Sei sulla pagina 1di 70

Tutoraggio n°1

Corso di Chimica del


Prof. Francesco Savorani

Tutor Nicola Blangetti


nicola.blangetti@polito.it
a/a 2020/2021 1
Argomenti Tutoraggio
• Nomenclatura
• Bilanciamento reazioni
• Reazioni Redox
• Soluzioni
• Reagente limitante

• Legge dei gas ideali PV=nRT

2
Esercizio 1
Data la reazione tra:
dicromato di potassio, cloruro di stagno (II) e acido cloridrico
con produzione di
cloruro di cromo (III),cloruro di stagno (IV), cloruro di potassio e acqua

• Scrivere e bilanciare la reazione redox


• Calcolare la quantità (in grammi) di cloruro di cromo (III) che si
ottiene a partire da 565,0 g di cloruro di stagno (II) e 2,0 L di acido
cloridrico al 37,0 % in peso (densità = 1,2 g/mL) in presenza di un
eccesso di dicromato di potassio.
3
Esercizio 2
In un recipiente della capacità di 1 m3 si introducono 40 grammi di
solfuro di zinco ed un quantitativo di ossigeno tale da occupare un
volume di 50 litri alla temperatura di 10°C e alla pressione di 3 atm

Si porta quindi il tutto alla temperatura di 900°C e per reazione si


ottengono ossido di zinco e anidride solforosa.

• Scrivere e bilanciare la reazione e calcolare la pressione totale nel


recipiente a reazione avvenuta.

4
Soluzione esercizio 1
Reagenti
dicromato di potassio + cloruro di stagno (II) + acido cloridrico
K2Cr2O7 + SnCl2 + HCl
Prodotti
cloruro di cromo (III)+ cloruro di stagno (IV)+ cloruro di potassio + acqua
CrCl3 + SnCl4+ KCl+ H2O
Reazione DA BILANCIARE
K2Cr2O7 + SnCl2 + HCl  CrCl3 + SnCl4+ KCl+ H2O
5
Soluzione esercizio 1
K2Cr2O7 + SnCl2 + HCl  CrCl3 + SnCl4+ KCl+ H2O
1) assegno i numeri di ossidazione per trovare ossidante e riducente
+1 +6 -2 +2 -1 +1 -1 +3 -1 +4 -1 +1 -1 +1 -2
K2Cr2O7 + SnCl2 + HCl  CrCl3 + SnCl4+ KCl+ H2O
lo Stagno si ossida, il cromo si riduce
2 ) bilanciamento elettronico Sn: +2 -> +4 Δe= 2 3
servono 3 atomi di Sn ogni 2 di Cr
Cr: +6 -> +3 Δe= 3 2

K2Cr2O7 + 3 SnCl2 + HCl  2 CrCl3 + 3 SnCl4+ KCl+ H2O


2 ) bilanciamento di massa

K2Cr2O7 + 3 SnCl2 + 14 HCl  2 CrCl3 + 3 SnCl4+ 2 KCl+ 7 H2O


6
Soluzione esercizio 1
K2Cr2O7 + 3 SnCl2 + 14 HCl  2 CrCl3 + 3 SnCl4+ 2 KCl+ 7 H2O
Incognita
g CrCl3 = ?
Procedimento
1) Calcolo moli reagenti in base ai dati

𝑚𝑎𝑠𝑠𝑎(𝑔) 𝑚𝑎𝑠𝑠𝑎(𝑔)
𝑀𝑀 = 𝑚𝑜𝑙𝑖 𝑆𝑛𝐶𝑙2 = 𝑀𝑀
moli SnCl2 𝑚𝑜𝑙𝑒

𝑚𝑜𝑙𝑖 = 𝑚𝑎𝑠𝑠𝑎(𝑔) 𝑀𝑀
𝑚𝑜𝑙𝑖 𝑆𝑛𝐶𝑙2 = 565𝑔 189,60 𝑔/𝑚𝑜𝑙𝑒= 2,98 moli

7
Soluzione esercizio 1
K2Cr2O7 + 3 SnCl2 + 14 HCl  2 CrCl3 + 3 SnCl4+ 2 KCl+ 7 H2O
Incognita
g CrCl3 = ?
Procedimento
1) Calcolo moli reagenti in base ai dati
𝑑=𝑚𝑎𝑠𝑠𝑎⁄𝑣𝑜𝑙𝑢𝑚𝑒 𝑚𝑎𝑠𝑠𝑎= 1,2g/ml∗2000 ml
𝑚𝑎𝑠𝑠𝑎=𝑑𝑒𝑛𝑠𝑖𝑡à∗𝑣𝑜𝑙𝑢𝑚𝑒 Massa soluzione =2400 g
massa HCl
2400 : 100 = x : 37 Massa HCl = 888 g
𝑚𝑎𝑠𝑠𝑎 HCl= (2400g∗ 37) / 100

𝑚𝑎𝑠𝑠𝑎(𝑔) 𝑚𝑎𝑠𝑠𝑎(𝑔)
MoliHCl 𝑀𝑀 = 𝑚𝑜𝑙𝑖 𝐻𝐶𝑙 = 𝑀𝑀
𝑚𝑜𝑙𝑒

𝑚𝑜𝑙𝑖 = 𝑚𝑎𝑠𝑠𝑎(𝑔) 𝑀𝑀
𝑚𝑜𝑙𝑖 𝐻𝐶𝑙 = 888𝑔 36,46 𝑔/𝑚𝑜𝑙𝑒= 24,35 moli
8
Soluzione esercizio 1
K2Cr2O7 + 3 SnCl2 + 14 HCl  2 CrCl3 + 3 SnCl4+ 2 KCl+ 7 H2O
Incognita
g CrCl3 = ?
Procedimento
2)Calcolo reagente limitante K2Cr2O7 + 3 SnCl2 + 14 HCl  2 CrCl3 + 3 SnCl4+ 2 KCl+ 7 H2O
n 3n 14n 2n 3n 2n 7n

3nSnCl2 = 2,98 moli nSnCl2 =2,98/ 3 nSnCl2 = 0,99 = n

14nHCl =24,35 moli nHCl =24,35/ 14 nHCl =1,73


3)Calcolo moli CrCl3
n= 0,99 2n = 1,98 moli CrCl3 = 1,98 gCrCl3 =1,98 moli*158.36 g/moli =313,55 g
9
Soluzione esercizio 2
Reagenti
solfuro di Zinco + Ossigeno
ZnS + O2
Prodotti
ossido di Zinco e anidride solforosa
ZnO + SO2

Reazione DA BILANCIARE
ZnS + O2(g)  ZnO + SO2(g)

10
Soluzione esercizio 2
Incognita
Pressione reattore
Procedimento
1) Bilancio rezione redox
+2 -2 0 +2 -2 +4 -2
ZnS + O2  ZnO + SO2
lo zolfo si ossida, l’ossigeno si riduce
S: -2 -> +4 Δe= 6 2*2
servono 6 atomi di O ogni 4 di S
2*O: 0 -> -2 Δe= 2*2 6
Bilanciamento elettronico 4 ZnS + 6 O2  ZnO + 4 SO2
Bilanciamento di massa
4 ZnS + 6 O2  4 ZnO + 4 SO2
Divido per 2 tutta la reazione

2 ZnS + 3 O2  2 ZnO + 2 SO2 11


Soluzione esercizio 2
2 ZnS + 3 O2  2 ZnO + 2 SO2
Incognita
Pressione reattore
Procedimento
1)Calcolo moli reagenti
𝑚𝑎𝑠𝑠𝑎(𝑔) 𝑚𝑎𝑠𝑠𝑎(𝑔)
𝑀𝑀 = 𝑚𝑜𝑙𝑖 𝑍𝑛𝑆 = 𝑀𝑀
Moli ZnS 𝑚𝑜𝑙𝑒

𝑚𝑜𝑙𝑖 = 𝑚𝑎𝑠𝑠𝑎(𝑔) 𝑀𝑀
𝑚𝑜𝑙𝑖 𝑍𝑛𝑆 = 40𝑔 97,43 𝑔/𝑚𝑜𝑙𝑒= 0,41 moli

moli O2 𝑃𝑉 = 𝑛𝑅𝑇
𝑛= 3𝑎𝑡𝑚∗50𝐿 = 6,45 𝑚𝑜𝑙𝑖
0,0802(10+273,15)
𝑛 = 𝑃𝑉 𝑅𝑇
12
Soluzione esercizio 2
2 ZnS + 3 O2  2 ZnO + 2 SO2
Incognita
Pressione reattore
Procedimento
2)Reagente limitante 2 ZnS + 3 O2  2 ZnO + 2 SO2
2n 3n 2n 2n

2nZnS = 0,41 moli nZnS =0,41/ 2 nZnS = 0,205= n Reagente limitante

3nO2 =6,45 moli nO2 =6,45/ 3 nO2 = 2,15

Ossigeno non reagito = moli iniziali- moli reagite


moliO2residue= 6,45 moli – (0,205*3)= 5,84 moli
13
Soluzione esercizio 2
2 ZnS + 3 O2  2 ZnO + 2 SO2
Incognita
Pressione reattore
Procedimento
3)Calcolo pressione totale
Speci gassose presenti nella reazione :
• O2(5,84 moli)
5,84 + 0,41= 6,25 moli gas
• SO2( 0,205*2 moli)

𝑛𝑅𝑇⁄ 6,25𝑚𝑜𝑙𝑖 ∗0,082 L⋅atm⋅K−1⋅mol−1∗(900+273,15 𝐾)


𝑃𝑉 = 𝑛𝑅𝑇 P= 𝑉 P= 1000 𝐿

P= 0,601 atm 14
Domandine
• Scrivere la configurazione elettronica dello ione cloruro

• L’SO2 è un ossido basico o acido? Che reazione dà con H2O?

15
Tutoraggio n°2
Corso di Chimica
Squadra A

Prof. Francesco Savorani

Tutor Nicola Blangetti


nicola.blangetti@polito.it
a/a 2020/2021
Esercizio 1
Una soluzione è formata da 750 g di acqua e da 54.7 g di un composto
‘Y’, non volatile e non elettrolita.
Il composto Y è costituito dal
• 40% in peso di C
• 6.67% in peso di H
• 53.33% di S.
Sapendo che 1.505·1023 molecole hanno una massa pari a 30.00 g e
che la soluzione congela a -1.13°C, determinare:
• la formula molecolare del composto Y
• la costante di abbassamento crioscopico del solvente
Esercizio 2
La candeggina concentrata si prepara gorgogliando cloro gassoso in una
soluzione di idrossido di sodio per ottenere ipoclorito di sodio, cloruro
di sodio e acqua.
a) Scrivere la reazione bilanciata
b) Si fanno gorgogliare 3,3 moli di cloro in 4 litri di una soluzione
acquosa di idrossido di sodio 1.25 M per preparare la candeggina.
Calcolare la concentrazione molare d’ipoclorito di sodio in
soluzione.
c) calcolare la pressione osmotica della soluzione a 25°C.
Soluzione esercizio 1
Incognita 1) formula molecolare del composto Y
Calcolo del peso molecolare del composto Y

y= 1,5 · 1023
ൗ6,022 · 1023 = 0,249 moli compostoY in 30 g

MMy = 30𝑔ൗ0,24 𝑚𝑜𝑙𝑖 = 120,44 g/moli


Soluzione esercizio 1
Incognita 1) formula molecolare del composto Y
Calcolo della formula di struttura
% =[ (𝑛·𝑀𝑀𝑥)ൗ
𝑥 ] · 100
𝑀𝑀𝑌
(%𝑥 · 𝑀𝑀𝑌 )
n= ൗ(100 ·𝑀𝑀𝑥)

𝑛𝐶 = 40·120,44𝑔/𝑚𝑜𝑙𝑒ൗ(100 ·12,0107)= 4
6,67·120,44𝑔/𝑚𝑜𝑙𝑒
𝑛𝐻 = ൗ(100 ·1,00784)=7,97 𝐶4 𝐻8 𝑆2
𝑛𝑠 = 53.33· 120,44𝑔/𝑚𝑜𝑙𝑒
ൗ(100 ·32,065)= 2
Soluzione Esercizio 1
Incognita 2) costante di abbassamento crioscopico del solvente
ΔTcr = Kcr · m · i i=1
54,7 𝑔
𝑚𝑜𝑙𝑖𝑠𝑜𝑙𝑢𝑡𝑜 Moli soluto = = 0,46 molix
ΔTcr = Kcr · 120,44 𝑔/𝑚𝑜𝑙𝑒
𝑘𝑔𝐻2𝑂

0,46𝑚𝑜𝑙𝑖 0,46𝑚𝑜𝑙𝑖
ΔTcr = Kcr · 1,16 = Kcr ·
0,750 𝑘𝑔 0,750 𝑘𝑔

0,750 𝑘𝑔· 1,16°𝐶


Kcr =
0,46 𝑚𝑜𝑙𝑖
= 1,86 𝑘𝑔·°𝐶/moli
Soluzione esercizio 2
Incognita 1) scrivere la formula bilanciata
Reagenti
cloro gassoso(g) + idrossido di sodio(aq)
Cl2 + NaOH
Prodotti
ipoclorito di sodio+ cloruro di sodio + acqua
NaClO + NaCl + H2O
Reazione DA BILANCIARE
Cl2 + NaOH → NaClO + NaCl + H2O
Soluzione esercizio 2
Incognita 1) scrivere la formula bilanciata
Cl2 + NaOH → NaClO + NaCl + H2O
1) assegno i numeri di ossidazione per trovare ossidante e riducente
0 +1 -2 +1 +1 +1 -2 +1 -1 +1 -2
Cl2 + NaOH → NaClO + NaCl + H2O
Il cloro si ossida, il cloro si riduce Cl: 0 -> +1 Δe= 1 1*2
Cl: 0 -> -1 Δe= 1 1*2
2 Cl2 + NaOH → 2 NaClO +2NaCl + H2O
2) Bilanciamento di massa
2 Cl2 + 4 NaOH → 2 NaClO +2NaCl + 2 H2O
3) Divido per 2
Cl2 + 2 NaOH → NaClO + NaCl + H2O
Soluzione esercizio 2
Cl2 + 2 NaOH → NaClO + NaCl + H2O
Incognita 2) concentrazione molare d’ipoclorito di sodio in soluzione
Dati :
• 3,3 moli Cl2
• 4 litri di una soluzione di idrossido di sodio 1.25 M
𝑛°𝑚𝑜𝑙𝑖
moli NaOH M= 𝑛𝑁𝑎𝑂𝐻 =5 moli
𝐿𝑠𝑜𝑙𝑢𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒

𝑛𝑁𝑎𝑂𝐻
1,25 =
4𝐿
Soluzione esercizio 2
Cl2 + 2 NaOH → NaClO + NaCl + H2O
Incognita 2) concentrazione molare d’ipoclorito di sodio in soluzione
moli Cl2 = 3,3 moli
moli NaOH = 5 moli
Calcolo reagente limitante Cl2 + 2 NaOH → NaClO + NaCl + H2O
n 2n n n n

𝑛𝐶𝑙2 = 3,3 moli 𝑛𝐶𝑙2 =3,3/1 𝑛𝐶𝑙2 = 3,3

𝑛NaOH = 5 moli 𝑛NaOH = 5/ 2 𝑛NaOH =2,5 = n Reagente limitante

Dunque
n = 2,5 𝑛NaClO =n 𝑛NaClO =2,5 moli
Soluzione esercizio 2
Cl2 + 2 NaOH → NaClO + NaCl + H2O
Incognita 2) concentrazione molare d’ipoclorito di sodio in soluzione
𝑛NaClO =2,5 moli
𝑛°𝑚𝑜𝑙𝑖 𝑛
M= 𝑀NaClO = NaClO = 0,625 moli/L
𝐿𝑠𝑜𝑙𝑢𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 4𝐿

Incognita 3) pressione osmotica della soluzione a 25°C


π = M · R · T (K)
π = ([(𝑛𝑁𝑎𝐶𝑙𝑂 ·2)+(𝑛𝑁𝑎𝐶𝑙 ·2)]Τ4L) · R · T (K)

π = = ([(2,5 ·2)+(2,5 ·2)]Τ4L)· 0,0821 L · atm ·𝑚𝑜𝑙−1 · 𝐾 −1 · (25+273,15 K) = 61 atm


Domandine scorso tutorato
• Scrivere la configurazione elettronica dello ione cloruro
1 𝑠2 2 𝑠2 2 𝑝6 3 𝑠2 3 𝑝6 oppure [Ne] 3 𝑠2 3 𝑝6

L’SO2 è un ossido basico o acido? Che reazione dà con H2O?


E’ considerata Acido e con H2O da vita a acido solforoso H2SO3
Domandine
Scrivere le formula di struttura per: ipoclorito di sodio, clorito di sodio,
clorato di sodio e perclorato di sodio.
Tutoraggio n°3
Squadra A
Corso di Chimica
Prof. Francesco Savorani

Tutor Nicola Blangetti


nicola.blangetti@polito.it
a/a 2020/2021
Esercizio 1
Considerare 1 m3 di una miscela in condizioni standard (p = 1 atm, T =
25°C) con composizione in volume pari a 10% N2, 30% H2, 60% CO.
Sapendo le entalpie standard delle reazioni:
• 2CO(g) + O2 → 2 CO2(g) ΔH°𝑐𝑜𝑚𝑏 = - 135 kcal
• 2H2(g) + O2 (g) → 2H2O(l) ΔH°𝑐𝑜𝑚𝑏 = - 136,6 kcal

calcolare l’entalpia della reazione di combustione della miscela


Esercizio 2
Un campione di massa 450 g contiene solfato rameico. Questo
campione viene trattato con un eccesso di acido cloridrico. Dalla
reazione si producono acido solforico e 250 g di cloruro rameico.
• Scrivere la reazione bilanciata.
• Calcolare la percentuale di solfato rameico nel campione di partenza.
• Calcolare il numero di atomi di cloro presenti nei prodotti di reazione.
• In un secondo momento, i 250 g di cloruro rameico vengono separati
e solubilizzati in 4.75 kg d’acqua. Calcolare la frazione molare di
cloruro rameico all’interno della soluzione risultante.
Soluzione esercizio 1
A pressione costante sappiamo che ΔH = q, inoltre N2 è
inerte, ciò significa che non prende parte alla reazione

Quindi

ΔH𝑐𝑜𝑚𝑏 = q = nH2* ΔH°(H2) + nCO*ΔH°(CO)


Soluzione esercizio 1
Calcolo entalpie molari

ΔH°𝑐𝑜𝑚𝑏 (CO) = -135/2 = -67.5 kcal/mol

ΔH°𝑐𝑜𝑚𝑏 (H2) = -136.6/2 = -68.3 kcal/mol


Soluzione Esercizio 1
Calcoliamo le moli di CO e H2
1)Calcolo moli totali

𝑃𝑉 = 𝑛𝑅𝑇

𝑛 = 𝑃𝑉Τ𝑅𝑇

𝑛𝑡𝑜𝑡 = 1·1000Τ0,08206·298 𝐾 = 40,89 mol


Soluzione esercizio 1
Calcoliamo le moli di CO e H2

%𝑉𝑖 = 𝑋𝑖 · 100
Quindi
%vCO = (nCO/nTOT) · 100 nCO = 0.60 · nTOT nCO = 0.60 · 40.89 = 24.534 mol

%vH2 = (nH2/nTOT) · 100 nH2 = 0.30 · nTOT nH2 = 0.30 · 40.89 = 12.267 mol
Soluzione esercizio 1
Calcolo calore liberato dalla combustion della miscela

ΔH𝑐𝑜𝑚𝑏 = q = nH2 · ΔH𝑐𝑜𝑚𝑏 (H2) + nCO · ΔH𝑐𝑜𝑚𝑏 (CO)

ΔH𝑐𝑜𝑚𝑏 = q = 12.267 ·( -68.3 kcal/mol) + 24.534 mol · (-67.5 kcal/mol) = -2494 kcal
Soluzione esercizio 2
Scrivere la reazione bilanciata

Reagenti
solfato rameico + acido cloridrico
CuS𝑂4 HCl
Prodotti
acido solforico + cloruro rameico
𝐻𝟐 S𝑂4 CuC𝑙2
Soluzione esercizio 2
Scrivere la reazione bilanciata

CuS𝑂4 + HCl → 𝐻𝟐 S𝑂4 + CuC𝑙2

Bilanciamento
CuS𝑂4 + 2 HCl → 𝐻𝟐 S𝑂4 + CuC𝑙2
Soluzione esercizio 2
% in peso CuS𝑂4 nel campione
Dati
250 g di cloruro rameico

𝑀𝑀 =
𝑚𝑎𝑠𝑠𝑎(𝑔)ൗ 250 𝑔
Moli CuC𝑙2 𝑚𝑜𝑙𝑒 = 1,859 moli
134,5 𝑔/𝑚𝑜𝑙
𝑚𝑜𝑙𝑖 = 𝑚𝑎𝑠𝑠𝑎(𝑔)ൗ𝑀𝑀

Moli CuC𝑙2 = moli CuS𝑂4


Soluzione esercizio 2
% in peso CuS𝑂4 nel campione
Dati
250 g di cloruro rameico
Un campione di massa 450 g contiene solfato rameico

g CuS𝑂4 = 𝑛CuS𝑂4 · 𝑀𝑀CuS𝑂4 = 1,859 mol · 159,609 g/mol = 296,78 g

296,78𝑔
296,78 g < 450 g ( ൗ450𝑔)· 100 = 66% CuS𝑂4
Soluzione esercizio 2
Calcolare il numero di atomi di cloro presenti nei prodotti di reazione
Dati
Moli CuC𝑙2 = 1,859

Atomi Cl = 2 · 1,859 moli · 6,022 · 1023 = 2,24 · 1024


Soluzione esercizio 2
Calcolare la frazione molare di cloruro rameico all’interno della soluzione
risultante
Dati
250 g di cloruro rameico
4.75 kg d’acqua

4,75 g acqua (4750 𝑔ൗ18𝑔/𝑚𝑜𝑙𝑖 ) = 263,89 moli


𝑛𝑡𝑜𝑡 = 𝑛𝐻2𝑂 + 𝑛CuC𝑙2 =265,75

𝑋CuC𝑙2 = (1,859𝑚𝑜𝑙𝑖ൗ265,75𝑚𝑜𝑙𝑖)= 0.0069


Tutoraggio n°4
Corso di Chimica
Squadra A
Prof. Francesco Savorani

Tutor Nicola Blangetti


nicola.blangetti@polito.it
a/a 2020/2021
Esercizio 1
Il gas di sintesi (Syngas) è una miscela gassosa che contiene metano e può essere
utilizzata come combustibile. Tale miscela può essere ottenuta facendo avvenire una
serie di reazioni che possono essere condensate nella seguente equazione chimica:
monossido di carbonio+ idrogeno = metano + anidride carbonica + acqua.
• Scrivere la reazione bilanciata, fissando 4 come coefficiente stechiometrico del
monossido di carbonio e considerando il solo bilanciamento di massa.
Calcolare il ∆H° per la reazione di formazione della miscela, usando i seguenti dati
secondo necessità:
• [R1] Formazione di monossido di carbonio a partire da grafite e ossigeno: ∆H° =
–110.5 kJ
• [R2] Formazione di anidride carbonica a partire da monossido di carbonio e ossigeno:
∆H° = –283.0 kJ
• [R3] Formazione di acqua a partire da idrogeno e ossigeno: ∆H° = –285.8 kJ
• [R4] Formazione di metano a partire da grafite e idrogeno: ∆H° = –74.81 kJ
Riportare esplicitamente il procedimento utilizzato per pervenire al valore di ∆H°, che va
riportato con 4 cifre significative.
Esercizio 2
Alla pressione totale di 0,5 atmosfere ed alla T di 700°C viene
posta a reagire 1 mole di CO2 gassosa con eccesso di carbonio.
Sapendo che a quella T la Kp dell’equilibrio:
C(s) + CO2(g)  2CO vale 0.8897 atm,

• calcolare la pressione parziale della CO2 nella miscela gassosa


all’equilibrio
Esercizio 1
Scrivere la reazione bilanciata, fissando 4 come coefficiente stechiometrico
del monossido di carbonio e considerando il solo bilanciamento di massa.

monossido di carbonio+ idrogeno = metano + anidride carbonica + acqua.


𝐶𝑂 𝐻2 𝐶𝐻4 𝐶𝑂2 𝐻2 𝑂

Bilanciamento
4 𝐶𝑂 + 8 𝐻2 3𝐶𝐻4 + 𝐶𝑂 2 + 𝐻2 𝑂
Esercizio 1
[R1] Formazione di monossido di carbonio a partire da grafite e ossigeno

𝐶 + 𝑂2 𝐶𝑂

Si inverte la formula
𝐶𝑂 𝐶 + 𝑂2

3
E la bilancio 𝐶𝑂 3𝐶+ 𝑂2
2
Esercizio 1
[R2] Formazione di anidride carbonica a partire da monossido di carbonio e
ossigeno: ∆H° = –283.0 kJ

Scrivo la reazione
𝐶𝑂 + 𝑂2 𝐶𝑂 2

1
E la bilancio 𝐶𝑂 + 𝑂2 𝐶𝑂 2
2
Esercizio 1
[R3] Formazione di acqua a partire da idrogeno e ossigeno: ∆H° = –285.8 kJ

Scrivo la reazione
𝐻2 + 𝑂2 𝐻2 𝑂

E la bilancio 2𝐻2 + 𝑂2 𝐻2 𝑂
Esercizio 1
[R4] Formazione di metano a partire da grafite e idrogeno: ∆H° = –74.81 kJ

Scrivo la reazione
𝐶 + 𝐻2 𝐶𝐻4

E la Bilancio 3𝐶 + 6𝐻2 3𝐶𝐻4


Esercizio 1
Scrivere la reazione somma
3
𝐶𝑂 3𝐶+ 𝑂
2 2
1
2. 𝐶𝑂 + 𝑂2
2
𝐶𝑂 2
3. 2𝐻2 + 𝑂2 𝐻2 𝑂
4. 3𝐶 + 6𝐻2 3𝐶𝐻4

4 𝐶𝑂 + 8 𝐻2 3𝐶𝐻4 + 𝐶𝑂 2 + 𝐻2 𝑂
Esercizio 1
Calcolare il ∆H° per la reazione di formazione della miscela
3
𝐶𝑂 3𝐶+ 𝑂 ∆H° = –110.5 kJ
2 2
1
2. 𝐶𝑂 + 𝑂2
2
𝐶𝑂 2 ∆H° = –283.0 kJ
3. 2𝐻2 + 𝑂2 𝐻2 𝑂 ∆H° = –285.8 kJ
4. 3𝐶 + 6𝐻2 3𝐶𝐻4 ∆H° = –74.81 kJ

Quindi
∆H° = -3 [–110.5 kJ ] + [–283.0 kJ] + 2 [–285.8 kJ ] + 3 [–74.81 kJ] = - 747,5 KJ
Soluzione esercizio 2
C(s) + CO2(g)  2CO

Moli CO2 Moli CO Moli totali


Inizio 1 -
Variazione -X +2X
All’equilibrio 1-X 2X 1-X + 2X = 1+X
Soluzione esercizio 2
Moli CO2 Moli CO Moli totali
Inizio 1 -
Variazione -X +2X
All’equilibrio 1-X 2X 1-X + 2X = 1+X

(𝑃𝐶𝑂 )2 1−𝑋 2𝑋
𝐾𝑃 = 𝑃𝐶𝑂2 = 𝑃𝑇𝑂𝑇 𝑃𝐶𝑂 = 𝑃𝑇𝑂𝑇
𝑃𝐶𝑂2 1+𝑋 1+𝑋

𝑋𝐶𝑂2 𝑋𝐶𝑂
Soluzione esrcizio 2
2𝑋 2𝑋
[ 𝑃𝑇𝑂𝑇 ]2 [ 0,5 𝑎𝑡𝑚]2
1+𝑋 1+𝑋
0,8897 = 1−𝑋 = 1−𝑋
[1+𝑋 𝑃𝑇𝑂𝑇] [1+𝑋 0,5 𝑎𝑡𝑚]

1−𝑋 4𝑋 2
0,8897* [ 0,5 𝑎𝑡𝑚] = [ 0,25 𝑎𝑡𝑚]
1+𝑋 (1+𝑋)2
1−𝑋 4𝑋 2
0,8897* [ 0,5 𝑎𝑡𝑚] = [ 0,25 𝑎𝑡𝑚]
1+𝑋 (1+𝑋)2
0,8897* (1 − 𝑋) *(1+X) 0,5 𝑎𝑡𝑚 = 4𝑋 2 * 0,25 𝑎𝑡𝑚
0,44 *(12 - 𝑋 2 ) = 𝑋 2 X = 0,555
Soluzione esercizio 2
X = 0,555

1−𝑋 1−𝑋
𝑃𝐶𝑂2 = 𝑃𝑇𝑂𝑇 𝑃𝐶𝑂2 = 0.5𝑎𝑡𝑚
1+𝑋 1+𝑋

1−0,555
𝑃𝐶𝑂2 = 0.5𝑎𝑡𝑚 = 0,143 atm
1+0,555
Domandina
Enunciare la legge di Hess. Definire cosa si intende per funzione di stato
e fare due esempi (fornire il nome della funzione).
Tutoraggio n°5
Corso di Chimica
Prof. Francesco Savorani

Tutor Nicola Blangetti


nicola.blangetti@polito.it
a/a 2020/2021
Esercizio 1
Effettuando l’elettrolisi del cloruro di litio fuso, si deposita litio
metallico e si sviluppa cloro gassoso.
• Scrivere la semireazione catodica, la semireazione anodica e la
reazione complessiva.
• Calcolare la massa di litio (in grammi) ed il volume di cloro (in Litri,
misurati IN CONDIZIONI NORMALI) prodotti somministrando una
corrente di 7.00 Ampere per 45 minuti.
Esercizio 2
Una soluzione acquosa di acido acetico ha un volume di 100 mL, una
densità di 1.09 g mL‒1 ed una concentrazione in peso del 30.0% (riferita
all’acido acetico). A questa soluzione viene aggiunta acqua fino al
raggiungimento di un volume finale pari a 900 mL.
Calcolare:
• la molarità della soluzione di acido acetico risultante;
• il pH della soluzione finale, considerando che per l’acido acetico Ka =
1.8 · 10‒5.
Soluzione esercizio 1
Scrivere la semireazione catodica, la semireazione anodica e la reazione
complessiva

Reazione catodica (riduzione)


+
𝐿𝑖(𝑎𝑞) +𝑒 − 𝐿𝑖(𝑠)
Soluzione esercizio 1
Scrivere la semireazione catodica, la semireazione anodica e la
reazione complessiva

Reazione anodica (ossidazione)



2𝐶𝑙(𝑎𝑞) 𝐶𝑙2(𝑔) + 2𝑒 −
Soluzione esercizio 1
Scrivere la semireazione catodica, la semireazione anodica e la
reazione complessiva

+
(𝐿𝑖(𝑎𝑞) + 𝑒− 𝐿𝑖(𝑠) ) *2

2𝐶𝑙(𝑎𝑞) 𝐶𝑙2(𝑔) + 2𝑒 −
+ −
2𝐿𝑖(𝑎𝑞) +2𝐶𝑙(𝑎𝑞) 2𝐿𝑖(𝑠) + 𝐶𝑙2(𝑔)
Soluzione esercizio 1
Calcolare la massa di litio (in grammi) prodotti somministrando una
corrente di 7.00 Ampere per 45 minuti
+
𝐿𝑖(𝑎𝑞) +𝑒 − 𝐿𝑖(𝑠)

𝒊 𝑨 ·𝒕(𝒔) 𝟕𝑨·(𝟒𝟓·𝟔𝟎𝒔)
𝒎𝒐𝒍𝒊𝑳𝒊 = = =0,20 moli
𝒏·𝟗𝟔𝟓𝟎𝟎 𝑪/𝑭 𝟏·𝟗𝟔𝟓𝟎𝟎 𝑪/𝑭

𝒎𝒂𝒔𝒔𝒂𝑳𝒊 = 0,20 moli · 𝑀𝐴𝐿𝑖 =0,20 · 6,94 =1,39 g


Soluzione esercizio 1
Calcolare il volume di cloro (in Litri, misurati IN CONDIZIONI NORMALI)
prodotti somministrando una corrente di 7.00 Ampere per 45 minuti.

2𝐶𝑙(𝑎𝑞) 𝐶𝑙2(𝑔) + 2𝑒 −

𝒊 𝑨 ·𝒕(𝒔) 𝟕𝑨·(𝟒𝟓·𝟔𝟎𝒔)
𝒎𝒐𝒍𝒊𝑪𝒍𝟐 = = =0,10 moli
𝒏·𝟗𝟔𝟓𝟎𝟎 𝑪/𝑭 𝟐·𝟗𝟔𝟓𝟎𝟎 𝑪/𝑭

𝑛·𝑅·𝑇 0,10·0,0821·273,15
𝑉𝐶𝑙2 =
𝑃
=
1
= 2,24 L
Soluzione esercizio 2
La molarità della soluzione di acido acetico risultante
𝑉1 = 100 ml
d = 1,09 g/mL
Concentrazione in peso pari al 30 %

𝑚𝑎𝑠𝑠𝑎𝑡𝑜𝑡 = 𝑉1 · d = 100ml ·1,09 g/mL = 109 g

30· 109
30 : 100 = x : 109 g x= =32,7 g acido acetico in 100 ml di
100
soluzione
Soluzione esercizio 2
La molarità della soluzione di acido acetico risultante
32,7 g acido acetico
𝑉2 = 900 ml

32,7 𝑔 32,7 𝑔
𝑚𝑜𝑙𝑖𝐴𝐴 = = = 0,54 moli
𝑀𝑀𝐴𝐴 60,052 𝑔/𝑚𝑜𝑙

0,54 𝑚𝑜𝑙𝑖
M= = 0,61
0,9 𝐿
Soluzione esercizio 2
pH della soluzione finale, considerando che per l’acido acetico Ka = 1.8 · 10‒5

𝐶𝐻3 𝐶𝑂𝑂𝐻 + 𝐻2 O 𝐻3 𝑂+ + 𝐶𝐻3 𝐶𝑂𝑂−

Molarità AA Molarità 𝐻3 𝑂+ Molarità 𝐶𝐻3 𝐶𝑂𝑂−


I 0,61 - -
V -X +X +X
E 0,61 -X +X +X
Soluzione esercizio 2

𝑲 𝐻3 𝑂+ ·[𝐶𝐻3 𝐶𝑂𝑂− ]
𝑨𝑨 =
[𝐶𝐻3 𝐶𝑂𝑂𝐻]
X = 0,0033
𝑥· 𝑥 𝑥2
𝑲
𝑨𝑨 = = = 1,8 · 10−5
0,61−𝑥 0,61−𝑥
X<0

pH = -log( 𝐻3 𝑂+ ) = -log(𝑥) = 2,48


Domandine
• Scrivere la reazione tra acido acetico e metanolo, indicando a quale
classe di composti della chimica organica appartiene il prodotto di
reazione

• Quali semireazioni avverrebbero se si utilizzasse una soluzione


acquosa di cloruro di litio (anziché cloruro di litio fuso)? Motivare
brevemente la risposta.

Potrebbero piacerti anche