Sei sulla pagina 1di 2

Bilanciare in forma molecolare la seguente equazione:

tricloruro di iodio + permanganato di potassio + acido solforico → acido iodico + acido cloroso +
idrogenosolfato di potassio + idrogenosolfato di manganese(II) + acqua

ICl3 + KMnO4 + H2SO4 → HIO3 + HClO2 + KHSO4 + Mn(HSO4)2 + H2O

Calcolare quanti grammi di acido iodico si possono ottenere, in base all’equazione bilanciata,
mettendo a reagire 120 mL di una soluzione 0.850 m di acido solforico, avente densità 1.150 g/mL
con 150 ml di una soluzione di permanganato di potassio al 20.0 % in peso ed avente densità 1.104
g/ml, ed un eccesso di tricloruro di iodio.
(pesi atomici (u.m.a.): H=1.0; O=16.0; S=32.0; Mn=54.9; K=39.1; I=127.0)
********************************************************************************
ICl3 + KMnO4 + H2SO4 → HIO3 + HClO2 + KHSO4 + Mn(HSO4)2 + H2O
I(+3) → I(+5) + 2e
3Cl- → 3Cl(+3) + 12e in totale
__________________________________
ICl3 + 9 H2O → IO3- + 3ClO2- + 18H+ + 14e (ox) *5
MnO4- + 5e + 8H+ → Mn2+ + 4 H2O (rid) *14
_____________________________________________________________

5ICl3 + 45 H2O + 14MnO4- + 112H+ → 5 IO3- + 15 ClO2- + 90 H+ + 14 Mn2+ + 56 H2O


Semplificando:
5ICl3 + 45 H2O + 14MnO4- + 84 112H+ → 5 IO3- + 15 ClO2- +28 90 H+ + 14 Mn2+ + 56 11H2O
Ed in forma molecolare
5 ICl3 + 14 KMnO4 + 42 H2SO4 → 5 HIO3 + 15 HClO2 + 14 KHSO4 + 14 Mn(HSO4)2 +11 H2O

PM H2SO4 = 2+32+16 x 4=98 PM KMnO4 =39.1+54.9+16*4=158.0


Moli di KMnO4 = (d x % x V)/PM= (1.104 x 0.20 x 150)/158= 0.210
peso della soluzione 0.85 m di H2SO4 : g soluzione = 1000 + 0.85 x 98 = 1083.3
che corrisponde ad un volume: V soluz = g/d = 1083.3 /1.150 = 942 ml
0.85 moli : 942 mL = x moli : 120 mL x moli H2SO4 = 0.85 x 120/ 942 = 0.108

dall’equazione bilanciata il reattivo in difetto sarà:


H2SO4 = 0.108/42=0.00257 DIFETTO KMnO4 =0.210/14=0.0150
Moli di HIO3 42 H2SO4 : 5 HIO3 = 0.108 : x x HIO3 = 5/42 x 0.108 = 0.0129 moli
pari a 0.0129 x (1+127+16x3) = 0.0129 x 176 = 2.27 grammi di HIO3
************************************************

1
Bilanciare in forma molecolare la seguente equazione:
bicromato di potassio + nitrito di potassio + acido solforico → nitrato di potassio + solfato di
potassio + solfato di cromo(III) + acqua

K2Cr2O7 + KNO2 + H2SO4 → KNO3 + K2SO4 + Cr2(SO4)3 + H2O

Calcolare quanti grammi di solfato di cromo si possono ottenere, in base all’equazione bilanciata,
mettendo a reagire 200 mL di una soluzione 0.700 m di nitrito di potassio, avente densità 1.104
g/mL con 50 ml di una soluzione di bicromato di potassio al 30.0 % in peso e avente densità 1.127
g/ml, ed un eccesso di acido solforico.
(pesi atomici (u.m.a.): N=14.0; O=16.0; S=32.0; K=39.1; Cr=52.0)
********************************************************************************

K2Cr2O7 + KNO2 + H2SO4 → KNO3 + K2SO4 + Cr2(SO4)3 + H2O


Cr2O72- + 6 e + 14 H+ → 2 Cr3+ + 7 H2O (rid) x 2 x 1
NO2- + H2O → NO3- + 2e + 2H+ (ox) x 6 x 3
_____________________________________________________________

Cr2O72- + 14 H+ + 3NO2- + 3 H2O → 2 Cr3+ + 7 H2O + 3NO3- + 6H+


Semplificando:
Cr2O72- + 14 8 H+ + 3NO2- + 3 H2O → 2 Cr3+ + 7 4 H2O + 3NO3- + 6H+

Ed in forma molecolare
K2Cr2O7 + 3 KNO2 + 4 H2SO4 → 3 KNO3 + K2SO4 + Cr2(SO4)3 + 4 H2O

PM KNO2 = 39.1+32+16 x 2=85.1 PM K2Cr2O7 =2x52 + 2x39.1 + 16x7 = 294.2


Moli di K2Cr2O7 = (d x % x V)/PM= (1.127 x 0.30 x 50)/ 294.2= 0.0575
peso della soluzione 0.5 m di KNO2: g soluzione = 1000 + 0.7 x 85.1 = 1060
che corrisponde ad un volume: V soluz = g/d = 1060 /1.104 = 960 ml
dunque: 0.7 moli : 960 mL = x moli : 200 mL x moli = 0.7 x 200/ 960 = 0.146

dall’equazione bilanciata il reattivo in difetto sarà:


KNO2 = 0.146/3=0.0487 DIFETTO K2Cr2O7 = 0.0575/1=0.0564
Moli di Cr2(SO4)3 3 KNO2: Cr2(SO4)3 = 0.146 : x x Cr2(SO4)3= 1/3 x 0.146 = 0.0487 moli
pari a 0.0487 x (52x2+32x3+16x12) = 0.0487 x 392 = 19.1 grammi di Cr2(SO4)3

************************************************************

Potrebbero piacerti anche