Danimarca
Estonia
Finlandia
Islanda
Lettonia
Lituania
Norvegia
Svezia
Descrizione
Talvolta viene utilizzato il concetto ambiguo di stati scandinavi per riferirsi alla regione, coprendo solo alcuni dei paesi nordici. Il
termine più strettamente includeNorvegia, Svezia e Finlandia, comprese le isole Åland, le Fær Øer e le isole Svalbard,
oltre che i territori russi della Carelia e della Penisola di Kola. Talvolta può inglobare anche l'Islanda e la Danimarca con cui formano
il consiglio nordico. L'Arcipelago britannico (incluse l' Isola di Man e le Isole del Canale) vengono inglobati talvolta nel concetto
di Europa Occidentale.
Gli stati baltici, la cui denominazione è residuale dalla Guerra Fredda, comprendenti Estonia, Lettonia e Lituania, vengono talvolta
considerati come parte dell'Europa Orientale, in forza anche del concetto di stati post-sovietici.[1] Geograficamente il termine baltico
si riferisce a tutti gli stati che si affacciano sul Mar Baltico. Occasionalmente altre aree confinanti quindi con il Mar Baltico e il Mare
del Nord come la Russia nord-occidentale, la Polonia del nord, il Benelux e la Germania settentrionale, vengono inglobati nel
concetto di Europa Settentrionale.
Prima del XIX secolo, il termine nordico o settentrionale era
comunemente usato per riferirsi all'Europa del Nord in un senso che
includeva i Paesi del Nord, laRussia europea, gli Stati baltici (al tempo
la Livonia e Curlandia) e l'Islanda.
Note
1. ^ In questo modo non viene considerato che le loro popolazioni non sono slave, come ad esempio quella
dell'Estonia, ad esempio, che presenta caratteri comuni allaFinlandia, essendo di etnia ugro-finnica.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file suEuropa settentrionale
Wikivoyage contiene informazioni turistiche suEuropa settentrionale
Controllo di autoritàVIAF: (EN ) 237255794 · GND: (DE ) 4075455-8
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Europa_settentrionale&oldid=86115121
"
Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 23 feb 2017 alle 18:42.
Il testo è disponibile secondo lalicenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo
; possono applicarsi
condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.