Sei sulla pagina 1di 30

Nel caso in cui un elemento presenti più di un numero di ossidazione (Cl, ad

esempio, ha ben 5 numeri di ossidazione diversi: sulla tavola periodica infatti si


trova che Cl può avere numero di ossidazione +7, +5, +3, +1 e -1), si ricorre ad un
semplice calcolo per assegnare il numero di ossidazione giusto. Il calcolo va fatto
tenendo conto delle 3 regole seguenti:

1- la somma dei numeri di ossidazione di tutti gli elementi che compongono una
data molecola è pari alla carica della molecola stessa;

2- n. oxH = +1; n. oxO = -2;

3- 4 ci sono
ox
che si ripete è dato dal prodotto tra il suo n. di ox e il numero di volte che
ox totale di O in HClO4 è -8:
Come esempio per il calcolo, si considerino i seguenti composti che il cloro può
formare: noto che n. oxH = +1 e n. oxO = -2, si risale al n. ox di Cl facendo in modo
che la somma dei 3 numeri di ossidazione sia pari a 0 (perché sono tutte molecole
neutre e una molecola neutra è priva di carica).
I numeri di ossidazione possibili per Cl sono +7; +5; +3; +1; -1.
Dati i seguenti composti, assegnare i numeri di ossidazione:
formare composti diversi (tanti quanti sono i suoi numeri di ossidazione) e ciascun
composto ha il suo nome.

radici
e desinenze ben precise.

regole:

1. si individua la classe a cui il composto appartiene. Le classi di composto sono:


ossidi, anidridi, idrossidi, acidi e sali;
2.
acido o una base: si assegnano le radici e le desinenze giuste secondo le tabelle
riportate in seguito.
elemento e suo n. ox formula nome

Na (+1) Na2O Ossido di sodio

FeO (n. ox +2) Ossido ferroso


Fe (+2; +3)
Fe2O3 (n. ox +3) Ossido ferrico

Cl2O (n. ox +1) Anidride ipoclorosa

Cl2O3 (n. ox +3) Anidride clorosa


Cl (+1; +3; +5; +7)
Cl2O5 (n. ox +5) Anidride clorica

Cl2O7 (n. ox +7) Anidride perclorica


elemento e suo n. ox formula nome

Fe(OH)2 (n ox +2) Idrossido ferroso


Fe (+2; +3)
Fe(OH)3 (n ox +3) Idrossido ferrico

Na (+1) NaOH Idrossido di sodio

Ca (+2) Ca(OH)2 Idrossido di calcio


elemento e suo n. ox formula nome
C (+4) H2CO3 Acido carbonico
HClO (n ox +1) Acido ipocloroso
HClO2 (n ox +3) Acido cloroso
Cl (+1; +3; +5; +7)
HClO3 (n ox +5) Acido clorico
HClO4 (n ox +7) Acido perclorico
H2SO4 (n ox +6) Acido solforico
S (+4; +6)
H2SO3 (n ox +4) Acido solforoso
Elemento e suo n ox formula nome
F (-1) HF (n ox -1) Acido fluoridrico
Cl (-1) HCl (n ox -1) Acido cloridrico
Br (-1) HBr (n ox -1) Acido bromidrico
I (-1) HI (n ox -1) Acido iodidrico
S (-2) H2S (n ox -2) Acido solfidrico
Elemento e formula nome
suo n ox
NaClO (Cl: n ox +1) Ipoclorito di sodio
NaClO2 (Cl: n ox +3) Clorito di sodio
Cl (+1; +3; +5;
+7) NaClO3 (Cl: n ox +5) Clorato di sodio
Na (+1)
NaClO4 (Cl: n ox +7) Perclorato di
sodio
S (+4; +6) CaSO3 (S: n ox +4) Solfito di calcio
Ca (+2)
CaSO4 (S: n ox +6) Solfato di calcio
S: n ox +6 Solfato ferroso ;
S (+4; +6) FeSO4 (Fe n ox +2) Fe2(SO4)3 (Fe n ox +3) solfato ferrico
Fe (+2; +3) S: n ox +4 Solfito ferroso ;
FeSO3 (Fe n ox +2) Fe2(SO3)3 (Fe n ox +3) Solfito ferrico
Cl (-1) ; Na (+1) NaCl Cloruro di sodio
1. HNO3
STEP 1 ) individuare la classe di composto a cui appartiene. È costituito da H, non
metallo e O: è un acido.
STEP 2) si va a vedere il numero di ossidazione del non metallo (N in questo caso).
Sulla tavola periodica si vede che N ha 2 n. ox: +5 e +3. Quindi HNO3 sarà o
ox ox +3).
STEP 3) calcolo del n ox -2*3 = 0 x = +5
STEP 4) assegnazione del nome: N ha n ox +5 (il più grande), quindi HNO3 acido
nitrico.

2. CuOH
STEP 1 ) individuare la classe di composto a cui appartiene. È costituito da un
metallo (Cu) e dal gruppo OH: è un idrossido.
STEP 2) si va a vedere il numero di ossidazione del metallo (Cu in questo caso). Sulla
tavola periodica si vede che Cu ha 2 n. ox: +1 e +2. Quindi CuOH sarà o
ox ox +1).
STEP 3) calcolo del n ox -2+1 = 0 x = +1
STEP 4) assegnazione del nome: Cu ha n ox +1 (il più piccolo), quindi CuOH è
.
3. ZnO
STEP 1 ) individuare la classe di composto a cui appartiene. È costituito da metallo
(Zn) e O: è un ossido.
STEP 2) si va a vedere il numero di ossidazione del metallo (Zn in questo caso). Sulla
tavola periodica si vede che Zn ha un solo n ox: +2. .
STEP 3) assegnazione del nome: ZnO ossido di zinco.

4. P2O5
STEP 1 ) individuare la classe di composto a cui appartiene. È costituito da un non

STEP 2) si va a vedere il numero di ossidazione del non metallo (P in questo caso).


Sulla tavola periodica si vede che P ha 2 n. ox: +5 e +3. Quindi P2O5 sarà o
ox ox +3).
STEP 3) calcolo del n ox di P -2*5 = 0 x = +5.
STEP 4) assegnazione del nome: P ha n ox +5 (il più grande) e quindi P2O5 è
anidride fosforica.
5. CaSO4
STEP 1 ) individuare la classe di composto a cui appartiene. È costituito da metallo
(Ca), non metallo (S) e O: è un sale.
STEP 2) si va a vedere il numero di ossidazione del metallo (Ca in questo caso). Sulla
tavola periodica si vede che Ca ha un solo n ox: +2, e quindi sarà un sale di
calcio.
Si va a vedere il n ox del non metallo (S in questo caso). Sulla tavola periodica
si vede che S ha 2 n ox: +4 e +6, e quindi CaSO4 sarà o un solfato (S con n ox
+6) o un solfito (S con n ox +4).
STEP 3) calcolo del n ox di S -2*4 = 0 x = +6.
STEP 4) assegnazione del nome: S ha n ox +6 e quindi CaSO4 è il solfato di calcio.

6. NH4Cl
Cloruro di ammonio.
7. Fe2(SO3)3
STEP 1 ) individuare la classe di composto a cui appartiene. È costituito da metallo
(Fe), non metallo (S) e O: è un sale.
STEP 2) si va a vedere il numero di ossidazione del metallo (Fe in questo caso). Sulla
tavola periodica si vede che Fe ha 2 n ox: +2 e +3 e quindi sarà o un sale
ferrico (Fe con n ox +3) o un sale ferroso (Fe con n ox +2). Poiché i numeri di
ossidazione e gli indici sono gli stessi e invertiti, Fe ha n ox +3: sale ferrico.
Si va a vedere il n ox del non metallo (S in questo caso). Sulla tavola periodica
si vede che S ha 2 n ox: +4 e +6, e quindi CaSO4 sarà un solfato (S con n ox +6)
o un solfito (S con n ox +4).
STEP 3) calcolo del n ox di S: equazione 3*2+(x-2*4)*3 = 0 x = +4.
STEP 4) assegnazione del nome: S ha n ox +4 e quindi Fe2(SO3)3 è il solfito ferrico.
1. Acido solforico

anidride solforica + H2
ox
+6 ) e O: la sua formula pertanto sarà SO3.

SO3+ H2 H2SO4
2. Acido cloridrico

STEP 2) negli idracidi, gli alogeni hanno n ox = -1: pertanto la formula


HCl.
3. Cloruro rameico

HCl; ci
dice anche che il rame (Cu) ha più di un n ox e che in questo composto ha
il n ox più grande.
STEP 2) Cu può avere n ox = +1: +2; poiché è rameico, il rame ha il n ox più
grande: +2. Quindi il cloruro rameico è CuCl2.

4. Idrossido di calcio

STEP 1) il nome ci dice che è un idrossido, la cui formula generale è costituita


dal metallo seguito dal gruppo OH.
STEP 2) poiché il calcio ha un solo n ox
calcio è Ca(OH)2.
5. Solfito di sodio

STEP 2) si scrive, a parole, la reazione di formazione del sale:

STEP 3) si riscrive la reazione di formazione del solfito di sodio, utilizzando le


formule:
idrossido di sodio: NaOH
acido solforoso: H2SO3
H2SO3 Na2SO3 + 2H2O

SO2 + H2 2SO3
6. Nitrato ferroso

STEP 2) si scrive, a parole, la reazione di formazione del sale:

STEP 3) si riscrive la reazione di formazione del nitrato ferroso, utilizzando le


formule:
idrossido ferroso: Fe(OH)2
acido nitrico: HNO3
2HNO3 + Fe(OH)2 Fe(NO3)2 + 2H2O

N2O5 + H2 3
7. Ioduro di ammonio

HI.
STEP 2) il gruppo ammonio ha formula NH4+
STEP 3) si scrive, a parole, la reazione di formazione del sale:

STEP 4) si riscrive la reazione di formazione del sale con le formule:


HI + NH4 4I + H 2O
STEP 4) la formula è NH4I

Potrebbero piacerti anche