Sei sulla pagina 1di 28

Reazioni chimiche

Equazioni chimiche
• Linguaggio efficace di formule e
equazioni: descrizione della reazione

Reagenti → Prodotti
• Coefficienti stechiometrici
(moltiplicano i reagenti e prodotti) e
stato fisico dei reagenti
Tiene conto della ridistribuzione degli
atomi
Bilanciamento delle equazioni
1° Scrivere l’equazione qualitativa
H2+O2→H2O

2° Scegliere i coefficienti che bilanciano tutti gli elementi, partendo


dall’elemento che ricorre nel minor numero di molecole
2H2+O2→2H2O

CH4+O2 →CO2 + H2O

CH4+O2 →CO2 + 2H2O

CH4+2O2 →CO2 + 2H2O

3° Verificare che il n° di atomi di un elemento sia uguale nella parte


Dx e Sx dell’equazione
Fe2S3 + HCl → FeCl3+ H2S
Fe2S3 + HCl → 2FeCl3+ H2S

Fe2S3 + HCl → 2FeCl3+ H2S


Fe2S3 + 6HCl → 2FeCl3+ H2S

Fe2S3 + 6HCl → 2FeCl3+ H2S


Fe2S3 + 6HCl → 2FeCl3+ 3H2S

Al(OH)3+ HCl → AlCl3 + H2O


Al(OH)3+ HCl → AlCl3 + H2O

Al(OH)3+ HCl → AlCl3 + H2O


Al(OH)3+ 3HCl → AlCl3 + H2O

Al(OH)3+ 3HCl → AlCl3 + H2O


Al(OH)3+ 3HCl → AlCl3 + 3H2O
Reazioni Chimiche

Reazioni di precipitazione
Reazioni Acido - Base
Reazioni Redox
a) In una reazione di
precipitazione, gli ioni
vengono miscelati ed
una combinazione degli
ioni è insolubile.
(b) In una reazione di
neutralizzazione o
acido base, i protoni
sono trasferiti da un
acido ad una base.
(c) In una reazione
redox, gli elettroni
sono trasferiti da un
agente riducente ad un
agente ossidante.
Reazioni di Precipitazione

Reaz. in cui si forma un prodotto solido per miscelazione


di due soluzioni elettrolitiche
Sol. Elettrolitica: soluzione ionica conducente
l’elettricità
AgNO3(aq) + NaCl(aq) →AgCl(s) + NaNO3(aq)

Ag+ + NO3- + Na+ + Cl- →AgCl + Na+ + NO3 +

Equazione ionica netta:


Ag+ + Cl- → AgCl
Una soluzione di nitrato di mercurio
viene aggiunta ad una soluzione di
ioduro di potassio ed il prodotto
insolubile, ioduro di mercurio ,
precipita. Notare il colore giallo che si
forma in un primo momento. Lo ioduro
di mercurio ha due forme solide.
Giallo: forma instabile Rosa: forma
stabile
• La forma di questa
conchiglia è un risultato di
una reazione di
precipitazione in cui i
crostacei hanno secreto gli
ioni calcio in determinati
punti sulla superficie.
• Gli ioni calcio hanno
reagito con gli ioni
carbonato nell'acqua
circostante.
• I colori delle coperture
derivano dalle impurità
intrappolate nel solido.
Reazioni di precipitazione
Utilizzate per:
- produrre Sali insolubili: filtrazione
- Analisi qualitativa
- “ quantitative, gravimetrica :
p.es per determinare la presenza di
metalli pesanti nelle acque potabili
(pb, Hg)
Reazioni acido base
Definizioni

Acido di Arrhenius: un composto che in acqua libera ioni H+


HCl →H+ + Cl-
HNO3 →H+ NO3-

Base di Arrhenius: un composto che in acqua produce OH-


NaOH →Na+ + OH-

Acido di Brǿnsted: donatore di protoni


HCl+H2O →H3O+ + Cl-

Base di Brǿnsted: accettore di protoni


NaOH + H3O+ →Na+ + OH- + H3O+ →Na+ + 2H2O

È l’accettore di protoni
Definizioni di Brǿnsted

HCl+ H2O → Cl- + H3O+

Acido Base Base C. Acido C.

NH3 + H2O → NH4+ + OH-

Base Acido Acido C. Base C.

L’acido coniugato di una base di Brǿnsted è l’acido che


si forma quando la base accetta un protone
La base coniugata di un acido di Bronsted è la base che
si forma quando l’acido dona un protone
Acido (AH) Base coniugata (A-)

HCl Cl-

HNO3 NO3-

H2SO4 HSO4-

HSO4- SO4--

H2CO3 HCO3 -

HCO3- CO3--

H2O OH-

H3O+ H2O

NH4+ NH3
Reazioni Acido - Base

Acido di Lewis: qualunque accettore di un doppietto elettronico


Base di Lewis: qualunque donatore di un doppietto elettronico

Acidi: specie chimiche povere di e- (elettrofile)


Basi: specie chimiche ricche di e- (nucleofile)

NH3: NH3 è una base di Lewis in quanto nucleofila


BF3: (il B ha solo 6 e- ) è un acido di Lewis in quanto elettrofila
BF3 + NH3 →F3BNH3 (complesso o addotto di Lewis,
legame covalente dativo)

H+ + NH3 →NH4+ H+ + H2O → H3O+ (ione idronio)

Acido Base Acido Base


Acidi e basi di Lewis
• La teoria porta ad una definizione molto più
generale degli acidi e delle basi rispetto
alle precedenti
• Spiega delle reazioni che pur essendo
assimilate a delle neutralizzazioni acido
base (reazioni in cui un composto “acido” si
combina con uno “basico” formando un
composto che non ha più le caratteristiche
di nessuno dei due reagenti, cioé è
“neutra”) , non implicano il trasferimento di
protoni.
Acidi e basi di Lewis
• Tutti gli acidi e basi di Bronsted sono anche
acidi o basi secondo Lewis.
• Normalmente vengono definiti acidi o basi
di Lewis i composti che non sono acidi o basi
di Bronsted
• Molte reazioni acido base in chimica
biologica dipendono dal trasferimento di H+
e quindi utilizzeremo maggiormente la
teoria di Bronsted
• La teoria di Lewis sarà utile in chimica
organica
Reazioni Acido - Base

Reazione di Neutralizzazione
HCl (aq) + NaOH (aq) → NaCl (aq) + H2O (l)

Riconducibile a:
•H3O+ (aq) + OH- (aq) →2 H2O (l)

• Producono dei Sali , dalla combinazione degli


“ioni spettatori”
•L’anione del sale proviene dall’acido, il catione
dalla base
• trasferimento di protoni che sono la forza
motrice della reazione
Reazioni redox o di ossido
riduzione
Trasferimento di elettroni
Un solo tipo di reazione
• Combustione
• Corrosione
• Fotosintesi
• Metabolismo alimentare
• Estrazione di metalli dai loro
minerali
– Sono tutte reazioni redox
Reazioni REDOX

Ossidazione è una perdita di elettroni


Riduzione è l’acquisto di elettroni

Come riconoscere se realmente in una reazione c’è stato


un trasferimento di elettroni?
Verificando se il composto ha cambiato il proprio N° di ossidazione

N.O. : carica fittizia assegnata ad ogni atomo di una molecola,


un incremento del suo valore corrisponde ad una ossidazione e
una diminuzione corrisponde ad una riduzione
Esso consiste in una carica elettrica formale che
l’elemento assume in un composto se si
pensa di associare gli elettroni di
ciascun legame all’atomo considerato più elettronegativo.
REGOLE PER ATTRIBUIRE IL NUMERO DI
OSSIDAZIONE

Quando nessuna delle


regole porta ad un
N.O. definitivo è
buona norma
assegnare gli e- agli
atomi più
elettronegativi

In OF2 : n.o. + 2

In O2F2 : n.o. +1
Altre regole
- I metalli hanno solo numeri di ossidazione positivi;

- I non metalli possono avere numeri di ossidazione positivi o negativi;

- Tranne alcune eccezioni gli elementi di gruppi pari hanno solo numeri
di ossidazione pari, mentre quelli dei gruppi dispari hanno solo
numeri di ossidazione dispari;

- Per tutti gli elementi, il numero di ossidazione positivo il più alto


corrisponde al numero del gruppo cui l’elemento appartiene. Per quanto
detto sopra, gli altri numeri di ossidazione si ottengono riducendo di
2, 4 o 6 unità il numero di ossidazione più alto.
Altre regole
- Nel quinto gruppo l’azoto ha –3, +1, +2, +3, +4 e +5; il fosforo –3, +3 e
+5; l’antimonio +3 e +5;
- Nel sesto gruppo l’ossigeno ha praticamente sempre –2, lo zolfo ha –2,
+4 e +6 ;
- Nel settimo gruppo il fluoro ha sempre –1; gli altri elementi hanno –1, +1,
+3, +5 e +7.;
- Per i metalli di transizione non esistono regole così chiare, ma i N.O. più
comuni sono tabulati sulla tavola periodica

- In ogni composto l’elemento più elettronegativo di tutti ha sempre


numero di ossidazione negativo, mentre tutti gli altri elementi hanno
numero di ossidazione positivo
Reazioni REDOX

Riduzione
Forma ossidata + e- Forma ridotta
Ossidazione
Agente riducente Agente ossidante
N° di ossidazione più alto N° Ossidazione più basso
Termine N.O. Variazione elettroni

Ossidazione Aumenta Diminuisce

Riduzione Diminuisce Aumenta

Agente ossidante Diminuisce Aumenta

Agente riducente Aumenta Diminuisce

Sostanza ossidata Aumenta Diminuisce

Sostanza Ridotta Diminuisce Aumenta


N.O.

NO2 HClO3 H2O2 KNO3 MnO4-


+4 –2 1 5 -6 1 -1 1 5 -6 7 -2

CrO4-- NH4+ Cr2O7-- HClO2 HCl


6 2 -3 1 6 -2 1 3 -2 1 -1

HF Al2O3
1 -1 3 -2

CH4 H2S Cl2


-4 1 +1 -2 0
stop

Potrebbero piacerti anche