REAZIONI REDOX Extra Soluzioni
Caricato da
Bon Maf
0 valutazioni
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
5 visualizzazioni
2 pagine
Informazioni sul documento
fai clic per espandere le informazioni sul documento
Descrizione:
chimica inorganica
Titolo originale
REAZIONI REDOX extra soluzioni
Copyright
© © All Rights Reserved
Condividi questo documento
Condividi o incorpora il documento
Opzioni di condivisione
Condividi su Facebook, apre una nuova finestra
Facebook
Condividi su Twitter, apre una nuova finestra
Twitter
Condividi su LinkedIn, apre una nuova finestra
LinkedIn
Condividi via e-mail, apre il client di posta elettronica
E-mail
Copia link
Copia link
Hai trovato utile questo documento?
0%
Il 0% ha trovato utile questo documento, Contrassegna questo documento come utile
0%
Il 0% ha trovato inutile questo documento, Contrassegna questo documento come inutile
Questo contenuto è inappropriato?
Segnala questo documento
Descrizione:
chimica inorganica
Copyright:
© All Rights Reserved
Segnala contenuti inappropriati
Salva
Salva REAZIONI REDOX extra soluzioni per dopo
0 valutazioni
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
5 visualizzazioni
2 pagine
REAZIONI REDOX Extra Soluzioni
Titolo originale:
REAZIONI REDOX extra soluzioni
Caricato da
Bon Maf
Descrizione:
chimica inorganica
Copyright:
© All Rights Reserved
Segnala contenuti inappropriati
Salva
Salva REAZIONI REDOX extra soluzioni per dopo
0%
Il 0% ha trovato utile questo documento, Contrassegna questo documento come utile
0%
Il 0% ha trovato inutile questo documento, Contrassegna questo documento come inutile
Incorpora
Condividi
Salta alla pagina
Sei sulla pagina 1
di 2
Cerca all'interno del documento
REAZIONI REDOX (extra)
1) Bilanciare le seguenti reazioni:
a) Hg2O + KOH + NO → Hg + KNO2 + H2O
Hg2O (Hg+1) + 2 e- 2 Hg0 SI RIDUCE (OSSIDANTE)
NO (N+2) NO2- (N+3) + 1 e- SI OSSIDA (RIDUCENTE) (x2)
Bilancio per carica:
2OH + Hg2O + 2 NO + 2e- → 2 Hg + 2 NO2- + 2e-
-
Hg2O + 2 KOH + 2 NO → 2 Hg + 2 KNO2 + H2O
Bilanciamento per massa: ok!
b) KMnO4 + Na2C2O4 + H2SO4 → MnSO4 + CO2 + Na2SO4 + K2SO4 + H2O
MnO4- (Mn+7) + 5e- Mn2+ SI RIDUCE (OSSIDANTE) (X2)
C2O4-2 (C+3) 2 CO2 (C+4) + 2e- SI OSSIDA (RIDUCENTE) (X5)
Bilancio per carica:
2 MnO4 + 5 C2O4 +10e- + 16H+ 2 Mn2+ + 10 CO2 + 10e-
- 2-
Bilancio per Massa:
2 KMnO4 + 5 Na2C2O4 + 8 H2SO4 → 2 MnSO4 + 10 CO2 + 5 Na2SO4 + K2SO4 + 8 H2O
c) K2Cr2O7 + HBr → KBr + CrBr3 + Br2 + H2O
Cr2O72- (Cr+6) + 6e- 2 Cr3+ SI RIDUCE (OSSIDANTE)
2 Br - Br2 + 2e- SI OSSIDA (RIDUCENTE) (x3)
Bilancio per carica:
Cr2O7 + 6 Br + 14 H+ + 6e- 2 Cr3+ + 3 Br2 + 6e-
2- -
Bilancio per massa:
K2Cr2O7 + 14 HBr → 2 KBr + 2 CrBr3 + 3 Br2 + H2O
K2Cr2O7 + 14 HBr → 2 KBr + 2 CrBr3 + 3 Br2 + 7 H2O
d) FeCl3 + H2O + SO2 → FeCl2 + HCl + H2SO4
Fe3+ + 1e- Fe2+ SI RIDUCE (OSSIDANTE) (X2)
SO2 (S+4) SO4-2 (S+6) + 2e- SI OSSIDA (RIDUCENTE)
Bilancio per carica:
2 Fe + SO2 + 2e- 2 Fe2+ + SO42- + 2e- + 4H+
3+
+
due H dall’acido solforico e i restanti da HCl che non partecipa alla redox
2 FeCl3 + H2O + SO2 → 2 FeCl2 + 2 HCl + H2SO4
Bilancio per Massa:
2 FeCl3 + 2 H2O + SO2 → 2 FeCl2 + 2 HCl + H2SO4
e) SnCl2 + KMnO4 + HCl → SnCl4 + MnCl2 + KCl + H2O
Sn2+ Sn4+ + 2 e- SI OSSIDA (RIDUCENTE) (X5)
MnO4- (Mn+7) + 5 e- Mn2+ SI RIDUCE (OSSIDANTE) (X2)
Bilancio per carica:
5 Sn2+ + 2 MnO4- + 10 e- + 16H+ 2 Mn2+ + 5 Sn4+ + 10e-
Bilancio per massa:
5 SnCl2 + 2 KMnO4 + 16 HCl → 5 SnCl4 + 2 MnCl2 + 2 KCl + 8 H2O
f) C4H8O + HNO3 → NO2 + CO2 + H2O
C4H8O* 4 CO2 + 22e- SI OSSIDA (RIDUCENTE)
NO3- (N+5) + 1e- NO2 (N+4) SI RIDUCE (OSSIDANTE) (X22)
* C4H8O (C -6/4) CO2 (C+4)
6 6+16 22
+4= = e-
4 4 4
Bilanciando gli atomi di C, si moltiplicano i prodotti per x4 compresi gli elettroni: C4H8O 4 CO2 + 22 e-
Bilancio per carica:
22H+ + C4H8O + 22 NO3- + 22e- → 22NO2 + 4 CO2 + 22 e-
Bilancio per massa:
C4H8O + 22 HNO3 → 22NO2 + 4CO2 + 15 H2O
g) Pb3O4 + HCl → PbCl2 + Cl2
Pb3O4 * + 2e- → 3Pb2+ SI RIDUCE (OSSIDANTE)
2 Cl- → Cl2 + 2e- SI OSSIDA (RIDUCENTE)
* Pb3O4 (Pb 8/3) Pb2+
8 8−6 2
-2= = e-
3 3 3
Bilanciando gli atomi di Pb, si moltiplicano x3 tutti i prodotti compresi gli elettroni elettroni:
Pb3O4 + 2e- 3 Pb2+
Bilancio per carica:
Pb3O4 + 2 Cl- + 8H+→ 3 Pb2+ + Cl2
Bilancio per massa:
Pb3O4 + 8 HCl → 3 PbCl2 + Cl2 + 4 H2O
Potrebbero piacerti anche
30c7.3198.file.pdf
30c7.3198.file.pdf
Virginia
REAZIONI REDOX
REAZIONI REDOX
Bon Maf
Soluzioni_capitolo17_BradyBlu
Soluzioni_capitolo17_BradyBlu
Davide
Lezione 10_Chimica
Lezione 10_Chimica
Luigi Bellanca
Valitutti_Esploriamo_soluzioni_14
Valitutti_Esploriamo_soluzioni_14
Roberto Fiorillo
Esercizi redox
Esercizi redox
eva
Esercitazione Redox
Esercitazione Redox
giudis
Reazioni chimiche
Reazioni chimiche
Alessio Borghigiani
taller balanceo
taller balanceo
Alvaro Gamez Tovar
Redox
Redox
Matteo Achille Campanelli
ideedellachimica_soluz_cap15.pdf
ideedellachimica_soluz_cap15.pdf
Alberto Schianchi
stechioxfis_02
stechioxfis_02
andrew wallen
3b-Reazioni_in_soluzione_parte_2
3b-Reazioni_in_soluzione_parte_2
Jose Daniel
Valitutti Soluzioni Esercizi 82074 c21
Valitutti Soluzioni Esercizi 82074 c21
Lorenzo Pagan
Esercizi - I Parte
Esercizi - I Parte
api-3706692
2439-20100622-soluzioni_compito_18_06_10
2439-20100622-soluzioni_compito_18_06_10
Michele Passucci
Balancing Redox Reactions Worksheet_key
Balancing Redox Reactions Worksheet_key
SamFredrickson
Valitutti Soluzioni Esercizi 82074 c16
Valitutti Soluzioni Esercizi 82074 c16
Antonio Margheriti
Qui Mica
Qui Mica
Cesar Cardenas
Chemistry
Chemistry
Aliah Izzah
CHIMICA formulario
CHIMICA formulario
Alessio Lerede
redox
redox
emiliano
lezione_Elettrochimica
lezione_Elettrochimica
Matteo Pulizzi
lezione16.ppt
lezione16.ppt
Anonymous eGAqqj
reactii chimice
reactii chimice
Georgiana Alina Rusu
3. Bilanciamento Reazioni Ossido-riduzione
3. Bilanciamento Reazioni Ossido-riduzione
Francesco Mastromatteo
Esercizi - I Parte-Tad01
Esercizi - I Parte-Tad01
Matteo BlackRebel Illari
quimica balanceo
quimica balanceo
JEFFERSON MANUEL MOSQUEIRA ORDOÑEZ
06_Lezione
06_Lezione
PinkPink
3 Module 2 Electrochimie H2011
3 Module 2 Electrochimie H2011
Mourad Rabah
Slide 10 - Le Reazioni Di Ossidoriduzione
Slide 10 - Le Reazioni Di Ossidoriduzione
akdn
Reactii chimia anorganica.docx
Reactii chimia anorganica.docx
DyvonD1
esercizi chimica- risolti-con soluzioni
esercizi chimica- risolti-con soluzioni
uamande
reactii chimice
reactii chimice
markiza07
gas problemi
gas problemi
eva
redox
redox
ppiccolini
Esercizi Chimica
Esercizi Chimica
MicheleDiSclafani
2021.02.14 Saggio Di Tollens
2021.02.14 Saggio Di Tollens
Lorenzo
Equilibri Omogenei Ed Eterogenei
Equilibri Omogenei Ed Eterogenei
emiliano
Table of Standard Reduction Potentials(1)(1)
Table of Standard Reduction Potentials(1)(1)
Stefan Nath
Termodinamica
Termodinamica
eva
REAZIONI_REDOX
REAZIONI_REDOX
Stefano Guiducci
Reazioni Acido Base
Reazioni Acido Base
Emiliano Naticchioni
BILANCIAMENTO
BILANCIAMENTO
elia detti
Formulario Chimica Con Elementi Fantachimica
Formulario Chimica Con Elementi Fantachimica
mob
Q-redox
Q-redox
Andrea Bonfissuto
chimica_inorganica_8
chimica_inorganica_8
doinita7
nomenclatura
nomenclatura
BELLOS
Bilanciamento Forma Molecolare
Bilanciamento Forma Molecolare
elia detti
Esercitazione 7
Esercitazione 7
Rodolfo Mariotti
compiti chimica
compiti chimica
Sofia
ESERCIZI DI CHIMICA 1a prova in itinere
ESERCIZI DI CHIMICA 1a prova in itinere
venorisyou
Equilibri Solub
Equilibri Solub
Vincenzo Biondi
Chimica Cap 1
Chimica Cap 1
vincenzo luca Salvo
Fks
Fks
Aledabaledab
CGI - Lez4 - AA18-19 (2)
CGI - Lez4 - AA18-19 (2)
rodrigue yan
Chimica Tutto
Chimica Tutto
b_stasi
Biotecnologie Sanitarie Sintesi Aspirina
Biotecnologie Sanitarie Sintesi Aspirina
Bon Maf
Relazione Aspirina Esperienza Di Laboratorio
Relazione Aspirina Esperienza Di Laboratorio
Bon Maf
09 Lab 02 - Cristallizzazione
09 Lab 02 - Cristallizzazione
Bon Maf
numeri reali1
numeri reali1
Bon Maf
appunti-genetica
appunti-genetica
Bon Maf
titolazioni_acido-base_indicatori_di_ph
titolazioni_acido-base_indicatori_di_ph
Bon Maf
Chimica_inorganica
Chimica_inorganica
Bon Maf
Esercitazione VII-pH
Esercitazione VII-pH
Bon Maf
Riassunto Nomenclatura
Riassunto Nomenclatura
Bon Maf
Prova_Esame_3
Prova_Esame_3
Bon Maf
Prova_Esame_2
Prova_Esame_2
Bon Maf
Prova_Esame_1
Prova_Esame_1
Bon Maf
BCA_lezione generale
BCA_lezione generale
Bon Maf
Manuale pratico di laboratorio - 2007-2008 - (CdL in Biotecnologie, Roma)
Manuale pratico di laboratorio - 2007-2008 - (CdL in Biotecnologie, Roma)
Bon Maf
Strisci spermatozoi e conteggio anomalie
Strisci spermatozoi e conteggio anomalie
Bon Maf
03_02!12!22-Osservazione Di Tessuti_animali- Preparati Istologici
03_02!12!22-Osservazione Di Tessuti_animali- Preparati Istologici
Bon Maf
Biologia Della Cellula Animale - Indice Lezioni
Biologia Della Cellula Animale - Indice Lezioni
Bon Maf
Linee Guida Prospettiva Accidentale
Linee Guida Prospettiva Accidentale
Bon Maf
Ombre.pdf
Ombre.pdf
SimoSimona
EserciziSvoltiDiFisica.pdf
EserciziSvoltiDiFisica.pdf
emiliano
Mentor di Scienze
Mentor di Scienze
Lola Novic
Cap22_PaginePDF_AmaldiMela.pdf
Cap22_PaginePDF_AmaldiMela.pdf
Bon Maf
ApprofondimentiDiProspettiva2
ApprofondimentiDiProspettiva2
Bon Maf
EserciziTermodinamica.pdf
EserciziTermodinamica.pdf
Bon Maf
teoria-delle-ombre-2015-16-x-studenti.pdf
teoria-delle-ombre-2015-16-x-studenti.pdf
Bon Maf
EserciziTermodinamica.pdf
EserciziTermodinamica.pdf
Bon Maf
Energia Meccanica Ed Energia Termica PSSC
Energia Meccanica Ed Energia Termica PSSC
Bon Maf
4. LA REGOLAZIONE GENICA
4. LA REGOLAZIONE GENICA
Bon Maf