Sei sulla pagina 1di 1

Corso di Laurea in Farmacia

Chimica Generale, Inorganica e Stechiometria Linea A-L (prof. D’Andrea)


Appello del 31/01/2022 – compito A
1) Calcolare il potenziale della cella costituita dai semielementi Cu2+/Cu, in cui [Cu2+] = 1.50 x
10-2 M, e Ag+/Ag, in cui [Ag+] = 5.00 x 10-3 M. Indicare inoltre la reazione che avviene
spontaneamente, e calcolare la costante di equilibrio (E°( Ag+/Ag)=0.800 V; E°(
Cu2+/Cu)=0.342 V). [0.376 V, 2Ag+ + Cu ⇄ 2 Ag + Cu2+, 2.97x1015]

2) Un recipiente dal volume di 30.0 x 10-3 m3 contiene O2 che esercita, alla temperatura di
157.0 °C, la pressione di 1140.0 torr. Nel recipiente vengono introdotti 4.50 g di C3H8O: si fa
avvenire la reazione (da bilanciare):
C3H8O(g) + O2(g) → CO2(g) + H2O(g)
Calcolare le frazioni molari di tutti i componenti presenti nella miscela gassosa dopo la reazione
e alla temperatura iniziale. [O2: 0.64; CO2: 0.15; H2O: 0.21]

3) Calcolare il pH di una soluzione ottenuta mescolando 20.0 mL di HCl (10% peso,


d=1.05 g/cm3) con 50.0 mL di una soluzione di NH3 2.00 M (Kb (NH3) =1.80 x 10-5). [9.13]

4) Calcolare la solubilità (g/L) di PbI2 in acqua pura e in una soluzione 0.150 M di ioduro di
calcio. Kps (PbI2) = 8.5 x 10-9. [0.595 g/L; 4.35x10-5 g/L]
5) Per i seguenti composti riportare la struttura di Lewis, determinare la geometria molecolare
e se non indicato assegnare il nome: ione carbonato, acido perclorico, ammoniaca, CN-, XeF4.
6) Definire le energie di ionizzazione e spiegarne l’andamento periodico. Discutere
l’andamento dell’energia di prima, seconda e terza ionizzazione nei metalli alcalino e alcalino-
terrosi.

Appello del 31/01/2022 – compito B


1) Calcolare il potenziale della cella costituita dai semielementi Ni2+/Ni, in cui [Ni2+] = 1.00 x
10-3 M, e Ag+/Ag, in cui [Ag+] = 5.00 x 10-2 M. Indicare inoltre la reazione che avviene
spontaneamente, e calcolare la costante di equilibrio (E°( Ag+/Ag)=0.800 V; E°( Ni2+/Ni)= -
0.257 V). [1.07 V, 2Ag+ + Ni ⇄ 2 Ag + Ni2+, 5.12x1035]

2) Un recipiente dal volume di 1.50 x 10-3 m3 contiene O2 che esercita, alla temperatura di
117.0 °C, la pressione di 855.0 torr. Nel recipiente vengono introdotti 1.29 g di C3H8O3: si fa
avvenire la reazione (da bilanciare):
C3H8O3(g) + O2(g) → CO2(g) + H2O(g)
Calcolare le frazioni molari di tutti i componenti presenti nella miscela gassosa dopo la reazione
e alla temperatura iniziale. [O2: 0.036; CO2: 0.412; H2O: 0.549]

3) Calcolare il pH di una soluzione ottenuta mescolando 10.0 mL di NaOH (21% in peso, d=


1.219 g/cm3) con 1.00 x 102 mL di una soluzione di HClO 1.50 M (Ka (HClO) =3.20 x 10-8).
[7.36]

4) Calcolare la solubilità (g/L) di PbCl2 in acqua pura ed in una soluzione 0.250 M di cloruro di
calcio. Kps (PbCl2) = 1.2 x 10-5). [4.01 g/L; 1.33x10-2 g/L]

5) Per i seguenti composti riportare la struttura di Lewis, determinare la geometria molecolare


e se non indicato assegnare il nome: ione nitrato, acido ipobromoso, acqua, CO, SF6.
6) Definire il raggio atomico e discutere il suo andamento periodico motivando la risposta.

Potrebbero piacerti anche