBr contengono 5.986 · 10 -3 moli di Ag.
Trovare la composizione percentuale della miscela.

73. Calcinando 5.250 g di una miscela di MgCO 3 e SiO2 si ha una diminuzione


di peso di 0.682 g. Calcolare la composizione della miscela.

74. Per calcinazione di una miscela di CaCO 3 e Al2O3 si ha una perdita in


peso del 10.5%. Calcolare la composizione percentuale della miscela.

75. Per completa disidratazione del solfato idrato di un metallo bipositivo


(MSO4 · 2H2O) si ha una perdita in peso del 20.9%. Trovare il peso
atomico del metallo M.

76. Scrivere la struttura di Lewis delle molecole e dei composti seguenti:

a) Fluoruro di calcio b) CHCl3


c) Azoto molecolare d) HCN
e) Fluoruro di magnesio f) H2CO
g) Solfuro di potassio h) HNCO
i) Fluoruro di ammonio j) SO3
k) I2 l) HF
m) H2S n) HNO2
o) PF3 p) H3PO4
q) F2 r) H2SO3
s) CH3F t) H2CO3

77. Scrivere la struttura di Lewis dei seguenti ioni:

a) NO2- b) HSO4-
c) CN- d) HC2-
e) HCO3- f) NH4+
g) NH2- h) OH-

i) NO3- j) BrO-
k) ClO+ l) H3O+

78. Determinare la carica formale di ogni atomo delle seguenti molecole o


ioni:

a) N2H4 b) NO2+

c) PO43- d) NO2-
e) BH4- f) NF3
g) NH2OH h) HNO3

i) SCO j) SO2
k) HCO2- l) OSCl2
m) CO32- n) O2SCl2

o) HCO2H p) FSO3-

79. Calcolare la carica formale degli atomi dell’ammoniaca, che essendo una
molecola neutra dovrà avere carica formale totale = 0.

80.Quale delle seguenti strutture è quella di Lewis corretta per lo ione nitrito
(NO2−)?
a) b)

c)
d) Due delle precedenti

e) Nessuna delle precedenti

81. Indicare il numero del gruppo della tavola periodica e il numero degli
elettroni di valenza per ognuno dei seguenti atomi.

a) O b) C
c) B d) Cl

e) Na f) Ne
g) Mg h) Si
i) F j) Se
k) S l) Al

82.Qual è la configurazione elettronica dell'elemento con numero atomico Z =


23?
a) 1s2, 2s2p6, 3s2p6, 4s2 b) 1s2, 2s2p6, 3s2p6d3, 4s2
c) 1s2, 2s2p6, 3s2p6d4 d) 1s2, 2s2p6, 3s23p6, 4s1

83. A quale gruppo della tavola periodica appartiene l'elemento con numero
atomico Z = 9?
a) 2°
b) 3°
c) 5°
d) 7°

84. Il numero atomico dell'elemento (M) il cui anione M - ha configurazione


elettronica 1s2, 2s2p6, 3s2p6, è:

a) 14
b) 15
c) 16
d) 17

85. Stabilisci quali elementi presentano le seguenti configurazioni


elettroniche:

a) 1s2 2s2 2p6 3s2 3p3 b) 1s2 2s2 2p6 3s2 3p6 4s2 3d10 4p5

c) 1s2 d) 1s2 2s2 2p1

86.Rappresenta la configurazione elettronica e quella elettronica esterna dei


seguenti elementi:

a) Ba b) I

c) Na d) As

e) Al f) Sn

g) Xe h) Te

87. Qual è la configurazione elettronica dello iodio, che ha numero atomico


53?

88. Qual è la configurazione elettronica dell’arsenico (As)?

89.Qual è la configurazione elettronica dello ione calcio (Ca 2+) e dello ione
fluoruro (F-)? Rappresenta l’ordine di riempimento degli orbitali.

90. Scrivi la configurazione elettronica del silicio (Si con Z=14) e rappresenta
l’ordine di riempimento degli orbitali.

91.Scrivi la configurazione elettronica e rappresenta l’ordine di riempimento


degli orbitali di ossigeno, zolfo e selenio. Cosa hanno in comune le
configurazioni elettroniche di questi elementi?

92.A quale atomo neutro corrisponde la seguente configurazione elettronica:


1s2 2s2 2p6 3s2 3p6 4s2 3d10 4p2?
93.Scrivi la configurazione elettronica dei seguenti ioni: O2-; Al3+.

94. Usando i diagrammi a caselle, scrivere la configurazione dei seguenti ioni:

a) Mg2+ b) Cl-

c) K+ d) O2-
e) Al3+ f) Ge2+
g) Na+ h) F-

95. Usando i diagrammi a caselle e la notazione del gas nobile, scrivere la


configurazione elettronica di V, V2+ e V5+.

96. Usando i diagrammi a caselle e la notazione del gas nobile, scrivere la


configurazione elettronica di Ti, Ti2+ e Ti4+.

97. Il manganese si trova in natura come MnO 2 nei sedimenti sul fondo degli
oceani.
a) Scrivere la configurazione elettronica di questo elemento usando la
notazione del gas nobile e un diagramma a caselle;
b) Usando un diagramma a caselle, mostrare per lo ione Mn4+ gli
elettroni in più rispetto a quelli del gas nobile precedente.

98. H3PO4 + CuO → Cu3(PO4)2 + H2O

99. NaOH + H3PO4 → Na3PO4 + H2O

100. C4H10 + O2 → CO2 + H2O

101. SO2 + O2 → SO3

102. Al + Cr2O3 → Al2O3 + Cr

103. Al(OH)3 + H2SO4 → Al2(SO4)3 + H2O

104. CaCl2 + K3PO4 → Ca3(PO4)2 + KCl

105. KHCO3 + H3PO4 → K2HPO4 + H2O + CO2

106. H3PO4 + Ca(OH)2 → Ca3(PO4)2 + H2O


107. Fe3+ + NH3 + H2O → NH4+ + Fe(OH)3

108. C9H20 + O2 → CO2 + H2O

109. As2O3 + HCl → AsCl3 +H2O

110. Quale di queste reazioni è correttamente bilanciata?


a) KMnO4 + H2S + H2SO4 → K2SO4 + MnSO4 + S + H2O
111.
b) 2KMnO4 + 5H2S + 3H2SO4 → K2SO4 + 2MnSO4 + 5S + 8H2O
c) 2KMnO4 + 5H2S + H2SO4 → K2SO4 + 2MnSO4 + 5S + H2O
d) 4KMnO4 + 2H2S + 2H2SO4 → 4K2SO4 + MnSO4 + S + H2O
e) KMnO4 + H2S + H2SO4 → K2SO4 + 2MnSO4 + 5S + H2O
SiCl4 + H2O → SiO2 + HCl

112. MgNH4PO4 → Mg2P2O7 + NH3 + H2O

113. NH4NO3 + NaOH → NH3 + H2O + NaNO3

114. CH3COONa + H2SO4 →CH3COOH + Na2SO4

115. CaCO3 + HCl → CaCl2 + H2O + CO2

116. Zn(NO3)2 + Na3PO4 → Zn3(PO4)2 + NaNO3

117. Ca(OH)2 + H3PO4 → Ca3(PO4)2 + H2O

118. Al(OH)3 + Ca(OH)2 → Ca[Al(OH)4]2

119. (NH4)2CO3 + Ba(OH)2 → BaCO3 + NH3 + H2O

120. K2CrO4 + H2SO4 → K2Cr2O7 + K2SO4 + H2O

121. BaCO3 + HNO3 → Ba(NO3)2 + CO2 + H2O

122. Pb(NO3)2 + KOH → PbO + KNO3 + H2O

123. (NH4)2PO4 + AgSO4 → Ag3PO4 + (NH4)2SO4

124. KClO3 → K2O +Cl2O5


125. CaCl2 + Na3PO4 → Ca3(PO4)2 + NaCl

126. Li2SO4 + AlCl3 → Al2(SO4)3 + LiCl

127. Al2O3 + OH- + H2O → Al(OH)4-

128. CrO42- + H+ → Cr2o72- + H2O

129. Completare le seguenti reazioni chimiche e bilanciarle:


a) H3PO3 + CuO →
130.
b) Cs2O + H2O →
c) P2O5 + H2O →
d) NaCl + H2SO4 →
e) NaF + Mg(OH)2 →
f) H3PO4 + NaOH →
g) Al2O3 + H2SO4 →
h) Al + ZnCl2 →
i) Ca + O2 →
j) HCl + Ba(OH)2 →
k) H3PO4 + Ca(OH)2 →
l) CaCl2 + Na3PO4 →
m) Al + Cr2O3 →
n) KClO3 →
o) Cu3(PO4)2 + Na2SO4 →
Bilanciare le seguenti reazioni di ossido – riduzione in forma ionica:

a) SO32- + MnO4- → MnO2 + SO42- + OH-


b) ZnS + NO3- + H+ → Zn2+ + S + NO
c) MnO2 + PbO2 + H+ → HMnO4 + Pb2+
d) Cu + NO3- + H+ → Cu2+ + NO

e) Cr2O72- + Cl- + H+ → Cr3+ + Cl2

f) I- + BrO3- + H+ → I2 + Br-
g) MnO2 + Cl- + H+ → Mn2+ + Cl2
h) Bi(OH)3 + SnO22- → Bi + SnO32-
i) ClO4- + Al + OH- → ClO3- + Al(OH)4-

131. Bilanciare le seguenti semireazioni di coppie coniugate da specie non


ossigenate:

a) Fe3+/Fe b) Al3+/Al c) Cu2+/Cu

d) Fe3+/Fe2+ e) Hg22+/Hg

132. Bilanciare le seguenti semireazioni di coppie coniugate da specie


ossigenate in ambiente acido:

a) HNO3/NO b) H2SO4/SO2 c) N2/NH3

d) ClO3-/Cl2 e) CO2/H2C2O4 f) ClO4-/Cl-

133. Bilanciare le seguenti semireazioni di coppie coniugate da specie


ossigenate in ambiente basico:

a) ClO2-/Cl- b) MnO4-/MnO2 c) CrO42-/Cr(OH)4-


d) Sb2O5/SbO+ e) Al(OH)4-/Al

134. Bilanciare le seguenti reazioni di disproporzionamento:

a) NaOH + Cl2 → NaCl + NaClO + H2O

b) NaOH + S → Na2S2O3 + Na2S + H2O


c) H3PO3 → H3PO4 + PH3
d) H2O2 → H2O + O2
e) Cl2 + KOH → KCl + KClO3 + H2O
f) Na2S2O3 + HCl → S + SO2 + H2O + NaCl

135. Bilanciare le seguenti reazioni di comproporzione:


a) AgCl2 + Ag → AgCl

b) H2S + SO2 → S + H2O


c) Pb + PbO2 + HCl → PbCl2 + H2O
d) HIO3 + HI → I2 + H2O

136. Bilanciare le seguenti reazioni di ossido – riduzione in ambiente acido:

a) MnO4 + Fe + H+ → Mn2+ + Fe3+ + H2O

b) Fe + H2O2 + H+ → Fe3+ + H2O

c) Cr2O72 + Fe2+ → Cr3+ + Fe3+

d) SO3 + Zn + HCl → H2S + ZnCl2 + H2O

e) Zn + HNO3 → Zn2+ + NO + H2O

f) MnO + PbO2 + H+ → MnO4− + Pb2+ + H2O

g) MnO4 + Sn2+ + H+ → Mn2+ + Sn4+ + H2O

h) H3PO4 + Al + HNO3 → Al(NO3)3 + PH3 + H2O

137. Bilanciare le seguenti reazioni di ossido – riduzione in ambiente basico:

a) Cr(OH)3 + Br2 + OH → CrO42 + Br

b) ZrO(OH)2 + SO32 → Zr + SO42

c) HPbO2 + Re → Pb + ReO4

d) HXeO4 → XeO64 + Xe

e) N2H4 + CO32 → N2 + CO

f) As + KClO + OH → AsO43 + KCl + H2O

g) Zn + NO3 + OH + H2O → [Zn(OH)4]2− + NH3


h) NH2OH + HgCl2 + OH → Hg + N2O + Cl− + H2O

138. Dire se le seguenti reazioni sono di ossido – riduzione:

a) SnCl2 + Cl2 → SnCl4

b) CaCO3 → CaO + CO2

c) H2O2 → H2O + O2

139. Determinare il numero di ossidazione di Pb, Pt, C, S, Cl nei seguenti


composti: a) Na2PbO3; b) K2PtCl6; c) C2O42−; d) S2O32−; e) KClO4.

140. Attribuisci il numero di ossidazione agli elementi presenti nelle seguenti


formule costituite da due o tre elementi.

a) Ca(OH)2 b) CaO c) MgSO4 d) Fe2O3

e) H2O2 f) V2O5 g) NH3 h) MnO2

i) HCO3- j) PO43- k) KMnO4 l) PbI2

m) KNO3 n) Cr2O3 o) H4SiO4 p) SrSO4


q) P2O5 r) MnO42- s) Sb2S3 t) IO3

141.Bilancia le seguenti reazioni di ossido – riduzione:

a) NaClO3 + Na2SO3 → NaCl + Na2SO4

b) As2O3 + Al + HCl → AsH3 + AlCl3

c) MnO2 + PbO2 + HNO3 → HMnO4 + Pb(NO3)2

d) Ce(IO3)4 + H2C2O4 → Ce2(C2O4)3 + I2 + CO2

e) KMnO4 + H2O2 + H2SO4 → MnSO4 + O2 +K2SO4


f) Cr2(SO4)3 + Na2O2 + NaOH → Na2CrO4 + Na2SO4

g) KMnO4 + FeSO4 + H2SO4 → MnSO4 + Fe2(SO4)3 + K2SO4 + H2O

h) Cr2O3 + KNO3 + Na2CO3 → Na2CrO4 + KNO2 + CO2

i) SnS + HNO3 → H2SnO3 + H2SO4 + NO

j) Ag2O + H2O2 → Ag + O2 + H2O

k) FeS2 + Na2O2 → Na2FeO + NaSO4 + Na2O

142.

Potrebbero piacerti anche