Sei sulla pagina 1di 25

11 Reazioni di ossidoriduzione

11 Reazioni di ossidoriduzione
Definizione

Reazioni in cui almeno una coppia di atomi


cambia numero di ossidazione:

C + O2  CO2

C: da 0 a +4
O: da 0 a -2
11 Reazioni di ossidoriduzione
Ossidanti e riducenti

La sostanza che contiene l’atomo che


diminuisce il numero di ossidazione
acquista elettroni si riduce, ed è detta
ossidante.

La sostanza che contiene l’atomo che


aumenta il numero di ossidazione perde
elettroni si ossida, ed è detta riducente.
11 Reazioni di ossidoriduzione
Semireazioni
Si possono scrivere separatamente la reazione
di ossidazione e quella di riduzione.
Ad esempio la reazione:
Zn + 2H+  Zn2+ + H2

Può essere scomposta in:


Zn  Zn2+ + 2e- (semireazione di ossidazione)
2H+ + 2e-  H2 (semireazione di riduzione)

Ciascuna semireazione è bilanciata quando il


numero degli atomi e la carica totale sono gli
stessi a destra e sinistra.
11 Reazioni di ossidoriduzione
Determinazione del numero di ossidazione

Il numero di ossidazione può essere ricavato dalla struttura delle


specie chimiche.

Ci sono comunque semplici regole per la sua determinazione


veloce:

1) Gli elementi neutri hanno NO=0


2) Gli ioni monoatomici hanno NO=carica (positiva o negativa)
3) Nelle specie poliatomiche la somma dei NO di tutti gli atomi è
uguale alla carica netta della specie (ovviamente zero se la
specie è neutra). Tenere presente che di solito nei composti
l’ossigeno ha NO=-2 e l’idrogeno ha NO=+1

In certi casi si usa il NO medio che può essere non intero


11 Reazioni di ossidoriduzione
Determinazione del numero di ossidazione
Fe NO=0
Cl2 NO=0
Fe2+ NO=+2
Fe3+ NO=+3
Cl- NO=-1
S2- NO=-2
H- NO=-1
H+ NO=+1
CO2 NOC=+4 NOO=-2
NO3- NON=+5 NOO=-2
HSO4- NOS=+6 NOO=-2 NOH=+1
Cr2O72- NOCr=+6 NOO=-2
H2O2 NOO=-1 NOH=+1
Mn3O4 NOMn=+8/3 NOO=-2
11 Reazioni di ossidoriduzione
Bilanciamento delle reazioni redox

1. Bilanciamento del numero di elettroni


2. Bilanciamento degli atomi che si
ossidano e si riducono
3. Bilanciamento delle cariche con H+ o OH-
4. Bilanciamento degli atomi restanti con
l’acqua
11 Reazioni di ossidoriduzione
Esempi di bilanciamento
Dati i reagenti e i prodotti della seguente reazione
redox:
+7 -1e-
MnO4- + Fe2+  Mn2+ + Fe3+
+5e-
1) Perché gli elettroni siano bilanciati occorre
moltiplicare per 5 i coefficienti stechiometrici del
Fe2+ e Fe3+:

MnO4- + 5Fe2+  Mn2+ + 5Fe3+


11 Reazioni di ossidoriduzione
Esempi di bilanciamento
2) Gli atomi che subiscono la redox (Mn e Fe) sono
già bilanciati

3) Bilanciamento cariche: ci sono 9 cariche + a


sinistra e 17 + a destra.
Per bilanciarle si possono aggiungere ioni OH- a
destra o ioni H+ a sinistra. La scelta dipende
dall’ambiente in cui la reazione avviene.
In questo caso l’ambiente è acido, quindi:

MnO4- + 5Fe2+ + 8H+  Mn2+ + 5Fe3+


11 Reazioni di ossidoriduzione
Esempi di bilanciamento
4) Bilanciamento degli atomi restanti: a sinistra ci
sono 8 atomi di H che vanno bilanciati
aggiungendo a destra 4 molecole di acqua.
L’ossigeno viene automaticamente bilanciato

MnO4- + 5Fe2+ + 8H+  Mn2+ + 5Fe3+ + 4 H2O


11 Reazioni di ossidoriduzione
Esempi di bilanciamento
-1e-
+6
Cr2O72- + I-  I2 + Cr3+
+3e- ∙ 2 = +6e-

Cr2O72- + 6I-  3I2 + 2Cr3+ elettroni


Cr2O72- + 6I- + 14H+ 3I2 + 2Cr3+ cariche
Cr2O72- + 6I- + 14H+  3I2 + 2Cr3+ + 7H2O
atomi
11 Reazioni di ossidoriduzione
Reazioni di dismutazione
Quando in una reazione uno stessa specie si ossida e
si riduce.

+62- +7 +4
MnO4  MnO4- + MnO2
+2e-
+6 +6 +7 +4
MnO42- + MnO42-  MnO4- + MnO2
-1e-

2MnO42- + MnO42- + 4H+  2MnO4- + MnO2 + 2H2O

3MnO42- + 4H+  2MnO4- + MnO2 +2H2O


11
I potenziali standard di riduzione
Come si capisce il verso di una reazione di
ossidriduzione?

Ad esempio lo ione Cu2+ è in grado di ossidare lo Zn a


Zn2+ riducendosi e Cu metallico.

Cu2+ + Zn  Cu + Zn2+

Ma non avviene il contrario:

Zn2+ + Cu  Cu2+ + Zn
11
I potenziali standard di riduzione
Questo significa che lo ione rame ha maggiore
tendenza a ridursi rispetto allo ione zinco
Si ossida -2e-

Cu2+ + Zn  Cu + Zn2+
Si riduce +2e-

La tendenza di un composto a ridursi è misurato dal


potenziale standard di riduzione (E°)

Il potenziale standard di riduzione è misurato in Volt (V)


e i valori di E° sono raccolti in tabelle:
11
Dalla tabella: E°(Cu2+)= +0,34 V E°(Zn2+)= -0,76 V

Quindi Cu2+ che ha potenziale maggiore si riduce, Zn


che ha potenziale minore si ossida
11
I potenziali standard di riduzione
Il composto con potenziale di riduzione
maggiore si riduce  OSSIDANTE

Il composto con potenziale di riduzione


minore si ossida  RIDUCENTE

Una reazione di ossidoriduzione è spontanea


se il potenziale dell’ossidante è maggiore di
quello del riducente
E°(ossidante) > E°(riducente)
11 Esercizio 11.1:
Dopo aver bilanciato le seguenti reazioni dire se sono o non sono
spontanee (cioè se avvengono o non avvengono).

Ag+ + Al  Ag + Al3+

Fe + Mg2+  Fe2+ + Mg

MnO4- + Sn2+ + H+  Mn2+ + Sn4+ + H2O

Cu + H+  Cu2+ + H2

Zn + H+  Zn2+ + H2

Cl- + Cr  Cr3+ + Cl2

Mn2+ + Br2 + H2O  Br- + MnO4- + H+


11 Soluzione: E° (V) E° (V)
Avviene?
Ossidante Riducente

3Ag+ + Al  3Ag + Al3+ +0,80 (Ag) -1,66 (Al) SI

Fe + Mg2+  Fe2+ + Mg -2,37 (Mg) -0,45 (Fe) NO

2MnO4- + 5Sn2+ + 16H+  2Mn2+ + 5Sn4+ + 8H2O +1,51 (Mn) +0,15 (Sn) SI

Cu + 2H+  Cu2+ + H2 0,00 (H) +0,34 (Cu) NO

Zn + 2H+  Zn2+ + H2 0,00 (H) -0,76 (Zn) SI

6Cl- + 2Cr3+  2Cr + 3Cl2 -0,74 (Cr) +1,36 (Cl) NO

2Mn2+ + 5Br2 + 8H2O  10Br- + 2MnO4- + 16H+ +1,07 (Br) +1,51 (Mn) NO
11
Le pile
Le pile sono sistemi elettrochimici che sfruttano una reazione di
ossidoriduzione spontanea per ottenere un passaggio di
corrente.

Le pile sono costituite da due semielementi:

Il semielemento dove avviene la reazione di riduzione si


chiama CATODO

Il semielemento dove avviene la reazione di ossidazione si


chiama ANODO
11
Pila Daniell fem=1,1V

Zn → Zn2+ + 2e- Cu2+ + 2e- → Cu


11
Pila Zinco-Carbone
Leclanché fem=1,5V
Catodo
Grafite

MnO2 + H+ + e- → MnO(OH)

e-

Zn → Zn2+ + 2e-
Zn
Anodo
Batteria al piombo fem=2V

Catodo Anodo

PbO2 + 4H+ + SO42- + 2e-  PbSO4 + 2H2O Pb + SO42-  PbSO4 + 2e-


11 Batteria al litio fem=3,6V

Flusso degli elettroni

LI  Li+ + e- LiCoO2 + Li+ + e-  Li2CoO2


Flusso degli ioni litio
11
DOMANDE:

1. Cosa è una reazione di ossidoriduzione?


2. Cosa sono l’ossidante e il riducente?
3. Cosa sono e a cosa servono i potenziali standard di riduzione?
4. Cosa è una pila?

Potrebbero piacerti anche