Equazioni chimiche
• Linguaggio efficace di formule e
equazioni: descrizione della reazione
Reagenti → Prodotti
• Coefficienti stechiometrici
(moltiplicano i reagenti e prodotti) e
stato fisico dei reagenti
Tiene conto della ridistribuzione degli
atomi
Bilanciamento delle equazioni
1° Scrivere l’equazione qualitativa
H2+O2→H2O
Reazioni di precipitazione
Reazioni Acido - Base
Reazioni Redox
a) In una reazione di
precipitazione, gli ioni
vengono miscelati ed
una combinazione degli
ioni è insolubile.
(b) In una reazione di
neutralizzazione o
acido base, i protoni
sono trasferiti da un
acido ad una base.
(c) In una reazione
redox, gli elettroni
sono trasferiti da un
agente riducente ad un
agente ossidante.
Reazioni di Precipitazione
È l’accettore di protoni
Definizioni di Brǿnsted
HCl Cl-
HNO3 NO3-
H2SO4 HSO4-
HSO4- SO4--
H2CO3 HCO3 -
HCO3- CO3--
H2O OH-
H3O+ H2O
NH4+ NH3
Reazioni Acido - Base
Reazione di Neutralizzazione
HCl (aq) + NaOH (aq) → NaCl (aq) + H2O (l)
Riconducibile a:
•H3O+ (aq) + OH- (aq) →2 H2O (l)
In OF2 : n.o. + 2
In O2F2 : n.o. +1
Altre regole
- I metalli hanno solo numeri di ossidazione positivi;
- Tranne alcune eccezioni gli elementi di gruppi pari hanno solo numeri
di ossidazione pari, mentre quelli dei gruppi dispari hanno solo
numeri di ossidazione dispari;
Riduzione
Forma ossidata + e- Forma ridotta
Ossidazione
Agente riducente Agente ossidante
N° di ossidazione più alto N° Ossidazione più basso
Termine N.O. Variazione elettroni
HF Al2O3
1 -1 3 -2