Sei sulla pagina 1di 11

Soluzioni tampone

Tamponi acidi: costituiti da un acido debole e da un suo sale


(esempio: acido acetico e acetato di sodio)
Ka = costante di dissociazione acida
C°acido = concentrazione iniziale dell’acido
C°sale = concentrazione iniziale del sale

Tamponi basici: costituiti da una base debole e da un suo sale


(esempio: ammoniaca e cloruro di ammonio)
Kb = costante di dissociazione basica
C°base = concentrazione iniziale della base
C°sale = concentrazione iniziale del sale

Il pH delle soluzioni tampone non viene alterato per piccole


aggiunte di acidi e di basi forti.
Esercizi
1. Calcolare il pH di una soluzione ottenuta sciogliendo 30g di
cloruro di ammonio in 1600mL di ammoniaca 0.2M.
(Kb ammoniaca = 1.8 . 10-5)

Tampone basico:

NH3 + H2O ↔ NH4+ + OH-

C0base = 0.2M

nsale = m(g)/mM(g/mol) = 30g/(53.45(g/mol) = 0.56mol


 C0sale = n(mol)/V(L) = 0.56mol/1.6L = 0.35M
[OH-] = Kb * C°base/C°sale = 1.8 . 10-5 * 0.2/0.35 = 1.0 . 10-5 M

pOH = -Log[OH-] = -Log(1.0 . 10-5 ) = 5

pH + pOH = 14  pH = 14 – pOH = 14 – 5 = 9
Esercizi
2. Calcolare il pH di una soluzione ottenuta mescolando 600mL di
una soluzione di acido nitroso 0.05M e 800mL di una soluzione di
nitrito di sodio 0.02M.
(Ka acido nitroso = 7.1 . 10-4)

Tampone acido:

HNO2 + H2O ↔ NO2- + H3O+

Si devono ricalcolare le concentrazioni iniziali dell’acido e del sale


tenendo conto che il volume della soluzione tampone è
(600 + 800)mL = 1400mL.
nacido = M(mol/L) * V(L) = 0.05mol/L * 0.6L = 0.03mol
 C°acido = n(mol)/V(L) = 0.03mol/1.4L = 0.02M

nsale = M(mol/L) * V(L) = 0.02mol/L * 0.8L = 0.016mol


 C°sale = n(mol)/V(L) = 0.016mol/1.4L = 0.01M

[H+] = Ka * C°acido/C°sale = 7.1 . 10-4 * 0.02/0.01 = 1.4 . 10-3 M

pH = -Log[H+] = -Log(1.4 . 10-3) = 2.8


Esercizi
3. Si deve preparare una soluzione tampone a pH = 5.3 usando
acido propionico e propionato di sodio. Se la concentrazione del
propionato di sodio è 0.6M, quanto deve essere la concentrazione
dell’acido propionico?
(Ka acido propionico = 1.3 . 10-5)

[H+] = 10-pH = 10-5.3 = 5.0 . 10-6 M

C0acido = [H+]* C0sale /Ka = (5.0 . 10-6 )* (0.6) / (1.3 . 10-5 ) = 0.2M
Titolazioni acido-base
Al punto equivalente (P.E.): [H+] = [OH-]  n(mol) H+ = n(mol) OH-

Titolazione acido forte – base forte: si aggiunge un acido forte (o una


base forte) a concentrazione nota (titolante) ad un volume noto di una
soluzione di una base forte (o di un acido forte) di cui si vuole
determinare la concentrazione (soluzione da titolare).
L’aggiunta del titolante continua fino a che non si è raggiunto il P.E.
(rilevato dagli indicatori acido-base):
al P.E. si conoscono il volume e la concentrazione di titolante aggiunto
alla soluzione di cui si vuole determinare il titolo.
Con questi dati si risale alla concentrazione della soluzione titolata
mediante la formula:
Esercizi
4. 50mL di una soluzione di HCl sono titolati con 35mL di NaOH
0.7M. Calcolare la concentrazione iniziale di HCl e il pH al P.E.

Il titolante è NaOH 0.7M; si vogliono titolare 50mL di HCl.

V°(L)titolata = 50mL = 0.05L


C°titolante = 0.7M
V(L)titolante = 35mL = 0.035L

[HCl] = (0.7)*(0.035)/(0.05) = 0.49M


pH = 7
per una titolazione forte-forte, il pH al P.E. è sempre 7
Esercizi
5. Per titolare una soluzione di acido solforico sono stati impiegati
450mL di idrossido di sodio 0.01M. Calcolare i grammi di acido
solforico presenti in soluzione.

Il titolante è NaOH 0.01M; si vuole titolare una soluzione di H2SO4.


Al P.E.  n(mol) OH- = n(mol) H+

C°titolante = 0.01M
V(L)titolante = 450mL = 0.45L
Al P.E.: n(mol) OH- = C°titolante * V(L)titolante = 0.01M*0.45L = 0.0045mol

n(mol) H+ = 0.0045mol  n(mol) H2SO4 = (0.0045/2)mol = 0.00225mol

m(g) H2SO4 = n(mol)*mM(g/mol) = (0.00225 * 98)mol = 0.2g


Diluizioni
Diluire una soluzione vuol dire abbassare la sua concentrazione.
Quando si diluisce si aggiunge acqua; per calcolare il volume di acqua
necessario per raggiungere la concentrazione desiderata, si fa
riferimento alla formula:

M1V1 = M2V2
dove
M1 = molarità della soluzione iniziale (da diluire);
V1 = volume della soluzione iniziale;
M2 = molarità della soluzione finale (diluita);
V2 = volume della soluzione finale.
6. Calcolare il volume di una soluzione di HCl al 37% in peso (ρ =
1.174g/mL) necessario per preparare 1.5L di una soluzione a pH = 2.5.

M1V1 = M2V2

M2 = 10-pH = 10-2.5 = 3.2 . 10-3M


V2 = 1.5L

M1 va espresso in molarità. L’esercizio lo esprime come %p/p.


Calcoli per la conversione da %p/p a M:
M1  % p/V = % p/p * ρ = 37% * 1.174 = 43.4%
Su 100mL, 43.4g sono di HCl:
n(mol) HCl = m(g)/mM(g/mol) = (43.4g)/(36.45g/mol) = 1.19mol
1.19 mol di HCl in 100mL: la molarità di HCl è pari a
M1 = n(mol)/V(L) = 1.19mol/0.1L = 11.9M
V1 = M2V2 /M1 = (3.2 . 10-3)*(1.5)/(11.9) = 0.4mL

Potrebbero piacerti anche