20. Determinare il numero degli atomi di ferro presenti in 2,5 mol di Fe.
23. Quanti atomi di Cl sono contenuti in 5,33 moli di NaCl, di CuCl 2, AlCl3 e
CCl4?
24. Calcolare quante particelle sono contenute in 10,0 g di Cl2.
25. Calcolare quanti atomi di ossigeno sono presenti in 0.10 moli di nitrato di
bario.
37. Una reazione di laboratorio richiede 0,036 moli di cloruro di bario BaCl 2.
Quanti grammi del composto bisogna pesare?
47. Un composto avente peso molecolare pari a 98,96 uma è formato dal
71,0% in peso di Cl, 4,05% di H e 24,0% di C. Calcolare (a) la formula
minima (b) la formula molecolare.
49. Un sale idrato il cui peso formula è 482,19 uma è composto in percentuale
in peso dai seguenti elementi: 2,92% di N, 13,3% di S, 11,6% di Fe, 66,4%
di O, 5,85% di H. La percentuale di acqua di cristallizzazione è 44,9%.
Trovare la formula del sale.
63. Una soluzione contenente 0.0200 moli di BaCl2 viene mescolata ad una
soluzione contenente 0.0200 moli di AgNO 3. Calcolare la quantità in
grammi di AgCl che si forma. La reazione (da bilanciare) è:
AgNO3 + BaCl2 → AgCl + Ba(NO3)2.
64. Calcolare quanto solfato di bario (BaSO 4) si forma se metto a reagire 100
g di cloruro di bario (BaCl2) con 100 g di solfato di rame. La reazione è:
BaCl2 + CuSO4 → BaSO4 + CuCl2.
67. 2,0 mol di KCN reagiscono con 1,0 mol di HCl secondo la reazione:
KCN + HCl → HCN + KCl
Bilancia l’equazione di reazione e stabilisci qual è il reagente limitante e
quanti grammi di cloruro di potassio si formano.
68. 0,60 mol di idrossido di alluminio reagiscono con 1,2 mol di acido
cloridrico secondo la reazione:
Al(OH)3 + 3HCl → AlCl3 + 3H2O
Bilancia l’equazione di reazione e stabilisci qual è il reagente limitante e
quanti grammi di prodotto si formano.
72. 1.000 g di una miscela di AgCl e AgBr contengono 5.986 · 10 -3 moli di Ag.
Trovare la composizione percentuale della miscela.
a) NO2- b) HSO4-
c) CN- d) HC2-
e) HCO3- f) NH4+
g) NH2- h) OH-
i) NO3- j) BrO-
k) ClO+ l) H3O+
a) N2H4 b) NO2+
c) PO43- d) NO2-
e) BH4- f) NF3
g) NH2OH h) HNO3
i) SCO j) SO2
k) HCO2- l) OSCl2
m) CO32- n) O2SCl2
o) HCO2H p) FSO3-
79. Calcolare la carica formale degli atomi dell’ammoniaca, che essendo una
molecola neutra dovrà avere carica formale totale = 0.
80.Quale delle seguenti strutture è quella di Lewis corretta per lo ione nitrito
(NO2−)?
a) b)
c)
d) Due delle precedenti
81. Indicare il numero del gruppo della tavola periodica e il numero degli
elettroni di valenza per ognuno dei seguenti atomi.
a) O b) C
c) B d) Cl
e) Na f) Ne
g) Mg h) Si
i) F j) Se
k) S l) Al
83. A quale gruppo della tavola periodica appartiene l'elemento con numero
atomico Z = 9?
a) 2°
b) 3°
c) 5°
d) 7°
a) 14
b) 15
c) 16
d) 17
a) 1s2 2s2 2p6 3s2 3p3 b) 1s2 2s2 2p6 3s2 3p6 4s2 3d10 4p5
a) Ba b) I
c) Na d) As
e) Al f) Sn
g) Xe h) Te
89.Qual è la configurazione elettronica dello ione calcio (Ca 2+) e dello ione
fluoruro (F-)? Rappresenta l’ordine di riempimento degli orbitali.
90. Scrivi la configurazione elettronica del silicio (Si con Z=14) e rappresenta
l’ordine di riempimento degli orbitali.
a) Mg2+ b) Cl-
c) K+ d) O2-
e) Al3+ f) Ge2+
g) Na+ h) F-
97. Il manganese si trova in natura come MnO 2 nei sedimenti sul fondo degli
oceani.
a) Scrivere la configurazione elettronica di questo elemento usando la
notazione del gas nobile e un diagramma a caselle;
b) Usando un diagramma a caselle, mostrare per lo ione Mn4+ gli
elettroni in più rispetto a quelli del gas nobile precedente.
f) I- + BrO3- + H+ → I2 + Br-
g) MnO2 + Cl- + H+ → Mn2+ + Cl2
h) Bi(OH)3 + SnO22- → Bi + SnO32-
i) ClO4- + Al + OH- → ClO3- + Al(OH)4-
d) Fe3+/Fe2+ e) Hg22+/Hg
c) HPbO2 + Re → Pb + ReO4
d) HXeO4 → XeO64 + Xe
e) N2H4 + CO32 → N2 + CO
c) H2O2 → H2O + O2
142.