Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
CHIMICA
Numero di ossidazione (n.o.)
o stato di ossidazione.
Si definisce numero di ossidazione o stato di ossidazione la
carica, reale o formale, che acquista un atomo quando si
assegnano convenzionalmente gli elettroni di legame all'atomo
più elettronegativo.
Regole per la determinazione del numero di ossidazione
• Il n.o. di un atomo di una qualsiasi specie chimica allo stato elementare è uguale a
zero
• Il n.o. dell’idrogeno nei suoi composti è sempre uguale a +1, ad eccezione degli
idruri dei metalli in cui è uguale a -1
• Il n.o. dell’ossigeno nei suoi composti è sempre uguale a -2, ad eccezione dei
perossidi in cui è uguale a -1 e dei composti con il fluoro in cui è uguale a +2
• Gli elementi dei gruppi 1, 2, 3 del sistema periodico nei loro composti
hanno sempre n.o. positivo che si identifica con il numero di
appartenenza del gruppo
Gruppo 1 (I) 2 (II) 3(III)
n.o. +1 +2 +3
• Il n.o. massimo di un atomo di un elemento non può essere superiore al
numero del gruppo di appartenenza
n°gruppo di appartenenza – 8
a) Così gli elementi del VII gruppo oltre al no.. +7 possono presentare no
+5, +3, +1,-1.
b) gli elementi del VI gruppo oltre al no + 6 possono presentare n.o. +4, +2,
-2.
Numero di ossidazione (N.O.)
Elementi allo stato libero (cioè non combinati, come H2, Ag, etc.) 0
Elementi del I gruppo (coma Na, K, etc.) allo stato combinato +1
Elementi del II gruppo (come Ca, Mg, etc.) allo stato combinato +2
Idrogeno in tutti i composti +1
Eccezione: negli idruri dei metalli (es. NaH, CaH2) -1
Ossigeno in tutti i composti -2
Eccezioni: perossidi (come H2O2) -1
superossidi (come KO2) -1/2
fluoruro di ossigeno (F2O) +2
Fluoro in tutti i composti -1
Somma algebrica dei N.O. di tutti gli atomi in una sostanza neutra 0
Valore della
Somma algebrica dei N.O. di tutti glia tomi di una specie carica
carica
Idruri
Es. NaH
IDRURI
Teoricamente sono da considerarsi idruri tutti i composti binari
dell'Idrogeno
Sono composti binari in cui l’ idrogeno è combinato con metalli e con non
metalli.
• Idruri metallici: gli idruri dei gruppi I e II sono detti idruri metallici. In
questi composti l'idrogeno ha lo stato di ossidazione -1. Scendendo lungo i
due gruppi gli idruri diventano nettamente ionici (ione H:-).
Per denominarli si ricorre all’ espressione “idruro di...” seguito dal nome
dell’ elemento combinato con l’ idrogeno.
IDRURI
Idruri covalenti: gli idruri degli elementi del IV gruppo e seguenti sono
covalenti e tendono ad avere natura molecolare.
Per la nomenclatura degli idruri si usa il prefisso idruro di- seguito dal nome
dell'elemento diverso dall'idrogeno.
La IUPAC accetta anche l'adozione dei nomi correnti come quelli usati negli
esempi seguenti:
Hn X
con X simbolo del non metallo
n = no dell’elemento X
OSSIDI BASICI.
Gli ossidi sono composti chimici che si ottengono dalla reazione di un
metallo con l’ossigeno.
Metallo + O2 ossido
La loro formula si scrive facendo seguire al simbolo del metallo quello dell’ossigeno.
All’ossigeno si da come indice il numero di ossidazione del metallo al metallo quello
dell’ossigeno
M2On
Nomenclatura iupac si numerano gli atomi del metallo dell’ossigeno presenti nel
composto usando gli opportuni prefissi:
Ad esempio:
• Li2O prende il nome di ossido di dilitio
• Al2O3 prende il nome di triossido di dialluminio
• FeO prende il nome di ossido di ferro
• Fe2O3 prende il nome di triossido di diferro
OSSIDI BASICI.
Nomenclatura tradizionale
Quando il metallo presenta solo un numero di ossidazione (colonna a sinistra), il
nome dell’ossido è
ossido di ….seguito dal nome del metallo
mentre quando il metallo presenta due numeri di ossidazione (colonna a
destra), si usa
la desinenza –oso se il suo numero di ossidazione è basso
la desinenza –ico se il suo numero di ossidazione è alto.
La loro formula si scrive facendo seguire al simbolo del non metallo quello
dell’ossigeno. All’ossigeno si da come indice il numero di ossidazione del non metallo
e al non metallo quello dell’ossigeno
NM2On
n numero di ossidazione del metallo
2 numero di ossidazione dell’ossigeno
Nomenclatura tradizionale
Quando il non metallo presenta solo un numero di ossidazione si usa la
desinenza -ica,
Quando il non metallo presenta due numeri di ossidazione, si usa:
1. la desinenza –osa se il suo numero di ossidazione è basso
2. La desinenza –ica se il suo numero di ossidazione è alto;
3. quando infine, il non metallo presenta più di due numeri di ossidazione,
oltre alle desinenze –osa e –ica, si usano i prefissi ipo- e per- per
indicare i numeri di ossidazione più basso e più alto in assoluto
rispettivamente.
As2O3
As2O5
Anidride clorosa
Anidride clorica
Anidride perclorica
Perossidi
Hanno un atomo di ossigeno in più rispetto a quello dei corrispondenti
ossidi.
Per scrivere la loro formula è sufficiente scrivere la formula dell’ossido
corrispondente e aumentare l’indice dell’ossigeno di una unità.
Esempio:
Nomenclatura IUPAC
1. Sono denominati dal termine acido + il nome del non metallo + il suffisso -ico
2. Si precisa il numero di atomi di ossigeno presenti nel composto con i prefissi monoosso-,
diosso-, triosso-... e si riporta tra parentesi la valenza del non metallo
3. Se sono presenti più atomi del non metallo, il nome di questo viene preceduto dai soliti
prefissi
OSSIACIDI
Il CROMO può assumere numero di ossidazione +2, +3. +6
• Con il carbonio, l'azoto forma lo ione cianuro CN-, lo ione cianuro forma un
idracido HCN acido cianidrico e sali di cianuro, come KCN cianuro di potassio.
SALI
I sali sono composti la cui formula può essere idealmente ottenuta sostituendo
l’idrogeno di un acido con un metallo:
Dagli ossiacidi Dagli idracidi derivano i
derivano i SALI SALI NON OSSIGENATI
OSSIGENATI MXNMY
MXNMOY
Il nome del sale dipende dal nome dell’acido dal quale deriva:
ACIDO SALE
-idrico -uro
-oso -ito
-ico -ato
RADICALE O RESIDUO DI UN ACIDO
I radicali o residui degli acidi sono gli
anioni che derivano dalla perdita degli
atomi di idrogeno di un acido.
Essi hanno tante cariche negative quanti
sono gli atomi di idrogeno persi.
La formula di tali composti è pertanto
costituita dalla formula dell’acido
privata di uno o più atomi di idrogeno.
fosfato monoacido di
K2HPO4 idrogenofosfato (V) di dipotassio
potassio
Nomenclatura dei radicali degli acidi (sottrazione parziale). Il
numero degli ossigeni viene sempre tralasciato.
SALE
1.Idracido
Idrossido + 2.Anidride
3. Ossiacido