La somma algebrica dei numeri di ossidazione di tutti gli atomi di una molecola
neutra è ZERO
La somma algebrica dei numeri di ossidazione di tutti gli atomi di uno ione è
uguale alla carica dello ione
● F → -1
● Al → +3
● Zn → +2
Es. Determinare i numeri di ossidazione degli elementi nelle seguenti molecole:
NO3- O = -2, N = +5
PO43- O = -2, P = +5
[Fe(CN)6]4- CN = -1, Fe = +2
SO42- O = -2, S = +6
MnO42- O = -2, Mn = +6
EQUAZIONI CHIMICHE
aA + bB → cC + dD
A, B = REAGENTI
C, D = PRODOTTI
Il numero totale degli atomi di tutti gli elementi presenti nei prodotti deve essere
uguale al numero totale degli atomi di tutti gli elementi presenti nei reagenti
BILANCIAMENTO
La somma delle cariche dei prodotti deve essere uguale alla somma delle cariche dei
reagenti
REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE:
RIDUCENTE
OSSIDANTE
0 0 +4 -2
Es. S + O2 → SO2
Es. 1
+2 +6 -2 0 +2 -2 +2 -2
BaSO4 + C → BaS + CO
S +6 → -2 -8/2 =4 1
C 0 → +2 +2/2=1 4
Es. 2
0 +1 -1 +2 -1 0
Zn + HCl → ZnCl2 + H2
Zn 0 → +2 +2 1
H +1 → 0 -1 2
Zn + 2HCl → ZnCl2 + H2
Es. 3
-5/2 +1 0 +4 -2 +1 -2
Es. 4
+1 +7 -2 +2 +6-2 +1 +6 -2 +2 +6-2 +3 +4 -2 +1 +6 -2 +1 -2
KMnO4+ FeSO4 + H2SO4 → MnSO4 + Fe2(SO4)3 + K2SO4 + H2O
Mn +7 → +2 -5 1
Fe +2 → +3 +1 5
N +5 → +4 -1×1=1 4
O -2 → 0 +2×2=4 1
Es. 6
+6 -2 +1 +3 -2 +3 +4 -2
= 3+
Cr2O7 + H2C2O4 → Cr +CO2 Ambiente Acido
Cr +6 → +3 -3×2=6 1
C +3 → +4 +1×2=2 3
Es. 7
0 +5 -2 +2 -2 +1 -3 +1
- 2-
Zn + NO3 → [Zn(OH)4] + NH3 Ambiente Basico
4
Zn 0 → +2 +2
1
N +5 → -3 -8
4Zn + NO3- + 7OH- + 6H2O→ 4[Zn(OH)4]2- + NH3
Es. 1
+1 -1 +5
NaClO → NaCl + NaClO3
Si riduce
Si ossida
In NaCl +1 → -1 -2 2
In NaClO3 +1 → +5 +4 1
Es. 2
0 -3 +1
P4→ PH3 + H2PO2-
In PH3 0 → -3 -3 1
In H2PO2- 0 →+1 +1 3
P4 + 3OH- +3H2O→ PH3 + 3H2PO2-
Es. 1
Semireazione di ossidazione:
0 +2
Zn → [Zn(OH)4]2- + 2e-
Semireazione di riduzione:
+5 -3
-
NO + 8e- → NH3
3
1
4H+ + 2ClO3- + 2e- → 2ClO2 + 2H2O
SO2 + 2H2O→ HSO4- + 2e- + 3H+
Es. 3
+3 0 +2 0
Bi3+ + Zn → Zn2+ + Bi
Bi3+ + 3e- → Bi ×2
Zn → Zn2+ + 2e- ×3
Es. 5
0 +5 +2 +5 +2
Cu + HNO3 → Cu(NO)3 + NO + H2O
Es. 7
+4 +3 +5
ClO2 → ClO2- + ClO3- Ambiente basico
Dismutazione:
ClO2 + e-→ ClO2-
ClO2 + 2OH- → ClO3- + e- + H2O
Es. 8
+6 -1 +3 0
2- - 3+
Cr2O 7
+ I → Cr + I2 + H2O Ambiente acido