A differenza degli emiacetali, gli acetali non sono in equilibrio con i reagenti, e pertanto il legame acetalico è stabile, anche ai comuni
reagenti ossidanti utilizzati per il riconoscimento della funzione aldeidica o chetonica dei monosaccaridi. Tuttavia i disaccaridi sono
facilmente idrolizzati in catalisi acida (con un meccanismo inverso a quello della loro condensazione), oppure enzimatica.
Il loro aspetto e le caratteristiche fisiche sono simili a quelle degli esosi, sono infatti solidi bianchi, cristallini, di sapore dolce e
facilmente solubili in acqua.
Indice
Struttura e proprietà dei disaccaridi
Esempi
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
la natura dei monosaccaridi (glucosio, mannosio, galattosio, fruttosio sono i più comuni);
la serie sterica delle unità (la stragrande maggioranza delle unità sono della serie D, ma talvolta si incontrano
monosaccaridi condensati della serieL);
la topologia di entrambi i cicli, in genere a sei p
( iranosidica) o cinque atomi (furanosidica);
la sequenza di condensazione, ovvero quale monosaccaride funge danucleofilo e quale da elettrofilo (questo
parametro non opera se le unità sono identiche o se il disaccaride non è riducente, vide infra);
la regiochimica di condensazione, ovvero le posizioni di entrambi gli OH nella formazione del legame acetalico;
la stereochimica di condensazione, ovvero la configurazione di almeno un OH emiacetalico nella formazione del
legame acetalico;
Il cooperare di questi parametri, pur partendo da pochi monosaccaridi, dà luogo potenzialmente a una impressionante moltitudine di
disaccaridi isomeri.
Inoltre i disaccaridi, per possedere proprietà riducenti devono avere, come i monosaccaridi, il gruppo aldeidico o gruppo chetonico di
un'unità potenzialmente libero (legame emiacetalico). Il maltosio, il lattosio e il cellobiosio sono zuccheri riducenti, il saccarosio non
lo è.
Esempi
I più importanti disaccaridi sono denominati e schematizzati qua di seguito (in parentesi sono indicate regio- e stereochimica del
legame glicosidico):
Voci correlate
Monosaccaridi
Oligosaccaridi
Polisaccaridi
Zuccheri
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file suDisaccaride
Collegamenti esterni
(EN ) IUPAC Gold Book, "disaccharides", su goldbook.iupac.org.
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Disaccaridi&oldid=85357103
"
Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 15 gen 2017 alle 17:40.
Il testo è disponibile secondo lalicenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo
; possono applicarsi
condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.